NITROTHERMSPRAY INTERNATIONAL PATENT. L azoto usato come fluido di trasporto nell industria delle vernici o assimilate, a basso impatto ambientale



Documenti analoghi
Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

352&(662',&20%867,21(

Esplosioni di polveri: prevenzione

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi Turbigo Mi Tel Fax

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

condizioni per la posa su massetto riscaldante

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Cos è una. pompa di calore?

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata (scheda di approfondimento)

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Anno Rapporto ambientale

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

NAOHG LIVING WATER

Ogni batteria genera, come descritto dalla normativa vigente CEI EN class , un flusso di

La raffinazione del petrolio

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Separiamo l aria per unire risparmio, affidabilità e Sicurezza. OMNIA trade. Technology & Gas Generators

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Ing. Marco De Mitri

generatori di vuoto monostadio e

DISTILLAZIONE: PREMESSE

SETTORI DI APPLICAZIONE

SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

Fare riferimento alle Schede Tecniche dei Detergenti Deltron (RLD63V) per selezionare i detergenti e gli sgrassanti adatti.

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Industrial Solutions. Cobra. pompe a membrana ad alta pressione. Rapido ritorno dell investimento Elevata affidabilità Nessun limite applicativo

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana NOGARA - VERONA (ITALY) Tel Fax mbighellini@hinowa.it -

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

Rapporto ambientale Anno 2012

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

NORMATIVE ISO DETERMINAZIONE DELLE CLASSI DEI CONTAMINANTI DELL ARIA COMPRESSA

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

La nostra Gamma Prodotti "Pavimenti in Legno"

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

Cold Plate BREVETTATO

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

PICAGEL PC 500/A. Scheda Tecnica

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Regole della mano destra.

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led


Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

Valvola Termostatica smart per recipienti in Pressione. Milano, 07/11/2013

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Turchi s.r.l. Introduzione

L evoluzione della pulizia a vapore. made in italy

Il sistema monetario

I collettori solari termici

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Transcript:

NITROTHERMSPRAY INTERNATIONAL PATENT L azoto usato come fluido di trasporto nell industria delle vernici o assimilate, a basso impatto ambientale 5 maggio 2006

Ing. Ing. Teodoro Du Du Marteau Relatore

Programma Breve descrizione delle caratteristiche dell azoto nell industria delle vernici Descrizione delle nuove tecnologie di produzione dell Azoto Sistemi di produzione DERIVAIR

Nei processi industriali, ma anche in quelli più tradizionali, sia in fase produttiva che in quella applicativa, si utilizzano ampliamente gas cosiddetti inerti per la conservazione, il trasporto, e la proiezione di vernici. Le caratteristiche dell azoto rispetto all aria sono la bassa densità e la bassa temperatura di fusione e di ebollizione, che lo rendono un veicolo gassoso tecnicamente ottimizzato rispetto ad altri gas inerti per eccellenza, come l argon, il cui utilizzo è reso proibitivo dai costi.

Da quando si è utilizzato l azoto rispetto al vuoto, i tempi di conservazione (shelf life) sono di gran lunga aumentati. Nell industria delle vernici viene usato come pressurizzante inerte per quei formulati, che reagiscono più o meno rapidamente con l aria, principalmente con l umidità contenuta al suo interno In generale parliamo per lo più di vernici poliuretaniche la cui componente isocianica risulta essere reattiva al semplice contatto con l umidità atmosferica contenuta normalmente nell aria, e che non traggono alcun beneficio dal confezionamento sottovuoto, in quanto questo non elimina del tutto la presenza di vapor d acqua nella pur poca aria presente.

