Forum Tessile - 29 ottobre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forum Tessile - 29 ottobre 2013"

Transcript

1 Forum Tessile - 29 ottobre 2013

2 INDICE RASSEGNA STAMPA Forum Tessile - 29 ottobre 2013 Si parla di noi Corriere Umbria 29/10/2013 p. 12 CON L'ALTA QUALITA' SI POSSONO SFIDARE I Rosaria Parrilla 1 MERCATI ESTERI Giornale Dell Umbria 29/10/2013 p. 28 Il distretto perugino del tessile già oltre la crisi Massimo Sbardella Messaggero Umbria 29/10/2013 p. 53 Maglieria e abbigliamento, i segreti per esportare Luigi Foglietti 4 un'eccellenza umbra Nazione Umbria 29/10/2013 p. 26 Nozze fra tradizione e innovazione, il tessile 5 'cavalca' l'export 2 Indice Rassegna Stampa Pagina I

3 Incontro in Con Industria con Unicredit per fàre il punto della situazione su un settore di punta CON"UALT_, st F1SSOI\ f di Rosaria Parrilla UALf-FA' in, PERUGIA - Il non delocalizzare, ma continuare a produrre tutte le fasi in Umbria, puntando su artigianalità, qualità e soprattutto formando e inserendo le giovani generazioni nelle aziende, è stata la chiave vincente per il settore del tessile e dell' abbigliamento umbro, il cui export, nonostante la crisi economica, è arrivato all'8(p/o della produzione, per un valore che ha superato i 330 milioni nel Un dato positivo che va letto in un contesto difficile e che rappresenta per un sistema capillare di imprese, oltre 9mila addetti e un fatturato complessivo di oltre 400 milioni di curo, una delle più grosse realtà italiana del settore, in particolare di Perugia. Alta artigianalità legata all'innovazione è il mix che ha permesso al polo regionale della maglieria e dell'abbigliamento di resistere alla crisi. E proprio sulle vendite all'estero (in primis l'est europeo e l'estremo Oriente) il settore di Perugia ha il suo punto di forza: nel 2012 sono cresciute del 9,8%, più del doppio della crescita nazionale (+4,4%). Dinamica che si è mantenuta solida anche nel primo trimestre del 2013 con un +7% dello stesso periodo dell'anno precedente. Un dato sempre positivo in confronto a quello nazionale che si è assestato a un +2,7%. A delineare il quadro sono stati ieri pomeriggio UniCredit e Confindustria Umbria, che hanno messo in evidenza anche le criticità, rappresentate dalla carenza di infrastrutture, in particolare collegamenti aerei e ferroviari, e dai costi alti dei carburanti e dell' energia. Il presidente regionale di Confindustria, Umbro Bernardini, ha sottoline- Un settore di punta Il tessile umbro, nonostante alcune criticità, protagonista sui mercati mondiali (Foto Belfiore) ato come in Umbria il settore del tessile vivi una notevole vivacità: "da noi l'export cresce il doppio rispetto all' Italia e guardando i numeri, finalmente ho visto dati positivi, talvolta anche straordinari se consideriamo il contesto in cui viviamo". Dal canto suo Gianluca Mirabassi della sezione tessile-abbigliamento di Confindustria Umbria, ha rimarcato l'importanza del Made in Italy. "Il made in Italy - ha detto Mirabassi -, quello vero che prevede la realizzazione di tutte le fasi nel nostro Paese, rappresenta il nostro futuro e la nostra riechezza. All'estero, infatti, hanno molto a cuore la qualità che garantisce il vero made in Italy. Il mercato estero ha imparato a riconoscere la qualità dei prodotti realizzati in Umbria e questa garanzia del vero made in Italy oggi ci sta premiando". " È necessario puntare su innovazione, internazionalizzazione, marketing e tutela della qualità del prodotto - ha spiegato Luciano Bacoccoli, area manager UniCredit per l'umbria -. Il settore, dopo qualche anno di sofferenze, oggi è in crescita. Si è riqualificato e posizionato su una fascia medio alta e ciò gli ha consentito di ritagliarsi un ruolo da protagonista nel mercato di riferimento" Si parla di noi Pagina 1

