D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon

Documenti analoghi
LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200

E P2. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Specifiche. Sistema di esposizione. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Processore. Ambiente.

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore.

Specifiche corpo fotocamera digitale. Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF)

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore

I AM FULL FRAME POWER

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

nital.it comunicato stampa

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine

COMUNICATO STAMPA NIKON D610 BENVENUTO NEL MONDO DEL FULL FRAME. Ecco la nuova pieno formato della gamma Nikon reflex

Nikon D600: nata per appassionare la nuova full frame. FOTOGRAFIA -Nikon D600

Reflex digitali : Nikon D-5500 corpo Nikon D-5500 corpo

nital.it I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

COMUNICATO STAMPA NIKON D7100: ADRENALINA PURA. Ecco la nuova top di gamma delle reflex Nikon DX

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF) Filtro

1 di 5 23/08/

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

I AM YOUR EXPRESSION. comunicato stampa. nital.it nital.it

nital.it comunicato stampa

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Canon Eos 1200D: a confronto con Eos 1100D e Eos 100D

Fotocamere digitali : Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato

I miei confronti. Fotocamera reflex digitale con obiettivo singolo. Sensore CMOS da 23,5 x 15,6 mm

COMUNICATO STAMPA NIKON D810: NESSUN COMPROMESSO

nital.it comunicato stampa

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

COMUNICATO STAMPA. Nikon D7000: pronta a soddisfare la tua passione

COMUNICATO STAMPA. Strepitosa per iniziare, fantastica per continuare: Nikon D3200

1: obiettivo luminoso ad alta sensibilità. Monitor

COMUNICATO STAMPA. Nikon D300s: evoluzione della perfezione. La nuova top di gamma Nikon DX offre un ampia schiera di nuove opportunità creative

Canon Eos 700-D corpo usata

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

E-520. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

Zeiss e Nikon: macro a confronto

FZ45. fotocamere brig : FZ45

XZ 1 Corpo macchina Black

Canon IXUS 160. Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS

Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600. Qualità in movimento. Mostrata con microfono opzionale.

Equivalente a 1,6x la lunghezza focale nominale dell'obiettivo

PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO

I menù di regolazione delle fotocamere

Canon IXUS 160. Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS. Circa 20,5 M. Ottico 8x ZoomPlus 16x Digitale circa 4x Combinato circa 32x¹

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

1: obiettivo luminoso ad alta sensibilità. Monitor

DC-8330i. Un talento a tutto tondo

Nikon D5200. Test MTF

E PM1 Kit 1442 Brown. Scatti mozzafiato con grande stile. Specifiche. Art Filter. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione.

Le nuove funzioni. Versione 3.00

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa

Sensore CMOS retroilluminato da 12 megapixel per un eccellente qualità dell immagine con valori ISO elevati in condizioni di scarsa illuminazione

Nikon D800. Test MTF. centro studi

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione

Fuji X-M1. Test MTF. centro studi

Fotocamere digitali. Mju-mini Digital CAMEDIA C 8080WZ CAMEDIA C 70Z

Canon Eos 450D. Test MTF digitali

Nikon Tokina. Test MTF

Monitor. retroilluminazione del monitor Diaframma massimo Assistenza inquadratura Pannello di protezione LCD

SENSORE IMMAGINE PROCESSORE DI IMMAGINI OBIETTIVO MESSA A FUOCO. CMOS da 22,3 x 14,9 mm

Copertura AF allargata e più densa con 153 punti di messa a fuoco. Punti di messa fuoco totali (punti selezionabili)

Nikon D7000. Test reflex

Canon IXUS 170. Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS. SENSORE IMMAGINE Tipo CCD di tipo 1/2,3. Pixel effettivi Circa 20 M¹

centro Progresso FOTOGRAFICO Samsung mm f/4-5.6.

Con la nuova Olympus E-620 l unico limite è la proria creatività. Mirino

DIGIC III con tecnologia isaps. 6,3 21,6 mm (equivalente a mm in formato 35 mm)

Nikon D7100. Test MTF

Qualità e performance con le nuove reflex Canon EOS 77D ed EOS 800D e lo zoom in kit

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

E-30. Il capolavoro professionale con l'af* più veloce al mondo e IS integrato. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore.

Parti della fotocamera

Canon Eos 1000D, la entry level di Canon

DC-8338i. Un talento a tutto tondo

La calotta, non ha subito sostanziali

di Litio (modello EN-EL14 da 7,4V e 1030 mah). Vediamo ora cosa si trova all interno della D5100.

