TESSUTO MUSCOLARE. MUSCOLO LISCIO TONACA MUSCOLARE dei visceri e dei vasi (controllato dal SNA, indipendente dalla volontà)

Documenti analoghi
MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

I Tessuti muscolari. scheletrico. -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio

Formazione di una fibra muscolare scheletrica

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

I Tessuti muscolari. scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

Il tessuto muscolare liscio

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Muscolo, un sistema a cilindri

I sistemi muscolare e scheletrico

Tessuto Muscolare 05/11/17

Tessuto Muscolare. Tessuto muscolare striato scheletrico 11/11/16

I Tessuti muscolari. scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio. A cura di Tiziano Baroni

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

S.Beninati. Tessuto Muscolare

Tessuto muscolare. Created by G. Papaccio 1

In base alle caratteristiche delle miofibrille

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Tessuto Muscolare. Deputato al movimento: Regolato da stimoli: elettrici, meccanici. Utilizza energia (ATP): miosina

Tipi di tessuto muscolare

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

Il tessuto muscolare striato cardiaco

proprietà intrinseca di tutte le cellule per il mantenimento delle funzioni di base e specializzate

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

I diversi tipi di muscolo

Scaricato da 1

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Accoppiamento eccitazione-contrazione

TESSUTO MUSCOLARE Striato Liscio Cardiaco SCHELETRICO

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

Muscolo scheletrico e cardiaco

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Contrazione muscolare

IL SISTEMA MUSCOLARE

Accoppiamento eccitazione-contrazione

È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro. Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità

Epimisio. Ventre muscolare

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco

scaricatoda

Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione

Contrazione muscolare

Contrazione muscolare

Il sistema muscolare

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Contrazione muscolare

TIPI DI MUSCOLO FUNZIONI

GLI ELEMENTI CONTRATTILI

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Processi microscopici al margine guida di un assone Solco di clivaggio

Muscoli. Caratteristiche del tessuto muscolare

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule.

Tessuto Nervoso. Parte b

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Struttura del muscolo: fibra muscolare

ELEMENTI DI FISIOLOGIA. dott. Alessandro Ganzini


Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Tessuto muscolare cardiaco

Muscolo scheletrico e contrazione muscolare

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Il citoscheletro. Filamenti citoscheletrici Contrazione muscolare

Fisiologia del muscolo

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

Corso di Fisica Medica 1

I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse.

Le sinapsi elettriche

2.9 Fisiologia muscolare AF

ISTOLOGIA PERUGIA da The Cell di Fawcett Casa Editrice W.B. Saunders Company

IL TESSUTO MUSCOLARE SIMILARITA TRA I TRE TIPI DI TESSUTO MUSCOLARE -CELLULE ALLUNGATE IN MODO PARALLELO AL LORO ASSE DI CONTRAZIONE

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

Transcript:

1

TESSUTO MUSCOLARE È dotato di contrattilità La contrattilità è la capacità di accorciamento La contrattilità si origina dallo scorrimento di proteine con consumo di ATP MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO (controllato dal SNC, dipendente dalla volontà CARDIACO (controllato dal SNA, indipendente dalla volontà) MUSCOLO LISCIO TONACA MUSCOLARE dei visceri e dei vasi (controllato dal SNA, indipendente dalla volontà)

Il muscolo scheletrico: funzioni movimenti volontari delle diverse parti dello scheletro mantenimento della postura contenzione e protezione degli organi interni controllo degli orifizi mantenimento della temperatura corporea

organizzazione generale del muscolo scheletrico Fascetto muscolare muscolo Fibra o cellula muscolare Il tessuto muscolare scheletrico è costituito da cellule cilindriche di notevoli dimensioni Anticipiamo che nei muscoli, le cellule muscolari sono associate a tessuto connettivo 4

