Le centrali idroelettriche



Documenti analoghi
Generazione campo magnetico

Le macchine elettriche


LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Gli alimentatori stabilizzati: cenni alle problematiche relative alla trasmissione di

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori

Regole della mano destra.

Generatore radiologico

Produzione di energia elettrica

IL TRASFORMATORE REALE

Macchina sincrona (alternatore)

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

Elettricità e magnetismo

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Definizione di mutua induzione

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

14.4 Pompe centrifughe

La corrente elettrica

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

La corrente elettrica


11. Macchine a corrente continua. unità Principio di funzionamento

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Inizia presentazione

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Amplificatori Audio di Potenza

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

GAS NATURALE O METANO

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

PROBLEMA 1. Soluzione

Lezione 18. Magnetismo

La centrale idroelettrica di Roncovalgrande a Maccagno ( VA)

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS prof. Riolo Salvatore

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Soluzione del prof. Paolo Guidi

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Si classifica come una grandezza intensiva

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Classe 35 A Anno Accademico

1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Transitori del primo ordine

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

LE MACCHINE ELETTRICHE

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

LE ENERGIE RINNOVABILI

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

RETE DI DISTRIBUZIONE

Generatore di Forza Elettromotrice

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Transcript:

Le centrali idroelettriche 1 Una centrale idroelettrica può definirsi una macchina in grado di trasformare l'energia potenziale dell'acqua, legata al fatto che l'acqua si trova ad un livello superiore a quello della restituzione, prima in energia meccanica e successivamente in energia elettrica (Fig. 1 e 2). Per il principio di conservazione dell'energia è stato usato il termine trasformare e non distruggere. Infatti l'energia, al termine del processo, non viene distrutta ma cambia natura: da energia di posizione in energia elettrica, con una percentuale che si trasforma in calore. Per fare si che l'energia possa essere di nuovo sfruttata occorrerà restituirle il potenziale iniziale. Nel nostro caso questo processo si realizzerà con l'energia termica del sole che trasformerà prima l'acqua in vapore e successivamente il vapore in acqua sotto forma di pioggia o neve, le quali cadendo sulle montagne restituiscono all'acqua l'energia di posizione.

Ecco la ragione per la quale l'energia idroelettrica viene definita rinnovabile. Potrebbe sembrare un paradosso, ma si potrebbe dire che l'energia idroelettrica deriva in definitiva dall'energia termica generata dalla fusione nucleare in atto nel Sole. II termine rinnovabile trova pertanto qui la sua giustificazione. Di questo ciclo esaminiamo la parte che più ci interessa da vicino. Con riferimento alla Fig. 3 supponiamo che il bacino di carico riceva tanta acqua quanta ne cede, cosi che il livello dell' acqua sia costante e costante sia il dislivello "H". Prendiamo in esame una particella di acqua che si trovi al livello del pelo liquido del bacino di carico. Questa particella, rispetto al livello di restituzione, possiede un'energia potenziale uguale ad "H". Quando questa particella scenderà dalla quota più alta alla quota più bassa, passando prima nella condotta forzata e successivamente nella turbina, la sua energia potenziale si trasformerà in energia meccanica pari alla stessa energia cinetica che avrebbe avuto la particella cadendo da un'altezza "H". 2 Ecco giustificato quel coefficiente 9,8 meglio noto come "g" (accelerazione di gravità) = circa 9,8 m/sec 2 che compare nella formuletta che si usa per il calcolo della potenza teorica. La potenza netta, che in pratica è quella che ci interessa, è una parte della potenza teorica in quanto l'attrito ne sottrae una frazione; tutti i processi hanno un rendimento definito dal rapporto tra la potenza teorica e la potenza netta. La macchina che trasforma l'energia dell'acqua in energia meccanica attraverso la rotazione di un albero è la turbina. Nella Fig. 4 è rappresentato uno schema semplificato di una turbina, in esso si possono distinguere quattro organi principali: la cassa turbina, a forma di spirale, è l'organo preposto a convogliare l'acqua proveniente dalla condotta forzata ai vari organi meccanici che si trovano all'interno; il distributore è l'organo che, attraverso le sue pale, effettua la regolazione della quantità di acqua che colpisce la girante; la girante è l'organo che trasforma l'energia dell'acqua in energia meccanica facendo ruotare l'albero;

3 l'albero è l'organo che trasmette il moto all'esterno della macchina. Fig. 4 Nella Fig. 5 è rappresentato lo schema di una girante tipo Francis (dal nome del suo inventore), utilizzata per forti portate e medi salti d'acqua. Si può notare come l'acqua entra nella girante radialmente attraverso le pale del distributore ed esce assialmente per dirigersi allo scarico. Fig. 5 La macchina che trasforma l'energia meccanica della turbina in energia elettrica è l'alternatore. Questa macchina funziona in base al principio dell'induzione magnetica (vedi Fig. 6) Volutamente si è preso in esame l'alternatore e non la dinamo perché nel nostro caso ci interessa la

