A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA



Documenti analoghi
INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

disciplinare 2008.doc

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O 2008

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.

Il trasporto pubblico locale

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007

DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Oli vegetali esausti. Il recupero per la produzione di biodiesel. Aldo Abenavoli Itabia

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2009/1

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza

Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano % < 5%

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Requisiti per l accesso agli incentivi

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2010

Bioenergia Fiemme SpA

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

I vantaggi dell adozione di carburanti a basso impatto ambientale su scala comunale: l esperienza di una grande iniziativa ambientale

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Attività svolta da ARPAV nell anno 2014

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

ECOINCENTIVI PER ACQUISTO VEICOLI NUOVI

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

COMUNE DI AREZZO. Art. 1 Oggetto

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

regolatorie- proposte

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008

NAOHG LIVING WATER

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

Impegni internazionali CO2

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

FINANZIARIA Energia.

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive

Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'atmosfera

Impegni internazionali CO2

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Così, insieme, la nostra energia vale di più

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

Elettricità futura Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico Quanto vale il vettore elettrico?

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE

Regione del Veneto A.R.P.A.V.

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Un azienda sostenibile

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica

Transcript:

Piano Progressivo di Rientro del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera (P.R.T.R.A.) relativo alle polveri PM 10 (DGR n. 1408 del 16/05/2006) A.R.P.A.V. OSSERVATORIO REGIONALE ARIA e Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA

Perché un Piano Progressivo di Rientro (PPR)? Per precisare con maggiore dettaglio gli obiettivi e i tempi di attuazione delle misure individuate nel Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera. Viene valutata anche l efficacia delle misure proposte. P.R.T.R.A. Elenco di azioni e provvedimenti P.P.R. Modalità di attuazione e valutazione dell efficacia delle azioni E perché relativo al PM 10? supera i valori limite annuale e giornaliero fissati dalla normativa per la protezione della salute; causa situazioni di emergenza ambientale e sanitaria sul territorio regionale; determina una situazione critica soprattutto durante il periodo autunnale/invernale.

Obiettivi del Piano Progressivo di Rientro (PPR) l individuazione e la classificazione delle sorgenti di emissione inquinanti sul territorio che sono da considerarsi impattanti per l inquinamento da polveri PM 10 ; l individuazione delle azioni e dei provvedimenti indicati nel PRTRA che possono contribuire al risanamento in base ai diversi settori di intervento ed alle priorità individuate sul territorio regionale; la stima della quantità di inquinante rimosso (tonnellate/anno) in seguito all adozione dei provvedimenti indicati nel PRTRA; il confronto tra i costi impiegati nel risanamento ed i benefici attesi, al fine di identificare le azioni oggettivamente più vantaggiose; la definizione della tempistica di attuazione delle azioni, con ipotesi di scenari di riduzione delle emissioni fino al 2020.

Scenario di riferimento comunitario Baseline Scenarios for the Clean Air for Europe (CAFE) Programme. Final Report Ci si attende una diminuzione delle emissioni della maggior parte degli inquinanti atmosferici nei 25 Stati Membri, anche a fronte di una crescita economica accelerata. Riduzioni particolarmente accentuate si dovrebbero avere per il biossido di zolfo (SO 2 ), come conseguenza della Direttiva sui grandi impianti di combustione, mentre le emissioni di ammoniaca (NH 3 ), che si originano prevalentemente dalle attività agricole, cambieranno assai difficilmente. Nonostante non esista una normativa specifica per il controllo delle particelle fini PM 2,5, ritenute attualmente uno dei principali fattori di rischio ambientale e per la salute dell uomo, si prevede una loro diminuzione in termini emissivi, come effetto collaterale dell applicazione dei regolamenti sugli altri inquinanti.

Metodologia applicata Stima delle emissioni a livello regionale e provinciale (da database APAT) Raccolta dati e informazioni sulla realtà emissiva regionale Le azioni per il PM 10 individuate dal PRTRA vengono associate al macrosettore sul quale vanno ad incidere in via prioritaria Quantificazione della riduzione delle emissioni di PM 10 in seguito all applicazione delle azioni Determinazione dei costi del risanamento Valutazione dell efficacia, in termini di rapporto costi/benefici, delle azioni (indicatore IE indicatori di performance) Ipotesi di scenari emissivi di riduzione al 2020

