Sintesi n.10: la concessione di servizi

Documenti analoghi
FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art.

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

Il Project Financing nei servizi

La finanza di progetto

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO

Assemblea A.S.P.Energia

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

Al servizio di gente unica

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

COMUNE DI SAN PAOLO BEL SITO (Provincia di Napoli) V Settore - Lavori Pubblici Via Tommaso Vitale, n 36- Tel.: fax:

La disciplina del project financing nel Codice dei Contratti Pubblici

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Manfredonia - Popolo n. 8

La selezione della Società di Gestione del Risparmio (SGR)

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI) Settore LAVORI PUBBLICI. Si rende noto che, ai sensi dell art. 37-bis e ss. L. 109/94 e s.m.i.

Aaggiornamento al Nuovo Codice dei Contratti D.lgs 50/2016

Il codice dei contratti pubblici. La struttura e i principi del Codice. I soggetti tenuti all'applicazione del Codice

Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici

PROJECT FINANCING GESTITI DAL COMUNE DI RICCIONE. IMPORTO INVESTIMENTO realizzato ,00

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA

INDICE SOMMARIO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE

PROVINCIA DI CROTONE STAZIONE UNICA APPALTANTE

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Bando di gara. Servizi

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009

I-Asti: Servizi di centri diurni 2013/S Bando di gara. Servizi

I contratti di concessione e il partenariato pubblico-privato. Avv. Daniele Bracci Vicenza, Palazzo Bonin, 12 maggio 2016

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari)

!"#$%&'()'*)")+'(&,'!",,&'-.+/'

I-Casamicciola Terme: Lavori di costruzione di condotte di distribuzione del gas 2011/S BANDO DI GARA. Lavori

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

COMUNE DI OSIO SOTTO Provincia di Bergamo P.zza Papa Giovanni XXIII, n OSIO SOTTO (Bg) Telefono 035/ Fax 035/

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA DI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI: RISPARMIO, SVILUPPO E VALORIZZAZIONE

I-Milano: Lavori di costruzione di case dello studente 2011/S BANDO DI GARA. Lavori

D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163

1.1 Lavori pubblici. Codice operazione. Beneficiario. Asse. Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione

Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

Valutazione economica del progetto. attraverso il PPP. Clamarch a.a. 2011/2012

La Energeko Gas Italia srl (P.IVA ) con sede legale in Brindisi (BR) alla Via Filomeno Consiglio n.4, di seguito denominata anche Società

Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

Bando di gara. Servizi

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Regione Umbria Giunta Regionale

CUP: DENOMINAZIONE/TITOLO DELL INTERVENTO OGGETTO DELLA PROPOSTA

AVVISO LAVORI DI FORNITURA E POSA IN OPERA ASCENSORI NELL AMBITO DELL INTERVENTO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL MERCATO COPERTO

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

LEGENDA ATTIVITA DOCUMENTO DELLA AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE ATTIVITA INTERNA ALLA AMMINITRAZIONE DISCREZIONALE DELLA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO

Comune di Costigliole d Asti

COMUNE DI CUPELLO PROVINCIA DI CHIETI COPIA

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

AVVISO PUBBLICO. 3) Termini di presentazione delle richieste di iscrizione all Elenco. Termini di presentazione conferme di iscrizione.

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

Determinazione dirigenziale

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO (nota Avvocatura della Provincia protocollo n di data 18 settembre 2014)

AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCE ANNO 2007

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Settore Amministrazione Regionale, Via Fieschi

I-Torino: Servizi di indagine 2012/S Bando di gara. Servizi

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

I-Arese: Servizi di gestione di impianti sportivi 2013/S Bando di gara. Servizi

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.FALCONE e P. BORSELLINO REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI

Art. 153 Codice dei Contratti Pubblici. (Finanza di progetto) (1) (2)

Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n.125 del 19/9/2010.

seguito Autorità), adottato con Deliberazione n del 26 novembre 2014; Art. 1 (Ambito di applicazione)

