PROGRAMMA PRELIMINARE II CONGRESSO NAZIONALE SINuC Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo Firenze, 26/28 Giugno 2017

Documenti analoghi
PROGRAMMA PRELIMINARE II CONGRESSO NAZIONALE SINuC Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo Firenze, Giugno 2017

FIRENZE PALAZZO DEGLI AFFARI

FIRENZE PALAZZO DEGLI AFFARI GIUGNO

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRIZIONE CLINICA E METABOLISMO. Roma, 8/10 Giugno 2016 NH Vittorio Veneto

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

I CONGRESSO NAZIONALE SINuC

I CONGRESSO NAZIONALE SINuC

I CONGRESSO NAZIONALE SINuC

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

FIRENZE PALAZZO DEGLI AFFARI GIUGNO

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

PROGRAMMA PRELIMINARE

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

Giovedì 16 Aprile 2015

Spring Event Advances in Specialized Artificial Nutrition ROMA, 19/21 MARZO 2015

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive

Coordinatore: Chiara Cogliati (Milano)

NUTRIZIONE CLINICA incontra la GASTROENTEROLOGIA

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

Scuola di Medicina e Chirurgia

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA

Siena, Marzo 2013

GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI

FILIPPO ROSSI FANELLI Pavia Italiana Sapienza Università di Roma

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

la malattia ossea di paget e altri disordini del rimodellamento scheletrico

Bozza: IX Corso di aggiornamento X-FILES IN NUTRIZIONE CLINICA ED ARTIFICIALE. Genova,

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

Giovedì 29 Settembre 2016

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

VII CONGRESSO NAZIONALE SIMMESN

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) IN PEDIATRIA SPECIALISTICA

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAMMARATA ISABELLA Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

Congresso Nazionale SIOMMMS Bologna, ottobre 2017

Razionale Scientifico

X Congresso Aferesi Terapeutica del Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia. Napoli, 4-5 Novembre Centro Congressi Via Partenope

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

IX INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS

STRESA 29, 30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2016

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

PROGRAMMA SCIENTIFICO

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

XVI Congresso. I nodi della TERAPIA NUTRIZIONALE. Nazionale. Ancona Novembre Presidente del Congresso Paolo Orlandoni

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

Spring Event Advances in Specialized Artificial Nutrition RIMINI, 28/30 APRILE 2016

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018

S A B A T O 2 1 G E N N A I O

SINPE Spring Event 2008

PROGRAMMA PRELIMINARE: X Corso ECM di aggiornamento. X-FILES IN NUTRIZIONE CLINICA ED ARTIFICIALE Brainstorming fra scienza di base e clinica

Venerdì 11 Novembre 2016

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO. 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

3 CONVEGNO OSTEROPOROSI E QUALITA DI VITA OSTEOPOROSI E OSTEOARTROSI: PATOLOGIE A CONFRONTO

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Programma. OBESITY time2016. CONGRESSO INTERNAZIONALE Obesità: COmPliCanze e Cura. Roma - A. Roma Hotel, novembre 2016

mercoledì 24 maggio Registrazione dei partecipanti Saluto autorità Apertura dei lavori Moderatori: L. MAZZANTI, S. CINTI

PROGRAMMA PRELIMINARE

NEWS & VIEWS IN GASTROENTEROLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA

NEWS & VIEWS IN GASTROENTEROLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA

"Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012

[ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione

Transcript:

PROGRAMMA PRELIMINARE II CONGRESSO NAZIONALE SINuC Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo Firenze, 26/28 Giugno 2017 LUNEDI 26 GIUGNO 11.45 Registrazione dei partecipanti 12.00 INAUGURAZIONE Saluto delle Autorità Lettura Magistrale Moderatori: A. Laviano, M. Lucchese 12.30 Dalla Chirurgia bariatrica alla chirurgia metabolica: I risultati a lungo termine G. Mingrone 13.00 Lunch Break 13.30 I SESSIONE STROKE: Oltre la patologia 1 parte Moderatori: P. Orlandoni, S. Sukkar 13.30 Keynote Lecture Stroke La patologia G. Bigliardi 14.00 Disfagia nello Stroke: strumenti di diagnosi B. Fattori 14.20 Il supporto metabolico-nutrizionale nella fase acuta L. Di Mauro 14.40 Il supporto metabolico-nutrizionale nel long term A. Demagistris 15.00 Riabilitazione motoria, sarcopenia e nutrizione A. Fumagalli 15.20 Discussione 1

15.30 Coffee break 16.00 STROKE: oltre la patologia - 2 parte Moderatori: F. D Andrea 16.00 Modulazione dello stress ossidativo e Stroke: le evidenze P. Orlandoni 16.15 Gestione della terapia farmacologica negli esiti di Ictus R. Ganzetti 16.30 PDTA per lo Stroke: un esempio della Regione Toscana L. Roti 16.45 Nutrizione e Stroke: Linee Guida SPREAD A. Casini 17.00 ALICE: Associazione dalla parte del malato N. Reale 17.20 Discussione 17.30 Lettura Magistrale Controversies In Critically Ill Nutrition P.J.M. Weijs, Amsterdam 18.00 II SESSIONE RICONOSCERE E GESTIRE IL RISCHIO IN NUTRIZIONE CLINICA Moderatori: G. Sandri 18.00 Clinical Governance e Risk-Management in nutrizione clinica R. Tartaglia 18.15 Conseguenze medico-legali della mancata valutazione del rischio nutrizionale L. Alessandro 18.30 Percorsi assistenziali in nutrizione clinica: alcuni esempi F. D Andrea S. Sukkar 18.45 La gestione del rischio nutrizionale in ospedale e nel territorio: ruolo strategico delle Unità di Nutrizione Clinica S. Giallongo 19.00 Discussione 2

