Principi base dell allenamento



Documenti analoghi
La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

FIF ANNUAL CONVENTION. Bologna 27 Ottobre 2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

1

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

La preparazione per le gare brevi

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

14/11/2012 Piero Ambretti 1

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

Classificazione fibre muscolari

Esercizio 1: trading on-line

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

La preparazione per le gare di Km

La forza nei giovani

Campobasso, 22 maggio 2015

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA marzo 17 aprile 2005

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

GESTIONE DELLA CAPACITA

MESOMORFI FILIPPO PAGANI

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Comune di San Martino Buon Albergo

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

03. Il Modello Gestionale per Processi

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

COSA C E DI NUOVO A PROPOSITO DI VELOCITA GENOVA, 6 MAGGIO M.d.S. CARLO VIVIO Preparatore atletico squadre nazionali

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Argomento del modulo: Organizzazione e realizzazione di un programma di allenamenti con 3 sedute settimanali

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

Regole della mano destra.

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli


PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaList. Creazione e gestione palinsesto giornaliero

Indice. pagina 2 di 10

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La programmazione dell allenamento

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

Il training fisico nel paziente scompensato

RUNNING. il re degli allenamenti

Indice di rischio globale

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Perché partecipare a uno Stage Running Program

Verona, 14 Gennaio La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Transcript:

ALLENAMENTO DELLA FORZA (ACSM Resource Manual) A cura di: dr Luciano Bissolotti Definizione: rottura della fisiologica omeostasi dell organismo cui consegue un recupero ed un incremento delle capacità funzionali. Nel formulare un programma di allenamento è importante capire quali siano gli obiettivi realisticamente perseguibili da chi si appresta a seguirlo. Tali obiettivi possono inquadrarsi in diversi ambiti: 1. Medico 2. Psicologico 3. Funzionale Una volta definiti gli scopi del programma si passa al secondo momento della valutazione iniziale che consiste nel rilevare le risorse a disposizione: 1. anamnesi clinica 2. disponibilità di tempo e spazio 3. preferenze individuali 4. equipaggiamento Si devono anche fissare i tempi ed i modi per valutare i progressi compiuti durante l allenamento, valutando: stato del benessere, capacità funzionali (VO2max, MCV); diario degli allenamenti (Scala di Borg). Principi base dell allenamento 1. Specificità: l allenamento della forza dovrà soddisfare la specifica domanda imposta dall attività prescelta. Quindi la scelta degli esercizi da effettuare si basa sulla valutazione dei fattori che condizionano la specificità stessa; tali fattori sono rappresentati da: verranno preferenzialmente allenati i gruppi muscolari coinvolti in modo preminente dall attività sportiva.

nello svolgimento dell esercizio si dovrà tenere in considerazione anche la velocità di esecuzione del gesto specifico. In un programma generico è consigliabile mantenere una velocità submassimale e in ogni caso di grado intermedio. il range articolare (ROM) utilizzato condizionerà sia il livello di forza sviluppata che il miglioramento tecnico dello specifico gesto. le specifiche richieste metaboliche dell attività sportiva impongono modalità diverse di scelta dei carichi di lavoro. Le attività di tipo anaerobico richiedono di scegliere elevate intensità di lavoro, riducendo al contempo la durata degli intervalli di riposo tra le diverse serie, tale scelta ha come obiettivo quello di migliorare l efficienza dei processi glicolitici anaerobici; al contrario le attività sportive di tipo aerobico impongono di scegliere un maggior volume di lavoro svolto a minor intensità di carico. 2. Progressione del carico: il continuo incremento del carico di lavoro induce sia un rapido aumento del livello massimale della forza che il mantenimento di tale effetto. VARIABILI DEL PROGRAMMA La modificazione delle diverse variabili delle sedute di allenamento determina risposte fisiologiche che divengono evidenti in tempi molto brevi. Possiamo distinguere cinque diverse variabili su cui intervenire. Scelta dell esercizio Si possono scegliere diverse modalità di esercizio basando la scelta sulle specifiche esigenze poste dall obiettivo finale dell allenamento, quindi di volta in volta si preferirà per esercizi poliarticolari (detti strutturali) o monoarticolari (detti anche isolati), per l utilizzo di macchine o di bilancieri liberi, per una modalità isocinetica o isotonica. Allo stesso modo anche la velocità di esecuzione del movimento può variare da pochi gradi al secondo ad una di maggior valore. In genere si distinguono esercizi primari, cioè quelli che allenano larghe masse muscolari ad uno specifico movimento (squat, bench press), ed esercizi di assistenza, rivolti per lo più all allenamento di gruppi muscolari di minori dimensioni ed agonisti secondari dei principali attivatori. Inoltre l allenamento con pesi prevede l esecuzione del gesto utilizzando tutto il range di