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA

Determinazione dirigenziale

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA GRUGLIASCO DRUENTO STAZIONE APPALTANTE COMUNE DI GRUGLIASCO BANDO DI GARA

Italia-Santo Stefano di Camastra: Lavori di costruzione di porti 2015/S Bando di gara. Lavori

BANDO CONCESSIONE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN DISTRIBUTORE DI CARBURANTI ECOLOGICI PER AUTOTRAZIONE E SERVIZI ANNESSI

CITTA DI CIVITELLA DEL TRONTO Provincia di Teramo

DETERMINAZIONE NUMERO 40 DEL 07/06/2017

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

Determinazione del dirigente Numero 653 del 01/07/2016

SCHEMA PROJECT FINANCING DI SERVIZI CON INTERVENTI STRUMENTALI DI LAVORI

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO (Provincia di Milano) Settore Cultura, Pubblica Istruzione, Sport e Biblioteca SERVIZIO SPORT

C O M U N E D I D O R G A L I PROVINCIA DI NUORO AREA AMMINISTRATIVA

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016)

(Determinazione A.U. n. 5 del )

Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 66/2016

Transcript:

Sintesi n.10: la concessione di servizi Gara informale ex art. 30 Pubblica Iniziativa Procedure Codice Procedure Codice Privata (promotore) Valutazione proposta Gara informale ex art. 30 Le concessioni di servizi, a differenza degli appalti, sono sottoposte a una disciplina procedurale meno rigida. L idea di fondo è consentire la possibilità di definire dei contratti e delle procedure di aggiudicazione flessibili che si attaglino il più possibile alle esigenze della Pubblica Amministrazione (PA). La procedura di affidamento può essere attivata sia su iniziativa della PA, sia su proposta dell operatore economico - OE - (cosiddetto promotore, cfr. approfondimento infra). In tale ultimo caso, alla valutazione di fattibilità e di interesse pubblico segue la procedura di affidamento. Il rispetto dei principi degli appalti pubblici Il Codice dei Contratti 1 (Codice) sottrae, fondamentalmente, la concessione di servizi alle disposizioni in materia di appalti, salvo che per l applicazione dei principi fondamentali 2 (vedi tabella) e per alcune garanzie procedurali minime (vedi infra). Principio Parità trattamento Trasparenza Proporzionalità Mutuo riconoscimento Par condicio Messa in concorrenza Regole prefissate Pubblicità Accesso agli atti con interesse qualificato Motivazione delle decisioni Requisiti di selezione, criteri di valutazione e durata proporzionati all oggetto del contratto Qualifiche soggettive e caratteristiche dei prodotti accettate 1 D.lgs 163/2006 e ss.mm.ii.(il Codice ), art. 30. Vedi, inoltre, alcune sentenze del Consiglio di Stato secondo cui Sebbene la direttiva comunitaria abbia tendenzialmente escluso dal proprio ambito le concessioni di servizi, secondo la giurisprudenza comunitaria e nazionale l affidamento delle concessioni di servizi non può essere sottratto ai principi espressi dal Trattato in tema di tutela della concorrenza (CdS 2864/2009; CdS Ad. Plen. 13/2013); Le concessioni di servizi non si sottraggono al rispetto dei principi fondamentali del Trattato tra i cui corollari si apprezza [...] quello della predeterminazione dei criteri selettivi. Strumento quest ultimo indispensabile per assicurare il rispetto dei principi di trasparenza, non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità (CdS 4913/2014). 2 Inoltre, l art. 30 c.3 del Codice fa salve le norme specifiche di settore es. trasporto pubblico di settore, distribuzione gas, art. 704 Cod. Nav. per le concessioni di gestione aeroportuale.

