ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

Documenti analoghi
Gli Acidi Nucleici DNA RNA

La genetica molecolare

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi


David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Immagini e concetti della biologia

Acidi Nucleici. Contenuto:

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

Il DNA conserva l informazione genetica

ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

lati esterni altamente Idrofilici

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

Biologia. Lezione 09/11/2010

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

SDD Seconde Gli acidi nucleici. Gli acidi nucleici

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Il DNA: la molecola della vita

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Costituenti chimici della materia vivente

GENETICA seconda parte

I materiali della vita

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita

La chimica della vita

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

Schema di una cellula animale

ACIDI GRASSI INSATURI

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LA NATURA CHIMICA DEL DNA

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

La chimica della vita

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

il matematico, fisico, astronomo e naturalista inglese Robert Hooke ( ), usando un microscopio di sua invenzione, notò che il sughero e altri

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

Le idee della chimica

Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi

F. Fogolari Milano, Marzo

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Gerarchia della struttura delle proteine

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche

Struttura ed espressione del Gene

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE

LA CHIMICA DELLA VITA

Le molecole biologiche. Gli acidi nucleici

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi proteica.

Unità 1 La biologia molecolare del gene

BIOLOGIA BIOCHIMICA Il codice genetico

CARIOLOGIA. 4.1 Introduzione. 4.2 Cromatina e cromosomi

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Determinazione della struttura di una molecola di RNA tramite una sequenza di numeri primi

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

N H. 9H-purine. Le pirimidine che si trovano nel DNA sono citosina e timina: mentre nell RNA ritroviamo citosina e uracile:

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

Il dogma centrale della biologia. molecolare

1950, Erwin Chargaff AT e GC circa costanti in tutte le specie: consistente con l ipotesi del modello di Watson-Crick

q In che modo viene conservato il materiale genetico? q Come viene decodificata l informazione contenuta nel materiale genetico?

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto.

Lezione 9. Classi di acidi nucleici Le due maggiori classi degli acidi nucleici sono il DNA e l RNA. Sommario

Esempi di quesiti su cui esercitarsi per la verifica di Biologia di settembre classi 2AR-2CR

La biologia molecolare

ACIDI NUCLEICI.


FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

Per gli studenti che intendono iscriversi per l anno accademico 2008/09 al Corso di Laurea in Biotecnologie

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 19

Transcript:

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI 1869 FRIEDRICK MIESCHER Isolò per la prima volta una sostanza zuccherina leggermente acida contenente fosforo Questa sostanza venne chiamata: acido nucleico perché scoperta nel nucleo delle cellule 1940 ALFREDO HERSHEY e MARTA CHASE Esperimenti: virus (fago T4) su Escherichia coli Fago formato da capside genoma di natura proteica (DNA) 2 campioni di fagi uno marcato con S 35 l altro marcato con P 32 infezione di due gruppi di cellule batteriche ciclo evolutivo del virus mescolamento delle cellule batteriche proteine del capside DNA del genoma separazione delle cellule batteriche dai capsidi virali per centrifugazione Scoperta l isotopo S 35 era rimasto fuori delle cellule batteriche l isotopo P 32 era entrato all interno delle cellule batteriche e si era duplicato ACIDI solo il DNA NUCLEICI ESPERIMENTI è coinvolto nel processo di duplicazione e contiene il materiale ereditario 1950 PAULING

Le proteine sono disposte in modo elicoidale. Questo avvolgimento ad elica è mantenuto da legami idrogeno che si instaurano tra amminoacidi della catena polipeptidica Pauling avanzò l ipotesi che il DNA e l RNA potessero avere struttura simile a quella delle proteine 1951 CHARGAFF Scopre che la proporzione dei nucleotidi di DNA contenenti timina è di 1:1 dei nucleotidi contenenti adenina Lo stesso vale per la citosina e la guanina 1952 ROSALIND FRANKLIN Specialista nel riprendere immagini ai raggix di materiali cristallini Diffrazione ai raggi X Facendo passare un fascio di raggi X attraverso un aggregato cristallino, si possono ricavare informazioni sulla conformazione molecolare del cristallo dal modo in cui i raggi X vengono diffratti dalle particelle del cristallo. Le sue immagini della diffrazione ai raggi X del DNA e del RNA fornirono indizi fondamentali a Watson e Crick 1953 WATSON e CRICK Modello molecolare del DNA ACIDI NUCLEICI DNA ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO

RNA ACIDO RIBONUCLEICO NB. Si chiamano acidi nucleici perché sono stati scoperti nel nucleo delle cellule. DNA Definizione Il DNA è l agente che controlla i caratteri ereditari

FUNZIONE Il DNA è il depositario delle informazioni genetiche è l archivio genetico Ogni carattere ereditario è in relazione con la sequenza dei nucleotidi del DNA CARATTERISTICA Il DNA ha la capacità di autoduplicarsi DNA STRUTTURA Modello di Watson e Crick la molecola del DNA è formata da due filamenti avvolti ad elica ogni filamento è un polimero di nucleotidi è costituito da una sequenza di unità fondamentali: Nucleotidi successione ordinata