Il tessuto muscolare scheletrico Le cellule muscolari scheletriche (fibre muscolari) sono: di forma cilindrica grandi (diametro: 10-100 µm, lunghezza: fino a 20 cm) polinucleate; i nuclei si trovano generalmente in periferia, sotto la membrana cellulare (sarcolemma) All interno della cellula sono presenti: NOTA: prefisso SARCO miofibrille cilindriche costituite da proteine contrattili citoplasma (sarcoplasma) contenente: un reticolo endoplasmatico esteso specializzato (reticolo sarcoplasmatico) numerosi mitocondri gocce di glicogeno mioglobina (proteina che lega ossigeno)sarcolemma nucleo miofibrille 5

Il tessuto muscolare scheletrico: origine embrionale Durante l Embriogenesi, cellule derivanti dal mesoderma parassiale si differenziano in cellule mononucleate, capaci di dividersi per mitosi, dette Mioblasti. Mioblasti Mononucleati Privi di Miofibrille Fibre muscolari Fusione polinucleate sempre più lunghe che sviluppano le Miofibrille 6

Fibre muscolari scheletriche in sezione longitudinale (MO) proviamo ad osservare una sezione trasversale Notiamo che ogni cellula presenta molti nuclei, disposti in periferia sotto la membrana plasmatica 7

Fibre muscolari scheletriche in sezione trasversale (MO) cellula muscolare muscolo scheletrico scheletrica a sezione circolare o poliedrica in sezione trasversale nuclei Notiamo l elevato diametro di ogni cellula e i nuclei, disposti eccentricamente, in prossimità della membrana plasmatica 8

perché il muscolo scheletrico è detto striato? Organizzazione strutturale e molecolare delle miofibrille 9

La striatura trasversale delle fibre scheletriche (MO) Nella cellula è visibile una alternanza regolare di bande intensamente colorabili (scure A) e poco colorabili (chiare I) 10

Fibra muscolare e miofibrille sarcolemma nucleo L interno della fibra è stipato di miofibrille -ogni miofibrilla presenta la stessa alternanza di bande A ed I della fibra - le miofibrille sono parallele e le bande sono allineate in fase miofibrille A I A I per comprendere la striatura, e il suo significato funzionale analizzeremo l ultrastruttura della fibra muscolare

Fibre muscolari scheletriche (ME) e che ciascuna banda I è attraversata da una regione più scura Z I A 1-3 µm I I A I Notiamo la alternanza regolare di bande A e I lungo la miofibrilla nucleo

Ingrandiamo le miofibrille (ME) sarcomero I Z sarcomero I A A I Z Nelle miofibrille si ripetono regolarmente dei segmenti: i sarcomeri. Un sarcomero è compreso tra due linee Z ed è costituito da una banda A e metà delle due bande I adiacenti Z Il sarcomero è l unità strutturale e funzionale contrattile della miofibrilla

(ME) UN SARCOMERO sarcomero I A H I Ora vedremo l origine delle bande analizzando la composizione del sarcomero linea Z linea M linea Z 14

Schema strutturale del sarcomero I sarcomeri sono costituiti da fasci di filamenti proteici, detti miofilamenti disposti parallelamente banda I banda A banda H banda I esistono due tipi di miofilamenti: - spessi - sottili Miofilamenti spessi Spessore 15 nm Lunghezza 1.5 µm miosina linea Z linea M actina linea Z Miofilamenti sottili Spessore 5 nm Lunghezza 1 µm

Schema strutturale del sarcomero A I H I Possiamo concludere che la disposizione relativa dei filamenti spessi e sottili nel sarcomero origina l alternanza di bande (striatura trasversale) della miofibrilla e della fibra muscolare linea Z linea M linea Z

Fibra muscolare e miofibrille

Composizione molecolare dei miofilamenti

Composizione molecolare dei miofilamenti banda I banda A banda I miosina actina

Organizzazione molecolare dei miofilamenti sottili: actina I Miofilamenti sottili sono costituti prevalentemente da: Actina G (Proteina globulare, 42 kda) ma anche da tropomiosina e troponina Rapporto stechiometrico 1T: 1T: 7A

