FONDIARIA-SAI S.p.A. Gruppo FONDIARIA-SAI. Offerta pubblica di sottoscrizione di World Cup 2 prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked

Documenti analoghi
Scheda Sintetica - Informazioni Generali

PRODOTTO FINANZIARIO/ASSICURATIVO DI TIPO INDEX LINKED

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

Allianz Clienti Fedeli

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

indice protetto 4x4 /4

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

Offerta pubblica di sottoscrizione di CBA OBIETTIVO DOLLARO prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked (Codice Prodotto 21W3)

Aviva 10+ Index Linked a Premio Unico. Offerta pubblica di sottoscrizione di Aviva 10+, prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked.

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

La presente Parte I è stata depositata in CONSOB il 24 novembre 2008 ed è valida a partire dal 24 novembre PARTE I DEL PROSPETTO INFORMATIVO

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

CONDIZIONI DEFINITIVE

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

La presente Parte I è stata depositata in CONSOB il 24 novembre 2008 ed è valida a partire dal 24 novembre PARTE I DEL PROSPETTO INFORMATIVO

Obbligazioni a Tasso Fisso

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

CONDIZIONI DEFINITIVE

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Condizioni definitive

Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 2,9% 14/06/ /06/ ª DI MASSIMI ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia - Tasso Fisso

Parte III del Prospetto d offerta - Altre informazioni

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prospetto di base sul Programma di emissione

Prima della sottoscrizione leggere attentamente La Scheda Sintetica e la Nota informativa. (Tariffa AS405)

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

Offerta al pubblico di TOP

Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

CONDIZIONI DEFINITIVE

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BANCA DELLA MARCA. CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente

Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026. (le Obbligazioni )

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

New Life Borsa. Investire nei mercati finanziari con semplicità e sicurezza. New Life Borsa 5. decorrenza 22 Settembre 2000

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione

Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa in qualità di Emittente

BANCA POPOLARE DI RAVENNA

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA MISTA SPECIALE A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE DEL CAPITALE. Afrutto (Tariffa 32FUF) Afrutto

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA MISTA SPECIALE A PREMIO PERIODICO CON RIVALUTAZIONE DEL CAPITALE

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

CONDIZIONI DEFINITIVE

Transcript:

FONDIARIA-SAI S.p.A. Gruppo FONDIARIA-SAI Offerta pubblica di sottoscrizione di prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked (Codice prodotto IL0802) Il presente Prospetto informativo completo si compone delle seguenti parti: Scheda sintetica Parte I Informazioni sull investimento finanziario e sulle coperture assicurative Parte II Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento dell investimento finanziario Parte III Altre informazioni L offerta di cui al presente Prospetto, depositato in CONSOB il 9/05/2008, è valida dal 12/05/2008 al 25/06/2008, salvo chiusura anticipata in caso di esaurimento del plafond disponibile. Il Prospetto informativo è volto ad illustrare all Investitore-contraente le principali caratteristiche del prodotto offerto. La Scheda sintetica, la Parte I e la Parte II del Prospetto informativo devono essere consegnate all Investitore-contraente, unitamente alle Condizioni contrattuali, prima della sottoscrizione del Modulo di Proposta-polizza. Per informazioni più dettagliate si raccomanda la lettura della Parte III del Prospetto informativo che deve essere consegnata gratuitamente su richiesta dell Investitore-contraente. Il non comporta alcun giudizio della CONSOB sull opportunità del prodotto proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi.

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008

Scheda Sintetica La presente Scheda sintetica è stata depositata in CONSOB in data 9/05/2008 ed è valida dal 12/05/2008 al 25/06/2008 SCHEDA SINTETICA Scheda sintetica relativa a, prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked offerto da FONDIARIA-SAI S.p.A., impresa assicuratrice del Gruppo FONDIARIA-SAI, di seguito definita Società. La presente Scheda sintetica deve essere letta congiuntamente con la Parte I e la Parte II del Prospetto informativo. Le caratteristiche del prodotto L assicurazione sulla vita qui descritta è destinata ad Assicurati che, alla decorrenza del contratto, abbiano età compresa fra i 18 e i 75 anni. Dietro versamento di un premio unico, l assicurazione intende soddisfare le esigenze di investimento di medio periodo, mediante una forma di partecipazione alle performance dei mercati finanziari in parte protetta da eventuali andamenti negativi. La Società, infatti, acquisisce un portafoglio finanziario strutturato, collegato ad un Paniere di titoli azionari, volto a fare fronte ai seguenti impegni assunti con l assicurazione (ad eccezione del bonus in caso di morte, garantito dalla Società). Prestazioni in caso di vita dell Assicurato: ad ogni anniversario della decorrenza del contratto, compresa la scadenza, il Struttura pagamento di una cedola, la prima fissa e le successive 5 condizionate dall andamento dei titoli azionari del Paniere; alla scadenza, il pagamento del capitale di rimborso, pari al capitale nominale del portafoglio finanziario strutturato sottostante il contratto (capitale nominale dell assicurazione). Prestazioni in caso di decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale: un capitale pari al valore del portafoglio finanziario strutturato sottostante il contratto; un bonus in percentuale del capitale nominale. L investimento finanziario Durata La durata del contratto è pari a 6 anni, con data di decorrenza 25/06/2008. L assicurazione richiede il versamento alla Società di un premio unico anticipato non frazionabile di almeno Euro 2.500,00. Il premio versato, al netto delle spese di emissione, dei costi di caricamento e per il bonus in caso di morte, costituisce il capitale investito dalla Società in un portafoglio finanziario strutturato, rappresentato da un obbligazione strutturata formata da una componente obbligazionaria e da una componente derivativa. Scomposizione % per un premio pari a Euro: 2.500,00 10.000,00 Premio A Capitale investito (A = A.1 + A.2) 92,09% 92,78% di cui: A.1 Componente obbligazionaria 74,07% 74,62% A.2 Componente derivativa 18,02% 18,16% B Costi di caricamento 6,66% 6,72% C Capitale nominale (C = A + B) 98,75% 99,50% D Costo bonus in caso di morte 0,25% 0,25% E Spese di emissione 1,00% 0,25% F Premio versato (F = C + D + E) 100,00% 100,00% Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 1 di 4

Scheda Sintetica Investimento finanziario Finalità dell investimento Orizzonte temporale minimo di investimento Grado di rischio dell investimento Garanzie L obbligazione strutturata, denominata UNICREDIT 25 June 2014, emessa da Unicredit S.p.A., è collegata all andamento dei 9 titoli azionari internazionali del Paniere costituente il parametro di riferimento. L investimento nel portafoglio strutturato il cui valore, determinato l 11/04/2008, è risultato pari al 93,25% del valore nominale - è volto a collegare il rendimento del capitale investito all andamento del parametro di riferimento. L investimento è strutturato in modo da prevedere: al primo anniversario della decorrenza del contratto, una cedola fissa pari al 5,5% del capitale nominale; ad ogni anniversario successivo al primo (compresa la scadenza del contratto), una cedola condizionata pari all 8,3% del capitale nominale, se si verificano le condizioni sintetizzate più avanti e specificate nella Parte I, sez. B.1, par. 5.2; alla scadenza, il pagamento del 100% del capitale nominale. Il 18 giugno precedente l anniversario considerato verrà rilevato il prezzo di chiusura di ciascuno dei 9 titoli del paniere. La cedola condizionata maturerà se nessun titolo avrà perso - rispetto al minore fra i prezzi di chiusura rilevati fra la data di decorrenza e la data del 24/12/2008 incluse - in misura superiore alla Massima perdita tollerabile all anniversario considerato; in tal caso verranno anche recuperate eventuali cedole condizionate non corrisposte ai precedenti anniversari. La Massima perdita tollerabile al 2 anniversario è pari al 20% e cresce del 5% ad ogni anniversario successivo, fino a raggiungere il 40% alla scadenza del contratto. Nella tabella seguente si riporta la rappresentazione della probabilità di ottenere a scadenza un determinato rendimento lordo del capitale investito rispetto a quello di attività finanziarie prive di rischio con durata analoga a quella del contratto, sulla base di simulazioni numeriche effettuate nel rispetto del principio della neutralità al rischio. Probabilità Scenari di rendimento a scadenza del capitale investito dell evento Il rendimento è negativo 0,00% Il rendimento è positivo ma inferiore a quello di attività finanziarie 52,26% prive di rischio con durata analoga a quella del contratto Il rendimento è positivo e in linea con quello di attività finanziarie 16,68% prive di rischio con durata analoga a quella del contratto Il rendimento è positivo e superiore a quello di attività finanziarie 31,06% prive di rischio con durata analoga a quella del contratto Per maggiori informazioni si rinvia alla Parte I del Prospetto informativo. L investimento ha come obiettivo quello di cogliere le opportunità di incremento del capitale offerte dai mercati finanziari nell orizzonte temporale individuato dalla durata contrattuale, tutelando comunque, alla scadenza, il valore del capitale nominale da eventuali andamenti negativi. Poiché la protezione del capitale nominale da eventuali andamenti negativi dei mercati finanziari si realizza solo alla scadenza del contratto, l orizzonte temporale minimo di investimento consigliato per ammortizzare i costi previsti dal contratto coincide con la durata contrattuale. Il grado di rischio dell investimento è basso, sia per la protezione del capitale nominale alla scadenza sia per la qualità degli emittenti il portafoglio finanziario strutturato. La Società non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento minimo. Pertanto, per effetto dei rischi finanziari dell investimento, esiste la possibilità che l Investitore-contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore al capitale nominale dell assicurazione. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 2 di 4