Canon Eos 760D corpo. Reflex digitali : Canon Eos 760D corpo. 24 M.pixel doppio display Wi-Fi processore digic 6

Pentax K-3 corpo. OFFERTE : Pentax K-3 corpo. 24 M-pixel iso 100/ Full HD no filtro anti Alias

CAVI-COMANDI REMOTI. Telecomando Ricetrasmettitore Wireless WR-R10. Set Comando Radio WR-A10+WR-T10+WR-R10

Fotografia di precisione: Sony presenta la fotocamera α68 ad attacco A con 4D FOCUS

TEST: Nikon D5100 Double VR Super Zoom Kit

nital.it I AM READY TO IMPRESS COMUNICATO STAMPA

Assolutamente PEN, nello stile e nelle prestazioni

Fotocamere digitali : Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Canon rinnova due zoom wide-tele APS

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri

Nikon D5000. Test MTF digitali

E-P5 Kit 1442 Silver. Ispirazione rétro, realizzazione di qualità. Specifiche. Tipo. Live View. Sensore. Stabilizzatore dell'immagine.

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono

Alla ricerca dello scatto perfetto: EOS 5D Mark IV. EOS 5D Mark IV

COMUNICATO STAMPA. COOLPIX P7000, potenza creativa

Blackmagic URSA Mini 4K EF

Comunicazioni alla stampa

Canon Eos 6-D corpo. Reflex digitali : Canon Eos 6-D corpo. 20 M.pixel Full Frame iso 100/25600

Canon Eos 7D Mark II corpo

Canon LEGRIA HF G40 videocamera Legria HF G40 AVCHD fino a 28 Mbps e MP4 fino a 35 Mbps sen sore HD CMOS Pro da 1/2.84 e un processore DIGIC DV4

Transcript:

