NA STORIA DI NENTI Mario Palermo

Documenti analoghi
C era una volta dal libro COLAPESCE Testo: Riccardo Francaviglia Musica: Laura Francaviglia

Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria

Pippo Spampinato L A P O L A C C A. ( Tàcchete la chiave! ) due atti

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Il signor Rigoni DAL MEDICO

I PROMESSI SPOSI. di ALDO LO CASTRO Liberamente ispirato all omonimo romanzo di A. Manzoni

Adamo & Eva: Eva candidata politica di Santo Capizzi

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo

Pippo Spampinato. ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI

LA PICCOLA FIAMMIFERAIA

CAVALLERIA RUSTICANA

Occhio non vede... Satira in due atti di ALDO LO CASTRO

Don Pipppinu. u varberi. Atto primo. Personaggi. Scena I ( Pippinu, Cirinu )

U JADDU PERSI I PINNI

PASTA CU I SARDI A MARI

Alfio Messina. Un segno del destino. Commedia dialettale in tre atti

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

DALLO PSICOLOGO. Roberto D Aniello. Personaggi:

RUFFIANO PER PASSIONE

Adamo & Eva: le origini di Santo Capizzi

PORTA A PORTA. VESPA: Il secondo ospite è il Parroco del Paese di Tripipi, chiaramente contrario alla clonazione. Si accomodi Don Saro Naschitta.

innanzi al Pubblico Ministero dottore Amedeo Bertone, assistito per la redazione del presente verbale dall'ispettore Stefano

TRE PECORE VIZIOSE. Traduzione nella parlata catanese ed adattamento di Giacomo Pappalardo. Commedia in tre atti COMPAGNIA DEL TEATRO DI CATANIA

IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti

LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA

( A MINESTRA PPU JATTU )

GIOVANNI ALLOTTA TOTO...DI BELMONTE MEZZAGNO! Commedia esilarante in due atti: Personaggi Capo famiglia

- POKER SERVITO - PRIMO ATTO SCENA 1. (Un soggiorno, elementi indispensabili : un tavolo grande, una finestra e due porte)

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA

QUANNU E TROPPU...E TROPPU!!!!

Giambattista Spampinato. VIGILIA DI NATALE Favola natalizia in un atto

L AMICU MIU GESU. Commedia in due atti di: Rocco Chinnici

Tuoni, fulmini e...saette Commedia in tre atti di Carlo Mangiù Libero adattamento in dialetto siciliano da: Colpo di fulmine di M.

A l f i o M e s s i n a. Commedia dialettale in tre atti. Alfio Messina

I BRACCIALI MIRACULUSI

Giambattista Spampinato. LA LAPARATOMIA MUTA CHE CAMBIA LA VITA Commedia in due atti

L ARTE DELLA BEFFA Scherzo teatrale in due atti liberamente ispirato al Decameron di Boccaccio (Giorn.VIII, Nov.III)

PIPPO SPAMPINATO POCHADE IN DUE ATTI ( VERSIONE IN DIALETTO )

L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

TARZAN. Commedia in 2 atti senza problemi di Luzzu Maugeri

Pippo Spampinato. Commedia brillante in due atti

U Mavaru. Due atti di Santo Capizzi. Commedia. Santo Capizzi Cell santocapizzi1@alice.it (2 capizzisanto@libero.

Nessuno lo è. Commedia in tre atti. Alfio Messina via Muri Antichi n TRECASTAGNI - CT filaomex@gmail.com.

Parino tutti santuzzi!

Giambattista Spampinato e Nino Di Maria MATRIMONIU PUTATIVU. Commedia farsesca in due atti

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

ERMELINDA. (ovvero la villa degli olmi parte seconda) Di Francesco Chianese. Personaggi. (in ordine di apparizione)

Il farfallino rosso di Domenico Platania IL FARFALLINO ROSSO. di Domenico Platania

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

SARA BUTTAU. I tre porcellini

Due evasi in minigonna

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA

Che botto col lotto delle otto

L OROLOGIO A PENDOLO

L'AMANTI. (Sulla scena Adele seduta, in agitazione, e la cameriera Maria alle prese con la pulizia)

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO. (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti

QUANDO SUONA MEZZANOTTE DI NATALE

CONSUMATUM EST! Commedia in due atti

Arnaldo Boscolo PARENTI SERPENTI Commedia brillante in tre atti in siciliano

Metàloghi e Minotauri

John Pitruzzella. (Poeta siciliano d oltre oceano) di Angelo Costanza

i figghi i nuddu francesco chianese I FIGGHI I NUDDU Commedia in due atti Francesco Chianese

Catozzo guardia del colpo di Agnello

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

Giambattista Spampinato PSEUDOLUS. da Tito Maccio Plauto Libera riduzione in due atti

Comi frigari e ristari frigati

CAFFE & CORNETTI MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO. Commedia brillante in due atti. Francesco Chianese.

VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA

Mio cugino il nordico

A VALLETTA DU PATRI ETERNU

Giambattista Spampinato. IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti

ME SOGGIRA SI VOLI FARI ZITA

Il servitore di due padroni UNO

UNA DINASTIA COMPLICATA

L'INTER-VISTA di Titty Giannino. Titty GIANNINO L 'INTER- VISTA. commedia brillante in 3 atti. Personaggi. ANTONIO CARRUBBA, detto Ntoni

La villa degli olmi. Francesco Chianese. Personaggi (In ordine di apparizione) : Moglie di Luca MATILDE : Capo famiglia LUCA :

L inquietante caso del panzerotto ripieno di

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

SERVIZIO COMPLETO. Commedia in 2 atti di : Angelo Scammacca

ALDO LO CASTRO. Lu ciclopu Polifemu. Libero adattamento in due atti de Il Ciclope di Euripide

'a vilanza (la bilancia)

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014

Felici Condoglianze! Commedia brillante in due atti di Maurizio Nicastro. Personaggi: (5 donne + 5 uomini) Onorato Cacace

UNA BUGIA TIRA L ALTRA

IL BURBERO. PIPPO: Chi c'è... chi vò... Sta attentu a comu parri oggi chi sugnu nirvusu e ma scuntu cun tia.

MMALIDITTU U CELLULARI

Vai pi futtiri e resti futtutu

e risultati 16 aprile 2008

NINO MARTOGLIO NICA IL VESPRO

PROCURA DISTRETTUALE DELLA REPUBBLICA

ANNATA RICCA MASSARU CUNTENTU

Girotondo, carosello Qual è il sentiero per il castello? L OMBRELLO DELLA RAGAZZINA PUNTA DRITTO ALL OCCHIO DI ZAFFIRO.

Come creare il tuo valore di Libero Professionista in 3 passi

NINO MARTOGLIO L ARTE DI GIUFÀ

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Transcript:

NA STORIA DI NENTI Mario Palermo SKETCH

Stanza d ufficio: scrivania sedie telefono pratiche sparse. Ai tempi d oggi. Personaggi(3): Centamore Biagio Avventore Colaianni Andrea impiegato Direttore Impiegata avvenente *** IMPIEGATO Fozza, avanti n autru. Cu veni? Numiru 741, 7, 4 e 1. AVVENTORE TERNU! Cà, cà sugnu! Bongiorno! Finalmente!Havi di stamatina e sei ca fazzu u turnu. CINQUE ORE! Non ni pozzu chiù! Appoi cu ddu schifiu ca fanu i ciriveddi, mi stanu scoppiannu! Ppi non diri do fetu da surura lassamu perdiri. IMPIEGATO Và, và, non esageriamo. Il turno dalle sei! AVVENTORE Sissignore, dalle sei e già era o numiru 326. IMPIEGATO Scusi, ma allura, ppi essiri ccà alle sei, a chi ura si susiu? AVVENTORE Alle quattro. Alle cinque partii da casa, ddò paisi, e alle sei fui ccà! In fila! Ccò scuru. IMPIEGATO Va bè! In quale ufficio deve andare? AVVENTORE Comu? Ccà no? IMPIEGATO Si ho capito ma esattamente in quale Ufficio? AVVENTORE Senta ci dissi ccà. In questo Ufficio. IMPIEGATO Bonu va, e comi ci l haiu a fari capiri, mi stanu scoppiannu i ciriveddi. AVVENTORE Ah! Sta vidennu ca macari a lei ci scoppiunu!e allura pirchi mi dici nta quali ufficio haju a jiri? Non è questo l ufficio? IMPIEGATO Senta ma ci è arrivata una carta ca ci diceva di veniri ccà.. AVVENTORE E infatti mi è arrivata.

