PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE

Documenti analoghi
AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

TURISMO PEDEMONTANO VENETO

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

PIA RURALE BASSO PIAVE:

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Disposizioni in materia di informazione e pubblicità nell ambito del Programma di sviluppo rurale (PSR)

PERUGIA EUROPA

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

Il Piano telematico regionale

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

Visioni per Vercelli 2020

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Progetto SILLIFE "Miglioramento degli habitat fluviali e ripariali e lotta alle specie aliene acquatiche nel Parco Regionale del Fiume Sile"

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

Manifestazione d interesse Progetti Chiave

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

PILASTRI DELLA POLITICA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

COMUNE DI MONTECORICE

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PROGETTO COOPERAZIONE ASSE 4 APPROCCIO LEADER - MISURA 421 PSR REGIONE CALABRIA

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

A.I.R. P.L.U.S._2.2.6_PMI

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

AVVISO PUBBLICO. finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per partecipazione a progetti comunitari in partenariato con la Regione Toscana

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Il parco della piana

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Consorzio forestale lario intelvese

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI PER LE ANNUALITA AVVISO PUBBLICO

Il Piano di Promozione dell Area Leader Misura 4.2 PSL Promozione dell offerta turistica

Osservatorio sulla Green Economy

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale.

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

Transcript:

PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE 2014-2020 #facciamolonoi2020 LA RETE CHE CREA SVILUPPO

I Gruppi di Azione Locale (GAL) sono dei partenariati che riuniscono in sé i potenziali attori dello sviluppo territoriale locale, nella definizione di politiche concertate secondo l approccio denominato LEADER. Nello specifico i GAL incoraggiano e sostengono i rappresentanti degli interessi socio-economici locali sia pubblici che privati a riflettere sulle potenzialità del territorio in una prospettiva di sostenibilità, attraverso l elaborazione e l attuazione di strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo che comprendono elementi innovativi per il contesto locale e attività di creazione di reti. Il lavoro dei GAL si concretizza attraverso la definizione di una propria Strategia di Sviluppo Locale (SSL) che si realizza attraverso il Programma di Sviluppo Locale (PSL). Nello specifico il GAL Prealpi e Dolomiti è un Associazione riconosciuta con personalità giuridica, costituitasi inizialmente in vista della partecipazione al programma di iniziativa europea Leader II nel 1997. Il GAL persegue lo scopo statutario di concorrere alla promozione dello sviluppo rurale, sulla base delle necessità espresse dai soggetti economici, sociali e culturali operanti nel territorio, promuovendo lo sviluppo sostenibile e durevole nelle zone rurali.

TERRITORIO E CONTESTO L ambito territoriale sul quale opera il GAL Prealpi e Dolomiti è rappresentato dalla parte meridionale della Provincia di Belluno. La definizione di questo territorio è giustificata dalla sua complessiva omogeneità sia sotto il profilo fisico-geografico e storico-culturale, sia per le dinamiche economiche e sociali che lo contraddistinguono. Il territorio si caratterizza per la presenza del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Patrimonio Dolomiti UNESCO. A questo si aggiunge la presenza di numerosi siti della Rete Natura 2000. Dal punto di vista socio-demografico è evidente un movimento migratorio dalle zone maggiormente rurali verso le aree industrializzate. Una progressiva dinamica di concentrazione della popolazione presso i principali centri abitativi che ha, col tempo, comportato un maggiore sviluppo del fondovalle. Il sistema produttivo agricolo è caratterizzato dalla filiera del latte e da prodotti tipici e di qualità, mentre l attività manifatturiera del territorio è contraddistinta dal reparto dell occhiale e della meccanica. Il tessuto imprenditoriale locale può contare inoltre su una notevole presenza di ditte individuali e di società di persone legate all artigianato e all edilizia. Il turismo risulta essere in forte crescita, questo è dovuto, tra i vari fattori, in particolar modo all elevato valore del patrimonio ambientale, storico-culturale ed architettonico, questi ultimi caratterizzati sia dagli elementi tipici dell architettura rurale sia dalla presenza di antichi palazzi, chiese, ville venete che conservano opere di valore, nonché aree archeologiche e musei di notevole interesse. POPOLAZIONE: 142.803 Anno fondazione: 1997 Unioni Montane: 4 Comuni: 23 Superficie: 1.344,07 kmq - pari al 7,3% della superficie regionale - pari al 36,54% del territorio provinciale Grado Ruralità: 51.10% Densità di popolazione: 106,25 ab/kmq ORGANI STATUTARI Assemblea dei soci Presidente Consiglio Direttivo Revisore dei conti PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE - 2014-2020