Scheda Sintetica Il rimborso dell investimento Rimborso del capitale alla scadenza (caso vita) Rimborso del capitale prima della scadenza (valore di riscatto) In caso di vita dell Assicurato alla scadenza del contratto, è previsto il rimborso del capitale nominale dell assicurazione. La componente obbligazionaria del portafoglio finanziario strutturato, infatti, rimborsa alla scadenza il 100% del capitale nominale. Per maggiori informazioni si rinvia alla Parte I del Prospetto informativo. Trascorso almeno un anno dalla decorrenza, l Investitore-contraente può risolvere il contratto mediante riscatto. Il valore di riscatto è pari al valore del portafoglio finanziario strutturato sottostante il contratto (valore dell investimento) ridotto del 5%. Il valore dell investimento è ottenuto moltiplicando il capitale nominale dell assicurazione per il valore unitario di riferimento del portafoglio strutturato, rilevato il primo giorno lavorativo della seconda settimana successiva a quella in cui la Società avrà ricevuto la richiesta di riscatto. La Società non garantisce alcun importo minimo per il valore dell investimento, pertanto il valore di riscatto potrebbe risultare inferiore al capitale nominale dell assicurazione. In particolare, in caso di riscatto nei primi anni di durata del contratto, i costi direttamente e indirettamente sopportati dall Investitore-contraente possono essere tali da non consentire il recupero del capitale nominale. Le coperture assicurative per rischi demografici Caso morte In caso di morte dell Assicurato nel corso della durata del contratto è previsto il diritto alla riscossione, da parte dei Beneficiari designati, di un capitale pari al valore dell investimento maggiorato di un bonus. Il valore dell investimento è ottenuto moltiplicando il capitale nominale dell assicurazione per il valore unitario di riferimento del portafoglio finanziario strutturato, rilevato il primo giorno lavorativo della seconda settimana successiva a quella in cui la Società avrà ricevuto la denuncia del decesso. Il bonus è pari a una percentuale del capitale nominale (compresa fra il 30% e il 2%), stabilita in funzione dell età dell Assicurato alla data di decorrenza del contratto. L importo del bonus non potrà comunque superare Euro 50.000,00. I costi del contratto Spese di L assicurazione prevede spese di emissione pari a Euro 25,00 trattenute dal premio emissione versato. Dal premio versato viene trattenuto un costo, pari al 6,75% del capitale nominale Costi di dell assicurazione (premio al netto delle spese di emissione e del costo del bonus in caricamento caso di morte). Costi delle coperture assicurative Costi di rimborso del capitale prima della scadenza Il costo del bonus in caso di morte risulta pari allo 0,25% del capitale nominale dell assicurazione. In caso di riscatto viene trattenuto il 5% del valore dell investimento. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 3 di 4

Scheda Sintetica Il diritto di ripensamento Revoca della proposta Recesso dal contratto Prima della conclusione del contratto, l Investitore-contraente ha sempre la facoltà di revocare la proposta, dandone comunicazione alla Società tramite raccomandata o telefax. In tal caso l Investitore-contraente ha diritto alla restituzione delle somme eventualmente già pagate, entro 30 giorni dal ricevimento da parte della Società della suddetta comunicazione. L Investitore-contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione alla Società con lettera raccomandata o telefax contenente gli elementi identificativi del contratto. Entro 30 giorni dal ricevimento da parte della Società della comunicazione del recesso, dietro consegna dell'originale della polizza e delle eventuali appendici, all Investitore-contraente verrà rimborsato il premio corrisposto, diminuito delle spese di emissione. In appendice alla Parte I del Prospetto informativo è reso disponibile un glossario dei termini tecnici per facilitare la comprensibilità del testo. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 4 di 4

Parte I La presente Parte I è stata depositata in CONSOB in data 9/05/2008 ed è valida dal 12/05/2008 al 25/06/2008. PARTE I DEL PROSPETTO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE A) INFORMAZIONI GENERALI 1 L Impresa assicuratrice ed il Gruppo di appartenenza FONDIARIA-SAI S.p.A. (in seguito sinteticamente indicata con Società ) è una società per azioni, con sede legale e direzione generale in Italia: Sede e Direzione di Firenze in Piazza della Libertà 6; Direzione di Torino in Corso Galileo Galilei 12. È la società capogruppo del Gruppo FONDIARIA-SAI ed è autorizzata all esercizio delle assicurazioni in base al D.M. del 26/11/1984 pubblicato sul supplemento ordinario n. 79 alla G.U. n. 357 del 31/12/1984. Per maggiori informazioni si rinvia alla Parte III, sez. A, par. 1, del Prospetto informativo. 2 Rischi generali connessi all investimento finanziario - Assicurazione a premio unico di capitale differito index linked con cedola e con bonus di premorienza (tariffa IL0802) è un assicurazione sulla vita di tipo index linked. Le assicurazioni index linked sono contratti in cui l entità delle somme dovute dall impresa assicuratrice dipende dal valore di uno o più parametri di riferimento costituiti da indici o da strumenti finanziari - per seguire l andamento dei quali l impresa acquisisce attività finanziarie con specifiche caratteristiche (portafoglio finanziario strutturato sottostante il contratto). Pertanto le assicurazioni index linked comportano rischi finanziari a carico degli Investitoricontraenti, riconducibili all andamento dei parametri di riferimento, in funzione del particolare meccanismo di collegamento delle somme dovute ai parametri stessi. In relazione alla natura dei parametri di riferimento di questa index linked, la sua stipulazione comporta per l Investitore-contraente i profili di rischio propri di un investimento obbligazionario e, per alcuni aspetti, anche quelli di un investimento azionario. La qualità degli emittenti il portafoglio finanziario strutturato acquisito dalla Società attenua, ma non elimina, i rischi a carico dell Investitorecontraente: il rischio, tipico dei titoli di capitale (es. azioni), collegato alla variabilità del prezzo di un titolo dipendente sia dalle aspettative di mercato sulle prospettive di andamento economico dell emittente (rischio specifico) che dalle generali fluttuazioni del mercato sul quale il titolo è negoziato (rischio generico o sistematico); il rischio connesso all eventualità che l emittente un titolo di debito (es. obbligazioni), per effetto di un deterioramento della sua solidità patrimoniale, non sia in grado di pagare gli interessi o di rimborsare il capitale (rischio emittente o di controparte); il prezzo del titolo risente di tale rischio variando al modificarsi del grado di solvibilità (merito creditizio) dell emittente; un indicatore sintetico del merito creditizio di un emittente è il rating che viene assegnato da agenzie internazionali indipendenti; il rischio collegato alla variabilità del prezzo di un titolo di debito derivante dalle fluttuazioni dei tassi di interesse di mercato (rischio di interesse); tali fluttuazioni, infatti, si riflettono sul prezzo (e quindi sul rendimento) del titolo in modo tanto più accentuato - soprattutto nel caso di un titolo a tasso fisso quanto più è lunga la sua vita residua: un aumento dei tassi di mercato comporterà una diminuzione del prezzo del titolo e viceversa; il rischio di liquidità: la liquidità di uno strumento finanziario consiste nella sua attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore e dipende principalmente dalle caratteristiche del mercato in cui il titolo è trattato; nel presente caso, gli strumenti finanziari a copertura degli impegni della Società non sono oggetto di un effettiva trattazione: il loro valore viene calcolato da un soggetto appositamente designato (Agente per il Calcolo); il rischio di cambio: il risultato complessivo dell investimento in un titolo denominato in una valuta diversa da quella di riferimento utilizzata dall investitore, è condizionato dalla variazione dei tassi di cambio; Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 1 di 16

Parte I il rischio da effetto leva : l utilizzo di strumenti derivati consente di assumere posizioni di rischio sui parametri di riferimento, superiori agli esborsi inizialmente sostenuti per aprire tali posizioni; di conseguenza, una lieve variazione dei valori di mercato dei parametri di riferimento può avere un impatto amplificato in termini di guadagno o di perdita sullo strumento derivato acquistato rispetto al caso in cui non si faccia uso della leva; altri fattori di rischio: le operazioni sui mercati emergenti potrebbero esporre l investitore a rischi aggiuntivi connessi al fatto che tali mercati potrebbero essere regolati in modo da offrire ridotti livelli di garanzia e protezione agli investitori. Sono poi da considerarsi i rischi connessi alla situazione politicofinanziaria del paese di appartenenza degli emittenti. 3 Situazioni di conflitto di interessi Le situazioni di conflitto di interessi sono illustrate nella Parte III, sez. E, par. 9, del Prospetto informativo. B) INFORMAZIONI SUL PRODOTTO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO INDEX LINKED 4 Descrizione del contratto e impiego dei premi 4.1 Caratteristiche del contratto L assicurazione è destinata ad Assicurati che, alla decorrenza del contratto, abbiano età compresa fra i 18 e i 75 anni. Dietro versamento di un premio unico, l assicurazione intende cogliere le opportunità di incremento del capitale offerte dai mercati finanziari nell orizzonte temporale individuato dalla durata contrattuale. Inoltre, ferma restando l assunzione da parte dell Investitore-contraente dei rischi finanziari richiamati al par. 2, in caso di vita dell Assicurato alla scadenza, il capitale nominale dell assicurazione risulta protetto da eventuali andamenti negativi. La Società infatti acquisisce un portafoglio finanziario strutturato, collegato ad un Paniere di titoli azionari, volto a fare fronte ai seguenti impegni assunti con l assicurazione (ad eccezione del bonus in caso di morte, garantito dalla Società): Prestazioni in caso di vita dell Assicurato: ad ogni anniversario della decorrenza del contratto, compresa la scadenza, il pagamento di una cedola, la prima fissa e le successive 5 condizionate dall andamento dei titoli azionari costituenti il Paniere; alla scadenza, il pagamento del capitale di rimborso, pari al capitale nominale del portafoglio finanziario strutturato sottostante il contratto (capitale nominale dell assicurazione). Prestazioni in caso di decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale: un capitale pari al valore del portafoglio finanziario strutturato sottostante il contratto; un bonus in percentuale del capitale nominale. 4.2 Durata del contratto La durata del contratto è pari a 6 anni, con data di decorrenza 25/06/2008. 4.3 Orizzonte temporale minimo di investimento Poiché la protezione del capitale investito da eventuali andamenti negativi dei mercati finanziari si realizza solo alla scadenza del contratto, l orizzonte temporale minimo di investimento consigliato per ammortizzare i costi previsti dal contratto coincide con la durata contrattuale. 4.4 Versamento dei premi L assicurazione richiede il versamento alla Società di un premio unico anticipato non frazionabile di almeno Euro 2.500,00. Una parte del premio versato viene utilizzata dalla Società per far fronte al rischio demografico relativo al bonus in caso di morte; pertanto tale parte, così come quella trattenuta a fronte delle spese di emissione e dei costi di caricamento, non concorre alla formazione del capitale investito nel portafoglio finanziario strutturato. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 2 di 16