MARTEDI 27 GIUGNO 08.30 III SESSIONE Nutrizione Clinica in età pediatrica Moderatori: M. Taus 08.30 Riconoscere e trattare i DCA in età pediatrica T.Pisano 08.45 Celiachia in età pediatrica C. Catassi 09.00 Terapia nutrizionale delle malattie metaboliche congenite S. De Leo 09.15 Le difficili scelte terapeutiche per l obesità in età pediatrica M. Maghnie 09.30 Le campagne di prevenzione dell obesità pediatrica in Italia G. Ruocco 09.45 Insufficienza intestinale cronica benigna in età pediatrica A. Diamanti 10.00 Discussione 10.10 IV SESSIONE Approccio metabolico nutrizionale alla cirrosi epatica Moderatori: F. Rossi Fanelli 11.40 Coffee break 10.10 La cirrosi epatica: una malattia sistemica A.F. Attili 10.30 Il muscolo nella cirrosi epatica M. Merli 10.50 Terapia nutrizionale e farmacologica della encefalopatia epatica O. Riggio 11.10 Obesità: una corsia preferenziale per la cirrosi G. Marchesini Reggiani 11.30 Discussione SALA A 12.00 COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: A. Molfino, E. Capristo 3

AREA POSTER 13.00 SESSIONE POSTER GUIDATA Moderatori: G. Sandri, S. Emerenziani SALA B 12.00 Corso interattivo: Indicazioni e gestione dei Device nella Nutrizione Artificiale in ospedale e a domicilio 12.00 Le indicazioni P. Vecchiarelli 12.20 I devices per la nutrizione enterale e parenterale P. Caroli 12.40 La gestione O. Sidoli 13.00 Le complicanze G.V.Corona 13.20 Discussione 13.30 LUNCH SYMPOSIUM NO ECM 15.00 Lettura Magistrale Microbiota intestinale e la perdita di massa muscolare F. Landi 15.30 V SESSIONE L intestino in Nutrizione Clinica 15.30 La fibra come strategia dietoterapica M. Taus 15.40 L utilizzo dei simbiotici nel paziente nella Nutrizione Enterale S. Sukkar 16.00 Discussione 16.10 Lettura Magistrale Moderatori: M. Muscaritoli, P. Vecchiarelli Of autophagy, mitochondria and prognosis in critical illness Greet van den Berghe, Belgium 4

16.40 VI SESSIONE L intestino in Terapia intensiva: quali evidenze? Moderatori: F. Ficari; R.De Gaudio 16.40 Fisiopatologia della funzione gastro-intestinale in I.C.U. J.C. Preiser 17.00 Formule enterali disease-specific e prebiotici/fibre in Terapia Intensiva: quali evidenze? P. Vecchiarelli 17.20 Discussione 17.30 Coffee Break 17.50 Lettura magistrale Moderatori: A. Molfino, F. Rossi Fanelli Physical inactivity and body composition as potent predictors of outcomes in CKD K.L. Johansen, University of California, San Francisco, USA 18.20 VII SESSIONE Nutrizione Clinica nella Malattia Renale Cronica ed emodialisi Moderatori: A. Laviano 18.20 Anoressia uremica: tra diagnosi e prognosi A. Molfino 18.40 Strategie nutrizionali nella terapia conservativa della Malattia Renale Cronica L. Gesualdo 19.00 Apporti proteici in dialisi : quali e quanti M.G. Chiappini 19.20 Discussione 19.30 ASSEMBLEA DEI SOCI MERCOLEDI 28 GIUGNO 08.30 VIII SESSIONE Nutrizione e Osteoporosi Moderatori: F. Rossi Fanelli; S. Sukkar 08.30 Vitamina D: osso ma non solo osso M. Cutolo 08.50 Incretine e Osso C. M. Rotella 09.10 Osteoporosi e aterosclerosi G. C. Isaia 5

09.30 Dialogo osso muscolo e tessuto adiposo R. Vettor 09.50 Disordini nutrizionali e osso R. Nuti 10.10 Discussione 10.30 IX SESSIONE TAVOLA ROTONDA Nutrizione Clinica tra cure simultanee, cure di supporto e cure palliative Introduzione: G.V. Corona Moderatori: L. Piretta; M. Roncacci - P. Marchetti Rappresentante AIOM - I. Penco Presidente SICP - P. Morino, Firenze - P. Pronzato Direttore U.O. Oncologia Medica e Vice Direttore Scientifico IRCCS S. Martino- IST, Istituto Nazionale per la ricerca sul cancro, Genova - M. Muscaritoli Presidente SINuC - L. Gianotti Presidente SINPE - T. Aceti -Presidente Cittadinanza attiva 11.30 Coffee break 11.50 X SESSIONE Nutrizione Clinica e Medicina dello Sport 11.50 Attività fisica, sport e stress ossidativo E.L. Iorio 12.10 Attività fisica e obesità come quanto e perché P. Ruggeri 12.30 L integrazione nutrizionale nello sport: EBM F. Angelini 12.50 Prevenire e trattare la sarcopenia: quali insegnamenti dalla Medicina dello Sport M. Maggio 13.10 Discussione 13.30 CHIUSURA DEI LAVORI 6