Presentazione Horizon - 19 febbraio 2014

Documenti analoghi
Convegno credito - 1 febbraio 2013

Bruxelles - Marzo 2014

Prove di Volo - 24 settembre 2013

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese

Country Presentation Romania

Archimede - Pirelli novembre 2013


Master Agroalimetnare

Incontro Repubblica di Serbia - luglio 2012

Ortosap - 29 ottobre 2013

Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Previsioni di marea astronomica alla Diga di Chioggia Gennaio 2017

Forum Tessile - 29 ottobre 2013

RICERCA, INNOVAZIONE, START UP e INTERNAZIONALIZZAZIONE. Paolo Barenghi - StakeHolder & Territorial Development Region Lombardia

IL RUOLO DEI PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE IN HORIZON Mara Gualandi. Scienza con e per la Società - SWAFS

Workshop Distretto alta tecnologia Green Plated

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

VISITA SITREX - aprile 2015

Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020

CORSO DI FORMAZIONE TEMATICO I FONDI EUROPEI PER L INNOVAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DEI CITTADINI

NUOVI BANDI PER NUOVI PROGETTI INDICE. newsletter luglio 2012

Incontro GGI Umbria - Sindaco Romizi

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

RASSEGNA STAMPA Mercoledi 12 maggio 2004 UFFICIO STAMPA

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

Spin Off, Start Up, Joint Projects, Brevetti, Liaison Office questi sconosciuti

Rassegna Stampa. venerdi 24 febbraio Servizi di Media Monitoring

ASSOCIAZIONI LAICHE E OSC

Giovedì 30 aprile 2015

Rassegna Stampa e Social Media

UBM MESSAGGERO UMBRIA

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA

MISSIONE CHINA - ITALY Science, Technology & Innovation Week Novembre 2015

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP

La Community ReteComuni: nuovi servizi rivolti al funding

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 03/11/2016

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

Sommario Rassegna Stampa

Partecipazione al «Forum rifiuti» organizzato da ARPA Umbria

Biotecnologie - 24 settembre

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

REGIONE UMBRIA. Unione. Europea. insieme siamo piu forti!

Regioni coinvolte. Provincia cinese destinataria dell intervento Settore di intervento

Rassegna Stampa. Middle East Electricity Dubai 2013

Fabbrica Intelligente: un opportunità per le imprese valdostane

HORIZON 2020 PER LE PMI

COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

EFFICIENZA ENERGETICA IN H2020: RISULTATI DEI BANDI 2014 PER L ITALIA E BANDI ATTUALMENTE APERTI

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Iniziativa. Obiettivi

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE

TechnologyFactory TIS innovation park

Cd Sezione Perugia-Bellini - aprile 15

Le opportunità di collaborazione con ENEA per le aziende di Assolombarda

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ATLAS OF RENEWABLE ENERGY

RASSEGNA STAMPA Trevi, 25 ot obre 2010

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015


Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità.

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 dicembre 2012, n

Presentazione Corso - 16 febbraio 2017

COD. PRATICA: Regie U bria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 29/10/2015

IP Box e Brevetti+2: una panoramica tra legislazione e bandi a favore della Proprietà Industriale

Corrente, il mondo italiano dell energia

CARTA QUALITA PNDB. Richiesta della concessione d uso del marchio

APRE AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

Rassegna Stampa Officinae Verdi GREEN HUB VERONA

Umbria: borse di studio e servizi per il diritto allo studio universitario a.a

FONDAZIONE GREEN PARTNERSHIP PROGRAMME

Rassegna Stampa martedi 08 luglio 2014

Premio Ospitalità Italiana 2013

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

INDICE RASSEGNA STAMPA. Si parla di noi EUREKA! TECNICA A SCUOLA. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

INCREASING THE QUALITY OF APPRENTICESHIP FOR VOCATIONAL QUALIFICATIONS IN ITALY

Corso di formazione per la Progettazione Europea

INDICE RASSEGNA STAMPA. Si parla di noi. Premio IXI /07/2013 p. 27 "Imprese per l'innovazione", menzione speciale per quattro aziende umbre

DOCUMENTO OPERATIVO SPORTELLO UNICO LAVORO

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

GIORNATE DELLA RICERCA

INDICE. CATEGORIA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA Il Giornale dell'umbria Trasimeno Il Giornale dell'umbria Trasimeno La Nazione Trasimeno

Missione tecnologica presso. Incubatori d imprese Ideark e Bioark (Fondazione The Ark) - Haute Ecole d Ingénierie et de Gestion du Canton de Vaud

giovedì 24 marzo 2011

Rassegna del 01/06/2013. NAVICELLI TIRRENO CECINA-ROSIGNANO - Macchina acchiappaonde, varo il 19 giugno

CORSO DI FORMAZIONE. Capacity building. Nuove competenze per saper progettare in Europa al servizio del sistema sanitario regionale

Upidea! Startup Program. La Presentazione in Confindustria Romagna

Politiche e azioni per favorire cluster regionali: Stefano Miotto

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

Rassegna Stampa. venerdi 24 giugno Servizi di Media Monitoring

PROGRAMMA TRIENNALE

PROGETTO GERMAN BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EMILIA-ROMAGNA SME S

