NON PREVEDE UNA FATTURAZIONE A TEST;

Documenti analoghi
Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

PRECISAZIONE DEL 06/04/2016

CIG CUP I61E Quesito n. 1

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA, GESTIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI ED APPARATI DI TELEFONIA 3 CHIARIMENTI

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE E SPECIALI ID.

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

prot. n del Risposte quesiti Sodexo

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA

Cessione di IRU su Infrastrutture

di Novara Tel fax

2009q sia per il fatturato globale che per il fatturato specifico.

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

DICHIARAZIONE ED OFFERTA ECONOMICA DA COMPILARE E INSERIRE NELLA BUSTA C) Allegando copia del documento di identità valido del/i sottoscrittore/i

in riferimento alla gara di cui in oggetto chiediamo chiarimenti del bando:

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

AZIENDA OSPEDALIERA VILLA SOFIA CERVELLO PALERMO. Procedura aperta affidamento quinquennale sistemi diagnostici N. gara

ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI

ALLEGATO C ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q.)

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

Oggetto: Accordo Quadro Interventi Frequently Asked Questions dal 20 al 23 novembre L occasione è gradita per porgere, Distinti saluti.

DETERMINAZIONE n. 135/2017

Procedura ristretta n 14 per la fornitura di n 47 autobus Classe I a un piano e pianale ribassato (con riferimento alla Dir 2001/85/CE).

COMUNE DI SOVERIA MANNELLI Provincia di Catanzaro

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti

STUDIO VEZZANI COMUNICAZIONE D I STUDIO N. 3/ 2003

DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore

QUESITO 1: All art. 5 Criteri di valutazione pag. 11 del Capitolato speciale d appalto nella parte ELEMENTI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA.

Richieste di chiarimenti ed esiti

Provincia di Livorno DETERMINAZIONE N.846 DEL 15/12/2016 PROPOSTA N. 889 IL DIRIGENTE

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

PREMESSE *****************

Gara per il Noleggio Quinquennale di un Servizio integrato RIS/PACS per Tutto il Territorio di Competenza dell ASP di Cosenza Teleradiologia

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

LOTTO 1 CIG A5E LOTTO 2 CIG LOTTO 3 CIG C LOTTO 4 CIG D06 QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FAQ n. 5 del 13/05/2016

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA PRODOTTI PER CATETERISMO VESCICALE - ID 16PRE004

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti. Oggetto. Imputazione a Conto Economico 2014 di

PRECISAZIONE DEL 01/07/2015

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (allegato XIV D.Lgs. 50/2016) Delibera Consiglio Amministrazione n. 9 del 17/03/2016

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara.

ALLEGATO 2 FAC-SIMILE OFFERTA ECONOMICA

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione pubblica

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009) D I M T

Copia delle risposte alle richieste di informazioni e chiarimenti pervenute secondo le modalità indicate nella sezione 9 del Disciplinare di Gara

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

ASUR Marche Area Vasta 3 Fornitura di N. 1 SFIGMOMANOMETRO per U.O. di CARDIOLOGIA del P.O. di CIVITANOVA MARCHE ASUR AREA VASTA 3.

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI SULLE RICHIESTE CHIARIMENTI ISTITUZIONE ELENCO PROFESSIONISTI

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE di BERGAMO OVEST. Sede: Treviglio - P.le Ospedale n.1 C.F. - P.I. n

Determinazione dirigenziale

RISPOSTE A QUESITI DI INTERESSE GENERALE AGGIORNAMENTO AL

1) DISCIPLINARE DI GARA ART. 3 DOCUMENTAZIONE TECNICA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp.

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009)

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PERVENUTE AL

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA PER IL CONTROLLO DI PRIMO LIVELLO DEL P.O

REGIONE ABRUZZO POR FESR ABRUZZO Attività VI 1.2 ATTRAZIONE NUOVE IMPRESE NELL AREA CRATERE FAQ PRECISAZIONE

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali

RISOLUZIONE N. 113 /E

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

ACQUISIZIONE SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 8 CHIARIMENTI

R: Si ribadisce che tutte le modalità di presentazione e di riduzione della fideiussione provvisoria sono riportate dall art 93 del D.Lgs 50/2016.