PSL 2014-2020 Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) è lo strumento di programmazione del GAL Prealpi e Dolomiti attraverso il quale viene definita e proposta la propria strategia territoriale. Il GAL ha definito due Ambiti di Interesse (AI) su cui concentrare le proprie risorse: turismo sostenibile; sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali. La scelta del GAL si è basata su un analisi approfondita dei punti di forza, debolezza, opportunità e minacce emersi durante il processo partecipativo e l analisi di contesto territoriale, grazie alle quali si sono successivamente definiti i fabbisogni determinanti per la scelta degli Ambiti di Interesse. I due Ambiti di Interesse costituiscono sostanzialmente le due macro-aree di intervento del PSL e racchiudono in sé gli obiettivi specifici della strategia del GAL. TURISMO SOSTENIBILE Questo Ambito di Interesse persegue gli obiettivi funzionali al miglioramento della vocazione turistica del territorio, accrescendo quindi la capacità delle imprese di attrarre e accogliere visitatori e promuovendo un offerta turistica integrata e diffusa, di qualità e sostenibile; nel contempo si intende migliorare la fruibilità del patrimonio paesaggistico e culturale. L Ambito di Interesse Turismo sostenibile si sviluppa attraverso 4 Progetti Chiave e si rivolge sia a soggetti pubblici sia a imprese. Progetto Chiave 1 Progetto Chiave 2 Progetto Chiave 3 Progetto Chiave 4 SVILUPPO E INNOVAZIONE DELLE FILIERE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI 1 AI Turismo sostenibile Risorse a disposizione 6.320.290 Gli obiettivi prefissati in questo Ambito di Interesse riguardano il sistema imprenditoriale locale, ovvero il rafforzamento delle imprese e del loro reddito attraverso forme di innovazione e processi di aggregazione, rafforzando le filiere locali e migliorando le capacità delle imprese stesse nel rispondere alla crescente domanda del mercato di prodotti tipici e di qualità. Tale Ambito di Interesse è rivolto principalmente alle imprese, in quanto l elemento distintivo che si vuole valorizzare è la capacità dei soggetti imprenditoriali di costituire reti innovative e di cooperazione. 2 AI Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sitemi produttivi locali Interventi a sostegno della cooperazione e innovazione Risorse a disposizione 1.192.000

COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE Via Claudia Augusta Coerentemente all Ambito di Interesse Turismo sostenibile verrà inoltre attivato un Progetto di Cooperazione transnazionale con il Tirolo (Austria), dedicato alla Via Claudia Augusta Altinate (VCA), asse storico di epoca romana che partiva da Altino e conduceva, dopo 350 miglia romane, ad Augusta (l attuale Augsburg in Baviera) in Rezia, la regione centrale dell area germanica bavarese. Il percorso turistico mette in relazione Baviera, Tirolo, Trentino e Veneto, coinvolgendo direttamente ben 383 comuni, di cui 55 in Tirolo e 12 in Provincia di Belluno, quest ultimi tutti ricadenti all interno del territorio del GAL. Oggi la VCA è al secondo posto tra le vie cicloturistiche più frequentate dai tedeschi. L obiettivo del Progetto è di promuovere la via turistica VCA, valorizzando il patrimonio paesaggistico e culturale adiacente al percorso, migliorandone la fruizione verso uno specifico target turistico legato in particolare al cosiddetto slow o leisure bike. Le azioni comuni tra i due territori concorreranno ad avviare e consolidare un attività di promozione congiunta e coerente a livello transnazionale. Tali azioni, oltreché coinvolgere direttamente gli enti pubblici, saranno di utilità anche verso le imprese, con particolare riguardo allo sviluppo competitivo dell offerta di servizi legati allo specifico target di fruitori della VCA. IL PROCESSO PARTECIPATIVO DEL PSL 9 incontri pubblici, 279 partecipanti 40 incontri ristretti, 280 interlocutori 73 passaggi informativi tv/radio 5896 visitatori nei siti internet 62.912 visite sui social network 379 idee progetto e proposte progettuali raccolte PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE - 2014-2020

