Programma di ITALIANO classe V

Documenti analoghi
Programma di ITALIANO classe V

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Relazione finale del docente

Liceo Scientifico Albert Einstein

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

Programma di letteratura italiana

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMA ITALIANO E STORIA. Prof.ssa Ignazia Ragnedda. Classe V H A. S

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

Programmazione didattica disciplinare

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s

PROGRAMMA DI ITALIANO

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La "melanconia" Romantica e l'ansia d'assoluto

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S.

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO. UdA 0 - Giacomo Leopardi: l ultimo dei classici, il primo dei moderni

Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico Programma di Italiano

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

La Floresta Mario Italiano 5I

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA

Programma di lingua e letteratura italiana

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO. Liceo Linguistico Dante Alighieri CLASSE V LINGUISTICO A

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Lettura e comprensione

PROGRAMMA DI ITALIANO

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

V LL. Programma a.s ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

I.I.S.S. A. RIGHI TARANTO PROGRAMMA DEL CORSO DI ITALIANO CLASSE V AA ANNO SC PROF. ALDO CAPOTORTO

PIANO DI LAVORO a. s Prof.ssa Donatella Buroni CLASSE V H ITALIANO

Prof.ssa: V.Verde. Materia: ITALIANO. Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

Programma di letteratura italiana

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

L età del Romanticismo. Il romanzo nell età romantica

Transcript:

Prof. Giulio Boledi anno scolastico 2013-2014 Storia della letteratura Programma di ITALIANO classe V Libro di testo: Magri, Vittorini, Tre-Storia e testi della letteratura, vol. 2 ( Dal Barocco al Romanticismo ), Paravia. 1) Unità didattica storico-culturale: IL ROMANTICISMO. Idealismo e Romanticismo in Europa (etimologia del termine Romantic ; i caratteri fondamentali; la crisi del razionalismo rinascimentale e illuminista; il concetto di originalità secondo i romantici). Il Romanticismo italiano ( Il Conciliatore ; il dibattito tra classicisti e romantici; la nuova classe borghese; i generi letterari). - Madame De Staël, Sulla maniera e utilità delle traduzioni, p. 613. 2) Unità didattica ritratto d autore : GIACOMO LEOPARDI. Il rapporto con i classici. Pessimismo storico e pessimismo cosmico. Alcuni temi: la teoria del piacere, la noia, memoria e ricordo. La canzone libera (p. 853). Lo Zibaldone di pensieri: l autobiografia intellettuale del poeta. I Canti: le canzoni civili, gli idilli, i grandi canti pisano-recanatesi. Le Operette morali: un opera senza precedenti. - Dallo Zibaldone: Il piacere dell indefinito (in fotocopia). L inattingibilità dell infinito (in fotocopia). La natura del piacere (in fotocopia). - Dai Canti: L infinito, p. 843. Alla luna, p. 847. A Silvia, p. 849. Canto notturno di un pastore errante dell Asia, p. 854. La quiete dopo la tempesta, p. 858. Il sabato del villaggio, p. 860. La Ginestra (cenni), p. 863. - Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, p. 827. 1

Dialogo di un venditore d almanacchi e di un passeggere, p. 832. 3) Unità didattica ritratto d autore : ALESSANDRO MANZONI. La conversione. Aspetti romantici e risorgimentali. Manzoni e l unificazione linguistica dell Italia. Il romanzo storico: ripresa dei Promessi Sposi (l influenza di Scott; le varie redazioni; la lingua; la concezione manzoniana della storia; il romanzo degli umili; la missione educativa del romanzo). Le Odi civili. Le Tragedie: Adelchi (oppressi e oppressori, la provvida sventura, le tre unità aristoteliche e il concetto di catastrofe). - Dalle Odi civili: Il cinque maggio, p. 729. - Dalla Lettera sul Romanticismo: Le ragioni del romanticismo lombardo, p. 736. - Dalla Lettera a M. Chauvet: La differenza tra lo storico e il poeta, p. 735. - Dalle Tragedie: La morte di Ermengarda, p. 741. La morte di Adelchi, p. 745. Libro di testo: Magri, Vittorini, Tre-Storia e testi della letteratura, vol. 3 ( Dal secondo Ottocento all età contemporanea ), Paravia. 4) Unità didattica storico-culturale: L ETÀ DEL POSITIVISMO. Quadro storico-politico dell Europa nel secondo Ottocento (la 2^ rivoluzione industriale; le ondate rivoluzionarie e l ascesa della borghesia). Il contesto culturale: il progresso scientifico, la filosofia positiva di Auguste Comte e l evoluzionismo di Charles Darwin. I movimenti letterari: Naturalismo e Simbolismo. I fondamenti del Naturalismo: Emile Zola. La formazione di un pubblico di massa e la fortuna del romanzo. Il canone dell impersonalità (p. 47). La particolare situazione italiana dopo l Unità: letteratura del consenso (De Amicis, Collodi) e del dissenso (la Scapigliatura). Il Verismo: la fine della cieca fiducia nel progresso. Il caso di GIOVANNI VERGA: la vita; la produzione letteraria; il pessimismo; il discorso indiretto libero e la regressione. Il precursore del Simbolismo: Charles Baudelaire e I fiori del male. I poeti maledetti : la poesia come suprema forma di conoscenza. 2

