LEZIONI DI LINGUISTICA TESTUALE

Documenti analoghi
Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 -

Lezione 12 Punto di vista ed enunciazione

Raccontato da Carlo Scataglini

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Manuale dell insegnante

La ballata di Cappuccetto Rosso

Dalla frase al testo. Testo: unità semantica e strutturale. I suoi componenti linguistici si rapportano tra di loro attraverso due dimensioni

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

La competenza in Lettura

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

Prova di verifica (p.228) (in rosso la soluzione; in verde i criteri per il punteggio da assegnare) CLASSE. DATA.

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Osservare l interlingua

Il vitellino schizzinoso. Storia di K. e B. Jackson, illustrazioni di Lorella Flamini

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

DESCRIZIONE DOCUMENTO: PROVA DI VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO NARRATIVO - LIVELLO LINGUISTICO B1

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo

IL TESTO. Le caratteristiche. Un TESTO, perché funzioni e sia ben costruito, deve avere determinati requisiti. Essi sono: 1.

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

Organizzazione del testo: coesivi e connettivi. La grammatica del testo

LA PALLA E MIA!!! Testi e illustrazioni: Alice Scarmagnani Supervisione della psicoterapeuta dott.ssa Amabilia Cordioli

Il corvo e la volpe. Primo testo

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Il signor Rigoni DAL MEDICO

BIANCANEVE

IL PRINCIPIO DI COESIONE TESTUALE

La Gatta testo bucato

ALGHERO - Giuni Russo

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

Verso l invalsi. C era una volta un re in Thule fino alla tomba tanto fedele, a cui l amata in punto di morte aveva dato una coppa d oro.

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

L aggettivo e il pronome:

La Ballata di Cappuccetto Rosso Analisi

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

Il gatto matto. Colora il gatto come descritto nella filastrocca scegliendo se farlo a righe o a fiori.

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Presentazione. Obiettivi dell area «Collegamenti»

Premio Alpi Apuane Miglior Albo Illustrato 2003

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

LEZIONE 07 I COMPARATIVI

Il narratore e la storia

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

Articolazione delle prove. - comprensione locale del testo. - comprensione globale del testo. -competenza lessicale

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROVE DI VERIFICA DI ITALIANO

ALLA FIERA DELL EST - Angelo Branduardi

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Novembre

Il sintagma come elemento costitutivo della frase

Didattica della lettura e della scrittura II

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

DETERMINANTI E PRONOMI IN PROSPETTIVA NOZIONALE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Primi problemi: un mazzo di fiori

Primi problemi: un bel mazzo di margherite

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

CAPPUCCETTO ZOZZO. Stefano Bordiglioni, La congiura dei cappuccetti, Einaudi Ragazzi

DIARIO DI BORDO. Rilevazione delle competenze in italiano

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

CAPPUCCETTO ROSSO CLASSE 5^B 2012/2013. a fumetti. SCUOLA PRIMARIA MAESTRE PIE Bologna ALESSANDRA BONACINI E CHIARA CATALANO INSEGNANTI:

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO:

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

Cappuccetto Rosso in città.

Lupo e cane insoliti cugini: che fatica essere amici!

La lingua (italiana) dello studio come CLIL.

Daniele Gouthier MATEMATICA? UNA QUESTIONE DA GATTI. (aprile 2016) [ 1 ] 1 Apparso in Invito alla natura, nella rubrica 5 minuti di matematica

Senza orario senza bandiera New Trolls

Programma svolto di italiano

Ma certo mammina, glielo porto molto volentieri Ma è molto pesante! Cosa c è dentro?

Pronomi. Giulia Sarullo

IL QUIZ DELLE REGIONI

Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly Unit 2 Who is it? / Chi è? Unit 3 The pencil-case / L astuccio

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

QUALCOSA DI IMPORTANTE

LE API RACCOLGONO IL POLLINE DAI FIORI.

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

MANFREDIANA: BIBLIOTECAA DI TUTTI!

