LE COPERTURE SISTEMA TECNOLOGICO. Nodo di copertura. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

Documenti analoghi
LE PARTIZIONI INTERNE

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli !"#$$%&'()*+,-&.$$/0!12#234%$50## Le Coperture_2 CP_2

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi


scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

CARTONGESSI ACCOPPIATI

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

COSTRUIRE IN MURATURA

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

MATERIALE ISOLANTE 1/F

Pannelli in Fibra di legno

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio!

STRUTTURA PREFABBRICATA

ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A.A Prof. Luca Venturi LE COPERTURE PIANE

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

Scala 1:50. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality Nano House P_PRF0515. Legenda. Particolare scala 1:10. Sezione A-A' Sezione B-B'

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

PANNELLI ARCHIMEDE R=6,00

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

Trasmittanza termica

ROSSO VERDE MARRONE. Lunghezza EN 544 mm 1000 ±5. Lunghezza EN 544 mm 340 ±3. Esposizione - mm 145

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono fax fummidanilo@libero.

corso di Progetto di Strutture

il tecnologico sottotegola DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA Porontek 030

La funzione principale della copertura è di proteggere l'edificio e chi ne fa uso, dal freddo e dal caldo; dalle precipitazioni atmosferiche come

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

Gli specialisti dell isolamento termico a basso spessore. Vers. 1.0 Anno 2012 VOCI DI CAPITOLATO ISOLAMENTO IN AEROGEL

Settembre 2015 K-FLEX K-FLEX SRC K-FLEX SRC. Sistemi isolanti a ridotta emissione di fumi. K-FLEX SRC ECO B-s2,d0

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO

Le coperture piane. lezione 9 L08 1

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

PRODOTTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE

PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic

Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/ Maggio 2011 Ing. Aurora Valori

A.08 COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

Soluzioni a basso impatto ambientale per il retrofit edilizio

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

Mapesonic CR Mapesilent

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

EDIFICI INDUSTRIALI IN ACCIAIO

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Italiano REFRATTARIO

SOMMARIO 1. PARETI COPERTURE SOLAI INTERMEDI DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

IL FUTURO è a 0,023 W/mK

Divisione. Edilizia residenziale - Punto tecnico

CHIUSURE VER VER ICALI

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Strumenti di progettazione per MAPESILENT SYSTEM

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT TECNO SCHEDA TECNICA

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

10a - Chiusure e partizioni interne

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

Tomasino Metalzinco s.r.l.

SigmaIsol Nodi architettonici.

legno strutturale coperture in legno su misura

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata e vagliata del fiume Po.

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%]


2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

Pavitema. Isolamento acustico dei sottopavimenti AGGLOMERATO DI SCHIUMA DI GOMMA ESPANSA. Vantaggi. Pavitema Soft

COSTRUZIONE SOTTERRANEA, IN FALDA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

EIS-D FISSA DIRETTAMENTE SU ISOLAMENTI A CAPPOTTO SENZA PONTI TERMICI. Scopri l intera gamma

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Soluzioni progettuali per le coperture in laterizio

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

Transcript:

SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel LE COPERTURE Nodo di copertura

CUT: Chiusura UT: Chiusura superiore "Insieme degli elementi tecnici orizzontali e suborizzontali del sistema edilizio aventi funzione di separare gli spazi interni del sistema edilizio stesso dallo spazio sovrastante" Pareti perimetrali Infissi esterni verticali CET Coperture Infissi esterni orizzontali (Fonte: Norma UNI 8290-1:1981)

LE COPERTURE REQUISITI CONNOTANTI STRATI FUNZIONALI RESISTENZA MECCANICA AI CARICHI STATICI E DINAMICI CONTROLLO DELLA CONDENSA ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO INERZIA TERMICA TENUTA ALL ACQUA STRUTTURA PORTANTE sostiene i carichi statici (permanenti e accidentali) e dinamici BARRIERA AL VAPORE Impedisce il passaggio del vapore acqueo, controllando il fenomeno della condensa interstiziale STRATO ISOLANTE (TERMO-ACUSTICO) Impedisce il passaggio di calore e di rumori STRATO IMPERMEABILIZZANTE Conferisce alla copertura la necessaria impermeabilità alle acque meteoriche

TIPOLOGIE DI COPERTURE

COPERTURA PIANA (1% > pendenza >5%) 1. Punto di raccolta dell acqua (pluviali) 2. Linea di displuvio 3. Linea di compluvio

COPERTURA PIANA: pendenza (1% > pendenza >5%)

TETTO CALDO TETTO ROVESCIO non praticabile non praticabile praticabile praticabile

TETTO CALDO praticabile TETTO ROVESCIO non praticabile

BARRIERA AL VAPORE TETTO CALDO SI Impedisce la formazione di condensa interstiziale se opportunamente collocata, ossia al di sotto dello strato isolante (lato interno). Può essere omessa se l isolante non è permeabile al vapore, o nel caso di solai metallici. TETTO ROVESCIO NO Non è necessaria. La funzione della barriera al vapore viene svolta dallo strato impermeabilizzante, che si trova al di sotto dello strato isolante.

