Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Documenti analoghi
PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

H N. Mn Fe H 2 O

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

Reazioni chimiche e stechiometria

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

1 - Titolazioni acido-base e ph

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Programma Didattico Annuale

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

CCS Biologia A.A

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per T.A. del 23/06/2008

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Programma Didattico Annuale

Scritto chimica generale

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

RNH 3 + OH - C 0 x x x

Concentrazione delle Soluzioni

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Numero di ossidazione

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Informazioni Sull esame di Chimica

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

Le reazioni chimiche 2

Pile 1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la corrispondente equazione di Nernst:

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

18.4 Equilibri di solubilità

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

Transcript:

Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle coppie elettroniche descrivere la geometria dello ione NO 2 4) Il prodotto di solubilità dello ioduro di argento è 8,3. 10 17. Calcolare quanti grammi di AgI sono contenuti in 100 cm 3 di soluzione satura. 5) Calcolare il ph di una soluzione preparata miscelando 150 cm 3 di Ba(OH) 2 1,50 molare con 50 cm 3 di NaOH 2,5 molare. 1

Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame ionico 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: Cu + NO 3 = Cu 2+ + NO 3) Scrivere la struttura elettronica dello ione SO 3 2 e indicarne chiaramente la 4) La solubilità in acqua di CaCrO 4 è di 0,415 g/100 cm 3. Calcolare il prodotto di solubilità del cromato di calcio. 5) 1,0 g di una miscela di NaCl e KCl sono sciolti in acqua. La precipitazione completa del cloruro, come AgCl, da questa soluzione richiede l uso di 51,9 cm 3 di una soluzione 0,3 molare di AgNO 3. Determinare la composizione percentuale della miscela. 2

Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Metalli e Legame Metallico 2) Bilanciare in ambiente basico la seguente reazione di ossido riduzione: ClO + I = I 2 + Cl 3) Scrivere la struttura elettronica della molecola SO 3 e indicarne chiaramente la 4) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta diluendo con acqua fino a 500 cm 3 10 cm 3 di acido bromidrico al 48% in peso (densità=1,488 kg dm 3 ). 5) Calcolare la pressione osmotica in atmosfere di una soluzione a 37 C ottenuta sciogliendo 3 g di fosfato di sodio (tetraossofosfato di trisodio) in 1,5 dm 3 di acqua. 3

Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Legame a ponte di idrogeno 2) Bilanciare in ambiente basico la seguente reazione di ossido riduzione: Al + NO 3 = Al 3+ + NH 3 3) Scrivere la struttura elettronica dello ione CO 3 2 e indicarne chiaramente la 4) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta solubilizzando in acqua 8,5 g di acetato di magnesio e 13,6 cm 3 di una soluzione di acido acetico al 42% in peso (densità=1,049 kg dm 3 ) e portando il volume finale a 1 dm 3. (K a =1,8. 10 5 ). 5) Calcolare la pressione osmotica in atmosfere di una soluzione a 37 C ottenuta sciogliendo 3 g di fosfato di magnesio (bistetraossofosfato di trimagnesio) in 1,0 dm 3 di acqua. 4

Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Equlibrio Chimico e costante d equilibrio. 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + S 2 = Mn 2+ + S 3) Scrivere la struttura elettronica della molecola CO 2 e indicarne chiaramente la 4) Calcolare il ph di una soluzione tampone ottenuta facendo assorbire completamente 5 dm 3 di ammoniaca gassosa (25 C, 1 Atm) da 500 cm 3 di soluzione 0,311 molare di solfato d ammonio (tetraossosolfato di diammonio). Si trascuri ogni variazione di volume. (K b =1,85. 10 5 ). 5) Calcolare la pressione osmotica in atmosfere di una soluzione a 37 C ottenuta sciogliendo 2 g di solfato di sodio in 2,0 dm 3 di acqua. 5

