INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO/SISMICO DEL TEATRO COMUNALE

Documenti analoghi
INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO/SISMICO DEL TEATRO COMUNALE INTEGRAZIONE DOCUMENTALE #2

11. Criteri di analisi e di verifica

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

Regione Campania - Genio Civile

riabilitazione delle strutture

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l.

Diocesi di Reggio Emilia Guastalla

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n e 3790

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

1 INTRODUZIONE DANNEGGIAMENTO DELLA STRUTTURA DEMOLIZIONE PARZIALE FASI DI LAVORAZIONE... 11

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Ordinanza Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda


IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Consolidamento e manutenzione dei solai in laterocemento zona bagni al piano terra e primo, mediante inserimento di nuovi profilati metallici

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011

Anno Rapporto ambientale

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Denuncia di Lavori per Deposito 3 (art. 2 L.R. 38/97, artt. 93 e 94 D.P.R. 380/01)

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

23/11/ Caserma Casalmaggiore: riqualificazione facciata

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

VALUTAZIONE DI SICUREZZA DELLO STATO DI FATTO

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel fax C.F. / P. IVA.

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Costruzioni in legno: nuove prospettive

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

(denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n 08/2014) II DIPARTIMENTO TECNICO 2 SERVIZIO Patrimonio Edilizia e Manutenzione

Terremoto dell Emilia Romagna Maggio 2012

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio)

Periodico informativo n. 40/2013

I lavori sono stati affidati alla ditta Moranda Geom. Alfredo di Corteno Golgi (BS), con contratto d appalto del 14 marzo 2014.

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

COMUNE DI BUTI PROVINCIA DI PISA OGGETTO : LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI PARTE DELLA COPERTURA DEL PALAZZO COMUNALE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M , art. 10.1)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

C10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

SETTI O PARETI IN C.A.

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE

INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO PER L INDIVIDUAZIONE DELLA FASCIA DI PERICOLOSITA PER GLI EDIFICI RICADENTI IN ZONA SISMICA 3

Rapporto ambientale Anno 2012

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

La valutazione del rischio chimico

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare

Durante i sopralluoghi sono state compilate le schede AeDES di 1 Livello di rilevamento del danno post-sisma, consegnate al DPC in data

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ABRUZZO

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART /68051

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

Inquadramento territoriale 2 NOTE STORICHE 3 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 6. Allegato 1 - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale

Transcript:

COMUNE DI CARPI INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO/SISMICO DEL TEATRO COMUNALE (A COMPLETAMENTO DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO POST-SISMA 2012) ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO STRUTTURALE La presente proposta progettuale comprende un insieme di interventi locali (ex. NTC-2008) che si pongono, di fatto, come integrazione/completamento degli interventi di miglioramento staticosismico già realizzati nel corso del 2013 a seguito degli eventi sismici del maggio 2012. La ragione della mancata realizzazione degli interventi qui proposti nell ambito del precedente e più ampio cantiere (di seguito sinteticamente indicato anche come Interventi 2013 ) è da ricercare sia (in primo luogo, evidentemente) nella insufficienza delle risorse economiche, sia in esigenze/opportunità logistiche. Tra queste ultime, sono state di rilievo: (i) l opportunità di completare nel corso degli Interventi 2013 tutte le lavorazioni legate al rifacimento delle coperture (prioritario in quella sede, per il tipo di danni prodotti dal sisma) e, più in generale, che richiedevano la presenza di un ponteggio esterno diffuso; (ii) l esigenza di effettuare tutte le riparazioni dei danni; (iii) la necessità di ultimare i lavori in tempo utile per consentire la ripresa delle attività (già interrotta per una stagione); (iv) la difficoltà/inopportunità di eseguire saldature in situ nel sottotetto, con temperature esterne e condizioni di cantiere favorevoli all innesco di incendi; etc.. I principali danni causati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 erano rappresentati essenzialmente da: crollo di una porzione di copertura; lesioni diffuse sulle murature portanti (principalmente di lesioni inclinate, per rottura a taglio dei maschi murari); lesioni sub-verticali nelle architravi (rottura a flessione delle fasce di piano); lesioni nelle volte e negli archi; lesioni sulle murature esterne; sulla parete posteriore era evidente il segno della deformazione fuori-piano; su tutte le murature perimetrali era ampiamente danneggiata la parte sommitale; 1

