doppiapelle doppiapelle

Documenti analoghi
SISTEMA A SECCO AQUAPANEL Interventi su edifici di nuova costruzione Tamponamento con doppio

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

REGOLA D ARTED. La tecnologia tradizionale si basa sul concetto di

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

Corso avanzato CasaClima per progettisti

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

IL CONTROLLO DEI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI

SINTEC HOME. La sinergia perfetta per la tua casa in legno

IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Isolamento acustico e purezza dell aria

Sostenibilità & benessere.

2. INSERIMENTO URBANO

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare

La tolleranza costruttiva, le varianti in corso d'opera e le varianti essenziali - ing. Fulvio Bartoli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE

ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO INGEGNERE ANALISI DEL PROCESSO EDILIZIO

Il mercato delle costruzioni si è diretto immediatamente verso la realizzazione di abitazioni ad elevate prestazioni di isolamento termico.

SETTORE INDUSTRIALE IMPIANTISTICO

Solaio contro terra 1

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

SCHEDA VALUTAZIONE DI EFFICACIA

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

legno strutturale coperture in legno su misura

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CONDOMINIO. ANACI - BAT Ing. Giuseppe PARADIES - 1

SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO

L elemento portante per l isolazione termica. Costruire oggi per il domani.

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CONDOMINIO AI CARPINI VIALE GIOTTO - QUINTO DI treviso

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attivita economiche

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Hilti Seismic Academy

Risanare l esistente Soluzioni per il comfort e l efficienza energetica

Toscana Senegal: la salute come filo conduttore fra iniziative di cooperazione e migranti

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

La FORMAZIONE in materia di PREVENZIONE INCENDI

SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici. 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH)

Residenza Michelangelo Via Comi - Uboldo

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

C U R R I C U L U M V I T A E

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) Il sottoscritto nato a

PLESSO SCOLASTICO VIA LAZIO

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

Regione Veneto che introduce delle misure che permettono di ottenere vantaggi dagli interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli edif

FASCICOLO DELL OPERA

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Andrea Tozzi. Curriculum Vitae. Informazioni personali. Andrea Tozzi. Esperienze lavorative

IL COMFORT ABITATIVO

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

PROVINCIA DI L AQUILA

Recupero energetico di edifici tradizionali

CRITERI MOTIVAZIONALI, FORMULE E PROCEDIMENTO DI RIPARAMETRAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

All. 1_Relazione Tecnica Economica

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

B. 1a Indagini Preliminari

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

K-FLEX NAME PRODUCT Luglio 2016 K-FLEX. Settore Ferroviario. Soluzioni K-FLEX per l isolamento termico e acustico per il mercato ferroviario

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

L involucro edilizio: tecnologie a confronto. Corrado Borghi corradoborghi@edilteco.it

CONDOMINIO VIA FAMAGOSTA 75 MILANO. restyling

DI QUALIFICAZIONE SOA

Progetto: Pagina 2 Modulo d'offerta: Porte interne (V'15)

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

ELABORATO 3 INTERVENTI NECESSARI, INVESTIMENTI E RISORSE FINAZIARIE

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Transcript:

1 la soluzione ERACLIT integrata universale per la protezione termica (Dlgs 311/2006), acustica (DPCM 5 dicembre 1997) ed antincendio (DM 16 febbraio 2007 e 9 marzo 2007)

2 la soluzione ERACLIT integrata universale per la protezione termica (Dlgs 311/2006), acustica (DPCM 5 dicembre 1997) ed antincendio (DM 16 febbraio 2007 e 9 marzo 2007) COS E è un nuovo sistema costituito da un rivestimento termoacustico interno universale, ed un rivestimento termico esterno dimensionabile a seconda della zona climatica, pensato in particolare per ottimizzare: - l abbattimento delle dispersioni termiche verso l esterno; - l abbattimento dei ponti termici; - l abbattimento delle trasmissioni acustiche dirette (per via aerea); - l abbattimento delle trasmissioni acustiche indirette (per via strutturale); - eventualmente la protezione all incendio; - eventualmente l acustica architettonica; ma soprattutto per ottimizzare: - le difficoltà progettuali, perché, con minimi adattamenti, è impiegabile su tutto il territorio nazionale; - la spesa per la committenza, perché prevenendo le irregolarità di posa in opera grazie alla facilità di gestione in cantiere, rende superfluo il tipico sovradimensionamento cautelativo in sede di calcolo.