A chiarimento di quanto esposto si conferma che gli esercizi di riferimento del requisito di cui al punto 6.10 sono il 2008, il 2009 ed il 2010.

SERVIZIO PROVVEDITORATO. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 524 DEL 03/03/2015 PDTD del IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

RISOLUZIONE N 8/E ROMA 19/01/2017

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti.

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA PRODOTTI PER CATETERISMO VESCICALE - ID 16PRE004

GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

24/09/2012. I nuovi obblighi di fatturazione dei servizi intracomunitari

ALLEGATO T SCHEMA DI OFFERTA TECNICA

CIRCOLARE SOMMARIO: A) REGOLA GENERALE DEI SERVIZI UE E INTERNAZIONALI B) CASI PARTICOLARI ED ECCEZIONI C) NUOVI OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

RISOLUZIONE N. 68/E. Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 32 del DPR n. 601 del 1973, è stato esposto il seguente:

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

visto il progetto esecutivo approvato con delibera di giunta comunale n. 368 del ;

DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Transcript:

RISPOSTE AI QUESITI QUESITO 1. Fatturazione per test Chiediamo che tale modalità di fatturazione venga rivista alla luce delle attuali normative fiscali. Infatti l articolo 1556 del codice civile recita con il contratto estimatorio una parte consegna una o più cose mobili all altra e questa si obbliga a pagare il prezzo salvo che restituisca le cose nel termine stabilito. Mentre l articolo 2 comma 1 del DPR 633/72 recita: Art. 2 Cessione di beni costituiscono cessione di beni, gli atti a titolo oneroso che importano trasferimento della proprietà ovvero costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento su beni di ogni genere. Pertanto tutti i prodotti sono oggetto di cessione e quindi di fatturazione, non il semplice test ( noi consegniamo reattivi in svariate tipologie di confezione ed utilizzo mentre il test è il risultato diagnostico dato dall applicazione di reagenti, strumentazione e lavoro di persone). Ne deriva che quando si utilizza materiale consegnato ancorchè in conto estimatorio, questo materiale debba essere ceduto con regolare fattura e la fattura deve corrispondere esattamente al materiale ceduto, non una conseguenza dell utilizzo dello stesso. Inoltre confermando tale modalità si penalizzerebbe l appaltatore in quanto si dovrebbe fare carico anche di materiale erroneamente utilizzato, scaduto, parzialmente utilizzato, smarrito od erroneamente danneggiato, dato che viene rimborsato solo il costo finale a test a cui ovviamente il materiale sopra descritto non è stato destinato senza peraltro che questi abbia la minima responsabilità sull accaduto, ricadendo inoltre in irregolarità fiscale perché tale materiale né utilizzato né fatturato non sarebbe soggetto a nessuna tassazione di IVA.. Si conferma l impostazione prevista dagli atti di gara alla luce delle seguenti considerazioni: Fatturazione per test: il capitolato speciale all articolo 14 modalità di fatturazione e pagamenti NON PREVEDE UNA FATTURAZIONE A TEST; l articolo infatti precisa che l azienda affidataria provvederà all emissione di fatture con le seguenti modalità : 1. canone trimestrale posticipato relativamente alla quota annua offerta per l utilizzo della strumentazione; 2. canone trimestrale posticipato relativamente alla quota annua prevista per la manutenzione 3. fattura mensile a determinazione intendendo con questo termine l insieme del materiale consumabile ( reagenti, controlli, altro consumabile) per l effettuazione dei test indicati in capitolato. Normativa fiscale di riferimento :per la fatturazione IVA si ritiene di fare riferimento al DM 18/11/76 valevole in tutte le ipotesi in cui l impresa, esercitando attività in sedi secondarie, filiali, succursali, depositi ecc. ricevuta notizia delle operazioni IVA, ivi effettuate nel mese, può emettere la fattura e registrarla entro il mese successivo. Nella fattispecie prevista in capitolato, l emissione della fattura avverrà in relazione alle determinazioni effettuate ( per il costo relativo alle quali la ditta offerente deve indicare in scheda d offerta il quantitativo di materiale necessario, con immediata associazione determinazione materiale di consumo calcolato)e non sulla base del materiale di consumo effettivamente consegnato. Tale materiale viene consegnato sulla base della previsione normativa del conto deposito e di conseguenza, la cessione di tali beni soggiace all articolo 53 del DPR

