Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento di CASTEL SAN GIORGIO

Documenti analoghi
SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

EMISSIONI IN ATMOSFERA

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

ALLEGATO 3. EMISSIONI IN ATMOSFERA (prot del ) SCARICO IDRICI (prot del ) 1/7. fonte:

ALLEGATO 3. EMISSIONI IN ATMOSFERA (prot del ) SCARICO IDRICI (prot del ) fonte:

ALLEGATO E: PIANO DI GESTIONE DEI SOLVENTI Indicazioni per la redazione del Piano di Gestione dei Solventi (PGS)

ALLEGATO E (Indicazioni per la redazione del Piano di Gestione dei Solventi)

ALLEGATO 3. EMISSIONI IN ATMOSFERA (prot del ) SCARICO IDRICI (prot del ) fonte:

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ELABORATI GRAFICI

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone

Le emissioni di Composti Organici Volatili e il Piano Gestione Solventi.

1. MATRICI AMBIENTALI

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

2.1 elencare per le materie prime ed ausiliarie il consumo orario, giornaliero, annuo:

QUANDO ENTRA IN VIGORE COSA CAMBIA

D. Lgs. 152/2006 emissioni di COV attività coinvolte

ALLEGATO 1. in cui è prevista l installazione di un attività nuova (la domanda si configura quindi ai sensi dell art. 269 comma 2)

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152 Norme in materia ambientale

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC

ALLEGATO 1. 1 Generalità

RELAZIONE TECNICA PIANO DI GESTIONE DEI SOLVENTI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

Quantità annua di prodotto utilizzata (kg/a) % RS. Totale

Autorizzazione Impianti essiccazione di cereali e semi Domanda di autorizzazione

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE

Tabella per l individuazione delle modifiche non sostanziali Emissioni in atmosfera D.Lgs 152/06

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

MODULO PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI TOTALI DIFFUSE E AL CAMINO AI SENSI DEL DM n 44/2004

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART 6 / 15 c.1 lett. A) / 15 c.1 lett. B. DEL D.P.R. 203/88

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART. 269 DEL D. LGS. 152/06 E S.M.I. RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART. 269 DEL D. LGS. 152/06 E S.M.I...

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre EMISSIONI IN ATMOSFERA

TABELLA PER L INDIVIDUAZIONE DELLE MODIFICHE NON SOSTANZIALI Emissioni in atmosfera d.ls. 152/06

MODULO PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI TOTALI DIFFUSE E AL CAMINO AI SENSI DEL D.L.VO 152/2006 Parte V ART. 275 (emissioni di COV)

Autorizzazione Impianti per la verniciatura - Domanda

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

EMISSIONI IN ATMOSFERA

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per:

Allegato tecnico n 1 D.G.R. n 196 del 22 giugno 2005 SOMMARIO. TABELLA I Ambito di applicazione.. 1. TABELLA II Fasi lavorative...

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

in bollo da 14,62 (1) Alla Provincia di Campobasso Servizio Tutela Ambiente Via Roma, CAMPOBASSO

Allegato 1. Nota tecnica per ottimizzazione del sistema di generazione elettrica. Data

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 28/03/2017

RELAZIONE TIPO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER L ATTIVITÀ DI TRASFORMAZIONI LATTIERO-CASEARIE

Bollettino Giuridico Ambientale n. 17 D.G.R

NOTA TECNICA ESPLICATIVA

ALLEGATO 2 PARTE I. Si compilino le seguenti tabelle. Tab. 1: Descrizione delle caratteristiche dei camini

Guida all autorizzazione emissioni in atmosfera

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

1 FASI LAVORATIVE 2 PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVE E GESTIONALE

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

ALLEGATO TECNICO. Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Gli oli vegetali ed i bioloquidi devono inoltre rispettare i criteri di sostenibilità per i biocarburanti di cui alla direttiva 2009/28/CE.

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente


3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

Allegato 3.5) alla Direttiva regionale adottata con D.G.R del 9 maggio 2008.

LIBRETTO DI IMPIANTO

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE. Ditta: Bolton Alimentari SpA con sede legale e impianto a Cermenate in via

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

Allegato 3.3. Nota Tecnica-Stima riduzione emissioni per effetto by-pass collettori torcia

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

SINTETICA APPLICAZIONE ESEMPLIFICATIVA DEI CRITERI DI CUI ALL ARTICOLO 275 DEL D.LGS.