danni ad alcuni elementi non strutturali. I danni sono, ad oggi, completamente riparati (ad eccezione di alcune lesioni che si sono ampliate in data successiva agli Interventi 2013, in particolare su alcune volte ed adiacenti murature); tuttavia, per completezza di informazione, nell elaborato n. 5 QUADRO DI DANNEGGIAMENTO SISMA 2012 sono riportate la localizzazione e le riprese fotografiche 1 dei danni registrati a valle del sisma. Gli Interventi 2013 hanno riguardato, in sintesi (si rimanda anche agli elaborati n. 2. RELAZIONE STORICA E SULLO STATO DI FATTO e n. 4.X STATO DI FATTO - RILIEVO DELLE STRUTTURE ): la riparazione delle componenti non strutturali; la riparazione delle lesioni nelle murature, negli archi e nelle volte; il rifacimento delle coperture alte con sostituzione dell orditura minuta e secondaria (ammalorata) e rinforzo delle capriate e delle orditure principali; la realizzazione di piani semi-rigidi, nelle falde (sia delle coperture alte che di quelle basse), mediante pannelli OSB, bandelle incrociate e cordoli-tralicci metallici perimetrali; la realizzazione di piani semi-rigidi (con tavolati incrociati) nella regione scenografie il consolidamento di porzioni di impalcati e di volte con cappette in malta di calce armate con rete leggera, aventi anche funzione di incatenamento di porzioni di fabbricato; la realizzazione di incatenamenti (ad integrazione di altri eseguiti nel corso di interventi precedenti) in acciaio o in FRCM. Per le ragioni sopra illustrate, con gli Interventi 2013 non è stato possibile completare il quadro di miglioramento necessario/auspicabile: obiettivo che si intende perseguire con i lavori proposti in questa sede. In realtà, sia i precedenti interventi che quelli qui presentati, devono essere inquadrati come parte di un continuo piano di manutenzione/miglioramento che, compatibilmente con le risorse via via disponibili, tenda a conservare il bene e migliorarne il livello di sicurezza, nel rispetto del valore storico-materico-culturale. Tale programma di lungo termine seguirà, evidentemente, non solo le risorse finanziarie che si renderanno disponibili ma anche le risultanze di un continuo monitoraggio dello stato di salute della costruzione (che evidenzierà via via le vulnerabilità da risolvere con priorità), le conoscenze che il progresso scientifico e tecnologico produrrà, le occasioni che saranno fornite dalle comuni operazioni di manutenzione e riorganizzazione funzionale per eseguire anche interventi di miglioramento strutturale. Rimandando agli elaborati di progetto specifici, per le informazioni di dettaglio sulle singole lavorazioni (vedi oltre), si riassumono in questa sede gli obiettivi e i criteri generali che hanno mosso la progettazione dei singoli interventi o gruppi di interventi oggetto del presente lavoro: rinforzo delle orditure lignee inadeguate nelle coperture basse (quelle che circondano 3 dei 4 lati della parte centrale dell edificio, con particolare riguardo alla regione anteriore del fabbricato) mediante affiancamento o sovrapposizione di nuovi elementi in legno, riduzione 1 Per una migliore lettura delle riprese fotografiche si raccomanda la visione della versione digitale dei files contenuti nel CD allegato 2

delle luci con elementi rompitratta, sostituzione di elementi ammalorati; miglioramento dei collegamenti tra le membrature della medesima regione di coperto (sulla quale, nel corso degli Interventi 2013 si è intervenuti solo al di sopra delle tavelle in laterizio, per la realizzazione di un piano di falda semi-rigido); consolidamento delle volte in muratura in foglio che presentano elevata vulnerabilità (con un rapporto freccia/luce particolarmente basso e, in alcuni casi, con significativi abbassamenti in chiave e lesioni intradossali ampliatesi in tempi recenti, dopo la progettazione degli Interventi 2013 ); eliminazione dell interferenza volta-copertura determinata dalle pareti di un bagno (il bagno deve essere smontato e ricostruito anche per consentire il consolidamento della volta); cerchiatura sommitale dei vani-scala che hanno già in passato manifestato danni legati alla riconducibili alla deformazione della sagoma planimetrica (scale ovali o a forma irregolare); rinforzo (con sostegni in tubolari metallici intradossali calandrati) di alcune rampe-scala ad arcata particolarmente esile e ribassata; integrazione del sistema di incatenamento già presente ( Interventi 2013 e precedenti) nelle direttrici su cui risulta più carente (oltre ad integrare alcune situazioni singolari, si intende completare l incatenamento trasversale della parete posteriore - anche mediante collegamento dei sistemi discontinui già presenti - e delle due fasce laterali che costeggiano palcoscenico e platea, nonché il sistema di incatenamento longitudinale già in parte realizzato con la messa in opera di reticolari metalliche - aventi anche altre funzioni - al di sotto delle passerelle di servizio al palcoscenico); sostituzione degli elementi lignei (assi e travicelli) ammalorati/degradati che realizzano il graticcio di servizio al di sopra del palcoscenico; completamento dei ripristini murari (cuci-scuci e stilature armate dei giunti) su alcune murature di sottotetto; sostituzione di due paretine di chiusura, sospese su architravi metalliche, realizzate in mattoni forati e molto snelle, con più stabili e leggere pareti in cartongesso; completamento dei rinforzi delle catene delle capriate mediante integrazione/rinforzo dei collegamenti tra i profili metallici già presenti; rinforzo dei nodi delle sotto-catene nei punti di appensione degli impianti di sollevamento; rinforzo del piano semi-rigido già realizzato con tavolato ligneo sull impalcato di sottotetto nella zona scenografia mediante cucitura (con bandelle metalliche) delle forature presenti nel tavolato per la presenza di macchine/impianti; rinforzo dei nodi di sospensione delle passerelle di servizio (si precisa sin d ora che tali passerelle non sono comunque progettate per portare carichi significativi e dovranno mantenere il solo ruolo di accesso ai sistemi di manovra a servizio del palcoscenico - solo poche unità di persone potranno essere presenti contemporaneamente). L elaborato 2 RELAZIONE STORICA E SULLO STATO DI FATTO illustra la storia evolutiva della costruzione, fino ai più recenti interventi di miglioramento realizzati nel 2013. Nell elaborato 5 QUADRO DI DANNEGGIAMENTO SISMA 2012 sono documentati (graficamente e fotograficamente) i danni prodotti dal sisma del maggio 2012 (oggi quasi completamente riparati, ad eccezione dei quadri fessurativi ampliatisi in tempi successivi). 3

