orientale della Val Giudicarie Inferiore, dove affiorano litologie prevalentemente dolomitiche.

Documenti analoghi
Riva del Garda. Servizio Geologico 1

Tesero. Il primo gruppo di sorgenti si trova alla testata della Val dei Cavai, ed emerge per contatto da depositi detritici:

Bocenago, Massimeno e Strembo

Rovereto. Servizio Geologico 1

Denno e Campodenno. Servizio Geologico 1

Imer. - Solani alta (1882), che sgorga a quota 1020 m, con una portata media di 1.4 l/s.

Siror. Servizio Geologico 1

Dimaro Folgarida. Servizio Geologico 1

Pinzolo. A monte del Rifugio Lago Nambino, a quota 1814 m, nasce la sorgente Busa dei spini (6245), con una portata media stimata superiore a 15 l/s.

Transacqua. Servizio Geologico 1

Mori. Servizio Geologico 1

Palù del Fersina e Sant Orsola terme

Tonadico. Servizio Geologico 1

Predazzo. Le sorgenti a monte di Bellamonte

Comano Terme. Servizio Geologico 1

Taio. Servizio Geologico 1

Baselga di Pinè. Servizio Geologico 1

Sella Giudicarie. Servizio Geologico 1

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Trambileno e Terragnolo

Total P Total S Ammonio NH 4

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

* * *TESTPC* * *

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

* * * *

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Trento. Servizio Geologico 1

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 8 (INORGANICI)

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Fiume Lete (Campania)

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Materiali a contatto con gli alimenti: gli studi sugli acciai al carbonio

Relazione Conclusiva

NORMATIVA ACQUE 2008

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

IL 10/06/15 (ORE 09,30) VASCA RACCOLTA PERCOLATO

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa

Le vie dell Arsenico: dal comparto abiotico a quello biotico

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Il sistema periodico degli elementi

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Laboratorio e servizi GENESI SRL MATRICE: ACQUE

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

TEEM MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE APPROFONDIMENTI IDROGEOLOGICI IN COMUNE DI MELZO

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

Riutilizzo delle acque reflue urbane in Puglia: l esperienza di gestione del bacino integrato di accumulo e trattamento di Fasano (Br)

ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

La fertilità chimica

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

Fiume Vara (Liguria) Confluenza nel fiume Magra Ligure. Sorgente del fiume Vara. Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente 99

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015

LISTA METODI DI PROVA

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

COMUNE DI ROMANENGO. Piano di Governo del Territorio STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE. Allegato X

Metodi e apparecchiature

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

Analisi geochimiche su sedimenti

Fiume Tappino (Molise)

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Monitoraggio Diga del Pertusillo

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Fiume Aniene (Lazio) Confluenza nel fiume Tevere. Sorgente del fiume Aniene. Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

Transcript:

Borgo Chiese Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate con campitura obliqua le aree di rispetto idrogeologico, come definite dalla Carta delle risorse idriche della PAT. Nel territorio del Comune di Borgo Chiese, che ha unito dal 2016 i comuni di Brione, Cimego e Condino, sono censite 62 sorgenti, tuttavia nel seguito saranno prese in esame solo le 6 sorgenti di cui si dispone di almeno un analisi chimica di dettaglio. Dato che il progetto RIASPAT è stato impostato nel 2006 in collaborazione con i comuni del tempo, nel seguito, per comodità, si farà ancora riferimento ad essi. I confini tra i vecchi comuni sono riportati in tratteggio in Fig. 1. Le due sorgenti del territorio di Cimego, si trovano entrambe sul versante Le sorgenti di Cimego orientale della Val Giudicarie Inferiore, dove affiorano litologie prevalentemente dolomitiche. Sul versante ad est di Cimego, in località Vigole, a quota 530 m, sgorga la piccola scaturigine a deflusso libero chiamata Fontana del cioria (10778), che ha fatto registrare al prelievo una portata di 0.15 l/s. Più a sud, nell impluvio della Val Boer, sotto Malga Caino, a quota 635 m, nasce la sorgente Boer bassa (10643) con un deflusso medio di 3.6 l/s. Con le vicine Boer media (10642) e Boer alta (6865), raggiungono una portata media totale di circa 15 l/s. Dato che entrambe le sorgenti provengono da acquiferi impostati in rocce dolomitiche, esse hanno un profilo chimico molto simile, a carattere carbonatico-magnesiaco. Servizio Geologico 1

Figura 2 : mappa litologica e strutturale schematica con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il relativo codice. La loro conducibilità elettrica supera 300 µs/cm e il ph è tendenzialmente alcalino. Il magnesio mostra una leggera prevalenza nella Boer bassa. La componente silicea è minoritaria. La sorgente Boer bassa, a dispetto della natura carbonatica dell acquifero, fa registrare un discreto contenuto di elementi metallici: alluminio, rame, ferro, nichel, selenio, stagno, arsenico e tracce di cobalto e cromo. Da segnalare i picchi di zinco (76.2 µg/l) e di selenio, pari a 3.4 µg/l a fronte del valore soglia a 10 µg/l. La presenza di questi metalli possono essere causati da particolari condizioni o materiali all opera di presa. La loro persistenza dovrebbe essere verificata con una nuova analisi, e confrontata con un campione prelevato alle captazioni vicine. Oltre a una leggera presenza di cloruri e fluoruri, si rileva un discreto tenore di solfati, a cui si associa lo stronzio (0.7 mg/l), ed in particolare di nitrati (5.9 mg/l). Le sorgenti di Brione Le due sorgenti sottoposte ad analisi del territorio di Brione sono entrambe utilizzate per uso potabile. La sorgente Canai rugenac (6710) è una sorgente diffusa che nasce a quota 1490 m in uno degli impluvi del versante orientale del Dos di Laven, dove affiorano rocce appartenenti alle formazioni del Servino e del Verrucano lombardo. Il piccolo rio che talvolta scorre a destra della presa probabilmente interferisce con essa. A monte dell abitato di Condino a quota 685 m, in destra idrografica del Rio di Cron, si trova l opera di presa della sorgente Grotta (6721). L emergenza si manifesta alla base di un versante caratterizzato da lave riodacitiche, al margine di un accumulo detritico e di frana ed ha una portata misurata di circa 10 l/s. Servizio Geologico 2

I valori dei parametri principali indicano una prevalenza delle specie carbonatico-calciche, ma con concentrazioni sensibilmente più basse rispetto a quelle registrate nei rilievi a litologia solo carbonatica. Il valore del bario (550 µg/l) raggiunge una concentrazione rilevante alla Canai rugenac, forse per contatto delle acque con minerali quali la witherite (BaCO 3 ), dato che non si ritrovano in quest acqua né solfati né stronzio, cui generalmente il bario è associato. Il magnesio è solo di 4 mg/l per la sorgente Grotta, per cui l acquifero di tale sorgente non pare interagire con litologie ricche in Mg, quali le dolomie. In compenso questa sorgente mostra un contenuto significativo in solfati, dovuto alla dissoluzione di lenti gessose presenti nelle unità evaporitiche che interessano l area di ricarica della sorgente. Ai solfati si associano in genere specie come bario, boro, litio e stronzio. Il boro raggiunge alla sorgente Grotta una concentrazione pari a 350 µg/l. Anche Si, Na e K hanno in questa sorgente concentrazioni sensibili, per la presenza del substrato a matrice silicatica. Nel campione analizzato della sorgente di Canai rugenac i metalli presenti in quantità più significative sono alluminio, ferro, rame, selenio, stagno, zinco, nonché arsenico e residui di argento, cromo e cobalto. Gli anioni cloruri, nitrati e solfati non sono segnalati in quantità significative. Per la sorgente Grotta si rileva il superamento dei valori soglia del parametro selenio (12.5 µg/l a fronte del valore soglia di 10 µg/l) ed, inoltre, una concentrazione eccessiva di tallio (7.3 µg/l), antimonio (4.1 µg/l) e piombo (2.7 µg/l), tale per cui le sue acque sono da considerare al di fuori della classe di qualità buona. Inoltre si sono ritrovati valori significativi anche di rubidio ed arsenico. A monte di Brione, a quota 1115 m in località Planezzo si trova l opera di presa Le sorgenti di Condino della sorgente Val mor (7031), che ha una portata media di 3 l/s. In questa zona affiorano le arenarie ed i conglomerati del Verrucano Lombardo, su cui poggiano estese coltri di depositi glaciali. Le quattro analisi effettuate a partire dal 1991 sulla sorgente non segnalano importanti variazioni degli ioni maggiori, indice di una buona stabilità dell acquifero. Sul margine meridionale del territorio comunale, in sinistra idrografica della Valle Sorino, attorno alla quota 1240 m, poco a valle del Ponte della presa, si trovano tre emergenze libere poste in allineamento, la cui portata complessiva al prelievo era di circa 5.5 l/s. E stata campionata la sorgente di mezzo, denominata Al balot (9802). L acqua analizzata mostra una conduttività attorno a 200 µs/cm, indice di un grado di mineralizzazione medio. Il ph mostra il carattere tendenzialmente basico delle acque, legato alla dissoluzione di specie carbonatiche. Per le sorgenti Val mor e Al balot il contenuto di magnesio raggiunge valori attorno a 10 mg/l, che deriva probabilmente dal contatto con rocce dolomitiche. Anche Si, Na e K mostrano in queste sorgenti concentrazioni discrete. Alla sorgente Val mor si riscontrano tracce di numerosi metalli come ferro, selenio, rubidio, rame, ma anche cobalto, cromo, molibdeno, stagno e zinco. Alcuni minerali secondari che caratterizzano le rocce presenti in questo settore del versante destro della Val Giudicarie vengono lisciviati dalle acque sotterranee e si ritrovano poi nelle analisi delle acque sorgive. Tuttavia, come rilevato per altre sorgenti di quest area, i prelievi effettuati a fine agosto 2007 mostrano valori anomali delle specie chimiche metalliche, per le quali si sospetta un qualche errore analitico con sovrastima dei parametri Pb, Sb, Se e Tl. Anche la concentrazione indicata per lo zinco alla sorgente Al balot non è da ritenersi attendibile. Per verificare la veridicità e la persistenza di tali metalli, si suggerisce pertanto la ripetizione dell analisi. Servizio Geologico 3

Figura 3 : diagramma di Piper delle acque sorgive analizzate Sulla base dei parametri analizzati, tutte le sorgenti utilizzate a scopo potabile, fatta eccezione per la sorgente Grotta, rientrano nei valori soglia indicati per il buono stato chimico delle acque sotterranee. Servizio Geologico 4

Codice sorgente 6710 6721 10643 10778 7031 9802 Nome sorgente canai fontana del grotta boer bassa rugenac cioria val mor al balot Comune Brione Brione Cimego Cimego Condino Condino X 621487 623347 625371 625838 622421 619758 Y 5083644 5083029 5084369 5085340 5085042 5081684 quota (m s.l.m.) 1490 685 635 530 1115 1240 data prelievo 27/06/2007 28/08/2007 23/09/08 06/07/05 27/06/2007 16/08/2005 T aria ( C) 10.1 19.5 10.4 10.1 18.3 T acqua ( C) 7.1 8.7 9.1 8.7 6.8 6.2 portata (l/s) 2.5 12 2.8 0.15 3.5 0.9 ph 8.2 8.0 7.9 8.2 8.4 8.0 conduttività (µs/cm a 20 C) 188 177 319 333 200 198 durezza tot. ( F) 10.7 9.1 19.3 11.4 residuo secco 122 113 220 130 T.O.C. (mg/l) 0.5 0.1 0.6 0.4 Cl (mg/l) 0.6 0.8 0.9 1.1 0.9 0.8 SO 4 (mg/l) 3.5 21.7 14.2 18.9 4.8 3.8 Ca (mg/l) 26.5 30.3 43.9 51.0 28.0 29.0 Mg (mg/l) 9.7 3.7 20.3 16.9 10.6 9.5 HCO 3 (mg/l) 124.2 93.7 211.3 215.9 132.0 133.0 O 2 disc. (mg/l) 9.3 9.2 9.1 8.8 10 CO 2 lib. (mg/l) 2.2 2.0 6.0 <0.1 CO 2 aggr. (mg/l) 0.0 0.0 0.0 0.0 NO 3 (mg/l) 3.59 2.84 5.88 4.29 5.07 4.31 NO 2 (mg/l) <0.05 <0.05 <0.05 <0.05 NH 4 (mg/l) <0.05 <0.05 <0.05 <0.02 <0.05 0.05 PO 4 (mg/l) <0.08 <0.08 <0.08 <0.01 <0.08 0.02 Si (mg/l) 6.4 8.4 3.2 3.2 7.6 6.4 Na (mg/l) 1.2 2.0 0.5 0.8 1.5 1.5 K (mg/l) 0.5 0.7 0.4 0.6 0.7 0.8 F (mg/l) 0.02 0.00 0.13 0.02 Ag (µg/l) 0.3 0.7 <0.1 0.2 Al (µg/l) 9.0 <5.0 11.7 <5.0 As (µg/l) 2.3 6.9 1.3 3.8 B (µg/l) 9.2 351.0 12.7 11.1 Ba (µg/l) 550.0 38.0 16.0 369.0 Be (µg/l) <0.1 <0.1 <0.1 <0.1 Cd (µg/l) <0.1 0.8 <0.1 <0.1 <0.1 <0.1 Co (µg/l) 0.3 <0.1 0.3 0.3 Cr (µg/l) 0.2 0.2 0.2 0.2 Cu (µg/l) 1.9 <0.1 5.0 <0.1 1.4 <0.1 Fe (µg/l) 4.0 2.0 4.0 <1.7 2.0 <1.7 Li (µg/l) 2.6 12.5 <0.2 2.5 Mn (µg/l) <0.5 <0.5 <0.5 <0.1 <0.5 <0.1 Hg (µg/l) <0.1 <0.1 <0.1 <0.1 Mo (µg/l) 0.2 0.4 0.4 0.5 Ni (µg/l) <0.5 <0.5 1.8 <0.1 <0.5 <0.1 Pb (µg/l) <0.5 2.7 <0.5 <0.1 <0.5 <0.1 Rb (µg/l) 3.0 71.0 <0.5 2.0 Sb (µg/l) <1.0 4.1 <1.0 <1.0 Se (µg/l) 1.4 12.5 3.4 0.1 2.6 <0.1 Sn (µg/l) 1.4 <0.1 1.4 0.4 Sr (µg/l) 35.6 70.9 694.9 1129.0 47.2 38.0 Ti (µg/l) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Tl (µg/l) <0.5 7.3 <0.5 <0.5 V (µg/l) <0.1 <0.1 <0.1 <0.1 Zn (µg/l) 3.0 <0.3 76.2 <0.1 0.5 21.0 Servizio Geologico 5