Organizzazione molecolare dei miofilamenti spessi Una molecola di Miosina Un filamento spesso di Miosina La miosina è una proteina filamentosa (500 kda). Composta da: - 2 catene pesanti - 4 catene leggere uguali a 2 a 2 Le catene pesanti hanno regioni di testa globulari e code ad alpha elica che si avvolgono su sé stesse Nei Miofilamenti spessi - le molecole di miosina si associano parallelamente lungo l asse longitudinale del miofilamento. - le code sono disposte verso il centro La testa ha attività ATPasica e lega actina - le molecole sono sfasate di 14 nm in modo che le teste sporgono in più punti lungo il filamento

componenti molecolari del sarcomero Una filamento spesso di miosina Una molecola di miosina

Organizzazione dei miofilamenti nel sarcomero Le teste della miosina legano l actina formando ponti trasversali tra i filamenti di miosina e quelli di actina che sono essenziali per la contrazione del sarcomero

La contrazione: scorrimento dei filamenti sottili sui filamenti spessi Quando il sarcomero si contrae i filamenti sottili delle semibande I scorrono lungo i filamenti spessi verso il centro della banda A. Diminuisce l ampiezza delle semibande I e della banda H. Il sarcomero si accorcia e le due linee Z si avvicinano

La contrazione di due sarcomeri

Altre proteine del sarcomero Nella linea M sono presenti proteine di connessione tra i filamenti spessi: proteina M Miomesina Funzione: mantenere i filamenti spessi allineati e orientati LINEA Z: FILAMENTI Z di Alpha-actinina che lega i filamenti di actina di 2 sarcomeri adiacenti Funzione citoscheletrica: coesione dei filamenti sottili di due sarcomeri adiacenti 26

Altre proteine del sarcomero TITINA: proteina filamentosa tra la linea Z e la banda M, associata ai filamenti sottili e spessi Preserva l allineamento dei filamenti durante la contrazione NEBULINA: inserita sulla linea Z, decorre lungo i filamenti sottili e ne regola l allungamento e l allineamento 27

La cellula muscolare è sottoposta continuamente ad enormi forze derivate dal processo di contrazione 28

Proteine citoscheletriche forniscono sostegno alle miofibrille Filamenti intermedi di Desmina avvolgono la miofibrilla (linea Z) I filamenti di desmina si collegano alla miofibrilla tramite la Plectina Si forma un RETICOLATO TRASVERSALE che collega, sostiene e mantiene allineate le miofibrille in corrispondenza della linea Z

Complesso della distrofina Il RETICOLATO TRASVERSALE si collega alla membrana plasmatica e alla matrice extracellulare Distrofina Forma un ponte tra actina del citoscheletro e glicoproteine di membrana (complesso glicoproteico associato alla distrofina) legate alla matrice extracellulare L actina è collegata agli altri componenti del citoscheletro Laminina: proteina della matrice Il complesso molecolare della distrofina lega l apparato contrattile al sarcolemma e protegge le miofibrille dallo stress meccanico

L importanza della organizzazione dei complessi molecolari descritti è data dal fatto che consentono la distribuzione delle enormi forze cui la cellula muscolare è sottoposta, sulla membrana e sulla matrice extracellulare CORRELAZIONI CLINICHE Le distrofie sono malattie legate ad una progressiva distruzione del tessuto muscolare con gravi problemi di movimento e respirazione La Distrofia di Duchenne (X) è la più grave: mutazioni della distrofina Altre distrofie sono dovute a mutazioni in componenti del complesso glicoproteico associato alla distrofina

I fattori regolatori della contrazione muscolare sono: ATP Fornisce l energia per la contrazione, in assenza di ATP il muscolo resta contratto: rigor mortis Calcio (Ca++) scatena la contrazione, necessario per la interazione dei filamenti sottili e spessi

Ruolo dell ATP nella contrazione NB! Ricordiamo che la testa della miosina ha attività ATPasica e lega actina RIPOSO Calcio 4 1 RIGOR MORTIS 3 2 CONTRAZIONE