movimento articolare (ROM) concesso dall articolazione. Tale scelta dovrebbe garantire un guadagno di forza/potenza su tutto il range del movimento mantenendo una flessibilità articolare adeguata. Ordine di esecuzione In genere è utile effettuare prima gli esercizi che coinvolgono grosse masse muscolari e solo successivamente quelli che richiedono l attivazione di muscoli di minor dimensione. Il razionale di questa scelta si fonda sulla dimostrazione sperimentale della capacità di raggiungere carichi di lavoro più elevati con questo protocollo. Vengono inoltre scelti per primi gli esercizi poliarticolari piuttosto che i monoarticolari. Numero di set Il n di set è direttamente correlato agli obiettivi che si vogliono raggiungere. Per un programma di condizionamento generale si tende ad utilizzare, soprattutto nel periodo iniziale sedute che contemplano un solo set per esercizio, massimo due. Solo successivamente si passa ad un n maggiore di ripetizioni (3-4 set). Utilizzando questa precauzione si permetterà ai principianti di migliorare la tecnica di esecuzione del gesto prevenendo quindi possibili infortuni derivanti da esecuzioni errate del gesto. Il n di set scelto determina quindi in modo importante quale è l intensità dell allenamento svolto. Volume dell allenamento Il volume è determinato dal n di ripetizioni per ogni set e dal carico utilizzato nella seduta di allenamento (n set X n di rip. X carico in Kg). Se l obiettivo principale dell allenamento è quello di determinare un ipertrofia muscolare elevata è importante utilizzare un volume elevato con un intensità d esercizio variabile da moderata (70-80% del massimale) ad elevata (85-90% del massimale). Frequenza settimanale In genere si consiglia di effettuare tre sedute settimanali di allenamento della forza. Tale scelta garantisce sia un buon guadagno progressivo della forza ed un adeguato recupero tra una seduta e l altra. Anche gli atleti che si sottopongono a numerose sedute settimanali (6-7 allenamenti) introducono una variabilità nei gruppi muscolari allenati tra una seduta e l altra. Periodo di riposo Anche la durata del periodo di riposo influenza direttamente il livello d intensità dell allenamento. Infatti, è proprio durante questa fase che si ripristinano le scorte di ATP+Pc e si metabolizza il lattato accumulato durante l esercizio. Se il periodo di riposo è scarso (1min o meno), si determina

un maggior grado di stress psicologico e fatica durante la seduta di allenamento. Quindi sia l incremento del carico di lavoro e la diminuzione della durata del periodo di riposo devono essere introdotti gradualmente. I periodi di riposo di breve durata sono tipici del circuit weight training, ma in questo caso si utilizzano carichi di modesta entità (40-60% 1RM), dedicati per lo più all incremento dello stato di fitness cardiovascolare. Se si lavora su intensità più elevate (85-90% del massimale) è fondamentale introdurre almeno 2-3 min. di recupero tra un esercizio e l altro, allenando così la capacità di sviluppare forza e potenza massimali. Utilizzando carichi compresi tra il 70-80% del massimale si allena per lo più la capacità di lavorare su intensità d esercizio elevate per diversi minuti, in quanto si utilizza principalmente la glicolisi anaerobica come via energetica. Intensità d esercizio E il fattore più importante e risulta dalla somma finale dei precedenti, si correla in modo diretto ai cambiamenti della forza e della resistenza muscolare complessiva. L intensità del carico può essere valutata in termini di n di RM o valore percentuale di 1RM. L esecuzione di 6 o meno ripetizioni (quindi su valori elevati di %MCV) esercita un notevole effetto allenante sulla forza, mentre l esecuzione di ca. 20 o più ripetizioni migliora per lo più la resistenza muscolare (vedi tabella 1). Come regola generale è meglio che il volume totale incrementi del 2.5-5% ad ogni passo del programma; tale ritmo le ha l obiettivo di evitare sia problemi di sovraccarico che l insorgenza di una sindrome da overtraining (OTS). Modalità di esecuzione: l esecuzione degli esercizi di sollevamento pesi dovrà avvenire con la miglior tecnica possibile al fine di prevenire problemi muscoloscheletrici, soprattutto a carico del distretto lombare. Inoltre è importante evitare l esecuzione di una manovra di Valsalva (espirazione a glottide chiusa) troppo intensa, evitando così un eccessivo incremento pressorio durante l esecuzione del gesto. Basterà quindi respirare tranquillamente durante il movimento di sollevamento del peso. Nell ambito della seduta di allenamento possono essere scelti esercizi con manubri ed esercizi alle macchine. La scelta si basa a questo punto su diverse considerazioni. In primo luogo l esecuzione dell esercizio con manubri richiede una notevole capacità tecnica che deve essere acquisita con pazienza. Quindi i principianti o chi non è in grado di raggiungere tale livello tende a scegliere di preferenza il lavoro su macchine, ottenendo un buon livello di sicurezza nell esecuzione del gesto ed allo stesso tempo ottimi risultati sulla forza. Tuttavia l utilizzo dei manubri è da consigliare

