http://www.gurs.regione.sicilia.it/gazzette/g02-31.htm



Documenti analoghi
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 31

ASSESSORATO SANITA. Ufficio Speciale per il monitoraggio del P.S.R. e per l accreditamento dei servizi sanitari e per la programmazione sanitaria

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Terapia del dolore e cure palliative

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Ministero della Salute

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 15 MAGGIO 2006

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

A relazione dell'assessore Monferino:

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Condizioni generali e specifiche di erogazione delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011

Carta dei servizi Centro Medico di Fisioterapia ed Estetica S.n.c. Villa Sarina

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

FORUM P.A. SANITA' 2001

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

A.C ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

Il miglioramento delle cure urgenti

Per quanto concerne il punto 1:

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

DELIBERAZIONE N. VII/9491 DEL 21 GIUGNO 2002

STANZIAMENTO: Competenza: euro ,46 Cassa: euro ,46

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Ministero della Salute. Piano di indirizzo per la Riabilitazione

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Comune di San Martino Buon Albergo

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 27/10/2011. REFRION SRL.

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 503 del 24 OTTOBRE 2014

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

Protocollo di intesa. tra

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Linee guida per le Scuole 2.0

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

PROCEDURE - GENERALITA

Determina Personale Organizzazione/ del 12/12/2014

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

Transcript:

GURS Parte I n. 31 del 2002 http://www.gurs.regione.sicilia.it/gazzette/g02-31.htm Pagina 1 di 1 16/02/2008 DECRETO 27 giugno 2002. Disposizioni relative all'erogazione di alcune prestazioni in attuazione dei livelli essenziali di assistenza sanitaria. L'ASSESSORE PER LA SANITA' Visto lo Statuto della Regione; Visto l'accordo dell'8 agosto 2001 tra Governo, Regioni e Province autonome; Visto l'art. 6 del decreto legge n. 347 del 18 settembre 2001, convertito con modifiche in legge n. 405 del 16 novembre 2001; Visto l'accordo tra Stato-regioni del 22 novembre 2001, con cui sono stati definiti i livelli essenziali di assistenza ed il successivo D.P.C.M. del 29 novembre 2001, che ha dato attuazione ai livelli essenziali di assistenza definiti nel precitato accordo; Vista la legge regionale 26 marzo 2002, n. 2 "Disposizioni programmatiche e finanziarie per l'anno 2002"; Tenuto conto che la Regione, in esecuzione delle norme precitate, deve procedere: in base all'allegato 2B, lett. b), alla definizione delle indicazioni di prescrivibilità per l'erogazione delle prestazioni di densitometria ossea; della successiva lett. d) delle indicazioni di prescrivibilità per le erogazioni delle prestazioni di chirurgia rifrattiva con laser ad eccimeri; dovendo, altresì, definire per effetto del combinato dell'allegato 2C e dell'allegato 3 le modalità più idonee per la determinazione dei valori soglia e delle modalità erogative dei D.R.G. di cui ai medesimi allegati; Preso atto che per la definizione di quanto sopra la Regione ha attivato degli specifici tavoli tecnici che hanno esitato i propri lavori con la produzione di documenti che, condivisi, si approvano; Considerato, altresì, che per quanto concerne le prestazioni di terapia fisica e riabilitativa di cui all'allegato 2A, lett. f), e 2B, lett. c), questa Regione è intervenuta con l'art. 123 della legge regionale n. 2/2002 stabilendo, tra l'altro, che le prestazioni "devono essere regolamentate all'interno del progetto riabilitativo e dei relativi percorsi terapeutici"; Tenuto conto che il tavolo tecnico nominato per la de finizione di detti percorsi terapeutici ha ultimato i propri lavori esitando un documento che condiviso, si ap prova; Decreta: Sono approvati e costituiscono parte integrante del presente decreto i sotto elencati allegati: - allegato 1 - Prestazioni di densitometria ossea; - allegato 2 - Chirurgia rifrattiva con laser ad eccimeri; - allegato 3 - Determinazione dei valori soglia e modalità erogative dei D.R.G. di cui all'allegato 2C del D.P.C.M. del 22 novembre 2001; - allegato 4 - Percorsi riabilitativi. Art. 1 Art. 2 Sono confermate per le prestazioni di cui all'art. 1 le vigenti disposizioni di legge in materia di compartecipazione alla spesa sanitaria. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, parte I, ed entrerà in vigore dal giorno di pubblicazione. Palermo, 27 giugno 2002. CITTADINI (2002.26.1602)

