Strategia 2020 della CRS. Croce Rossa Svizzera Rainmattstrasse 10 Casella postale 3001 Berna Telefono

Documenti analoghi
4. La Croce Rossa Svizzera. Per un mondo più umano

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTANARO GRUPPO PIONIERI CRI DI MONTANARO

D.I.U. Origini della Croce Rossa

Strategia Strategia Corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Firenze

7 Principi fondamentali

programma di attività 2011

Strategia 2020 Salvare Vite, Cambiare Mentalità. Eliana Del Bianco Volontaria Croce Rossa Italiana

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Strategia della Biblioteca Am Guisanplatz BiG

PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME. Foto: Lys Arango. Foto: Lys Arango

Croce Rossa Italiana. Origine del Movimento di CR. Diritto Internazionale Umanitario

Strategia 2012 della Federazione svizzera dei samaritani

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin

Carta di Ottawa per la promozione della salute

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE PUGLIA. "Partenariato per la cooperazione"

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

dott. Carlo Bargagna

La salute ci sta a cuore

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA

Federazione svizzera delle levatrici (FSL) Carta Fondamentale.

Gli emblemi di croce rossa mezzaluna rossa cristallo rosso. Guida ai simboli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

OBIETTIVI STRATEGICI 2020

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Politica per la qualità

Questionario. Questionario Profilo Amministrazione. 1 von :27. Bettoni Marco (logout)

Legge federale formazione continua: stato dell arte e scenari per l implementazione in Canton Ticino

Comunitas Fondazione di previdenza

CORSO DI ACCESSO PER VOLONTARI CRI. Marco Cerri

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

STORIA DELLA CROCE ROSSA

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Ulteriore sviluppo dell esercito IL NOSTRO ESERCITO SVIZZERO DI DOMANI. Panoramica dei parametri e delle novità principali. Flyer n.

Seminario FEP - Regione Calabria Lamezia Terme, 12 gennaio Implementazione dell Asse 4: strategie, territori, partnership.

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

L accordo parziale sulla mobilità giovanile grazie alla carta giovani Sviluppo delle politiche giovanili

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale.

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Storia. Organizzazione con tre settori specializzati - Persone anziane - Adulti con handicap - Bambini e adolescenti con bisogni specifici

SINTESI DEL DOCUMENTO

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

Fondi e finanziamenti

Signor Presidente della Conferenza Generale, Signor Direttore Generale, Signore e Signori

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Competenze di base al lavoro 4 dicembre 2013 Atrio IUFFP, Lugano

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011


REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Obiettivo Strategico 3

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO

Lo stato dell arte del volontariato per i beni culturali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

We create chemistry. La nostra strategia

Evoluzione aiuto sociale e dati assistenza sociale 2016

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Condizioni qualitative per istituti per invalidi riconosciuti e requisiti di conformità dei sistemi di gestione della qualità

La ricerca genera sapere. Il sapere è la chiave del futuro.

MODALITA DI ADESIONE ALLA CONSULTA DELLO SPORT

Codice mondiale di Etica del Turismo per un turismo responsabile.

Storia. Organizzazione con tre settori specializzati - Persone anziane - Adulti con handicap - Bambini e adolescenti con bisogni specifici

e la formazione delle nuove figure professionali

L Associazione di Promozione Sociale Sistema Territoriale Pavese per la Cooperazione Internazionale

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

Società civile e volontariato

Visione, Missione, Strategia e Valori

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

... salvare vite, cambiare mentalità. Dott.ssa Maria Rita Bianchetti Croce Rossa Italiana

CARTA DEI VALORI AZIENDALI

Transcript:

Strategia 2020 della CRS Croce Rossa Svizzera Rainmattstrasse 10 Casella postale 3001 Berna Telefono 031 387 71 11 info@redcross.ch www.redcross.ch

Abbreviazioni CE CNAC Comitato esecutivo della Conferenza nazionale delle associazioni cantonali della Croce Rossa CNAC Conferenza nazionale delle associazioni cantonali della Croce Rossa CRS Croce Rossa Svizzera FSS Federazione svizzera dei samaritani REDOG Società svizzera per cani da ricerca e da salvataggio Rega Guardia aerea svizzera di soccorso Sede CRS Sede della Croce Rossa Svizzera SSS Società Svizzera di Salvataggio SSTS Società Svizzera delle Truppe Sanitarie Croce Rossa Svizzera Rainmattstrasse 10 Casella postale 3001 Berna Telefono 031 387 71 11 info@redcross.ch www.redcross.ch Berna, agosto 2013 Sommario Premessa 2 1. La Missione della CRS 4 2. La CRS in breve 6 2.1 Organigramma della CRS 8 2.2 I gruppi d interesse 8 2.3 Campi di attività chiave 10 2.4 Competenze chiave 12 3. La Strategia 2020 della CRS 14 3.1 Indirizzi e obiettivi strategici di natura tematica 15 3.2 Indirizzi e obiettivi strategici di natura organizzativa 17 4. Attuazione e verifica della strategia 19 4.1 Misure per il raggiungimento degli obiettivi strategici 19 4.2 Indicatori e valori di riferimento per la verifica strategica 20 4.3 Fabbisogno di finanziamento 20 4.4 Assi prioritari della Fondazione umanitaria 20 4.5 Strategie delle organizzazioni della Croce Rossa ulteriore procedere 20 5. Glossario 22 6. Mappa strategica CRS 24 Foto: Roman Erisman (copertura); Katharina Schindler (5); Roland Blattner (13); Carmela Harshani Odon (14); Michael Fichter (21) Sommario 1

