Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

Documenti analoghi
Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie Speciali 2 - Prof. Luigi Carrino 1

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Generalità sui materiali compositi

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le applicazioni dei materiali compositi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Tesi di Laurea

Controlli Termici. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

Tecnologie a Stampo Aperto. Bag Molding. (Stampaggio in sacco) Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 1

Pino radiata Accoya Specifiche di classificazione del legname. Denominazioni e definizioni di qualità per il pino radiata Accoya Versione 8.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LA COLATA CENTRIFUGA

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

1. MANUALE D'USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 7

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a.

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

L innovazione nei CND e nel monitoraggio componenti con la Termografia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dr. Ing. Achille Cester

Caratterizzazione dei depositi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

CoroMill Plura. Frese multi-denti ottimizzate per materiali compositi

Introduzione ai modelli di fessurazione per il calcestruzzo

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

V- PRODOTTI DERIVATI. 1 Travi saldate. 1a - Travi Alveolari. Descrizione:

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Lavorazione delle lamiere

alternativi di grandi dimensioni Fabio FRANCO, Design Manager Design Team, Technical Service Service Wärtsilä Italia S.p.A TORINO, 05/11/2008

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Caratterizzazione dei depositi PVD

SPECIFICA-ISTRUZIONE PER LA SALDATURA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

Controlli magnetoscopici

Materiali compositi a matrice polimerica

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Tecnologie Materie Plastiche. Bibliografia De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

PROGETTO ESECUTIVO. Provincia di Sondrio. CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS Via Nazario Sauro, Sondrio (SO)

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

CLASSE 37/C - LABORATORIO E REPARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

Anno accademico

Caratteristiche di materiali

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

Tecnolario Consulenza aziendale integrata

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

Tecnocomponenti S.p.A.

MS di SANTINELLO MARCO

Pino radiata Accoya Specifiche di classificazione del legname. Denominazioni e definizioni di qualità per il pino radiata Accoya Versione 9.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

Aghi SCHMETZ di geometria speciale

TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Tomografia Metrologica

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

LA SERIE DI FRIGGITRICI IN CONTINUO

LE SCHIUME METALLICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

EROSIONE, USURA E DIFETTI NEL CONTENITORE PER MACCHINE PER PRESSOCOLATA VI OFFRIAMO L'ALTERNATIVA A UN NUOVO ACQUISTO!

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi

CROESUS srl Via S. Pertini, San Bellino (RO) Tel Fax

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

ST.8.4.D TABELLA CONTROLLI

STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING

Il Valore del Ricondizionamento dei Cuscinetti

Guida pratica. Saldatura TIG.

ALBERI DI PRECISIONE

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

La Groz-Beckert ha adattato gli aghi delle macchine da ricamo alle esigenze di mercato. Esigenza di mercato significa:

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale

Lavorazioni non convenzionali

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Convegno Materiali Spessorati. Convegno Materiali Spessorati Sassuolo 14 Luglio 2016 Auditorium Confindustria Ceramica

Lavorazione: SPALMATURA IN PVC

TECNOLOGIA MECCANICA

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 3 FORMAZIONE E DISTACCO

Nel nostro Webshop potete Lunghezza: mm

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

SMN 10 GEBEDUR. AGHI PER APPLICAZIONI SPECIALI SAN 5 Progettati per processi di cucitura di tessuti tecnici

DISCIPLINARE QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Corso breve per ingegneri strutturisti

Meccanica Avanzata e Materiali

Ugello per macchine con valvola, tipo E

ESPERIENZE DI INNOVAZIONE: TECNICHE DI INFUSIONE

LE ACQUE SOTTERRANEE

Sviluppo, caratterizzazione e modellazione di strutture in materiale composito "intelligente" Prof. Alessandro Pirondi

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

CICLO DI LAVORAZIONE

Transcript:

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

Introduzione I compositi hanno applicazione nei campi produttivi più disparati: AERONAUTICO Parti di ala, code, fusoliere, pannelli interni, pale di elicottero AUTOMOTIVE Parti di carrozzeria, spoiler, cabine per camion, pannelli porta strumenti EDILE Condotte sotterranee, elementi di rinforzo NAUTICO Scafi, vele, ponti, profili strutturali, alberi, cordame SPORTIVO Canne da pesca, mazze da golf, biciclette, sci, canoe, racchette da tennis A differenza dei metalli, la formazione di un difetto è generalmente seguita da una crescita relativamente veloce e con legge esponenziale. Maggiore sviluppo di tecniche di controllo non distruttivo per assicurare qualità, efficienza e sicurezza. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 2

