Ambiente e territorio

Documenti analoghi
10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

Servizio Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 6/11/2014. Legambiente Ecosistema Urbano

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

1. Aspetti demografici

ARPA Toscana. Laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell aria nella zona della geotermia Inizio/Fine Lavori:

Il settore RESIDENZIALE

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

8. Le province della Toscana

IL MERCATO IMMOBILIARE NON RESIDENZIALE NEL 2015

4. Lavoro e previdenza

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città. Edizione Lorenzo Bertuccio

4. Lavoro e previdenza

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

2017 CGIL FISAC TOSCANA

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

ITALIA - INDICATORI MERCATO CREDITIZIO

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Osservatorio Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Newsletter sulle tematiche ambientali. ARPATnews

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

RIFIUTI URBANI TOTALI PROCAPITE

Economia e lavoro. OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004

4. Lavoro e previdenza

Il mercato immobiliare in Toscana nel 2016

4. Lavoro e previdenza

Sistemi Ambientali. 2. aria

Anna Donati Direttore Generale

La produzione di rifiuti urbani nei comuni delle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Livorno

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

Comune di Castelnovo Sotto

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Area Innovazione Tecnologica - Ufficio Innovazione

PIANO DI AZIONE del Piano Energetico Ambientale (PEAC) Comune di Bari 2005 TITOLO. Promozione del sistema bollino blu (controllo emissioni) OBIETTIVI

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Ambiente e territorio

PUMS Bologna metropolitana

(Passeggeri trasportati annualmente per abitante dal trasporto pubblico (passeggeri/ab); fonte: censimento Ecosistema Urbano XVIII)

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

Dati osservatorio 2014

RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI

ELABORATO 5B Elenco dei vincoli paesaggistici ai sensi della legge 778/1922

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. gennaio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE NEL 2015 (stesura provvisoria)

TPL Riorganizzazione, razionalizzazione, efficienza. Le possibili strategie

Gestione del personale della scuola, servizi informatici e comunicazione

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori

COMUNICATO STAMPA Il FOTOVOLTAICO A PISTOIA: UNO STUDIO DELLO SPER

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

XIX EDIZIONE DI ECOSISTEMA URBANO, IL RAPPORTO DI LEGAMBIENTE E AMBIENTE ITALIA SULLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLE CITTÀ: BUON RISULTATO PER

ECOSISTEMA URBANO - XVII edizione - DI LEGAMBIENTE

Osservatorio Regionale della Mobilità e dei Trasporti

PROVINCIA DI LIVORNO NOTA DI SINTESI SULLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI IN TOSCANA E PROVINCIA DI LIVORNO NEL 2003

Settori di attività e Fattori antropici

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Prospettive di sviluppo della raccolta differenziata nel territorio viterbese

Ammortizzatori Sociali in Deroga

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

LA DINAMICA DEI PREZZI

Lessico PERIFERIA AREA PEDONALE SEMAFORO INCROCIO QUARTIERE PONTE MARCIAPIEDE LAMPIONE INQUINAMENTO PEDONI

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Osservatorio Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Osservatorio Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Rovato, martedì 17 maggio 2011

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Rifiuti RIFIUTI. Unità di misura. Fonte dei dati. Anno di riferimento. Copertura geografica. Indicatore/Indice DPSIR. Osservatorio Provinciale Rifiuti

REGIONE TOSCANA 15 Settembre 2014

Città a confronto 2008

La Francigena in bicicletta. a cura del Coordinamento Toscano FIAB

Friuli Venezia Giulia

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

5.4. La matrice di correlazione

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2013.

LA MOBILITÀ NELLE PROVINCE DELLE DOLOMITI. La mobilità nelle province delle Dolomiti

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

Osservatorio Regionale della Mobilità e dei Trasporti

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. gennaio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Il SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO NEL COMUNE DI PRATO ANNO 2006

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

Transcript:

Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi tre anni la situazione sembra essersi stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend della provincia è ben evidenziato dalla figura 10.1 dalla quale notiamo una crescita costante tra il 1997 e il 2002 e un assestamento tra il 2002 e il 2004. Più in dettaglio la tabella 10.1 mostra come in pochi anni si sia passati da una quantità pari a 560 kg annui per abitante del 1997 fino al valore di 781 kg/ab registrato nel 2004. Notiamo che, tra i vari comuni della provincia, Montemurlo ha una produzione di rifiuti urbani quasi doppia rispetto gli altri. Notiamo comunque che questo valore assai elevato sembra essersi assestato sui valori del 1999/2000. Fig. 10.1: Produzione rifiuti solidi urbani annua pro-capite dal 1997 al 2004 Produzione RSU pro-capite dal 1997 al 2004 800 750 700 Kg/ab 650 600 550 500 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Fonte: ASM Tab 10.1: Produzione totale pro-capite di rifiuti solidi urbani (RSU) per comune e anno (kg/abitante). Produzione rifiuti urbani pro-capite (kg/abitante) Comune 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Cantagallo 490 491 538 551 607 627 668 720 Carmignano 463 494 595 596 659 729 719 744 Montemurlo 790 917 1.103 1.236 1.256 1.212 1.137 1204 Poggio a Caiano 541 570 627 653 660 703 702 717 134

Prato 547 595 650 690 737 763 748 754 Vaiano 574 540 568 655 633 653 665 709 Vernio 461 481 504 510 572 566 585 641 Provincia di Prato 560 608 674 719 760 782 766 781 Fonte: ASM Di pari passo alla crescita della produzione dei rifiuti rileviamo anche un notevole incremento della raccolta differenziata, che, nello stesso periodo in esame, è passata da un valore provinciale del 13% fino alla quota del 36% che la pone di poco sopra il livello obiettivo del 35%. Tra i comuni della provincia eccellono Prato e Montemurlo con un percentuale di riciclaggio pari al 37%. La figura 10.2 indica il trend crescente negli anni dal 1997 al 2004 relativo alla raccolta differenziata della provincia di Prato. La tabella 10.2 mostra invece in dettaglio la situazione comune per comune. Fig. 10.2: Raccolta differenziata dal 1997 al 2004 sul totale di rifiuti solidi urbani prodotti (%) Raccolta differenziata dal 1997 al 2004 RD (%) 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Fonte: ASM Tab 10.2 Proporzione di raccolta differenziata (RD) sul totale dei rifiuti solidi urbani (RSU) per comune e anno (%). Raccolta differenziata (%) Comune 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Cantagallo 3 3 12 13 17 24 26 27 Carmignano 6 7 7 10 16 25 25 25 Montemurlo 3 9 29 28 29 30 37 37 Poggio a Caiano 5 6 9 11 15 23 25 27 Prato 16 22 24 24 31 32 37 37 Vaiano 2 4 14 23 17 23 26 27 Vernio 11 12 14 15 22 25 25 26 Provincia di Prato 13 18 23 23 29 31 35 36 Fonte: ASM 135