4 Il distretto perugino del tessile già oltre la crisi Studio UniCredit: qualità, export e innovazione di MASSIMO SBARDELLA PERUGIA - Alti fatturati toccati solo marginalmente dalla crisi (ma in molti casi addirittura in crescita); forte propensione verso i mercati esteri; alta qualità; il giusto mix tra tradizione ed innovazione; un sistema di subfornitura flessibile; investimenti produttivi e fiducia nei giovani. Il distretto del polo perugino del tessile-abbigliamento (con il cashmere punta di diamante) ha tutti i requisiti raccomandati dagli analisti economici per emergere. E non è un caso, dunque, che in tempi di crisi rappresenti un'eccellenza, non solo in Italia, ma nel mondo. Aziende, le circa del polo della maglieria e dell'abbigliamento dell'umbria (con oltre 9mila addetti) che sono state oggetto di un'approfondita e mirata analisi da parte del Centro studi di UniCredit, che ieri le ha invitate a Perugia, nella sede di Confindustria, per un reciproco confronto. «Un confronto - ha spiegato, rivolgendosi ai numerosi imprenditori presenti Luca Lorenzi, deputy regionale manager Centro Nord UniCredit - che serva a noi per conoscere meglio il vostro settore ed a voi per comprendere le strutture della nostra banca». Un forum frutto della nuova politica di UniCredit, più attenta ai territori, con azioni che però si rivolgono agli specifici settori inseriti in determinati territori. «Avete qui davanti le imprese che più vi piacciono» è stata la battuta del presidente regionale degli industriali, Umbro Bernardini. Che però ha aggiunto: «È vero che ci sono settori, come questo, che fanno da traino. Ma bisogna lavorare perché tutto il motore si rimetta in moto». E di lavoro, anche per le banche, ce n'è. Per sostenere i settori in momentanea sofferenza e quelli che corrono, ma che opportunamente supportati potrebbero farlo ancora di più. Anche il polo umbro del tessile, ha ricordato Lorenzi, può migliorare due elementi in cui è già forte: l'internazionalizzazione (rivolgendosi a nuovi mercati, oltre a quelli tradizionali come la Francia) e l'innovazione (ad esempio sul versante del risparmio energetico). Una sinergia che comunque nell'ultimo anno ha già consentito ad UniCredit di "accompagnare" all'estero per la prima volta 68 imprese umbre del settore (158 complessive). «In termini di flussi bancari complessivi - ha ricordato Luciano Bacoccoli (Area manager Umbria di UniCredit) - stimiamo che il 2013 si possa chiudere con un incremento intorno al 10%». Gli industriali del settore non si tirano indietro di fronte alle nuove sfide: «Non vogliamo parlare della crisi - afferma GianlucaMirabassi, della sezione Tessile-abbigliamento di Confindustria Umbria - ma delle azioni per migliorare ancora nel futuro. Il made in Italy, quello vero che prevede la realizzazione di tutte le fasi in Italia, rappresenta il nostro futuro e la nostra ricchezza». Punti di forza e criticità. Dallo studio presentato da Riccardo Masoero (Ufficio studi territoriali e settoriali UniCredit), è nelle vendite all'estero che il distretto perugino ha il suo punto di forza: grazie al gradimento internazionale dei propri prodotti, infatti, riesce ad esportare fino all'80% del suo fatturato (che complessivamente supera i 400 milioni). Dal punto di vista della produzione, l'alta artigianalità abbinata alla produzione rendono i capi molti richiesti nel mondo. E la presenza di una subfornitura fatta da piccole e piccolissime imrpese (secondo il modello sviluppatosi negli anni `70 intorno al progetto industriale di Luisa Spagnoli) garantiscono una cultura professionale diffusa ed un'adeguata flessibilità. La crescita dei grandi marchi (con una previsione del +20% anche nel 2013) sta riuscendo a trainare l'intera filiera. Utilizzando specifici bandi regionali, il settore sta inoltre investendo su nuovi macchinari e formazione dei giovani. Il distretto perugino sconta l'inadeguatezza di collegamenti viari, il prezzo in crescita dei carburanti ed in generale gli alti costi energetici. li distai to pt m., o,oc i;i(..;.i Si parla di noi Pagina 2

