COMUNE DI BUGUGGIATE PROVINCIA DI VARESE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Documenti analoghi
PIANO DI PROTEZIONE CIVILE METODO AUGUSTUS COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE PROTEZIONE CIVILE ATTIVAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNALI "METODO AUGUSTUS"

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

COMUNE DI TRESIGALLO Provincia di Ferrara ****** AREA TECNICA SERVIZIO LLPP. MANUTENZIONE AMBIENTE DECRETO DEL SINDACO N. 9 / 2016 DEL 21/06/2016

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROVINCIA DI ENNA

COMUNE DI MINERBE. Regione VENETO

SOMMARIO CAPITOLO 4 4 UNITA DI CRISI LOCALE - U.C.L ORGANIZZAZIONE COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 4-1

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

SCHEDE OPERATIVE RIASSUNTIVE DELLE VARIE FUNZIONI DEL C.O.C.

Comune di San Michele Salentino Provincia di Brindisi

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

C O M U N E D I S A N N I C O L A M A N F R E D I PROVINCIA DI BENEVENTO

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE )

redatto da: UFFICIO DIFESA DEL SUOLO E ASSETTO IDROGEOLOGICO SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO DI PROTEZIONE CIVILE ) dott. geol. Daniele RAPPUOLI (Di.Ma.) C

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

APPENDICE 16 METODO AUGUSTUS E FUNZIONI DI SUPPORTO

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

ALLEGATO 6 ESEMPI DI PROTOCOLLI DI INTESA

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il Piano Comunale di Protezione Civile

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

Il sistema Nazionale di Protezione Civile

Sala Operativa. Protezione Civile

Esercitazione Rischio Sismico

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

PROGETTO STRATEGICO STRADA

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Rischio Incendi

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

Volontari Protezione Civile Persiceto

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

C O M U N E D I ISOLA SANT ANTONIO

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

COMPOSIZIONE E LOCALIZZAZIONE COC

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

COMUNE DI COSSATO Piazza Angiono, Cossato (BI)

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Piani Comunali di Protezione Civile e organizzazione di una struttura comunale di Protezione Civile

PIANO COMUNALE di PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI FIUMARA. Relazione generale. Rischio Sismico. Rischio Idrogeologico. Rischio Incendi

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI. Approvato con CC n.

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

LA GIUNTA COMUNALE. Visto l articolo 48 del T.U.E.L. - approvato con Decreto Legislativo in data n. 267; D E L I B E R A

Funzione 1 - Tecnico-Scientifica, Pianificazione

Instabilità di versante nella città di Roma

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

Comune di Vallebona. Denominazione Ditta Indirizzo Ragione Sociale Rappresentanti Note RISTORANTE MUGUGNU LIBERO

C O M U N E D I D O L O Provincia di Venezia

Provincia di Pesaro e Urbino AGGIORNAMENTO INTEGRAZIONE DEL PIANO CON IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

NOZIONI DI PROTEZIONE CIVILE: LA CATENA DI COMANDO E CONTROLLO Sebastiano Lio

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ORGANIZZAZIONE E RISORSE ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PROTEZIONE CIVILE COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA

REGOLAMENTO PER LA PROTEZIONE CIVILE

CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI

Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

PROCEDURE OPERATIVE PER L ATTIVAZIONE IN EMERGENZA DELLE ASSOCIAZIONI/ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

Si reca alla Sala Operativa

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

1. PREMESSA 2. OBIETTIVI PRIORITARI

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

Transcript:

PROVINCIA DI VARESE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione di G.C. n. 104 del 13/06/2001

Descrizione generale del territorio Il territorio del Comune di Buguggiate ha un estensione di 261 ha. Confina a nord con il lago di Varese e il Comune di Varese, ad est con il Comune di Gazzada Schianno, a sud con il Comune di Brunello, ad ovest con il Comune di Azzate. Dai 240 s.l.m. della battigia del lago di Varese (Buguggiate ne è interessato per un tratto di costa di 400 m.) si arriva fino ai 376 s.l.m. della collina di Montalbo. Il territorio comunale è interessato da importanti arterie stradali: 1. Autostrada Milano Varese con andamento da sud a nord nord ovest ed uno svincolo a quadrifoglio nel settore sud del Comune; 2. Strada provinciale n. 1 con andamento da sud a nord fino al settore nord dell abitato e quindi con una larga S che la porta ad incrociare la provinciale lacuale; 3. Strada provinciale n. 36 con andamento da sud ovest a nord est; 4. Strada provinciale lacuale a partire dalla provinciale n. 1 in direzione nord est sud ovest. Sia l autostrada che la provinciale n. 1 hanno inciso profondamente sui valori ambientali del luogo; la provinciale ha inoltre prodotto fratture funzionali fra settore e settore dell abitato difficilmente sanabili. Il comune esiste amministrativamente dal 1956; a quell anno data infatti la divisione del Comune di Azzate nei tre comuni di Azzate, Brunello e Buguggiate. I torrenti che interessano il territorio comunale di Buguggiate e che determinano il rischio di alluvione in caso di precipitazioni temporalesche di particolare intensità sono: 1. Roggia Nuova 2. Roggia Fossarello 3. Roggia Pizzavacca 4. Roggia Valciasca 5. Roggia Valle del Domo Popolazione (al 31.12.2000) Abitanti complessivi: n 3072 Abitanti di età inferiore a 18 anni: n 515 Abitanti di età superiore a 60 anni: n 764 Abitanti di sesso maschile: n 1493 Abitanti di sesso femminile: n 1579 1

