Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese. Prof. Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica Università di Bari

Documenti analoghi
Digital Business Ecosystem

L innovazione tecnologica made in Puglia sbarca negli Stati Uniti

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

competenze, professionalità, organizzazione

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Distretto Produttivo dell Informatica Pugliese

Pierpaolo Pontrandolfo

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0

Catalogo Offerta Formativa

Innovazione Italiana. Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

24 febbraio 2015 Cineporto, Bari

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Le aree di specializzazione della Regione Friuli Venezia Giulia. Traccia di discussione Sistema della ricerca e tessuto imprenditoriale

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania

Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

La Rete Regionale dell Innovazione Dai Sistemi Nazionali ai Poli di Innovazione

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

livinglabs.regione.puglia.it

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e

VERSO UNASTRATEGIA DI

L ECOSISTEMA CREATIVO

Lo scenario economico rammenta il bisogno di interagire e cooperare con un numero sempre crescente di interlocutori del settore, al fine di generare

La formazione: fattore strategico per i progetti di sviluppo locale in montagna - Case histories -

Strumenti ICT per l innovazione del business

PRESENTAZIONE. STUDIO DIGITAL SRL Start Up Innovativa settembre 2016 IDEA D IMPRESA - MISSION

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

INNOTRANS. Enhancing transport innovation capacities of regions

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

RETI natura storia - obiettivi

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group

Università Virtuale? Approcci didattico-metodologici, e-learning e modelli organizzativi

Progetto Trasferimento di conoscenze e know-how tra centri di ricerca e imprese anche attraverso la mobilità di ricercatori e tecnici

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing»

PREMESSO CHE. Pagina 1 di 7

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Internet of Things e Manufacturing 4.0

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile

High tech in Liguria. Moving to next level

Curriculum vitae Europass

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Innovazione Italiana: il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP

Lazio Food Digital Experience in Francia

La Ricerca Industriale ed il trasferimento Tecnologico come Leva di Competitività per le PMI. ing.vincenzo Capalbo. R&D Managing Director

Elena Calzolaio. Consulente di Direzione ATTUALMENTE PROGETTI DI CONSULENZA

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti

Operations Management Team

Scheda: INNOLABS. Obiettivi. Il bando ha la finalità di finanziare progetti pilota di sperimentazione di soluzioni innovative, al

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

Specializzazioni, le Università venete per le industrie.

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Pianificazione e marketing

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Fase 2. Audit di innovazione

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE

Verso nuove forme di energia

Programmazione

IV Incontro di GARR-B Bologna, Giugno 2002

Consorzio Della Moda. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda. Dott.

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Opportunità di sviluppo progetti e finanziamento per le aziende del FVG. Martina Terconi AREA Science Park


LA PROPENSIONE DELL ALIMENTARE ITALIANO ALL ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INDUSTRIA 4.0. Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare Nomisma

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

MARCHEGIANI MARIA ANTONIETTA la gestione dei sistemi informativi aziendali

Transcript:

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Prof. Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica Università di Bari

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Sommario La collaborazione istituzionalizzata tra Imprese ed Università, in Puglia La diversità nell Innovazione e nel Trasferimento Tecnologico Lo Scenario Pugliese Attività del Distretto Produttivo dell Informatica Progetti nel Distretto Produttivo di Informatica Progetti nel Centro di Competenza Una nuova sfida 2

La collaborazione istituzionalizzata tra Imprese ed Università, in Puglia

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Gli organismi presenti in Puglia Distretto Produttivo dell Informatica: le quattro Accademie pubbliche pugliesi e 94 imprese del settore informatico. [Legge Regionale n.23-2007]. Scopo: Promozione dello sviluppo e del posizionamento competitivo delle imprese del comparto informatico. Costituzione di reti di imprese appartenenti al comparto produttivo dell Informatica. Centro di Competenza (DAISY-Net): le quattro Accademie pubbliche pugliesi e 45 imprese produttrici ed utilizzatrici di ICT. [MIUR 1854/2006 ]. Scopo: Costituire una Rete Interregionale di nodi che aggreghino Istituzioni ed Imprese per il trasferimento tecnologico dalla ricerca ai processi industriali: ICT per rafforzare le imprese produttrici ed utilizzatrici di ICT. Ogni nodo deve essere costituito da una rete di Università ed Imprese produttrici ed utilizzatrici di tecnologie per lo sviluppo e l innovazione in uno specifico settore. 4

