Condizioni Generali di utilizzo del servizio - Regolamento Darwinsurance

Documenti analoghi
CONDIZIONI GENERALI DI SERVIZIO

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Condizioni generali di utilizzo BUONO DA 80 POLIZZA DIRECT LINE con Punti Fìdaty utilizzabile per l acquisto di una nuova Polizza Auto.

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA

ITALIA CONSORZIO ASSICURATIVO ETICO SOLIDALE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELL ASSICURAZIONE INFORTUNI - COMPLETA

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

DUAL Mix Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous

CONVENZIONE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRAPANI

INFORMAZIONI GENERALI. Professione esercitata: Mediatore Creditizio Agente in attività Finanziaria INFORMAZIONI RIGUARDANTI L ATTIVITA

Lotto n. 5 Polizza di assicurazione infortuni cumulativa

In considerazione delle recenti modifiche legislative che introducono l obbligo della polizza di Responsabilità

Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Prestiti personali BancoPosta POSTEPROTEZIONE PRESTITO

MODULO DI VERSAMENTO AGGIUNTIVO/SWITCH

CONVENZIONE N

Assicurazione professionale ingegneri: copertura, sanzioni e consigli

deve essere consegnato al Contraente e all Assicurato prima della sottoscrizione del modulo di adesione.


CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. La disciplina in tema di intermediazione assicurativa

polizze emesse da da inviare a mezzo fax allo Per informazioni tel Assicurato Indirizzo Cap Città Prov

CONVENZIONE. Tra. SCUOLA SCI associazione professionale tra maestri di sci

Descrizione dell Operazione garantita:

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

Incarico di Rivendita dei Servizi Siportal srl CONTRATTO RIVENDITORE PARTNER

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD ******************************** Tra

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New

TERMINI E CONDIZIONI DI REGISTRAZIONE, ACCESSO ED USO DEL PORTALE PROCUREMENT DI FERRERO

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

Spett.le AEMME SERVIZI VIA FIUMICELLO VERONA Via Fax Via Mail

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

LETTERA DI INCARICO PER SEGNALATORE

Avvertenza. PARTE I - Informazioni generali sull intermediario che entra in contatto con il contraente/aderente

Responsabilità civile Dipendenti pubblici

Differenze polizze 2010/2014

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

ALLEGATO 8. FACSIMILE CAUZIONI (Mod. 1 e Mod. 2)

Daina Finance Ltd Viale Gianluigi Bonelli, Roma Tel Fax Regolamento. trasparenza

PI QUESTIONARIO ORGANISMI DI MEDIAZIONE (DECRETO LEGISLATIVO 18 OTTOBRE 2010 N. 180)

TERMINI E CONDIZIONI INIZIATIVA PROMOZIONALE (di seguito Regolamento )

polizze emesse da Cod. Fiscale Data di nascita Luogo di nascita Prov. Cap Città Prov.

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

PROGRAMMA ASSICURATIVO UGL Federazione Nazionale Trasporto Aereo

CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE. Fra TSRM VARESE. Italiana Assicurazioni S.p.A.

IFL "!# SEZIONE PRIMA ASSICURAZIONE DELL ECCESSO

! " # ) * +, ) 0-1 $. 1 % / 1 & +. 1 ' ( # / 1 # ) * ) 3 )

SCHEMA DI CONTRATTO DI AFFITTO DELLA MALGA SENTIERI E PERTINENZE DI PASSAGGIO PIAN DEL LUPO STIPULATO A MEZZO DI ACCORDO AI SENSI DELL ART.

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

PROVVEDIMENTO N. 56 DEL 9 FEBBRAIO 2017

Repubblica. Camen" Il mercato assicurativo. La Black Box. Figura I.44 Percentuale dei contratti con scatola nera (valori percentuali)

DUAL Organismi di Conciliazione Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale degli Organismi di Conciliazione

MASSIMALI E COSTI 2018

Determinazione Dirigenziale

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI

Obblighi di comunicazione

Zurich Fideiussione cauzione affitto per case d abitazione

APPENDICE INTEGRATIVA

GROUPAMA ASSICURAZIONI S.p.A. - OPERAZIONE A PREMI CONTAPUNTI 2016 REGOLAMENTO INTEGRALE

SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA

polizze di Cod. Fiscale Data di nascita Luogo di nascita Prov. Cap Città Prov.

