ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Documenti analoghi
soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

Espressioni di concentrazione di una soluzione

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Reazioni in soluzione

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

H N. Mn Fe H 2 O

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

solvente soluto concentrazione

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

Scritto chimica generale

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Concentrazione delle Soluzioni

See more about

La Concentrazione. C i = m i / M,

LEZIONE 4. Le soluzioni

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Soluzioni e concentrazioni

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

Qualche formula pratica da ricordare

Le soluzioni. Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche

Problemi sui Rapporti ponderali

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

TRACCIA 1. Il candidato descriva in dettaglio la morfologia della cellula e le sue funzioni fisiologiche.

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA

Olimpiadi di Chimica

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Cosa è una reazione chimica?

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Esercizi sui Bilanci di Massa

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per T.A. del 23/06/2008

Argomenti importanti della prima A) La Migros vende sciroppo al lampone in bottiglie da 1.0 L (ρ = 1.20 g/ml). Sull etichetta si consiglia di

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Programma Didattico Annuale

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

SOLUZIONI e DILUIZIONI

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.V VERIFICA SE HAI CAPITO 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

Soluzioni e Concentrazione

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

Stechiometria delle soluzioni

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

Compiti per le vacanze.

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

Programma Didattico Annuale

M di acido formico (Ka =

Le Reazioni Chimiche

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

CCS Biologia A.A

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

La Vita è una Reazione Chimica

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Transcript:

ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015

Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico

Composizione percentuale in massa % di A = (m A / m tot ) x 100 massa % di soluto (s)= [(m s ) / (m s + m S )] x 100 massa % di solvente (S) = [(m S ) / (m s + m S )] x 100

Esercizio. 0,100 mol di bromo, Br 2, vengono sciolte in 2,50 mol di cloroformio, CHCl 3. Calcolare: a) le composizioni percentuali in massa (massa %) del soluto e del solvente; massa % di Br 2 (soluto) = 5,08% massa % di CHCl 3 (solvente) = 94,92% b) quanti grammi di Br 2 sono contenuti in 5,00 g di soluzione. 0,254 g

Esercizio. Il rapporto ponderale in una soluzione etanolo/acqua è 1,27. Trovare la percentuale in massa (massa %) di etanolo nella soluzione. massa % di etanolo = 55,9%

Concentrazione in massa di soluto (c s ) c s = m s / V Unità di misura: grammi (g) per la massa, decimetro cubo (dm 3 ) o litro (L) per il volume. Per passare dalla concentrazione in massa di soluto alla massa % occorre sapere la densità.

Esercizio. Il permanganato di potassio, KMnO 4, reagisce con il solfato di ferro, FeSO 4, in soluzioni di acido solforico diluito, secondo l equazione (1). Calcolare quanti ml di una soluzione acquosa di KMnO 4 di concentrazione 15,6 g L -1 reagiscono quantitativamente con 50,0 ml di una soluzione acquosa di FeSO 4 di concentrazione 28,3 g L -1. 2 KMnO 4 + 10 FeSO 4 + 8 H 2 SO 4 -> K 2 SO 4 + 2 MnSO 4 + 5 Fe 2 (SO 4 ) 3 + 8 H 2 O (1) 18,9 ml

Esercizio. Calcolare quanti cm 3 di una soluzione acquosa di acido cloridrico, HCl, al 26,2% in massa (d = 1130 g dm -3 ) contengono una mole di questo acido. 123 cm 3

Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse chimico

Molarità o concentrazione molare Rappresenta il rapporto tra il numero di moli di soluto, n s, e il volume, V, di soluzione in cui il soluto è disciolto: C s = n s / V Unità di misura = mol dm -3 = mol L -1 = M

Trovare quanti litri di soluzione acquosa 0,100 M si possono preparare da 2,50 g di SnCl 2 H 2 O. 0,111 L

Trovare quanti grammi e quante moli di soluto sono contenuti in 50 ml di una soluzione acquosa di Na 2 CO 3 0,100 M. 0,530g; 5,00 x 10-3 mol

Calcolare la molarità di una soluzione acquosa di KOH al 10,5% (d = 1095 g dm -3 ). 2,05 M

Esercizio. Trovare: a) la percentuale in massa (massa%) di acido nitrico, HNO 3, in una sua soluzione 6,61 M (d = 1210 g dm -3 ); b) quanti grammi di questo acido allo stato puro sono contenuti in 20,00 g di questa soluzione; c) quanti grammi di acido allo stato puro sono contenuti in 20,00 ml della stessa soluzione. a) 34,4% b) 6,88 g c) 8,33 g

Esercizio. Per ossidare quantitativamente tutto il perossido di idrogeno, H 2 O 2, contenuto in una certa soluzione sono occorsi 36,3 ml di KMnO 4 0,100 M (eq. 1). Trovare quanti grammi di H 2 O 2 erano contenuti nella soluzione. 2 MnO 4- + 5 H 2 O 2 + 6 H+ -> 2 Mn 2+ + 5 O 2 + 8 H 2 O (1) 0,308 g

Molalità Rappresenta il rapporto tra il numero di moli di soluto, n s, e la massa di solvente, m S, in cui sono disciolte: molalità s = n s / m S Unità di misura = mol kg -1 = m

1,18 g di nitrato d argento, AgNO 3, sono stati sciolti in 25,0 cm 3 di acqua (densità della soluzione: 1,000 kg dm -3 ). Calcolare la molalità della soluzione. 0,278 mol kg -1

Calcolare la molalità di una soluzione acquosa di ammoniaca, NH 3, 5,00 M (d = 962 g dm 3 ). 5,70 mol kg -1

Frazione molare (X) Rappresenta il rapporto tra il numero di moli di un componente e il numero totale di moli presenti in un sistema: Per il soluto (s): X s = n s / (n s + n S ) Per il solvente (S): X S = n S / (n s + n S ) X s + X S = 1

Calcolare le frazioni molari di HCl e H 2 O in una soluzione acquosa di HCl al 35,2%. X HCl = 0,212 X H2 O = 0,788

Calcolare la frazione molare di piridina, C 5 H 5 N, in una soluzione 1,50 m di etanolo, C 2 H 5 OH. X C5 H 5 N = 0,0647 X C2 H 5 OH = 0,935

Esercizio. Calcolare la molarità, la massa% e le frazioni molari di una soluzione acquosa di acido iodidrico, HI, 10,4 m (d = 1700 g dm -3 ). 7,59 M; 57,1%; X HI = 0,158 e X H2 O = 0,842

Preparazione di soluzioni a concentrazione prefissata

Esercizio. 60,0 cm 3 di una soluzione di H 2 SO 4 0,250 M vengono diluiti con acqua fino a 250 cm 3. Calcolare la molarità della soluzione risultante. 0,0600 M

Esercizio. Trovare quanti ml di acqua si devono aggiungere a 25,0 ml di acido nitrico, HNO 3, 0,250 M, per ottenere una soluzione 0,100 M di questo acido. 37,5 ml

Esercizio. Si vogliono preparare 100 ml di una soluzione acquosa 0,100 M di acido solforico, H 2 SO 4, partendo da una soluzione acquosa al 20,0% (d = 1140 g dm -3 ). Trovare quanti ml di questa soluzione si devono usare. 4,31 ml

Esercizio. Trovare quanti ml di idrossido di sodio, NaOH, 0,200 M si devono aggiungere a 160 ml di NaOH 0,0300 M per ottenere una soluzione 0,100 M. 112 ml