IMPIEGATO E unn è? AVVENTORE A casa. Picchì l hava a purtari? IMPIEGATO Certu ca l hava a purtari! No!? AVVENTORE Noo!! IMPIEGATO Ma come no. Là c è scritto dove deve andare. AVVENTORE Si c è scritto in questo Ufficio. Ma non c è scrittu ca l hava a purtari! IMPIEGATO Si in questo Ufficio, ma esattamente dove? AVVENTORE Si ma esattammente..ccà! IMPIEGATO Bonu và! E chi mu lassanu i morti? E unni u pigghianu a chissu, all opira e pupi? Senta, vidissi ca ccà intra semu chiassai di ducentu e si lei non mi dici dove deve andare, io non la posso aiutare. AVVENTORE Senta ci dissi ca a mia i ciriveddi già antura mi scoppianu. Ma ora non sacciu chiù mancu unni l haiu a circari ppi cugghirili. IMPIEGATO Oh! Santa Genoveffa! Vidi chi mi nni vinni a mia a stamatina. AVVENTORE E a mia stanotti! E quattru mi susii ppi veniri ccà e aspittai cinque ore pi trasiri. Ma poi picchi santa Genoveffa? IMPIEGATO Chi sacciu? Picchi chissu mi vinni e.. chissu dissi. Comunque, vediamo se la posso aiutare AVVENTORE Oh! chissu si chiama parrari comu i cristiani. IMPIEGATO Dunque: Come mai e perché lei è qua? AVVENTORE Senta ora m hanu a ricoverari appidaveru! Chi vo diri come mai e perché sono qua? Ma pirchì pozzu essiri contemporaneamente a nautra banna si sugnu ccà? Chi haju il dono della BIQUITA? IMPIEGATO Si bonu! Casu mai si dici ABIQUITA AVVENTORE E non lo so e non m interessa comu schifiu si chiama!

IMPIEGATO Senta le ho detto ca ju stai circannu in tutti i modi d aiutarila, ma lei a mia non m aiuta ppi nenti a aiutarila. AVVENTORE I ciriveddi mi stanu scppiannu nautra vota! Perciò, mi facissi capiri, lei ca dici ca mi voli aiutari voli l aiutu di mia? Scusi ma allura si jù ci puteva e doveva dari aiutu a lei ppi putirimi aiutari, c era bisognu ca poi lei mi dici ca puteva aiutari a mia? Ca mi dava aiutu jù stissu.no? Ma vadda che bella! Chista non l ava sintutu mai! Unu ca dici ca voli aiutari, voli aiutu di chiddu ca ha aiutari! E chi c è bisognu? Senta, mi dicissi na cosa: A lei picchi ci ù tenunu ccà? Accussì i ciriveddi addiu! IMPIEGATO Senta a sta vidennu a porta di unni trasiu? Se ne vada e non ha succidutu nenti! HA SENTITO(a voce alta)? AVVENTORE (a voce alta) HO SENTITO! E è così ca lei mi aiuta? E ppi giunta voli essere aiutatu di mia. Ma se ne vada. IMPIEGATO Senta se c è uno che se ne deve andare e proprio lei. Questa è casa mia! AVVENTORE Ma u sintiti? I ciriveddi ci scoppianu! Chista è a sò casa! E ogni matina avi tutti sti invitati a so casa? Lei egregio signore ca sta assittatu ddocu arreru u sapi chi fa? U sapi? IMPIEGATO No,non lo so e non lo voglio sapere! AVVENTORE E io ce lo dico lo stesso. LEI DUNA I NUMIRI! Si facissi vidiri.. ma no di unu accussì di unu bravu, di un prufissuri perché il suo caso è gravi, gravi appidaveru! IMPIEGATO (voce alta, alterata) Basta! Se ne vada le ho detto! Esca fuori! ESCAAA! AVVENTORE (voce alta, alterata)esca LEI..! VOCE FEMMINILE FUORI CAMPO.SOTTOVOCE(dietro la porta) : - Lasciami per ora che ci vedono. Fra un po vengo io. Fermo! Vengo subito. (ENTRA DALL INTERNO UN SIGNORE DISTINTO, BEN VESTITO, IL DIRETTORE ) AVVENTORE (fra sé) Min! DIRETTORE Beh! Che succede qui? Che cos è successo, che si sentono le voci fino in fondo al corridoio?