PROPOSTA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA SUL TERRITORIO DI VIADANA

Progetto: Progetto per la produzione di biocarburanti presso la Raffineria di Gela Seconda fase (G2 Project Step 2)

D.Lgs 152/06 e smi Parte V

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

D.G.R. n del 07/04/1997

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi

RELAZIONE TIPO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER L ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE E PASTICCERIA

Provincia di Reggio Calabria

RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA (RN) (FAC-SIMILE) PARTE 1 PRESENTAZIONE DELLA DITTA:... La Ditta è certificata secondo la Norma/Standard:..

3.12.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE

Frequenza giorni/anno giorni/settimana ore giorno. Nome recettore. Concentrazione media (mg/l) 7

Transcript:

COSTANTINOPOLI DI Sede legale: Via Ten. Lombardi, 133 CAP 84083 Castel San Giorgio (SA) COSTANTINOPOLI DI Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento di CASTEL AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE D.LGS. 59/05 SCHEDA L SCHEDA EMISSIONI IN ATMOSFERA Ed. Rev. Data emissione Referente IPPC dell impianto IL TECNICO 01 00 Giugno 2010 01 01 Luglio 2010 01 02 Settembre 2010 Dr. Villani Carmine costantinopoliv@libero.it Dr.ssa Angelina Zambrano zambrano@biocentroanalisi.it

Pagina 1 di 7 SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE Nella compilazione della presente scheda si suggerisce di effettuare una prima organizzazione di tutti i punti di emissione esistenti nelle seguenti categorie: a) i punti di emissione relativi ad attività escluse dall ambito di applicazione dell ex-d.p.r. 203/88 1 ai sensi del D.P.C.M. 21 Luglio 1989 (ad esempio impianti destinati al riscaldamento dei locali); b) i punti di emissione relativi ad attività non soggette alla procedura autorizzatoria di cui agli articoli 7, 12 e 13 dell ex-d.p.r. 203/88 ai sensi dell art. 3 del D.P.C.M. 21 Luglio 1989 (ad esempio le emissioni di laboratori o impianti pilota); c) i punti di emissione relativi ad attività ad inquinamento atmosferico poco significativo, ai sensi dell Allegato I al D.P.R. 25 Luglio 1991; d) i punti di emissione relativi ad attività a ridotto inquinamento atmosferico, ai sensi dell Allegato I al D.P.R. 25 Luglio 1991. e) tutte le altre emissioni non comprese nelle categorie precedenti, evidenziando laddove si tratti di camini di emergenza o di by-pass. 1 - Il riferimento all ex-dpr 203/88 (e relativi decreti di attuazione) ha l unico scopo di fornire una traccia per individuare le sorgenti emissive più significative.

Pagina 2 di 7 Tutti i punti di emissione appartenenti alle categorie da a) a d) potranno essere semplicemente elencati. Per i soli punti di emissione appartenenti alla categoria e) dovranno essere compilate le Sezioni L.1 ed L.2. Si richiede possibilmente di utilizzare nella compilazione della Sezione L.1 un foglio di calcolo (Excel) e di allegare il file alla documentazione cartacea. N camino 1 Posizione Amm.va 1 Reparto/fase/ blocco/linea di provenienza 1 Impianto/macchinario che genera l emissione 4 SIGLA impianto di abbattimento 5 Portata[Nm 3 /h] Tipologia autorizzata 6 misurata 7 Concentr. [mg/nm 3 ] Limiti 8 massa [kg/h] Inquinanti Ore di funz.to 9 Dati emissivi 10 Concentr. [mg/nm 3 massa ] [kg/h] SOx 1700 10,96 10 189 0,697 CO - - 10 1 0,0037 E1 E Produzione vapore Caldaia 6450 3691 O2 - - 10 3% - NOx 500 3,225 10 79 0,291 Polv 150 0,96 10 2 0,0074