Attività produttive Industrie manifatturiere e produttive: n 7 Attività artigiane di produzione: n 11 Attività artigiane di servizi: n 6 Scenari di rischio Come può anche evincersi dalla cartografia qui allegata (scala 1:5000) il territorio di Buguggiate è caratterizzato da tre situazioni oggettive ben definite; 1. Nord ovest: area boschiva agricola 2. Centro da nord a sud: area urbanizzata 3. Sud: aree produttive e svincolo autostradale I rischi determinabili si sintetizzano in: 1. Idrogeologico 2. Incendio boschivo 3. Industriale 4. Viabilistico Rischio idrogeologico L abbandono della attività umane nelle aree agricole e boschive sulla quasi totalità del territorio, con la conseguente assenza di manutenzione e sorveglianza sui corsi d acqua superficiali, ha accentuato le probabilità di smottamenti ed allagamenti nelle aree nord ovest del territorio. Le problematiche evidenziatesi negli scorsi anni hanno determinato l inserimento di parte di questo territorio nella Perimetrazione di rischio idrogeologico molto elevato da parte delle Autorità di Bacino del fiume Po. Necessita preliminarmente, onde procedere all eliminazione delle situazioni di maggior pericolo, la redazione di uno studio idrogeologico dell intero territorio, per la zona Capolago è già in corso di redazione da parte della Regione Lombardia uno studio appropriato affidato allo studio dell ing. Magmi di Gallarate. Rischio incendio boschivo

Il rischio di incendio boschivo è alto a causa dello stato di abbandono del sottobosco nei periodi di siccità invernale. L accessibilità dei luoghi boscati e la vicinanza del lago di Varese offre le migliori garanzie per un pronto intervento dei Vigili del Fuoco e dei volontari di Protezione Civile per le operazioni di spegnimento. Rischio Industriale Dell analisi degli insediamenti produttivi sul territorio non sono emersi rischi specifici e/o particolari. Rimane pur tuttavia per tutti gli insediamenti produttivi il rischio di incendio fronteggiabile dalla esistente struttura Vigili del Fuoco di Varese. Rischio Viabilistico L alta concentrazione di snodi e reti viabilistiche poste sul territorio di Buguggiate, oltre ai canonici rischi connessi alla viabilità ordinaria, determina un passaggio di automezzi adibiti al trasporto di sostanze nocive, tossiche ed infiammabili di cui sarà necessario provvedere ad un loro monitoraggio.

FUNZIONI DI SUPPORTO DELLA SALA OPERATIVA COMUNALE La struttura del centro operativo comunale si configura secondo le seguenti 9 unzioni di supporto. L attivazione di ogni singola funzione avverrà sulla base dell articolazione in fasi del modello operativo previsto dal piano. 1. Tecnici Scientifici Pianificazione 2. Sanità, Assistenza Sociale 3. Volontariato 4. Materiali e mezzi 5. Servizi essenziali e attività scolastica 6. Censimento danni, persone e cose 7. Strutture operative locali 8. Telecomunicazioni 9. Assistenza alla popolazione. 1- Tecnico Scientifico Pianificazione Il riferente sarà il rappresentante del Servizio Tecnico del comune, prescelto già in fase di pianificazione; dovrà mantenere e coordinare tutti i rapporti tra le varie componenti scientifiche e tecniche. 2- Sanità e Assistenza Sociale Saranno presenti i responsabili della Sanità locale, le associazioni di volontariato che operano nel settore sanitario. Il referente sarà il rappresentante del Servizio Sanitario Locale. 3- Volontariato I compiti delle associazioni di volontariato, in emergenza, vengono individuati nei piani di protezione civile in relazione alla tipologia del rischio da affrontare, alla natura ed ala tipologia delle attività esplicate dall associazione e dai mezzi a loro disposizione. Pertanto, in centro operativo, prenderà posto il coordinatore indicato nel piano di protezione civile.