Ambito di interesse TURISMO SOSTENIBILE I PROGETTI CHIAVE Il territorio del GAL si contraddistingue per la presenza di tre sistemi fisici, consistenti in: un area di fondovalle un area di pregio naturalistico Il GAL ha, di fatto, assegnato per ogni fascia geografica un Progetto Chiave, quale strumento caratterizzante l attuazione della propria strategia di sviluppo locale e di novità per la programmazione Leader 2014-2020; un quarto Progetto Chiave è stato invece pensato a completamento dei primi tre, nell ottica di uno sviluppo turistico integrato. un area di mezza montagna Per ogni singolo Progetto Chiave si è ricorso alla procedura di acquisizione di manifestazioni di interesse attraverso un approccio partecipativo sia da parte degli enti pubblici, per definire quindi gli interventi da attivare con un Bando a regia, sia da parte dei soggetti privati, per la definizione degli interventi da attivare con un Bando pubblico. Le principali caratteristiche dei Progetti Chiave possono essere così riepilogate: Concentrazione degli interventi e delle risorse Obiettivo comune di sviluppo del territorio Due formule operative (bando, regia) Interazione tra pubblico e privato Almeno 2 misure/interventi che assicurano l adesione di soggetti pubblici e privati. In linea generale i Progetti Chiave concorreranno, nel loro complesso, a soddisfare il fabbisogno inerente il potenziamento della fruibilità dei percorsi turistici, ciclopedonali e delle connessioni con le principali direttrici regionali, nazionali ed europee, con l obiettivo di promuovere all interno della nuova destinazione turistica, DMO Dolomiti, un offerta turistica integrata e diffusa, di qualità e sostenibile, basata su formule di fruizione estensiva e mobilità dolce.

I 4 PROGETTI CHIAVE Il PC1 Da Lago a Lago lungo il Piave ha come obiettivo il potenziamento dell attrattività turistica del territorio GAL di fondovalle, migliorando il sistema di percorsi ed itinerari e l ospitalità turistica; Il PC2 La Montagna di mezzo promuove la valorizzazione della fascia pedemontana incentivando il potenziamento e l avvio di imprese locali sia nell ambito delle filiera di qualità sia dell offerta turistica; Il PC3 Turismo sostenibile nelle Dolomiti UNESCO si pone come obiettivo lo sviluppo di un sistema territoriale in grado di proporre un offerta coordinata e coerente con una domanda di turismo sostenibile ed esperienziale in area UNESCO; Il PC4 Sviluppo integrato e aggregato del sistema turistico nelle Prealpi e Dolomiti ha come obiettivo l avvio e il consolidamento di un sistema turistico integrato d area vasta, attraverso interventi infrastrutturali e lo sviluppo di servizi di informazione e promozione dell intero territorio. PC03 TURISMO SOSTENIBILE NELLE DOLOMITI UNESCO PC02 LA MONTAGNA DI MEZZO PC01 DAL LAGO A LAGO LUNGO IL PIAVE PC04 - SVILUPPO DEL SISTEMA TURISTICO NELLE PREALPI E DOLOMITI STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE - 2014-2020