Pagina 3 di 7 N camino 2 Posizione Amm.va 3 Reparto/fase/ blocco/linea di provenienza 4 Impianto/macchinario che genera l emissione 4 SIGLA impianto di abbattimento 5 Portata[Nm 3 /h] Tipologia autorizzata 6 misurata 7 Concentr. [mg/nm 3 ] Limiti 8 Inquinanti massa [kg/h] Ore di funz.to 9 Dati emissivi 10 Concentr. [mg/nm 3 ] massa [kg/h] SOx 1700 10,064 10 105 0,357 E2 E Produzione vapore Caldaia 5920 3400 CO - - 10 61 0,207 O2 - - 10 3% - NOx 500 2,96 10 88 0,299 Polv 150 0,888 10 5 0,017 2 - Riportare nella Planimetria punti di emissione in atmosfera (di cui all Allegato W alla domanda) il numero progressivo dei punti di emissione in corrispondenza dell ubicazione fisica degli stessi. Distinguere, possibilmente con colori diversi, le emissioni appartenenti alle diverse categorie, indicate nelle NOTE DI COMPILAZIONE. 3 - Indicare la posizione amministrativa dell impianto/punto di emissione distinguendo tra: E impianto esistente ex art.12 D.P.R. 203/88; A impianto diversamente autorizzato (indicare gli estremi dell atto). 4 - Indicare il nome ed il riferimento relativo riportati nel diagramma di flusso di cui alla Sezione C.2 (della Scheda C). 4 - Deve essere chiaramente indicata l origine dell effluente (captazione/i), cioè la parte di impianto che genera l effluente inquinato. 5 - Indicare il numero progressivo di cui alla Sezione L.2. 6 - Indicare la portata autorizzata con provvedimento espresso o, nel caso di impianti esistenti ex art. 12, i valori stimati o eventualmente misurati. 7 - Indicare la portata misurata nel più recente autocontrollo effettuato sull impianto. 8 - Indicare i valori limite stabiliti nell ultimo provvedimento autorizzativo o, nel caso di impianti esistenti ex art. 12, i valori stimati o eventualmente misurati. 9 - Indicare il numero potenziale di ore/giorno di funzionamento dell impianto. 10 - Indicare i valori misurati nel più recente autocontrollo effettuato sul punto di emissione. Per inquinanti quali COV (S.O.T.) ed NO x occorre indicare anche il metodo analitico con cui è stata effettuata l analisi.

Pagina 4 di 7 N camino 5 Posizione Amm.va 6 Reparto/fase/ blocco/linea di provenienza 7 Impianto/macchinario che genera l emissione 4 SIGLA impianto di abbattimento 5 Portata[Nm 3 /h] Tipologia autorizzata 6 misurata 7 Concentr. [mg/nm 3 ] Limiti 8 massa [kg/h] Inquinanti Ore di funz.to 9 Dati emissivi 10 Concentr. [mg/nm 3 massa ] [kg/h] SOx 1700 15,3 10 152 0,786 E3 E Produzione vapore Caldaia 9000 5170 CO - - 10 75 0,387 O2 - - 10 3% - NOx 500 4,5 10 124 0,641 Polv 150 1,35 10 8 0,041 E4 Trattamento depurativo IMPIANTO DI DEPURAZIONE 5 - Riportare nella Planimetria punti di emissione in atmosfera (di cui all Allegato W alla domanda) il numero progressivo dei punti di emissione in corrispondenza dell ubicazione fisica degli stessi. Distinguere, possibilmente con colori diversi, le emissioni appartenenti alle diverse categorie, indicate nelle NOTE DI COMPILAZIONE. 6 - Indicare la posizione amministrativa dell impianto/punto di emissione distinguendo tra: E impianto esistente ex art.12 D.P.R. 203/88; A impianto diversamente autorizzato (indicare gli estremi dell atto). 7 - Indicare il nome ed il riferimento relativo riportati nel diagramma di flusso di cui alla Sezione C.2 (della Scheda C). 4 - Deve essere chiaramente indicata l origine dell effluente (captazione/i), cioè la parte di impianto che genera l effluente inquinato. 5 - Indicare il numero progressivo di cui alla Sezione L.2. 6 - Indicare la portata autorizzata con provvedimento espresso o, nel caso di impianti esistenti ex art. 12, i valori stimati o eventualmente misurati. 7 - Indicare la portata misurata nel più recente autocontrollo effettuato sull impianto. 8 - Indicare i valori limite stabiliti nell ultimo provvedimento autorizzativo o, nel caso di impianti esistenti ex art. 12, i valori stimati o eventualmente misurati. 9 - Indicare il numero potenziale di ore/giorno di funzionamento dell impianto. 10 - Indicare i valori misurati nel più recente autocontrollo effettuato sul punto di emissione. Per inquinanti quali COV (S.O.T.) ed NO x occorre indicare anche il metodo analitico con cui è stata effettuata l analisi.