Premessa La Strategia 2020 della Croce Rossa Svizzera (CRS) si basa sulla Strategia 2020 della Federazione internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa ed è la terza strategia di cui si dota l organizzazione. È stata approvata dall Assemblea della Croce Rossa (ACR) il 29 giugno 2013. In occasione della stessa ACR è anche stata adottata una «Missione» che sostituisce la Carta 2001. Riassunta nella formula «per un mondo più umano», la Missione indica la visione e i valori della CRS e mira a forgiare un identità comune a livello di CRS. Come i precedenti documenti, la Strategia 2020 della CRS è una strategia mantello e in quanto tale si rivolge a tutte le organizzazioni della Croce Rossa e all associazione CRS. Queste, a loro volta, definiranno nelle rispettive strategie il loro contributo all applicazione del testo. completa il settore della sanità pubblica svizzera tramite le proprie offerte. Essa intende inoltre mantenere la propria posizione di leader nella gestione di catastrofi e nel settore sanità della cooperazione internazionale. La CRS intende peraltro consolidare il proprio status di ausiliaria dei poteri pubblici e la propria posizione nel campo del salvataggio volontario. Le sue offerte formative saranno concentrate e rafforzate, affinché l organizzazione sia considerata come un istituzione di formazione competente e riconosciuta nei suoi campi di attività chiave Sanità, Integrazione sociale e Ricerca e salvataggio. La CRS continuerà anche a impegnarsi per la promozione e il riconoscimento del volontariato allo scopo di incrementare il numero dei suoi volontari e dei suoi giovani e di dotarli delle qualifiche necessarie per un impegno duraturo. La Strategia 2020 della CRS elaborata in base a un lavoro di verifica e di sviluppo della Strategia 012 riprende i gruppi target, i campi di attività chiave e le competenze chiave già definiti. Il documento non prevede grandi innovazioni, ma piuttosto un rafforzamento e un più ampio radicamento dei punti di forza già esistenti in seno alla CRS. I campi di attività chiave della CRS sono gli stessi che mobilitano anche il Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e nei quali diverse organizzazioni ad essa affiliate vantano una comprovata esperienza. In futuro la CRS vuole focalizzarsi ancora maggiormente su di essi. Per poter continuare ad adempiere la sua missione umanitaria rispondendo a elevate esigenze di qualità, la CRS potenzierà e svilupperà le competenze chiave già esistenti, che saranno completate dalla nuova competenza chiave Consulenza e assistenza. A ogni indirizzo strategico corrispondono da due a cinque obiettivi strategici. Nel pianificare la loro attuazione, il Consiglio della Croce Rossa ha definito una serie di misure la cui realizzazione sarà verificata periodicamente sulla base di indicatori e valori di riferimento. Tale dispositivo garantirà l applicazione progressiva della Strategia 2020 da parte della CRS, delle sue organizzazioni e della sua Sede. Un processo che richiede una politica finanziaria sostenibile basata su una raccolta fondi professionale e coordinata tra le organizzazioni della CRS e su un impiego responsabile dei fondi, allo scopo di generare il massimo beneficio possibile per i gruppi target. La Strategia della CRS enuncia quattordici indirizzi strategici di tipo tematico e organizzativo, a ciascuno dei quali sono attribuiti degli obiettivi. Durante il periodo di validità della strategia, ossia fino al 2020, si tratterà di consolidare la posizione della CRS come organizzazione umanitaria più nota in Svizzera e di dotarla dei mezzi per rendere ancora più incisivo l impegno a favore delle persone particolarmente vulnerabili e svantaggiate. L integrazione sociale, in particolare dei più vulnerabili, verrà promossa e favorita ancora di più mediante prestazioni adeguate. In materia di salute, la CRS intende posizionarsi quale principale organizzazione che Annemarie Huber-Hotz La presidente Markus Mader Il direttore 2 Premessa Premessa 3

1. La Missione della CRS Mandato Obiettivi Noi, membri della Croce Rossa Svizzera, ci prodighiamo per prevenire e alleviare la sofferenza umana in Svizzera e all estero. Tuteliamo la salute, la vita e la dignità delle persone. Incoraggiamo l autonomia individuale e l aiuto reciproco. Principi Integrazione Impegno In quanto Società appartenente al Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, operiamo in conformità con i sette Principi fondamentali di umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità e universalità. Ci impegniamo in favore di persone e gruppi particolarmente vulnerabili e svantaggiati, perché tutti gli esseri umani hanno uguali diritti e devono trovare il proprio posto nella società. Rapporti con lo Stato Cooperazione Riconosciuti dalla Confederazione come unica Società della Croce Rossa in Svizzera, siamo un partner attivo e indipendente dei poteri pubblici nell adempimento di compiti umanitari a tutti i livelli. Collaboriamo con i membri del Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e con altre organizzazioni umanitarie e sociali. Diffusione Valori Vogliamo convincere tutte le fasce sociali e tutte le generazioni ad aderire ai valori umanitari. Divulghiamo i Principi fondamentali della Croce Rossa e li facciamo vivere nel quotidiano. In tal modo, operiamo in favore di una convivenza pacifica fondata sul rispetto reciproco. Prestazioni Gestione Siamo un'organizzazione impegnata, orientata verso il futuro. Unità nella diversità e spirito di collaborazione sono i nostri punti di forza. Svolgiamo un lavoro di qualità e gestiamo i fondi a noi affidati in modo responsabile e oculato. In questo modo assicuriamo il massimo beneficio umanitario possibile. Volontariato Lavoro retribuito Noi, volontari e salariati, adempiamo con impegno indefesso i nostri compiti in favore delle persone particolarmente vulnerabili e svantaggiate. Siamo gli ambasciatori della Croce Rossa Svizzera. Garantiamo condizioni di impiego e di lavoro moderne e ci impegniamo per il riconoscimento del volontariato in seno alla società. In Nepal, una donna attinge l acqua a una fontana costruita dalla CRS insieme con gli abitanti del villaggio. 4 La Missione della CRS La Missione della CRS 5