16 5-7-2002 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 31 PRESTAZIONI DI DENSITOMETRIA OSSEA L esame densitometrico è indicato nelle seguenti condizioni cliniche: 1) ipogonadismo e/o menopausa precoce (< 45 anni) e chirurgica o chimica. Amenorrea prolungata (> 1 anno); 2) trattamenti prolungati (> 6 mesi) corticosteroidi (> 5 mg./die di prednisone equivalenti); 3) trattamenti prolungati (> 3 mesi) con i seguenti farmaci: fenitoina; fenobarbital; eparina e analoghi; terapia anticoagulante e analoghi; 4) storia familiare (parentela di 1 grado) di fratture di femore e vertebrali; 5) riduzione dell altezza del corpo vertebrale 4 mm.; 6) indice di massa corporea < 19 kg./m.; 7) endocrinopatie limitatamente a ipertiroidismo, iperparatiroidismo, morbo o sindrome di Cushing e maloassorbimento; 8) precedenti fratture da fragilità (limitatamente a femore, colonna vertebrale, polso). Allegato 1 Controlli successivi Un nuovo controllo densitometrico è consigliabile solo dopo un intervallo di 18 mesi, in presenza di precedente referto patologico con T-Score > - 1 DS. CHIRURGIA RIFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI Allegato 2 La chirurgia rifrattiva è una branca dell oftalmologia volta alla correzione dei vizi di rifrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo). Per l esecuzione di tale chirurgia viene utilizzato prevalentemente il laser ad eccimeri nelle sue varianti tecniche operatorie P.R.K. (cheratectonia fotorefrattiva) e lasik (laser in situ cheratonilensi). Regime di erogazione Tutti i trattamenti con laser ad eccimeri possono essere eseguiti in regime ambulatoriale. Considerato che la correzione dei vizi rifrattivi viene prevalentemente richiesta a fini estetici, si ritiene che la sua erogabilità da parte del servizio sanitario nazionale venga limitata alle seguenti condizioni cliniche: 1) anisometropie primarie superiori alle 4 diottrie; 2) astigmatismi postchirurgici elevati (non secondari a chirurgia rifrattiva) superiori a 3 diottrie, astigmatismi irregolari; 3) anisometropie secondarie ad impianto di cristallino artificiale superiori alle 4 diottrie; 4) distrofie, cicatrici od altre opacità corneali. DETERMINAZIONE DEI VALORI SOGLIA E MODALITA EROGATIVE DEI D.R.G DI CUI ALL ALLEGATO 2C DEL D.P.C.M. 22 NOVEMBRE 2001 Allegato 3 Poiché il passaggio da una forma di ricovero ad un altra implica la necessaria gradualità in relazione alle varie tipologie della struttura ed all aggiornamento del personale, si è ritenuto necessario individuare un percorso graduale per modificare la tendenza al ricovero ordinario per le patologie di cui all allegato 2C in forme diversificate di ricovero quali il day surgery ed il day hospital. Analizzato ciascun D.R.G. e quindi ciascuna patologia che viene raggruppata nei singoli D.R.G. riportati nell allegato stesso, si ritiene indispensabile ed indifferibile, ai fini di ottimizzare e continuare a garantire l assistenza sanitaria in ambito regionale, indicare i valori percentuale/soglia di ammissibilità al ricovero ordinario per ciascun D.R.G. come sotto specificato. Ne consegue che l individuazione delle modalità di erogazione di queste prestazioni, fra l altro non tutti assimilabili alla stessa modalità di erogazione, deve necessariamente tenere conto di alcuni aspetti particolari legati alla tipologia della prestazione stessa ed al grado di capacità organizzativa della nostra rete assistenziale, passando attraverso l adeguamento delle tariffe regionali delle prestazioni in regime di ricovero di day hospital e day surgery, nonché l inserimento, nel macrolivello dell assistenza ospedaliera, dell attività di assistenza specialistica ambulatoriale, di diagnostica strumentale e di laboratorio e l assistenza ad alcune patologie croniche e di rilevanza sociale (come ad esempio il diabete mellito). Appare inoltre