Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Documenti analoghi
OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016

1. La luce delle stelle

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

sfera celeste e coordinate astronomiche

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

L illuminazione della Terra

La misura delle distanze stellari

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Distanze e magnitudini

Astronomia Lezione 17/10/2011

Corso di astronomia pratica

Unità 2 - L ambiente celeste

Le distanze in Astronomia

Problema 1. Occultazioni Quali pianeti non possono essere occultati dalla Luna piena? Spiegare il motivo e completare la soluzione con un disegno.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Problema 1. L altezza sull orizzonte In quali condizioni l altezza di una stella sull orizzonte resta invariata nel corso di una giornata?

Astronomia Strumenti di analisi

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

La correzione dell amplitudine per il lembo superiore del Sole

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Il transito di Venere (i transiti planetari)

Unità astronomiche Notazione esponenziale

Le Coordinate Astronomiche

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Unità 2 - L ambiente celeste

Astronomia Lezione 7/11/2011

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Leggi di Keplero e Gravitazione

UN' ESTATE AL MARE. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Alziamo gli occhi al cielo. 2.

Pianeti extrasolari (I)" Metodi osservativi!

How to compute the sun vector for path planning

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Distanza della Galassia di Andromeda

SOTTO IL CIELO DI SOLOTHURN. Mario Sandri

3 CORSO DI ASTRONOMIA

Metodi indiretti di rivelazione di esopianeti:! Il metodo astrometrico"

La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare

La scoperta dei pianeti extrasolari

Dall altezza misurata all altezza vera

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

Corso di astronomia pratica

La classificazione delle stelle

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER

MISURARE LO SPAZIO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 1 MISURARE LO SPAZIO 1

MISURARE LO SPAZIO. Corso di Astronomia di Base - Serata 1 MISURARE LO SPAZIO

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

Astrofisica e Particelle

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster)

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

Osservare Pianeti di Altre Stelle

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

MISURA DELL ANGOLO DI PARALLASSE E DESCRIZIONE DEL METODO SEGUITO DALL ASTROMETRISTA VITTORIO GORETTI A cura di Vittorio Goretti e Mauro Spadolini

Esercizi di Fisica LB - Ottica

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

05. Errore campionario e numerosità campionaria

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE.

Unità 2 - L ambiente celeste

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

Le stelle vanno a scuola. Le Magnitudini. M.Ciani, L.Donato, C.Zamberlan

ABERRAZIONE STELLARE, PARALLASSE, TEMPO LUCE, ECC... OVVERO: PERCHE LE STELLE NON SONO DOVE SEMBRANO.

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

I Diagrammi HR. Russell. Hertzsprung

Metodi di Iterazione Funzionale

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

AC5 Distanze nella Via Lattea

Transcript:

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6 h 45 m ; 2000 = -16 43', m = -1,46) è la stella più luminosa visibile nel cielo è un affermazione sicuramente vera per un osservatore posto a Stilo. Sapreste dire in quali altre regioni della Terra quest affermazione è ancora vera? ( Boo = Arturo ha 2000 = 14 h 15 m ; 2000 = +19 11 ; m = -0,04) Problema 2. La stella -Eridani si trova ad una distanza di 10,5 anniluce dalla Terra ed intorno ad essa un pianeta extrasolare, chiamato -Eridani b, percorre un orbita il cui semiasse maggiore vale 3,39 u.a. Si calcoli la parallasse annua della stella -Eri, vista dalla Terra. Si calcoli poi, viceversa, la parallasse annua del Sole, S, visto dal pianeta -Eridani b. A quanto corrisponde un parsec, misurato da -Eridani b? Problema 3. Vi trovate sul pianeta Kepler-200 che dista 70 anni luce dal Sole e la cui atmosfera ha caratteristiche simili a quella della Terra. Potete osservare il Sole ad occhio nudo? (Magnitudine assoluta visuale del Sole M Sole = +4.83) Problema 4. Una binaria spettroscopica è formata da una stella di luminosità costante con m 1 = 2.75 e da una stella variabile la cui magnitudine al minimo di luminosità è m 2min = 4.15 e la cui ampiezza di variazione è di una magnitudine. Quanto vale la magnitudine apparente del sistema quando la variabile è al massimo di luminosità? Quanto vale la magnitudine apparente del sistema quando la variabile è al minimo di luminosità?