Parte I La seguente tabella riporta la scomposizione del premio riferita all importo minimo di Euro 2.500,00 nonché ad un importo di Euro 10.000,00. Scomposizione % per un premio pari a Euro: 2.500,00 10.000,00 A Capitale investito (A = A.1 + A.2) 92,09% 92,78% di cui: A.1 Componente obbligazionaria 74,07% 74,62% A.2 Componente derivativa 18,02% 18,16% B Costi di caricamento 6,66% 6,72% C Capitale nominale (C = A + B) 98,75% 99,50% D Costo bonus in caso di morte 0,25% 0,25% E Spese di emissione 1,00% 0,25% F Premio versato (F = C + D + E) 100,00% 100,00% B.1) INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO 5 Descrizione dell investimento finanziario Il premio versato, al netto delle spese di emissione, dei costi di caricamento e per il bonus in caso di morte, costituisce il capitale investito dalla Società in un portafoglio finanziario strutturato, rappresentato da un obbligazione strutturata formata da una componente obbligazionaria e da una componente derivativa collegata all andamento del parametro di riferimento. Di seguito sono riportate le principali informazioni riguardanti l obbligazione strutturata (alla data di riferimento dell 11/04/2008). a) Denominazione: obbligazione strutturata UNICREDIT 25 June 2014 (codice ISIN XS0359122313). b) Emittente: Unicredit S.p.A. con sede legale in Via Minghetti 17, Roma. Unicredit S.p.A., Capogruppo del Gruppo Bancario Unicredito Italiano, è un primario istituto finanziario globale profondamente radicato in 23 paesi europei e con uffici di rappresentanza in altri 27 mercati. c) Rating Emittente: A+ (Standard & Poor s); Aa2 (Moody s). d) Valuta di denominazione: Euro. e) Durata: 6 anni (decorrenza 25/06/2008; scadenza 25/06/2014). f) Valore di emissione: 93,25% del valore nominale dell obbligazione. g) Valore di rimborso: 100% del valore nominale dell obbligazione. h) Cedole periodiche: 6 cedole annuali, la prima fissa e le successive condizionate dall andamento del parametro di riferimento. i) Mercato di quotazione: verrà richiesta la quotazione alla Borsa Valori del Lussemburgo. La quotazione non è rappresentativa dell effettiva trattazione del mercato ma corrisponde alla valutazione fatta dall Agente per il Calcolo Société Générale, con sede in Boulevard Haussmann 29, Parigi (Francia). Al riguardo, si rinvia a quanto precisato al precedente par. 2 circa il rischio di liquidità. Mediante la componente derivativa, il portafoglio strutturato prevede pagamenti (cedole annuali condizionate, valore del capitale rimborsabile alla scadenza oppure anticipatamente in caso di riscatto o di decesso dell Assicurato) correlati in una certa misura all andamento di ciascuno dei titoli azionari del Paniere che costituisce il parametro di riferimento. Per la descrizione della componente obbligazionaria si rinvia al par. 5.1; per quella derivativa e per il parametro di riferimento collegato, si rinvia al par. 5.2. Come specificato alla sez. B.2, par. 6 e 7, il portafoglio finanziario strutturato prevede il pagamento di cedole annuali in percentuale del valore nominale (la prima cedola è fissa, pari al 5,5%; le successive cinque sono condizionate dall andamento di ciascuno dei titoli azionari del Paniere) e il rimborso del 100% dello stesso valore nominale alla scadenza. Poiché la Società non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento minimo, i rischi finanziari richiamati al precedente par. 2 restano totalmente a carico dell Investitore-contraente. In particolare, si richiama l attenzione sul rischio connesso alla variabilità del rendimento a scadenza del capitale investito, sul rischio di liquidità e su quello legato alla solvibilità dei soggetti emittenti il portafoglio finanziario strutturato: qualora il loro merito creditizio dovesse deteriorarsi fino al punto di compromettere, in tutto o in parte, l adempimento degli obblighi degli emittenti stessi relativi al pagamento delle cedole e/o al rimborso del capitale previsti dal portafoglio finanziario strutturato, la Società sarà esclusivamente tenuta a corrispondere le prestazioni in caso di vita Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 3 di 16

Parte I dell Assicurato nella stessa misura in cui gli emittenti (e gli eventuali soggetti garanti) saranno in grado di far fronte ai rispettivi obblighi. Soltanto in questa eventualità le prestazioni complessivamente corrisposte fino alla scadenza del contratto, in caso di vita dell Assicurato, potrebbero risultare inferiori al capitale nominale dell assicurazione. Inoltre, il deterioramento del merito creditizio influenza negativamente il valore del portafoglio finanziario strutturato, da cui dipendono la prestazione prevista in caso di morte dell Assicurato (ad eccezione del bonus) ed il valore di riscatto dell assicurazione. 5.1 La componente obbligazionaria dell investimento finanziario Di seguito sono riportate le ulteriori informazioni riguardanti espressamente la componente obbligazionaria dell obbligazione strutturata. a) Durata: 6 anni (decorrenza 25/06/2008; scadenza 25/06/2014). b) Valore di emissione: 75,00% del valore nominale dell obbligazione. c) Valore di rimborso: 100% del valore nominale dell obbligazione. d) Cedole periodiche: assenti. e) Rendimento: il tasso di rendimento nominale annuo è zero (zero coupon bond). Il tasso annuo di rendimento effettivo lordo è pari al 4,91%. 5.2 La componente derivativa dell investimento finanziario Di seguito sono riportate le ulteriori informazioni riguardanti espressamente la componente derivativa dell obbligazione strutturata. a) Tipologia: altopiano ; opzione di tipo digitale che consente il collegamento con il parametro di riferimento rappresentato dal Paniere di titoli azionari. Oltre alle 5 cedole condizionate dall andamento del parametro di riferimento, fornisce anche la prima cedola annua fissa, pari al 5,5% del valore nominale dell obbligazione. b) Valore iniziale: 18,25% del valore nominale dell obbligazione. c) Parametro di riferimento: le 5 cedole annuali successive alla prima sono direttamente collegate all andamento di ciascuno dei seguenti 9 titoli azionari che compongono il Paniere: Titolo azionario (Società emittente) Borsa Nazione Settore Codice Bloomberg General Electric Company New York U.S.A. Industriale GE UN Johnson & Johnson New York U.S.A. Cosmetico JNJ UN Research In Motion Ltd Nasdaq GS U.S.A. Tecnologico RIMM US Nestlè SA Virt-x Svizzera Alimentare NESN VX Roche Holding AG Virt-x Svizzera Farmaceutico ROG VX Arcelor Mittal Amsterdam Olanda Industriale MT NA Royal Dutch Shell PLC Amsterdam Olanda Energetico RDSA NA Suez SA Parigi Francia Finanziario SZE FP Samsung Electronics Co. Ltd Korea SE Korea del Sud Tecnologico 005930 KS I prezzi di chiusura dei titoli sono anche riportati sui principali quotidiani economici, in particolare Il Sole 24 Ore e Milano Finanza (Research In Motion Ltd). d) Meccanismo di indicizzazione: ad ogni anniversario della decorrenza contrattuale successivo al primo, la relativa cedola maturerà in base alle seguenti condizioni: 1) il 18 giugno precedente l anniversario considerato verrà rilevato il prezzo di chiusura di ciascun titolo; 2) il prezzo di chiusura di ciascun titolo verrà confrontato con il corrispondente prezzo minimo del primo semestre, inteso come il minore fra i prezzi di chiusura del titolo rilevati quotidianamente nel periodo compreso fra la data di decorrenza contrattuale e la data del 24/12/2008 incluse; 3) se dal suddetto confronto risulterà che nessun titolo avrà perso, rispetto al prezzo minimo del primo semestre, in misura superiore alla Massima perdita tollerabile all anniversario considerato (vedi tabella seguente), maturerà una cedola pari all 8,3% del valore nominale dell obbligazione; Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 4 di 16

Parte I Anniversario Massima perdita tollerabile 2 20% 3 25% 4 30% 5 35% 6 40% 4) se, al contrario, anche uno solo dei 9 titoli avrà perso in misura superiore alla suddetta Massima perdita tollerabile, la cedola non maturerà all anniversario considerato, salvo possibilità di un suo recupero ad un anniversario successivo, qualora si verificasse la condizione di cui al punto 3); 5) infatti, se ad un anniversario si verificherà la condizione di cui al punto 3), insieme alla cedola maturata all anniversario suddetto, saranno dovute anche eventuali cedole condizionate non corrisposte ai precedenti anniversari. Il prezzo minimo del primo semestre di ciascun titolo verrà riportato in un apposita comunicazione che la Società invierà tempestivamente all Investitore-contraente, trascorso il suddetto semestre. Se una delle date rilevanti per l indicizzazione non coinciderà con un giorno di contrattazione della Borsa su cui viene rilevato il prezzo di uno dei titoli del Paniere, per quel titolo si utilizzerà il prezzo di chiusura del primo giorno borsistico lavorativo successivo. Per i casi di sospensione o di sostanziale limitazione delle contrattazioni borsistiche che, ad una delle date rilevanti per l indicizzazione, rendano impossibile la rilevazione o la determinazione del prezzo di un titolo o, comunque, ne compromettano la significatività, l Agente per il Calcolo applicherà la regolamentazione stabilita al riguardo. Qualora una delle Società emittenti i titoli azionari sia interessata da aumenti di capitale o altre operazioni sul capitale, fusioni, incorporazioni, scissioni, procedure di nazionalizzazione o di messa in liquidazione o altre operazioni di carattere straordinario o, comunque, eventi di qualsiasi tipo che comportino fenomeni di diluizione o di concentrazione delle azioni oppure che rendano non più disponibile la rilevazione del prezzo, l Agente per il Calcolo applicherà gli opportuni correttivi in conformità alla suddetta regolamentazione. Dei suddetti correttivi verrà data adeguata informazione all Investitore-contraente. A titolo puramente esemplificativo, l Agente per il Calcolo potrebbe effettuare a seconda dei casi uno o più dei seguenti interventi: appropriata correzione dei prezzi già rilevati ai fini dell indicizzazione; appropriata correzione dei prezzi ancora da rilevare ai fini dell indicizzazione; sostituzione del titolo azionario con altro similare. I prezzi dei titoli riportati dai quotidiani o dai provider non impegnano in alcun modo l Agente per il Calcolo che utilizzerà, ai fini della determinazione delle prestazioni contrattuali, i prezzi pubblicati dallo sponsor del parametro di riferimento o dal mercato ufficiale di negoziazione dello stesso. B.2) INFORMAZIONI SULLA CORRESPONSIONE DI IMPORTI PERIODICI E SUL RIMBORSO DELL INVESTIMENTO 6 Corresponsione di importi periodici durante il contratto (caso vita) Ferma restando l assunzione da parte dell Investitore-contraente del rischio emittente - come evidenziato al precedente par. 5 nel corso della durata contrattuale è prevista la corresponsione allo stesso Investitorecontraente, qualora l Assicurato sia in vita, dei seguenti importi periodici: al primo anniversario della decorrenza del contratto, una cedola fissa di ammontare pari al 5,5% del capitale nominale dell assicurazione, di cui al successivo par. 7; ad ogni anniversario successivo al primo (compresa la scadenza del contratto), una cedola condizionata pari all 8,3% del capitale nominale dell assicurazione, se si verificano le condizioni illustrate al precedente par. 5.2, sulla base dell andamento dei titoli azionari del Paniere costituente il parametro di riferimento; in tal caso, verranno anche recuperate eventuali cedole condizionate che non siano state corrisposte ai precedenti anniversari. 7 Rimborso del capitale investito alla scadenza del contratto (caso vita) Alla scadenza del contratto la Società corrisponderà al Beneficiario designato, qualora l Assicurato sia in vita, il capitale di rimborso pari al capitale nominale dell assicurazione. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 5 di 16