PROGETTO CHIAVE 1 DA LAGO A LAGO LUNGO IL PIAVE #dalagoalago TERRITORIO INTERESSATO FINALITÀ Tutto il territorio GAL di fondovalle. Potenziare l attrattività turistica del territorio di fondovalle. Migliorare il sistema dei percorsi turistici principali e secondari, da est a ovest lungo l asse del Piave e sue adiacenze; migliorare i servizi forniti da parte delle imprese del settore turistico per rendere il territorio più attrattivo. OBIETTIVI MOTIVAZIONI E CONTESTO Il territorio del GAL è caratterizzato dalla presenza ai propri estremi di due laghi: ad est il Lago di Santa Croce e ad ovest il Lago del Corlo. La fascia di fondovalle ricompresa tra i due laghi è attraversata per la quasi totalità dal Fiume Piave ed è impreziosita da rilevanti città d arte e cultura, tra le quali Belluno, Mel e Feltre. Lungo questo asse si snoda una importante rete di percorsi ciclo turistici di rilevanza sovralocale che collega fisicamente Arsiè all Alpago, attraversando le due principali città del territorio del GAL, Belluno e Feltre. Principali punti di debolezza: a) infrastruttura viaria cicloturistica incompleta; b) scarsa competenza dei servizi turistici specializzati; c) strutture ricettive poco adatte ad un turismo professionale e con una qualità di servizi ancora insufficiente per poter competere con altri territori. Il Progetto Chiave Dal Lago a Lago lungo il Piave risponde ai seguenti obiettivi specifici del PSL: a. Promuovere all interno della nuova destinazione turistica locale un offerta turistica integrata e diffusa, di qualità e sostenibile basata su formule di fruizione estensiva e mobilità dolce; b Potenziare e migliorare la fruibilità anche a livello internazionale del patrimonio paesaggistico e culturale; c. Destagionalizzare i movimenti turistici promuovendo uno sviluppo economico diversificato.

INTERVENTI E BENEFICIARI Nel dettaglio gli interventi che saranno realizzati dagli enti pubblici si concentrano sulla valorizzazione, riqualificazione e messa in sicurezza dell itinerario ciclabile della Lunga Via delle Dolomiti, di itinerari R.E.V. (Rete escursionistica Veneta) e loro digressioni, sulla realizzazione e l ammodernamento di infrastrutture su piccola scala e sul recupero del patrimonio rurale ed elementi tipici del paesaggio. Le imprese potranno contare su investimenti finalizzati alla diversificazione delle attività e delle funzioni svolte dall impresa agricola. Inoltre saranno sostenuti gli investimenti per la creazione di nuova occupazione e la crescita economica e sociale del territorio rurale attraverso attività extra agricole, saranno sostenuti infine interventi volti alla riqualificazione e al recupero del patrimonio architettonico. 6.4.1 - Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole Imprenditori Agricoli Aliquota dell aiuto in conto capitale: da 45% a 50% 6.4.2 - Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali Microimprese e piccole imprese esistenti e di nuova costituzione Aliquota dell aiuto in conto capitale: da 45% a 50% 7.5.1 - Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali - Enti locali territoriali - Enti parco - Enti di diritto privato senza scopo di lucro Aliquota dell aiuto in conto capitale: - 100% Investimenti materiali per opere infrastrutturali - 80% Iniziative di carattere informativo - 40% Acquisto di dotazioni e attrezzature 7.6.1 - Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico dei villaggi e del paesaggio rurale - Agricoltori - Associazioni di agricoltori - Enti pubblici Aliquota dell aiuto in conto capitale: da 50% a 100% PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE - 2014-2020