Pagina 5 di 7 Sezione L.2: IMPIANTI DI ABBATTIMENTO 118 N camino SIGLA Tipologia impianto di abbattimento Non sono installati sistemi di abbattimento visto che sono ampiamente rispettati i limiti alle emissioni, come mostrato in Sezione L.1. Le caldaie sono alimentate a BTZ perché è solo di recente che nella zona ove è ubicata l azienda è stata installata la rete di trasporto del gas metano. 11 - Da compilare per ogni impianto di abbattimento. Nel caso in cui siano presenti più impianti di abbattimento con identiche caratteristiche, la descrizione può essere riportata una sola volta indicando a quali numeri progressivi si riferisce.

Ed. 01 Rev. 0 Pagina 6 di 7 PERIODO DI OSSERVAZIONE 139 Dal al Attività (Indicare nome e riferimento numerico di cui all Allegato II al DM 44/2004) Capacità nominale [tonn. di solventi /giorno] (Art. 2, comma 1, lett. d) al DM 44/04) Soglia di consumo [tonn. di solventi /anno] (Art. 2, comma 1, lett. ii) al DM 44/04) Soglia di produzione [pezzi prodotti/anno] (Art. 2, comma 1, lett. ll) al DM 44/04) INPUT101411 E CONSUMO DI SOLVENTI ORGANICI (tonn/anno) I 1 (solventi organici immessi nel processo) I 2 (solventi organici recuperati e re-immessi nel processo) I=I 1 +I2 (input per la verifica del limite) C=I 1 -O 8 (consumo di solventi) O 1 1512(emissioni negli scarichi gassosi) OUTPUT DI SOLVENTI ORGANICI Punto 3 b), Allegato IV al DM 44/04 (tonn/anno) O 2 (solventi organici scaricati nell'acqua) O 3 (solventi organici che rimangono come contaminanti) O 4 (emissioni diffuse di solventi organici nell'aria) O 5 (solventi organici persi per reazioni chimiche o fisiche) O 6 (solventi organici nei rifiuti) O 7 (solventi organici nei preparati venduti) O 8 (solventi organici nei preparati recuperati per riuso) O 9 (solventi organici scaricati in altro modo) 13 - Questa sezione deve essere elaborata tenuto conto di un periodo di osservazione e monitoraggio dell impiego dei solventi tale da poter rappresentare significativamente le emissioni di solvente totali di un annualità. 14 - Si deve far riferimento al contenuto in COV di ogni preparato, come indicato sulla scheda tecnica (complemento a 1 del residuo secco) o sulla scheda di sicurezza. 15 - Ottenuto mediante valutazione analitica delle emissioni convogliate relative all attività: deve scaturire da una campagna di campionamenti con un numero di misurazioni adeguato a consentire la stima di una concentrazione media rappresentativa. 6

Ed. 01 Rev. 0 Pagina 7 di 7 EMISSIONE CONVOGLIATA Concentrazione media [mg/nm 3 ] Valore limite di emissione convogliata 1613[mg/Nm 3 ] EMISSIONE DIFFUSA - Formula di calcolo 1714 Punto 5, lett. a) all Allegato IV al DM 44/04 F=I1-O1-O5-O6-O7-O8 (tonn/anno) F=O2+O3+O4+O9 Emissione diffusa [% input] Valore limite di emissione diffusa 1815[% input] EMISSIONE TOTALE - Formula di calcolo Punto 5, lett. b) all Allegato IV, DM 44/04 E=F+O1 (tonn/anno) Allegati alla presente scheda Planimetria punti di emissione in atmosfera W Eventuali commenti Ai sensi del Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della Qualità dell Aria il Comune di Castel San Giorgio non presenta alcuna criticità dal punto di vista della qualità dell aria. 16 - Indicare il valore riportato nella 4 a colonna dell Allegato II al DM 44/04. 17 - Si suggerisce l utilizzo della formula per differenza, in quanto i contributi sono più facilmente determinabili. 18 - Indicare il valore riportato nella 5 a colonna dell Allegato II al DM 44/04. 7