Responsabilità Civile Professionale

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

Fascicolo informativo

MASSIMALI E COSTI 2017

Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI CONTRATTI RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE E PATRIMONIALE e INFORTUNI ex lege

SERVIZIO FATTURAZIONE ELETTRONICA NAMIRIAL RICHIESTA DI ATTIVAZIONE

Lega Nazionale Dilettanti

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

Eurocontratto di assistenza tecnica

ACCORDO DI LIBERA COLLABORAZIONE. Agenzia di Viaggio

PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FIXO YEI _ AZIONI IN FAVORE DEI GIOVANI NEET IN TRANSIZIONE ISTRUZIONE-LAVORO TRA

MODULO DI PROPOSTA da trasmettere a: Fax:

SCHEDA TECNICA CPI PRESTITO AL SICURO

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

Polizza multirischi del Broker di assicurazione: Responsabilità Civile e Garanzie complementari

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA

Contratto comodato d uso On Board Unit

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì

Il Contratto di assicurazione

MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA. A. Dati anagrafici del volontario danneggiante (assicurato)

Azienda Speciale dei Comuni del Rhodense per i Servizi alla Persona

Product pack. Convenzione 548

CONTRATTO D INCARICO PER LA RICERCA DI SPONSOR

COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISK - INCENDIO

Transcript:

Condizioni Generali di utilizzo del servizio - Regolamento Darwinsurance 1. Premessa. Questo documento regola il funzionamento del modello c.d. assicurazione social offerto da Darwinsurance Srl. Il funzionamento del modello di assicurazione social non interferisce in alcun modo con le condizioni generali di assicurazione e con il fascicolo informativo dello specifico prodotto assicurativo scelto ed acquistato dal contraente/aderente. Il contraente/aderente, acquistando il prodotto assicurativo, accetta le condizioni generali di polizza stabilite dalla compagnia di assicurazioni che le ha redatte e dovrà quindi fare riferimento al contratto di assicurazione per valutare se un sinistro risulta coperto oppure no, ed a quali condizioni di indennizzabilità. Il modello di assicurazione social regolato dal presente documento, invece, disciplina il diritto del contraente/aderente ad ottenere la restituzione di una parte del premio pagato sotto forma di un buono sconto al termine del periodo assicurativo se si verificano le circostanze descritte nel presente documento. Il modello di assicurazione social di Darwinsurance richiede che alcune informazioni relative al contraente della polizza, agli assicurati, alla polizza ed ai sinistri accaduti agli assicurati vengano condivisi con altre persone: accettando il presente regolamento, il Contraente/Aderente accetta e acconsente di condividere tali informazioni, nei modi e termini precisati nei punti successivi. La presente premessa costituisce parte integrante del regolamento. 1.1 Oggetto del servizio. Il servizio fornito sul sito web www.darwinsurance.it è gestito da Darwinsurance Srl broker di assicurazioni regolarmente iscritto con il numero B000554362 alla Sezione B del Registro Unico degli Intermediari tenuto dall autorità di vigilanza IVASS e consente di stipulare polizze assicurative in modalità cosiddetta assicurazione social. Darwinsurance Srl esegue attività di intermediazione di polizze assicurative, fornendo un servizio aggiuntivo gratuito che permette agli utenti di ottenere, alla scadenza della polizza, la restituzione di una parte del premio pagato sotto forma di un buono sconto variabile, che viene calcolato sulla base dell importo complessivo dei sinistri accaduti ai membri del Gruppo di appartenenza del Contraente. Darwinsurance Srl si occupa quindi di intermediare la polizza assicurativa con la compagnia scelta dall Utente e si impegna a gestire il meccanismo assicurazione social. 1.2 Erogazione del servizio. Darwinsurance Srl userà la massima cura per evitare interruzioni del servizio e garantire il suo regolare funzionamento. A causa della natura informatica del servizio l'utente riconosce che Darwinsurance non potrà rispondere di eventuali conseguenze derivanti da interruzioni, se non per dolo o colpa grave. Saranno in ogni caso probabili brevi periodi di sospensione del servizio dovuti ad attività di manutenzione delle apparecchiature hardware e del software, sospensioni di cui saranno, per quanto possibile, informati preventivamente gli utenti. Darwinsurance si riserva altresì il diritto di interrompere o sospendere il funzionamento del sito in qualsiasi momento o di disattivarlo in via definitiva, senza che ciò pregiudichi la regolare validità delle polizze assicurative in corso sino alla scadenza contrattuale. 1.3 Diritti e doveri delle parti. L'Utente è l'unico responsabile degli accessi al servizio e della navigazione all interno del sito web www.darwinsurance.it. Tutti i servizi resi dal sito, comprensivi di supporto e documentazione, restano nella piena ed esclusiva proprietà di Darwinsurance Srl stessa, avendo l'utente solo la disponibilità dell uso limitatamente al periodo e alle modalità di cui al presente contratto. Darwinsurance Srl esclude qualsiasi responsabilità, nei limiti di quanto previsto dalla legge applicabile, in relazione alle informazioni e ai dati forniti attraverso il sito. Darwinsurance Srl precisa che l'utente dispone di un diritto di utilizzo non esclusivo del servizio, non cedibile, per il proprio uso privato. L'Utente non è autorizzato a cedere o concedere, a titolo gratuito o a pagamento, in qualsiasi modo, i diritti di utilizzo del servizio a terzi estranei. L'Utente non è neppure autorizzato a concedere, a titolo gratuito o a pagamento, una sub-licenza d'utilizzo. L'Utente s impegna a non riprodurre, duplicare, copiare, vendere, eseguire framing, rivendere o comunque utilizzare a fini commerciali il servizio o una qualunque sua parte, nonché l'utilizzo stesso del servizio. L'Utente non potrà altresì in nessun caso trasferire, o cedere a terzi qualsiasi obbligazione nascente dalle presenti condizioni e termini di utilizzo. 1