633/72 nel rispetto delle modalità di cui agli articoli 1,2,3,4,5 del DPR 441/97 ( regolamento recante norme per il riordino della disciplina delle presunzioni di cessione e di acquisto) che nella sostanza sostituiscono il citato articolo 53. Viene quindi a generarsi una consegna di beni a titolo non traslativo della proprietà per cui non trova applicazione la presunzione di cessione dei materiali stessi sempreché vengano emessi, nel rispetto del contratto stipulato e delle disposizioni del codice civile documenti di trasporto che rechino la causale conto/ deposito conto lavorazione. l indicazione della fatturazione a determinazione non rappresenta una novità nel panorama dei contratti delle aziende sanitarie dell area vasta emilia nord, essendo anzi negli ultimi anni divenuta la modalità più ricorrente proprio in ragione del fatto che tale modalità risponde pienamente alla normativa fiscale e civilistica e al contempo risulta agevolmente attuabile da parte delle aziende di settore. I corsi di istruzione e formazione del personale ( richiesti dalla stazione appaltante)hanno l obiettivo di ridurre al minimo la casistica relativa al non corretto utilizzo dei sistemi prospettato da codesta spettabile Ditta. Quesito 2: lotto 3 materiale di consumo per esecuzione del carico di lavoro Si chiede di chiarire dei 4250 test in gara quanti devono essere eseguiti con gel pre cast quanti con sistema tradizionale o qualora fosse possibile prevedere offerte diversificate esplicarne le modalità, visto che la scheda Lotto 3 non prevede tale possibilità, ma solo il prezzo a determinazione. Si conferma che l offerta è a determinazione per cui non è data la possibilità di diversificare le quotazioni. Si precisa che i 4250 test verranno eseguiti con le seguenti percentuali: 70% con gel pre cast e 30% con sistema tradizionale Quesito 3: lotto 3 marcatura CE IVD Si fa presente che la strumentazione ed il materiale accessorio non possiedono la marcatura CE IVD mentre i reagenti possiedono tale marcatura. Si prega di confermare tale possibilità Si conferma. Il capitolato tecnico non prevede tra i requisiti indispensabili della strumentazione la marcatura CE IVD. Quesito 4: lotto 3 noleggio Il noleggio va differenziato per laboratorio? La configurazione strumentale non è la stessa. la quota utilizzo strumentazione e la quota assistenza tecnica variano al variare della configurazione strumentale richiesta. In questo caso nel Lotto in questione l Azienda Ospedaliera di Parma, potrà avere una quotazione per entrambe le voci diversificata, che verrà indicata nella scheda offerta. Resta fermo il fatto che naturalmente le singole quotazioni eventualmente diversificate dovranno essere ricondotte ad un totale quota annuale strumentazione e assistenza tecnica riferita all intera Area Vasta.