Parte I Il capitale nominale dell assicurazione è pari al premio versato, diminuito delle spese di emissione di Euro 25,00 e del costo del bonus in caso di morte (vedi sez. C, par. 10), ed eventualmente maggiorato degli interessi di preinvestimento qualora il versamento del premio, con relativa emissione del contratto, venga effettuato prima della data di decorrenza. Gli interessi di preinvestimento sono calcolati sul premio unico al netto delle spese di emissione e del costo del bonus in caso di morte, applicando il tasso annuo di interesse semplice dell 1%, per il periodo intercorrente fra la data di emissione e la data di decorrenza del contratto. Si ricorda che la Società non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento minimo. Pertanto, in caso di insolvenza degli emittenti il portafoglio finanziario strutturato, esiste la possibilità che l Investitore-contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore al capitale nominale dell assicurazione. 7.1 Rappresentazione dei possibili rendimenti a scadenza del capitale investito La tabella seguente fornisce una rappresentazione dei profili di rischio dell investimento finanziario, riportando gli scenari probabilistici di rendimento a scadenza del capitale investito, sulla base di simulazioni numeriche effettuate nel rispetto del principio della neutralità al rischio. Scenari di rendimento a scadenza del capitale investito Probabilità evento A Il rendimento è negativo 0,00% B Il rendimento è positivo ma inferiore a quello di attività finanziarie prive di rischio con durata analoga a quella del contratto 52,26% C Il rendimento è positivo e in linea con quello di attività finanziarie prive di rischio con durata analoga a quella del contratto 16,68% D Il rendimento è positivo e superiore a quello di attività finanziarie prive di rischio con durata analoga a quella del contratto 31,06% Coerentemente con gli scenari di rendimento indicati nella precedente tabella con le lettere A, B, C e D, si riportano di seguito alcune esemplificazioni numeriche del capitale a scadenza. Le esemplificazioni tengono conto della corresponsione delle cedole nel corso della durata contrattuale, ipotizzando il loro reinvestimento, fino a scadenza, in titoli obbligazionari privi di rischio. Premio versato 2.500,00 Capitale investito 2.302,18 Capitale nominale dell assicurazione 2.468,83 Valore iniziale dell investimento (in % del capitale nominale) 93,25% Scenari di rendimento a scadenza A B C D Probabilità dell evento 0,00% 52,26% 16,68% 31,06% Valore dell investimento a scadenza (in % del capitale nominale) - 106,72% 125,66% 149,75% Capitale a scadenza - 2.634,74 3.102,33 3.697,07 Attenzione: le simulazioni hanno l esclusivo scopo di agevolare la comprensione del profilo di rischio dell investimento finanziario. 8 Rimborso del capitale investito prima della scadenza del contratto (riscatto) Trascorso almeno un anno dalla decorrenza, l Investitore-contraente può esercitare il diritto al riscatto. In tal caso il contratto si risolve definitivamente e all Investitore-contraente viene corrisposto il relativo valore di riscatto. Il valore di riscatto è pari al valore del portafoglio finanziario strutturato sottostante il contratto (valore dell investimento) ridotto del 5%, come indicato alla sez. C, par. 10.1.4. Il valore dell investimento è ottenuto moltiplicando il capitale nominale dell assicurazione per il valore unitario di riferimento (vedi sez. E, par. 16) rilevato il primo giorno lavorativo della seconda settimana successiva a quella in cui la Società avrà ricevuto la richiesta di riscatto. La Società non garantisce alcun importo minimo per il valore dell investimento, pertanto il valore di riscatto potrebbe risultare inferiore al capitale nominale dell assicurazione. Per informazioni circa le modalità di riscatto si rinvia alla sez. D, par. 13. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 6 di 16

Parte I 8.1 Rappresentazione dei possibili rendimenti del capitale investito in caso di riscatto al 3 anno La tabella seguente fornisce una rappresentazione degli scenari probabilistici di rendimento del capitale investito in caso di riscatto esercitato alla fine del 3 anno, sulla base di simulazioni numeriche ef fettuate nel rispetto del principio della neutralità al rischio. Scenari di rendimento del capitale investito in caso di riscatto al 3 anno Probabilità evento A Il rendimento è negativo 56,38% B Il rendimento è positivo ma inferiore a quello di attività finanziarie prive di rischio con durata analoga a quella del contratto 5,83% C Il rendimento è positivo e in linea con quello di attività finanziarie prive di rischio con durata analoga a quella del contratto 6,66% D Il rendimento è positivo e superiore a quello di attività finanziarie prive di rischio con durata analoga a quella del contratto 31,13% Coerentemente con gli scenari di rendimento indicati nella precedente tabella con le lettere A, B, C e D, si riportano di seguito alcune esemplificazioni numeriche del valore dell investimento e del corrispondente valore di riscatto alla fine del 3 anno. Le esempl ificazioni tengono conto delle cedole corrisposte nei primi 3 anni, ipotizzando il loro reinvestimento, fino al momento del riscatto, in titoli obbligazionari privi di rischio. Premio versato 2.500,00 Capitale investito 2.302,18 Capitale nominale dell assicurazione 2.468,83 Valore iniziale dell investimento (in % del capitale nominale) 93,25% Scenari di rendimento in caso di riscatto al 3 ann o A B C D Probabilità dell evento 56,38% 5,83% 6,66% 31,13% Valore dell investimento al 3 anno (in % del capitale nominale) 90,38% 103,97% 112,39% 125,62% Valore di riscatto 2.231,33 2.566,84 2.774,72 3.101,34 Attenzione: le simulazioni hanno l esclusivo scopo di agevolare la comprensione del profilo di rischio dell investimento finanziario. B.3) INFORMAZIONI SULLE COPERTURE ASSICURATIVE PER RISCHI DEMOGRAFICI (CASO MORTE, ALTRI EVENTI ASSICURATI) 9 Prestazioni assicurative cui ha diritto il Beneficiario Oltre alle prestazioni illustrate alla sez. B.2 per il caso di vita dell Assicurato, l assicurazione prevede le seguenti prestazioni. 9.1 Copertura assicurativa caso morte In caso di morte dell Assicurato prima della scadenza del contratto è previsto il diritto alla riscossione, da parte dei Beneficiari designati, di un capitale pari al valore del portafoglio finanziario strutturato sottostante il contratto (valore dell investimento) maggiorato di un bonus. Il valore dell investimento è ottenuto moltiplicando il capitale nominale dell assicurazione per il valore unitario di riferimento (vedi sez. E, par. 16) rilevato il primo giorno lavorativo della seconda settimana successiva a quella in cui la Società avrà ricevuto la denuncia del decesso. Il bonus è stabilito in funzione dell età dell Assicurato espressa in anni interi (arrotondata per eccesso o per difetto a seconda che la frazione di anno superi o meno i 6 mesi) alla data di decorrenza del contratto. Il suo importo non potrà comunque superare Euro 50.000,00 e risulterà pari alla seguente percentuale del capitale nominale dell assicurazione: 30% se l età è inferiore a 45 anni, 10% se l età è compresa fra 45 e 54 anni, 2% se l età è compresa fra 55 e 75 anni. Si riportano di seguito alcuni esempi di calcolo delle prestazioni previste in caso di decesso dell Assicurato prima della scadenza. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 7 di 16

Parte I Premio versato 2.500,00 Capitale nominale dell assicurazione 2.468,83 Età dell Assicurato alla decorrenza del contratto 40 anni 50 anni 60 anni Bonus (in % del capitale nominale) 30,00% 10,00% 2,00% Valore dell investimento al decesso (in % del cap. nominale) 80,14% 88,72% 94,23% Capitale di premorienza 2.719,17 2.437,23 2.375,76 La Società non garantisce alcun importo minimo per il valore dell investimento, pertanto la prestazione da corrispondere in caso di decesso potrebbe risultare inferiore al capitale nominale dell assicurazione. La Società effettua i pagamenti presso il proprio domicilio o quello del competente intermediario incaricato, dietro presentazione dell originale della polizza e delle eventuali appendici. Come precisato dalle Condizioni contrattuali, i pagamenti vengono effettuati entro 30 giorni dalla data in cui è sorto il relativo obbligo (al riguardo, si ricorda che deve anche essere trascorsa la data stabilita per determinare il valore dell investimento), purché a tale data - definita in relazione all evento che causa il pagamento - sia stata ricevuta tutta la documentazione necessaria (vedi allegato A richiamato dall articolo Pagamenti della Società delle Condizioni contrattuali), finalizzata a verificare l esistenza dell obbligo stesso, individuare gli aventi diritto e adempiere agli obblighi di natura fiscale; altrimenti, la Società effettuerà il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento della suddetta documentazione completa. In ogni caso è fatto salvo quanto stabilito alla sez. E, par. 16, per eventuali situazioni di forza maggiore. Si ricorda che i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in un anno da quando si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda. C) INFORMAZIONI ECONOMICHE (COSTI, AGEVOLAZIONI, REGIME FISCALE) 10 Regime dei costi del prodotto 10.1 Costi direttamente a carico dell Investitore-contraente 10.1.1 Spese fisse A fronte delle spese di emissione del contratto, la Società preleva dal premio versato un costo fisso di Euro 25,00. 10.1.2 Costi di caricamento A fronte delle spese commerciali, finanziarie e amministrative, il contratto prevede costi di caricamento pari al 6,75% del capitale nominale dell assicurazione (premio al netto delle spese di emissione e del costo del bonus in caso di morte). 10.1.3 Costo delle coperture assicurative previste dal contratto A fronte del rischio demografico relativo al bonus in caso di morte, il costo trattenuto è pari allo 0,25% del capitale nominale dell assicurazione. 10.1.4 Costi di rimborso del capitale prima della scadenza In caso di riscatto viene trattenuto un costo pari al 5% del valore dell investimento. La seguente tabella riporta, con riferimento alle precedenti componenti di costo, la quota parte percepita in media dagli intermediari incaricati. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 8 di 16