5 II forum II confronto tra Uni- Credit e imprese dei tessile ieri a Confindustria 1í/ Si parla di noi Pagina 3

6 Maglieria e abbigliamento, i segreti per esportare un'eccellenza umbra PERUGI A Unicredit, all'insegna del motto «La vita è fatta di alti e bassi. Noi ci siamo in entrambi i casi», in collaborazione con Confindustria Umbria, che ha messo a disposizione la sede di via Palermo, ieri pomeriggio ha organizzato un interessante Forum Economia su: Il Distretto Umbro della Maglieria e dell'abbigliamento. L'incontro è stato utile per parlare di innovazione, internazionalizzazione, marketing, ma anche e soprattutto della valutazione degli aspetti creditizi. HHHHiï,;, ORM «Perché la qualità della produzione non basta per competere sui mercati globali». Hanno dato il loro contributo di idee parlando di questi scenari, ma anche di case history creditizie e parametri di valutazioni finanziarie Umbro Bernardini, Presidente Confindustria Umbria che ha introdotto i lavori, Luca Lorenzi, Deputy Regional Manager Centro Nord UniCredit, che ha illustrato i principali criteri di valutazione connessi alla disanima dell' affidabilità delle imprese del settore, Luciano Bacoccoli, Area Manager Umbria di UniCredit, Riccardo Masoero, Responsabile Analisi Territoriali e Settoriali di UniCredit, Vito Noto, Responsabile Crediti Centro Nord UniCredit, Gianluca Mirabassi, Sezione dell'industria AA Il forum a Confindustria su maglieria e abbigliamento dell'abbigliamento di Confindustria Perugia. Dalle relazioni è emerso un quadro che vede un sistema capillare di imprese e oltre addetti, un fatturato complessivo di oltre 400 milioni ed una quota export che arriva fino al 80% della produzione. Il che fa dei distretto del tessile e dell'abbigliamento dell'umbria, in particolare di Perugia, una delle più grosse realtà italiane del settore. «Dal nostro punto di osservazione bancario posso dire che il settore, dopo qualche anno di sofferenze, è al momento in crescita - ha commentato Bacoccoli - infatti se le sofferenze si attestano su un 15%, quelle relative al settore manufatturiero tessile si fermano al 3%». Secondo i dati presentati da Riccardo Masoero, gli aspetti che più positivamente caratterizzano il distretto sono legati ai temi della alta artigianalità abbinata all'innovazione: sta in questo mix la formula che ha consentito al polo della maglieria e dell'abbigliamento dell' Umbria di resistere alla crisi, riposizionandosi negli ultimi anni e puntando sulla qualità e sul made in Italy per crescere sui mercati esteri. «Il made in Italy, quello vero che prevede la realizzazione di tutte le fasi in Italia, rappresenta il nostro futuro e la nostra ricchezza" ha sottolineato Gianluca Mirabassi - ne sono convinto e lo sostengo ormai da molto tempo. All'estero, infatti, hanno molto a cuore la qualità che garantisce il vero made in Italy». Luigi Foglietti Si parla di noi Pagina 4

7 Nozze e c L'INCONTRO ESTATO PROMOSSO P. UNICREUIT E CONFINDUSTRIA UMBRIA m v PERUGIA CON UN SISTEMA capillare di imprese e oltre addetti, un fatturato di circa 400 milioni ed una quota export che arriva fino al 80% della produzione, il distretto del tessile e dell'abbigliamento dell'umbria (ed in particolare di Perugia) rappresenta una delle più grosse realtà italiane del settore. Secondo i dati presentati da Riccardo Masoero, responsabile dell'ufficio studi territoriali e settoriali di UniCredit, gli aspetti che più positivamente caratterizzano il distretto sono legati ai temi dell' alta artigianalità abbinata all'innovazione: sta in questo mix la formula che ha consentito al polo della maglieria e dell'abbigliamento dell'umbria di resistere alla crisi, riposizionandosi negli ultimi anni e puntando sulla qualità e sul made in Italy per crescere sui mercati esteri. Il distretto così com'è oggi affonda le sue radici nella cultura della subfornitura, fatta da piccole e piccolissime imprese, spesso a carattere artigiano (il 70% delle imprese ha tra i 6 e i 20 addetti). «Il made in Italy - rappresenta il nostro futuro e la nostra ricchezza - ha sottolineato Gianluca Mirabassi, della sezione tessile-abbigliamento di Confindustria Umbria -. La strategia delle imprese leader del distretto si è concentrata sull'esclusività del prodotto, sul servizio e sul posizionamento di mercato con l'obiettivo di coprire quel segmento che desidera un prodotto di altissima qualità made in Italy. In questo modo la crescita delle aziende leader, con previsioni di un +20% anche per il 2013, è in grado di trainare l'intera filiera. Punti di forza: elevato grado di internazionalizzazione ed un efficace mix di tradizione ed innovazione. Sulle vendite all'estero il polo della maglieria e dell'abbigliamento ha il suo punto di forza più importante>)., il tessì 'cav alca' l' export Si parla di noi Pagina 5

