Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 07/03/2012

Documenti analoghi
Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 02/01/2012

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 6/11/2013

Modifiche introdotte dalla versione del

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 31/05/2016

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 27/04/2017

S.I.A.P. DICHIARAZIONI ANNUALI AZIENDE VITIVINICOLE ED ENOLOGICHE DICHIARAZIONE DI VENDEMMIA, PRODUZIONE E RIVENDICAZIONE D.O.

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 07/04/2017

Modifiche introdotte dalla versione del

Anagrafe Agricola Unica versione del 30/11/2018

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 21/03/2014

Dichiarazioni annuali aziende viticole ed enologiche versione Rilascio del 05/09/2012

Anagrafe Agricola Unica versione

Anagrafe Agricola Unica versione del 06/02/2019

Agricoltura biologica versione Rilascio del 20/06/2014

Modifiche introdotte dalla versione del gg/07/2013

AGRICOLTURA BIOLOGICA

Voce di menu Buoni di prelievo annulla

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 08/03/2017

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Estirpo e reimpianto vigneti versione Rilascio del 02/08/2012

Modifiche introdotte dalla versione del

Modifiche introdotte dalla versione del 18/04/2014

La proposta grafica informatizzata è obbligatoria per i seguenti moduli di aggiornamento dello schedario viticolo:

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 08/03/2013

RPU versione Rilascio del 29/02/2012 DOMANDE DI TRASFERIMENTO TITOLI

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 11/03/2016

S.I.A.P. UMA UTENTI MOTORI AGRICOLI. UMA - versione Rilascio del 24/07/2017

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 28/09/2011. Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 14/10/2011

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

GUIDA APPLICATIVA UNITÀ PRODUTTIVE AZIENDA VERSIONE 5.0

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 10/07/2013

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Contenuto del rilascio

MANUALE UTENTE. Redatto a cura di

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Una volta acceduto al link l'utente si trova di fronte ad una barra di menù

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Carburanti Agricoli DM Adeguamento a normativa vigente

Riproduzione animale

Gestione Conto Sociale 2017

Regg.(UE) n. 1308/2013 art. 49 e n. 1305/2013 art. 37: ASSICURAZIONI RACCOLTO VITE DA VINO - Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Informativo Agricolo - S.I.AGRI. FVG. Manuale Potenziale viticolo regionale - Schede Versione /11/2013

Regione Piemonte - Sala Riunioni Torino, 11 Dicembre Presentazione Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo

DOMANDA UNICA 2013 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS FUORI REGIONE

SIN. Guida alla compilazione della domanda di autorizzazione per nuovi impianti viticoli Campagna 2016 Manuale utente

Certificati abilitazione versione Rilascio del 09/09/2016

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE OP

SIN PREMI ACCOPPIATI ZOOTECNIA (REG. (UE) N. 1307/2013) Acquisizione Analisi attestanti qualità del Latte Manuale utente

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE COORDINAMENTO

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

territorio e agricoltura: opportunità di applicazione

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

MANUALE UTENTE Gestione Richieste supporto BDAP

Applicativo PSR

Applicativo PSR

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Manuale Operativo per l utente

Certificati abilitazione versione Rilascio del 05/06/2015

Quick Reference Dichiarazione Online Vendite Prodotti Fitosanitari

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

Anagrafe delle Aziende Agricole

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

I servizi web per la diffusione e l analisi delle informazioni

1. ATTO DI CONCESSIONE

Guida alla presentazione della notifica di attività biologica

Verifiche Vulnerabilità Sismica Candidatura

Clonoteca EPN. Ivan Fila Simone D Onofrio

Bandi Edilizia Sociale Come gestire le domande on-line. Manuale Utente

GUIDA APPLICATIVA LIBRO UNICO - DELEGA TENUTA INTERMEDIARIO

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ALUNNI NORMODOTATI ANNO SCOLASTICO 2018/19