opportuno precisare che, all interno del macrolivello assistenza ospedaliera, in aderenza alla normativa vigente in tema di competenze affidate alle strutture eroganti prestazioni in regime di ricovero, vanno mantenute l attività di assistenza specialistica ambulatoriale, compresa quella per le patologie croniche ed invalidanti, nonché quelle di diagnostica strumentale e di laboratorio. Nello specifico la rideterminazione dei valori soglia di ammissibilità in regime ordinario ovvero la percentuale per ogni singolo D.R.G. che dovrà essere raggiunto, nell arco del triennio, in regime di day hospital, day surgery o day surgery + one, tiene conto necessariamente dei seguenti aspetti: epidemiologia: ovvero diffusione della patologia nel territorio regionale; rilevanza sociale: ovvero tendenzialità della patologia a rischi invalidanti con conseguente elevato costo sociale; età: appropriate, anche in regime di ricovero ordinario, le prestazioni effettuate in soggetti di età > 65 anni e fra 0-17 anni; l associazione di una o più patologie a quella di base (come diabete, ipertensione, vasculopatie, cardiopatie, etc.), può rappresentare un indicazione al ricovero in regime ordinario nella considerazione degli alti rischi cui tali pazienti potrebbero venire sottoposti in caso di diverso regime di ricovero; valutazione per i singoli D.R.G. delle patologie codificate come prima diagnosi nelle S.D.O.; indice di attrazione: possono considerarsi appropriate in regime di ricovero ordinario le prestazioni erogate in favore di pazienti provenienti da comuni diversi da quello nel quale viene erogata la prestazione; Pertanto si ritiene utile ed indispensabile, sia al fine di continuare a garantire una corretta ed adeguata erogazione delle prestazioni in ambito ospedaliero, sia per favorire una graduale e reale de-ospedalizzazione dei pazienti affetti dalle patologie mediche e chirurgiche individuate nell allegato 2C, nonché in riferimento all allegato 3, lett. a), del D.P.C.M., e tenuto conto di quanto disposto dal P.S.R. attualmente vigente, proporre che nel provvedimento che l Assessorato dovrà emanare in tema di LEA e con specifico riferimento all allegato 2C del D.P.C.M. 22 novembre 2001, vengano inserite le seguenti determinazioni: 1) remunerazione del ricovero giornaliero in day surgery e day surgery + one day surgery stabilendo una tariffa pari al 100% di quella prevista per il relativo D.R.G. corrispondente al ricovero in regime ordinario; 2) remunerazione del ricovero in day hospital secondo tariffa del D.R.G. del ricovero ordinario, limitatamente alla percentuale annua, in linea di massima, dei ricoveri ordinari trasferiti in day hospital secondo l allegato prospetto; 3) l assistenza ospedaliera, di norma si eroga come attività di ricovero ordinario, attività di ricovero in day surgery, day hospital, ospedalizzazione domiciliare e prestazioni ambulatoriali ivi compresi quelle di diagnostica strumentale e di laboratorio; 4) in riferimento alle attività ambulatoriali, nel rispetto delle leggi vigenti e dei criteri di economicità e di efficienza, la riorganizzazione delle branche specialistiche ambulatoriali territoriali deve tenere conto, in ciascun distretto, della capacità di erogazione di prestazioni ambulatoriali specialistiche già erogate dai presidi ospedalieri pubblici delle Aziende sanitarie locali, dall ospedalità privata accreditata e dalle Aziende ospedaliere che insistono nel territorio di competenza; 5) riordino della rete ospedaliera: nel riordino della rete ospedaliera si dovrà tendere ad incrementare la percentuale di posti letto, nella massima misura possibile, per l attività in regime di day hospital/day surgery; 6) la presa in carico dei pazienti ricoverati in day hospital nelle strutture pubbliche ed in quelle private accreditate sono regolamentate nella stessa maniera.