Dati di base APAT La disaggregazione a livello provinciale dell inventario nazionale delle emissioni MACROSETTORE 01 02 03 07 08 PROVINCIA Belluno 98.70 121.72 204.06 110.66 Padova 335.87 612.98 856.58 455.33 Rovigo 1331.09* 107.15 282.11 249.31 220.96 Treviso <10.00 323.27 455.86 831.97 488.97 Venezia 1331.14 314.81 267.29 793.03 382.42 Verona 320.32 396.82 918.84 439.06 Vicenza 333.51 896.33 780.11 357.80 Totale 2664.71 1833.63 3033.11 4633.91 2455.20 * Attualmente al minimo tecnico Macrosettori maggiormente responsabili delle emissioni di PM 10 3565 secondo stime PRTRA

Macrosettore 01 Combustione: energia e industria di trasformazione AZIONE 1A: Incentivi alla metanizzazione di impianti mediopiccoli di produzione di energia elettrica attualmente alimentati con combustibili diversi dal metano AZIONE 1B: Determinazione degli utilizzi futuri del Fotovoltaico Anno BASE 2008 2011 2014 2017 2020 Emissioni PM 10 stimate (tonnellate/anno) 2664,712* (*senza la riconversione di Porto Tolle) 2664 2663,055 2662,11 2661,48 2661,48 Azioni 1A 1B 1A 1B 1A 1B 1A 1B 1A 1B 1A 1B PM 10 rimosso (tonnellate) 0,082 0,630 0,945 0,945 0,630 VALORI CALCOLATI

Macrosettore 02 Impianti di combustione non industriale AZIONE 2A: Incentivi alla sostituzione degli impianti di riscaldamento civili e non industriali funzionanti a metano Anno Emissioni PM 10 stimate (tonnellate) Azioni PM 10 rimosso (tonnellate) BASE 2008 2011 2014 2017 1833,629 1761,018 1657,456 1559,984 1468,245 2A 2A 2A 2A 2A 72,611 103,562 97,472 91,739 VALORI STIMATI ( (2%) 2020 1381,900 2A 86,345

Macrosettore 02 Impianti di combustione non industriale INDICATORI UNITARI DI PERFORMANCE Sostituzione impianti di riscaldamento residenziali privati AZIONE Da caldaia standard a gasolio a caldaia a metano a condensazione Da caldaia standard a gasolio a caldaia a metano a tre stelle Da caldaia standard a metano a caldaia a condensazione a metano Da caldaia standard a metano a caldaia a tre stelle a metano IE (milioni /t/anno) 12 12 1000 1500 BENEFICIO UTENTE ( /anno) 425 250 374 220

Macrosettore 02 Impianti di combustione non industriale INDICATORI UNITARI DI PERFORMANCE Sostituzione impianti di riscaldamento residenziali centralizzati (es. 15 unità abitative) AZIONE Da caldaia a olio combustibile a caldaia a metano a condensazione Da caldaia a olio combustibile a caldaia a metano a tre stelle Da caldaia a gasolio a caldaia a metano a condensazione Da caldaia a gasolio a caldaia a metano a tre stelle Da caldaia standard a metano a caldaia a metano a condensazione Da caldaia standard a metano a caldaia a metano a tre stelle IE (milioni /t/anno) 0,3 0,3 2,57 2,58 250 500 BENEFICIO UTENTE ( /anno) 5.100 3.000 6.375 3.750 5.610 3.300

Macrosettore 03 Combustione nell industria manifatturiera AZIONE 3A: Incentivi alla metanizzazione di impianti industriali di combustione AZIONE 3B: Utilizzo di tecnologie per l abbattimento di polveri (impianti di produzione di vetro, cemento ed altri impianti industriali) Anno Emissioni PM 10 stimate (tonnellate) Azioni PM 10 rimosso (tonnellate) BASE 2008 2011 2014 2017 2020 3033,108 2883,349 2672,459 2476,993 2295,825 2127,907 3A 3B 3A 3B 3A 3B 3A 3B 3A 3B 3A 3B 119,807 29,952 168,712 42,178 156,373 39,093 144,934 36,234 134,334 33,584 VALORI STIMATI ( (2% A E 0,5% B)

Macrosettore 07 Trasporto su strada INDICATORI UNITARI DI PERFORMANCE AZIONE Sostituzione di un autobus urbano conventional con un autobus a metano Dotazione di un autovettura EURO 0 di impianto a gas metano Sostituzione di un ciclomotore a 2 tempi EURO 0 con uno a 4 tempi Sostituzione di un ciclomotore a 2 tempi EURO 0 con una bicicletta elettrica Utilizzo di retrofit su un autobus urbano conventional IE (milioni di /t/anno) 6,2 5,5 1,72 0,3 0,13 BENEFICIO UTENTE ( /anno) 15.000 890 57 300