Parte I Tipologia Costo Quota parte percepita in media dagli intermediari Spese di emissione Euro 25,00 2,75% Costi di caricamento 6,75% 40,84% 11 Regime fiscale La componente del premio di assicurazione appositamente indicata dalla Società per le coperture di rischio dà diritto ad una detrazione del 19% dall imposta sul reddito dichiarato dall Investitore-contraente a fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Le somme dovute dalla Società in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita, corrisposte in caso di morte o di invalidità permanente, ovvero di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, sono esenti dall IRPEF. Le somme corrisposte in caso di morte sono anche esenti dall imposta sulle successioni. Negli altri casi, la tassazione del rendimento maturato sulle somme corrisposte dipende dalle modalità di erogazione delle stesse. Per maggiori informazioni si rinvia alla Parte III, sez. D, par. 7. D) INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI SOTTOSCRIZIONE, RIMBORSO/RISCATTO 12 Modalità di sottoscrizione, revoca e recesso 12.1 Modalità di sottoscrizione Per sottoscrivere l assicurazione è necessario compilare in ogni sua parte e sottoscrivere il Modulo di proposta allegato al presente Prospetto informativo. Il contratto viene concluso - contestualmente o successivamente alla sottoscrizione del Modulo di proposta - al momento in cui l Investitore-contraente riceve dalla Società la polizza debitamente firmata o altra comunicazione scritta attestante l assenso della Società stessa. L assicurazione entra in vigore alle ore 24 della data di decorrenza indicata nella scheda contrattuale, purché il contratto sia già concluso e sia stato versato il premio unico. Fermo restando che le parti possono contrattualmente stabilire modalità specifiche per il pagamento del premio, l Investitore-contraente dovrà versare il premio alla Società tramite il competente intermediario incaricato, scegliendo una delle seguenti modalità: assegno bancario, postale o circolare non trasferibile, tratto o emesso all ordine della Società, contro rilascio di apposita quietanza sottoscritta dalla Società o dall intermediario incaricato, purché espressamente in tale sua qualità; bonifico (o eventuali altre forme di addebito sul conto corrente bancario o postale dell Investitore-contraente, se stabilite contrattualmente dalle parti) con accredito sull apposito conto corrente intestato alla Società o all intermediario incaricato, purché espressamente in tale sua qualità. In tal caso, la relativa scrittura di addebito ha valore di quietanza e la data di versamento del premio coincide con la data di valuta del relativo accredito riconosciuta alla Società o con la data dell operazione, se successiva a quella di valuta. È comunque fatto divieto all intermediario incaricato di ricevere denaro contante a titolo di pagamento del premio. Per maggiori informazioni si rinvia alla Parte III, sez. C, par. 5. 12.2 Modalità di revoca della proposta Prima della conclusione del contratto, l Investitore-contraente ha sempre la facoltà di revocare la proposta di assicurazione, dandone comunicazione alla Società tramite raccomandata o telefax. In tal caso l Investitore-contraente ha diritto alla restituzione delle somme eventualmente già pagate, entro 30 giorni dal ricevimento da parte della Società della suddetta comunicazione. 12.3 Diritto di recesso dal contratto L Investitore-contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione alla Società con lettera raccomandata o telefax contenente gli elementi identificativi del contratto. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 9 di 16

Parte I Il recesso ha l effetto di liberare le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto, a decorrere dalle ore 24 del giorno di invio della comunicazione di recesso, quale risulta dal timbro postale della raccomandata o dalla data del telefax. Entro 30 giorni dal ricevimento da parte della Società della comunicazione del recesso, dietro consegna dell'originale della polizza e delle eventuali appendici, all Investitore-contraente verrà rimborsato il premio corrisposto, diminuito delle spese di emissione indicate al precedente par.10.1.1. 13 Modalità di rimborso/riscatto del capitale investito Per esercitare il diritto al riscatto, l Investitore-contraente deve farne richiesta mediante invio alla Società, per raccomandata A.R. o telefax, dell apposito modulo - incluso nella documentazione consegnata all Investitore-contraente e anche disponibile presso gli intermediari incaricati - debitamente compilato e sottoscritto, completo di tutta la documentazione necessaria (vedi allegato A richiamato dall articolo Pagamenti della Società delle Condizioni contrattuali). Si ricorda che il valore di riscatto potrebbe risultare inferiore al premio versato. Per le informazioni relative al proprio contratto, l Investitore-contraente potrà rivolgersi alla Società (per gli estremi dell ufficio competente si veda sez. E, par. 17.2). Per maggiori informazioni si rinvia alla Parte III, sez. C, par. 6. E) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 14 Legge applicabile al contratto Il contratto è assoggettato alla legge italiana. Per alcuni aspetti normativi di particolare rilievo si rinvia alla Parte III, sez. D, par. 8. 15 Regime linguistico del contratto Il contratto e ogni documento ad esso allegato sono redatti, di norma, in lingua italiana. 16 Informazioni a disposizione degli Investitori-contraenti Sul sito Internet della Società () e sul quotidiano Il Sole 24 Ore, in corrispondenza della denominazione, verrà pubblicato il valore unitario di riferimento del portafoglio finanziario strutturato (come somma dei valori delle componenti obbligazionaria e derivativa determinati dall Agente per il Calcolo), relativo al primo giorno lavorativo di ogni settimana, espresso in percentuale del valore nominale. In caso di cambiamento del quotidiano, la Società provvederà a darne tempestiva comunicazione agli Investitori-contraenti. Qualora cause di forza maggiore non consentano di rilevare il valore unitario di riferimento, i pagamenti della Società collegati al corrispondente valore dell investimento verranno rinviati fino a quando il valore unitario di riferimento si renderà nuovamente disponibile. Sul sito Internet della Società verranno pubblicati anche i rating aggiornati dell emittente (o del garante) l obbligazione. Il rating più basso verrà anche riportato sul quotidiano utilizzato per la pubblicazione della quotazione degli strumenti finanziari, come sopra specificato. All Investitore-contraente verrà tempestivamente inviata comunicazione delle eventuali variazioni (anche normative), intervenute rispetto alle informazioni contenute nel presente Prospetto informativo, che possano avere rilevanza per il contratto sottoscritto. Entro 60 giorni da ciascun 31 dicembre, la Società invierà all Investitore-contraente l estratto conto dell assicurazione riferito alla suddetta data. L estratto conto indicherà il premio versato, le eventuali prestazioni corrisposte nell anno ed il valore unitario di riferimento del portafoglio finanziario strutturato riferito al 31 dicembre considerato. Verrà anche fornita un indicazione dei valori rilevanti ai fini dell indicizzazione. Detta informazione avrà scopo esclusivamente indicativo, basandosi sulle corrispondenti comunicazioni, anch esse indicative, fornite dall Agente per il Calcolo, il quale a quel momento potrebbe non essere ancora in grado di comunicare i dati definitivi. Pertanto, poiché l Agente per il Calcolo si riserva di sottoporre a successiva verifica i dati riportati nelle proprie comunicazioni alla Società, la Società stessa non può escludere a priori che, in sede Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 10 di 16

Parte I di calcolo delle prestazioni dovute, i valori definitivi dei parametri di riferimento da utilizzare per l indicizzazione possano discostarsi in misura marginale da quelli indicativamente comunicati all Investitorecontraente. La Società invierà annualmente all Investitore-contraente l aggiornamento dei dati storici di cui alla Parte II del presente Prospetto informativo. Qualora il valore dell investimento dovesse ridursi di oltre il 30% rispetto al capitale investito (tenuto conto delle eventuali prestazioni già corrisposte), la Società ne darà comunicazione scritta all Investitorecontraente; analogamente, verrà comunicata ogni ulteriore riduzione pari o superiore al 10%. Qualora la Società ritenesse di accogliere un eventuale richiesta di trasformazione del contratto, provvederà a fornire preventivamente all Investitore-contraente la documentazione informativa prescritta dalla normativa vigente, comprensiva di un apposito documento volto a confrontare sinteticamente le principali caratteristiche del contratto in corso e di quello che risulterebbe dall operazione di trasformazione. Sul sito Internet della Società sono disponibili i Prospetti informativi aggiornati dei prodotti finanziari in corso di offerta, nonché le ulteriori informazioni previste dalla normativa vigente. 17 Recapito, anche telefonico, cui inoltrare esposti, richieste di chiarimenti, di informazioni o di invio di documentazione 17.1 Comunicazioni alla Società concernenti il contratto in corso Per tutte le comunicazioni alla Società concernenti il contratto in corso, l Investitore-contraente potrà avvalersi del tramite dell intermediario incaricato dalla Società, al quale è assegnata la competenza sulla polizza (l elenco degli intermediari incaricati è disponibile presso la Direzione della Società ed è riportato sul sito Internet della stessa), oppure potrà inviare le stesse direttamente a: FONDIARIA-SAI S.p.A. Direzione Vita Via Lorenzo il Magnifico n. 1, 50129 FIRENZE Fax: (+39) 055-4792024 specificando gli elementi identificativi del contratto, compresa la Divisione a cui la polizza fa riferimento. 17.2 Richieste di chiarimenti, di informazioni o di invio di documentazione Per richieste di chiarimenti, di informazioni inerenti il proprio contratto o di invio della documentazione informativa disponibile, l Investitore-contraente potrà rivolgersi alla Società: Ufficio Assistenza Clienti Indirizzo: Via Lorenzo il Magnifico n. 1, 50129 FIRENZE Fax: (+39) 055-4792044 e-mail :assistenza.clienti@fondiaria-sai.it Telefono: (+39) 055-4792300 Informazioni sulla Società e sui prodotti offerti sono disponibili sul sito Internet 17.3 Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Società: Direzione Relazioni Esterne e Comunicazione Servizio Clienti Indirizzo: Corso Galileo Galilei n. 12, 10126 TORINO Fax: (+39) 011-6533745 e-mail: servizio.reclami@fondiaria-sai.it Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dell esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi, corredando l esposto con la documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società: per questioni attinenti al contratto, all ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21-00187 Roma, telefono (+39) 06-421331; per questioni attinenti alla trasparenza informativa, alla CONSOB, Via G.B. Martini 3 00198 Roma, oppure Via Broletto 7 20123 Milano, telefono (+39) 06-84771 / (+39) 02-724201. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 11 di 16

Parte I DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ FONDIARIA-SAI S.p.A., con sede legale e direzione generale in Italia (Sede e Direzione di Firenze in Piazza della Libertà 6, Direzione di Torino in Corso Galileo Galilei 12) si assume la responsabilità della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nel presente Prospetto informativo. Il Rappresentante legale FONDIARIA-SAI S.p.A. Prof. Fausto Marchionni Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 12 di 16