Fonte: elaborazione degli autori Da questo discende che una concessione di servizi non può essere affidata direttamente e che la PA deve adottare misure congrue all oggetto del contratto per aprire il mercato alla concorrenza 3 garantendo: una descrizione non discriminatoria dell'oggetto dell'appalto; la parità di accesso e trattamento per gli OE di tutti gli Stati membri; il reciproco riconoscimento dei diplomi, dei certificati e degli altri attestati di qualifica formale; termini adeguati per la presentazione delle proposte, o delle offerte; un approccio trasparente e oggettivo; l aggiudicazione conforme ai criteri di selezione, fissati ex ante, dal bando/avviso (se previsto), o nella lettera d invito. Le procedure Concretamente, la PA ha due alternative procedurali: quella di seguire una delle procedure stabilite dal Codice (procedura aperta, ristretta o negoziata), oppure una gara informale delineata, dall art.30 c.3. del Codice, a cui sono invitati almeno cinque concorrenti, se in relazione all oggetto della concessione è presente sul mercato tale numero di soggetti, con predeterminazione dei criteri selettivi. La procedura si svolgerà nei seguenti termini: i. definizione del fabbisogno; ii. iii. iv. conduzione indagine di mercato. Sarebbe sempre opportuno che la PA svolgesse una ricognizione del mercato, tuttavia, questa attività diventa elemento sostanziale della procedura nel caso sia scelta una procedura ad invito, quale quella ex art. 30; individuazione dell oggetto e del valore del contratto, dei requisiti soggettivi e dei criteri di valutazione dell offerta; individuazione del modello procedimentale (procedura aperta, ristretta, negoziata con previa pubblicazione del bando, semplificata ex art. 30); v. adozione della determina a contrarre 4 con approvazione del: a. bando/avviso, o invito a presentare offerte 5, b. disciplinare di gara, c. capitolato speciale gestionale dei servizi, 3 A tal proposito, si può fare riferimento alla Comunicazione Interpretativa della Commissione Europea (2006/C 179/02) relativa al diritto comunitario applicabile alle aggiudicazioni di appalti non, o solo parzialmente, disciplinate dalle direttive «appalti pubblici». 4 Cfr. art. 11 c. 2 Codice. Si tratta di un atto amministrativo di tipo programmatico con efficacia interna (è un atto cosiddetto endo-procedimentale), rilevante ai fini del procedimento formativo della volontà della PA. Qualora la PA non pubblicasse un bando/avviso, questo atto acquista una rilevanza maggiore, in quanto contiene le motivazioni per ricorrere alla procedura scelta. 5 Che devono contenere gli elementi di selezione delle offerte.

d. elementi per la redazione del piano economico finanziario (PEF), e. bozza di convenzione; vi. vii. pubblicazione del bando/avviso: non è obbligatoria, ma è necessario garantire una pubblicità adeguata all iniziativa (es. può essere sufficiente che il concedente pubblichi solo sul proprio sito internet); selezione della migliore offerta, sulla base di criteri predefiniti. Nel caso si scegliesse di ricorrere alla procedura semplificata, ex art. 30 del Codice, si può immaginare un percorso in cui: i soggetti invitati presentano le proprie offerte, la PA incontra uno a uno i concorrenti (nel rispetto del principio di parità di trattamento e della riservatezza), la PA comunica, a tutti i concorrenti, gli elementi migliorativi, frutto degli incontri, e stabilisce un termine per la sottomissione e rinegoziazione delle offerte migliorative con progressiva selezione delle stesse. È bene notare che l offerta e il contratto devono contenere 6 : il PEF di copertura degli investimenti e della connessa gestione per tutto l'arco temporale prescelto; la specificazione del valore residuo al netto degli ammortamenti annuali, nonché l eventuale valore residuo dell investimento non ammortizzato al termine della concessione, prevedendone anche un corrispettivo; la prova del coinvolgimento preliminare di uno o più istituti finanziatori. L inclusione del PEF all interno dell offerta è essenziale, al fine di dimostrare la corretta allocazione dei rischi che il concessionario intende assumere e la sostenibilità complessiva del servizio oggetto di concessione. L iniziativa privata e la valutazione della proposta La concessione di servizi può essere anche il frutto di un iniziativa privata, da parte di uno, o più OE c.d. promotore -, che presentano alla PA una proposta in tal senso. Si tratta di un ribaltamento di prospettiva rispetto all approccio tradizionale, in cui l OE reagisce a una richiesta della PA. Con la presentazione della proposta, l OE assume un comportamento proattivo. Il Codice disciplina specificamente questa ipotesi solo con riferimento alla la concessione di lavori. L art. 278 del Regolamento, in virtù del richiamo effettuato dall art. 152 del Codice, estende l applicazione dell istituto anche ai servizi, rubricandolo Finanza di progetto nei servizi 7. 6 Rinvio dinamico all art. 143, comma 7, del Codice, laddove applicabile. 7 Si noti che, nell ordinamento italiano, si confonda una modalità di finanziamento il project financing con un contratto, o meglio, con una procedura.