Il coordinatore dovrà provvedere, in tempo reale, ad organizzare esercitazioni congiunte con le altre forze preposte all emergenza al fine di verificare le capacità organizzative ed operative delle suddette associazioni. 4- Materiali e mezzi La funzione di supporto in questione è essenziale e primaria per fronteggiare una emergenza di qualunque tipo. Questa funzione, attraverso il censimento dei materiali e mezzi comunque disponibili e normalmente appartenenti ad enti locali, volontariato ecc. deve avere, attraverso l aggiornamento semestrale, un quadro costantemente aggiornato delle risorse disponibili essendo divise per aree di stoccaggio. Per ogni risorsa si deve prevedere il tipo di trasporto ed il tempo di arrivo nell area di intervento. Nel caso in cui la richiesta di materiali e/o mezzi non può essere fronteggiata a livello locale, il Sindaco rivolgerà analoga richiesta al Prefetto competente. 5- Servizi essenziali e attività scolastica In questa funzione prenderanno parte i rappresentanti di tutti i servizi essenziali erogati sul territorio coinvolto. Mediante i Compartimenti Territoriali deve essere mantenuta costantemente aggiornata la situazione circa l efficienza e gli interventi sulla rete. L utilizzazione del personale addetto al ripristino delle linee e/o delle utenze è comunque coordinata dal proprio rappresentante nel Centro operativo. Eventuali concorsi di personale e mezzi vanno coordinati del responsabile del C.O. (interventi di mezzi speciali, impiego di spazzaneve, etc.). Dovranno essere previste esercitazioni nelle quali i singoli Enti preposti all erogazione dei servizi ottimizzeranno il concorso di uomini e mezzi nelle varie ipotesi di emergenza, secondo i criteri di garanzia, messa in sicurezza degli impianti e ripristino dell erogazione. 6- Censimento danni persone e cose L effettuazione del censimento dei danni a persone e cose riveste particolare importanza al fine di fotografare la situazione determinatasi a seguito dell evento calamitoso e per determinare sulla base dei risultati, riassunti in schede riepilogative, gli interventi d emergenza. Il responsabile della suddetta funzione, al verificarsi dell evento calamitoso, dovrà effettuare un censimento dei danni riferito a :

- persone - edifici pubblici - edifici privati - impianti industriali - servizi essenziali - attività produttive - opere di interesse culturale - infrastrutture pubbliche - agricoltura e zootecnica - altro Per il censimento di quanto descritto il coordinatore di questa funzione si avvarrà di: - funzionari dell Ufficio Tecnico del Comune o del Genio Civile - esperti del settore sanitario, industriale e commerciale. E altresì ipotizzabile l impiego di squadre miste di tecnici del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Servizio Lavori Pubblici, Genio Civile o l intervento della Comunità Scientifica per le verifiche di stabilità che dovranno essere effettuate in tempi necessariamente ristretti. 7- Strutture operative locali Il responsabile della suddetta funzione dovrà coordinare le varie componenti locali istituzionalmente preposte a questo servizio. 8- Telecomunicazioni Il coordinatore di questa funzione dovrà, di concerto con il responsabile territoriale della Telecom, con il responsabile provinciale P.T. e con il rappresentante dell associazione dei radioamatori presenti sul territorio, organizzare una rete di telecomunicazione affidabile anche in caso di evento di notevole gravità. 9- Assistenza alla popolazione Per fronteggiare le esigenze della popolazione, a seguito dell evento calamitoso, dovrà presiedere questa funzione un funzionario dell Ente amministrativo locale in

possesso di conoscenza e competenza in merito al patrimonio abitativo, alla ricettività delle strutture turistiche (alberghi, campeggi ecc.) ed alla ricerca e utilizzo di aree pubbliche e private da utilizzare come zone ospitanti. Il funzionario dovrà fornire un quadro delle disponibilità di alloggiamento e dialogare con le autorità preposte alla emanazione degli atti necessari per la messa a disposizione degli immobili o delle aree. Attraverso l attivazione delle funzioni comunali, nel centro operativo comunale, si raggiungono due distinti obiettivi: si individuano vari responsabili-esperti delle funzioni in emergenza; si garantisce il continuo aggiornamento del piano tramite l attività degli stessi responsabili-esperti in tempo di pace. Tramite l attività dei responsabili delle funzioni comunali si avrà quindi la possibilità di tenere sempre efficiente il piano di emergenza che per la prima volta vede per ogni argomento (funzione) un unico responsabile sia in emergenza e non. Questo consente al Sindaco di avere nel centro operativo esperti che già si conoscono e lavorano nel piano e quindi di raggiungere una miglior omogeneità fra i suoi componenti e le strutture operative altrimenti diversificati tra loro per procedure interne, mentalità e cultura.