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

L ordine del racconto

ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni. Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav

Una APP dedicata alla mistica Maria Valtorta

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

ANNO SCOLASTICO

Transcript:

LEZIONI DI LINGUISTICA TESTUALE Per LINGUISTICA TESTUALE si intende un ramo dell'analisi della lingua che si occupa in modo specifico di scoprire cosa sia un testo e come funzioni. Partiamo con un esercizio: COS'È UN TESTO? Dove quel riceverai bosco giorno un rosso cenere Sono sei sarò sette diverso Attaccai il mio cane all'albero blu Ieri, se varrai, ci divertiremo Sentii il gatto miagolare e perso che si era capii Guarda che tramonto! Topolino è un famoso personaggio dei fumetti creato da W. Disney, simpatico piccolo eroe formato topo Testo Non-testo Problema di significato Problema di struttura Non tutte le sequenze di parole sono testi. Per esserlo devono avere: COERENZA: progressione logica di significati concordanti COESIONE: struttura funzionante, data dall'insieme di meccanismi linguistici utilizzati per collegare tra loro le parti di testo. FACCIAMO ORA UN ALTRO ESERCIZIO: Riordinate la seguente storia: Dobbiamo detronizzarlo. Regnava una volta nella lontana città di Wirami un re che era sia potente che saggio. non potremo essere governati da un re pazzo. E come gli fu portato ne bevve avidamente e ne diede anche al ciambellano. E ci fu una gran festa a Wirami, perchè il re il ciambellano avevano riacquistato la ragione.

1 Regnava una volta nella lontana città di Wirami un re che era sia potente che saggio. 2 3 4 5 non potremo essere governati da un re pazzo. 6 Dobbiamo detronizzarlo. 7 E come gli fu portato ne bevve avidamente e ne diede anche al ciambellano. E ci fu una gran festa a Wirami, perchè il re il ciambellano avevano riacquistato la ragione. Cerchiamo ora gli agganci linguistici che ci hanno aiutato a ricostruire la storia: Regnava una volta nella lontana città di Wirami un re che era sia potente che saggio. non potremo essere governati da un re pazzo. Dobbiamo detronizzarlo. E come gli fu portato ne bevve avidamente e ne diede anche al ciambellano. E ci fu una gran festa a Wirami, perchè il re il ciambellano avevano riacquistato la ragione. Proseguiamo cercando ora tutti gli altri richiami linguistici di uno stesso elemento della storia: Regnava una volta nella lontana città di Wirami un re che era sia potente che saggio. non potremo essere governati da un re pazzo. Dobbiamo detronizzarlo. E come gli fu portato (egli) ne bevve avidamente e (egli) ne diede anche al ciambellano. E ci fu una gran festa a Wirami, perchè il re il ciambellano avevano riacquistato la ragione.

Regnava una volta nella lontana città di Wirami un re che era sia potente che saggio. (noi) non potremo essere governati da un re pazzo. (noi)dobbiamo detronizzarlo. E come gli fu portato (egli) ne bevve avidamente e (egli) ne diede anche al ciambellano. E ci fu una gran festa a Wirami, perchè il re il ciambellano avevano riacquistato la ragione. ABBIAMO SCOPERTO CHE OGNI TESTO USA: Antecedente: è il capocatena, la parola che, comparendo per la prima volta, sarà poi seguita da tutti i richiami coesivi. Anafora: meccanismo linguistico che instaura una relazione tra due o più elementi del testo, tra l'antecedente e tutte le espressioni attraverso cui l'antecedente è ripreso nel testo. Essa può essere costituita da: Essa può essere costituita da: 1. Ripetizione (re, re) 2. Sostituzione per Sinonimo (re, sovrano) Pronome (re, egli, suo) Perifrasi (re, colui che regna) Iperonimo (es: abitanti, città) 3. Ellissi (soggetti sottintesi desumibili dalle desinenze verbali) 4. Anafore zero (soggetti sottintesi in assenza di desinenze verbali di aiuto) 5. Incapsulatori anaforici (termini che riassumono in una parola più antecedenti: si veda nel brano il pronome indefinito tutti, colorato sia in verde che in giallo, che in arancione perchè include sia il re, che il ciambellano, che gli abitanti). Catafora: parola che preannuncia un nome che segue, che introduce qualcosa che verrà spiegato poco dopo. Connettivi: servono a connettere tra loro porzioni diverse di testo e si possono trovare anche all'interno delle sequenze stesse per dare unità al racconto.

Capicatena Re Pozzo Acqua Strega Città Ciambellano Ripresa 1 CHE CUI QUEST'ACQUA STREGA CITTA' CIAMBELLANO R 2 EGLI DA LÌ (perifrasi) ACQUA ABITANTI CIAMBELLANO R 3 SUA POZZO NE TUTTI CIAMBELLANO R 4 SUA POZZO NE ABITANTI R 5 RE POZZO CITTA' R 6 SUOI GENTE R 7 TUTTI (incapsulatore) (noi) R 8 RE (noi) R 9 RE WIRAMI R 10 R 11 R 12 R 13 R 14 R 15 R 16 R 17 RE RE PAZZO (Detronizzar)LO RE GLI (Egli) Anafora Zero (Egli) Anafora Zero RE COSA DEDUCIAMO OSSERVANDO IL NOSTRO LAVORO? RIFLETTIAMO ORA SULLA FOLLIA: che ruolo ha nella storia? Capocatena R 1 R 2 R 3 R 4 Folle FOLLI PAZZO SMARRITO LA RAGIONE PAZZO ESERCIZIO : CAPPUCCETTO ROSSO Questa è la storia di Cappuccetto Rosso, una graziosa bambina che abitava con la mamma in una casetta nel bosco. Un giorno la madre le disse di portare un cestino di frittelle alla nonna malata che abitava al di là del bosco e [] le raccomandò di (0) non fermarsi lungo la strada. Cappuccetto Rosso partì ma, lungo il sentiero, []vide dei bellissimi fiori colorati e [] decise di fermarsi a raccoglierli, (0) dimenticando il divieto della madre. Ad un tratto la bambina sentì una voce: si trattava del lupo, che la ingannò proponendole una gara fino a casa della nonna. La famelica bestia prese la strada più corta e [] arrivò dall'anziana signora prima di Cappuccetto; una volta in casa il lupo entrò, [] divorò la vecchietta in un sol boccone e [] si mise al suo posto nel letto. Quando Cappuccetto Rosso arrivò, [] entrò e [] si avvicinò al letto (0) dicendo: Nonna, che orecchie grandi hai! E' per ascoltarti meglio, bambina mia, disse il lupo fingendosi la nonna.

Ma nonna, che occhi grandi che hai!! E' per vederti meglio bambina mia! rispose quello. Nonna, che bocca grande hai! E' per mangiarti meglio! esclamò il lupo pronto ad azzannare la piccola. Ma proprio in quel momento passava di lì un cacciatore il quale dava da tempo la caccia alla bestia. (0) Sentendo le urla di Cappuccetto Rosso, il cacciatore entrò e [] sparò al lupo che cadde morto all'istante. Allora, (0) aiutato dalla bambina, il cacciatore tirò fuori dalla pancia del lupo la nonna sana e salva e, tutti insieme, festeggiarono lo scampato pericolo. Capicatena Cappuccetto Rosso Mamma Nonna Lupo Cacciatore Ripresa 1 R 2 R 3 R 4 R 5 R 6 R 7 R 8 R 9 R 10 R 11 R 12 R 13 R 14 R 15 R 16 R 17 R 18 R 19 R 20 R 21 R 22 R 23 R 24 R 25

Nome e cognome: Classe: Data: VERIFICA DI ANALISI DEL TESTO 1. Leggi il testo con attenzione Marco e Filippo erano due boscaioli che lavoravano nella stessa foresta per abbattere alberi. I tronchi erano imponenti, solidi e tenaci. I due boscaioli usavano le loro asce con identica bravura, ma con una diversa tecnica: il primo colpiva il suo albero con incredibile costanza, un colpo dietro l'altro, senza fermarsi se non per riprendere fiato rari secondi. Il secondo boscaiolo, invece, faceva una discreta sosta ogni ora di lavoro. Al tramonto, il primo boscaiolo era a metà del suo albero. Si sentiva sfinito, aveva sudato sangue e lacrime e non avrebbe resistito cinque minuti di più. Il secondo era incredibilmente al termine del suo tronco. Avevano cominciato insieme e i due alberi erano uguali! Il primo boscaiolo non credeva ai suoi occhi. "Non ci capisco niente! Spiegami solo questo: quale trucco hai usato per andare così veloce se ti fermavi tutte le ore?". L'altro allora sorrise: "Hai visto che mi fermavo ogni ora. Ma quello che non hai visto è che approfittavo della sosta per affilare la mia ascia". 2. Fai la ricerca delle catene anaforiche di questi capicatena (prima usa se vuoi i colori sul testo): Capicatena: Marco Filippo Foresta/alberi Asce Ripresa 1 R 2 R 3 R 4 R 5 R 6 R 7 R 8 R 9 R 10 R 11 R 12 R 13 R 14 R 15 R 16 R 17 R 18 R 19 3. Rispondi ora a queste domande: Quali elementi o personaggi della storia sono più importanti e perchè? Quante riprese anaforiche ha la parola asce? E dove sono posizionate?

Secondo te le due asce hanno un ruolo marginale o importante nella storia? Perchè? Come si chiamano in analisi testuale le parole questo (nella frase: Spiegami questo: quale trucco hai usato...) e quello (nella frase: quello che non hai visto è che approfittavo della sosta per affilare la mia ascia)? Sottolinea nel testo i connettivi, cioè le espressioni e gli avverbi che connettono tra loro le sequenze narrative.