5-7-2002 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 31 17 ELENCO D.R.G. AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZAIN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Allegato 2C L allegato mostra i codici delle patologie per ciascun D.R.G. definiti ad alto rischio di inappropriatezza in regime di ricovero ordinario, e le relative percentuali annue da trasferire in regime di ricovero di day hospital e day surgery nel corso del triennio 2002-2004; inoltre per quanto riguarda i D.R.G. n. 019, 025 e 429 si ravvisa la necessità di individuare dei D.R.G. regionali come di seguito indicato: 019 A: malattie dei nervi cranici; 019 B: malattie dei nervi periferici; 025 A: convulsioni; 025 B: cefalea; 429 A: disturbi organici; 429 B: ritardo mentale. L allegato è stato predisposto tenendo conto prioritariamente dei seguenti criteri: gradualità della de-ospedalizzazione; necessità di garantire il principio della libera scelta dell utente; necessità di rivalutazione tariffaria; rilevanza sociale ed epidemiologica; patologie associate; età e fattori di rischio del paziente. Indice tendenziale nel triennio 2002-2004 N O T E D.R.G. day day day surgery hospital surgery + one 006 40 50 85 L intervento di tunnel carpale in regime ambulatoriale può essere effettuato, ma devono essere identificati le modalità di pagamento ed i requisiti di accreditamento. 019A 10 20 30 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. 019B 30 60 90 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. 025A 10 20 30 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. 025B 5 10 20 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. 039 40 60 80 L intervento di cataratta in regime ambulatoriale può essere effettuato; devono essere identificate le modalità di pagamento ed i requisiti di accreditamento. 040 40 60 80 Con esclusione dello strabismo che continua ad essere effettuato in regime di ricovero ordinario. 041 40 60 80 Con esclusione dei traumi perforanti e grandi lacerazioni degli annessi che continuano ad essere effettuati in regime di ricovero ordinario. 042 40 60 80 Con esclusione dei trapianti di cornea. 055 20 25 30 065 30 40 60 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. 119 20 30 45 Con esclusione dello stripping della grande safena che continua ad essere effettuato in regime di ricovero ordinario. 131 20 40 60 D.R.G. appropriato in regime di ricovero ordinario. Si prevede il regime di ricovero in day hospital, con le percentuali indicate, limitatamente alle patologie identificate con i codici n.: 440.0, 440.1, 440.20, 440.29, 440.3, 440.8, 440.9. 133 15 30 50 Con esclusione dei ricoveri in urgenza e della cardiopatia ischemica identificata con i codici n.: 414.8, 414.9, che continuano ad essere effettuati in regime di ricovero ordinario. 134 10 20 30 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. (Si ritiene stabilire questo valore soglia in rapporto all epidemiologia, alto rischio di complicanze ed associazione con altre patologie). 142 20 40 60 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. 158 10 20 30 160 5 10 15 Con esclusione del laparocele che continua ad essere effettuato in regime di ricovero ordinario. 162 15 30 45 Con esclusione l ernia recidivante che continua ad essere effettuata in regime di ricovero ordinario. 163 5 10 15 183 20 40 60 D.R.G. appropriato in regime di ricovero ordinario. Si prevede il regime di ricovero in day hospital, con le percentuali indicate, limitatamente alle patologie identificate con i codici n.: 530.10, 530.11, 530.19, 530.81, 536.8, 536.9. 184 20 40 60 D.R.G. appropriato in regime di ricovero ordinario. Si prevede il regime di ricovero in day hospital, con le percentuali indicate, limitatamente alle patologie identificate con i codici n.: 530.10, 530.11, 530.19, 530.81, 536.8, 536.9. 187 75 90 95 Da considerare come D.R.G. chirurgico. 208 D.R.G. appropriato in regime di ricovero ordinario. (Nel D.R.G. n. 208 confluiscono tutte le patologie acute delle vie biliari che necessitano di impegno diagnostico, terapeutico e clinico). 222 20 30 40 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. 232 20 35 50 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. 243 15 20 25 Con esclusione degli schiacciamenti vertebrali e metastasi ossee che continuano ad essere effettuati in regime di ricovero ordinario, e dei ricoveri in urgenza. 262 40 50 60 267 30 35 40 270 60 70 80 276 60 70 80 281 5 10 15 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. Da considerare come D.R.G. chirurgico. 282 5 10 15 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. Da considerare come D.R.G. chirurgico. 283 30 50 70 284 30 50 70 294 20 40 60 D.R.G. appropriato in regime di ricovero ordinario. Si prevede il regime di ricovero in day hospital, con le percentuali indicate, limitatamente alle patologie identificate con i codici n.: 250.00 e 250.01. 301 20 40 60 D.R.G. appropriato in regime di ricovero ordinario. Si prevede il regime di ricovero in day hospital, con le percentuali indicate, limitatamente alle patologie identificate con i codici n.: 240.0-240.9-241.0-241.1-241.9. 324 10 20 30 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. 326 15 30 40 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. 364 40 50 60