Parte I Appendice A GLOSSARIO Appendice A Agente per il calcolo Soggetto, estraneo alla Società, incaricato di determinare il valore del portafoglio finanziario strutturato posto a copertura degli impegni assunti dalla Società con un contratto Index Linked, in conformità al regolamento del portafoglio finanziario stesso. Appendice (contrattuale) Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unitamente o in seguito a questo per modificarne o integrarne alcuni aspetti, in base a quanto concordato tra la Società e l Investitorecontraente. Assicurato Persona fisica sulla cui vita viene stipulato il contratto: le prestazioni sono determinate in funzione dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita. Può coincidere con l Investitore-contraente e/o con il Beneficiario. Assicurazione vedi "Contratto di assicurazione sulla vita". Beneficiario Persona fisica o giuridica, designata dall Investitore-contraente, che riceve la prestazione contrattuale quando si verifica l'evento previsto. Può coincidere con l Investitore-contraente stesso e/o con l Assicurato. Caricamento Parte del premio versato dall Investitore-contraente trattenuta dalla Società a fronte delle spese commerciali, finanziarie e amministrative del contratto. Cedola Prestazione da corrispondere a determinate ricorrenze periodiche. L ammontare può essere prestabilito o condizionato dall andamento di determinati parametri di riferimento. Componente derivativa Componente del portafoglio finanziario strutturato sottostante un contratto Index Linked, costituita da uno o più strumenti derivati. Componente obbligazionaria Componente del portafoglio finanziario strutturato sottostante un contratto Index Linked, costituita da uno o più titoli obbligazionari. Conflitto di interessi Insieme di tutte quelle situazioni in cui l interesse della Società può risultare in contrasto con quello dell Investitore-contraente. CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori, all efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare italiano. Contratto di assicurazione sulla vita Contratto con il quale la Società, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurata in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell Assicurato. Contratto di capitalizzazione Contratto con il quale la Società, decorso un termine non inferiore a cinque anni e senza alcuna condizione legata al verificarsi di eventi attinenti alla vita umana, si impegna a pagare un capitale a fronte del pagamento del premio. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 13 di 16

Parte I Appendice A Detraibilità fiscale (del premio versato) Misura del premio versato per determinate tipologie di contratti e garanzie assicurative che, secondo la normativa vigente, può essere portata in detrazione delle imposte sui redditi. Garanzia (Copertura) di rischio Garanzia finalizzata alla protezione da rischi attinenti alla vita dell Assicurato (ad esempio il decesso o l invalidità), che prevede il pagamento della prestazione esclusivamente al verificarsi di tali eventi. Imposta sostitutiva Imposta applicata alle prestazioni che sostituisce quella sul reddito delle persona fisiche. Gli importi ad essa assoggettati non rientrano più nel reddito imponibile e quindi non devono essere indicati nella dichiarazione dei redditi. Index Linked Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione a contenuto finanziario con prestazioni collegate all andamento di un indice azionario, ad un paniere di indici o ad un altro parametro finanziario di riferimento. Indice Indicatore che rappresenta sinteticamente il valore di un insieme di attività finanziarie (esempio: azioni relative ad un determinato mercato regolamentato) che costituisce il parametro di riferimento a cui sono collegate le prestazioni di un contratto Index Linked. Intermediario incaricato Soggetto (persona fisica o giuridica) iscritto nel Registro Unico elettronico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi, incaricato dalla Società della presentazione e proposizione dei propri prodotti assicurativi e di capitalizzazione, nonché, se previsto dall incarico, della conclusione e gestione dei relativi contratti. Investitore-contraente Persona fisica o giuridica che stipula il contratto con la Società e si impegna al versamento dei premi. Può coincidere con l'assicurato e/o con il Beneficiario. ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo. Opzione Clausola contrattuale secondo cui l Investitore-contraente può scegliere che la prestazione sia corrisposta in forma diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio: l opportunità di scegliere che il capitale sia convertito in una rendita vitalizia o, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in unica soluzione. Paniere Insieme di indici o di titoli azionari che costituisce il parametro di riferimento a cui sono collegate le prestazioni di un contratto Index Linked. Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del primo premio pattuito. Polizza Documento che fornisce la prova dell'esistenza del contratto di assicurazione o di capitalizzazione. Portafoglio finanziario strutturato Strumento finanziario costituito da una o più componenti obbligazionarie e da una o più componenti derivative. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 14 di 16

Parte I Appendice A Premio Importo che l Investitore-contraente si impegna a corrispondere alla Società - in unica soluzione o secondo un piano di versamenti prestabilito - quale corrispettivo delle prestazioni previste dal contratto di assicurazione o di capitalizzazione. Prescrizione Estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. I diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione si prescrivono nel termine di un anno. Prestazione Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Società si impegna a corrispondere al Beneficiario al verificarsi dell'evento previsto dal contratto. Prezzo (Valore) di emissione Valore di uno strumento finanziario (esempio: titolo obbligazionario) al momento della sua emissione. Proposta Documento o modulo sottoscritto dall Investitore-contraente, in qualità di proponente, con il quale egli manifesta alla Società la volontà di concludere il contratto in base alle caratteristiche ed alle condizioni prestabilite. Quietanza Documento che prova l avvenuto pagamento (esempio: quietanza di premio rilasciata dalla Società all Investitore-contraente a fronte del versamento del premio; quietanza di liquidazione rilasciata dal Beneficiario alla Società a fronte del pagamento della prestazione). Rating Indice di solvibilità e di merito di credito attribuito all emittente (o all eventuale garante) di attività finanziarie. Viene attribuito da apposite agenzie internazionali quali Moody s, Standard&Poor s e Fitch. La seguente tabella riporta la scala di classificazione relativa ad investimenti a medio-lungo termine adottata dalle suddette Agenzie di rating. Le classi di rating sono riportate in ordine decrescente di merito creditizio. A scopo esclusivamente orientativo, viene anche fornita un interpretazione del significato delle diverse classi di rating. Standard & Poor s Moody s Fitch Interpretazione AAA Aaa AAA AA+ Aa1 AA+ AA Aa2 AA AA- Aa3 AA- A+ A1 A+ A A2 A A- A3 A- BBB+ Baa1 BBB+ BBB Baa2 BBB BBB- Baa3 BBB- BB+ Ba1 BB+ BB Ba2 BB BB- Ba3 BB- B+ B1 B+ B B2 B B- B3 B- Massima capacità di far fronte al debito, molto stabile anche nel lungo periodo. Minimo rischio di credito. (Titoli di altissima qualità) Molto alta capacità di far fronte al debito, stabile almeno nel breve e medio periodo. Molto basso rischio di credito. (Titoli di alta qualità) Alta capacità di far fronte al debito, con una certa sensibilità ad avversi cambiamenti della situazione economica e finanziaria. Basso rischio di credito. (Titoli di buona qualità) Media capacità di far fronte al debito ed influenzabile da avversi cambiamenti della situazione economica e finanziaria. Moderato rischio di credito. (Titoli di media qualità) Adeguata capacità di far fronte al debito nel breve periodo, ma prospettive incerte, dipendenti dai cambiamenti della situazione economica e finanziaria. Carattere speculativo e significativo rischio di credito. (Titoli di qualità medio-bassa) Sufficiente capacità di far fronte al debito nel brevissimo periodo, ma soggetta quasi ad annullarsi in caso di avversi cambiamenti della situazione economica e finanziaria. Carattere speculativo e alto rischio di credito. (Titoli di bassa qualità) Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 15 di 16

Parte I Appendice A CCC+ Caa1 CCC CCC Caa2 CC CCC- Caa3 C CC Ca C C DDD D DD D Scarsa capacità di far fronte al debito. Carattere speculativo e molto alto rischio di credito. (Titoli di bassissima qualità) Molto bassa capacità di far fronte al debito. Carattere fortemente speculativo. (Titoli a rischio elevatissimo) Probabile insolvenza o stato di insolvenza. (Titoli con gravissimo pericolo per capitale e interessi) Scheda contrattuale (di polizza) Documento in cui vengono riportati i dati identificativi dell Investitore-contraente, dell'assicurato e del Beneficiario e dove sono indicati gli elementi che caratterizzano il contratto (il tipo, gli importi delle prestazioni, il premio, ecc.). Sinistro Verificarsi dell evento di rischio oggetto del contratto (ad esempio il decesso dell Assicurato), per il quale viene prestata la garanzia ed erogata la relativa prestazione assicurata. Solvibilità dell emittente Capacità del soggetto che ha emesso lo strumento finanziario di poter far fronte agli impegni. Strumento derivato Strumento finanziario il cui valore è collegato al prezzo di mercato di uno strumento sottostante (esempio: un'azione, un indice, una valuta o un tasso di interesse). Volatilità Grado di variabilità nel tempo del valore di uno strumento finanziario; è un dato essenziale per valutare la rischiosità di un investimento. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 16 di 16

Parte II La presente Parte II è stata depositata in CONSOB in data 9/05/2008 ed è valida dal 12/05/2008 al 25/06/2008 PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO Il seguente grafico a barre illustra, su base semestrale, il valore del portafoglio finanziario strutturato (in % del valore nominale). Il suddetto valore non tiene conto dei costi di riscatto a carico dell Investitorecontraente (vedi Parte I, sez. C. par. 10.1.4). 110 100 93,25% 90 80 06/2008 12/2008 06/2009 12/2009 06/2010 12/2010 06/2011 12/2011 06/2012 12/2012 06/2013 12/2013 06/2014 Attenzione: l andamento passato non è indicativo di quello futuro. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 1 di 2

Parte II Il seguente grafico lineare riproduce, su base annua, l andamento passato del parametro di riferimento per un periodo analogo alla durata del contratto, rappresentando la performance peggiore fra quelle realizzate dai titoli azionari del Paniere, nonché la barriera corrispondente alla Massima perdita tollerabile. Viene anche rappresentato l andamento appositamente replicato nel medesimo orizzonte temporale - del valore della componente derivativa del portafoglio finanziario strutturato. Il valore iniziale del parametro di riferimento e della componente derivativa è stato posto uguale a 100, in maniera da facilitarne il confronto. 350 300 250 200 150 100 50 0 11/04/2002 11/04/2003 8/04/2004 11/04/2005 11/04/2006 11/04/2007 11/04/2008 Performance peggiore strutturato Barriera della "Massima perdita tollerabile" Componente Derivata Attenzione: l andamento passato non è indicativo di quello futuro. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 2 di 2

Parte II Appendice B Proposta - Polizza La presente Appendice B è stata depositata in CONSOB in data 9/05/2008 ed è valida dal 12/05/2008 al 25/06/2008. Proposta-Polizza N. Il contratto è stato concluso il / / Agenzia Generale ASSICURATO Cognome Nome Sesso Nato il / / a Prov. Cod. fiscale Domicilio C.A.P. Localita' Prov. Professione INVESTITORE-CONTRAENTE Cognome Nome Sesso Nato il / / a Prov. Cod. fiscale Domicilio C.A.P. Localita' Prov. Documento n. Rilasciato il / / in Sottogruppo Gruppo/Ramo BENEFICIARIO CASO VITA BENEFICIARIO CASO MORTE Pagina 1 di 6 (barrare la casella interessata) COPIA per il Cliente COPIA per la Direzione COPIA per l Agenzia

Parte II Appendice B Proposta - Polizza Proposta-Polizza N. TARIFFA WORLD CUP 2 DURATA DEL CONTRATTO Data di decorrenza 25/06/2008 Data di scadenza 25/06/2014 Durata in anni 6 PREMIO Il pagamento del premio è in unica soluzione EUR (di cui diritti EUR 0,00, imposte EUR 0,00) PRESTAZIONI Capitale nominale: EUR COMPONENTE DI RISCHIO (DPR n.917 art. 13 - bis lettera f e successive modifiche). Premio destinato a rischi che danno diritto alla detrazione dai redditi delle Persone Fisiche nei limiti di legge: EUR. Pagina 2 di 6 (barrare la casella interessata) COPIA per il Cliente COPIA per la Direzione COPIA per l Agenzia