2. La CRS in breve I suoi gruppi target sono le persone la cui vita, la cui salute o la cui dignità è minacciata o lesa. L a CRS conta anche dei clienti, come i fruitori delle sue offerte di formazione o di altre prestazioni, e diversi gruppi d interesse, alcuni dei quali sono anche partner dell organizzazione (autorità, pubblico, media, ecc.). Per la CRS è importante operare in campi di attività chiave che mobilitano anche il Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. Si tratta di settori d intervento nei quali diverse sue organizzazioni vantano esperienza e know-how comprovati e sui quali la CRS intende focalizzarsi ancora maggiormente in futuro. Per poter fornire con efficacia ed efficienza delle prestazioni qualitativamente adeguate nei campi di attività chiave, la CRS dispone di competenze chiave specifiche. Si tratta di competenze che occorre potenziare in modo particolare, affinché la CRS possa continuare ad adempiere la sua missione umanitaria rispondendo a elevate esigenze di qualità. Grafico 1: Panoramica delle attività della CRS La CRS è la più grande organizzazione umanitaria della Svizzera. Essa è in concorrenza con un ampio numero di altre organizzazioni umanitarie in Svizzera e all estero. Grazie alle sue cinque categorie di finanziatori, la CRS dispone di una base finanziaria ampia e diversificata. Le risorse di personale necessarie per l erogazione di prestazioni nei diversi campi di attività sono costituite da volontari e persone che lavorano a titolo onorifico, dai collaboratori e dai membri del Servizio Croce Rossa. Oltre a operare nei campi di attività chiave, la Sede della CRS (Sede CRS) fornisce prestazioni di supporto centralizzate all insieme dell organizzazione e si occupa della raccolta di fondi. Un elemento importante per la CRS è la creazione di valore attraverso l innovazione e lo sviluppo, che funge da anello di congiunzione tra i campi di attività chiave, le prestazioni di supporto centralizzate e la raccolta di fondi. Per fornire le sue prestazioni, la CRS si avvale della collaborazione di importanti partner strategici quali le autorità, i poteri pubblici, interlocutori esterni al gruppo nonché il Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. 6 La CRS in breve La CRS in breve 7

2.1 Organigramma della CRS Persone anziane o fragili che vivono al proprio domicilio e sono bisognose di assistenza, e i loro congiunti Famiglie, bambini e adolescenti bisognosi di sostegno Richiedenti l asilo, persone ammesse provvisoriamente, rifugiati riconosciuti e sans-papier Persone che necessitano dei primi soccorsi, di un intervento di salvataggio o di un aiuto in caso di catastrofe All estero, focalizziamo le nostre attività sui seguenti gruppi target: Persone minacciate o colpite da catastrofi o da crisi Persone e fasce di popolazione particolarmente svantaggiate, che non usufruiscono di un accesso adeguato all assistenza sanitaria 2.2.2 Clienti Tra i nostri clienti figurano in particolare: fruitori di prestazioni a pagamento aziende, organizzazioni e sponsor Grafico 2: organigramma della CRS 2.2 I gruppi d interesse 2.2.1 I gruppi target Nella nostra qualità di organizzazione umanitaria, eroghiamo le nostre prestazioni a favore di persone in Svizzera e nel mondo la cui vita, salute o dignità è minacciata o lesa. 2.2.3 Autorità Intratteniamo strette relazioni con le autorità comunali, cantonali e nazionali. 2.2.4 Pubblico e media Tra i nostri gruppi d interesse figurano anche il vasto pubblico e i media. In Svizzera, focalizziamo le nostre attività sui seguenti gruppi target: Persone socialmente svantaggiate, isolate e particolarmente vulnerabili, minacciate o colpite da fenomeni di emarginazione sociale o di sfruttamento Persone la cui salute è minacciata o compromessa o che non usufruiscono di un accesso adeguato all assistenza sanitaria 8 La CRS in breve La CRS in breve 9