TEST MTF centro PROGRESSO studi FOTOGRAFICO D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon E la reflex più economica del sistema Nikon, ma il suo sensore e ha una risoluzione di ben 24 Mpxl senza filtro anti-aliasing. I principali i limiti riguardano il sistema esposimetrico e la flessibilità d uso; le funzioni GPS e Wi-Fi richiedono o un dispositivo esterno. Il dorso è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al modello precedente D3200, se non per lo spostamento verso il basso del pad a quattro vie e dei pulsanti immediatamente sottostanti. Il monitor è lo stesso della D3200, 3 pollici e 921.000 punti. L unica modifica intervenuta sulla calotta vede lo spostamento dell altoparlante dalla sinistra alla destra del mirino, dove risiedono tutti i comandi della macchina. Ampia la dotazione di modalità di ripresa semplificate e nella sezione Guide vi è un ampia selezione di situazioni di ripresa; non mancano però i classici comandi PASM per il pieno controllo della reflex. Expeed 3; il nuovo processore permette una più rapida acquisizione delle immagini consentendo una maggior frequenza di scatto nel modo continuo ed un più elevato frame rate nelle riprese video. Risoluzione 24,2 Mpxl CMOS Filtro anti-aliasing Assente Dimensioni sensore 23,5 x 15,6 mm Fattore moltiplicativo della focale 1,5 x Sensibilità base 100-12800 ISO Sensibilità estesa 100-25600 ISO Velocità raffica 5,01 f/s Tempo di otturazione minimo 1/4000s Live View Presente Modalità video Full HD - 1920 x 1080; 60p Pulizia sensore Presente Stabilizzazione dell immagine sul sensore Assente 3-921.000 punti Tipo monitor n orientabile, n Touch Mirino Ottico, pentamirror Dopo la Nikon D5300, presentata il mese scorso, in questo fascicolo ci occupiamo della sorella minore D3300, la reflex più economica del sistema Nikon. A prima vista le prestazioni appaiono dello stesso livello, la risoluzione è la stessa, ma approfondendo l esame si scoprono le differenze. Il sensore Questo nuovo modello sostituisce la D3200 aggiornando il sensore alla nuova filosofia Nikon, già adottata sulla D5300, che prevede l eliminazione del filtro antialiasing. La risoluzione non è aumentata e rimane a 24,2 Megapixel, particolarmente elevata quindi; anche le dimensioni del sensore sostanzialmente non cambiano, aumentando solo di qualche decimo di millimetro. Come più volte sottolineato, l eliminazione del filtro anti-aliasing da un lato consente un leggero miglioramento nella nitidezza delle immagini, dall altro espone maggiormente al rischio di artefatti, specie utilizzando obiettivi di altissima qualità; quando però la risoluzione del sensore è molto elevata l obiettivo stesso funge da filtro passa-basso e quindi nella stragrande maggioranza delle situazioni non dovrebbero emergere né artefatti, né effetti moiré. La sensibilità ISO Rispetto alla D3200 la sensibilità aumenta di un EV, cosicché raggiunge ora i 12800 ISO con un espansione in modalità High fino a 25600 ISO, esattamente come la D5300. Mentre però quest ultima consente l impostazione di step da 1/3 EV, sulla D3300 è possibile impostare la sensibilità solo a step di 1 EV. Il processore La D3300 adotta come la D5300 il nuovo e veloce Expeed4, al posto del precedente Le principali differenze fra Nikon D3300 e Nikon D3200 Nikon D3300 Nikon D3200 Processore Expeed 4 Expeed 3 Dimensioni sensore 23,5 x 15,6 mm 23,2 x 15,4 mm Filtro antialiasing Sì Risoluzione imagine 6000 x 4000 (L) 4496 x 3000 (M) 2992 x 2000 (S) Easy Panorama Sì Modo continuo 5,01 f/s 4,01 f/s 6016 x 4000 (L) 4512 x 3000 (M) 3008 x 2000 (S) ISO 100-12800, H1 (25600) 100-6400, H1 (12800) Video Full HD 60p Full HD 30p angolo di visione 170 160 Dimensioni 124 x 98 x 75,5 mm 125 x 96 x 76,5 mm Peso 460 g 505 g Le porte di connessione sono tutte situate sul fianco sinistro della macchina. Il corpo La D3300 è sufficientemente compatta e leggera e risulta estremamente pratica da usare. L ampia impugnatura anteriore consente una presa estremamente salda e la distribuzione dei comandi sul dorso è molto funzionale, anche più intuitiva di quella della D5300 dove molto spazio viene occupato dal monitor articolato. Si tratta ovviamente di un corpo non professionale, quindi privo di impermeabilizzazione, di display LCD sulla calotta e di doppia ghiera di controllo, ma risulta comunque pratico con un doppio rilevatore IR per lo scatto remoto, sia anteriore che posteriore, e con lo sportello per le schede di memoria in posizione laterale, e non nel vano batteria come purtroppo avviene sovente. Il Mirino a pentamirror, una prassi per le fotocamere economiche, non offre la visualizzazione di un reticolo di ausilio all inquadratura, né del valore ISO impostato, funzioni invece disponibili sulla D5300. Autofocus E nell autofocus che troviamo una delle principali differenze rispetto alla D5300. 36 TUTTI FOTOGRAFI TUTTI FOTOGRAFI 37

TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Vista d insieme dei menù della Nikon D3300. Lo schema degli accessori compatibili con la Nikon D3300. La D3300 accetta schede di memoria SD / SDHC / SDXC fino a UHS-I. Mentre quest ultima utilizza il Multi-CAM 4800 DX, dotato di 39 punti di messa a fuoco, la D3300 monta il Multi-CAM 1000 della D3200, con solo 11 punti di messa a fuoco e con il solo punto centrale a croce. Se da un lato l autofocus della D3300 appare meno versatile, in quanto meno capace di identificare in automatico il soggetto in La connettività prevede una porta USB 2, una mini HDMI, un jack per il microfono esterno e un connettore per il controllo remoto. una scena complessa a causa del minor numero di punti AF, dall altro dispone di una sensibilità molto superiore a quella dell autofocus della D5300, cosicché riesce a mettere a fuoco anche in situazioni di luce ambiente molto più bassa. 14 Il sensore è in formato DX e conta su una risoluzione di 24 Mpxl, senza filtro anti-aliasing. Nessuna novità rispetto alla D3200 nemmeno per quanto riguarda l esposimetro, che dispone solamente di 420 punti di lettura contro i 2016 di quello della D5300; ne consegue una più limitata capacità di riconoscere il tipo di situazione inquadrata e di adattare ad essa l esposizione. Video Molto importante il miglioramento nella ripresa video, grazie al nuovo frame rate di 60 fotogrammi al secondo in modalità progressiva, il doppio rispetto alla D3200. Ne trae un netto vantaggio la fluidità dei movimenti. Audio Buona la gestione dell audio, grazie alla presenza di un doppio v-meter e di una regolazione a 20 livelli, che consente un ottimo controllo del volume di registrazione. Il microfono interno non è stereo come sulla D5300, tuttavia per registrazioni di alta qualità è sempre possibile ricorrere ad un buon microfono esterno, che consente tra l altro di escludere il rumore generato dal sistema autofocus e dal sistema di stabilizzazione degli obiettivi. Nulla di nuovo nel monitor, da 3 pollici e dotato, come quello della D3200, di 921.000 punti, una risoluzione più che dignitosa, anche se inferiore a quella dello splendido monitor orientabile della 5300. Wi-Fi e GPS Anche tra le fotocamere amatoriali sta diventando sempre più importante l interazione col mondo esterno, e quindi la registrazione delle coordinate geografiche di ogni scatto tramite GPS, così come la trasmissione delle immagini verso i social media, o più genericamente su internet. Mentre la D5300 appare sotto questo punto di vista perfettamente aggiornata alle richieste del mercato, includendo già sia il supporto Wi-Fi che GPS, la D3300 deve ricorrere per queste funzioni a dispositivi esterni opzionali, con una minore praticità d uso ed un aumento dei costi (almeno 200 euro). Funzioni di personalizzazione La D3300 manca del menù delle impostazioni personalizzate in quanto consente il controllo solo di un numero limitato di parametri. Le necessarie funzioni sono distribuite nei menù di ripresa e di setup, e l impostazione risulta quindi più lunga e meno funzionale rispetto alla D5300. Se non si sente la mancanza di alcune impostazioni, come ad esempio lo step di 1/3 EV sull esposizione o la personalizzazione del verso di rotazione delle ghiera, per altre sarebbe stato preferibile un maggior controllo, ad esempio per il livello del D-Lighting Attivo. Picture Control I picture control, con i quali si controlla l aspetto delle immagini Jpeg, consentono tutte le impostazioni di nitidezza, contrasto, luminosità, saturazione e tinta disponibili sulla D5300, tuttavia non è possibile salvare le proprie impostazioni su file, come avviene invece con il modello superiore. Le funzioni di ripresa La D3300 è più che completa nelle funzioni di ripresa per quanto riguarda situazioni fotografiche standard, mostra però dei limiti quando occorra affrontare situazioni un po più particolari. Ad esempio risulta abbastanza penalizzante l assenza di qualsiasi tipo di bracketing, soprattutto di quello sull esposizione. Mancano poi alcune interessanti modalità di scatto presenti invece sulla D5300, come l HDR (High Dynamic Range), l esposizione intervallata e multipla (Time Lapse), quella posticipata per evitare vibrazioni nello scatto e soprattutto non è possibile un controllo selettivo sulle funzioni per la riduzione del rumore. n esiste infatti un impostazione separata per la riduzione del rumore sulle pose lunghe e per quella sugli ISO elevati, e per quest ultima non è possibile specificare l intensità del filtraggio. Modo continuo Nella raffica la D3300 si comporta decisamente meglio della D3200, con una velocità di raffica di 5,01 f/s contro i 4,01 f/s di quest ultima. Raggiunge in questo modo le prestazioni della D5300, rispetto alla quale risulta però leggermente meno versatile, dato che non è possibile impostare una raffica lenta, che in alcune situazioni può risultare utile. Scene e Guide Decisamente interessante nella D3300 è la dotazione di modalità di ripresa semplificate. Oltre ad alcune classiche Scene direttamente presenti sulla ghiera delle modalità di esposizione (ritratto, paesaggio, bambini, sport, macro, ritratto notturno), nella sezione Guide abbiamo un ampia selezione di situazioni di ripresa divise in due sezioni, semplice ed avanzata, e ad esse sono associate delle utili schermate informative. 38 TUTTI FOTOGRAFI TUTTI FOTOGRAFI 39