3 FINALITA DEL SISTEMA Il sistema nasce per soddisfare i seguenti requisiti: - versatilità di impiego territoriale, e quindi facile replicabilità progettuale (minimizzazione degli adattamenti); - basso costo, ma soprattutto costo certo (senza sorprese in corso d opera, o - peggio - dopo il collaudo); - sicure performance in opera ( nonostante la posa); - facile integrabilità per prestazioni ulteriori, in caso di necessità (ad esempio, antincendio ed acustica architettonica); - orientamento al benessere abitativo (con particolare riferimento all equilibrio termoigrometrico, all utilizzo di una massa termica corretta, all ecosostenibilità della costruzione ed all ecobiocompatibilità dei materiali impiegati). - semplificazione impiantistica e sicurezza nelle prestazioni, grazie alle intercapedini all interno delle quali corrono gli impianti (evitando il ricorso a tracce nelle murature); - ottimizzazione della gestione del cantiere ed agevolazione dell attività di Direzione Lavori, grazie alla possibilità di dividere la realizzazione dell edificio in più fasi, ciascuna a carico di specialisti diversi, per evitare interferenze (l impresa realizza il grezzo, quindi gli impiantisti installano i servizi, infine gli applicatori completano i rivestimenti interno ed esterno); - possibilità di integrare nel sistema superfici, trame, finiture, colori in funzione delle necessità estetiche. IL SISTEMA Al rivestimento interno, universale, è affidato il soddisfacimento delle prestazioni in materia di isolamento acustico (ed eventualmente di acustica ambientale), delle prestazioni in materia di protezione passiva dal fuoco e delle prestazioni di base in materia di isolamento termico. Al rivestimento esterno, dimensionabile a seconda della zona climatica di destinazione è invece affidato il raggiungimento del livello prestazionale in materia di isolamento termico specificamente previsto. Al sistema nel suo complesso è affidato il mantenimento dell equilibrio termoigrometrico tra l ambiente interno e quello esterno ed il raggiungimento del necessario sfasamento dell onda termica, grazie ad una corretta massa.

4 QUADRO TECNICO / PIANO PROGETTUALE Il quadro tecnico in cui si inserisce è quello dell industrializzazione edilizia, vale a dire, oggi, necessariamente quello della prefabbricazione a secco. Sul piano progettuale questo si riflette nella maggiore replicabilità possibile del layout. Questo sistema è stato inoltre pensato per inserirsi perfettamente in un quadro di progettazione unitaria e razionale, perchè tiene conto (a monte) della reciproca influenza prestazionale dei suoi diversi elementi costruttivi. Si prevengono così i classici problemi da progettazione a scomparti, che tipicamente si verificano quando ad esempio si realizzano i solai senza tenere conto delle necessità acustiche od antincendio (lasciando queste ad un secondo tempo, a scapito delle altezze o delle soluzioni impiantistiche previste), o quando non si definiscono in maniera precisa e coerente i giunti tra partizioni interne ed esterne (le trasmissioni laterali impediranno sempre il raggiungimento della prestazione prevista). QUADRO NORMATIVO / PIANO PRESTAZIONALE Il quadro normativo di riferimento per il sistema è molteplice: da un lato la disciplina dell efficienza energetica (in particolare prevista dal Dlgs 311/2006), da un altro quella dei requisiti acustici passivi degli edifici (in particolare prevista dal DPCM 5 dicembre 1997) e da un altro quella della prevenzione incendi (in particolare prevista dai DM 16 febbraio 2007 e 9 marzo 2007). Poiché le prestazioni prescritte in materia di isolamento acustico e quelle in materia di antincendio sono identiche su tutto il territorio nazionale mentre quelle prescritte in materia di isolamento termico differiscono per zone climatiche, ne risulta un piano prestazionale complessivamente eterogeneo.

5 QUADRO PROFESSIONALE / PIANO ESECUTIVO Il quadro professionale connesso alla prescrizione di qualunque sistema di isolamento termico e/o acustico (quindi anche di ) è caratterizzato da: - criticità delle materie (data dalla responsabilità professionale sulle prestazioni effettive dei sistemi prescritti); - inevitabile e difficilmente prevedibile abbattimento delle prestazioni in opera rispetto a quelle calcolate (causato dalla scarsa conoscenza dell influenza che ciarcun elemento ha sui vicini e da una posa spesso imprecisa); - un approccio cautelativo in sede di calcolo, che si traduce in un sovradimensionamento dei sistemi (a scapito dell ottimizzazione della spesa). Proprio per questo, nasce per essere già di per sé idoneo a prevenire gli errori di progetto e le irregolarità di posa, perché è facile e comodo da gestire nell ambito del cantiere.