senza alcun dubbio negli atleti, in quanto permette di svolgere il movimento articolare nei tre piani dello spazio. PERIODIZZAZIONE Variazione programmata delle variabili del programma di allenamento. Il presupposto del concetto di periodizzazione si fonda sulla cosiddetta Sindrome di Selye che contempla tre distinti momenti in risposta allo stimolo dell allenamento: FASE DELLO SHOCK che si verifica nel momento in cui si inizia ex-novo un programma di allenamento o si aumenta il carico di lavoro. FASE DELL ALLENAMENTO, si instaura durante ripetute sedute di allenamento e dà origine ad un incremento della performance. FASE DEL RISTAGNO, in cui si è ormai si è verificato l adattamento allo stimolo e quindi lo stesso livello di lavoro non produce ulteriori adattamenti. A questo punto se non si introduce una certa variabilità nel programma alla fase di ristagno può seguire una sindrome da overtraining. Il modello più tradizionale di periodizzazione si basa sulla distinzione in macrocicli (una stagione), mesocicli (3-4 mesi) e microcicli (2-6 sett.). MODELLO CLASSICO In questo modello i microcicli hanno una durata massima di 2-4 sett. e la frequenza delle sedute è di 3 volte/sett., si suddivide in: nella fase di pre-preparazione generale la durata è di almeno 6-8 sett., l obiettivo principale consiste nell affinare la tecnica di esecuzione del gesto; si utilizzano da 12 a 15 ripetizioni per 1-2 set con un n limitato di esercizi. In genere è preferibile utilizzare un intensità modesta, mentre per i piccoli gruppi muscolari si può lavorare su valori di intensità maggiori. la fase della preparazione ha in genere una durata di 2-4 sett., presenta un maggior n di esercizi; 12-15 rip.x 3-4 set con 1-2 min di rest; quindi elevato volume di allenamento svolto per lo più su basse intensità d esercizio.

la fase di lavoro specifico sulla forza dura 2-4 sett., si utilizzano 3-5 rip.x 2-3 set con 2-2.5 min di rest; quindi in questa situazione si assiste ad una diminuzione del volume totale ma ad un incremento del livello di intensità. nella fase della potenza si utilizzano 8-10 rip.x 2-3 set con 1-2 min di rest; si svolge un lavoro mirato sulla velocità di esecuzione del gesto. la fase di transizione è usata per il riposo attivo nelle pause agonistiche, si inseriscono esercizi di endurance. Dura da pochi giorni a 2 sett.. MODELLO NON-LINEARE Viene definito di tipo non-lineare in quanto nel programma sono inseriti cambiamenti di maggior entità nei carichi di lavoro. Nel volgere di un periodo di tempo relativamente breve (2 sett. ad es.) si passa da un intensità d esercizio leggera, a modesta, quindi pesante ed infine, per gli esercizi più importanti, molto, molto pesante. In genere questo modello di periodizzazione inizia con una fase di pre-preparazione identica alla precedente, per passare il giorno successivo ad un livello di intensità pesante (3-5 rip.), per poi tornare ad un n di rip. elevate (12-15 rip.) ma di bassa intensità. In questo protocollo si utilizza un mesociclo di 12 sett. a cui segue una periodo di riposo. EFFETTI DELL ALLENAMENTO CON PESI Fibre muscolari: si verificano fenomeni di ipertrofia muscolare che sono specifici per il tipo di allenamento scelto. E stato infatti dimostrato che l allenamento con volume di carico ridotto ma intensità elevata è in grado di indurre una spiccata ipertrofia delle fibre muscolari di tipo II. Al contrario l allenamento che si svolge per lo più con volumi elevati e carichi più leggeri determina un effetto ipertrofizzante prevalentemente a carico delle fibre di tipo I. Mitocondri: l allenamento con pesi dà origine, all opposto dell allenamento aerobico, ad una diminuzione del volume dei mitocondri appartenenti alle fibre muscolari allenate.

Altri effetti: Variabili Effetti Creatin-fosfochinasi e miochinasi Metabolismo dei glucidi Riserve di glicogeno, ATP e fosfocreatina VO2max Forza dei tendini e legamenti Densità minerale ossea l attività no solo con il circuit weight training % di grasso corporeo diminuisce Massa magra Inibizione del riflesso di inibizione Spessore prete ventricolare HDL-Col GH Incrementa in fase acuta BIBLIOGRAFIA Fleck SJ, Kraemer WJ. Resistance trainining: Basic principles (Part 1 of 4). The Physician and Sports Medicine, vol. 16, No. 3, March 1988. Fleck SJ, Kraemer WJ. Resistance trainining: Physiological responses and adaptation (Part 2 of 4). The Physician and Sports Medicine, vol. 16, No. 4, April 1988. Fleck SJ, Kraemer WJ. Resistance trainining: Physiological responses and adaptation (Part 3 of 4). The Physician and Sports Medicine, vol. 16, No. 5, May 1988. Fleck SJ, Kraemer WJ. Resistance trainining: Exercise prescription (Part 4 of 4). The Physician and Sports Medicine, vol. 16, No. 6, June 1988. ACSM's resource manual for Guidelines for exercise testing and prescription. American College of Sports Medicine, Jeffrey L. Roitman, Matt Herridge. Lippincott Williams & Wilkins