Incontro Repubblica di Serbia - luglio 2012

Incontro Repubblica di Serbia - luglio 2012 Incontro Repubblica di Serbia - luglio 2012 INDICE RASSEGNA STAMPA Incontro Repubblica di Serbia - luglio 2012 17/07/2012 Si parla di noi Corriere Umbria p. 12 Ecco le diverse opportunità per le imprese

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Lorena Antoniazzi Parigi - marzo 2013

Lorena Antoniazzi Parigi - marzo 2013 Lorena Antoniazzi Parigi - marzo 2013 INDICE RASSEGNA STAMPA Lorena Antoniazzi Parigi - marzo 2013 Congiuntura, Settori Produttivi e Imprese Corriere Umbria 12/03/2013 p. 13 IL CASHMERE ANTONIAZZI NEL

Dettagli

Relazioni tra imprese, mercati e delocalizzazione

Relazioni tra imprese, mercati e delocalizzazione Relazioni tra imprese, mercati e delocalizzazione Davide Castellani Rapporto Economico e Sociale dell'umbria - RES 2014 " L'Umbria nella lunga crisi". 11/2/2015 Davide Castellani Dipartimento di Economia

Dettagli

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Daniele Ravaglia Direttore Generale Lo scenario globale Fonte: Cibus Global Forum Luci ed ombre del settore agroalimentare in

Dettagli

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006 Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006 20/09/2006-09.07 ** NOTIZIARIO SETTIMANALE SALUTE, BEAUTY & FITNESS ** (13) COSMESI: CRESCE 'MADE

Dettagli

COMUNICARE IL MADE IN ITALY. Le imprese del manifatturiero protagoniste della narrazione della qualità italiana

COMUNICARE IL MADE IN ITALY. Le imprese del manifatturiero protagoniste della narrazione della qualità italiana COMUNICARE IL MADE IN ITALY Le imprese del manifatturiero protagoniste della narrazione della qualità italiana UN CAMPIONE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE I TEMI ANALIZZATI Il campione ha coinvolto 655 imprese:

Dettagli

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia Milano 7 giugno 2016 Agenda Il settore del Mobile: scenario e prospettive Il posizionamento di Intesa Sanpaolo

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa Adriano Maestri Direttore Regionale Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise Bologna, 19 novembre 2012 0 Criticità

Dettagli

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: 2.723 soci e oltre 50.000 persone occupate tra soci e dipendenti v La seconda Catena del Mercato Distributivo (11,7% di Quota) e leader

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSULTA GENERALE PER L AUTOTRASPORTO E PER LA LOGISTICA IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020 EFFETTI SUL TERRITORIO LIGURE Genova, 4 Luglio

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI a cura di R&I srl Relatore Daniela Bigarelli Presentazione Bologna, 4 febbraio 2016 EMILIA-ROMAGNA Fashion Quale politica industriale

Dettagli

Mignini&Petrini Convention - aprile 2013

Mignini&Petrini Convention - aprile 2013 Mignini&Petrini Convention - aprile 2013 INDICE RASSEGNA STAMPA Mignini&Petrini Convention - aprile 2013 Congiuntura, Settori Produttivi e Imprese Corriere Umbria 04/04/2013 p. 13 Mignini&petrini le novità

Dettagli

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO 10 ragioni per scegliere l Umbria come partner internazionale 1 Cuore verde d Italia Centro economico e culturale connotato da una forte presenza di cluster industriali in