Una testa della miosina mentre Ruolo del Calcio nella contrazione trascina il filamento sottile testa della miosina: Le teste della miosina si attaccano al filamento sottile, con una inclinazione e si proteina globulare flettono trascinando il filamento sottile - ciascuna testa agisce ciclicamente per ottenere un accorciamento significativo - ogni ciclo = spostamento di 10 nm

e il Calcio?... troponina actina tropomiosina filamento sottile

Ruolo del Calcio nella contrazione RIPOSO CONTRAZIONE Actina Filamento sottile Sito di legame per miosina Il calcio lega la troponina che sposta la tropomiosina e l actina può legare le teste della miosina Tropomiosina Testa miosina Filamento spesso bassa concentrazione di calcio [Ca2+] sarcoplasmatica <10 7 M Alta concentrazione di calcio [Ca2+] sarcoplasmatica >10 7 M

Ruolo del Calcio nella contrazione Il calcio lega la troponina che sposta la tropomiosina così che l actina può legare le teste della miosina QUINDI Bassa concentrazione di Ca++ la troponina e la tropomiosina impediscono l interazione actina-miosina Alta concentrazione di Ca++ il calcio lega la troponina determinando il movimento della tropomiosina e quindi permettendo l interazione actina-miosina troponina actina tropomiosina filamento sottile

DA DOVE PROVIENE IL CALCIO e quando aumenta la sua concentrazione nel citoplasma? Il reticolo sarcoplasmatico

Miofibrille Sarcolemma mitocondrio I Reticolo Sarcoplasmatico reticolo sarcoplasmatico Il RS è formato da una rete di canalicoli e cisterne attorno alle miofibrille: Tubuli longiudinali, paralleli all asse della miofibrilla IMMAGAZZINA ioni Ca++ Cisterne - Pompe per il Ca++Cisterna TRASVERSALE trasversale A fenestrata dove confluiscono i tubuli Tubulo T RILASCIA ioni Ca++longitudinali (banda H) -Proteine canali a controllo CISTERNE TERMINALI Cisterne di potenziale terminali Triade Linea Z trasversali (giunzione AI nei mammiferi, o banda Z anfibi) 39

Tubulo T Triade Cisterna terminale Linea Z Reticolo sarcoplasmatico e Tubuli T Il tubulo T è una invaginazione del sarcolemma di forma tubulare Funzione del RS Triade SR T La triade - regione di stretto IMMAGAZZINA ioni Ca++ contatto tra - Pompe per il Ca++ 2 CISTERNE (Calcio-ATPasi) TERMINALI e il tubulo T RILASCIA ioni Ca++ -Essenziale per il - Proteine canale rilascio di calcio e (concentrate nelle cisterne l inizio della terminali) contrazione

Il calcio aumenta quando uno stimolo nervoso induce la depolarizzazione della membrana e del tubulo T che si trasmette a livello delle triadi inducendo l apertura dei canali del calcio del RS Calcio Calcio Triade 41

La zona di contatto tra assone di un neurone motore e cellula muscolare si definisce sinapsi neuromuscolare o placca motrice Nella giunzione neuromuscolare l impulso passa da una cellula all altra

Giunzione neuromuscolare schema mitocondri La fibra nervosa perde la guaina mieleinica e rimane coperta dalla cellula di Schwann e si ramifica Membrana presinaptica assone Vescicole sinaptiche Membrana postsinaptica Fessure sinaptiche I e II

mitocondri assone Vescicole sinaptiche Ultrastruttura Giunzione neuromuscolare Fessura sinpatica Fibra muscolare

Accoppiamento eccitazione-contrazione La depolarizzazione dell assone causa influsso di Calcio, tramite canali del calcio voltaggio dipendenti (VOC) Il calcio stimola la secrezione delle vescicole con il neurotrasmettitore (ACETILCOLINA, ACH)

Accoppiamento eccitazione-contrazione L ACH lega il recettore nicotinico e apre canali Sodio. Il Sodio depolarizza il sarcolemma della fibra muscolare e successivamente la depolarizzazione si propaga nel tubulo T Fino al recettore diidropiridinico (DHP) sensibile al voltaggio