1.4 Costo del Servizio Darwinsurance. Darwinsurance Srl opera in qualità di broker di assicurazioni regolarmente iscritto al Registro Unico degli Intermediari di Assicurazione presso l autorità di vigilanza IVASS e, come da consuetudine di mercato, percepisce i propri compensi dalle compagnie assicurative con cui opera, sotto forma di provvigioni. Pertanto l utente dovrà unicamente pagare l ammontare del premio della polizza prescelta, nessun altro compenso verrà richiesto da Darwinsurance Srl per il servizio aggiuntivo c.d. di assicurazione social il cui onere di gestione è integralmente in capo a Darwinsurance Srl ed è gratuito per l utente. 1.5 Responsabilità. Darwinsurance Srl non è responsabile dei danni che possono derivare dal servizio fornito, salvo il caso di dolo o colpa grave, ai sensi dell'articolo 1229 c.c. 1.6 Legge applicabile e foro competente. Le Condizioni Generali di utilizzo del servizio Regolamento Darwinsurance - nonché i rapporti tra l'utente e Darwinsurance Srl sono regolati dalla legge italiana. Qualsiasi controversia derivante o connessa alle presenti condizioni o all'utilizzo del servizio sarà di competenza esclusiva del Foro di Milano. 1.7 Modifica delle Condizioni Generali di utilizzo del servizio Regolamento Darwinsurance. Darwinsurance Srl si riserva il diritto di apportare modifiche alle Condizioni Generali di utilizzo del servizio Regolamento Darwinsurance - in qualsiasi momento, per adattarli a modifiche legislative o ad eventuali modifiche del servizio stesso. Le modifiche saranno notificate tempestivamente agli Utenti via e-mail. 2. Definizioni. Contraente: il soggetto che stipula l assicurazione. Contraente può essere il singolo individuo che per il tramite di Darwinsurance stipula una polizza individuale, oppure Contraente può essere Darwinsurance stessa, nel caso in cui quest ultima stipuli una polizza collettiva. In questo secondo caso, il soggetto che acquista la polizza sulla piattaforma viene definito Aderente. Aderente: il soggetto che aderisce ad una polizza collettiva stipulata da Darwinsurance Srl. Assicurato: il soggetto il cui interesse e protetto dall assicurazione. Periodo di assicurazione: il periodo di durata della polizza assicurativa. Polizza: il documento che prova la copertura assicurativa, soggetto alle condizioni generali di assicurazione ed al fascicolo informativo redatti dalla compagnia di assicurazione che rilascia la copertura assicurativa. Premio: la somma dovuta dal Contraente/Aderente alla Compagnia per il pagamento dell assicurazione. Sinistro: il verificarsi dell evento dannoso per il quale e prestata l assicurazione. Darwinsurance: marchio di proprietà della società Darwinsurance Srl, con sede in Via Emilio Cornalia, 19-20124 Milano. Darwinsurance Srl opera come intermediario assicurativo regolarmente iscritto al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi, numero di iscrizione B000554362 tenuto dall autorità di vigilanza IVASS. Buono Sconto: l importo che, se si verificano le circostanze descritte nel regolamento, verrà restituito al Contraente/Aderente al termine del periodo assicurativo, e che potrà essere utilizzato dal Contraente/Aderente per scontare il premio delle polizze che acquisterà successivamente nella piattaforma www.darwinsurance.it. Gruppo: e costituito dall insieme dei soggetti che, avvalendosi degli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma, creano un gruppo e condividono il loro rischio secondo il modello di assicurazione social. Salvadanaio: è pari alla somma dell importo dei Buoni Sconto dei membri di un gruppo. 2