Dettagli

Incontro GGI Umbria - Sindaco Romizi

Incontro GGI Umbria - Sindaco Romizi Incontro GGI Umbria - Sindaco Romizi INDICE RASSEGNA STAMPA Incontro GGI Umbria - Sindaco Romizi Si parla di noi Corriere Umbria 10/02/2015 p. 14 IL SINDACO ROMIZI INCONTRA GLI 1 IMPRENDITORI Giornale

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Maurizio Bai. Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche

Maurizio Bai. Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche Maurizio Bai Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche Perché MPS vuole investire nelle Marche Fare sistema, per affrontare i mercati, anche più lontani che presentano crescenti potenzialità

Dettagli

1) formiche.net - 31/3/2016

1) formiche.net - 31/3/2016 1) formiche.net - 31/3/2016 2) www.e-duesse.it - 31/3/2016 L incontro organizzato da Animation Italia e Asseprim. Le potenzialità e i problemi del settore alla luce del ddl cinema e audiovisivo in discussione

Dettagli

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi Roadshow Confindustria Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi Mercoledì 1 febbraio ore 14 San Terenzo di Lerici Centro Congressi

Dettagli

Rassegna Stampa CDO Foggia

Rassegna Stampa CDO Foggia Rassegna Stampa CDO Foggia Incontro sull'agroalimentare Settembre 2012 21 Settembre 2012 Le imprese agroalimentari si incontrano in CDO Il 25 settembre alle ore 18 si parla del mercato estero per le aziende

Dettagli

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT ANSA, giovedì 15 aprile 2010, 13.42.16 INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT (ANSA) - MILANO, 15 APR - Intesa Sanpaolo con la controllata Mediocredito Italiano, insieme ad Assinform,

Dettagli

ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT = ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT = (ASCA) - Roma, 12 lug - ''La ricerca dimostra che il settore dell'entertainment con un impatto complessivo di 20 miliardi

Dettagli

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione I numeri della nostra regione Numero di imprese: 3.500 (7% del totale nazionale) Fatturato nazionale: 11.000.000.000 Numero di addetti: 4.500 (6% del totale nazionale) Export regionale: 400.000.000 (2%

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Secondo Semestre 2014 Previsioni Primo Semestre 2015 Rimini, marzo 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

CONFINDUSTRIA-CERVED: PRIMO RAPPORTO PMI CENTRO-NORD OLTRE LA CRISI: L INDUSTRIA GUIDA LA RIPRESA

CONFINDUSTRIA-CERVED: PRIMO RAPPORTO PMI CENTRO-NORD OLTRE LA CRISI: L INDUSTRIA GUIDA LA RIPRESA CONFINDUSTRIA-CERVED: PRIMO RAPPORTO PMI CENTRO-NORD OLTRE LA CRISI: L INDUSTRIA GUIDA LA RIPRESA Meno imprese, ma più solide, affiancate da una nuova leva di PMI innovative. La ripresa c è: per recuperare

Dettagli

Roma, 14 MAGGIO 2007

Roma, 14 MAGGIO 2007 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI OSSERVATORIO ECONOMICO TRIMESTRALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI GENNAIO - MARZO 2007 a cura della FONDAZIONE ARISTEIA ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte Giuseppina De Santis Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte 1 La Regione Piemonte e l internazionalizzazione del territorio Braccio operativo in house e riferimento

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

L evoluzione del calzaturiero

L evoluzione del calzaturiero Emilia-Romagna Fashion Quale politica industriale per il sistema moda? Giovedì 4 febbraio 2016 L evoluzione del calzaturiero Serena Musolesi L evoluzione del calzaturiero Il distretto di San Mauro Pascoli

Dettagli

Con il comparto calzatura... si può dare un

Con il comparto calzatura... si può dare un Con il comparto calzatura... si può dare un calcio alla crisi ECONOMIA MACERATA E PROVINCIA di Lisa D'Ignazio del 16/12/2015 Impara l arte e mettila da parte. La raccomandazione viene da Confindustria

Dettagli

PRESENTATO RAPPORTO STATISTICO 2012 SUL VENETO

PRESENTATO RAPPORTO STATISTICO 2012 SUL VENETO REGIONE DEL VENETO Rassegna stampa PRESENTATO RAPPORTO STATISTICO 2012 SUL VENETO Comunicato stampa n 1217 del 12/07/2012 (AVN) Piazzola sul Brenta (Padova), 12 luglio 2012 Se non sai chi sei, difficilmente