Parte II Appendice B Proposta - Polizza Proposta-Polizza N. PAGAMENTO DEL PREMIO Fermo restando che le parti possono contrattualmente stabilire modalità specifiche per il pagamento del premio, l'investitore-contraente dovrà versare il premio alla Società tramite il competente intermediario incaricato, scegliendo una delle seguenti modalità: assegno bancario, postale o circolare non trasferibile, tratto o emesso all'ordine della Società, contro rilascio di apposita quietanza sottoscritta dalla Società o dall'intermediario incaricato, purché espressamente in tale sua qualità; bonifico (o eventuali altre forme di addebito sul conto corrente bancario o postale dell'investitore-contraente, se stabilite contrattualmente dalle parti) con accredito sull'apposito conto corrente intestato alla Società o all'intermediario incaricato, purché espressamente in tale sua qualità. In tal caso, la relativa scrittura di addebito ha valore di quietanza e la data di versamento del premio coincide con la data di valuta del relativo accredito riconosciuta alla Società o con la data dell'operazione, se successiva a quella di valuta. E' comunque fatto divieto all'intermediario incaricato di ricevere denaro contante a titolo di pagamento del premio. RECESSO L'Investitore-Contraente ai sensi del D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione alla Società con lettera raccomandata o telefax contenente gli elementi identificativi del contratto. Il recesso libera entrambe le parti da ogni obbligazione derivante dal contratto, a decorrere dalle ore 24 del giorno di invio della comunicazione di recesso, quale risulta dal timbro postale della relativa raccomandata o dalla data del telefax. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, dietro consegna dell'originale e delle eventuali appendici, la Società rimborsa all'investitore-contraente l'importo versato, diminuito di EUR 25,00 a fronte delle spese di emissione. Si precisa che la Società, prima della sottoscrizione della Proposta- Polizza, ha l'obbligo di consegna delle Parti I e II del Prospetto Informativo e delle Condizioni Contrattuali all'investitore-contraente nonché, su richiesta di quest'ultimo, della Parte III del suddetto. Pagina 3 di 6 (barrare la casella interessata) COPIA per il Cliente COPIA per la Direzione COPIA per l Agenzia

Parte II Appendice B Proposta - Polizza Proposta-Polizza N. CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I sottoscritti Assicurato e Investitore-Contraente prendono atto dell'informativa ricevuta e, ai sensi degli artt. 23, 26 e 43 del D.Lgs.30/6/2003 n.196, acconsentono al trattamento da parte del Titolare, nonche' degli altri soggetti della Catena Assicurativa, dei dati personali sia comuni sia sensibili, che li riguardano, funzionale al rapporto giuridico da concludere o in essere con la Societa' assicuratrice, nonche' alla prevenzione ed individuazione delle frodi assicurative e relative azioni legali; al trasferimento degli stessi dati all' estero ( Paesi UE e Paesi extra UE); acconsentono () al trattamento, dei dati personali comuni che li riguardano per finalita' di profilazione della Clientela, d'informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi di Societa' del Gruppo FONDIARIA-SAI, nonche' di indagini sul gradimento circa la qualita' di quelli gia' ricevuti e di ricerche di mercato; al trasferimento degli stessi all'estero ( Paesi UE e Paesi extraue ) per finalita' di profilazione della Clientela, d'informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi delle Societa' del Gruppo FONDIARIA-SAI, nonche' di indagini sul gradimento circa la qualita' di quelli gia' ricevuti e di ricerche di mercato. () ( ove gli Interessati NON intendano dare il proprio consenso al trattamento e trasferimento all'estero dei loro dati personali per finalita' di profilazione della Clientela, d'informazione e promozione commerciale, nonche' di indagine sul gradimento circa la qualita' dei prodotti e/o servizi ricevuti e di ricerche di mercato, devono premettere la parola NON alla parola "acconsentono" ). Rimane fermo che il loro consenso e' condizionato al rispetto delle disposizioni della vigente normativa. L'INVESTITORE-CONTRAENTE L'ASSICURATO Pagina 4 di 6 (barrare la casella interessata) COPIA per il Cliente COPIA per la Direzione COPIA per l Agenzia

Parte II Appendice B Proposta - Polizza Proposta-Polizza N. DICHIARAZIONI DELL'ASSICURATO E DELL'INVESTITORE-CONTRAENTE La Società presta le garanzie indicate nella Proposta-Polizza alle condizioni della forma assicurativa tariffa IL0802 riportate nel Parti I e II e nelle Condizioni Contrattuali, condizioni tutte che l'investitore-contraente dichiara di ricevere e ben conoscere. L'Investitore-Contraente dichiara di aver ricevuto, dietro richiesta, la Parte III DEL PROSPETTO INFORMATIVO - ALTRE INFORMAZIONI. L'Assicurato esprime il proprio consenso alla stipulazione dell'assicurazione ai sensi dell'art. 1919 - secondo comma del Codice Civile. L Investitore-Contraente dichiara di aver ricevuto la presente Proposta-Polizza composta da 6 pagine e che la stessa non contiene cancellature e/o rettifiche. L'Investitore-Contraente dichiara inoltre di avere ricevuto dall'intermediario, prima della sottoscrizione della Proposta-Polizza: il ai sensi dell'art.28 quinquies Reg. Consob n. 11971/1999, Mod. 1.11454.9S ed. 05.2008 e le Condizioni Contrattuali Mod. 1.11453.2S ed. 05.2008 relativi alla tariffa IL0802 suddetta, di averne preso visione e di accettarne i contenuti; le informative precontrattuali e i documenti di cui all'art. 49, commi 1 e 2 del Regolamento dell'isvap n. 5 del 16/10/2006, nonché l informativa di cui all art. 87, comma 1, del Reg. Consob. N. 16190/2007. Relativamente alle dichiarazioni riportate sulla presente Proposta- Polizza si precisa che le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti rese dal soggetto legittimato a fornire le informazioni richieste per la conclusione del contratto, possono compromettere il diritto alla prestazione. L'INVESTITORE-CONTRAENTE L'ASSICURATO Pagina 5 di 6 (barrare la casella interessata) COPIA per il Cliente COPIA per la Direzione COPIA per l Agenzia

Parte II Appendice B Proposta - Polizza Proposta-Polizza N. PERFEZIONAMENTO La presente proposta-polizza e' stata perfezionata e l' importo del premio unico, pari a EUR e' stato da me ricevuto il... Certifico inoltre le firme dell'assicurato e dell'investitore- Contraente apposte sul presente contratto. L'AGENTE GENERALE La presente proposta-polizza e' stata emessa in il / / in triplice copia. FONDIARIA-SAI S.p.A. L'INVESTITORE-CONTRAENTE L'ASSICURATO Divisione SAI Prof. Fausto Marchionni Pagina 6 di 6 (barrare la casella interessata) COPIA per il Cliente COPIA per la Direzione COPIA per l Agenzia

Parte III La presente Parte III è stata depositata in CONSOB in data 9/05/2008 ed è valida dal 12/05/2008 al 25/06/2008 PARTE III DEL PROSPETTO INFORMATIVO ALTRE INFORMAZIONI Offerta pubblica di sottoscrizione di prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked A) INFORMAZIONI GENERALI 1 L Impresa assicuratrice ed il Gruppo di appartenenza FONDIARIA-SAI S.p.A. è una società per azioni, quotata alla Borsa Italiana, con sede legale e direzione generale in Italia: Sede e Direzione di Firenze in Piazza della Libertà 6; Direzione di Torino in Corso Galileo Galilei 12. È la società capogruppo del Gruppo FONDIARIA-SAI ed è autorizzata all esercizio dell attività assicurativa in tutti i rami vita e danni (di cui all art. 2 del D.lgs. 7/9/2005, n. 209) in base al D.M. del 26/11/1984 pubblicato sul supplemento ordinario n. 79 alla G.U. n. 357 del 31/12/1984; è iscritta all'albo delle imprese di assicurazione con il n. 1.00006; ha durata fino al 31/12/2050. L oggetto della sua attività è l esercizio, sia in Italia sia all estero, di tutti i rami di assicurazione, di riassicurazione e di capitalizzazione consentiti dalla legge. FONDIARIA-SAI è un Gruppo di assoluto rilievo nel mercato: è composto da oltre 100 società, controllate e collegate, attive non solo nei settori assicurativo, finanziario, bancario, ma anche immobiliare, agricolo, sanitario, dell assistenza e dei servizi. Il Gruppo è fortemente radicato nel tessuto industriale e finanziario italiano e partecipa al capitale dei principali gruppi italiani quotati. Il capitale sociale sottoscritto della Società è pari a Euro 168.692.679,00 ed è interamente versato. Secondo le risultanze del libro dei soci, integrate dalle comunicazioni ricevute ai sensi dell art. 120 del D.lgs. n. 58/98 e da altre informazioni a disposizione, gli azionisti con percentuale di possesso diretto superiore al 5% del capitale sociale sottoscritto rappresentato da azioni con diritto di voto sono i seguenti: Nominativo % di possesso Premafin Finanziaria S.p.A. 37,272% Altre informazioni relative alle attività esercitate dalla Società, al Gruppo di appartenenza, agli organi amministrativo e di controllo e ai loro componenti, alle persone che esercitano funzioni direttive, nonché agli altri prodotti offerti dalla Società, sono disponibili sul sito Internet. 2 I soggetti distributori La distribuzione è curata dalla Società tramite propri dipendenti, nonché tramite i propri Agenti incaricati e i broker. L elenco degli Agenti incaricati, con le relative informazioni, è consultabile sul sito Internet della Società. 3 La società di revisione L incarico di revisione contabile del bilancio di esercizio della Società è affidato a Deloitte & Touche S.p.A., con sede legale in Via Tortona, 25-20144 Milano Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 1 di 6