Piattaforma: è il sito web www.darwinsurance.it di proprietà di Darwinsurance Srl, accessibile dei principali browser di navigazione Internet. 3. I gruppi e il funzionamento del modello assicurazione social. 3.1 Creare un gruppo. Una volta completato l acquisto di una polizza, il Contraente/Aderente potrà, tramite le funzionalità offerte dalla piattaforma informatica, creare un gruppo con altre persone che hanno acquistato lo stesso tipo di polizza in Darwinsurance. E necessario fare parte di un gruppo per beneficiare del buono sconto. Quando il gruppo avrà raggiunto la dimensione minima prevista, il gruppo sarà costituito e ogni membro inizierà a condividere il proprio rischio con gli altri membri. 3.2 Quanto tempo ho a disposizione per creare un gruppo. Per le polizze viaggi Copertura Sanitaria, il cui periodo di copertura inizia quando inizia il viaggio e termina quando termina il viaggio, il gruppo deve essere creato entro la data di inizio del viaggio Per le polizze viaggi Copertura Annullamento, il cui periodo di copertura inizia alla data di decorrenza della polizza e termina quando inizia il viaggio, il gruppo va creato il più rapidamente possibile in quanto se accade un sinistro prima della creazione del gruppo non sarà più possibile creare il gruppo e quindi non si avrà più diritto a beneficiare del bonus. Il gruppo va comunque creato entro un termine massimo di 15 giorni dalla data di decorrenza della polizza o entro la data di inizio del viaggio nel caso in cui questa cada prima dei 15 giorni suddetti. 3.3 Quante persone servono per costituire un gruppo. Il numero minimo di persone necessarie per costituire un gruppo Assicurazioni Viaggi è di 5 assicurati, che possono essere assicurati in un unica polizza o in polizze diverse. Quindi se in un unica polizza si assicurano 5 o più persone il gruppo sarà già automaticamente formato e non sarà necessario invitare altre persone. Se invece la polizza assicura meno di 5 persone sarà necessario invitare altre persone fino al raggiungimento di almeno 5 assicurati. 3.4 Quali informazioni vengono condivise tra i membri di un gruppo. All interno della piattaforma viene creata una pagina dedicata ad ogni gruppo, nella quale vengono pubblicate le seguenti informazioni: tipologia di polizza sottoscritta da ogni membro del gruppo, ammontare del contributo apportato da ogni membro al valore del salvadanaio di gruppo, data di accadimento e tipologia dei sinistri. I membri del gruppo hanno inoltre la possibilità di rendere visibili agli altri le seguenti informazioni personali: dati anagrafici e destinazione e periodo del viaggio assicurato. La condivisione di queste informazioni tra i membri di un gruppo è necessaria per garantire il funzionamento del modello di assicurazione social di Darwinsurance che si basa sulla condivisione, trasparenza e fiducia reciproca tra i membri di un gruppo. 3.5 Durata dei gruppi. La durata dei gruppi varia a seconda del tipo di polizza. Alcuni gruppi, come ad esempio quelli relativi alle polizze viaggi temporanee, hanno durata temporanea, altri gruppi rimangono attivi fintanto che vi è un numero di membri pari almeno al numero minimo. Nel caso delle polizze viaggi un gruppo rimane aperto fino al giorno in cui termina il periodo di copertura dell ultima polizza. Una volta chiuso il gruppo, Darwinsurance procede con la verifica di eventuali sinistri e procede con l accreditamento dei bonus se dovuti. Darwinsurance si riserva il diritto di intervenire in qualsiasi momento sui gruppi al fine di garantire l ottimale funzionamento della piattaforma e del meccanismo di assicurazione social. A tale scopo, poiché per avere diritto al buono sconto è necessario fare parte di un gruppo, qualora un gruppo non riuscisse a raggiungere la dimensione minima Darwinsurance si riserva il diritto di fondere quel gruppo con un altro. Al fine di ottimizzare il funzionamento del meccanismo social e di consentire al maggior numero possibile di clienti di beneficiare del Buono Sconto, qualora il membro di un gruppo dovesse denunciare un numero elevato di sinistri, Darwinsurance si riserva il diritto di spostare questo membro in un altro gruppo scelto da Darwinsurance Il Contraente/Aderente, al momento del rinnovo della sua polizza, avrà sempre la possibilità di lasciare il gruppo del quale fa parte per aderire ad un altro o per crearne uno nuovo. 3