2.3 Campi di attività chiave 2.3.1 Campo di attività chiave Sanità Il campo di attività chiave Sanità 1 comprende offerte in materia di prevenzione e promozione della salute, prestazioni dirette nel campo del sostegno, dell assistenza e della consulenza a favore dei nostri gruppi target e dei nostri clienti nonché offerte formative rivolte a un vasto pubblico, ai fornitori di prestazioni esterni e ai nostri collaboratori volontari e salariati. La CRS è la principale organizzazione umanitaria svizzera attiva nel settore sanitario. Nell adeguare le sue prestazioni agli sviluppi esterni, essa presta particolare attenzione ai mutamenti demografici, alla crescente diversità della società e all aumento dei costi della salute. In particolare occorre tenere conto del crescente numero di persone indigenti e svantaggiate sul piano sociale e, di conseguenza, anche su quello sanitario. 2.3.2 Campo di attività chiave Integrazione sociale Il campo di attività chiave Integrazione sociale comprende offerte volte a prevenire l esclusione sociale, prestazioni che mirano a favorire l integrazione dei nostri gruppi target nonché proposte formative rivolte ai fornitori di prestazioni esterni e ai nostri collaboratori volontari e salariati. La pluralizzazione della società e il crescente divario tra ricchi e poveri hanno come conseguenza un incremento del numero delle persone emarginate e sole. A ciò si aggiunge una moltitudine di mondi e realtà socio-culturali derivanti dal fenomeno migratorio, che rendono la società sempre più eterogenea. La sfida con cui deve misurarsi la nostra società consiste nel promuovere l inserimento di tutti e la coesistenza pacifica. Il lavoro di integrazione riveste pertanto sempre maggiore importanza. 2.3.3 Campo di attività chiave Ricerca e salvataggio Il campo di attività chiave Ricerca e salvataggio comprende offerte nel campo della prevenzione, prestazioni nei settori ricerca, salvataggio, primi soccorsi e aiuto in caso di catastrofe in Svizzera, nonché proposte formative rivolte a un vasto pubblico, ai fornitori di prestazioni esterni e ai nostri collaboratori volontari e salariati. In materia di salvataggio, la CRS completa l offerta statale mediante numerose prestazioni erogate da volontari e professionisti. Collabora strettamente con la Confederazione, i Cantoni e i Comuni, e intrattiene contatti con altre organizzazioni di salvataggio svizzere. I poteri pubblici manifestano crescente interesse per le sue prestazioni in questo settore, in particolare per quanto riguarda la gestione di situazioni straordinarie. 2.3.4 Campo di attività chiave Gestione di catastrofi e cooperazione allo sviluppo In quanto componente del Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, la CRS interviene anche all estero per far sì che le persone e i gruppi di popolazione particolarmente svantaggiati possano vivere in buona salute e siano meglio preparati a fronteggiare le catastrofi. Per promuovere lo sviluppo e contrastare la povertà, la CRS concentra la propria azione in due campi: Gestione delle catastrofi La frequenza e l intensità delle catastrofi naturali sono sensibilmente aumentate, le loro cause e conseguenze sono aggravate dalla povertà, dai conflitti e dai mutamenti climatici. La CRS affronta queste sfide mediante un approccio globale che abbina prevenzione delle catastrofi, aiuto d urgenza, ricostruzione e riduzione dei rischi. Il sostegno offerto alle Società nazionali e alle autorità competenti come anche il rafforzamento della capacità delle comunità di meglio fronteggiare le calamità contribuiscono a migliorare i mezzi di sostentamento e lo sviluppo delle popolazioni interessate. Cooperazione allo sviluppo Salute e sviluppo sono strettamente correlati. La salute non è solo una risorsa necessaria allo sviluppo socio-economico, ma è un diritto umano. Nell ambito dell assistenza sanitaria di base, la CRS pone l accento sulla prevenzione, sulla promozione della salute e sull accesso alle cure. Nel contempo aiuta gli individui e le comunità a influenzare, in modo autoresponsabile e d intesa con le autorità, le condizioni che determinano la loro salute. 1 La CRS interviene prioritariamente nel campo della sanità anche all estero. La descrizione delle sue attività figura al punto 2.3.4. 10 La CRS in breve La CRS in breve 11

2.4 Competenze chiave 2.4.1 Competenza chiave Volontariato Il termine volontariato comprende sia il lavoro non remunerato che va direttamente a beneficio dei nostri gruppi target, sia le attività svolte a titolo onorifico in seno a organi e istanze. La competenza chiave Volontariato si riferisce al reclutamento e all inquadramento dei volontari, alla gestione e al coordinamento delle loro attività nonché alla garanzia della qualità e al riconoscimento del volontariato. Il volontariato è uno dei pilastri dell attività della CRS. Su di esso si fondano gran parte delle prestazioni delle nostre organizzazioni. Grazie a campi d intervento attrattivi e consoni alle aspirazioni, alle competenze e alle possibilità dei volontari, la CRS è il primo fornitore di servizi volontari nel settore sociale e del salvataggio in Svizzera. La nostra collaborazione con importanti organizzazioni di volontariato ci consente di esercitare un influsso determinante sul coordinamento e la promozione del volontariato sul piano nazionale. della domanda di prestazioni complementari in questi campi, che a sua volta si tradurrà in un maggiore bisogno di formazioni non formali. 2.4.4 Competenza chiave Consulenza e assistenza La competenza chiave Consulenza e assistenza si riferisce al sostegno qualificato offerto dai nostri collaboratori volontari e salariati sia a singole persone sia a professionisti e istituzioni. La competenza chiave Consulenza e assistenza costituisce la base di un ampia gamma di prestazioni della CRS. Per molti dei nostri settori di attività, la consulenza e l assistenza costituiscono una competenza imprescindibile, che presenta un rapporto di complementarità con le conoscenze specialistiche e settoriali e con le rispettive esperienze. All estero, le priorità della CRS relative a questa competenza chiave risiedono nei seguenti campi: sviluppo organizzativo, questioni sanitarie a livello di distretto, logistica di catastrofe e «Distance Management» (gestione a distanza). 2.4.2 Competenza chiave Attività giovanili La competenza chiave Attività giovanili si riferisce alla mobilitazione volontaria di giovani nell ambito delle attività della CRS. A tale riguardo riveste cruciale importanza la sensibilizzazione delle nuove generazioni alla causa umanitaria e ai valori del Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. Altri importanti elementi sono: insegnare ai giovani a praticare i primi soccorsi e prepararli ad assumere delle responsabilità sociali. L entusiasmo e la creatività dei giovani racchiudono un potenziale inestimabile. La CRS offre loro la possibilità di impegnarsi attivamente in favore della società e favorisce la loro partecipazione negli organi e nelle istanze della CRS. 2.4.3 Competenza chiave Formazione La competenza chiave Formazione si riferisce alle offerte formative extrascolastiche ed extraprofessionali rivolte a un vasto pubblico, ai fornitori di prestazioni esterni e ai nostri collaboratori volontari e salariati. L offerta di formazioni non formali nei campi della sanità, dell integrazione e del salvataggio è una delle attività prioritarie della CRS. Gli sviluppi demografici e la crescente pressione dei costi nel settore sociosanitario avranno come conseguenza un incremento Nella casa per anziani, la visita di una volontaria della Croce Rossa Gioventù è un gradito diversivo. 12 La CRS in breve La CRS in breve 13