Parte III B) RAPPRESENTAZIONE DEI POSSIBILI RENDIMENTI A SCADENZA DEL CAPITALE INVESTITO IN PRESENZA DI RILEVANTI VARIAZIONI DEI MERCATI DI RIFERIMENTO 4 Scenari di rendimento a scadenza Di seguito si rappresentano gli scenari probabilistici di rendimento a scadenza del capitale investito, in presenza di rilevanti variazioni dei mercati di riferimento. 4.1 Scenari di rendimento a scadenza in ipotesi di evoluzione negativa del mercato La tabella seguente riporta gli scenari probabilistici di rendimento a scadenza del capitale investito, sulla base di simulazioni numeriche effettuate in un ipotesi di evoluzione negativa del mercato. Scenari di rendimento a scadenza del capitale investito in ipotesi di Probabilità dell evento evoluzione negativa del mercato A Il rendimento è negativo 0,00% B Il rendimento è positivo ma inferiore a quello di attività finanziarie prive di rischio con durata analoga a quella del contratto 68,59% C Il rendimento è positivo e in linea con quello di attività finanziarie prive di rischio con durata analoga a quella del contratto 17,56% D Il rendimento è positivo e superiore a quello di attività finanziarie prive di rischio con durata analoga a quella del contratto 13,85% Coerentemente con gli scenari di rendimento indicati nella precedente tabella con le lettere A, B, C e D, si riportano di seguito alcune esemplificazioni numeriche del capitale a scadenza. Le esemplificazioni tengono conto della corresponsione delle cedole nel corso della durata contrattuale, ipotizzando il loro reinvestimento, fino a scadenza, in titoli obbligazionari privi di rischio. Premio versato 2.500,00 Capitale investito 2.302,18 Capitale nominale dell assicurazione 2.468,83 Valore iniziale dell investimento (in % del capitale nominale) 93,25% Scenari di rendimento a scadenza A B C D Probabilità dell evento 0,00% 68,59% 17,56% 13,85% Valore dell investimento a scadenza (in % del capitale nominale) - 106,73% 124,65% 149,26% Capitale a scadenza - 2.634,98 3.077,40 3.684,98 4.2 Scenari di rendimento a scadenza in ipotesi di evoluzione positiva del mercato La tabella seguente riporta gli scenari probabilistici di rendimento a scadenza del capitale investito, sulla base di simulazioni numeriche effettuate in un ipotesi di evoluzione positiva del mercato. Scenari di rendimento a scadenza del capitale investito in ipotesi di Probabilità dell evento evoluzione positiva del mercato A Il rendimento è negativo 0,00% B Il rendimento è positivo ma inferiore a quello di attività finanziarie prive di 33,54% rischio con durata analoga a quella del contratto C Il rendimento è positivo e in linea con quello di attività finanziarie prive di 13,25% rischio con durata analoga a quella del contratto D Il rendimento è positivo e superiore a quello di attività finanziarie prive di 53,21% rischio con durata analoga a quella del contratto Coerentemente con gli scenari di rendimento indicati nella precedente tabella con le lettere A, B, C e D, si riportano di seguito alcune esemplificazioni numeriche del capitale a scadenza. Le esemplificazioni tengono conto della corresponsione delle cedole nel corso della durata contrattuale, ipotizzando il loro reinvestimento, fino a scadenza, in titoli obbligazionari privi di rischio. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 2 di 6

Parte III Premio versato 2.500,00 Capitale investito 2.302,18 Capitale nominale dell assicurazione 2.468,83 Valore iniziale dell investimento (in % del capitale nominale) 93,25% Scenari di rendimento a scadenza A B C D Probabilità dell evento 0,00% 33,54% 13,25% 53,21% Valore dell investimento a scadenza (in % del capitale nominale) - 106,72% 127,26% 150,42% Capitale a scadenza - 2.634,74 3.141,83 3.713,61 C) PROCEDURE DI SOTTOSCRIZIONE E DI RIMBORSO/RISCATTO 5 Sottoscrizione Per stipulare l assicurazione è necessario, in via esclusiva, sottoscrivere il Modulo di proposta allegato al presente Prospetto informativo, compilato in ogni sua parte. Il contratto viene concluso - contestualmente o successivamente alla sottoscrizione del Modulo di proposta - al momento in cui l Investitore-contraente riceve dalla Società la polizza debitamente firmata o altra comunicazione scritta attestante l assenso della Società stessa. L assicurazione entra in vigore alle ore 24 della data di decorrenza indicata nella scheda contrattuale, purché il contratto sia già concluso e sia stato versato il premio unico. 6 Riscatto Trascorso almeno un anno dalla decorrenza, l Investitore-contraente può esercitare il diritto al riscatto. In tal caso il contratto si risolve definitivamente e all Investitore-contraente viene corrisposto il relativo valore di riscatto. Il valore di riscatto è pari al 95% del valore dell investimento ottenuto moltiplicando il capitale nominale dell assicurazione per il valore unitario di riferimento rilevato il primo giorno lavorativo della seconda settimana successiva a quella in cui la Società avrà ricevuto la richiesta di riscatto, fatto salvo quanto stabilito nella Parte I, sez. E, par. 16, per eventuali situazioni di forza maggiore. Il pagamento verrà effettuato entro 30 giorni dalla suddetta data di rilevazione del valore unitario di riferimento, purché a tale data sia stata ricevuta tutta la documentazione necessaria a verificare l esistenza dell obbligo di pagamento, individuare gli aventi diritto e adempiere agli obblighi di natura fiscale; altrimenti, la Società effettuerà il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento della suddetta documentazione completa. Decorso tale termine, ed a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori. La richiesta di riscatto deve essere effettuata dall Investitore-contraente mediante invio alla Società, per raccomandata A.R. o telefax, dell apposito modulo - incluso nella documentazione consegnata all Investitore-contraente e anche disponibile presso gli intermediari incaricati - debitamente compilato e sottoscritto, completo di tutta la documentazione indicata nell allegato A richiamato dall articolo Pagamenti della Società delle Condizioni contrattuali. Qualora l esame della suddetta documentazione evidenzi situazioni particolari o dubbie tali da non consentire la verifica dell obbligo di pagamento o l individuazione degli aventi diritto o l adempimento agli obblighi di natura fiscale, la Società richiederà tempestivamente l ulteriore documentazione necessaria in relazione alle particolari esigenze istruttorie. La Società effettuerà il pagamento presso il proprio domicilio o quello del competente intermediario incaricato, contro rilascio di regolare quietanza da parte dell Investitore-contraente e dietro consegna dell originale della polizza e delle eventuali appendici. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 3 di 6

Parte III D) REGIME FISCALE E NORME A FAVORE DELL INVESTITORE-CONTRAENTE 7 Regime fiscale 7.1 Regime fiscale dei premi I premi dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione sono esenti dall imposta sulle assicurazioni. Se l assicurazione ha per oggetto esclusivo i rischi di morte, di invalidità permanente non inferiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, a condizione che Assicurato sia lo stesso Investitore-contraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione del 19% dall imposta sul reddito dichiarato dall Investitore-contraente a fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Se solo una componente del premio di assicurazione è destinata alla copertura dei suddetti rischi, il diritto alla detrazione spetta con riferimento a tale componente di rischio, che viene appositamente indicata dalla Società. L importo annuo complessivo sul quale calcolare la detrazione non può superare Euro 1.291,14. Concorrono alla formazione di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente all 1 gennaio 2001, che conservano il diritto alla detrazione di imposta. 7.2 Regime fiscale delle somme corrisposte Le somme corrisposte in caso di morte o di invalidità permanente, ovvero di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, anche se erogate in forma di rendita, sono esenti dall IRPEF. Le somme corrisposte in caso di morte sono anche esenti dall imposta sulle successioni. Negli altri casi - con riferimento ai contratti con prestazione principale in forma di capitale - le somme corrisposte in tale forma, limitatamente alla parte corrispondente alla differenza tra l ammontare percepito ed i premi pagati (al netto dell eventuale componente indicata dalla Società per le coperture di rischio), costituiscono reddito soggetto ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 12,5%. Alla data di redazione del presente Prospetto informativo, l equalizzatore applicabile all aliquota nel caso di redditi a formazione pluriennale - non è operativo (non è stato emanato il relativo decreto applicativo) e ne è prevista l abrogazione. In sede di corresponsione di prestazioni in forma ricorrente nel corso della durata contrattuale (ad es. a titolo di cedole periodiche), la suddetta imposta sostitutiva si applica quando la somma delle prestazioni erogate e dell ammontare del capitale minimo garantito - in caso di riscatto anticipato e alla scadenza del contratto eccede i premi pagati (al netto dell eventuale componente indicata dalla Società per le coperture di rischio). L imposta sostitutiva viene applicata dalla Società in veste di sostituto di imposta. In ogni caso, le somme percepite nell esercizio di attività commerciali concorrono a formare il reddito d impresa restando assoggettate all ordinaria tassazione (non si applica quindi l imposta sostitutiva). 8 Norme a favore dell Investitore-contraente 8.1 Foro competente Per le controversie relative al contratto, il foro giudiziario competente è quello del luogo in cui l Investitorecontraente o il Beneficiario ha la residenza o il domicilio. 8.2 Trattamento dei dati personali I dati personali dell Investitore-contraente, dell Assicurato e del Beneficiario sono trattati dalla Società in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla protezione dei dati personali. 8.3 Non pignorabilità e non sequestrabilità Ai sensi dell art. 1923 del Codice Civile, le somme dovute dall assicuratore in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita non sono pignorabili né sequestrabili. 8.4 Diritto proprio del beneficiario Ai sensi dell art. 1920 del Codice Civile, il Beneficiario di un contratto di assicurazione sulla vita acquista, per effetto della designazione fatta a suo favore dall Investitore-contraente, un diritto proprio ai vantaggi Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 4 di 6

Parte III dell assicurazione. Ciò significa, in particolare, che le somme corrisposte a seguito di morte dell Assicurato non rientrano nell asse ereditario. E) CONFLITTO DI INTERESSI 9 Situazioni di conflitto di interessi La Società effettua operazioni di acquisto, sottoscrizione, gestione e vendita di attivi destinati a copertura degli impegni tecnici assunti nei confronti degli Investitori-contraenti. In relazione a tali operazioni, possono determinarsi situazioni di potenziale conflitto con gli interessi degli stessi Investitori-contraenti, derivanti da rapporti di Gruppo o da rapporti di affari propri o di società del Gruppo, come di seguito precisato. Gli attivi possono essere emessi, promossi o gestiti anche dalla Società o da soggetti appartenenti allo stesso Gruppo, nel rispetto dei limiti stabiliti dalla vigente normativa. La Società ha adottato idonee procedure anche in relazione ai rapporti di Gruppo, per individuare e gestire le suddette situazioni al fine di salvaguardare l interesse degli Investitori-contraenti. In ogni caso la Società, qualora il conflitto di interessi non sia evitabile, opera in modo da non recare pregiudizio agli Investitori-contraenti. La Società assicura che l investimento finanziario non sia gravato da alcun onere altrimenti evitabile o escluso dalla percezione di utilità ad esso spettanti. Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 5 di 6

Parte III PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO Mod. 1.11454.9S - Edizione 05/2008 Pagina 6 di 6

FONDIARIA-SAI S.p.A. Condizioni Contrattuali relative all assicurazione sulla vita Assicurazione a premio unico di capitale differito Index Linked con cedola e con bonus di premorienza (Tariffa IL0802) Condizioni Contrattuali aggiornate al: 12/05/2008