4. Il premio assicurativo ed il funzionamento del Salvadanaio di Gruppo. 4.1 Quanto pago quando acquisto una polizza? Quando si acquista una polizza in DarWinsurance il premio che si paga è calcolato sulla base dei parametri normalmente utilizzati dalla compagnia di assicurazioni che sottoscrive la polizza. A differenza delle assicurazioni tradizionali però, Darwinsurance utilizza una parte dei premi pagati per creare un salvadanaio dedicato al gruppo. Per il servizio di assicurazione social non è richiesto alcun costo aggiuntivo da parte di Darwinsurance Srl. 4.2 Come i sinistri riducono il Salvadanaio di gruppo e il buono sconto? Il salvadanaio di gruppo è pari alla somma del valore dei buoni sconto che i membri del gruppo hanno diritto di ricevere, al termine del periodo assicurativo, nel caso in cui non si verifichi nessun sinistro. Per ogni gruppo viene inoltre stabilito un limite massimo di sinistri, al di sopra del quale i membri del gruppo perdono il diritto al buono sconto. Il limite massimo è pari al 50% dei premi pagati dai membri del gruppo al netto delle tasse assicurative. In caso di accadimento di uno o più sinistri, il Salvadanaio di Gruppo si riduce secondo le regole di seguito descritte: Nessun sinistro il salvadanaio del gruppo rimane intatto ai membri del gruppo viene riconosciuto il 100% del buono sconto. Importo totale dei sinistri uguale o superiore al limite previsto il salvadanaio del gruppo si azzera ai membri del gruppo non viene riconosciuto il buono sconto. Importo totale dei sinistri inferiore al limite previsto il salvadanaio del gruppo viene ridotto proporzionalmente, così come il buono sconto di ciascuno dei membri. Esempi: Importo totale dei premi, al netto delle imposte, pagati dai membri del gruppo: 2000. Limite sinistri previsto: 1000 euro (50% dell importo totale dei premi). Valore iniziale del buono sconto di Filippo (uno dei membri del gruppo): 50 euro Importo totale dei sinistri alla fine del periodo assicurativo Impatto sul limite sinistri previsto Buono sconto di Filippo alla fine del periodo assicurativo (in Euro) Nessun sinistro Nessuno 50 100 10% del limite previsto 45 (riduzione del 10% rispetto 500 50% del limite previsto 25 (riduzione del 50% rispetto 900 90% del limite previsto 5 (riduzione del 90% rispetto 1000 e oltre 100% del limite previsto 0 (riduzione del 100% rispetto L importo dei sinistri, che viene calcolato e comunicato dalla compagnia assicurativa a Darwinsurance, tiene conto degli importi liquidati dalla compagnia al cliente nonché di eventuali riserve che la compagnia dovesse iscrivere a bilancio nel 4