Dettagli

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Vicenza, 1 aprile 2016 PIL italiano in ripresa per

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Io sono cultura - 2016 L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Roma, 23 Giugno 2016 Realizzato da: Partner: Con il patrocinio

Dettagli

XXII Indagine sulla Congiuntura dell artigianato in provincia di Udine Timidi segnali positivi. Ufficio Studi Udine 14 Marzo 2017

XXII Indagine sulla Congiuntura dell artigianato in provincia di Udine Timidi segnali positivi. Ufficio Studi Udine 14 Marzo 2017 XXII Indagine sulla Congiuntura dell artigianato in provincia di Udine Timidi segnali positivi Ufficio Studi Udine 14 Marzo 2017 XXII indagine sulla congiuntura dell artigianato in provincia di Udine Interviste

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 NEL BIELLESE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE REGISTRA UNA FLESSIONE

Dettagli

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Scenario ELETTRODOMESTICI 2 SCENARIO = un set di parametri in grado di particolarizzare il modello allo

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016 N 10 - OTTOBRE 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di

Dettagli

25 MAGGIO 2009 Adnkronos IMPRESE: PIEMONTE, IN DIFFICOLTA' TESSUTO PRODUTTIVO LOCALE

25 MAGGIO 2009 Adnkronos IMPRESE: PIEMONTE, IN DIFFICOLTA' TESSUTO PRODUTTIVO LOCALE 25 MAGGIO 2009 Adnkronos IMPRESE: PIEMONTE, IN DIFFICOLTA' TESSUTO PRODUTTIVO LOCALE Torino, 25 mag. - (Adnkronos/Labitalia) - I primi mesi del 2009 nel Piemonte non evidenziano segni di miglioramento:

Dettagli

STATI UNITI Percorso di internazionalizzazione

STATI UNITI Percorso di internazionalizzazione STATI UNITI Percorso di internazionalizzazione FOCUS TESSILE ACCESSORI MODA - Tessile - Finiture tessili - Pellame per abbigliamento - Accessori moda PENETRAZIONE COMMERCIALE NEGLI STATI UNITI PERCHÉ INTRAPRENDERE

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand L olio è uno dei principali prodotti dell industria agroalimentare italiana nonché uno dei simboli del made in Italy, infatti l Italia

Dettagli

Alcuni dati relativi al Settore tessile

Alcuni dati relativi al Settore tessile Agenda Settore Tessile Situazione congiunturale in Italia e in Europa Situazione congiunturale del settore tessile - produzione industriale - fatturato - occupazione - bilancia commerciale (esportazioni,

Dettagli

NOSTRA 1860 Federico Tolino STORIA passamaneria la sua metodologia nostro know how lavoro preciso ricercato ambito nazionale all estero nostro stile

NOSTRA 1860 Federico Tolino STORIA passamaneria la sua metodologia nostro know how lavoro preciso ricercato ambito nazionale all estero nostro stile La nostra è una storia fatta di passione, tessuti e di iniziativa imprenditoriale. Nel 1860 Federico Tolino, il nostro bisnonno, produceva passamaneria con telai all avanguardia, per l epoca, la sua metodologia

Dettagli

In collaborazione con le Associazioni di categoria imprenditoriali della provincia di Ferrara

In collaborazione con le Associazioni di categoria imprenditoriali della provincia di Ferrara In collaborazione con le Associazioni di categoria imprenditoriali della provincia di Ferrara Lo stato della digitalizzazione in Emilia Romagna ed il confronto con Italia e paesi UE Andrea Migliari Responsabile

Dettagli

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa Consuntivo I trimestre 2014 aspettative II trimestre 2014 Pisa, 30 ottobre 2014. Nel primo trimestre 2014 la produzione industriale mondiale, secondo

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia UMBRIA Le previsioni al 216: impiego di lavoro L Umbria sperimenterà, nell arco del periodo di previsione 21-216 1, una crescita occupazionale modesta, dello.5 per cento in media all anno. La variazione

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO marzo 2016 Le imprese femminili 1 superano a fine 2015 la soglia delle 9.000 unità. Le imprese italiane a fine 2015 hanno accelerato il