Scheda tecnica Nikon D3300 Scheda tecnica Nikon D3300 Sensore Pixel effettivi Formato sensore 24,2 Mpxl DX 23,5 x 15,6 mm Processore Expeed 4 Filtro anti-aliasing Microfiltri Pulizia del sensore Sensibilità ISO Sensibilità ISO automatica Risoluzione immagine Formati registrazione Raw Formati registrazione TIFF Formati registrazione JPEG Registrazione Jpeg + Raw Obiettivi Matrice Bayer RGB Ad ultrasuoni 100-12800 ISO espandibile a 25.600 ISO. Regolazione manuale a passi di 1 EV. Impostazione tempo di esposizione massimo: manuale ed automatica in base alla focale di lavoro Impostazione sensibilità massima: 200-25.600 ISO 6000 x 4000 (L) 4496 x 3000 (M) 2992 x 2000 (S) NEF (RAW): 12 bit compresso. Fine, rmal, Basic Sì, con qualità Jpeg Fine Innesto Nikon AF. Possono essere utilizzati gli obiettivi FX e DX. Moltiplicazione focale 1,5x Correzione delle aberrazioni sulla fotocamera Distorsione Mirino Tipo mirino Pentamirror Copertura 95% Ingrandimento 0,85 x (50 mm f/1.4 a infinito) Distanza di oculare-occhio (eyepoint) (-1 m-1) 18mm Correzione diottrica Da -1.7 a +0,5 diottrie (m-1) Schermo di messa a fuoco n intercambiabile. Tipo B BriteView Clear Matte Mark VII Livella elettronica a mirino Pulsante per il controllo della profondità di campo Autofocus con mirino Sensore AF Nikon Multi-CAM 1000 a differenza di fase TTL Punti AF 11 punti AF (compreso un sensore a croce) Sensibilità AF Da EV -1 a EV 19 (20 ISO 100) AF singolo (AF-S); AF-continuo Modalità AF (AF-C); selezione AF-S/AF-C automatica (AF-A) Automatica o manuale Selezione punto AF AF a punto singolo, AF ad area dinamica, area AF auto, tracking 3D (11 punti) Con pulsante di scatto a metà corsa AF Lock (AF singolo) o col pulsante AE-L/ AF-L Sorgente ausiliaria AF Luce continua con portata da 0,5 a 3 metri Microregolazione AF Autofocus in Live View Tipo Modalità AF in live view Selezione area AF in live view Sensibilità esposimetro (20, a f/1,4, ISO 100) AE Lock Compensazione dell esposizione AE Bracketing Caratteristiche ripresa Tempi di otturazione Durata stimata otturatore Modalità di scatto Modo continuo Autoscatto Modalità di esposizione Modalità Guide Modalità esposizione Effects Compensazione dell esposizione Intervallometro Assente Rilevazione di contrasto in qualsiasi punto dell immagine AF singolo (AF-S); AF full-time (AF-F) anche durante la ripresa video; manuale Priorità volti, area ingrandita, area normale, inseguimento del soggetto Misurazione esposimetrica TTL con sensore RGB da 420 pixel Matrix: misurazione Color Matrix 3D II (obiettivi di tipo G e D); misurazione Color Matrix II (altri obiettivi CPU) Misurazione ponderata centrale: 75% della sensibilità concentrato su un cerchio di 8 mm al centro dell inquadratura Misurazione spot: cerchio di 3,5 mm (2,5% del fotogramma) al centro dei punti AF selezionati Misurazione Matrix o ponderata centrale da EV 0 a EV 20 Misurazione spot: da 2 a 20 EV Tramite pulsante AE-L/AF-L +/- 5 EV con passi da 1/3 EV Da 30s a 1/4000s (passi 1/2 o 1/3 EV), B, Time 100.000 scatti S (scatto singolo), CH (continuo), autoscatto, scatto remoto immediato, scatto remoto ritardo 2s, Q (scatto silenzioso). Jpeg: 5,01 f/s NEF 12 bit: 5,03 f/s 2 s, 5 s, 10 s, 20 s; 1-9 esposizioni P, S, A, M, Auto, flash, ritratto, paesaggio, bambini, sport, macro, ritratto notturno, effects, guide Funzionamento semplice: soggetti in movimento, paesaggio, ritratto, ritratto notturno, paesaggi notturni, auto, no flash. Funzionamento avanzato: sfondo sfocato, messa a fuoco avanzata, congela movimento persone, congela movimento veicoli, flusso d acqua mosso, per toni rossi dei tramonti, per scattare