18 5-7-2002 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 31 D.R.G. Indice tendenziale nel triennio 2002-2004 N O T E day day day surgery hospital surgery + one 395 25 50 70 D.R.G. appropriato in regime di ricovero ordinario. (Il D.R.G. n. 395 raggruppa tutte le anemie sia primitive che secondarie con impegno diagnostico, terapeutico e clinico). Si prevede il regime di ricovero in day hospital, con le percentuali indicate, limitatamente alle emoglobinopatie e anemie carenziali già diagnosticate e non complicate. 426 30 60 90 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. 427 20 40 65 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. 429A 10 20 30 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. 429B 30 60 90 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. 467 20 40 60 Con esclusione dei ricoveri in urgenza. ATTIVITA AMBULATORIALE DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE Allegato 4 Secondo quanto previsto nell allegato 2B del D.P.C.M. 29 novembre 2001 sulla definizione dei livelli essenziali di assistenza (LEA), si è ritenuto di individuare un nuovo approccio più consono agli attuali orientamenti scientifici per definire l appropriatezza degli interventi riabilitativi ambulatoriali. Un intervento riabilitativo ambulatoriale è appropriato quando: 1) le condizioni del paziente (morbosità = gravità della menomazione ingenerante la limitazione di attività e comorbilità = presenza di altre menomazioni o condizioni influenzanti lo stato di salute del paziente) gli consentano di recarsi presso la struttura specialistica in grado di prenderlo in carico; 2) è finalizzato al raggiungimento di obiettivi riabilitativi definibili come il miglioramento della funzione e delle attività della vita quotidiana attraverso il miglioramento delle capacità e delle performance (secondo la definizione proposta dall Organizzazione mondiale della sanità [I.C.F.]); 3) è prevedibile un tempo definito in cui raggiungere tale obiettivo (emendabilità della disabilità); 4) è basato su un progetto riabilitativo individuale e consiste nella presa in carico di una persona disabile dove le procedure inserite sono finalizzate a raggiungere uno o più obiettivi riabilitativi (superamento de facto del nomenclatore tariffario). Progetto riabilitativo Questi presupposti conducono alla necessità di strutturare tutta l attività (organizzativamente ed anche finanziariamente) a progetto e non più a prestazione, quindi ad un sistema di valorizzazione sintetico di interventi terapeutici. Lo specialista in medicina fisica e riabilitativa coordina il team riabilitativo interprofessionale. Per quanto riguarda gli interventi diagnostico-valutativi si applicheranno le nuove tariffe, determinate utilizzando come base di calcolo quelle di cui al decreto dell Assessore regionale per la sanità 11 dicembre 1997. Nell individuazione dei percorsi terapeutici rivolti alle disabilità conseguenti a patologie di pertinenza della branca di medicina fisica e riabilitativa in sede ambulatoriale si è tenuto conto dei seguenti parametri: età dell assistito; limite temporale di inizio di erogazione dall insorgenza dell evento; numero massimo di trattamenti su base annua; durata minima della seduta giornaliera; protocollo riabilitativo; congruo intervallo di tempo rispetto alla precedente prestazione. Percorsi terapeutici attività ambulatoriale di medicina fisica e riabilitazione Percorso Durata Frequenza Protocollo riabilitativo PR (1): Disabilità conseguenti nervoso centrale polidistrettuali post-acute e croniche. 60 minuti 120 trattamenti annuali o sino al processo di stabilizzazione. 1. Rieducazione neuromotoria effettuabile con ogni metodica scientificamente validata 2. Mobilizzazioni articolari 3. Terapia occupazionale 4. Terapia fisica combinata 5. Addestramento e messa a punto di apparecchi ortesici 6. Training per disturbi del linguaggio 7. Esercizi respiratori PR (2): Disabilità conseguenti nervoso centrale monodistrettuali post-acute e croniche. 45 minuti 120 trattamenti annuali o sino al processo di stabilizzazione Come sopra.