IMPIEGATO Oh! Direttore! Buon giorno! No niente è che il signore è un po sordo d orecchi e così devo alzare il tono della voce per farmi sentire. AVVENTORE Veramente..(fulminato dallo sguardo dell impiegato) si! Sono un poco surdu d aricchi. DIRETTORE Ah, bene, bene Colaianni, allora tutto a posto. E poi(a voce un po più alta per farsi sentire dal presunto sordo) il pubblico viene prima di ogni cosa!e se è in difficoltà deve essere AIUTATO e mai SDIRUBBATO! Si ricordi la circolare Colaianni. IMPIEGATO Certo direttore! Mi ricordo perfettamente, signor direttore! IMPIEGATA - (entrando, con fare e vocina accattivante) Direttore ora sono libera per quella pratica che lei sa. AVVENTORE (fra sé, guardando l impiegata) Minchiuni!(presentandosi alla donna). Permette Cent amore. IMPIEGATA - (sospirando) Ah! Cento Bravo, bravo! AVVENTORE Modestamente DIRETTORE - Scusate ma, come si suol dire, il dovere mi chiama! Egregio signore lei qui ha trovato il massimo, è stato fortunato! AVVENTORE (fra sé) Min! DIRETTORE -.e se qualcosa non va, venga pure da me, nella mia stanza. Ma non ora, fra un po. E si faccia annunciare, che l aiuteremo. Vero Colaianni? Per prima cosa il pubblico! Buon giorno! Buon lavoro! AVVENTORE Buon lavoro a lei!...ah! Ca c è nautru ca mi voli aiutari. Tutti mi vonu aiutari a stamatina. E sunu chiassai di cincu uri ca sugnu ccà e mi susii e quattru. IMPIEGATO Allora ha sentito il direttore? Tutto bene signor.signor signor? AVVENTORE E chi addivintau babaleccu? Chi fu l effettu do diritturi? Chiddu ppi com ora havj chi fari. Na pratica e macari urgenti! Ca saluti! IMPIEGATO No! Eh,eh! Dico lei cu è?

AVVENTORE Comu cu sugnu? Che cosa voli diri cu sugnu? Non è ca ora accuminciau nautra vota a farimi scattiari i ciriveddi Vidissi ca mi nni vaiu nto diritturi!(fà per alzarsi) IMPIEGATO No fermu! Eppoi è occupatu. S accomodi. Dico va(come per presentarsi).ju Colaianni e lei? AVVENTORE No jù nenti ancora ppi furtuna! Però alla sua età! Chi schifo! E picchì non usa i pannoloni comu fanu i cristiani? Vdissi ca i passa macari a mutua! IMPIEGATO Senta ma chi capiu lei? AVVENTORE Comu chi capii? Lei mi ha detto COLA IAMMI e jù ci dissi ca per evitare u schifiu la USL ci duna i pannoloni. Ci purtassi a ricetta do medicu e i pigghia nta farmacia. Lo vede che io la sto aiutando? Ci sto dicendo per lei una cosa ca non sapeva e perciò, come vede, la sto aiutando. Non è dicu ca ci l haiu a diri o diritturi ca havj chi fari?veru? IMPIEGATO Ma no. Ma no! Io ho detto il mio nome Colaianni e lei ha sentito cola iammi. Ma stia tranquillo che la voglio aiutare. Insomma.lei chi voli? AVVENTORE Comu chi vogghi jù? Chi voli lei! IMPIEGATO Ma se è venuto lei! AVVENTORE Ma pirchi lei ppi essiri ccà non vinni? Oppuri(guardando sotto il tavolo) avi i rarichi? Non mi pari! IMPIEGATO Si! Ma io vengo per il mio lavoro. Lei per che cosa viene? AVVENTORE Pirchì mi dissuru di veniri ccà. IMPIEGATO Si ho capito. Ma ora ju dico a lei.perché e come mai? - SQUILLA IL TELEFONO - IMPIEGATO si pronto.si scendo subito (chiude) Scusi un attimo torno subito. AVVENTORE Ma comu si nni va? Chi mi lassa ccà sulu? IMPIEGATO Ma no! Certo che non lo lascio solo. Solo un attimo, se ci permette dopo oltre cinque ore ho diritto a un caffè ccà sutta nta machinetta chi fa ce lo porto unu? AVVENTORE Si grazie. Troppo gentile!

IMPIEGATO (esce e rientra quasi subito)mi dispiaci ma non haiu soldi spicci. Ci vonu 30 centesimi e spicci nta machinetta.non mi nni puttai picchi l autra vota mi rumpenu i sacchetti. Lei pe casu nons attrova.? AVVENTORE Ah si! Ecco però ci ho solo 1 euro. IMPIEGATO Va bene. A machinetta ci torna u restu! AVVENTORE Ah, va bene! Aspettu. IMPIEGATO (torna da lì a poco) AVVENTORE E u mè cafè? IMPIEGATO Ah! Mi dispiaci ma quanno ci misi i soddi ppò sò cafè a machinetta non funzionau cchiù. E andata fora serviziu. AVVENTORE Fora di ciriveddu IMPIEGATO.serviziu! Tenga il resto e grazie. AVVENTORE Grazie a lei.ma comu sulu 10 centesimi?ci desi 1 euru? IMPIEGATO E certu scusi.il caffè non è 30 centesimi nta machinetta? AVVENTORE Si. IMPIEGATO E allora: 30 centesimi ppò mè cafè, 30 ppì chiddu ddò collega e 30 ppi chiddu so. E quanto fanu? 90. Quindi arrestun 10 ca su chiddi ca ci turnai. AVVENTORE Scusi ma propriu u mè cafè non fici picchì ju fora serviziu!? IMPIEGATO Appunto, nò fici pichi ju fora serviziu! AVVENTORE E i soddi? IMPIEGATO Le ho detto ca s immuccau e ju fora serviziu! AVVENTORE (confuso) Ah! Bene a postu! - SQUILLA IL TELEFONO - IMPIEGATO Scusi pronto..si sono io.no.sono con un gentile signore.si.ho capito quasi pronto..va bene..va bene, va bene.ciao. Scusi era mia moglie!

AVVENTORE Ah! Sua moglie! Dunca unni erumu arrivati? A machinetta do cafè ca ju fora serviziu! IMPIEGATO (si alza, prende la giacca, chiude i cassetti della scrivania) Bene e ora, egregio amico la saluto perché macari jù vaju fora serviziu! AVVENTORE Comu fora serviziu? Dopo na matinata ca sugnu ccà, 5 ore a aspittari davanti a sò porta e 1 ora ca sugnu ccà intra e non amu cunchiurutu nenti? E chi si nni po jri? IMPIEGATO No mi nni pozzu jri. ME NE DEVO ANDARE. Non posso più restare in ufficio. Non sono più autorizzato. Non haju più assicurazione. A circolare parra chiaro. Ci addumannassi o diritturi si già non si n ha jutu. Eppoi scusi, si ci permetti, macari ju haju dirittu. AVVENTORE Ma comu? E sicuru? Chi dici? IMPIEGATO Certu ca sugnu sicuru! Scusi lei non ha detto che di quannu rapiu l ufficio ha aspettato cincu uri prima di trasiri nta mè stanza? E ora non ha detto ca di quannu trasiu passau nautra ura? E in totale quantu fanu? Non fanu sei ore? E tanto dura a mè jurnata di travagghiu. La saluto e s ha aiutassi a nesciri prima ca u chiurunu ccà intra. Arrivederci. Po turnari dumani, si voli. AVVENTORE Ma comu diumani! Scusi, ma allura do numiru ca pigghiai a stamatina u 741, dicu 7,4 e 1 chi mi nni fazzu? IMPIEGATO SI JUCASSI PPI TUTTI I ROTI E S AIUTASSI, PRIMA CA CHIURUNU MACARI U BANCU LOTTU! AVVENTORE (guarda esterefatto il pubblico) FINE