Accoppiamento eccitazione-contrazione Il recettori diidropiridinico (DHP) cambia conformazione inducendo la apertura del recettore Rianodinico (canale del calcio sulla membrana del reticolo sarcoplasmatico) Accoppiamento fisico Tra il recettore diidropiridinico (DHP) e quello rianodinico La concentrazione di Calcio aumenta nel sarcoplasma e si scatena la contrazione E quindi

.Ruolo del Calcio nella contrazione RIPOSO CONTRAZIONE Actina Filamento sottile Sito di legame per miosina Il calcio lega la troponina che sposta la tropomiosina e l actina può legare le teste della miosina Tropomiosina Testa miosina Filamento spesso bassa concentrazione di calcio [Ca2+] sarcoplasmatica <10 7 M Alta concentrazione di calcio [Ca2+] sarcoplasmatica >10 7 M

Patologie placca motrice Lambert Eaton myasthenic syndrome (LEMS,) Patologia autoimmune con debolezza muscolare degli arti. Gli anticorpi sono diretti contro i canali del calcio presinaptici Voltaggio dipendenti La tossina botulinica è una proteasi che attacca una delle proteine SNARE impedendo il rilascio di acetilcolina dalle vescicole. I sintomi sono paralisi flaccida, debolezza muscolare, difficoltà del movimento dei muscoli della faringe e dei muscoli volontari, e nei casi mortali, paralisi dei muscoli respiratori.. Miastenia gravis.

Miastenia gravis. Sintomi: Debolezza muscolare, di solito iniziale nei muscoli del cranio Resta solo oculare nel 10-15% dei casi. Nel resto, diffonde entro 3 anni dall esordio segni extraoculari: deficit della masticazione; Debolezza della muscolatura del collo e muscolare generalizzata Malattia autoimmune Anticorpi anti AchR: si legano alla regione extracellulare del recettore e ne bloccano il funzionamento.

Eterogeneità delle FIBRE MUSCOLARI SCHELETRICHE: 2 tipi funzionali FIBRE VELOCI o BIANCHE FIBRE LENTE o ROSSE Contrazione breve ma rapida Contrazione lenta ma prolungata (M. postura) ATP dalla glicolisi anaerobia ATP dalla respirazione Pochi mitocondri ricche di glicogeno Alta att. ATPasica acto-miosinica Veloce Molti mitocondri ricche di mioglobina Bassa att. ATPasica acto-miosinica lenta R B ATPasi La diversa attività ATPasica è dovuta a diverse forme di miosina che possono essere identificate tramite anticorpi selettivi.

Riparazione del Muscolo Scheletrico Nel muscolo adulto restano delle cellule, dette CELLULE SATELLITI tra la membrana BASALE e il SARCOLEMMA Riserva di cellule staminali (mononucleate e quiescienti) Nel caso di danno tissutale le cellule satelliti proliferano e differenziano in cellule muscolari

Nel muscolo striato scheletrico tutte le fibre ricevono un impulso nervoso e sono quindi in contatto con la terminazione di una cellula nervosa: giunzione neuromuscolare Unità motoria: gruppo di fibre innervate da un solo motoneurone Il numero di fibre di una unità motoria è variabile - 5-10 fibre con risposta muscolare piccola La attivazione di più unità motorie consente movimenti fini (muscoli oculari e della mano) - Fino a 2000 fibre nei muscoli per movimenti grossolani (postura, arti)

Il muscolo è composto da: -cellule muscolari, -tessuto connettivo, -vasi, -terminazioni nervose

L organizzazione dei muscoli Involucri connettivali del muscolo: l epimisio è la guaina che avvolge l intero muscolo; connettivo denso irregolare, ricco di fibre collagene che si continua con il tendine il perimisio avvolge i fasci di fibre all interno del muscolo; connettivo meno denso l endomisio avvolge una singola fibra muscolare; fibre reticolari e lamina basale Funzioni: -Meccanica di sostegno alle cellule muscolari -Vascolarizzazione e innervazione del muscolo