Interessante è il confronto tra la situazione che troviamo nella provincia di Prato e quella relativa ad altre realtà. I dati, riportati nella tabella 10.3, sono disponibili per l anno 2003 ma evidenziano ugualmente come la provincia di Prato produca un quantitativo medio di rifiuti urbani ben più alto di tutte le altre province toscane e molto più elevato della media nazionale. In compenso Prato ricicla di più delle altre province toscane (36% contro una media del 30%) anche se si attesta ad un livello di raccolta differenziata leggermente inferiore rispetto alla media italiana. Tab. 10.3: Rifiuti urbani e raccolta differenziata Confronto tra la provincia di Prato e le altre realtà toscane e nazionali (2003) Rifiuti urbani e raccolta differenziata - Confronto (2003) Rifiuti solidi urbani (KG/ab) Raccolta differenziata (%) Arezzo 577 23 Firenze 636 32 Grosseto 727 26 Livorno 720 30 Lucca 756 33 Massa Carrara 657 30 Pisa 661 30 Pistoia 632 30 Prato 766 35 Siena 610 34 Toscana 668 31 Italia 524 37 Fonte: Toscana in cifre 2005 -Regione Toscana Siringhe abbandonate Dal primo gennaio al 31 dicembre 2005, il servizio raccolta siringhe di Asm ha recuperato 11.093 siringhe abbandonate in 3.240 diversi interventi. E questo il bilancio dell attività compiuta lo scorso anno dalla squadra che ormai da molti anni si occupa della bonifica delle zone frequentate da tossicodipendenti. L obiettivo del servizio è aumentare il più possibile il livello di sicurezza nei giardini pubblici, nelle strade, nelle piazze e più in generale in tutti quei luoghi a rischio per via dell abbandono di siringhe usate. La squadra del servizio raccolta siringhe interviene secondo una mappa che segnala i punti da controllare regolarmente; la programmazione tiene conto anche delle segnalazioni da parte delle forze dell ordine e dei cittadini.. Come nel 2004, anche lo scorso anno il maggior numero di siringhe è stato recuperato nella zona del centro storico (sia fuori che dentro le mura): 4.163 recuperi in 1.274 interventi. Nello stesso periodo del 2004, le siringhe raccolte furono 5.193 in 1.436 interventi. Nel dettaglio la situazione nelle altre zone della città nei 12 mesi del 2005: a est 4.147 siringhe e 898 interventi (nel 2004, 4.214 siringhe e 704 interventi); nord, 755 recuperi e 301 interventi (865 siringhe e 269 interventi nel 2004); ovest, 1.292 siringhe e 477 interventi (1.186 recuperi in 332 interventi nel 2004); infine la zona sud dove le siringhe recuperate sono state 737 e gli interventi 290 (nel 2004, 820 siringhe e 253 interventi). La flessione delle siringhe abbandonate è una costante negli ultimi anni: furono 15.773 quelle raccolte da ASM nel 2002, 14.197 nel 2003, 12.278 nel 2004 e 11.093 nel 2005. 136

Nei numeri sta anche lo sforzo compiuto dall azienda per assicurare la sicurezza dei cittadini: 2.956 interventi effettuati nel 2003, 2.994 nel 2004, 3.240 nel 2005. Il mese del 2005 nel quale sono state raccolte più siringhe è luglio (1.209), quello nel quale i recuperi sono stati meno è febbraio (605). Verde pubblico, piste ciclabili e ZTL Il verde pubblico, le piste ciclabili e le ZTL rappresentano un importante indicatore sia per l ambiente che per la qualità della vita. Nella provincia di Prato è particolarmente diffusa la rete di piste ciclabili che si estendono per 74 km (di cui 54 nel solo comune di Prato) e rappresentano quasi un terzo dell intera rete regionale (250 km). Poiché la lunghezza lineare di una pista ciclabile non è l unico fattore rilevante abbiamo ritenuto interessante riportare la tabella 10.4, elaborata da Legambiente e presentata nel documento Ecosistema urbano 2006, relativa alla situazione piste ciclabili nei vari capoluoghi di provincia italiani. Questa tabella mostra un interessante indicatore che tiene conto non solo dei km di piste ciclabili ma anche del fatto che esse abbiano sede propria, corsia riservata, percorso misto pedonale-ciclabile ed eventuali altri tratti di strada con limitazione di velocità a 30km/h. Il tutto è stato poi riproporzionato al numero di abitanti della città in modo da tener conto anche di questa variabile. La tabella, oltre ai capoluoghi di provincia toscani, riporta per confronto più ampie anche le due città italiane (evidenziate in grassetto) con la situazione migliore e peggiore in termini assoluti. Prato, con i suoi 8,86mq/ab si pone in una situazione intermedia sia in Toscana che in Italia, ben lontana dai quasi 30mq/ab di Ravenna ma assai migliore delle vicine Firenze, Pistoia, Lucca e Siena Tab. 10.4: Piste ciclabili - Capoluoghi di provincia (metri equival/ab) Anno 2004 Piste ciclabili 2004 - Capoluoghi di provincia (metri equival/ab) Capoluogo Piste ciclabili Arezzo 2,57 Firenze 3,08 Grosseto 14,00 Livorno 7,48 Lucca 5,01 Massa Carrara 18,80 Pisa 9,36 Pistoia 4,25 Prato 8,86 Siena 2,81 Ravenna 29,53 Sassari 0,00 Fonte: Legambiente - Ecosistema urbano 2006 (dati 2004) La tabella 10.5, tratta dallo stesso studio di Legambiente, riporta il totale di metri quadri di verde pubblico per ettaro di terreno comunale. Pisa risulta essere la città capoluogo di provincia con il più alto valore in Italia (più del 70% di verde pubblico), Prato (35%) non si comporta male, soprattutto se la nostra città è paragonata alle situazioni che si hanno ad esempio a Firenze, Arezzo e Siena dove si hanno percentuali di verde pubblico che si aggirano intorno al 5% del territorio comunale. 137