Dettagli

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione è molto frammentato, con un numero elevato di operatori con inferiore a 50m; poche aziende superano i 200m

Dettagli

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.606

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.606 6. METALMECCANICO I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese 4.274 di cui artigiane 2.407 Localizzazioni 5.606 dati Registro Imprese L industria metalmeccanica rappresenta un settore trainante per

Dettagli

Innovazione e imprese artigiane. Andrea Rossi, responsabile innovazione

Innovazione e imprese artigiane. Andrea Rossi, responsabile innovazione Innovazione e imprese artigiane Andrea Rossi, responsabile innovazione Chi è l impresa terzista IMPRESA TERZISTA o façonista ovvero quell impresa che non ha un proprio prodotto finito (bene o servizio

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2015

Annuario Istat-Ice 2015 Annuario Istat-Ice 2015 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività internazionali delle imprese Roberto Monducci Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Istituto

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Ripresa Italia Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale Global F&SME Marketing and Segments Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Bologna, 20 Gennaio 2011

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO INDICE 1 CHI SIAMO MISSION 2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 RICERCA E INNOVAZIONE 4 ECCELLENZA MADE IN ITALY 5 I PRINCIPALI BRAND 6 UMPI NEL MONDO CHI SIAMO MISSION CHI SIAMO Umpi è una realtà imprenditoriale

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Scheda settore cosmesi mondiale

Scheda settore cosmesi mondiale ISTITUTO TUTELA PRODUTTORI ITALIANI Scheda settore cosmesi mondiale L industria cosmetica chiude il 2010 con dinamiche sostenute grazie alla robusta ripresa delle esportazioni, ai trend dei consumi del

Dettagli

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015. Ing. Laura Tassinari Direttore Generale BIC Lazio SpA FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI Roma, 26 maggio 2015 BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it

Dettagli

Centro Studi FederSalus

Centro Studi FederSalus Centro Studi FederSalus Indagine di settore 2016 La filiera italiana degli integratori alimentari Executive Summary Anticipazione dei risultati Fatturato, occupazione e struttura dell offerta Il comparto

Dettagli

Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori.

Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori. Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori. Massimo Rodà Centro Studi Confindustria Lo scenarioeconomico globale è migliorerispetto a tre mesi fa. L incertezzaè il maggior

Dettagli

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA 27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA Report Banche Credito: davvero in Italia più sportelli che all estero? In Toscana calo più accentuato anche degli addetti. Di seguito vengono presentate alcune analisi

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014

La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014 Presentazione del Vice Presidente Gaetano Mastellone La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014 1 LO SCENARIO Il Sud d Italia è a rischio desertificazione.

Dettagli

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni Intervento di Mario Breglia Presidente Scenari Immobiliari Una crisi immobiliare globale LE DIMENSIONI DELLA CRISI Andamento del fatturato immobiliare

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 8 giugno 2016 Le Note regionali sul 2015 L ECONOMIA REALE Le attività produttive I prezzi delle case e le differenze centro-periferia Le imprese del terziario non finanziario

Dettagli

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017 Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017 Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,6 euro, +0,6% rispetto a un anno fa Le regioni del Nord trainano la

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica. Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Marzo 2017 Dati dimensionali: Imprese, Produzione, Unità di lavoro, Produttività del lavoro... pag.

Dettagli

LE FILIERE DELLA MODA IN CAMPANIA: quando l artigianato di qualità diventa impresa di successo

LE FILIERE DELLA MODA IN CAMPANIA: quando l artigianato di qualità diventa impresa di successo LE FILIERE DELLA MODA IN CAMPANIA: quando l artigianato di qualità diventa impresa di successo 6 dicembre 2011 Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM AGENDA La MODA nel Made in Italy Il settore della

Dettagli

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE 409 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ISTAT: RAPPORTO ANNUALE 2013 Italia a pezzi a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il quadro macroeconomico 2012; Crolla la propensione al risparmio;

Dettagli

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino pecorino@unict.it PROBLEMI ED OPPORTUNITA DI SVILUPPO Superficie (ettari) (*) Impianti (**) totale agricola utilizzata n. SAU/impianti Italia 17.078.307