Fin qui la conservazione, tuttavia si è riscontrato come l azoto si sia rivelato come il gas per eccellenza per le procedure di spruzzo. Le tecnologie di spruzzo (tralasciando la tecnologia delle polveri) sono essenzialmente due e più precisamente: AIRLESS, ovvero con apparecchiature che sfruttano l aria indirettamente come fluido dinamico di pressione di particolari membrane pompanti; AD AEROGRAFO, dove l aria è direttamente il propellente della vernice. Nel primo caso, applicando una certa pressione o a pistoni od a membrane prementi, questa viene aumentata in funzione delle dimensione dell elemento premente, passando da pochi BAR a

Questa tecnologia viene utilizzata per vernici solventless o solventfree per la realizzazione di elevati spessori in mano unica (fino a 2 mm), ed è una tipica applicazione ad uso industriale, che utilizza vernici ad alta viscosità e tixotropia, improponibili con un utilizzo ad aerografo e fuori dalla portata dei sistemi vernicianti a basso e bassissimo spessore. La tecnologia ad aerografo invece consente al fluido di trasporto di TRASCINARE la vernice e depositarla sul manufatto, realizzando di norma bassi spessori, a favore di un grado estetico elevato

In questo caso, l aria, seppure deumidificata, essiccata e riscaldata, può generare vari problemi in quanto trascina le impurità, possiede un energia di prima ionizzazione bassa, tanto da potersi caricare elettrostaticamente, e trasmettere tale carica sulla superficie del supporto, dove si deposita, contribuendo in definitiva ad un grado estetico talvolta non accettabile. Inoltre, con particolari formulati, esiste una incompatibilità chimica poiché si generano reazioni secondarie che possono modificare sia la reologia della vernice che il tempo di presa.

Nell ambito della verniciatura classica, tipo nei settori carrozzeria, legno, nell anticorrosione in generale, è comune l uso di vernici ad elevato contenuto di solvente organico o inorganico (concentrazioni dal 10 al 70%), con uno spessore finale del manufatto valutabile da pochi micron fino a 200-300: passata questa soglia, si applicano formulati senza solvente o a bassissimo tenore di solvente.

L utilizzo dell aria compressa, per i sistemi airless, genera, soprattutto durante la stagione invernale, fenomeni di condensa e successiva formazione di ghiaccio, dopo ripetute azioni di espansione, per cui l aria deve essere perfettamente pulita, filtrata, essiccata, e riscaldata, e non sempre queste operazioni risolvono i problemi. Nei sistemi ad aerografo, grazie alle caratteristiche chimiche dell aria stessa, soprattutto la bassa energia di ionizzazione, la relativa alta densità degli altri componenti, nascono sovente problemi durante la fase di proiezione e più precisamente.

DIFETTI Possibilità di accumulo di cariche elettrostatiche Relativa elevata pressione di verniciatura Effetto di rimbalzo Eccessiva polverizzazione con formazione di nebbie Necessità di più strati di prodotto per garantire un buon aspetto della verniciatura

Utilizzo dell AZOTO Cambiando tipo di veicolo, passando dall aria a gas inerti quale l Azoto puro, è un ragionamento che non nasce oggi, viene fortemente rilanciato grazie alla possibilità di poterlo avere ad un prezzo di poco superiore all aria compressa, e con i sistemi di produzione per PERMEABILITA SELETTIVA In quantità illimitate,

Caratteristiche generali Il bassissimo punto di rugiada permette di eliminare istantaneamente qualsiasi presenza di umidità residua nel supporto, eliminando l annoso problema del blistering, tanto da poter definire un sistema del genere surface tollerant, che è la terminologia con la quale si indicano vernici da poter applicare su supporti sotto condensa, come ad esempio i tubi delle condotte forzate. E come se avessimo introdotto una zeolite nella vernice, ma senza in effetti averlo fatto

ottemperando a quella che sarà la futura normativa sulle emissioni nocive in atmosfera. Di conseguenza, i tempi operativi si accorciano il V.O.C. (Volatile Organic Compound) si abbassa di molto, fino a quasi a sparire Possibilità di evitare i sistemi all acqua

Applicando poi un semplice dispositivo di irrorazione preliminare del supporto con azoto caldo, si abbattono i tempi di applicazione evitando onerose opere preliminari. Tanto più è poroso il supporto, quale legno, calcestruzzo o similare, tanto maggiore è il guadagno in termini di velocità di spruzzo. E altresì ovvio che alcuni prodotti vernicianti debbano essere leggermente riformulati per renderli ottimizzati con tale sistema a spruzzo, ma questo è il problema minore poiché con appositi accorgimenti e know how pregresso, si riesce a semplificare la formulazione stessa.