PROBLEMI SVOLTI

Problema. La stella -Eridani si trova ad una distanza di 10,5 anniluce dalla Terra ed intorno ad essa un pianeta extrasolare, chiamato -Eridani b, percorre un orbita il cui semiasse maggiore vale 3,39 u.a. Si calcoli la parallasse annua della stella -Eri, vista dalla Terra. Si calcoli poi, viceversa, la parallasse annua del Sole, S, visto dal pianeta -Eridani b. A quanto corrisponde un parsec, misurato da -Eridani b? Soluzione. La parallasse annua, espressa in arcosecondi, è pari all inverso della distanza espressa in parsec. Poiché, visto dalla Terra, 1 parsec equivale a 3,26 anni-luce, la stella -Eridani si trova a 10,5 anni-luce/ (3,26 anni-luce/pc) = 3,22 pc e la sua parallasse vale -Eri = 1 / 3,22 = 0,31 arcsec. Per il Sole visto dal pianeta extrasolare la situazione è diversa. Infatti la conversione tra parallasse (cioè il massimo spostamento angolare della stella visto nel corso di un anno) e distanza dipende dalla base, ovvero dalla separazione massima tra due punti opposti dell orbita del pianeta da cui la misura viene effettuata. Tanto maggiore è tale base, e proporzionalmente maggiore sarà, a parità di distanza della stella, la sua parallasse misurata. Poiché -Eridani b dista dalla sua stella centrale 3,39 u.a., a parità di distanza la parallasse misurata sarà 3,39 volte superiore a quella misurata dalla Terra. Pertanto, poiché la distanza del Sole da -Eridani è evidentemente la stessa di -Eridani dal Sole, la sua parallasse vista dal pianeta extrasolare sarà 3,39 volte la parallasse di -Eridani vista dalla Terra, e cioè S = 0,31 * 3,39 = 0,95. In generale, ovviamente, anche la conversione tra anno-luce e parsec subirà la stessa correzione: se quindi, visto dalla Terra, un parsec corrisponde a 3,26 anni-luce, nel caso di -Eridani b si avrà la conversione 1 pc = 3,26 * 3,39 = 11,05 anni-luce.

Problema. Sirio ( 2000 = 6 h 45 m ; 2000 = -16 43', m = -1,46) è la stella più luminosa visibile nel cielo è un affermazione sicuramente vera per un osservatore posto a Stilo. Sapreste dire in quali altre regioni della Terra quest affermazione è ancora vera? ( Boo = Arturo ha 2000 = 14 h 15 m ; 2000 = +19 11 ; m = -0,04) Soluzione. Per rispondere correttamente a questo quesito occorrono considerazioni sia geometriche che fisiche. Abbiamo appena visto che affinché una stella sia visibile da una data località occorre che la sua declinazione sia δ > 90. Sirio sarà quindi visibile per tutte le regioni della Terra con < 73 17. Dobbiamo però tener conto della presenza dell atmosfera terrestre e dei fenomeni della rifrazione e dell assorbimento. Poiché all orizzonte la rifrazione vale circa 35, Sirio sarà in effetti visibile da tutte le località con < 73 52. Ma da dove sarà ancora la stella più luminosa del cielo? La stella più luminosa dell emisfero Nord è Arturo ( Boo) la cui magnitudine apparente è m = -0,04. Poiché ad un altezza sull orizzonte di 8 l assorbimento è in media di circa 1,5 magnitudini, Sirio sarà la stella più luminosa del cielo per < 66 ± 2 (l incertezza è dovuta al fatto che in luoghi diversi e notti diverse l assorbimento può cambiare anche significativamente)

Problema. Vi trovate sul pianeta Kepler-200 che dista 70 anni luce dal Sole e la cui atmosfera ha caratteristiche simili a quella della Terra. Potete osservare il Sole ad occhio nudo? (Magnitudine assoluta visuale del Sole M Sole = +4.83) Soluzione. Bisogna calcolare la distanza massima dalla quale il Sole è visibile ad occhio nudo. Sapendo che M Sole = 4.83 e assumendo come magnitudine limite per le osservazioni ad occhio nudo m=6 (il che è plausibile visto che Kepler-200 ha un atmosfera simile a quella della Terra) si avrà 4.83 = 6 + 5 5 log d. Risolvendo, la distanza massima dalla quale il Sole è ancora visibile ad occhio nudo risulta 17.14 parsec = 55.88 anni luce Da Kepler-200 il Sole non sarà osservabile ad occhio nudo.

Problema. Una binaria spettroscopica è formata da una stella di luminosità costante con m 1 = 2.75 e da una stella variabile la cui magnitudine al minimo di luminosità è m 2min = 4.15 e la cui ampiezza di variazione è di una magnitudine. Quanto vale la magnitudine apparente del sistema quando la variabile è al massimo di luminosità? Quanto vale la magnitudine apparente del sistema quando la variabile è al minimo di luminosità? Soluzione. Dai dati forniti ricaviamo che, per la stella variabile, m 2max = 3.15 Avremo quindi, applicando la formula m TOT = m 2 2.5 log (10 0.4(m2 m1) +1), m TOT,max = m 1 + m 2max = 2.18 quando la variabile è al massimo di luminosità, e m TOT,min = m 1 + m 2min = 2.49 quando è al minimo.