Il contratto sottostante è una concessione poiché, secondo il nostro Codice 8, essa è l unica tipologia di contratto avente ad oggetto il servizio qualificabile come PPP. Similmente a quanto avviene nei lavori, il presupposto operativo per il ricorso all iniziativa privata è la mancanza del servizio oggetto di proposta nella programmazione eventualmente predisposta da parte della PA 9. Se, tuttavia, nei lavori la programmazione (il programma triennale/annuale delle opere pubbliche) è obbligatoria, nei servizi la stessa è facoltativa. La disciplina di cui all art. 278 del Regolamento prevede le seguenti fasi: a. Presentazione della proposta (comma 1): l OE 10 presenta una proposta contenente: i. uno studio di fattibilità 11 (SdF); ii. una bozza di convenzione; iii. un PEF asseverato; iv. una specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione; v. l indicazione dei criteri di valutazione 12 (offerta economicamente più vantaggiosa); vi. l indicazione delle garanzie offerte dal promotore all amministrazione aggiudicatrice 13 ; vii. l indicazione delle spese sostenute per la predisposizione (entro il 2,5% del valore del contratto) 14. La proposta deve essere corredata dagli elementi del contratto, secondo lo schema delineato dall art. 115 del Regolamento: I. i service level agreement, II. il PEF, III. i meccanismi di vigilanza e controllo da parte del concedente, IV. il piano degli ammortamenti, laddove siano presenti degli investimenti (ad esempio gli impianti, la centrale termica), 8 Art. 3 c. 15 ter Codice. 9 Art. 278 c.2 DPR 207/2010 e ss.mm.ii. (il Regolamento ). 10 Nulla dice l'art. 278 dei requisiti speciali di qualificazione richiesti al proponente, prima, e al promotore, poi. 11 Ai sensi dell art. 14 del Regolamento, lo studio di fattibilità si compone di una relazione illustrativa contenente: a) le caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali, economico-finanziarie dei lavori da realizzare; b) l'analisi delle possibili alternative rispetto alla soluzione realizzativa individuata; c) la verifica della possibilità di realizzazione mediante i contratti di partenariato pubblico/privato, di cui all'articolo 3, comma 15-ter, Codice; d) l'analisi dello stato di fatto, nelle sue eventuali componenti architettoniche, geologiche, socio-economiche, amministrative; e) la descrizione, ai fini della valutazione preventiva della sostenibilità ambientale e della compatibilità paesaggistica dell'intervento, dei requisiti dell'opera da progettare, delle caratteristiche e dei collegamenti con il contesto nel quale l'intervento si inserisce, con particolare riferimento alla verifica dei vincoli ambientali, storici, archeologici, paesaggistici, interferenti sulle aree o sugli immobili interessati dall intervento, nonché l individuazione delle misure idonee a salvaguardare la tutela ambientale e i valori culturali e paesaggistici. Qualora lo SdF sia posto a base di gara, salva diversa motivata determinazione del responsabile unico del procedimento (RUP), si compone dei seguenti elaborati: a) relazione illustrativa generale b) relazione tecnica c) elaborati progettuali stabiliti dal RUP tra quelli previsti dall articolo 21 Regolamento (elaborati grafici del progetto preliminare) d) elaborato tecnico-economico. 12 Art. 83 c.1 Codice. 13 Non è chiaro se si debba far riferimento alle disposizioni dell art. 153 Codice. 14 Cfr. art. 153, co.9, ultimo capoverso, Codice.