La diversità nell Innovazione e nel Trasferimento Tecnologico

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Bisogni per Tipo di Innovazioni Innovazione di processo Nelle manifatturiere spesso consistono nell acquisto di nuovi macchinari che aumentano la produttività. C è poca richiesta di nuova conoscenza. Nell immateriale, i processi sono ancora poco formalizzati ed hanno molti sprechi. E necessaria per migliorare la competitività. C è molta richiesta di nuova conoscenza. Innovazione di prodotto Nelle manifatturiere è considerata la via più efficace per migliorare la competitività. Nell high-tech è richiesta continuità nella ricerca e sviluppo per far fronte ai cicli di prodotto molto brevi. Nell immateriale l innovazione di prodotto ha le stesse caratteristiche dell high-tech. Questo settore, ha, inoltre, il problema della facile imitazione ed inadeguata protezione della proprietà intellettuale. 6

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Bisogni per Tipo di Innovazioni Innovazione organizzativa. Tutte le imprese hanno bisogno di adeguare la propria organizzazione per poter lavorare in rete. Le grandi imprese hanno maggiore esperienza. Le piccole e medie imprese hanno bisogno di molto trasferimento di conoscenza. Innovazione di commercializzazione. Nel manifatturiero c è bisogno di tecnologie per rendere digitale il presidio dei mercati geograficamente dispersi. Nelle produzioni mature c è bisogno di nuovi formati di vendita e di aggiornarli continuamente. 7

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Sostenibilità Le Grandi Imprese hanno maggiori risorse finanziarie ed umane per sostenere i processi di innovazione. Perciò, possono utilizzare tutti i mezzi disponibili per il trasferimento della conoscenza. Le Piccole e Medie imprese hanno scarsità di risorse quindi hanno bisogno di: Acquisire la conoscenza incrementalmente; Localizzare gli aspetti dell impresa da innovare; Cooperare con le istituzioni pubbliche attraverso progetti di ricerca industriale consistentemente finanziati; Possono avere molti benefici dalla Collaborazione in Rete e dall Open Innovation. 8

Lo Scenario Pugliese

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Modello di Innovazione e Trasferimento di Conoscenza a Rete 10

Attività del Distretto Produttivo dell Informatica

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Processo per la definizione del Piano di Sviluppo 12

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Macro Linee del Piano Strategico 1. Identità del Distretto 2. Infrastrutturazione 3. Ricerca ed Innovazione 4. Internazionalizzazione 5. Formazione e Risorse Umane 6. Capitalizzazione 13

Attività del Centro di Competenza

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Organizzazione del DBE 15

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Spinta verso l Innovazione Organizzativa per la Rete 16

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Trasferimento tecnologico attraverso i progetti 17

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese La Fabbrica delle Esperienze per Capitalizzare le Esperienze 18

Progetti nel Distretto Produttivo di Informatica

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese LEAN Obie%vo finale del Proge1o... proporre un approccio che partendo dall analisi del contesto d impiego consenta di giungere all adozione del Lean So7ware Development, ovvero alla riorganizzazione dello sviluppo so7ware in accordo a specifici principi (Eliminate waste, Amplify Learning, Decide as late as possible, Deliver as fast as possible, Empower the team, Build integrity in, See the whole) e praeche (Seeing waste, Value stream mapping, Set- based development, Pull systems, Queuing theory, MoEvaEon, Measurements ). PARTNER Auriga SpA Altanet s.r.l. Plurima So7ware s.r.l. Spark ConsulEng s.r.l. StudioDelta s.r.l. Daisy- Net s.c.a.r.l. Università di Bari Politecnico di Bari 20!!!!!!

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese SMART Obie%vo finale del Proge1o... Individuare metodologie e strumene tecnologici che consentano di aiutare un gruppo di lavoro nel trasformare un progeso condoso con i metodi tradizionali in un progeso sviluppato con metodologie agili.. introdurre nelle aziende partecipane in modo controllato i benefici che possono derivare da una agile so7ware factory PARTNER: SINCON s.r.l. WebScience S.r.l. PARSEC 3.26 S.r.l. CONSORZIO STABILE TERIN TESEO.IT SRL OPENWORK S.R.L. Iris di De Rocco G&C s.n.c. LINKS Management and Technology s.p.a. ASERNET (All SERvice NETwork) CEZANNE SOFTWARE S.p.A. I.T.S. InformaEca, Tecnologie e Servizi S.r.l. Politecnico di Bari Università del Salento Consorzio CETMA (Organismo di Ricerca) DAISY- NET (Organismo di Ricerca) 21!