5-7-2002 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 31 19 Percorso Durata Frequenza Protocollo riabilitativo PR (3): Disabilità conseguenti nervoso peri-ferico polidistrettuali post-acute e croniche. PR (4): Disabilità conseguenti nervoso periferico monodistrettuali post-acute e croniche. 60 minuti 100 trattamenti annuali o sino al processo di stabilizzazione Come sopra. 45 minuti 50 trattamenti annuali Come sopra. PR (5): Disabilità secondarie a patologie osteomioarticolari post-traumatiche: monodistrettuali 40 minuti 60 sedute annue polidistrettuali 60 minuti 60 sedute annue PR (6): Disabilità conseguenti a patologie osteomioarticolari degenerative: monodistrettuali 40 minuti 40 sedute annue polidistrettuali 60 minuti 40 sedute annue Inizio temporale o dal giorno dopo l intervento chirurgico o da quello della rimozione dell apparecchio gessato 1. Mobilizzazioni articolari 2. Rieducazione funzionale 3. P.N.F. 4. Es. propriocettivi 5. Risoluzione manuale di aderenze articolari 6. Training deambulatorio e del passo 7. Terapia fisica combinata 8. Messa a punto di apparecchi ortesici 9. Meccanoterapia Come sopra per i punti da 1 a 9. 10. Mobilizzazione colonna 11. Tecniche manipolative Potrà anche essere effettuata terapia di gruppo, ma con diversa tariffazione Si potrà andare in deroga qualora l utente non possa assumere antinfiammatori PR (7): Disabilità conseguenti a esiti di gravi ustioni e interventi chirurgici o di tipo demolitivo 50 minuti 60 sedute annue dalla data di dimissione ospedaliera Deroga in caso di comprovata gravità 1. Mobilizzazioni articolari 2. Rieducazione funzionale 3. P.N.F. 4. Es. propriocettivi 5. Risoluzione manuale di aderenze articolari 6. Training deambulatorio e del passo 7. Terapia fisica combinata 8. Messa a punto di apparecchi ortesici PR (8): Disabilità conseguenti a patologie internistiche. 50 minuti 80 sedute annue per patologie cardiologiche 40 sedute annue per patologie respiratorie 20 sedute annue per patologie urogenitali In deroga a quanto sopra in caso di comprovata gravità 1. Riabilitazione cardiologia 2. Riabilitazione respiratoria 3. Riabilitazione vescicale 4. Terapia fisica combinata 5. Meccanoterapia 6. Terapia di gruppo, da effettuare nella fase finale del processo PR (9): Trattamento dei pa-ramorfismi e dismorfismi nell età evolutiva. 50 minuti 100 sedute annue sino all età di 18 anni 1. Mobilizzazioni colonna vertebrale 2. Meccanoterapia 3. Esercizi posturali 4. Terapie fisiche combinate 5. Esercizi respiratori 6. Terapia di gruppo 7. Presa coscienza a mezzo specchi quadrettati 8. Elongazione Note relative ai parametri Durata minima della singola seduta giornaliera espressa in minuti: si intende il tempo da dedicare ad ogni singola seduta omnicomprensiva di tutte le metodiche riabilitative con la specifica che circa il 50% del tempo indicato, sia dedicato a terapia motoria. Deroga: si stabilisce nella misura del 25% massima la deroga ai trattamenti su base annua. Ulteriore deroga per i minori con comprovata necessità per i protocolli riabilitativi nn. 1, 2, 3, 4. Protocollo riabilitativo: le prestazioni elencate in ogni protocollo riabilitativo possono essere eseguite o per singola voce o in combinazione tra di loro a seconda della fase della malattia ed a giudizio dello specialista in medicina fisica e riabilitativa. Le terapie di gruppo e le terapie fisiche non necessitano di un rapporto terapista-paziente di uno a uno. Criteri di accessibilità Per accessibilità si intende la possibilità per l utenza di fruire tempestivamente del servizio necessario. Per l accesso alle prestazioni è da garantire la priorità alle persone affette da menomazioni/disabilità che abbiano i caratteri della modificabilità e