Definizione I Controlli Non Distruttivi (CND) individuano e misurano eventuali condizioni anormali e difettose esistenti all interno o sulla superficie di un pezzo in esame senza che questo subisca alcun danneggiamento o degradazione. L obiettivo è determinare un difetto e definirlo come: Tipo Forma Dimensioni Orientazione Posizione Dal punto di vista industriale lo scopo è quello di emettere un giudizio di accettazione/rifiuto di un materiale o di un componente Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 3

I difetti tipici che si riscontrano mediante CND possono essere genericamente classificati in tre grandi categorie: I) Difetti di natura intrinseca Introdotti nel materiale base o nel semilavorato durante il processo di fabbricazione II) Difetti di lavorazione Causati da lavorazioni o processi tecnologici eseguiti sul pezzo nel corso della realizzazione del manufatto (saldature, trattamenti termici, ecc.) III) Difetti di esercizio Difetti Originati dal normale funzionamento del componente durante il suo ciclo di vita utile Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 4

Difetti BOLLE D ARIA, VUOTI MANCANZA DI RIEMPIMENTO SOFFIATURA SUPERFICIALE BUCCIA D ARANCIA BRUCIATURA BOLLICINA SCHEGGIATURA PUNTA DI SPILLO CRICCA POROSITÀ CRICCA SUPERFICIALE SACCO DI RESINA MICROFESSURAZIONE BORDO RICCO DI RESINA DELAMINAZIONE GRAFFIO DIFETTO DI RICOPRIMENTO AVVALLAMENTO (RITIRO) OCCHIO DI PESCE SOFFIATURA LINEARE INCLUSIONE CORRUGAMENTO FRATTURA Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 5

Difetti BOLLE D ARIA, VUOTI Aria intrappolata all interno e tra le lamine; non interconnessa; di forma sferica SOFFIATURA SUPERFICIALE Sollevamento tondeggiante della superficie con contorni più o meno definiti BRUCIATURA Zona superficiale del laminato che indica una decomposizione termica tramite scolorimento, distorsione o distruzione della superficie stessa SCHEGGIATURA Materiale staccatosi da un bordo o da altra zona della superfici CRICCA Effettiva separazione di materiale plastico, visibile sulle superfici opposte del pezzo ed esteso in direzione dello spessore CRICCA SUPERFICIALE Cricca sulla superficie del pezzo Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 6

Difetti MICROFESSURAZIONE o CRAZING Sottili microfessure che si estendono ramificandosi, sopra e sotto la superficie del pezzo DELAMINAZIONE Separazione tra lamine DIFETTO DI RICOPRIMENTO Area in cui il film superficiale del laminato risulta incompleto (rinforzo e resina non si sono legati) OCCHIO DI PESCE Piccola massa globulare non completamente miscelata col materiale circostante (risulta particolarmente evidente in materiale trasparente o translucido) INCLUSIONE Particella, metallica o non, inclusa nel materiale plastico, estranea alla composizione Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 7

Difetti FRATTURA Rottura della superficie senza completa separazione del laminato MANCANZA DI RIEMPIMENTO Area di rinforzo non impregnato di resina (bordo del laminato) BUCCIA D ARANCIA Rugosità superficiale BOLLICINA Piccola elevazione di forma conica, generalmente ricca di resina, sulla superficie del materiale PUNTA DI SPILLO Piccolo cratere (forma regolare o irregolare) sulla superficie del materiale con lunghezza circa uguale alla profondità POROSITÀ Presenza di numerose piccole cavità all interno della struttura Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 8

Difetti SACCO DI RESINA Accumulo visibile di resina in eccesso in una piccola area localizzata BORDO RICCO DI RESINA Materiale di rinforzo insufficiente in corrispondenza del bordo del laminato GRAFFIO Solco o incisione poco profonda (errato maneggiamento o conservazione) AVVALLAMENTO (RITIRO) Depressione sulla superficie di un pezzo in corrispondenza della zona di distacco dalla forma; contorni ben arrotondati; manca film superficiale SOFFIATURA LINEARE Intrappolamento di aria di forma allungata sulla superficie o coperto da film di resina polimerizzata CORRUGAMENTO Imperfezione superficiale (apparenza di ruga) in una o più lamine di tessuto o altro tipo di rinforzo Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 9

Vantaggi Maggiore sicurezza di funzionamento dei pezzi (vita utile più lunga, minore probabilità di guasti e/o interruzioni) Costruzioni più leggere e progettazione damage-tolerance (ovvero la previsione di guasti e/o rotture che si presentano sistematicamente su particolari regioni) Riduzione dei costi (es. controllo dei semilavorati prima che da essi vengano realizzati i prodotti finiti) Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 10

Tipologie di CND CONTROLLI AD ULTRASUONI CONTROLLI RADIOGRAFICI CONTROLLI PER EMISSIONE ACUSTICA CONTROLLI TERMICI Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 11

Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 12