foto luminose, per foto dai toni scuri, riduce la sfocatura. Silhouette, high key, low key, visione notturna, VI super vivace, pop, foto disegno, bozzetto a colori. fotocamera giocattolo, effetto miniatura, selezione colore, Stampa HDR, panoramica semplificata. Da -5 a +5 EV a passi di 1/3, 1/2 EV Esposizione multipla AE Bracketing High Dynamic Range D-Lighting Attivo WB Preset WB personalizzabile WB Bracketing Picture Control Elaborazioni dopo lo scatto Conversione immagini raw Testo di commento alle foto Memorie per impostazioni personali Riduzione del rumore su ISO elevati e su pose lunghe Sovraimpressione Si/no Auto, tungsteno, fluorescente (4), sole, flash, nuvoloso, ombra. Regolazione fine. 1 impostazione Standard, neutro, saturo, monocromatico, ritratto, paesaggio. I Picture Control sono regolabili in nitidezza, contrasto, luminosità, saturazione e tinta; possono essere memorizzati. D-Lighting, Correzione occhi rossi, ritaglio, monocromatico, effetti filtro (skylight, filtro caldo, satura rosso, satura verde, satura blu, cross-screen, flou), bilanciamento colore, sovrapposizione immagini Raw, elaborazione Raw, ridimensionamento, ritocco rapido, raddrizzamento, controllo distorsione, fish-eye, disegna contorno, bozzetto a colori, distorsione prospettica, effetto miniatura, selezione colore, modifica filmato che consente di indicare il punto di inizio e fine dei filmati e di salvare solo la porzione prescelta. Sì 36 caratteri Si/no Data ed ora di scatto, contatore giorni Flash Numero guida flash interno (m, ISO 100) NG 12 Sincro flash 1/200 s i-ttl (con sensore RGB da 420 pixel), Modalità controllo manuale. Compatibile Nikon Creative Lighting System (CLS). Riduzione effetto occhi rossi Sì, mediante sorgente continua Sincro sulla seconda tendina Sì Compensazione esposizione flash Da +1 a -3EV con passi da 1/3 EV Blocco esposizione flash - FE Lock Bracketing con esposizione flash Connessione flash esterni Slitta 3 pollici, 921.000 punti articolato Angolo di visione 170 Regolazione luminosità Regolazione manuale (11 livelli) Livella elettronica Immagine intera, indice (4, 9, 72 immagini), zoom, riproduzione Riproduzione video, slide show, evidenziazione alte luci, istogramma, rotazione automatica, commenti testuali (fino a 36 caratteri) Caratteristiche video / audio Controllo del diaframma durante le riprese Live View e Video Tramite sensore immagine H.264/MPEG-4, qualità alta e normale. Formati Video Full HD 1920 x 1080; 60p/50p/30p/25p/24p HD: 1280 x 720; 60p/50p 640x424 30p/25p Sensibilità Da 100 ISO a 25.600 ISO a passi di 1 EV Microfono mono interno, presa per microfono stereo esterno, Audio regolazione automatica o manuale su 20 livelli, controllo livelli di registrazione con v-meter. Presa per cuffie Elaborazione video Taglio Time-lapse (riprese accelerate) Registrazione commenti audio Varie Costruzione corpo Senza impermeabilizzazione Colori disponibili Nero, rosso, grigio Schede di memoria SD, SDHC, SDXC compatibile UHS-I USB 2.0, HDMI mini, microfono Connettori esterno, connettore per controllo remoto Lingue 36 Alimentazione Batteria al litio ricaricabile EN-EL14a (7.2V, 1230 mah = 8,86 Wh) Battery pack opzionale Alimentazione rete AC Adattatore EH-5b; richiede EP-5A Power Connector Dimensioni (L x A x P) 124 98 75,5 mm Peso 460 g con batteria e scheda di memoria SD Wi-fi Adattatore opzionale WU-1a GPS Opzionale GP-1 / GP-1a Scatto remoto via cavo Opzionale MC-DC2 Scatto remoto IR 2 sensori IR per controllo opzionale ML-L3 Controllo remoto via radio Ricevitore opzionale WR-1, WR-R10 Trasmettitore opzionale WR-T10 40 TUTTI FOTOGRAFI TUTTI FOTOGRAFI 41