20 5-7-2002 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 31 della importanza/complessità. E da prevedere una priorità differita per le menomazioni/disabilità caratterizzate da non acuzie della patologia invalidante e che abbiano una alta incidenza sulla popolazione. Il M.M.G. e il M.P.L.S. redige su apposito ricettario regionale la prescrizione del trattamento riabilitativo con il relativo P.R. di pertinenza che potrà contenere un solo protocollo riabilitativo per cicli di 10 sedute rinnovabili. Qualora il paziente non abbia una precisa diagnosi, è necessaria la visita dello specialista fisiatra. Questi dovrà formulare un progetto riabilitativo individualizzato, indicando il grado di disabilità rilevata e la scala usata per farlo, l entità di dolore e la relativa scala e la diminuzione funzionale in gradi; la previsione di miglioramento di esse. Il medico di medicina generale, presa visione del protocollo riabilitativo, invia l utente al presidio ambulatoriale, pubblico o privato accreditato. Una volta preso in carico il paziente, il medico fisiatra deve descrivere su apposita cartella clinica ambulatoriale la valutazione fisiatrica iniziale, il progetto riabilitativo e il percorso terapeutico; la scheda di dimissione, a trattamento riabilitativo ultimato, con valutazione fisiatrica finale deve essere inviata al M.M.G. ed M.P.L.S. (2002.26.1602) ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE DECRETO 10 aprile 2002. Modifica del piano straordinario per l assetto idrogeologico dell area ricadente in corrispondenza dell alveo e delle pendici a valle della diga Pozzillo nel comune di Regalbuto. IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE Visto lo Statuto della Regione; Vista la legge regionale n. 2 del 10 aprile 1968; Vista la legge regionale n. 71 del 27 dicembre 1978; Vista la legge regionale n. 37 del 10 agosto 1985; Vista la legge n. 183 del 18 maggio 1989: Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo ; Visto il decreto legge n. 180 dell 11 giugno 1998: Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania, convertito in legge 3 agosto 1998, n. 267; Visto il decreto legge n. 132 del 13 maggio 1999, convertito in legge, con modificazioni, 13 luglio 1999, n. 226; Visto il decreto n. 298/41 del 4 luglio 2000, con il quale l Assessore regionale per il territorio e l ambiente adotta il piano straordinario per l assetto idrogeologico con cui vengono individuate le aree del territorio regionale soggette a rischio molto elevato o elevato ; Visto, in particolare, l art. 6 del predetto decreto che attesta che il piano straordinario può essere integrato e modificato, ai sensi dell art. 1bis del decreto legge n. 180/98 e successive modifiche ed integrazioni, in relazione a successivi studi, ricerche e/o segnalazioni e informazioni che documentino una situazione di dissesto locale diversa da quella rappresentata; Vista la delibera di Giunta regionale n. 245 del 14 settembre 2000, con la quale, tra l altro, viene condivisa la opportunità di dare immediato corso all aggiornamento del piano straordinario del rischio idrogeologico, così come previsto dall art. 6 del decreto n. 298/41/2000 accogliendo, prioritariamente, eventuali segnalazioni che documentino situazioni di dissesti locali diverse da quelle rappresentante nella cartografia del piano; Visto il decreto n. 552/DTA/20 del 20 ottobre 2000, con il quale l Assessore regionale per il territorio e l ambiente istituisce l ufficio per l assetto idrogeologico per l espletamento, tra l altro, dell aggiornamento del piano straordinario per l assetto idrogeologico, avvalendosi degli uffici del Genio civile competenti per territorio; Vista la nota prot. n. 4964 del 25 marzo 2002, con la quale il sindaco del comune di Regalbuto (prov. di Enna) chiede la revisione del piano straordinario per l assetto idrogeologico di un area ricadente in corrispondenza dell alveo e delle pendici a valle della diga Pozzillo, trasmettendo all ufficio del Genio civile di Enna uno studio geologico specifico della zona con le relative carte del dissesto e del rischio in scala 1:5.000, redatto dal geol. G. La Spina; Vista la relazione d istruttoria dell ufficio del Genio civile di Enna, trasmessa con nota prot. n. 2376 del 27 marzo 2002, nella quale l ufficio, sulla base degli elaborati trasmessi dal comune e del sopralluogo effettuato, ritiene condivisibile la nuova perimetrazione delle aree a rischio riportata nella cartografia allegata; Ritenuto di dovere provvedere al riguardo; Decreta: Art. 1 Per le motivazioni di cui in premessa, è modificato il piano straordinario per l assetto idrogeologico dell area ricadente in corrispondenza dell alveo e delle pendici a valle della diga Pozzillo nel comune di Regalbuto, in provincia di Enna, con la riperimetrazione, in scala 1: 5.000, delle aree a rischio di frana, soggette alle misure transitorie di salvaguardia, ai sensi dell art. 2 del decreto n. 298/41 del 4 luglio 2000. Art. 2 Fanno parte integrante del presente decreto le carte del dissesto e del rischio allegate e la relazione d istruttoria trasmessa dall ufficio del Genio civile di Enna. Art. 3 Per quanto non espressamente citato nel presente decreto di revisione, si rimanda al decreto n. 298/41 del 4 luglio 2000. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. Palermo, 10 aprile 2002. RELAZIONE PERGOLIZZI Allegato In data 4 luglio 2000, con decreto n. 298/41 è stato adottato il piano straordinario per l assetto idrogeologico con il quale sono state individuate aree del territorio regionale soggette a rischio elevato e molto elevato. Il decreto n. 298/41 prevede, tra l altro, mediante l art. 6, che lo stesso può essere integrato e modificato, previa apposita richiesta da parte dei comuni interessati, qualora informazioni di maggiore dettaglio documentino una situazione di dissesto locale diversa da quella rappresentata nell allegata carta del dissesto idrogeologico. Il comune di Regalbuto, con nota prot. n. 4964 del 25 marzo 2002 ha avanzato richiesta di modifica del piano straordinario per l assetto idrogeologico, ritenendo lo stato dei luoghi non rispondente con quanto rappresentato nelle cartografie allegate al decreto n. 298/41 del 4 luglio 2000. Le aree di cui trattasi in atto non classificate a rischio ricadono all interno del foglio n. 623 Nicosia. A supporto della richiesta di modifica, il comune di Regalbuto ha prodotto uno studio geologico, contenente, tra l altro, le carte del dissesto e del rischio, in scala 1:5.000, specifico per un area ricadente in corrispondenza dell alveo e delle pendici a valle della diga Pozzillo. Lo studio geologico è stato effettuato per conto del comune di Regalbuto, dal geol. Giuseppe La Spina iscritto all ordine regionale dei geologi di Sicilia con il n. 241. Nell area studiata sono stati individuati diversi fenomeni di dissesto, per i quali sono state individuate le rispettive aree a rischio e sono state altresì determinate, attenendosi alle disposizioni contenute nelle linee guida per la valutazione del rischio e nella nota dell Assessorato territorio e ambiente, gruppo XLI n. 57596 del 22 novembre 2000, le corrispondenti classi di rischio.