Servizi e-business Trasporti a collettame Manuale Trasportatore

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Manuale Gestione Titolo di Viaggio ATAC

Fascicolo Aziendale Manuale Utente. Gestione della Conduzione

Manuale Operativo. Release 1.1

Applicativo PSR

Manuale Utente Operatore Ambasciata CEL MAE Versione 1.0

PORTALE E-PROCUREMENT: Manuale per gli Operatori Economici Istanza Iscrizione Albo

ECO-Management SRL

PICOGE: Manuale Utente

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE PSR GUIDA GENERALE

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017

Ministero degli Affari Esteri GUIDA OPERATIVA ALL UTILIZZO DELLE FUNZIONI DI CONTEST PER GLI UFFICI CONSOLARI DI II CATEGORIA

Definizione delle procedure per il completamento dell operazione di aggiornamento dello schedario viticolo e di istituzione degli albi DO/elenchi IGT.

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 24/10/2014

Livello Rendicontazione L insieme dei tab del livello principale della procedura si presenta come nelle seguente figura:

REG.(UE) n. 1308/2013 E REG. (CE) n. 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA PORTALE MOBILITA

1 NUOVE FUNZIONALITÀ TFR PER DETERMINE CON RICHIESTA DI MANDATO INFORMATICO

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura

Scuola Secondaria di II grado

ASSEGNAZIONE CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO

1) Accedere al sito Nella sezione Servizi per i privati, Agricoltura cliccare su PSR

Transcript:

Direzione Agricoltura C.d.C Agricoltura S.I.A.P. ANAGRAFE UNICA DEL PIEMONTE Pag. 1 di 5 Anagrafe Agricola Unica versione 26.8.0 - Rilascio del 07/03/2012 N. Sezione Descrizione 1 Documenta zione tecnica Aggiunta una nuova voce di menu sulla home page del sistema che permette lo scarico della documentazione tecnica. Tramite questa funzionalità, ad oggi è possibile scaricare: Vademecum Schedario viticolo per allineamento al GIS Specifiche tecniche per allineamento Schedario Viticolo con compensazione aziendale Si ricorda che le note di release sono scaricabili dal portale Sistema Piemonte nel canale dedicato all'agricoltura, sezione documenti e Manuali --> Aggiornamenti del servizio Anagrafe Agricola Unica del Piemonte (http://www.sistemapiemonte.it/agricoltura/documenti_manual i.shtml) Voce di home page Scarico documentazione tecnica 2 Terreni Caricata a sistema la nuova classificazione delle aree a basso contenuto organico. La nuova classificazione prevede: classe I (< 3 t\ha\anno) classe II (3-15 t\ha\anno) classe III (15-35 t\ha\anno) classe IV (> 35 t\ha\anno) Si ricorda che l'informazione è visibile nel dettaglio di ogni singola particella. Voce di menu Terreni dettaglio particella 3 Terreni Modificate le funzionalità di gestione delle particelle territoriali al fine di permettere l'imputazione della superficie condotta. L'imputazione a sistema di tale superficie determinerà in automatico il calcolo della percentuale condotta come rapporto tra la superficie condotta imputata e la superficie catastale. Qualora la superficie condotta sia maggiore della superficie catastale (caso possibile quando la superficie grafica è maggiore della superficie catastale) la percentuale di possesso sarà comunque pari al 100%. Tale percentuale, che prevede anche l'imputazione di due cifre decimali, sarà comunque modificabile dall'operatore. La percentuale di possesso non potrà essere maggiore di 100 e inferiore a 0.