Quesito 5: Allegato 2 reagenti Nel Lotto 3 quesito A.18 si chiedono caratteristiche per un test ( B*27) non compreso nel lotto Si conferma. Il riferimento al test B*27 va stralciato Quesito 6: Allegato 2 reagenti Nel lotto 3 quesito A.14 e A. 16 si ripetono; quesito A.15 e A.17 si ripetono Si conferma. Si tratta di ripetizione inserita per errore. Si procederà alla correzione contestualmente alla pubblicazione delle risposte ai quesiti. Quesito 7: Lotto 1: - sistema di estrazione DNA: si chiede conferma del requisito indispensabile marcatura CE IVD Dispositivi Disgnostici in vitro in relazione alla tipologia di strumentazione richiesta estrattore automatico DNA Si conferma. Come indicato nel capitolato tecnico alla voce strumentazione estrattore automatico DNA - requisiti indispensabili : la marcatura CE IVD Dispositivi diagnostici in vitro è requisito INDISPENSABILE per la partecipazione alla gara.. Quesito 8: Lotto 3: nella strumentazione richiesta per ogni sede viene elencato: n. 2 celle elettroforetiche con alimentatore ma non viene specificato se le celle devono essere per gel d agarosio tradizionale o gel precast; poco più sotto, nel materiale di consumo infatti vengono chiesti solo gel precast senza cella dedicata; dobbiamo quindi intendere che si tratta di richiesta di cella elettroforetica per gel precast per tutte e tre le sedi oppure no?; lo stesso quesito per il lotto 4 SSP HIGH RES Nel lotto 5 HLA e MALATTIE vengono chiesti solo gel precsat senza cella elettroforetica dedicata; è da intendersi già disponibile presso i diversi centri oppure rientra nelle offerte dei lotti precedenti? Tenuto conto di quanto indicato nel quesito n. 2, si precisa che : per ogni sede si chiede una cella elettroforetica con alimentatore per gel d agarosio tradizionale e una cella dedicata per gel pre cast; Lotto 4: fermo restando il rapporto 70/30 tra gel precast e gel d agarosio si chiede anche in questo lotto una cella con alimentatore per gel d agarosio tradizionale e una cella dedicata per gel pre cast. Lotto 5: si richiede una cella dedicata per gel pre cast Quesito 9: Lotto 3: vengono richiesti componenti informatici hardware e software per acquisizione, elaborazione immagini, analisi, archiviazione dati e risultati strumentali ; si deve intendere la fornitura di un sistema completo di fotoacquisizione e rilevazione ( e quindi transilluminatore + macchina foto+ PC come componenti hardware) e relativo software di acquisizione, elaborazione, interpretazione immagini ( come software)?oppure si intende la sola fornitura di Pc con relativi software?

Per la sola sede di Parma è previsto un sistema completo di foto acquisizione( transilluminatore+ macchina foto) con relativo hardware e software. Quesito 10: lotto 3: viene richiesta la fornitura di pipetta multicanale con capacità 0 20 microlitri; Aziende leader sul mercato hanno possibilità di pipette con volumi diversi.e possibile offrire pipette con volumi variabili diversi ma che soddisfano pienamente i volumi richiesti nelle metodiche offerte? Si conferma la previsione del capitolato tecnico: sono ammesse pipette con volumi variabili ricompresi entro il range richiesto: 0 20 microlitri Quesito 11: scheda offerta economica: si chiede di specificare dove inserire nella scheda offerta economica la descrizione e relativo codice commerciale della strumentazione richiesta: Non è necessario che descrizione e codice commerciale siano descritti in offerta economica; tali elementi sono inequivocabilmente desumibili dalle schede tecniche. Quesito 12: abbiamo rilevato dalle Vs schede economiche che riportate solo l elenco dei materiale di consumo richiesti in capitolato speciale, senza la possibilità di inserire le quotazioni;il costo a determinazione deve quindi essere omnicomprensivo di questi prodotti? Si conferma che il costo a determinazione deve essere comprensivo di tutti i costi relativi al materiale disposable necessario per l esecuzione degli esami messi a gara. Separatamente dovranno invece essere fatturati i costi di utilizzo delle attrezzature e di manutenzione delle stesse. Quesito 13: Desideriamo sapere se la lista dei materiali di consumo indicati per alcuni lotti è a pena di esclusione in quanto la metodica offerta potrebbe non richiedere alcuni prodotti richiesti; La lista completa dei materiali non è a pena di esclusione; la ditta offerente è tenuta a presentare solo il materiale ritenuto necessario per l esecuzione della metodica offerta secondo i dettami della certificazione EFI cui i laboratori sono sottoposti. Quesito 14: in riferimento alla richiesta di compilazionedell allegatod, chiediamo se è necessario compilare una scheda per ogni lottocui si partecipa visto che viene richiesto un CIG, oppure se è possibile presentare una sola scheda riportando più CIG nel caso si partecipi a più lotti. Una sola scheda riportando i CIG riferiti ai lotti per i quali si partecipa.