Tuttavia questa esperienza è ormai nota e non desta particolare interesse se non altro per il costo del gas, che, se ottenuto per permeazione selettiva (o PSA) dell aria, con i dispositivi brevettati DERIVAIR, è decisamente più competitivo del costo sostenuto dalla rigassificazione dell azoto liquido.

L utilizzo di azoto prodotto sul posto con i generatori Nitrothermspray, invece permette di evitare qualsiasi trattamento preliminare del veicolo in quanto per sua stessa natura è anidro, e tende ad annullare qualsiasi presenza di umidità al contorno, come pure nel supporto, ed avendo un peso specifico basso non altera minimamente il flusso in uscita dall aerografo. Inoltre, potendolo scaldare a temperature anche oltre i 50 C, genera un effetto fluidificante della vernice stessa abbattendo il contenuto di solvente, riducendo la pressione di spinta e quindi riducendo l effetto overspray.

Il funzionamento delle membrane Derivair per separare l azoto dell aria La membrana Derivair usa la tecnologia asimmetrica delle membrane a fibra cava per separare e recuperare azoto da aria compressa. L aria atmosferica contiene il 78% di azoto, il 21% di ossigeno e l 1% di altri gas. La membrana Derivair usa il principio della permeazione selettiva per produrre azoto ad alta purezza.

Ogni gas ha un caratteristico tasso di permeazione che è una funzione della sua abilità di dissolversi e diffondere attraverso una membrana. L ossigeno è un gas definito rapido cioè che una elevata capacità a permeare attraverso specifiche membrane, ed è selettivamente diffuso attraverso la parete della membrana mentre l azoto, che si comporta come gas lento, viaggia lungo l interno della fibra, creando pertanto un flusso ricco di azoto. Il gas arricchito di ossigeno, o permeato, è scaricato dalla membrana alla pressione atmosferica. La forza motrice per la separazione è la differenza tra la pressione parziale del gas nell interno della fibra cava e quella all esterno.

Un separatore a membrana tipico, contiene migliaia di fibre in un fascio rinchiuso ad entrambe le estremità in resina epossidica. Le estremità dei fasci sono tagliate, quindi i fori delle fibre sono lasciate libere ad entrambe le estremità, consentendo al gas di viaggiare da un estremità all altra. I fasci di fibre sono racchiusi in un contenitore idoneo. Il contenitore protegge le fibre e dirige il gas correttamente dalla fonte alla parte finale del dispositivo.

Nel separatore Derivair, l aria compressa scorre lungo l interno delle fibre cave. I gas rapidi ossigeno, anidride carbonica e vapor d acqua e una piccola quantità di gas lenti passano attraverso la parete della membrana verso l esterno delle fibre. La maggior parte dei gas lenti e una piccolissima quantità dei gas rapidi continua a viaggiare attraverso la fibra fino a raggiungere l estremità della membrana, dove il gas azoto prodotto viene fatto passare attraverso le tubazioni all applicazione.

Una caratteristica molto interessante è la possibilità di caricare elettrostaticamente il gas con un sofisticato sistema di ionizzazione brevettato da EUROSIDER. L Azoto non accumula per semplice attrito correnti elettrostatiche, contrariamente all aria, tuttavia possiamo imprimere, mediante uno ionizzatore a polarità controllata, una corrente elettrostatica di segno uguale od opposto a quella che troviamo su certi tipi di supporto, soprattutto sintetici.

VANTAGGI Nessuna formazione di buccia di arancia Maggiore brillantezza Migliore adesione della pittura Migliore distensione della vernice Maggiore livellamento grazie alle piccole dimensioni della molecola di Azoto Riduzione dei solventi dal 50% al 5

VANTAGGI Aumento della produzione del 40% Riduzione delle colature del 40% 100% controllo dei cicli produttivi in particolare nei sistemi automatici Riduzione dell effetto overspray e vernice di rimbalzo Riduzione della pressione di spinta da 4 a 2,5 bar Basso impatto ambientale Minori emissioni V.O.C.