I Poli di innovazione in Italia

Bando per il Corso di aggiornamento professionale in

Prossime opportunità di finanziamento per le imprese toscane del settore energia

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Transcript:

Presentazione Horizon - 19 febbraio 2014

INDICE RASSEGNA STAMPA Presentazione Horizon - 19 febbraio 2014 Si parla di noi Corriere Umbria 19/02/2014 p. 12 OCCHIO AI BANDI EUROPEI 1 Giornale Dell Umbria 19/02/2014 p. 29 Contributi per la ricerca e l'innovazione, il punto 2 sui nuovi bandi europei in arrivo Nazione Umbria 19/02/2014 p. 26 Ricerca & innovazione, l'ue aiuta le imprese 3 Indice Rassegna Stampa Pagina I

In entivi alle imprese per nr -i `prodotti 1 10:1 1 BM PERUGIA Scadono a primavera, avviano l'ottavo programma quadro europeo, denominato Horizon 2020 e prevedono incentivi alle imprese fino al 100 per cento a fondo perduto dei costi sostenuti per lo sviluppo di nuovi prodotti. Sono i bandi europei per la ricerca e l'innovazione che saranno illustrati venerdì 21 febbraio alle 15, nella sede perugina di Confindustria Umbria. Per cogliere queste opportunità è indispensabile avanzare progetti che coinvolgano più soggetti internazionali e che rispondano a requisiti di innovazione e di apprezzabile ricaduta industriale. Confindustria Umbria pensa sia giunto il momento di sollecitare le imprese associate a confrontarsi con i bandi europei. L'iniziativa è promossa dal Club per la ricerca, dallo sportello Apre Umbria e dai quattro Poli umbri di innovazione (Meccatronica, Energia, Materiali Speciali e Genomica). Si parla di noi Pagina 1

Contributi per la ricerca e l'innovazione, il punto sui nuovi bandi europei in arrivo PERUGIA - I prossimi bandi europei perla ricerca e l'innovazione saranno illustrati in un incontro in programma venerdì alle 15, nella sede perugina di Confindustria Umbria. Tali bandi, in scadenza a primavera, avviano 1' 8 programma quadro europeo, denominato Horizon 2020, e prevedono incentivi alle imprese fino al 100% a fondo perduto dei costi sostenuti per lo sviluppo di nuovi prodotti. Per cogliere queste opportunità è indispensabile avanzare progetti che coinvolgano più soggetti internazionali, e che rispondano a requisiti di innovazione e di apprezzabile ricaduta industriale. Confindustria Umbria, che negli anni passati ha promosso presso le aziende la conoscenza degli strumenti regionali e nazionali, anche mettendo a disposizione delle stesse un apposito servizio, pensa sia giunto il momento di sollecitare le imprese associate a confrontarsi con i bandi europei. L'iniziativa è promossa dal Club per la ricerca, dallo sportello Apre Umbria e dai quattro Poli umbri di innovazione (Meccatronica, Energia, Materiali Speciali e Genomica). Aprirà i lavori Luca Tacconi, presidente Polo Meccatronico Umbria. Poi spazio a Roberto Spogli di Prolabin e Tefarm srl, Paola Sorbi dello Sportello Apre per l'umbria, Lucilla Arcaleni, esperta di gestione dei progetti europei, Luca Odetti, di Tecnalia, e Gianluigi Angelantoni, presidente Club per la ricerca e l'innovazione di Confindustria Umbria. Si parla di noi Pagina 2

. IN ARRIVO I BANDI COMUNITARI CHE OFFRONO CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO a. 9 1 a;,, _ PERUGIA SONO I N ARRIVO i bandi europei per la ricerca e l'innovazione, che rientrano nel progetto Horizon. Tempi e modi saranno illustrati venerdì in un incontro nella sede perugina di Confindustria Umbria. Tali bandi, in scadenza a primavera, avviano l'viii programma quadro europeo, denominato «Horizon 2020», e prevedono incentivi alle imprese fino al 100% a fondo perduto dei costi sostenuti per lo sviluppo di nuovi prodotti. PER GLIE queste opportunità è indispensabile avanzare progetti che coinvolgano più soggetti internazionali, e che rispondano a requisiti di innovazione e di apprezzabile ricaduta industriale. Confindustria Umbria, che negli anni passati ha promosso nelle aziende la conoscenza degli strumenti regionali e nazionali, anche mettendo a disposizione delle stesse un apposito servizio, pensa sia giunto il momento di sollecitare le imprese associate a confrontarsi con i bandi europei. L'iniziativa è promossa dal Club per la ricerca, dallo sportello Apre Umbria e dai quattro Poli umbri di innovazione (Meccatronica, Energia, Materiali Speciali e Genomica). Aprirà i lavori Luca Tacconi, presidente Polo meccatronico Umbria. ROBERTO S POGLI di Prolabin e Tefarm srl parlerà della sua esperienza nella partecipazione a due bandi europei; Paola Sorbi dello Sportello Apre per l'umbria illustrerà i contenuti dei bandi europei in scadenza a primavera; Lucilla Arcaleni, esperta di gestione dei progetti europei, spiegherà come concorrere ai bandi europei e Luca Odetti, di Tecnalia, parlerà del ruolo di un centro tecnologico partner delle imprese. Gianluigi Angelantoni (foto) chiuderà l'incontro. Si parla di noi Pagina 3