FoToCaMERE a CoNFRoNTo Le prestazioni della D3300 per quanto riguarda il rapporto segnale rumore risultano identiche a quelle della D5300 e leggermente superiori a quelle della D3200. La D3300 appare inoltre superiore alla Canon Eos 1200D, grazie alla dimensioni leggermente maggiori del sensore. Impostando la modalità Guide si ha anche la possibilità di accedere a dei menù con immagini di esempio e chiari testi esplicativi per controllare le impostazioni della fotocamera e per la visualizzazione ed il ritocco delle immagini. Foto panoramiche Tra i vari effetti speciali disponibili una segnalazione particolare va alla modalità di ripresa Easy Panorama. Con un unica pressione del pulsante di I SISTEMI autofocus a CoNFRoNTo L autofocus della D3300 L autofocus ha la stessa velocità di quello della D5300, con tempi intorno a 0,45 secondi in luminosità media ed alta, per arrivare ad un ritardo di 0,5 secondi in luce scarsa. Nikon D3300 La differenza tra le due reflex sta invece nella sensibilità, e qui la D3300 vince nettamente nei confronti del modello più costoso, nonostante i Nikon D5300 dati nominali assegnino ad entrambe la stessa Canon EOS 1200D sensibilità; mentre infatti la D5300 si ferma ad una sensibilità di -0,4 EV la D3300 riesce a mettere a fuoco correttamente con soggetti a -1,7 EV. Ovviamente la praticità d uso dei 35 sensori della D5300 è sicuramente maggiore rispetto agli 11 sensore della D3300, tuttavia abbiamo apprezzato l ottima prestazione di quest ultima in luce scarsa. Molto meno performante l autofocus in Live View, sia per quanto riguarda la sensibilità (solo 0,9 EV), che per la velocità, con un ritardo che supera ampiamente i 2 secondi. I sistemi autofocus a confronto La D3300 mostra una sensibilità decisamente superiore a quella della D5300, nonostante Nikon dichiari per entrambe la stessa sensibilità nominale. La D3300 fa anche meglio della diretta rivale Canon, la Eos 1200D. scatto e ruotando la fotocamera in orizzontale o in verticale, è possibile realizzare ottime immagini panoramiche direttamente sulla fotocamera, con un formato massimo di 9600 x 1080 pixel; si tratta di una risoluzione verticale inferiore a quella massima della fotocamera in quanto per realizzarla viene utilizzata la modalità video Full HD, tuttavia è una modalità di ripresa molto interessante per l estrema praticità. I file Raw Una delle maggiori limitazioni per un uso evoluto della fotocamera riguarda il formato utilizzato per la registrazione delle immagini Raw; benché le immagini vengano acquisite a 14 bit, i file Nef vengono poi registrati solamente a 12 bit, con una compressione che produce una leggera perdita di informazione (non lossless). Si tratta di una scelta puramente commerciale per differenziare i modelli più costosi. La slitta porta accessori è compatibile con il sistema d illuminazione flash Nikon CLS. I pulsanti non indispensabili per la ripresa video sono tutti posti sulla sinistra del display. In alto è visibile il ricevitore IR posteriore per il comando di scatto wireless. Sul dorso un comodo pad in gomma aiuta a migliorare la presa sulla macchina. Il lampeggiatore integrato ha NG 12 ed il sincro flash è 1/200s. La D3300 è compatibile Nikon Creative Lighting System (CLS) e consente una compensazione dell esposizione flash da +1 a -3 EV con passi da 1/3 EV. La connessione a flash esterni è possibile attraverso la slitta sulla calotta. Alla destra della baionetta si trovano il microfono per la registrazione dell audio nei filmati, il pulsante di apertura e regolazione del flash, un pulsante Fn e il comando di sblocco dell ottica. Alla sinistra della baionetta, vicino all impugnatura, trova posto la luce di assistenza alla messa a fuoco, mentre sull impugnatura è visibile il sensore IR frontale per il comando di scatto wireless. 42 TUTTI FOTOGRAFI TUTTI FOTOGRAFI 43