PROGETTO 2 CHIAVE LA MONTAGNA DI MEZZO #MezzaMontagna TERRITORIO INTERESSATO FINALITÀ Tutto il territorio GAL di mezza montagna. Valorizzazione turistica e socio economica della fascia pedemontana. Incentivare quindi l avvio delle micro e piccole imprese locali funzionali anche al mantenimento della popolazione, rilanciare il turismo di media montagna e migliorare l accessibilità infrastrutturale del sistema, valorizzare sia la filiera delle produzioni tipiche sia l offerta turistica. MOTIVAZIONI E CONTESTO L area che si intende valorizzare è la fascia pedemontana prealpina, da cui ha origine una delle più interessanti risorse agroalimentari del nostro territorio ovvero la produzione casearia d alpeggio, proveniente dai complessi malghivi presenti per lo più lungo tutta la dorsale che dal Monte Grappa arriva al Cansiglio. Le malghe attive in questa fascia sono 43, principalmente nel territorio del Feltrino e dell Alpago, il 67% di esse si trova in siti Rete Natura 2000. Il territorio è inoltre caratterizzato dalla presenza di due Parchi ciclistici, individuati dal Piano Regionale della mobilità ciclistica ed è attraversato da due rami dell ippovia del Piave. Principali punti di debolezza: a) forte processo di abbandono da parte dell uomo (attratto dai poli urbani di fondovalle); b) rapido degrado paesaggistico, naturalistico e storicoculturale; c) spopolamento e abbandono attività economiche. OBIETTIVI Il Progetto Chiave La Montagna di mezzo risponde ai seguenti obiettivi specifici del PSL: a. Promuovere, all interno della nuova destinazione turistica locale, un offerta turistica integrata e diffusa, di qualità e sostenibile basata su formule di fruizione estensiva e mobilità dolce; b. Potenziare e migliorare la fruibilità del patrimonio paesaggistico e culturale anche a livello internazionale; c. Destagionalizzare i movimenti turistici promuovendo uno sviluppo economico diversificato; d. Integrare e accorciare le filiere locali rafforzando le connessioni intersettoriali e i processi di aggregazione.

INTERVENTI E BENEFICIARI Gli interventi si concentrano sulla valorizzazione, riqualificazione e messa in sicurezza di percorsi escursionistici ed itinerari MTB, sulla realizzazione, ammodernamento e potenziamento di infrastrutture su piccola scala e sul recupero del patrimonio rurale. Le imprese potranno contare su investimenti finalizzati alla diversificazione delle attività e delle funzioni svolte dall impresa agricola e alla cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte. Inoltre saranno sostenuti gli investimenti per la creazione di nuova occupazione e la crescita economica e sociale del territorio rurale attraverso attività extra agricole, saranno sostenuti infine interventi volti alla riqualificazione e al recupero del patrimonio architettonico. 6.4.1 - Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole Imprenditori Agricoli Aliquota dell aiuto in conto capitale: da 45% a 50% 6.4.2 - Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali Microimprese e piccole imprese esistenti e di nuova costituzione Aliquota dell aiuto in conto capitale: da 45% a 50% 7.5.1 - Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali - Enti locali territoriali - Enti parco - Enti di diritto privato senza scopo di lucro Aliquota dell aiuto in conto capitale: - 100% Investimenti materiali per opere infrastrutturali - 80% Iniziative di carattere informativo - 40% Acquisto di dotazioni e attrezzature 7.6.1 - Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico dei villaggi e del paesaggio rurale - Agricoltori - Associazioni di agricoltori - Enti pubblici Aliquota dell aiuto in conto capitale: da 50% a 100% 16.4.1 - Cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte - Gruppo di Cooperazione costituito da imprese agricole oppure da imprese agricole e da altro soggetto della filiera rappresentato da: 1) imprese di trasformazione e commercializzazione; 2) imprese di servizi di ristorazione; 3) associazioni di consumatori. Aliquota dell aiuto in conto capitale: 70% PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE - 2014-2020