Quesito 15: in riferimento alla risposta fornita in merito al quesito di cui al punto 1 fatturazione a test si formulano i seguenti ulteriori quesiti: Non si intuisce la distinzione tra determinazione e test; L impresa non esercita attività in sedi secondarie, si limita a consegnare del materiale che sarà utilizzato da personale non sotto la sua responsabilità e controllo, lasciando quindi la responsabilità di eventuali sprechi e/o errori e/o ripetizioni di determinazioni a personale non direttamente imputabile alla stessa; Gli articoli del D.p.r 441/ 97 sono altresì chiari nel citare la natura e la quantità dei beni che in questo caso non sono le determinazioni ma singoli materiali occorrenti per effettuarle. Gli stessi articoli confermano che in caso le quantità consegnate non siano state completamente utilizzate, siano oggetto di specifica comunicazione ai sensi degli articoli 3 e 4. Dal DPR 441/97 si evince chiaramente la corrispondenza tra il consegnato ed il fatturato e cioè se noi consegniamo 10 confezioni di un reagente e 10 confezioni di un altro solo questi dovranno essere oggetto della fatturazione, non altri beni non previsti nel documento di consegna: (non consegniamo determinazioni) tantomeno possono essere oggetto di conto lavorazione che prevedono una restituzione di materiale lavorato.; L affermazione di ridurre al minimo conforta la nostra tesi che possano esserci delle casistiche sul non utilizzo corretto dei sistemi generando quindi un errato indebito costo da imputarsi esclusivamente all appaltatore e non a chi ha la responsabilità dello scorretto utilizzo Inoltre ridurre al minimo non ha alcun significato numerico tale da consentire all offerente di determinare correttamente i costi e quindi proporre adeguata offerta economica; La precisazione si riferisce alla vostra definizione di test e cioè: risultato diagnostico dato dall applicazione di reagenti, strumentazione e lavoro di persone Data questa vostra definizione di test, ribadiamo che la determinazione non è sovrapponibile al test in quanto nella disciplina dettata dal capitolato speciale la determinazione è semplicemente l insieme del materiale disposable necessario per effettuare l esame. Il DM 18/11/76 prevede una fatturazione differita ( entro il mese successivo a quello in cui è stata effettuata l operazione ) con riferimento a diverse fattispecie contrattuali e tra queste anche al contratto estimatorio. L articolo 5 del capitolato speciale modalità di consegna dei reattivi e altro materiale di consumo richiama espressamente questa tipologia di contratto ( art.1556 e seguenti) e la normativa civilistica e fiscale di riferimento. Si ribadisce quanto contenuto nella risposta al quesito n. 1 in merito al richiamo all articolo 53 del DPR 633/1972 e agli articoli 1,2,3,4,5 del DPR 441 del 1997,in particolare con riferimento alla immediata e diretta corrispondenza tra consumabile (come individuato nella tipologia e nelle quantità nella scheda di offerta ) e singola determinazione, La possibilità (astratta) che possano verificarsi problematiche, legate al cattivo utilizzo del sistema, si ritiene possa rientrare nel normale rischio di impresa. Il medesimo rischio di impresa ricade su tutti i potenziali concorrenti in egual misura e può naturalmente essere valutato e valorizzato dagli offerenti nella costruzione del prezzo d offerta.

Quesito 16: gli strumenti generici di estrazione degli acidi nucleici e rispettivi reagenti non consentono, da soli, di fornire alcun dato clinico diagnostico e quindi non ricadono in quanto previsto dalla normativa 98/79/CE. Il loro utilizzo e limitato, infatti, alle sole fasi di estrazione, nell ambito di più ampie procedure analitiche. In ragione di ciò vi chiediamo di precisarci se tale requisito è comunque da voi considerato vincolante ai fini delle gare in oggetto e per quale motivo. Si conferma che la strumentazione deve essere certificata secondo la direttiva europea 98/79/CEE, in quanto ne è previsto l utilizzo in ambito diagnostico. In tal senso il requisito della certificazione è requisito indispensabile ai fini della partecipazione alla gara.