Nelle maschere di gestione delle particelle catastali, la percentuale di possesso prevederà due decimali, ma continuerà ad essere visualizzata ovunque come numero intero (arrotondata secondo classica regola di arrotondamento). Le percentuali di possesso già imputate a sistema vengono ricalcolate in automatico da sistema solo nel caso in cui l'operatore entri in modifica dei dati particellari. Voce di menu Terreni modifica Voce di menu Terreni modifica multipla Voce di menu Terreni inserisci 4 Terreni Modificata la funzionalità di inserimento particella al fine di permettere la modifica della superficie catastale nel caso in cui venga indicato come motivo inserimento frazionamento oppure accorpamento. Nel caso di frazionamento il sistema verifica che la superficie catastale imputata non sia maggiore della superficie catastale della particella frazionata. Nel caso di accorpamento il sistema verifica che la superficie catastale imputata non sia maggiore della somma delle superfici catastali di tutte le particelle accorpate. Voce di menu Terreni inserisci 5 Unità vitate Modificata la funzionalità di allineamento con compensazione al fine di permettere la stessa nel in caso in cui sia variata unicamente la superficie vitata dello Schedario. Rimane invece impossibile procedere con l'allinemaneto nel caso in cui sono state aggiunge nuove particelle e/o cessate particelle dopo l'ultima generazione delle isole e parcelle. In tal caso è necessario rigenerare nuovamente le isole e parcelle tramite la specifica nuova dichiarazione di conistenza. Voce di menu Unità Vitate allinea con compensazione 6 Unità vitate Aggiunta l'informazione relativa alla percentuale di possesso nelle seguenti esportazioni dati: scarico con isole e parcelle scarico con compensazione aziendale Voce di menu Unità vitate esporta dati scarico con isole e parcelle Voce di menu Unità vitate esporta dati scarico con compensazione aziendale 7 Unità vitate Modificata la funzione di associazione delle unità vitate alle parcelle, in quanto, in casi particolari, l'associazione dell'unità vitata associabile a più parcelle, alla corretta parcella continuava a segnalare un fuori tolleranza Voce di menu Unità vitate associa parcelle a GIS

8 Istanza di riesame Modificate le funzionalità di gestione del documento Istanza di riesame al fine di: non permettere l'aggiunta di nuove particelle in documenti Istanza di riesame se lo stesso contiene anche solo una particella già stata lavorata dal BO GIS. In tal caso deve essere creato un nuovo documento istanza di riesame ; non permettere l'annullamento del documento Istanza di riesame se è stata lavorata dal BO GIS anche solo una particella compresa nel documento; permettere l'annullamento del documento Istanza di riesame se nessuna particella compresa in tale documento, è stata lavorata dal BO GIS. In questo caso le particelle vengono, in notturna, eliminate dalla lista di lavorazione specifica per l'istanza di riesame (IS2011/ IS2012); permettere l'eliminazione di una o più particelle comprese nell'istanza che non sono ancora state lavorate dal BO del GIS. In questo caso le particelle vengono, in notturna, eliminate dalla lista di lavorazione specifica per l'istanza di riesame (IS2011/ IS2012); non permettere l'associazione della stessa particella a più documenti attivi di Istanza di riesame. Si ricorda che le anomalie P26 che scattano in fase di validazione fascicolo per la campagna 2012 possono essere giustificate da un'istanza di riesame inserita nel 2011 e non ancora evasa dal BO GIS. Voce di menu Documenti inserisci Voce di menu Documenti modifica Voce di menu Documenti annulla 9 Validazioni Predisposizione di una nuova dichiarazione di consistenza specifica per la generazione delle isole e parcelle denominata Generazione isole e parcelle (non valida per procedimenti amministrativi).. Tale dichiarazione esegue i controlli minimi di validità dei dati e per questo motivo non è valida per la predisposizione dei procedimenti amministrativi, ma unicamente per la generazione delle isole e parcelle utili per l'allineamento al GIS dello Schedario viticolo. Si ricorda che la generazione delle isole e parcelle parte dalle particelle validate in una dichiarazione di consistenza accorpate in isole e parcelle a fronte dell'eleggibilità GIS. Nel caso in cui vengano inserite e/o cessate delle particelle vitate in conduzione il GIS necessita di conoscere la composizione della nuova consistenza territoriale al fine di generare correttamente isole e parcelle corrispondenti alla nuova composizione aziendale. In tali casi,è possibile utilizzare la nuova dichiarazione predisposta. I procedimenti maggiori (Domanda Unica, PSR, Estirpo e reimpianto vigneti, UMA) escludono automaticamente tale dichiarazione in fase di predisposizione di nuova pratica. Voce di menu Validazioni nuova dichiarazione Generazione isole e parcelle (non valida per procedimenti amministrativi)