Sensibile il miglioramento della D3300 rispetto alla D3200, con prestazioni identiche a quelle della D5300. Si può utilizzare senza filtri antirumore anche l impostazione 6400 ISO, con la quale il rapporto segnale/rumore rimane al di sopra dei 20 db per una stampa 20x30cm, con una latitudine di posa di 3 EV. Se si desidera utilizzare la sensibilità 12.800 ISO, o quella estesa 25600 ISO, diventa tassativo l impiego del filtraggio

TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Le misure del Centro Studi Progresso Fotografico L autonomia L autonomia è elevata in ripresa, con 1119 scatti, e buona in riproduzione, 4 ore e 45 minuti. Complessivamente risulta migliore sia della D5300 che della D3200, sopravanzando quest ultima in modo molto netto, grazie anche alla nuova batteria EN-EL14a, fornita di serie. La velocità La velocità di raffica è identica a quella della D5300 e decisamente buona per una fotocamera entry level: 14 scatti Jpeg Large Fine a 5,01 f/s. Utilizzando invece i file Raw, che ricordiamo sono a 12 bit con compressione non lossless, la velocità di raffica praticamente non cambia, mentre si riduce a 7 il numero di scatti eseguibili. Ottima la prontezza di scatto con 0,078 secondi, e molto rapida l accensione, che avviene in 2 decimi di secondo; sono le stesse prestazioni della D5300. Ottima anche la velocità di scrittura sulla scheda di memoria, con un transfer rate di 18,22 MByte/s; dato che i file Raw occupano circa 16,2 MB, il tempo di scrittura di ognuno di essi risulta piuttosto breve anche a buffer pieno, 0,89 secondi. Le curve sensitometriche Le curve sensitometriche mostrano una leggera curvatura sulle alte luci, una scelta che consente di ampliare leggermente la latitudine di posa. Variando le impostazioni di contrasto dei picture style si modificano in modo abbastanza accentuato le curve sensitometriche, con una ridotta influenza però sul punto di saturazione. L autofocus L autofocus ha la stessa velocità di quello della D5300, con tempi intorno a 0,45 secondi in presenza di una luminosità media ed alta, per arrivare ad un ritardo di 0,5 secondi in luce scarsa. La differenza tra le due reflex riguarda invece la sensibilità, e qui la D3300 vince alla grande nei confronti del modello più costoso, nonostante i dati nominali assegnino ad entrambe la stessa sensibilità; mentre infatti la D5300 si ferma ad una sensibilità di -0,4 EV, la D3300 riesce a mettere a fuoco correttamente soggetti a -1,7 EV. Ovviamente la praticità d uso della D5300 per la presenza di 35 sensori contro gli 11 della D3300 è sicuramente maggiore, tuttavia non si può che apprezzare l ottima prestazione della D3300, certamente superiore nelle situazioni di basse luci. Molto meno performante invece l autofocus in Live View, sia per quanto riguarda la sensibilità, solo 0,9 EV, che per la velocità, con un ritardo che supera ampiamente i 2 secondi. MTF Sharpening Lo sharpening, applicato alle immagini Jpeg, risulta nullo con l impostazione 0, mentre aumenta rapidamente alle impostazioni superiori; per limitare la probabilità di artefatti conviene limitarsi all impostazione 2. La risoluzione La risoluzione è molto elevata e pressoché identica a quella misurata per la D5300. La sensibilità ISO La sensibilità, misurata sulle immagini Raw, è sempre leggermente inferiore ai valori dichiarati. Il rumore e la latitudine di posa Le prestazioni relativamente al rumore sono identiche a quelle della D5300, come era prevedibile. Sensibile invece il miglioramento rispetto alla D3200 ed abbastanza netto il vantaggio sulla rivale Canon Eos 1200D, che risulta penalizzata dalla presenza di un sensore di dimensioni leggermente più piccole. Si può utilizzare senza filtro anti-rumore anche l impostazione 6400 ISO, con la quale il rapporto segnale/ rumore rimane al di sopra dei 20 db per una stampa 20x30cm, con una latitudine di posa di 3 EV. Se si desidera utilizzare la sensibilità 12.800 ISO, o addirittura quella estesa 25.600 ISO, diventa invece tassativo l impiego del filtraggio. Pro Elevata risoluzione Autofocus molto sensibile Buona autonomia Prezzo vantaggioso Contro Assente il bracketing Limitata personalizzabilità Supporto esterno opzionale per Wi-fi e GPS Sistemi AF ed esposimetrico limitati Prezzi Nikon D3300: 600 Kit con 18-55mm VR II Distribuzione: Nital, Via Vittime di Piazza Fontana 52 bis, 10024 Moncalieri (To). infoline 199.124.172 www.nital.it Giudizio complessivo La D3300 è un ottima fotocamera economica. La qualità delle immagini non ha niente da invidiare a quella del modello superiore, la D5300, rispetto alla quale è inferiore nelle prestazioni del sistema esposimetrico. Ciò che differenzia maggiormente i due modelli è la diversa flessibilità d uso, in quanto la D5300 offre maggiori personalizzazioni e funzioni che possono risultare utili per impieghi più avanzati, dal bracketing al controllo sul filtraggio del rumore, alla registrazione delle immagini Raw oltre i 12 bit. Dal punto di vista amatoriale la differenza più importante riguarda le funzioni GPS e Wi-Fi che non sono incorporate, ma possono essere implementate con dispositivi esterni opzionali. Sergio Namias Test basato sul firmware C 1.00, L 2.002 46 TUTTI FOTOGRAFI TUTTI FOTOGRAFI 47