Prova scritta CTF del 09Feb2011 6) Il Legame Covalente 7) Bilanciare in ambiente basico la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = MnO 2 + NO 3 8) Applicando la teoria della repulsione delle coppie elettroniche descrivere la geometria dello ione CO 3 2 9) Il prodotto di solubilità dello ioduro di argento è 8,3. 10 17. Calcolare quanti grammi di AgI sono contenuti in 500 cm 3 di soluzione satura. 10) 50 cm 3 di ammoniaca 0,2 molare sono neutralizzati con una soluzione 0,2 molare di acido cloridrico. Calcolare il ph iniziale della soluzione ammoniacale e quello della soluzione risultante dopo la neutralizzazione. 6

Prova scritta CTF del 09Feb2011 6) Il Legame a ponte d idrogeno. 7) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: Cu + H 2 SO 4 = Cu 2+ + SO 2 8) Scrivere la struttura elettronica dello ione SO 4 2 e indicarne chiaramente la 9) Determinare il prodotto di solubilità (K ps ) del SrCrO 4 se a 25 C, in una soluzione satura di SrCrO 4 puro la concentrazione di CrO 4 2 è 0,006 molare. 10) Una soluzione acquosa di una base debole K b =1,5. 10 2 ha un ph=10,05, calcolare la percentuale di dissociazione. 7

Prova scritta CTF del 09Feb2011 6) Le principali proprietà periodiche. 7) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: ClO + Cl = Cl 2 8) Scrivere la struttura elettronica della molecola SO 2 e indicarne chiaramente la 9) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta diluendo con acqua fino a 500 cm 3 5 cm 3 di acido bromidrico al 48% in peso (densità=1,488 kg dm 3 ). 10) Calcolare la pressione osmotica in atmosfere di una soluzione a 37 C ottenuta sciogliendo 3 g di fosfato di litio (tetraossofosfato di trilitio) in 1,5 dm 3 di acqua. 8

Prova scritta CTF del 09Feb2011 6) La radioattività e le principali reazioni di decadimento reattivo. 7) Bilanciare in ambiente basico la seguente reazione di ossido riduzione: Al + NO 3 = Al 3+ + NH 3 8) Scrivere la struttura elettronica dello ione SO 3 2 e indicarne chiaramente la 9) Calcolare quali volumi di una soluzione di acido acetico 0,2 molare e di una soluzione di acetato di sodio 0,3 molare bisogna mescolare per ottenere 1 dm 3 di una soluzione a ph=4,90. K a =1,8. 10 5. 10) Calcolare la pressione osmotica in atmosfere di una soluzione a 37 C ottenuta sciogliendo 3 g di solfato di magnesio in 1,0 dm 3 di acqua. 9

Prova scritta CTF del 09Feb2011 6) Equilibrio Chimico e costante d equilibrio. 7) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + S 2 = Mn 2+ + S 8) Scrivere la struttura elettronica della molecola PCl 3 e indicarne chiaramente la 9) Il peso del mercurio liquido per riempire un cilindro graduato di 10 mm è 135,5 grammi. Quanti atomi di mercurio sono contenuti nel cilindro? 10) Calcolare la pressione osmotica in atmosfere di una soluzione a 37 C ottenuta sciogliendo 2 g di perclorato di sodio (tetraossoclorato di sodio) in 1,5 dm 3 di acqua. 10

Prova scritta CTF del 09Feb2011 1) Il legame ionico e le principali proprietà dei composti ionici. 2) Bilanciare in ambiente basico la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 2 + I = MnO 2 + IO 3 3) Scrivere la struttura elettronica della molecola SF 4 e indicarne chiaramente la 4) Per la decomposizione di un campione di CaCO 3 secondo la reazione: CaCO 3(s) = CaO (s) + CO 2(g) Si ottengono 0,55 dm 3 di CO 2 misurati a 25 C e 1 Atm. Si vuole conoscere il peso del campione di CaCO 3 e il peso di CaO formatosi. 5) 50 cm 3 di ammoniaca 0,2 molare sono neutralizzati con una soluzione 0,2 molare di acido cloridrico. Calcolare il ph iniziale della soluzione ammoniacale e quello della soluzione risultante dopo la neutralizzazione. 11