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Puglia Digitale 2.0 Obie%vo finale del Proge1o rafforzare e valorizzare il comparto pugliese delle aziende produsrici di so7ware, aderene al DistreSo Produbvo dell InformaEca Regionale, asraverso la realizzazione di una filiera organizzata di servizi digitali, cogliendo le opportunità offerte dal nuovo paradigma di creazione, composizione dinamica, deployment, distribuzione ed esecuzione delle applicazioni so7ware che va soso il nome di SaaS (So7ware as a Service). PARTNER: EXPRIVIA SpA CLE s.r.l. GEI INFORM LINKS Management and Technology s.p.a. OPENWORK S.R.L. OMNITECH s.r.l. PARSEC 3.26 S.r.l. QBR s.r.l. Università del Salento Università di Bari Politecnico di Bari 22!

Progetti nel Centro di Competenza

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Trasferimento di ICT verso i Pescatori 24

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Il DBE Nome della specie Tipo Organizzazione Interfacce Software UNIBA, SER&Practices, Impresa 1, impresa 4, impresa 2 Sistema lottizzazione Software Impresa 3, Impresa 4, Impresa 7 Pacchetto processo Software SER&Practices, Impresa 5 Pacchetto traduzione processo in Workflow Software UNIBA, SER&Practices Analisi di mercato Software UNIBA, Impresa 1, Impresa 4, Impresa 6 Business intelligence Software UNIBA, SER&Practices, Impresa 1 Sistema di comunicazione Software POLIBA, SER&Practices, Impresa 7 Data mining Software UNIBA/POLIBA, SER&Practices, Impresa 2, Impresa 3 Operatore mercato ittico Competenza MERCATO ITTICO Pescatore Competenza MERCATO ITTICO (900 unità) Banditore Competenza MERCATO ITTICO Bookmaker mercato Competenza MERCATO ITTICO Contabile mercato Competenza MERCATO ITTICO 25

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese I Stadio: asta telematica 26

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese II Stadio: asta reale 27

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese LOGIN: la Piattaforma 28

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese LOGIN: un progetto in coopetizione Partner: Accademie ed Organismi di ricerca: PoliBa, UniBa, UniFg, UniSalento, UniCal, CERTA, CETMA, ICT-Sud, PST. Imprese ICT: 9 Imprese erogatrici ed Utilizzatrici di servizi logistici: 7 Imprese sperimentatrici: Imprese operanti nella filiera logistica: 10 Obiettivo: Gestire digitalmente aggregazione di domanda ed offerta di servizi logistici, facendo cooperare i grandi con i piccoli operatori di servizi logistici. 29

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Nuovo Progetto: SI-Lab Adaptive innovators Entrepreneurs Nuove aziende di servizi Servizi di formaione sulla User-driven ICTbased Service Innovation e sulle tecnologie abilitanti Aziende ICT per la Service Innovation Studi, report, survey, informazioni Aziende di servizi Aziende ICT per la Service Innovation Osservatorio sulla Service Innovation e sui mercati di riferiemnto Pubblicazioni scientifiche: articoli, libri, ecc. Formazione Body of Knowledge Toolkit for User-drven ICT-based Service Innovation Nuove idee di servizio e/o buisness Progetti ed attività di Ricerca & Sviluppo Ambiti di ricerca: modelli, tecniche, metodi e tecnologie abilitanti Comunità scientifica Service Innovation Ecosystem & Communities 30 Strumenti per lo sviluppo di nuovi servizi Piattaforma cloud di deployment di servizi Servizi IT di gestione di sistemi di servizi Aziende di servizi

Una nuova sfida

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Ecosistema delle Learning Component 32

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Smart Education 33

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Ciclo di vita 34

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese Filiera 35

Buone pratiche nella collaborazione tra Università ed Imprese EDOC@Work 3.0 Partner Atenei: UniBa, UniSalento Imprese: 5 Sperimentatori Scuole ed Istituti: 14 Comuni e provincie: 9 Altri Enti:5 Obiettivo Rompere le mura fisiche della classe Innovare spazi e tempi della didattica Eliminare il digital divide territoriale ed economico Valorizzare le infrastrutture esistenti, consentendo la riusabilità dell esperienza su base nazionale Contribuire alla nascita, sul territorio di nuovi centri tecnologici di eccellenza nell innovazione e nella formazione. 36