3. La Strategia 2020 della CRS La Strategia descrive gli indirizzi e gli obiettivi strategici. Gli indirizzi strategici, di natura sia tematica che organizzativa, sono indicati nel titolo e seguiti dai rispettivi obiettivi strategici. Il ricorso alla prima persona plurale si riferisce alla CRS con tutte le sue organizzazioni, inclusa la Sede CRS, le quali contribuiscono all attuazione della Strategia 2012 nell ambito dei propri campi di attività e della propria strategia. La freccia posta dopo ogni indirizzo strategico indica la direzione da seguire ( = sviluppo, = mantenimento). Per il periodo che va fino al 2020 sono stati definiti gli indirizzi e gli obiettivi strategici seguenti: 3.1 Indirizzi e obiettivi strategici di natura tematica 1. Consolidiamo la nostra posizione di organizzazione umanitaria più nota in Svizzera 1.1 Ci adoperiamo per migliorare la visibilità delle nostre attività e prestazioni. 1.2 Rafforziamo la nostra immagine comune in quanto CRS. 1.3 Difendiamo attivamente i nostri interessi e siamo riconosciuti come partner competente dal mondo politico e dal pubblico. 2. Ci mobilitiamo per rispondere ai bisogni dei più vulnerabili 2.1 Nel rispetto dei Principi fondamentali di neutralità e di imparzialità, intensifichiamo gli sforzi per difendere la causa delle persone e dei gruppi particolarmente svantaggiati o vulnerabili. 2.2 In collaborazione con altre organizzazioni, contribuiamo a sensibilizzare la popolazione svizzera sui nessi e i rapporti che intercorrono tra povertà, salute, integrazione, catastrofi e sviluppo. 3. Siamo la principale organizzazione umanitaria svizzera attiva nel settore sanitario. Potenziamo e completiamo il sistema sanitario pubblico con le nostre prestazioni. 3.1 Siamo un importante fornitore di servizi nel campo della promozione della salute, in particolare in materia di consulenza, assistenza e sostegno. 3.2 Garantiamo un approvvigionamento di sangue ottimale in Svizzera e troviamo un donatore compatibile per ogni paziente che ha bisogno di cellule staminali ematopoietiche. 3.3 Dato il crescente ruolo svolto dalle collaboratrici/dai collaboratori sanitari e dai caregiver familiari all interno del sistema sanitario, ci impegniamo per il loro riconoscimento e promuoviamo lo sviluppo mirato della loro formazione. Vieni a trovarmi una famiglia accoglie una bambina straniera. 4. Promuoviamo l integrazione sociale e siamo un importante fornitore di servizi in tale ambito 4.1 Ci impegniamo per la solidarietà e la coesione sociale come anche per condizioni quadro atte ad agevolare l integrazione, in particolare quella dei più vulnerabili. 4.2 Destiniamo ancora di più le nostre prestazioni a persone particolarmente vulnerabili e svantaggiate, isolate, anziane e difficili da raggiungere. 4.3 Sosteniamo, assistiamo e consigliamo i richiedenti l asilo, le persone ammesse provvisoriamente, i rifugiati riconosciuti e i sans-papier. 14 La Strategia 2020 della CRS La Strategia 2020 della CRS 15

5. Siamo la principale organizzazione umanitaria svizzera attiva nel settore del salvataggio su terraferma e in ambito acquatico nonché in quello del salvataggio aereo professionale 5.1 Consolidiamo la nostra posizione nei settori della ricerca, del salvataggio e dei primi soccorsi ad opera di volontari. 5.2 Siamo un partner riconosciuto nel sistema integrato svizzero costituito da polizia, pompieri, pronto soccorso, protezione civile, esercito e Servizio sanitario coordinato. 5.3 Svolgiamo un lavoro riconosciuto in materia di prevenzione degli infortuni. 6. Siamo la principale organizzazione umanitaria svizzera attiva nei settori della sanità e della gestione di catastrofi nel contesto della cooperazione internazionale 6.1 Nei tre settori d intervento aiuto d emergenza e di catastrofe, ricostruzione e cooperazione allo sviluppo, vantiamo un elevato livello di competenza tecnica e forniamo un lavoro riconosciuto sul piano nazionale e internazionale. 6.2 Contribuiamo a far sì che persone e gruppi di popolazione particolarmente vulnerabili e svantaggiati possano vivere in buona salute e siano meglio preparati a fronteggiare le catastrofi. 6.3 Aiutiamo le nostre organizzazioni partner, in particolare le Società nazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, le autorità competenti e le comunità a rafforzare le loro competenze e risorse affinché siano in grado di assolvere i loro compiti in modo sostenibile. 7. Siamo la principale istituzione di formazione riconosciuta del settore non formale nei nostri campi di attività chiave Sanità, Integrazione sociale e Ricerca e salvataggio 7.1 Concentriamo e potenziamo le nostre offerte formative abbinandole alle nostre prestazioni nei campi di attività chiave e sfruttando le sinergie. 7.2 Siamo un noto e importante fornitore di corsi per la popolazione e di offerte di perfezionamento volte a facilitare l auto-responsabilità degli individui. 7.3 Ci impegniamo affinché le offerte di formazione non formali, in particolare quella di collaboratrice sanitaria CRS, possano essere accreditate e diano accesso alle formazioni formali. 8. Divulghiamo i Principi fondamentali della Croce Rossa e il diritto internazionale umanitario (diffusione) 8.1 Ci adoperiamo affinché i Principi fondamentali della Croce Rossa e il diritto internazionale umanitario siano promossi dai nostri volontari e dai nostri collaboratori e siano noti al grande pubblico. 8.2 Sosteniamo i nostri gruppi giovanili nelle loro iniziative volte a divulgare i Principi fondamentali della Croce Rossa e il diritto internazionale umanitario nelle scuole. 3.2 Indirizzi e obiettivi strategici di natura organizzativa 9. Siamo un organizzazione interessante per i volontari e i giovani 9.1 Incrementiamo il numero e la diversità dei nostri volontari e dei nostri giovani e li qualifichiamo per un impegno duraturo. 9.2 Ci impegniamo per la promozione e il riconoscimento ufficiale del volontariato da parte dello Stato e della società. 9.3 Proponiamo strutture per giovani su tutto il territorio nazionale. 9.4 Nell assegnazione delle funzioni, ci adoperiamo per garantire una rappresentanza adeguata di giovani in seno ai nostri organi e alle nostre delegazioni. 10. Sfruttiamo insieme, in quanto CRS, le nostre risorse, competenze e le forze e gestiamo il nostro portafoglio di prestazioni in maniera attiva e professionale 10.1 Forgiamo un immagine comune basata su una comunicazione coordinata e armonizzata e rafforziamo la cultura e l identità condivisa della CRS. 10.2 Rafforziamo la nostra rete di contatti e la collaborazione, sfruttiamo le sinergie in modo coerente e miglioriamo l efficacia e l efficienza del nostro lavoro. 10.3 Riconosciamo la necessità di innovare e incoraggiamo le innovazioni che si prestano a un applicazione su base ampia. 10.4 Gestiamo in modo attivo e professionale il nostro portafoglio di prestazioni internazionali, nazionali e regionali, in funzione delle nostre possibilità finanziarie. 10.5 Gestiamo le nostre conoscenze e capacità in modo pragmatico e rivolto all utente, allo scopo di preservare le nostre competenze specifiche. 11. Consolidiamo il nostro statuto particolare (ruolo di ausiliaria dei poteri pubblici) nei confronti delle autorità pubbliche a tutti i livelli 11.1 Siamo un partner forte e strategicamente importante della Confederazione, dei Cantoni, dei Comuni e del Servizio sanitario coordinato, e abbiamo consolidato il nostro statuto particolare in quanto ausiliaria dei poteri pubblici. 16 La Strategia 2020 della CRS La Strategia 2020 della CRS 17