- Emile Zola, Il manifesto del naturalismo: la prefazione a La fortuna dei Rougon, p. 39. - Cletto Arrighi, La scapigliatura e il 6 Febbraio, p. 20. - Giovanni Verga, Fantasticheria, da Vita dei campi, p. 154. - Giovanni Verga, La roba, da Novelle rusticane, p. 189. - Giovanni Verga, Rosso Malpelo, da Vita dei campi, p. 158. - Giovanni Verga, La prefazione de I Malavoglia, p. 170. - Giovanni Verga, Il naufragio della Provvidenza da I Malavoglia, p. 175. - Giovanni Verga, Ntoni tradisce l ideale dell ostrica da I Malavoglia, p. 185. - Giovanni Verga, La morte di Gesualdo da Mastro Don Gesualdo, p. 200. - Charles Baudelaire, Spleen, da I fiori del male, p. 82. - Charles Baudelaire, L albatro, da I fiori del male, p. 84. - Charles Baudelaire, Corrispondenze, da I fiori del male, p. 85. 5) Unità didattica storico-culturale (di raccordo): L ETÀ DEL DECADENTISMO. La società moderna e l imperialismo. La delusione verso il Positivismo. Europa e Italia a confronto. L industria editoriale e il pubblico di massa. 6) Unità didattica ritratto d autore : GIOVANNI PASCOLI. L importanza degli affetti famigliari: il nido. La poetica del fanciullino. La produzione poetica: Myricae e i Canti di Castelvecchio. Lo stile di Pascoli: la musicalità della poesia. - Da Il fanciullino: La poetica del fanciullino, p. 268. - Da Myricae: Il lampo, p. 274. Lavandare, p. 276. Novembre, p. 278. L assiuolo, p. 279. X Agosto, p.281. - Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, p. 290. 7) Unità didattica ritratto d autore : GABRIELE D ANNUNZIO. La vita come un opera d arte. L estetismo. Il superuomo. La produzione lirica: Alcyone. 3

La narrativa: Il piacere. Lo stile del poeta. - Da Il piacere: La filosofia del dandy, p. 309. - Da Alcyone: La sera fiesolana, p. 313. La pioggia nel pineto, p. 316. 8) Unità didattica storico-culturale (di raccordo): IL NOVECENTO. La crisi dell uomo novecentesco. La fine della spartizione imperialistica del pianeta. La figura dell intellettuale. La rottura con la tradizione scientifica positivista: Albert Einstein e il Relativismo. Henry Bergson e il tempo della coscienza. Sigmund Freud e la psicanalisi. Caratteristiche del romanzo moderno: la crisi dei canoni ottocenteschi. 9) Unità didattica ritratto d autore : LUIGI PIRANDELLO. La dialettica vita/forma: L umorismo. Pirandello e il Fascismo. La ricca produzione letteraria: novelle, romanzi e teatro. La maschera Il fu Mattia Pascal: il tema del doppio e del vedersi vivere. Uno, nessuno e centomila: il rifiuto delle convenzioni sociali. Sei personaggi in cerca d autore: il metateatro. I giganti della montagna: la morte dell arte e il rifugio nel mito (sono stati approfonditi alcuni aspetti del rapporto tra l autore e il regime fascista, intimamente legati ai Giganti e alla Favola del figlio cambiato). - Da L umorismo: Il contrasto vita/forma, p. 534. Il sentimento del contrario, p. 538. - Da Il fu Mattia Pascal: Premessa prima, p. 590. Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa, p. 591. La lanterninosofia, p. 596. La conclusione, p. 608. 10) Unità didattica ritratto d autore : ITALO SVEVO. La cultura europea: il rapporto con Sigmund Freud e James Joyce. La coscienza della crisi. 4

Una vita: il tema dell inettitudine. La coscienza di Zeno: il tempo misto e il monologo interiore (p. 640) - Da La coscienza di Zeno: La Prefazione e il Preambolo, p. 629. Il vizio del fumo: il sintomo della malattia, p. 632. La conclusione del romanzo, p. 643. 11) Unità didattica di genere letterario: LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO. Le Avanguardie: la rottura con la tradizione. Il Futurismo: parole in libertà e serate futuriste. Linea novecentista e antinovecentista. GIUSEPPE UNGARETTI: la vita; le diverse raccolte poetiche; la grande guerra; l ermetismo; esperienza religiosa e superamento della dimensione soggettiva in Sentimento del tempo. EUGENIO MONTALE: la vita; le raccolte poetiche; il male di vivere ; il correlativo oggettivo; il rapporto con la tradizione letteraria italiana. - Filippo Tommaso Marinetti, Il Manifesto del Futurismo, p. 384. - Filippo Tommaso Marinetti, Il Manifesto tecnico del Futurismo, p. 385. - Giuseppe Ungaretti, I fiumi, da Il porto sepolto, p. 868. - Giuseppe Ungaretti, Veglia, da Il porto sepolto, p. 873. - Giuseppe Ungaretti, Fratelli, da Il porto sepolto,p. 874. - Giuseppe Ungaretti, Allegria di naufragi, da L allegria, p. 872. - Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto, da Ossi di seppia, p. 901. - Eugenio Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato, da Ossi di seppia, p. 903. Educazione linguistica: L analisi del testo: la tipologia A della prima prova dell Esame di Stato. Redazione del saggio breve: la tipologia B della prima prova dell Esame di Stato. Tema di ordine generale: la tipologia D della prima prova dell Esame di Stato. Piacenza, 15 maggio 2014 I rappresentanti Il docente 5