L elaborato 6 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DI INSIEME E DI DETTAGLIO, nelle sue parti 6.1 Inquadramento generale e 6.2 Documentazione Interventi 2013, documenta fotograficamente lo stato di fatto generale e, con particolare attenzione, gli interventi realizzati nel 2013, con i quali il presente progetto si pone in continuità. Gli elaborati delle serie 3.X STATO DI FATTO - FINITURE E DECORAZIONI e 4.X STATO DI FATTO - RILIEVO DELLE STRUTTURE completano la rappresentazione dello stato di fatto della costruzione con le tavole rappresentative delle finiture e degli aspetti strutturali che caratterizzano la fabbrica. Gli interventi, sopra accennati in termini di obiettivi generali, sono compiutamente descritti e definiti negli elaborati 7.X PROGETTO - LOCALIZZAZIONE INTERVENTI, 8.X DETTAGLI COSTRUTTIVI ed 1.2 Schede Tecniche e Note di Calcolo su Interventi in Progetto ; in quest ultimo sono riportate anche le valutazioni numeriche relative ai singoli interventi locali (ove appropriate). Sebbene non strettamente legate agli interventi in progetto, gli elaborati 1.3 Verifica delle Strutture Murarie e 1.4 Verifiche degli Orizzontamenti riportano le principali valutazioni numeriche condotte in sede di progettazione e di varianti in corso d opera degli Interventi 2013, dei quali le opere in progetto costituiscono una integrazione/completamento. In particolare, l elaborato 1.3 valuta la capacità dell edificio nei confronti delle azioni sismiche in due situazioni limite: (i) in assenza di incatenamenti efficaci (nella quale la fabbrica è considerata come composta da sub-strutture autonome ); (ii) in presenza di collegamenti tra dette substrutture che, pur non garantendo comportamenti di piano rigido (neppure immaginabili per questa tipologia di costruzione) consentono di sfruttare, in modo limitato e controllato, le maggiori risorse di alcuni elementi rispetto ad altri, pur mantenendo la concezione strutturale della fabbrica storica (nello spirito indicato dalla DPCM 9.2.2011 2 ). Se la prima situazione limite bene approssima lo stato pre-interventi 2013, la seconda si può considerare sufficientemente rappresentativa dello stato che si avrà a valle degli interventi oggetto del presente progetto: questi ultimi, infatti, integrando le opere già realizzate nel 2013 (con ulteriori incatenamenti, rinforzo e collegamento alle strutture murarie degli orizzontamenti più deboli - quali sono le coperture e le volte in foglio) consentono non solo di scongiurare i principali meccanismi di primo modo ipotizzabili sulla costruzione, ma anche di ritenere affidabile una buona collaborazione delle diverse parti della fabbrica nei confronti delle azioni sismiche. Una analisi critica dei risultati (confronto delle situazioni modello-unitario/modello-scomposto) conduce a stimare un aumento della capacità (in termini di accelerazioni spettrali) pari ad almeno il 50% di quella iniziale, con una capacità finale (struttura unitaria) pari a circa il 50% della domanda (prevista dalla norma in caso di adeguamento). Al rapporto capacità/domanda (postintervento) determinato allo SLV, espresso come detto in termini di ordinate spettrali, corrisponde un periodo di ritorno dell azione sismica pari a T R,SLV 140 anni ed una conseguente vita nominale VN 10 anni. 2 In merito alla tipologia chiese, peraltro più vicina a quella del teatro di quanto non lo sia la tipologia edifici, la DPCM recita: una corretta strategia di intervento che tuttavia non conserva il funzionamento accertato, consiste proprio nello sfruttare, in modo limitato e controllato, le maggiori risorse di alcuni elementi. 4