PROGETTO 3 CHIAVE TURISMO SOSTENIBILE NELLE DOLOMITI UNESCO #TurismoUNESCO TERRITORIO INTERESSATO FINALITÀ Comuni in Dolomiti UNESCO. Sviluppare un sistema territoriale sostenibile in area UNESCO per una domanda turistica legata all esigenza di spazio e di contatto con la natura. Potenziare e sviluppare quindi le attività imprenditoriali funzionali alla valorizzazione integrata in chiave turistica, migliorare la fruibilità infrastrutturale del sistema, migliorare la sentieristica, gli itinerari e le piccole infrastrutture connesse. OBIETTIVI MOTIVAZIONI E CONTESTO Il territorio si caratterizza per la presenza di valori ambientali e naturalistici di rilevanza assoluta. Il GAL ospita, infatti, il patrimonio Dolomiti UNESCO nell ambito del sistema di riferimento n. 3 Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi, in cui è ricompresa l area del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (PNDB). Tale specificità può rappresentare un opportunità di sviluppo turistico di tipo sostenibile se colta secondo un approccio esperienziale, destinato ad un turista desideroso di vivere da vicino il territorio in una logica destagionalizzata. Principali criticità: a) difficile accessibilità delle aree del PNDB e UNESCO; b) trend delle presenze turistiche in area PNDB in calo nonostante gli arrivi siano in continua crescita, dimostrando quindi un aumento di attrattività verso il sistema turistico che, per contro, non riesce a trattenere i visitatori; c) molti escursionisti delle Alte Vie n. 1 e 2 non concludono l intero percorso evitando così di percorrere gli ultimi tratti che più interessano il territorio. Il Progetto Chiave Turismo sostenibile nelle Dolomiti UNESCO risponde ai seguenti obiettivi specifici del PSL: a. Promuovere, all interno della nuova destinazione turistica locale, un offerta turistica integrata e diffusa, di qualità e sostenibile, basata su formule di fruizione estensiva e mobilità dolce; b. Potenziare e migliorare la fruibilità anche del patrimonio paesaggistico e culturale a livello internazionale; c. Destagionalizzare i movimenti turistici promuovendo uno sviluppo economico diversificato.

INTERVENTI E BENEFICIARI Gli interventi si concentrano sulla valorizzazione, riqualificazione e messa in sicurezza di percorsi escursionistici, sulla realizzazione, ammodernamento e potenziamento di infrastrutture turistiche su piccola scala. Le imprese potranno contare su investimenti finalizzati alla creazione di nuova occupazione e la crescita economica e sociale del territorio rurale attraverso attività extra agricole, saranno sostenuti infine interventi volti alla riqualificazione e al recupero del patrimonio architettonico. 6.4.2 - Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali Microimprese e piccole imprese esistenti e di nuova costituzione Aliquota dell aiuto in conto capitale: da 45% a 50% 7.5.1 - Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali - Enti locali territoriali - Enti parco - Enti di diritto privato senza scopo di lucro Aliquota dell aiuto in conto capitale: - 100% Investimenti materiali per opere infrastrutturali - 80% Iniziative di carattere informativo - 40% Acquisto di dotazioni e attrezzature 7.6.1 - Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico dei villaggi e del paesaggio rurale - Agricoltori - Associazioni di agricoltori - Enti pubblici Aliquota dell aiuto in conto capitale: da 50% a 100% PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE - 2014-2020