V. il limite minimo di lavori da appaltare ai terzi 15, laddove applicabile, VI. le procedure di collaudo, VII. le modalità e i termini per la manutenzione e gestione dell'opera/dei manufatti e i poteri di controllo attribuiti alla PA, VIII. la modalità di corresponsione di un eventuale prezzo 16, IX. i criteri per determinare l adeguamento della tariffa applicabile all utenza (nel caso delle concessioni di servizi la tariffazione sull utenza assume un importanza anche maggiore rispetto alle concessioni di lavori, visto che solitamente manca un investimento consistente), X. le modalità, i termini ed eventuali oneri relativi alla consegna al termine della concessione, XI. le garanzie assicurative richieste per le attività di progettazione di progettazione, costruzione e gestione, XII. le modalità e i termini di adempimento degli eventuali oneri di concessione, comprendenti la corresponsione di canoni, o prestazioni di natura diversa, XIII. il sistema di penali. b. Valutazione della proposta (commi 2 e 3 dell art. 30 del Codice): L'amministrazione aggiudicatrice valuta la fattibilità delle proposte sotto il profilo della: i. funzionalità, ii. fruibilità del servizio, iii. accessibilità al pubblico, iv. rendimento, v. costo di gestione e manutenzione, vi. durata della concessione, vii. tariffe da applicare, viii. metodologia di aggiornamento delle stesse, ix. valore economico del PEF e del contenuto della bozza di convenzione, verificando anche l assenza di elementi ostativi alla loro realizzazione. L art. 278 del Regolamento individua il termine specifico di sei mesi per la valutazione delle proposte pervenute. Si tratta di un termine ordinatorio, non perentorio. Occorre distinguere il caso in cui sia stata presentata, per il medesimo servizio, una sola proposta, o più proposte: 1 Proposta + Proposte Valutazione (entro 6 mesi) Adozione SdF di pubblico interesse Inserimento del servizio nella programmazione (se presente) Individuazione promotore La valutazione è comparativa, condotta, cioè, come se si fosse già in gara, secondo i principi previsti dall art. 30 Codice Adozione SdF di pubblico interesse 15 Cfr. art. 146 Codice. 16 Ai sensi dell art. 30 Codice, il concessionario ha diritto di gestire funzionalmente e sfruttare economicamente il servizio. Un prezzo, inteso come corrispettivo versato dalla PA, può essere previsto solo il concessionario debba praticare tariffe inferiori a quelle che coprirebbero costi e ordinario utile d impresa, oppure sia necessario ad assicurare il perseguimento dell equilibrio economico-finanziario degli investimenti e della gestione in relazione alla qualità del servizio da prestare.

Gara ex art. 30 Codice a cui DEVE partecipare il promotore Aggiudicazione Inserimento del servizio nella programmazione (se presente) Individuazione promotore Gara ex art. 30 Codice a cui DEVE partecipare il promotore Aggiudicazione c. Indizione della gara (comma 4) 17 : la PA pone a base di gara la proposta presentata dal promotore, che deve essere invitato a partecipare alla gara. d. Scelta del concessionario: nella fase di scelta del concessionario, il promotore può adeguare la propria proposta a quella giudicata dalla PA più conveniente. In tal caso, il promotore risulterà aggiudicatario della concessione. È, dunque, previsto anche del settore dei servizi il cd. diritto di prelazione del promotore. 17 Cfr. art. 30, comma 3, del Codice. La PA, tuttavia, può sempre optare, in via prudenziale, per una procedura di evidenza pubblica, aperta o ristretta, o negoziata ai sensi dell art. 56 del Codice (con il criterio di selezione dell'offerta economicamente più vantaggiosa), applicando anche alla concessione di servizi le norme procedurali del Codice, avendo sempre chiara in mente la differenza sostanziale tra appalto e concessione.