10 Validazioni In fase di dichiarazione di consistenza sono stati variati i seguenti controlli: [TER37] PARTICELLA CON PRESENZA DI DOCUMENTI DI ISTANZA RIESAME MULTIPLI : modificato il controllo al fine non bloccare l'inserimento in Istanza di riesame 2012 di particelle già richieste in Istanza di riesame 2011 e lavorate per la campagna 2011 anche se la lavorazione è stata effettuata temporalmente nell'anno 2012. Questo permette l'inserimento di particelle richieste nell'istanza di riesame 2011 e lavorate per la stessa campagna, di essere nuovamente messe in istanza di riesame per la campagna in corso. [TER36] SUPERO PERCENTUALE POSSESSO TRA PIU' FASCICOLI: modificato il controllo al fine di tener conto della percentuale di possesso espressa con due decimali [TER34] SUPERO USO : il controllo verifica che la superficie utilizzata sia minore od uguale alla superficie massima tra la superficie catastale e la superficie grafica alla quale viene applicata la percentuale di possesso. Si ricorda che: non è necessario indicare obbligatoriamente l'uso del suolo per la totalità della superficie catastale/grafica; le funzionalità di allineamento massivo al GIS nonché l'allineamento con compensazione aziendale per le superfici vitate tengono conto della percentuale di possesso e riproporzionano la superficie eleggibile a fronte di tale percentuale; il controllo è stato variato al fine di tener conto della percentuale di possesso espressa con due decimali. Voce di menu validazioni verifica consistenza Voce di menu validazioni nuova dichiarazione 11 Batch Modificato il processo notturno di popolamento lista specifica per Istanza di riesame (IS2011/ IS2012) al fine di: cancellare dalla lista di lavorazione le particelle presenti in Istanza di riesame e annullate dall'operatore (annullamento documento Istanza di riesame oppure eliminazione della particella dal documento Istanza di riesame ) impostare la data fine validità del documento Istanza di riesame nel caso in cui tutte le particelle in esso comprese sono state lavorate dal BO GIS. Si ricorda che nella sezione documenti, tramite gli appositi filtri, è possibile visionare i documenti scaduti. 12 Comunicazi one 10/R Nome batch RPAIEA000 Aggiunta la possibilità di recedere l'adesione alla deroga della direttiva nitrati. Inibita la possibilità di aderire alla deroga della direttiva nitrati (la scadenza per l'adesione alla deroga era il 15/02/2012). Modificate le visualizzazioni di dati della Comunicazione 10/R e la specifica stampa al fine di non visualizzare la sezione specifica per la deroga nei periodi in cui la stessa non è prevista.

13 Comunicazi one 10/R Voce di menu Comunicazione 10/R Voce di menu Comunicazione 10/R modifica Voce di menu Stampe Comunicazione 10/R Modificata la gestione della cessione di refluo per le aziende che non hanno allevamenti in conduzione (non producono refluo zootecnico), acquisiscono refluo da altre aziende, lo trattano e successivamente lo cedono: il valore dell'azoto dichiarato deve essere imputato dall'operatore (come avviene per i casi di acquisizione). Per questa casistica: il pulsante "calcola" non propone in automatico il valore di azoto; non viene controllato che il volume ceduto sia minore od uguale al prodotto in azienda (come avviene per i reflui zootecnici prodotti e ceduti) Voce di menu Comunicazione 10/R modifica