PROGETTO 4 CHIAVE SVILUPPO INTEGRATO ED AGGREGATO DEL SISTEMA TURISTICO NELLE PREALPI E DOLOMITI #Turismointegrato TERRITORIO INTERESSATO FINALITÀ Tutto il territorio del GAL. Avviare e consolidare un sistema turistico integrato ed aggregato di area vasta. Gestire e dare un immagine unitaria alla promozione e al marketing territoriale integrando le varie offerte turistiche dell area con particolare riguardo agli ambiti ed interventi di iniziativa Leader. OBIETTIVI MOTIVAZIONI E CONTESTO Il sistema turistico dell area GAL evidenzia, nel suo complesso, una forte disarticolazione e frammentazione necessitando di una strategia di sviluppo unitaria e condivisa. Di fatto in questo territorio sono presenti più sistemi turistici (Sistema Alpago ; Sistema Città d Arte ; Sistema Valbelluna ; Sistema Feltrino ) e manca una visione unitaria di sviluppo da parte degli operatori turistici, Consorzi turistici, Provincia e Comuni, condizione questa che ha determinato il sorgere di governance chiuse e localizzate. Principali effetti di tale condizione: a) promozione frammentata e spesso ridondante tra operatori ed enti pubblici; b) incapacità di attrarre nuovi turisti per la scarsa massa critica dell offerta; c) insufficiente integrazione nell offerta tra le vocazioni e le attrattività turistiche di sistemi locali distinti; d) scarsa capacità di fare impresa turistica e di costituire reti tra imprese. Il Progetto Chiave Sviluppo integrato ed aggregato del sistema turistico nelle Prealpi e Dolomiti risponde ai seguenti obiettivi specifici del PSL: a. Accrescere la capacità delle reti locali di imprese di attrarre e accogliere visitatori promuovendo la conoscenza e la competitività del sistema; b. Promuovere all interno della nuova destinazione turistica locale un offerta turistica integrata e diffusa, di qualità e sostenibile basata su formule di fruizione estensiva e mobilità dolce.

INTERVENTI E BENEFICIARI Nel dettaglio gli interventi che saranno realizzati si concentrano sulla realizzazione e ammodernamento di infrastrutture su piccola scala a valenza turistica e su iniziative informative sull offerta turistica realizzate dalla Provincia di Belluno. Saranno inoltre sostenuti gli investimenti a favore di soggetti che svolgono attività di promozione turistica per la realizzazione di servizi e strumenti di promozione e propedeutici alla commercializzazione dell offerta turistica integrata. Infine saranno sostenute attività ed iniziative di informazione e dimostrazione rivolte alle imprese. 1.2.1 - Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione Organismi di formazione accreditati Aliquota dell aiuto in conto capitale: - 170 /h - 100% operatori agricoli e forestali - 60% micro e piccole imprese 7.5.1 - Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali - Enti locali territoriali - Enti parco - Enti di diritto privato senza scopo di lucro Aliquota dell aiuto in conto capitale: - 100% Investimenti materiali per opere infrastrutturali - 80% Iniziative di carattere informativo - 40% Acquisto di dotazioni e attrezzature PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE - 2014-2020

Ambito di interesse SVILUPPO E INNOVAZIONE DELLE FILIERE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE E INNOVAZIONE Questo Ambito di Interesse si rivolge al solo sistema imprenditoriale locale, in quanto l elemento distintivo che si vuole valorizzare è la capacità di innovare, migliorando la competitività attraverso la costituzione e la gestione di forme di collaborazione tra attori diversi. L obiettivo primario è quello di migliorare la redditività delle imprese locali incoraggiando forme di innovazione e cooperazione. L idea è quella che lo sviluppo dei sistemi produttivi, attraverso il consolidamento delle filiere locali, si possa avvantaggiare della cooperazione tra imprese anche appartenenti a settori diversi. Da questi presupposti si auspica che la cooperazione tra imprese produca idee innovative in grado di accrescere e migliorare l offerta dei prodotti locali in particolare di origine primaria. Sarà pertanto necessario raggiungere una maggiore competitività delle aziende, in particolare aziende agricole e agroalimentari, attraverso un sostegno mirato a quei soggetti imprenditoriali che sono maggiormente in grado di sfruttare le nuove tecnologie anche per il tramite di specifici progetti pilota, capaci di guidare le imprese nelle scelte più innovative. Anche l accorciamento delle filiere locali, attraverso il rafforzamento della cooperazione, può essere un fattore determinante nel miglioramento della redditività aziendale così come le attività di promozione e informazione. INTERVENTI E BENEFICIARI Gli interventi sosterranno iniziative dimostrative e di informazione rivolte alla divulgazione dell innovazione e alla promozione dei prodotti agroalimentari di qualità. Saranno finanziati investimenti strutturali e dotazionali nelle aziende agricole al fine di migliorare la redditività e la competitività favorendone l innovazione, differenziandone i prodotti, migliorandone l efficienza nell utilizzo dell energia e riducendone gli impatti negativi dell agricoltura sull ambiente. Saranno inoltre previsti interventi per le imprese agroalimentari per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli finalizzati a favorire l integrazione di filiera. Di fondamentale importanza saranno gli interventi per la costituzione e il sostegno dei Gruppi Operativi (GO) del partenariato europeo per l innovazione Produttività e sostenibilità dell agricoltura (PEI), a cui spetterà il compito di ideare e portare a termine progetti pilota volti a collaudare, modificare o ad applicare pratiche, processi, prodotti, servizi e tecnologie innovativi diffondendone i risultati ottenuti. Gli interventi sosterranno infine la creazione e l attività di Gruppi di Cooperazione (GC) che operino nell ambito delle filiere corte, stimolando e migliorando i rapporti tra produttori primari e imprese della ristorazione, trasformazione e commercio.