4. Attuazione e verifica della strategia 11.2 Siamo il principale interlocutore delle autorità elvetiche in materia di erogazione di prestazioni specialistiche nel settore della sanità e del salvataggio. 11.3 Affianchiamo le autorità nei loro compiti umanitari, nel rispetto dei Principi fondamentali della Croce Rossa. 11.4 Aiutiamo i servizi di pronto intervento a gestire le catastrofi e a prestare soccorsi a valle, e coordiniamo l azione internazionale del Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa in Svizzera. 12. Rafforziamo la collaborazione con i nostri partner strategici e il Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa 12.1 Instauriamo partenariati strategici mirati, che sviluppiamo e curiamo a lungo termine. 12.2 Nell ambito delle nostre competenze e delle nostre possibilità, forniamo un contributo attivo al rafforzamento del Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. 13. Attuiamo una politica finanziaria sostenibile attraverso una raccolta fondi professionale e un impiego responsabile dei mezzi a noi affidati allo scopo di generare il massimo beneficio possibile per i nostri gruppi target 13.1 Gestiamo con professionalità e in modo coordinato i rapporti con i nostri donatori e realizziamo così una raccolta fondi diversificata e a lungo termine. 13.2 Sfruttiamo il potenziale sul mercato delle donazioni mediante una raccolta fondi coordinata. 13.3 Destiniamo i nostri fondi ad attività che generano un elevato beneficio per i nostri gruppi target e informiamo in modo trasparente sull impiego dei mezzi. 14. Siamo un datore di lavoro interessante e affidabile 14.1 Offriamo condizioni di assunzione e di impiego attraenti e concorrenziali. 14.2 Promuoviamo la permeabilità interna e creiamo possibilità di sviluppo in seno alla CRS per i nostri collaboratori e i nostri volontari. 14.3 Promuoviamo la diversità e le pari opportunità per i nostri collaboratori a tutti i livelli. L attuazione della Strategia 2020 della CRS dovrà essere verificata a intervalli regolari. A questo scopo viene allestita una mappa strategica completata da indicatori e da valori di riferimento. Vengono inoltre selezionate le misure prioritarie a livello strategico, la cui implementazione deve essere verificata (cfr. 4.1, 4.2 e piano di attuazione del Consiglio della Croce Rossa per la strategia 2020 della CRS). Il Consiglio della Croce Rossa verificherà regolarmente le misure e gli indicatori. A questo scopo si analizzerà l efficacia degli indicatori, inclusi i valori di riferimento loro attribuiti, e delle misure selezionate. Seguirà poi una discussione su ciò che può essere considerato un successo e sugli eventuali adeguamenti da apportare. Per il 2016/17 è prevista un inchiesta globale sull attuazione della Strategia 2020 della CRS. 4.1 Misure per il raggiungimento degli obiettivi strategici Il piano di attuazione del Consiglio della Croce Rossa per la strategia 2020 della CRS include una serie di misure destinate a raggiungere gli obiettivi strategici. Per il successo dell attuazione, il Consiglio della Croce Rossa ha bisogno del sostegno di tutte le organizzazioni Croce Rossa, inclusa la Sede CRS, ognuna nell ambito delle proprie competenze e possibilità. Nel documento sono indicate le misure che forniscono un contributo determinante al raggiungimento del rispettivo obiettivo strategico. L elenco si limita alle misure nuove e alle misure da completare, rinnovare e/o perfezionare. In generale, le misure esistenti e/o in corso non vi sono riportate. Le misure importanti e comuni a tutta l organizzazione, alle quali il Consiglio della Croce Rossa dà la preferenza, sono evidenziate in grassetto. Il raggiungimento dei loro obiettivi sarà oggetto di verifica. Le misure non evidenziate saranno attuate ugualmente, ma non saranno oggetto di una verifica strategica da parte del Consiglio della Croce Rossa. Le organizzazioni Croce Rossa saranno libere di integrarle nelle proprie strategie e di realizzarle di propria iniziativa. Durante il periodo di validità della strategia, la lista delle misure sarà regolarmente verificata e adeguata alle esigenze. Si potranno anche aggiungere nuove misure o cancellare quelle esistenti. 18 La Strategia 2020 della CRS Attuazione e verifica della strategia 19

4.2 Indicatori e valori di riferimento per la verifica strategica Il piano di attuazione del Consiglio della Croce Rossa per la Strategia 2020 della CRS include alcuni indicatori vincolanti stabiliti dal Consiglio della Croce Rossa per la verifica della strategia. I risultati relativi agli indicatori vengono verificati ogni anno. Se necessario si procederà a un adeguamento o ampliamento degli indicatori e dei valori di riferimento da elaborare. 4.3 Fabbisogno di finanziamento Per l attuazione della Strategia 2020 della CRS a livello superiore è previsto un onere aggiuntivo modesto rispetto al fatturato annuo della CRS. Il fabbisogno di finanziamento è stimato a 5-6 milioni di CHF all anno. Il valore aggiunto, che la Strategia 2020 della CRS genera per i gruppi target, supera il fabbisogno di finanziamento supplementare. 4.4 Assi prioritari della Fondazione umanitaria Il Consiglio della Croce Rossa stabilirà gli assi prioritari della Fondazione umanitaria, tenendo conto degli indirizzi strategici, dopo che l Assemblea della Croce Rossa avrà approvato la Strategia 2020 della CRS. 4.5 Strategie delle organizzazioni della Croce Rossa ulteriore procedere Dopo l approvazione della Strategia 2020 della CRS, le organizzazioni Croce Rossa integreranno nel loro lavoro strategico gli indirizzi e gli obiettivi strategici nonché le misure previste dalla Strategia 2020 della CRS, che sono rilevanti per il loro campo di attività e le loro competenze specifiche. Entro la fine del 2014, presenteranno le loro strategie, debitamente adeguate e verificate, al Consiglio della Croce Rossa oppure nel caso delle associazioni cantonali della Croce Rossa al CE CNAC. Quest ultimo sottoporrà a sua volta al Consiglio della Croce Rossa la strategia comune, emanata dalla CNAC, delle associazioni cantonali della Croce Rossa e del dipartimento Sanità e integrazione della Sede CRS. Ricerca di persone disperse dopo il terremoto e lo tsunami in Giappone. 20 Attuazione e verifica della strategia Attuazione e verifica della strategia 21