TETTO CALDO non praticabile

TETTO ROVESCIO non praticabile

TETTO ROVESCIO praticabile

TETTO VERDE

MATERIALI ISOLANTI: classificazione in relazione alla struttura fisica del materiale che li compone A CELLE CHIUSE struttura alveolare A CELLE APERTE struttura fibrosa La massa di cui sono costituiti è formata da celle non comunicanti La massa di cui sono costituiti è formata da pori o celle comunicanti fra di loro in relazione alla natura del materiale ISOLANTI MINERALI ISOLANTI VEGETALI ISOLANTI SINTETICI in relazione alla configurazione morfologica in cui si presenta il materiale Pannelli piani (rigidi e semirigidi) Materassini flessibili schiume Forma granulare (sfere irregolari)

MATERIALI ISOLANTI: caratteristiche CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI ISOLANTI (fonte: Manuale di progettazione edilizia, vol. 5, Hoepli, Milano, 1995) ISOLANTI MINERALI Bassa densità: 20-500 kg/m3 Bassa resistenza alla diffusione del vapore ( : 1-5) Basso coefficiente di conduttività termica (0,05-0,12 W/mK) Bassa resistenza a compressione Buon comportamento al fuoco (quasi sempre classe 0) Perlite espansa Argilla espansa Vermiculite espansa Pomice Vetro cellulare espanso Fibra/Lana di vetro Fibra/Lana di roccia ISOLANTI VEGETALI Bassa densità: 100-500 kg/m3 Basso coefficiente di conduttività termica (0,05-0,17 W/mK) Bassa resistenza alla diffusione del vapore ( : 5-10) Sughero Fibre di legno Fibre di legno e cemento Fibre di cocco ISOLANTI SINTETICI Densità molto bassa / struttura cellulare Basso coefficiente di conduttività termica Media resistenza alla diffusione del vapore ( : 20-100) Polistirene espanso (EPS) Polistirene espanso estruso (XPS) Poliuretano espanso Polietilene espanso Resine fenoliche

MATERIALI ISOLANTI: classificazione e caratteristiche ISOLANTI MINERALI struttura alveolare Derivano dalla frantumazione della materia prima e dalla successiva espansione provocata dalle alte temperature argilla espansa vermiculite espansa pomice

MATERIALI ISOLANTI: caratteristiche e classificazione ISOLANTI MINERALI struttura fibrosa Derivano dalla fusione della materia prima e dalla successiva filatura lana di vetro lana di roccia

MATERIALI ISOLANTI: caratteristiche e classificazione ISOLANTI VEGETALI sughero struttura alveolare Derivano dalla frantumazione della materia prima e dalla successiva espansione provocata dalle alte temperature, seguita dalla formatura dei pannelli fibre di legno struttura fibrosa

MATERIALI ISOLANTI: caratteristiche e classificazione ISOLANTI SINTETICI struttura alveolare Derivano dalla fusione della materia prima e dalla successiva espansione provocata da agenti espandenti polistirene espanso (EPS) poliuretano espanso

MATERIALI ISOLANTI: PARAMETRI parametri PER per LA la SCELTA scelta Densità. Rapporto tra massa e volume. I materiali con bassa densità sono maggiormente termoisolanti. Conduttività termica. Indica il flusso di calore che passa tra due facce opposte e parallele del materiale. Un materiale è tanto più isolante termicamente quanto minore è la sua conduttività termica. Permeabilità al vapore acqueo. Attitudine a lasciarsi attraversare dal vapore acqueo. Può provocare il fenomeno della condensa del vapore nello strato coibente, con l imbibimento del materiale e la perdita delle caratteristiche isolanti. Resistenza a compressione (comprimibilità). Indica la capacità di subire schiacciamenti senza particolari danni. E particolarmente importante nel caso dell isolamento termico di coperture praticabili. Classe di reazione al fuoco. Indica il grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco al quale è sottoposto. Sono previste 5 classi delle quali la classe 0 indica un materiale non combustibile.

MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI Lo strato di impermeabilizzazione, a seconda delle tecniche e dei prodotti impiegati, può essere realizzato, a caldo o a freddo, mediante prodotti sfusi o membrane: - bituminose (componente base: lega bitume polimero) [4 mm] - sintetiche (componente base: polimero - PVC/ TPO/ Poliolefine/ EPDM) [2 mm] - liquide (bituminose o sintetiche) prodotti sfusi membrane in rotoli membrane liquide

MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI Le membrane bituminose e polimeriche si presentano sotto forma di teli o rotoli. Possono essere costituite da: massa impermeabilizzante + armatura interna (che conferisce resistenza meccanica) + strato di protezione su una o entrambe le facce.

MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI: fissaggio Risvolti verticali contro pareti e parapetti

MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI: fissaggio Risvolti verticali contro pareti e parapetti 1) manto impermeabilizzante 2) striscia di rinforzo 3) scossalina 4) sigillatura 5) copritassello saldato 6) tassello di fissaggio a) con sede incassata b) con grembiule (o scossalina)

MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI: fissaggio

MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI: fissaggio Imbocchi dei pluviali di scarico dei cornicioni: 1) strato impermeabilizzante corrente del cornicione; 2) riquadro di membrana impermeabilizzante; 3) bocchettone

SITOGRAFIA ISOLANTI www.knauf.it www.rockwool.it www.isover.it www.basf.it www.celenit.it www.stiferite.it www.aktarusgroup.com www.kenaf-fiber.com www.edilana.com www.nordtex.it IMPERMEABILIZZANTI www.sika.it www.nordtex.it www.onduline.com www.mapei.it www.polyglass.com www.generalmembrane.it MASSETTI E SOTTOFONDI www.leca.it www.e-weber.it GREEN ROOF www.poliflor.net www.daku.it

PROGETTO DEL SISTEMA TECNOLOGICO: i nodi problematici NODO DI COPERTURA Nodo di copertura Nodo intermedio Nodo di fondazione

NODO DI COPERTURA

NODO DI COPERTURA: struttura in c.a. TETTO CALDO non praticabile

NODO DI COPERTURA: struttura in c.a. TETTO CALDO non praticabile

NODO DI COPERTURA: struttura in acciaio TETTO CALDO non praticabile

PROGETTO DEL SISTEMA TECNOLOGICO: nodo di copertura