caso in cui la procedura di liquidazione del sinistro non fosse ancora conclusa nel momento in cui viene calcolato il buono sconto da riconoscere al cliente. 4.3 Cosa succede se qualcuno si unisce ad un gruppo già esistente. Il buono sconto dipende unicamente dai sinistri accaduti nel gruppo nel periodo in cui il Contraente/Aderente ne ha fatto parte. Quindi i sinistri accaduti prima che il Contraente/Aderente entrasse in un gruppo, o successivamente alla sua uscita, non incidono sul suo buono sconto. 4.4 Cosa succede se si lascia Darwinsurance. Se un cliente non rinnova la sua polizza e non ne acquista di nuove nella piattaforma Darwinsurance entro un periodo di 18 mesi dalla sottoscrizione della polizza di riferimento, Darwinsurance si riserva il diritto di trattenere l importo equivalente al Suo sconto e distribuirlo agli altri membri con le modalità che verranno comunicate. 5. In caso di sinistro. 5.1 Denunciare un sinistro. In caso di sinistro, il Contraente dovrà seguire la specifica procedura di denuncia prevista dalle condizioni generali di assicurazione della polizza acquistata. Darwinsurance offrirà al Contraente il supporto necessario per adempiere correttamente alla procedura di denuncia ed apertura del sinistro, grazie al Team Sinistri che può essere contattato in qualsiasi momento dalle 9.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì oppure scrivendo un messaggio utilizzando il tab Contatti-Sinistri presente nella piattaforma Darwinsurance. 5.2 Gestione dei sinistri. Il Team Sinistri guiderà il cliente attraverso il processo di gestione del sinistro, e lo terrà costantemente aggiornato. L analisi, la valutazione e la liquidazione del sinistro vengono gestite dalla compagnia assicurativa che ha sottoscritto la polizza, in nessun modo Darwinsurance interviene nel processo di liquidazione di un sinistro, che compete esclusivamente alla compagnia assicurativa che ha sottoscritto la polizza. Per garantire che ogni sinistro venga gestito in modo equo e indipendente, gli altri membri del gruppo non vengono coinvolti nel processo di gestione del sinistro, ma vengono unicamente tenuti aggiornati sull importo finale pagato o messo a riserva dalla compagnia. 5.3 Privacy e trasparenza. Il contraente dichiara di aver preso visione dell Informativa Privacy ai sensi del D.Lgs. 196/2003, in particolare autorizza Darwinsurance a condividere con gli altri membri del suo gruppo le informazioni indicate al precedente punto 3. 6. Durata. La validità del presente regolamento decorre dalla data in cui l Aderente/Contraente accetta il regolamento stesso alla stipula della prima polizza con Darwinsurance, e non ha una scadenza. Darwinsurance si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento il presente Regolamento, provvedendo in questo caso ad inviare ai suoi membri un appropriata comunicazione. Le eventuali variazioni non riguarderanno comunque le polizze in essere ma solo le polizze emesse successivamente alla data nella quale e stata apportata la variazione. 7. Impegno dei membri di Darwinsurance. Il funzionamento del meccanismo di assicurazione social di Darwinsurance si basa sui principi della condivisione, della trasparenza e della fiducia reciproca. Al fine di raggiungere lo scopo della c.d. assicurazione social, i membri di Darwinsurance si impegnano a fare il possibile, come gruppo, per mantenere basso il livello dei sinistri e di richiedere l indennizzo solo per sinistri che hanno realmente subìto. 8. Disposizioni finali. Darwinsurance si pone l obiettivo di rendere più trasparente ed equo il mercato assicurativo. Le compagnie assicurative proponenti le polizze cui viene collegato il presente regolamento non sono coinvolte nel meccanismo del buono sconto, che rimane iniziativa e competenza esclusiva di Darwinsurance. Pertanto, nulla può essere opposto, richiesto o vantato dal contraente nei confronti delle compagnie assicuratrici. 5