Macrosettore 07 Trasporto su strada INTERVENTI PER LA DEFINIZIONE DI SCENARI Sostituzione di autovetture diesel conventional con autovetture alimentate a GPL o metano Sostituzione di autoveicoli commerciali leggeri diesel conventional con autoveicoli alimentati a GPL o metano Sostituzione di autoveicoli commerciali pesanti diesel conventional <7,5 t con autoveicoli alimentati a GPL Sostituzione di ciclomotori conventional con ciclomotori classificati secondo la classe EURO più recente Sostituzione di autovetture diesel conventional con autovetture classificate secondo la classe EURO più recente Sostituzione di autoveicoli commerciali leggeri diesel conventional con autoveicoli classificati secondo la classe EURO più recente Applicazione agli autoveicoli commerciali pesanti diesel conventional <7,5 t di retrofiltri

Macrosettore 08 Altre sorgenti e macchinari mobili (offroad) AZIONE 8A: Riduzione impatto dei veicoli A.C.T.V. della rete di navigazione AZIONE 8B: Riduzione impatto veicoli ferroviari diesel Anno Emissioni PM 10 stimate (tonnellate/anno) Azioni PM 10 rimosso (tonnellate) BASE 2008 2011 2014 2017 2020 2455,200 2406,342 2334,871 2265,523 2198,234 2132,945 8A 8B 8A 8B 8A 8B 8A 8B 8A 8B 8A 8B 24,429 24,429 35,735 35,735 34,674 34,674 33,644 33,644 32,645 32,645 VALORI STIMATI ( (0,5% A E B)

Macrosettore 08 Altre sorgenti e macchinari mobili (offroad) BIOCARBURANTI IN VENETO? ETANOLO Derivante dalla fermentazione di prodotti cerealicoli (mais, grano) e saccariferi BIODIESEL Derivante dalla transesterificazione di oli vegetali (soia, girasole, colza, oli esausti) VANTAGGI Costi di produzione inferiori ai carburanti tradizionali Non dipendono dal petrolio (stabilizzano i prezzi dei carburanti) Migliore qualità emissioni (18% PM su miscela al 20% in benzina) Fissano la CO 2 da combustione Per una FILIERA DEI BIOCARBURANTI: Marketing (vendite dirette, accordi) Protagonismo del mondo agricolo Evoluzione favorevole del costo delle materie prime Sistema di incentivi articolato a diversi livelli (sostegno nazionale e regionale)

Riduzione emissioni Azioni e Priorità

Fondo regionale (milioni di /anno) 2 1 0,1 0,4 0,5 1 1 Ipotesi di piano strutturale Fondo di rotazione (8,5 milioni di /anno per 10 anni) Finanziamento indotto (milioni di ) 100 50 5 20 25 50 50 Azione Autobus pubblici a metano (1) e acquisto successivo Autobus pubblici a metano (2) e restituzione quota capitale Autobus pubblici (3) retrofit rientro in 5 anni Caldaie riscaldamento centralizz. (1) da olio combustibile a metano Caldaie riscaldamento centralizz. (2) da gasolio a metano Caldaie riscaldamento privato (3) da gasolio a metano Auto/comm.legg. GPL, metano, ibrido (1) acquisto e rottam. diesel Auto benzina in GPL o metano (2) conversione (EURO 0 EURO I) Beneficio ambientale (t PM 10 /10 anni) 230,8 162 78 150 77,4 20,1 90 67,5 IE ( / t PM 10 /10 anni) 520.000 370.000 64.102 6.667 51.679 248.756 111.000 133.000 1 50 Ciclomotori sost. 2t EURO 0/4t 290 34.482 1 50 Ciclomotori sost. 2t/ bici elettriche 1.500 6.667 0,5 25 Ciclomotori sost. 2t EURO 0/2t cat. 135 37.037

Macrosettore 07 Trasporto su strada INDICATORI UNITARI DI PERFORMANCE Utilizzo di un fondo di rotazione iniziale di 2 milioni di annui di finanziamento regionale per 100 milioni di equivalenti (piano di rientro in 10 anni; interesse stimato 5% annuo) Fondo regionale di 20 milioni di in 10 anni. Viene effettuata la sostituzione di n. 400 autobus diesel con altrettanti autobus a metano. Risparmio annuo per n. 400 autobus per il 1 anno: 15.000 x 400 = 6 milioni di Riduzione dell emissione di PM 10 per il 1 anno: 0,0405 x 400 = 16,2 t/anno N. autobus acquistabili per il 1 anno: 6.000.000 / 250.000 = 24 (CASO 1) ovvero costituiscono il 60% della quota capitale annua (CASO 2).

Macrosettore 07 Trasporto su strada INDICATORI UNITARI DI PERFORMANCE Utilizzo di un fondo di rotazione iniziale di 2 milioni di annui di finanziamento regionale per 100 milioni di equivalenti (piano di rientro in 10 anni; interesse stimato 5% annuo) Fondo regionale di 20 milioni di in 10 anni. CASO 1 Risparmio annuo per n.424 autobus per il 2 anno: 15.000 x 424 = 6,360 milioni Riduzione dell emissione di PM 10 per il 2 anno: 0,0405 x 424 = 17,2 t/anno N. autobus acquistabili per il 2 anno: 6.360.000 / 250.000 = 2 Risparmio annuo per n.449 autobus per il 3 anno: 15.000 x 449 = 6,735 milioni Riduzione dell emissione di PM 10 per il 3 anno: 0,0405 x 449 = 18,2 t/anno N. autobus acquistabili per il 3 anno: 6.735.000 / 250.000 = 27 [ ]

Macrosettore 07 Trasporto su strada INDICATORI UNITARI DI PERFORMANCE Utilizzo di un fondo di rotazione iniziale di 2 milioni di annui di finanziamento regionale per 100 milioni di equivalenti (piano di rientro in 10 anni; interesse stimato 5% annuo) Fondo regionale di 20 milioni di in 10 anni. [ ] Risparmio annuo per n. 715 autobus per il 10 anno: 15.000 x 715 = 10,725 milioni di Riduzione dell emissione di PM 10 per il 10 anno: 0,0405 x 715 =29 t/anno N. autobus acquistabili per il 10 anno: 10.725.000 / 250.000 = 43 CASO 1 TOTALE Riduzione dell emissione di PM 10 : 230,8 t in 10 anni. IE = 120 milioni/230,8 = 520.000 /t in 10 anni CASO 2 TOTALE Riduzione dell emissione di PM 10 : 162 t in 10 anni. IE = 60 milioni/162 = 370.000 /t in 10 anni

Macrosettore 07 Trasporto su strada INDICATORI UNITARI DI PERFORMANCE Utilizzo di 1 milione di annui di finanziamento regionale di cui 200.000 annui per 10 milioni di equivalenti (piano di rientro in 5 anni; interesse comm. stimato 5% annuo, calmierato al 3%) e 800.000 annui per quota capitale Ipotesi: 800.000 /anno a fondo perduto, destinati all acquisto di retrofiltri per autobus 200.000 /anno come fondo di rotazione di 10.000.000 di Costo retrofit = 5.000 per autobus per un anno, intervento su 400 autobus, per 5 anni 400x5=2.000 filtri, per 5.000 a filtro, totale quota acquisto 10.000.000 Quota capitale coperta dalla regione 40% ca. Costo totale operazione fondi regionali in 5 anni = 5.000.000 Riduzione dell emissione di PM 10 in 1 anno: 0,039x400 = 15,6 t TOTALE Riduzione dell emissione di PM 10 : 78 t in 5 anni. IE = 5 milioni/78 = 64.102 /t

Macrosettore 07 Trasporto su strada INDICATORI UNITARI DI PERFORMANCE Utilizzo di un fondo di rotazione iniziale di 1 milione di annui di finanziamento regionale per 50 milioni di equivalenti (piano di rientro in 3 anni; interesse stimato 5% annuo) Fondo regionale di 9 milioni di in 9 anni. Viene effettuata la trasformazione di n. 25.000 auto a benzina EURO 0 o EURO 1 a GPL o metano ( 2000 cadauna). Risparmio annuo per n. 25.000 auto per il 1 anno: 1.150 x 25.000 = 28,75 milioni di Riduzione dell emissione di PM10 per il 1 anno: 0,0003 x 25.000 = 7,5 t/anno ovvero costituiscono il 40% della quota capitale annua. TOTALE Riduzione dell emissione di PM10: 22,5 t in 3 anni. IE = 3 milioni/22,5 = 133.000 /t in 3 anni

Macrosettore 07 Trasporto su strada INDICATORI UNITARI DI PERFORMANCE Utilizzo di un fondo di rotazione iniziale di 1 milione di annui di finanziamento regionale per 50 milioni di equivalenti (piano di rientro in 10 anni; interesse stimato 5% annuo) Fondo regionale di 10 milioni di in 10 anni. Viene effettuato l acquisto di n. 2.500 auto/commerciali leggeri a GPL o metano contro auto/commerciali leggeri diesel da rottamare ( 20.000/auto). Risparmio annuo per n. 2.500 auto per il 1 anno: 1.850 x 2.500 = 4,6 milioni di Riduzione dell emissione di PM10 per il 1 anno: 0,0036 x 2.500 = 9 t/anno ovvero costituiscono circa il 10% della quota capitale annua. TOTALE Riduzione dell emissione di PM10: 90 t in 10 anni. IE = 10 milioni/90 = 0,1 milioni /t in 10 anni