Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per la Campania

Documenti analoghi
- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero computazionale nella scuola dell'obbligo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Uff.II. Competizioni di informatica nella scuola dell obbligo - Olimpiadi di problem solving -

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Uff.II OLIMPIADI DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALVARO - GEBBIONE" REGGIO CALABRIA

OLIMPIADI DI ITALIANO Edizione 2012/13

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Società Italiana di Statistica Istituita come ente morale con R.D. 13 luglio 1939

Campionati Studenteschi

Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche Terza edizione Palermo, 5-8 maggio Bando. Articolo 1 Sede e data

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Nuova procedura di selezione per le Olimpiadi di Informatica

Al Capo di Gabinetto SEDE. Al Capo Ufficio Stampa SEDE

Oggetto: Progetto di ricerca azione Qualità d Aula Didattica laboratoriale e competenze Calendario degli incontri

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa

Progetto Intercultura

MIUR.AOOUSPPD.REGISTRO UFFICIALE(U)

Oggetto: OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVI EDIZIONE A.S

3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SALVATORE TODARO"

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROVE INVALSI PER L A.S. 2016/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

OLIMPIADI DI ITALIANO. Edizione

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOOUSPCE.REGISTRO UFFICIALE(U)

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RELAZIONE FINALE COMMISSIONE INVALSI a. s. 2012/2013

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CENTRO SPORTIVO ITALIANO C.R. Campania / Direzione Tecnica Regionale Via Capodimonte, Napoli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO STATALE D ARTE LICEO ARTISTICO STATALE G. de Chirico

VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, che recepisce il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. E L ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L INFORMATICA E IL CALCOLO AUTOMATICO ( nel seguito denominata AICA)

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

中意国际学校 Scuola Internazionale Italo Cinese

PERCORSO DI FORMAZIONE PROPOSTO DALL ANDIS. Per la preparazione alle procedure concorsuali per l accesso l dirigenza scolastica

Giochi Sportivi Studenteschi 2007/08 Scuole Secondarie di 2 grado Calendari Sport di Squadra Fasi Interdistrettuali Finali Provinciali

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

AIDA di Giuseppe Verdi

OPS, Coding, and all that

Ai genitori delle scuole dell Infanzia. Ai Genitori delle classi Quinte

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. del Piemonte_ Ufficio V A.T. di Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Torino -

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Premio Teatro di San Carlo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

ACCORDO PER L ACCOGLIENZA E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI NON ITALOFONI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI 2 GRADO INTEGRAZIONE AL

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AOODRLA Reg.Uff. Prot Roma, 9/3/12

PERCORSO FORMATIVO IN PREPARAZIONE ALLA PROVA DI PRESELEZIONE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

Prot. n. 926/C27c Pordenone, 25/02/2009

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO IV

MIURAOODRVE/n.6275_C35a Venezia, 25 maggio 2015 LORO SEDI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Ufficio I

Al C.O.N.I. - Comitato Provinciale Potenza Via Appia, 208 Potenza -

Finali Nazionali di Badminton Istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado. Anno scolastico 2009/2010

una strategia metodologica per migliorare l insegnamento e l apprendimento della matematica

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

Oggetto: Fase Provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi 2010/11 di TRIATHLON Scuole secondarie di I e II grado

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1. Quali passaggi devo seguire, dopo l accesso al sito, per effettuare la registrazione e poter successivamente compilare la domanda? 2.

Direzione Generale UFFICIO V. Prot. MPI AOODRER Dirigente: Giancarlo Cerini Bologna, 2 dicembre 2009

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

(INTESTAZIONE SCUOLA)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

chiede l'attribuzione del bonus premiale, dichiarando quanto segue e allegando la documentazione comprovante.

tra la Provincia autonoma di Trento rappresentata dal Presidente Lorenzo Dellai di seguito denominati Parti PREMESSO CHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Comunicato n San Donà di Piave, 24 Aprile OGGETTO : Prove INVALSI - Disposizioni per gli alunni con bisogni educativi speciali.

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE CLASSICA ED ARTISTICA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Certamen Europense Bando della VI edizione Anno scolastico

CERTAMEN GENS GRANIA

Scadenza 10 ottobre Fondazione Uberto Bonino e Maria Sofia Pulejo Via Uberto Bonino 15 C Messina

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per la Campania Ai Dirigenti Scolastici degli istituti sedi di aggregazione per le gare regionali Olimpiadi di Problem Solving Alla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e il SNV c.a. dott.ssa Caterina Spezzano caterina.spezzano@istruzione.it e, p.c. Ai Referenti scolastici Olimpiadi di Problem Solving Ai Dirigenti degli ambiti territoriali dell USR Campania LORO SEDI Oggetto: Gare regionali delle Olimpiadi Problem Solving - Individuazione scuole di aggregazione e calendario In riferimento al Regolamento relativo alle Olimpiadi di Problem Solving a. s. 2016/2017, gare individuali e a squadra di informatica e pensiero computazionale nella scuola dell obbligo, si comunicano le istituzioni scolastiche di aggregazione e il calendario delle prove. Gare regionali 3 aprile 2017 Calendario prov. Istituti 1 C.D. Marconi - Afragola 5 CD Eugenio Montale - Napoli NA IC Plinio il vecchio-gramsci - Bacoli 3 aprile 2017 (Sc. Primaria) AV BN CE IC Omodeo-Beethoven - Scisciano IC 4 Nicola Amore - Sant'Anastasia IC Pascoli - Frigento IC Ilaria Alpi - Montesarchio IC Marzano - Mignano Monte Lungo Le gare si svolgeranno nei rispettivi istituti, in considerazione della giovane età dei partecipanti SA IC Montecorvino Pugliano plesso San Vito IC Montecorvino Pugliano plesso Bivio Pratole

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per la Campania Gare regionali 3 aprile 2017 Calendario prov. Istituti 3 aprile 2017 (S.Sec. I grado) NA AV BN CE SA AV IC De Nicola - Casalnuovo IC Omodeo-Beethoven - Scisciano IC Plinio il vecchio-gramsci - Bacoli IC Marco Polo - Calvizzano IC Pascoli -Frigento I C Ilaria Alpi - Montesarchio IC Garibaldi-Montalcini - Vairano Patenora Sc.Sec. di I gr. Solimena-De Lorenzo plesso Solimena - Nocera Inferiore IC Montecorvino Pugliano plesso Capoluogo IC Montecorvino Pugliano plesso Bivio Pratole Sc.Sec. di I gr. Balzico - Cava de' Tirreni IC De Amicis - Masi - Atripalda Scuola di aggregazione con recapiti IC De Nicola - Via Roma, 202 - Casalnuovo (NA) - Tel.081/8423128 IS Telesi@ - Via Caio Ponzio Telesino, 26 Telese - Tel.0824/976246 Scuola Sec. di I grado Solimena-De Lorenzo - Via Nola, 1 - Nocera Inferiore - Tel.081/5176356 Calendario prov. Istituti 4 aprile 2017 (Sc. Sec. II gr.) NA BN SA Gare regionali 4 aprile 2017 ITI Giordani-Striano - Napoli ITI Augusto Righi - Napoli ITI Medi - S.Giorgio a Cremano IIS Antonio Serra - Napoli ISIS L.Da Vinci - Poggiomarino IS Telesi@ di Telese I.I.S. 'A. M. de' Liguori' di Sant'Agata de' Goti Liceo Sc. Francesco Severi - Salerno Liceo A. Genoino - Cava de' Tirreni IPSAR Piranesi - Capaccio Paestum IIS Cicerone - Sala Consilina Scuola di aggregazione con recapiti ITI Righi - Viale Kennedy, 112 Napoli - Tel.081/5705385 IS Telesi@ Via Caio Ponzio Telesino, 26 Telese - Tel. 0824/976246 Liceo Francesco Severi Via G. D'Annunzio - Salerno - Tel.089/752436

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per la Campania Le date, gli orari e le indicazioni utili per lo svolgimento delle prove, sono riportate nell allegato Regolamento (art.3, comma c, pagg.4/5). Al fine di assicurare la buona riuscita della gara regionale, si chiede di segnalare tempestivamente eventuali problemi o discrepanze. Per eventuali ulteriori informazioni, è possibile contattare: La referente nazionale: caterina.spezzano@istruzione.it info@olimpiadiproblemsolving.it La referente regionale: paola.guillaro@istruzione.it tel. 081-5576436. IL DIRETTORE GENERALE Luisa Franzese Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell Amministrazione Digitale e normativa connessa Allegato: OPS Regolamento Olimpiadi Problem Solving LF/pg Ufficio III - Tel. 081.5576.436 Paola Guillaro e-mail: paola.guillaro@istruzione.it

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Uff. 1 - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero computazionale nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli ordinamenti Scolastici e la valutazione del sistema nazionale d istruzione promuove per l anno scolastico 2016-2017, le competizioni di informatica denominate Olimpiadi di Problem Solving (di seguito OPS), rivolte agli alunni della scuola dell obbligo. La competizione si propone di: stimolare la crescita delle competenze di problem solving e valorizzare le eccellenze presenti nelle scuole; favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale; promuovere la diffusione della cultura informatica come strumento di formazione nei processi educativi (metacompetenze); sottolineare l importanza del pensiero computazionale come strategia generale per affrontare i problemi, come metodo per ottenere la soluzione e come linguaggio universale per comunicare con gli altri; stimolare l interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle eccellenze; integrare le esperienze di coding in un riferimento metodologico più ampio che ne permetta la piena valorizzazione educativa. È prevista l organizzazione di Seminari regionali/interregionali il cui calendario sarà disponibile sul sito dedicato. Il primo Seminario si svolgerà a Cesena il 28 ottobre 2016 dalle ore 9.30 alle ore 17.30 presso il Corso di Studi di Ingegneria e Scienze Informatiche Via Sacchi, 3. REGOLAMENTO DELLE COMPETIZIONI 1. Destinatari Le competizioni riguardano la scuola dell obbligo e si svolgono su tre distinti livelli: Scuola primaria (alunni delle classi IV e V):

- a squadre. Scuola secondaria di I grado (alunni delle classi I, II e III): - a squadre; - individuale. Scuola secondaria di II grado (studenti del primo biennio): - a squadre; - individuale. La partecipazione alle OPS è possibile effettuando la registrazione dell Istituzione scolastica tramite il sito dedicato: www.olimpiadiproblemsolving.it È consentita la partecipazione di squadre e/o di studenti per plessi appartenenti alla stessa istituzione scolastica (SCUOLE I CICLO) o per indirizzi (SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO). Le prove dei tre livelli sono della stessa tipologia, ma si differenziano per i contenuti di complessità. 2. Modalità di partecipazione Le competizioni si articolano in tre fasi (istituto, regionale e nazionale) precedute da un periodo di allenamento e si svolgono: - a squadre costituite da quattro allievi si suggerisce di favorire la partecipazione di entrambi i sessi (scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado); - individuale (scuola secondaria di I e II grado). Le prove di istituto hanno la durata di 120 minuti e consistono nella risoluzione di 12 problemi per la gara a squadre e di 8 problemi per la gara individuale, scelti dal Comitato organizzatore. Le prove regionali e la finalissima avranno la durata di 90 minuti, con lo stesso numero di problemi proposti nel corso delle gare precedenti. La competizione è gestita da un sistema automatico sia per la distribuzione dei testi delle prove sia per la raccolta dei risultati e la loro correzione. L adozione di questo sistema impone vincoli alla formulazione dei quesiti e delle relative risposte. In aggiunta a queste prove, può essere prevista una ulteriore modalità di partecipazione e competizione, orientata al coding. Tale modalità consiste nell'ideazione e implementazione di un programma, a partire da indicazioni formulate e diffuse dal Comitato Organizzatore. La partecipazione in questo caso è unicamente a squadre. La consegna avviene online, seguendo le indicazioni che saranno successivamente riportate sul sito delle OPS. Le informazioni sullo svolgimento delle diverse fasi delle competizioni vengono comunicate tempestivamente sul sito http://www.olimpiadiproblemsolving.it. 2/7

Le scuole che intendono partecipare alle competizioni devono individuare un docente referente, il quale cura la registrazione sul sito secondo le modalità indicate nella nota tecnica allegata al presente regolamento e comunica al Referente regionale l avvenuta iscrizione. In fase di registrazione è possibile segnalare la disponibilità dell Istituto scolastico a proporsi come sede per lo svolgimento delle gare regionali organizzate secondo il calendario di seguito rappresentato (punto 3c). I Referenti regionali hanno cura di elencare le disponibilità delle Istituzioni scolastiche entro gennaio 2017 e definire le aggregazioni di scuole secondo il criterio della vicinanza geografica entro il 20 marzo 2017 per consentire la migliore organizzazione possibile alle scuole partecipanti. Sulla home page del sito è disponibile l elenco dei Referenti regionali. Il Referente regionale abilita la scuola accedendo alla propria area riservata. L abilitazione renderà attiva la password del referente scolastico. Nel caso di Regioni dove non sia stato segnalato il referente, le funzioni per l abilitazione delle iscrizioni sono assunte dall Amministrazione centrale. Durante lo svolgimento delle prove (gare di istituto, gare regionali, finalissima) le squadre e gli studenti partecipanti possono servirsi anche di propri dispositivi digitali collegati a internet. Durante la finalissima sia a squadre che individuale è possibile utilizzare solo un computer collegato a internet. 3. Tipologia delle prove cfr. Guida alla risoluzione e alla preparazione degli atleti (Allegato GUIDA OPS 2017). Ogni prova si articola in Esercizi, la cui risposta è una ben precisa stringa di caratteri (un numero, una sigla, una lista, un nome, ecc.) la cui forma si desume dal testo dell esercizio. Gli esercizi saranno di difficoltà leggermente crescente col succedersi delle prove, comunque sempre commisurati da una parte all età e alla cultura di chi deve risolverli, dall altra all obiettivo di favorire la nascita e lo sviluppo progressivo delle eccellenze. Una caratteristica fondamentale delle OPS è che dopo ogni prova, insieme con la soluzione dei vari esercizi, vengono forniti dei commenti, che costituiscono una traccia per il percorso formativo che gli insegnanti sono invitati a seguire insieme con gli allievi. Gli argomenti proposti sono allineati con quelli adottati nelle indagini e nelle competizioni nazionali e internazionali riguardanti la capacità di problem solving. Fasi della competizione a) Allenamenti Per consentire la conoscenza dei contenuti e l approccio metodologico della competizione sono state predisposte prove di allenamento. Agli allenamenti accedono tutti gli studenti, con le modalità ritenute più opportune dai rispettivi docenti. 3/7

Le prove sono disponibili sul sito http://www.olimpiadiproblemsolving.it. b) Gare di Istituto: Le gare di Istituto sono utilizzate per individuare la squadra e, nel caso delle scuole secondarie di I e II grado, fino a 3 studenti che rappresenteranno l istituzione scolastica alla gara regionale, per ogni livello di competizione. E opportuno che alle gare di istituto partecipi il maggior numero possibile di squadre/studenti. Per l a.s. 2016-2017, la fase di Istituto si articola su quattro prove per la sezione a squadre e su quattro prove per la sezione individuale - che si svolgono secondo il seguente calendario: I prova a squadre I prova individuale 14 dicembre 2016 (S. Primaria) ----- 12 dicembre 2016 (S. Sec. I gr.) 16 dicembre 2016 (S. Sec. I gr.) 13 dicembre 2016 (S. Sec. II gr.) 15 dicembre 2016 (S. Sec. II gr.) II prova a squadre II prova individuale 17 gennaio 2017 (S. Primaria) ----- 18 gennaio 2017 (S. Sec. I gr.) 20 gennaio 2017 (S. Sec. I gr.) 16 gennaio 2017 (S. Sec. II gr.) 19 gennaio 2017 (S. Sec. II gr.) III prova a squadre III prova individuale 13 febbraio 2017 (S. Primaria) ----- 14 febbraio 2017 (S. Sec. I gr.) 16 febbraio 2017 (S. Sec. I gr.) 15 febbraio 2017 (S. Sec. II gr.) 17 febbraio 2017 (S. Sec. II gr.) IV prova a squadre IV prova individuale 6 marzo 2017 (S. Primaria) ----- 7 marzo 2017 (S. Sec. I gr.) 10 marzo 2017 (S. Sec. I gr.) 8 marzo 2017 (S. Sec. II gr.) 9 marzo 2017 (S. Sec. II gr.) La partecipazione alle gare di istituto è fortemente raccomandata perché esse propongono un percorso di preparazione alle selezioni regionali. Le Istituzioni scolastiche individuano, entro il 15 marzo 2017, le squadre e gli studenti che partecipano alla fase regionale. c) Gare regionali: Le gare regionali si svolgeranno obbligatoriamente presso scuole-polo provinciali e/o regionali che saranno individuate e segnalate sul sito entro gennaio 2017. 4/7

Alla fase regionale partecipa una squadra e fino a tre studenti (per la sezione individuale della Scuola Secondaria di I e II grado) per ogni Istituzione scolastica registrata sul sito. Nel caso di Istituti scolastici composti da più plessi (scuole I ciclo) e/o più indirizzi (scuole II ciclo) si consente la partecipazione di una squadra a plesso e/o indirizzo. Gli Istituti comprensivi partecipano con una squadra per ciascun livello previsto dalla competizione secondo il criterio sopradescritto. Per questa fase il referente scolastico effettua una specifica registrazione sul sito. La fase regionale si svolge secondo il seguente calendario nelle scuole polo provinciali e/o regionali: Scuola primaria e scuola secondaria I grado 3 aprile 2017 h. 10.00 gara a squadre scuola primaria h. 12.00 gara a squadre scuola secondaria I grado h. 14.00 gara individuale scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado 4 aprile 2017 h. 10.00 gara a squadre h. 12.00 gara individuale d) Finalissima nazionale Accede alla finalissima nazionale a squadre per ciascun livello scolastico la migliore squadra classificata nella selezione regionale, purché con punteggio superiore alla media nazionale. Accede alla finalissima individuale, per i due livelli previsti, il primo classificato di ogni regione, purché con punteggio superiore alla media nazionale. Nel caso in cui il numero di squadre/studenti finalisti sia inferiore al numero delle regioni partecipanti, il Comitato tecnico-scientifico si riserva di invitare alla finale le squadre/studenti con i migliori punteggi nazionali indipendentemente dalla regione di appartenenza. Le finalissime nazionali si terranno a Cesena, presso il Corso di Studi in Ingegneria e Scienze Informatiche - Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria dell Università di Bologna - Sede di Cesena, nel mese di maggio, secondo il seguente calendario: 5/7

Scuola Secondaria di II grado: 5 maggio 2017: - ore 11.00 finale a squadre; - ore 15.00 finale individuale. Segue la premiazione. Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado: 6 maggio 2017: - ore 11.00 finale a squadre primaria e secondaria I grado: - ore 15.00 finale individuale I grado. Segue la premiazione. 6/7

NOTA TECNICA RUOLI E COMPITI DEI REFERENTI REGIONALI E DEI REFERENTI SCOLASTICI REFERENTI REGIONALI 1. Collaborano per l organizzazione dei Seminari regionali con la DG Ordinamenti del MIUR e con l ISS Q. Sella di Biella; 2. promuovono e presentano il progetto alle scuole della regione; 3. abilitano l iscrizione delle scuole effettuata dal referente scolastico sul sito; 4. supportano le scuole con attività e interventi che ritengono più opportuni; 5. curano i rapporti con i referenti scolastici; 6. individuano le scuole-polo per lo svolgimento della gara regionale. REFERENTI SCOLASTICI Le scuole, all atto dell iscrizione, devono indicare uno o più referenti che curano i contatti con l Organizzazione per tutte le informazioni e le comunicazioni necessarie. I rapporti organizzativi sono curati esclusivamente via email e attraverso gli appositi spazi riservati nel sito delle competizioni http://www.olimpiadiproblemsolving.it I referenti: - iscrivono le scuole sul portale utilizzando l apposito collegamento, - comunicano al referente regionale l avvenuta iscrizione. La password che il sistema genera automaticamente è abilitata da referente regionale. I referenti scolastici: a. accedono all area riservata, b. inseriscono la password e ACCEDONO AL PANNELLO DI CONTROLLO, da cui è possibile accedere alle sezioni per: i. gestire le squadre e gli studenti; ii. gestire gli allenamenti; iii. consultare le soluzioni dei problemi; iv. accedere alla sezione faq; v. consultare le classifiche. Ulteriori informazioni e/o eventuali aggiornamenti sono comunicati tempestivamente sul sito e segnalati tramite news. Per le modalità di risposta ai diversi quesiti consultare l apposita area della home page. 7/7