Tab. 10.5: Verde Urbano Totale - Capoluoghi di provincia (mq/ha) Anno 2004 Verde urbano totale (mq/ha) Capoluogo Verde urbano totale Arezzo 518 Firenze 502 Grosseto 1084 Livorno 2122 Lucca 3167 Massa Carrara 5976 Pisa 7093 Pistoia 2717 Prato 3525 Siena 435 Catanzaro 4 Fonte: Legambiente - Ecosistema urbano 2006 (dati 2004) Ben diverso è ciò che si evince dall analisi della tabella 10.6 nella quale sono riportati i metri quadri per abitante di zone a traffico limitato. Qua è Siena a primeggiare in Italia con un valore di oltre 30mq/ab. Prato si assesta nella parte basse della classifica con soli 0,14mq/ab di ZTL, ultima in Toscana e non lontana da Taranto. Tab. 10.6: Zone a Traffico Limitato - Capoluoghi di provincia (mq/ab) Anno 2004 Mobilità Zone a Traffico Limitato (mq/ab) Capoluogo ZTL Arezzo 7,97 Firenze 10,08 Grosseto 3,72 Livorno 2,55 Lucca 0,97 Massa Carrara 0,60 Pisa 15,45 Pistoia 0,29 Prato 0,14 Siena 30,59 Taranto 0,00 Fonte: Legambiente - Ecosistema urbano 2006 Nonostante l auto sia ancora il mezzo preferito di trasporto, nella provincia di Prato e in particolare nella città di Prato si sta cercando di promuovere nel miglior modo possibile il trasporto pubblico. Attualmente sono presenti tre stazioni ferroviare di cui la più recente, Prato Borgonovo, è stata inaugurata l 11 dicembre 2005, ma è soprattutto il trasporto pubblico su gomma che sta prendendo rapidamente quota, questo anche grazie alla rete di servizi LAM. Le tabelle 10.7 e 10.8 mostrano rispettivamente in termini assoluti e per abitante, i veicoli a motore circolanti nelle varie province toscane. La provincia di Prato con 146.305 autovetture e quasi due auto ogni tre abitanti è esattamente in linea con la media 138

regionale della Toscana e si ritrova ad un livello leggermente più alto della media nazionale che si attesta a 2 auto ogni 3,34 abitanti. Tab. 10.7: Veicoli a motore circolanti in Toscana - Anno 2003 (valori assoluti) Veicoli a motore circolanti in toscana anno 2003 (valori assoluti) Provincia Autovetture Motocicli Altri veicoli Totale Arezzo 208458 29089 36527 274074 Firenze 614314 111535 115141 840990 Grosseto 132337 21119 24614 178070 Livorno 191897 49074 31370 272341 Lucca 233206 37775 41467 312448 Massa Carrara 111522 19631 17055 148208 Pisa 244403 38362 42167 324932 Pistoia 172650 19830 29088 221568 Prato 146305 17526 25845 189676 Siena 168618 24796 31212 224626 Toscana 2223710 368737 394486 2986933 Italia 34310446 4375947 5392542 44078935 Fonte: Toscana in cifre 2005 -Regione Toscana Tab. 10.8: Veicoli a motore circolanti in Toscana in relazione al numero di abitanti - Anno 2003 (abitanti/veicoli) Veicoli in relazione agli abitanti anno 2003 (abitanti/veicoli) Provincia Ab./Autovetture Ab/Motocicli Ab./Tot. Vetture Arezzo 1,56 11,18 1,19 Firenze 1,52 8,37 1,11 Grosseto 1,6 10,03 1,19 Livorno 1,71 6,69 1,20 Lucca 1,6 9,88 1,19 Massa Carrara 1,77 10,06 1,33 Pisa 1,58 10,07 1,19 Pistoia 1,57 13,67 1,22 Prato 1,58 13,19 1,22 Siena 1,51 10,27 1,13 Toscana 1,58 9,53 1,18 Italia 1,67 13,09 1,30 Fonte: Toscana in cifre 2005 -Regione Toscana Dopo una fase di forte difficoltà, il trasporto pubblico su gomma appare in netta ripresa. Le tabelle dalla 10.9 alla 10.12 mostrano la situazione dei trasportati giornalieri e dei km percorsi in un anno ed è ben evidente l incremento negli anni del numero dei passeggeri trasportati in ambito urbano dagli autobus della CAP e dalle tre linee LAM. Tab. 10.9: Numero trasportati giornalieri dalla CAP (Fonte Censimento) Numero trasportati giornalieri CAP (Fonte Censimento) 2002 2003 2004 2005 Trasportati urbani 26453 31708 39857 41515 Fonte: CAP autolinee 139

Tab. 10.10: Numero trasportati giornalieri dalla LAM (Fonte Censimento) Numero trasportati giornalieri LAM (Fonte Censimento) 2002 2003 2004 2005 Blu 0 5423 6175 10270 Rossa 0 0 0 8360 Verde 0 4065 5416 5936 Totale LAM 0 9488 11591 24566 Fonte: CAP autolinee Tab. 10.11: Km totali annui effettuati su linee urbane dalla CAP Km effettuati su linee urbane 2002 2003 2004 2005 Totale km annui 2867353 2799545 2272696 1631535 Fonte: CAP autolinee Tab. 10.12: Km totali annui effettuati su linee LAM Km effettuati su linee LAM 2002 2003 2004 2005 Totale km annui LAM 0 390990 1018239 1440498 Fonte: CAP autolinee Incidenti stradali Nella tabella 10.13 sono riportati il numero di incidenti stradali con il totale di morti e feriti nella provincia di Prato e nelle altre province toscane. In particolare nella provincia di Prato si sono registrati 1542 incidenti con 18 morti e 1963 feriti. Tab. 10.13: Incidenti stradali per numero totale e numero di morti e feriti- Anno 2003 Incidenti stradali 2003 Incidenti Morti Feriti Arezzo 1173 38 1736 Firenze 6962 97 8931 Grosseto 1039 36 1488 Livorno 1237 29 1615 Lucca 1346 31 1957 Massa Carrara 1193 25 1543 Pisa 2082 53 2913 Pistoia 1313 15 1747 Prato 1542 18 1963 Siena 1127 45 1694 Toscana 19014 387 25587 Italia 225141 6015 318961 Fonte: Toscana in cifre 2005 -Regione Toscana 140

Qualità dell aria La provincia di Prato, ed in particolare il comune capoluogo, rientra nelle aree di criticità regionale per quanto riguarda la qualità dell aria. Mentre le concentrazioni di monossido di carbonio proseguono lungo il trend di riduzione, così come il biossido di zolfo ed il benzene, meno significativa appare la riduzione delle concentrazioni di ossidi di azoto, che in alcune stazioni risulta addirittura in crescita, e delle polveri sottili (PM 10 ). Pur largamente influenzate dalle condizioni meteoclimatiche, queste ultime non rilevano infatti segni univoci, ed appaiono anzi relativamente costanti nel periodo 1996-2004. La Figura 10.3 ne mostra l andamento negli anni dal 1996 al 2004. Un dato interessa è infine riportato nella tabella 10.14 che mostra, relativamente al 2004, la media annuale di PM10 nelle varie province Toscane. Fig. 10.3: Concentrazioni ambientali di PM10: media annuale della medie giornaliere PM10 Ug/mc 43 41 39 37 35 33 31 29 27 25 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Fonte: Arpat Prato; Legabiente - Ecosistema urbano 2006 PM10 Tab. 10.14: Concentrazioni ambientali di PM10: media annuale della medie giornaliere nelle varie province Toscane - Anno 2004 Concentrazioni ambientali di PM10 - Anno 2004 Concentrazione di PM10 (Ug/mc) Arezzo 29 Firenze 43 Grosseto 44 Livorno 31 Lucca 44 Massa Carrara nd Pisa 31 Pistoia 41 Prato 35 Siena 43 Fonte: Legambiente - Ecosistema urbano 2006 141

142