1.2.1 - Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione Organismi di formazione accreditati Aliquota dell aiuto in conto capitale: - 170 /h - 100% operatori agricoli e forestali - 60% micro e piccole imprese 3.2.1 - Informazione e promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari - Consorzi di tutela delle denominazioni di origine protetta (DOP), delle indicazioni geografiche protette (IGP) e delle specialità tradizionali garantite (STG) dei prodotti agricoli e alimentari - Consorzi di tutela delle DOP e IGP dei vini - Altri soggetti previsti dall Intervento Aliquota dell aiuto in conto capitale: - 70% Azioni di informazioni - 50% Azioni di promozione 4.1.1 - Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell azienda agricola - Agricoltori - Cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e/o allevamento di animali Aliquota dell aiuto in conto capitale: - Giovani agricoltori e imprese agricole condotte da giovani agricoltori entro 5 anni: 40% Investimenti per trasformazione e commercializzazione 60% Altri investimenti - Altre imprese agricole: 40% Investimenti per trasformazione e commercializzazione 50% Altri investimenti PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE - 2014-2020

AMBITO DI INTERESSE SVILUPPO E INNOVAZIONE DELLE FILIERE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI 4.2.1 - Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli - Imprese agroalimentari che svolgono sia attività di trasformazione che di commercializzazione di prodotti agricoli dell Allegato I del Trattato di Funzionamento della UE - Imprese agroalimentari che svolgono attività di trasformazione di prodotti agricoli dell Allegato I del Trattato di Funzionamento della UE. Aliquota dell aiuto in conto capitale: - 40% microimprese - 30% piccole medie imprese - 20% imprese intermedie - 10% grandi imprese 16.1.1 - Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura Soggetti pubblici e privati Aliquota dell aiuto in conto capitale: 100% 16.2.1 - Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie Soggetti pubblici e privati Aliquota dell aiuto in conto capitale: 100% 16.4.1 - Cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte - Gruppo di Cooperazione costituito da imprese agricole oppure da imprese agricole e da altro soggetto della filiera rappresentato da: - 1) imprese di trasformazione e commercializzazione; - 2) imprese di servizi di ristorazione; - 3) associazioni di consumatori. Aliquota dell aiuto in conto capitale: 100%

Sede: Piazza della Vittoria, 21 32036 Sedico (BL) Tel: +39 0437 838586 Fax: +39 0437 1830101 e-mail: info@gal2.it pec: gal2@legalmail.it sito internet www.gal2.it Materiale informativo finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Organismo responsabile dell informazione: Gal Prealpi e Dolomiti Autorità di Gestione: Regione Veneto - Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste