Dr Davide Bertolo Dirigente Attività geologiche Regione autonoma Valle d Aosta Presidente CRGV



Documenti analoghi
Il Catasto ghiacciai della Regione Autonoma Valle d Aosta

Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto

Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

61 Ghiacciaio della Capra

LO STATO DEI GHIACCIAI IN TRENTINO Christian Casarotto. Comitato Glaciologico Trentino della SAT Museo Tridentino di Scienze Naturali

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

Dal Progetto CARG in Valle d Aosta agli studi di pericolosità idrogeologica: Introduzione ai lavori.

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Analisi dei margini: componenti e rischi

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

FONDAZIONE FITZCARRALDO

STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

Classificazione delle carte

LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERARIO DISMESSO: LE NORMATIVE PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana

BILANCI DI MASSA. Introduzione

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

Prevenzione Formazione ed Informazione

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

MODELLO VALUTAZIONE D AZIENDA DEMO

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

REGIONE VALLE D AOSTA

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Piano operativo del sub-progetto WALL

Anche il 2007 è stato un anno sfavorevole al glacialismo, i ghiacciai del Gran Paradiso hanno fatto registrare un arretramento medio di 15 metri

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Annarita Rizzati - Massimo Romagnoli Rovereto 8 maggio 2014

Il motore di previsione statistica SAS Forecast Server a

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Sintesi dei risultati

Direzione Ambiente. Guida tecnica

I fabbisogni professionali nel settore dei Beni Culturali degli Enti Locali. Secondo Rapporto Nazionale 2010

LA GESTIONE DEL RISCHIO

Accordo di Programma EXPO 2015

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Lo scenario energetico in Italia

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

SCUOLANEXT 2.0: Registro Unico

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Annuario Istat-Ice 2008

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

PROGRAMMA N. 8: POLITICHE DEL PERSONALE

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RILEVAMENTO LASER SCANNER - Monitoraggio Ambientale e del Costruito

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Esperienze di reti di monitoraggio della radiazione UV

Controllo del sistema in tempo reale

Esperienze di esercitazioni e prova di incendio nella galleria Morgex Nord

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Comunicare i dati ambientali

Transcript:

I dati dei ghiacciai valdostani Dr Davide Bertolo Dirigente Attività geologiche Regione autonoma Valle d Aosta Presidente CRGV

Contesto attuale -crescente importanza della glaciologia a livello mondiale, in relazione all andamento climatico, all utilizzo delle risorse ambientali, ai rischi naturali, alla fruizione del paesaggio - particolarità del contesto regionale valdostano: - territorio interamente montano - forte incidenza dei ghiacciai sul territorio - vicinanza dei ghiacciai alle aree antropizzate e conseguenti rischi - fruizione dei ghiacciai come risorsa idrica e turistica Forte interesse e attenzione dell Amministrazione Regionale agli ambienti glaciali e periglaciali Dr Davide Bertolo Dirigente Attività geologiche Regione autonoma Valle d Aosta - Presidente CRGV

La situazione attuale: dati dal Catasto ghiacciai Dati ricavati principalmente da fotointerpretazione di ortoimmagini aeree) Area glaciale frammentata in molti ghiacciai di piccole dimensioni -Pochi ghiacciai di grandi dimensioni Dr Davide Bertolo Dirigente Attività geologiche Regione autonoma Valle d Aosta - Presidente CRGV

Evoluzione recente: dati dal Catasto ghiacciai Evoluzione recente (dati Catasto Ghiacciai 2005) PEG (ca 1850) 1975 1999 2005 Superficie (km 2 ) 340 188 155 135 Riduzione % da PEG - 45 % 54 % 60 % Percentuale superficie glacializzata/superficie Valle d'aosta 10 % 5,8 % 4,8 % 4,1 % Dalla Piccola Età glaciale la superficie si è ridotta di oltre il 60% (in linea con gli altri dati delle Alpi) Maggiori perdite percentuali in bacini con ghiacciai di piccole dimensioni ed a bassa quota Dati ricavati dal Catasto Ghiacciai attualmente aggiornato al 2005 Dr Davide Bertolo Dirigente Attività geologiche Regione autonoma Valle d Aosta - Presidente CRGV

Evoluzione recente: Bilancio di massa - Bilancio annuale degli accumuli e delle perdite subite da un ghiacciaio in termini di equivalente in acqua - Fornisce un dato oggettivo e immediato sull andamento meteorologico annuale e sugli effetti per i ghiacciai - Dati ricavati con metodo glaciologico (misure manuali in sito) allo studio altri metodi (telerilevamento, ) I ghiacciai oggetto di b.d.m. in Valle d Aosta (ARPA, FMS, PNGP) Dr Davide Bertolo Dirigente Attività geologiche Regione autonoma Valle d Aosta - Presidente CRGV

Evoluzione recente: Bilancio di massa Petit Grapillon Bilancio dal 2012-13 Bilancio netto 2012-13: + 0.25 m WE Grand Etret Bilancio dal 2000-01 Bilancio netto 2012-13: - 0.27 m WE Rutor Bilancio dal 2004-05 Bilancio netto 2012-13: +0.19 m WE Indren Bilancio dal 2007-08 Bilancio netto 2012-13: +0. 54 m WE Gran Vallon Bilancio dal 2011-12 Bilancio netto 2012-13: -0.07 m WE Thoula Bilacio dal 2011-12 Bilancio netto 2012-13: +0.45 m WE Timorion Bilancio dal 2001-02 Bilancio netto 2012-13: -0. 12 m WE

Evoluzione recente: Bilancio di massa In sintesi: -Bilanci di massa quasi costantemente negativi a partire dal 2003 (ad eccezione Indren alta quota, e 2009-10 Grand Etret); ultimo anno bilanci mediamente in pareggio -Necessità di valutare trend medio periodo (non dato puntuale singoli anni) - Generale diminuzione della massa glaciale.

Evoluzione recente: variazioni frontali - Misura della variazione del margine glaciale nel tempo - Misura rappresentativa dell andamento climatico del medio periodo (5-10 anni precedenti - non in fase con l andamento climatico) - E la misura tradizionalmente effettuata da più tempo disponibilità di serie storiche lunghe -Effettuata con metodi tradizionali (distanza da caposaldo sempre meno possibile per gli arretramenti importanti) o con rilievi GPS - Effettuata da operatori CGI e FMS Variazioni frontali del Ghiacciaio di Verra Grande (Val d Ayas) Ortofotoimmagine RAVA 2006/07

Evoluzione recente: variazioni frontali Sintesi dell andamento delle variazioni frontali degli anni recenti Settore Ghiacciaio di riferimento Variazioni max e min periodo 2009/11 Monte Bianco Gh.di Pré de Bard da 30 a 60 m Monte Rosa Gh. di VerraGrande da 9 a59 m Gran Paradiso Gh. di Tzanteleina da 35 a 65 m Cervino Gh. di Chérillon Da 5 a 15 m (frontecopertada detrito) Ghiacciaio di Verra Grande (Val d Ayas Fotografie da caposaldo)

Evoluzione recente: dati quantitativi I dati quantitativi costituiscono degli indici dell evoluzione dei ghiacciai e della aree periglaciali. Inoltre la disponibilità di dati con sufficienti serie storiche e sufficiente accuratezza permette di costruire, applicare o affinare modelli, utili a valutare la tendenza futura e costruire scenari L evoluzione di ghiacciai e aree periglaciali comporta variazioni morfologiche e fenomeni dinamici che si possono tradurre, ad esempio, in eventi di dissesto Ghiacciai Rapida riduzione areale, estinzione dei ghiacciai più piccoli Perdita di massa Aumento degli affioramenti rocciosi Separazione lingua-zona di alimentazione ( amputazione ) Aumento della copertura detritica Formazione di cavità di collasso e laghi glaciali Aree periglaciali Formazione di laghi proglaciali Aumento della disponibilità detritica per effetto della deglaciazione Degradazione del permafrost Collasso di morene

Evoluzione recente: dati qualitativi Necessità di un controllo qualitativo dell evoluzione dei ghiacciai -Volo fotografico annuale su tutti i ghiacciai confronto qualitativo delle immagini - Riprese fotografiche operatori CGI e PNGP - Progetti di monitoraggio fotografico di particolari settori (es. Val Ferret)

Evoluzione recente: dati qualitativi Gh. di Pré de Bard (Courmayeur -Val Ferret)

Dati specifici per la gestione territoriale Piano di monitoraggio del rischi glaciale Evoluzione generale dei ghiacciai a scala regionale Monitoraggio di situazioni di rischio specifiche Misura dello Snow Water Equivalent (SWE) di bacini per disponibilità idrica/idroelettrica

Attività relative ad ambienti glaciali e periglaciali COME OBIETTIVI Attività attuate direttamente dall Amministrazione regionale tramite propri enti strumentali Valorizzazione e sinergie con attività svolte da altri enti tramite la CRGV Conoscenza dei ghiacciai e della loro evoluzione Valutazione e gestione dei rischi di origine glaciale e periglaciale (Piano rischi) Valutazione delle risorse idriche derivanti dai ghiacciai Dr Davide Bertolo Dirigente Attività geologiche Regione autonoma Valle d Aosta - Presidente CRGV