Nucleotide molecola formata da *gruppo fosforico deriva da H3PO4 *Desossiribosio (zucchero a 5 atomi di C) *Base azotata Z B Le basi azotate sono 4 adenina citosina guanina timida si dividono in PURINE In ogni nucleotide adenina guanina è identico l acido fosforico e lo zucchero cambia la base azotata formate da 2 anelli: uno esagonale e uno pentagonale PIRIMIDINE citosina timida formate da un anello esagonale Nel DNA si hanno 4 tipi di nucleotidi Adenosinfosfato D A Citosoninfosfato D C Guanosinfosfato D G Timinosinfosfato DNA D T STRUTTURA Modello di Watson e Crick Ogni filamento di DNA è una sequenza di nucleotidi I nucleotidi si uniscono tra loro mediante un legame che si forma tra il gruppo fosforico di un nucleotide e il carbonio 3 della molecola di zucchero del nucleotide adiacente (legame di tipo estere) In ogni nucleotide la base azotata è legata al carbonio C1 con legame covalente

I due filamenti sono uniti da deboli legami chimici (legami idrogeno) che si istaurano tra basi azotate complementari A-T C-G G-C T-A NB Quando si è stabilito l ordine dei nucleotidi di una filamento resta stabilito anche l ordine dei nucleotidi nell altro. All interno della doppia elica i due filamenti corrono in senso opposto. La direzione dall estremità 5 alla 3 di ogni filamento è invertita rispetto all altro. I filamenti sono detti perciò antiparalleli PROCESSO DNA DUPLICAZIONE S S S La molecola del DNA si despiralizza in un tratto punto di origine della duplicazione I due filamenti della doppia elica si separano per azione di enzimi bolla di duplicazione forcella di duplicazione Le basi azotate esposte dei nucleotidi dei due filamenti richiamano e agganciano i nucleotidi complementari di DNA liberi nel nucleo La duplicazione viene detta duplicazione bidirezionale perché avviene nelle due direzioni opposte rispetto al punto di origine S I nucleotidi di DNA agganciati dalle basi azotate complementari si allineano lungo il filamento di DNA vengono legati uno dopo l altro con legami di tipo estere per mezzo dell enzima DNApolimerasi

formano due filamenti complementari Ogni filamento di DNA serve da stampo per un nuovo filamento S Si ottengono due doppie eliche identiche a quella di partenza con informazioni identiche a quelle di partenza CARATTERISTICA Duplicazione semiconservativa In ogni nuova molecola uno dei due filamenti deriva sempre dalla molecola di partenza NB NB Il processo di duplicazione è catalizzato da enzimi specifici: DNAelicasi DNApolimerasi DNAligasi non avviene da un estremo all altro della molecola ma simultaneamente in più punti La duplicazione del DNA è un autoduplicazione una proprietà peculiare del DNA NB Errori presenza di nucleotidi non complementari Enzimi riparatori RNA STRUTTURA la molecola del RNA è formata da due filamenti avvolti ad elica ogni filamento è un polimero di nucleotidi è costituito da una sequenza di unità fondamentali: Nucleotidi Nucleotide molecola formata da *gruppo fosforico deriva da H3PO4 * Ribosio (zucchero a 5 atomi di C) *Base azotata Z successione ordinata B Le basi azotate sono 4 adenina citosina guanina uracile si dividono in PURINE In ogni nucleotide adenina guanina è identico l acido fosforico e lo zucchero cambia la base azotata formate da 2 anelli: uno esagonale e uno pentagonale PIRIMIDINE citosina uracile formate da un anello esagonale

Nel RNA si hanno 4 tipi di nucleotidi Adenosinfosfato R A Citosoninfosfato R C Guanosinfosfato R G Timinosinfosfato R U Il filamento di RNA è una sequenza di nucleotidi I nucleotidi si uniscono tra loro mediante un legame che si forma tra il gruppo fosforico di un nucleotide e il carbonio 3 della molecola di zucchero del nucleotide adiacente (legame di tipo estere) In ogni nucleotide la base azotata è legata al carbonio C 1 con legame covalente RNA FUNZIONE L RNA è il veicolo trasmettitore della informazione scritta nel DNA TIPI di RNA mrna (messaggero) porta al citoplasma le informazioni che il DNA ha trascritto Gli mrna sono tanti quante sono le proteine La diversificazione tra un mrna e l altro sta nella successione e nel numero dei nucleotidi rrna (ribosomale) forma i ribosomi trna (di trasporto) trasporta gli amminoacidi ai ribosomi nell ordine indicato dal mrna DIFFERENZE TRA DNA e RNA

F Il DNA è formato da un doppio filamento l RNA è formato da un semplice filamento F La molecola di RNA è più piccola di quella di DNA F F I nucleotidi contengono: Desossiribosio Ribosio La base azotata Timina non esiste nel RNA (Le basi azotate del RNA sono: adenina, citosina, guanina, uracile) nel DNA nel RNA