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

IBS Italia. Group Martinelli Brazil by Brasil. Vidar Consulting

IBS Italia. Group Martinelli Brazil by Brasil. Vidar Consulting Exportando Brasil e importando mundo Dalla collaborazione di tre partners nasce l idea di un evento unico per promuovere sinergie produttive e commerciali tra Italia e Brasile. IBS Italia Group Martinelli

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane Beniamino, Quintieri * and Silvia, Sopranzetti * * Università di Roma Tor Vergata e Fondazione Manlio Masi 9 ottobre 2015 Nonostante

Dettagli

L innovazione nel sistema produttivo

L innovazione nel sistema produttivo Perugia, 6 ottobre 28 L innovazione nel sistema produttivo Mauro Casavecchia L innovazione è una costruzione sociale Globale Locale Aziendale Innovazioni incrementali Grado di formalizzazione dell innovazione

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DEL MELONE IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore TEMI TRATTATI 1. Gli ostacoli alla crescita e il ruolo della proprietà familiare 2. I vantaggi della crescita e il ruolo della

Dettagli

La congiuntura dell indotto Pharmintech

La congiuntura dell indotto Pharmintech Executive summary La congiuntura dell indotto Pharmintech (stima II semestre 2009 e previsioni I semestre 2010) 1. Introduzione L Ufficio Studi dell Osservatorio Pharmintech ha portato a termine la seconda

Dettagli

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Punti chiave e novità dell Accordo 2014-2015 I cinque pilastri 1 2 3 5 Expo 2015 Crescita Innovazione e Startup Export e Internazionalizzazione

Dettagli

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo 3 Laboratorio del Credito CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Genova, 4 luglio 2013 1 Due priorità strategiche

Dettagli

Scenari evolutivi del settore moda

Scenari evolutivi del settore moda 7 Convegno Assochange Scenari evolutivi del settore moda Michele Tronconi Presidente di Sistema Moda Italia LIUC, 29/06/2011 1 Di cosa parleremo La dynamic legacy del made in Italy: la continua reinvenzione

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali Convegno Il pomodoro da industria: dinamiche produttive e di mercato nel contesto nazionale e internazionale. Piacenza, 22 ottobre 2015 Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Dettagli

Storia artigiana di successo Azienda F.lli Colì

Storia artigiana di successo Azienda F.lli Colì Storia artigiana di successo Azienda F.lli Colì Chi siamo Azienda Artigiana di produzione di pirofile, pentole e stoviglieria i in terracotta tt del Salento «F.lli Colì» Umberto Cordella Socio Titolare

Dettagli

I Vantaggi della Rete d Impresa

I Vantaggi della Rete d Impresa I Vantaggi della Rete d Impresa Convegno RETI D IMPRESA Opportunità di sviluppo per l impresa e di rilancio per il Territorio Carrara, Andrea Mangano PwC Consulting Group Reti di fatto e reti di diritto

Dettagli

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane di Beniamino Quintieri e Silvia Sopranzetti 1 Luglio 2015 Nonostante le difficoltà che caratterizzano l economia italiana da alcuni anni

Dettagli

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO Università degli Studi di Padova Fondazione Nord Est IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO Padova, 11 giugno 2007 I CAMBIAMENTI STRUTTURALI 1. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: 1.1 Le

Dettagli

Tessile e Abbigliamento Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Tessile e Abbigliamento Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Tessile e Abbigliamento Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Maggio 2015 Dati dimensionali: Imprese, Produzione, Occupati.... pag. 2 Esportazioni: Ammontare, andamento,

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli

LA NAUTICA IN CIFRE ANDAMENTO DEL MERCATO PER L ANNO 2012 PRIME STIME PER L ANNO 2013 ING. STEFANO PAGANI ISNARDI 3 OTTOBRE 2013

LA NAUTICA IN CIFRE ANDAMENTO DEL MERCATO PER L ANNO 2012 PRIME STIME PER L ANNO 2013 ING. STEFANO PAGANI ISNARDI 3 OTTOBRE 2013 LA NAUTICA IN CIFRE ANDAMENTO DEL MERCATO PER L ANNO 2012 PRIME STIME PER L ANNO 2013 3 OTTOBRE 2013 ING. STEFANO PAGANI ISNARDI INDUSTRIA NAUTICA: andamento fatturato globale 2000/2012 5,73 6,20 6,18

Dettagli