5. Glossario Termine Definizione nell ambito della «Strategia 2020» Advocacy Intervento presso le autorità o gli attori interessati per perorare la causa di persone la cui vita, la cui salute o la cui dignità è minacciata o lesa. Associazione CRS Le organizzazioni affiliate, gli organi statutari e la Sede formano l associazione CRS. Campi d attività chiave Principali settori d intervento nei quali diverse organizzazioni della CRS vantano esperienza e know-how comprovati e sui quali la CRS intende focalizzarsi ancora maggiormente in futuro. Competenze chiave Competenze già esistenti nella maggior parte delle organizzazioni della Croce Rossa e che la CRS intende rafforzare per fornire anche in futuro prestazioni di alta qualità nei campi di attività chiave. Croce Rossa Svizzera (CRS), «noi» L insieme delle organizzazioni, degli organi, dei segretariati, dei membri, dei volontari e dei collaboratori della Croce Rossa. Diffusione Divulgazione di conoscenze sui sette Principi fondamentali della Croce Rossa, sul diritto internazionale umanitario, sul ruolo di ausiliaria dei poteri pubblici e sulle basi del Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa con l obiettivo di promuoverne la comprensione, l accettazione e il rispetto. Diversità La molteplicità ed eterogeneità delle persone (in relazione all origine, al sesso, alla religione, ecc.), che la CRS valorizza e sfrutta quale preziosa risorsa. Gestione del sapere e delle competenze Giovani Persone particolarmente vulnerabili e svantaggiate, più vulnerabili La gestione del sapere e delle competenze esprime la volontà di essere un organizzazione in costante apprendimento. Questo concetto abbraccia le possibili misure volte a raccogliere, elaborare, strutturare, gestire, sviluppare e valorizzare il sapere istituzionale e individuale presente in un organizzazione e mette a disposizione degli strumenti al fine di organizzare e mettere a frutto in modo ottimale le conoscenze disponibili in seno alla CRS. Analogamente alla definizione della Federazione internazionale: persone fino a 30 anni d età. Persone la cui vita, salute o dignità è minacciata o lesa. Termine Definizione nell ambito della «Strategia 2020» Innovazione Integrazione Migrazione Organizzazioni della Croce Rossa Ruolo di ausiliaria dei poteri pubblici Organizzazioni di salvataggio della Croce Rossa Salute Volontariato Novità, ristrutturazione, nuova creazione, modifica. Applicazione pratica / implementazione di conoscenze sotto forma di nuovi o migliori prodotti o servizi. La maggior parte delle innovazioni sono il risultato di nuove combinazioni di procedure, prodotti o servizi in principio già noti. Promozione e sostegno delle pari opportunità per tutte le persone che vivono in Svizzera affinché abbiano accesso ai beni e ai processi sociali del nostro paese (lavoro, alloggio, formazione, salute, reti sociali, informazione, lingua, servizi, politica, ecc.). Spostamento di persone su scala mondiale in seguito a problemi demografici, economici, politici, sociali, storici o bellici. Un migrante è una persona che, per i motivi summenzionati, ha lasciato il proprio paese e vive, temporaneamente o permanentemente in un altro paese / in un altra regione. Sono organizzazioni CRS le 24 associazioni cantonali, le organizzazioni di salvataggio e le istituzioni della Croce Rossa. Status speciale caratterizzato da un partenariato particolare e inconfondibile tra CRS e Confederazione e basato sul diritto internazionale umanitario, sugli Statuti del Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e sulla legislazione svizzera. Le organizzazioni di salvataggio della Croce Rossa sono: Rega, FSS, SSS, SSTS e Redog. La salute comprende aspetti fisici, psichici e sociali. È una condizione essenziale per la partecipazione alla vita sociale, per lo sviluppo sociale, economico e personale dell individuo, ma anche un tassello fondamentale della qualità di vita. Le disparità in materia di salute sono in gran parte determinate da fattori sociali e socioeconomici. Le misure di promozione della salute sono tese a garantire condizioni di vita dignitose e sane per tutti. Termine generico che include: lavoro non retribuito svolto alla base di un'organizzazione di utilità pubblica (incl. partecipazione a corsi di addestramento e formazione). attività a titolo onorifico svolta in seno a un organo statutario o ad hoc. 22 Glossario Glossario 23

6. Mappa strategica CRS I Principi fondamentali della Croce Rossa La mappa strategica mostra in un colpo d occhio l interconnessione tra gli indirizzi e e gli obiettivi strategici. Essa può servire da ausilio nell adozione di decisioni strategiche o nella comunicazione sulla Strategia. I numeri si riferiscono agli indirizzi strategici indicati nella Strategia 2020 della CRS. Umanità Nato dalla preoccupazione di soccorrere senza discriminazioni i feriti dei campi di battaglia, il Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, sia a livello internazionale che nazionale, opera per prevenire e alleviare in ogni circostanza le sofferenze degli uomini. Si applica a proteggere la vita e la salute, e a far rispettare la persona umana. Opera per la reciproca comprensione, l amicizia, la cooperazione e una pace durevole tra tutti i popoli. Indipendenza Il Movimento è indipendente. Le Società nazionali della Croce Rossa svolgono le loro attività umanitarie come ausiliarie dei poteri pubblici e sono sottoposte alle leggi in vigore nei rispettivi paesi. Tuttavia esse devono conservare un autonomia che permetta loro di operare sempre secondo i principi del Movimento. Volontariato La Croce Rossa è un movimento di soccorso volontario e disinteressato. Imparzialità Non fa alcuna distinzione di nazionalità, razza, religione, di condizione sociale o di appartenenza politica. Si dedica esclusivamente a soccorrere gli individui a seconda della gravità e dell urgenza delle loro sofferenze. Neutralità Per conservare la fiducia di tutti, il Movimento si astiene dal prendere parte alle ostilità così come, anche in tempo di pace, alle controversie d ordine politico, razziale, religioso e ideologico. Unità In un paese non può esserci che un unica Società di Croce Rossa o di Mezzaluna Rossa.Essa dev essere aperta a tutti e deve estendere la sua attività umanitaria all intero territorio. Universalità Il Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa è universale: in esso tutte le Società hanno uguali diritti. 24 Mappa strategica CRS