3 generazione di correnti alternate (ecco il perché del nome alternatore) e non quella delle correnti continue (che vengono invece generate dalle dinamo). Nella Fig. 7 è rappresentato uno schema semplificato di un alternatore nel quale si possono distinguere quattro organi principali: 4 l'albero che è l'organo atto a ricevere il moto dalla turbina; il rotore, che è la parte in movimento dell'alternatore, meglio chiamato induttore, è l'organo che, tramite gli elettromagneti posti sulle sue razze, meglio chiamati espansioni polari, genera e fa ruotare in continuazione il campo magnetico che si concatena con le spire degli avvolgimenti elettrici dello statore; lo statore, che è la parte fissa dell'alternatore, meglio chiamato indotto, è l'organo in cui vengono alloggiate le spire degli avvolgimenti elettrici nei quali viene indotta e dai quali viene infine prelevata l'energia elettrica generata; Gli anelli, che girano con il rotore, sono gli organi che ricevono dall'esterno, tramite le spazzole di carbone, la corrente continua che serve per alimentare le bobine degli elettromagneti che si trovano sulle espansioni polari del rotore. II flusso che esce dalle espansioni polari degli elettromagneti sistemati sulle razze dell'induttore é costante, ma poiché l'induttore ruota, il flusso magnetico concatenato con le spire statoriche varia nel tempo. Questo flusso induce negli avvolgimenti statorici una forza elettromotrice. Questa forza elettromotrice, chiamata indotta, aumenta con l'aumentare della velocità di variazione del flusso magnetico che concatena le spire. Tutte le spire degli avvolgimenti sono collegate opportunamente tra di loro in modo che la forza elettromotrice risultante vari nel tempo con andamento sinusoidale. Agli estremi degli avvolgimenti statorici avviene il prelievo dell'energia elettrica generata.

A questo punto è significativo fare un parallelo tra l'energia idraulica e l'energia elettrica. L'energia idraulica deriva dal movimento delle molecole di acqua in un circuito idraulico (tubi). L'energia elettrica deriva dal movimento di cariche elettriche in un circuito elettrico (conduttori). Molto grossolanamente il flusso dell'acqua in un tubo si può paragonare al flusso di cariche elettriche in un conduttore. Questi flussi, rispettivamente delle molecole d'acqua e delle cariche elettriche, avvengono a spese dell'abbassamento del potenziale delle loro energie. II Sole, come abbiamo visto prima, provvede a ripristinare il potenziale dell'energia dell'acqua (ciclo acqua - vapore acqueo - acqua). L'alternatore provvede a mantenere costante il potenziale dell'energia elettrica che fluisce nel circuito utilizzatore. Richiamando il parallelo idraulico fatto in precedenza come i tubi offrono una resistenza al passaggio della corrente d'acqua, anche i conduttori elettrici offrono una resistenza al passaggio della corrente elettrica. Queste resistenze sottraggono una frazione dell'energia utilizzabile trasformandola in calore. Al fine di migliorare il rendimento del sistema si possono mettere in atto gli accorgimenti che di seguito esporremo. Nel caso di un circuito idraulico, aumentando la sezione dei tubi e quindi riducendo la velocità a parità di portata e riducendo la scabrosità delle superfici a contatto dell'acqua. Nel caso di un circuito elettrico, aumentando la sezione dei conduttori e utilizzando per la costruzione degli stessi materiali a bassa resistività (equivalente a bassa scabrosità). Poiché in un circuito elettrico le perdite sono proporzionali al quadrato del valore della corrente "I" che lo percorre (misurata in Ampere), risulta evidente la convenienza di mantenere il più basso possibile questo valore. Ma poiché si deve mantenere costante la potenza "P" (misurata in Watt) che si vuole trasmette col circuito, si dovrà allo stesso tempo elevare la tensione "V" (misurata in Volt) per rispettare l'eguaglianza: P = V x I Ecco perché nei sistemi di generazione dell'energia elettrica si trova un'altra macchina fondamentale, questa volta statica: il trasformatore. Esso serve ad elevare, ed anche a diminuire, il valore della tensione della corrente elettrica. II trasformatore può trasformare soltanto correnti alternate, ossia correnti che variano i propri valori secondo una legge sinusoidale, in quanto il loro funzionamento è basato sull'induzione elettromagnetica, possibile soltanto se il flusso magnetico è variabile. Nelle Fig. 8-9-10 è rappresentato lo schema di un trasformatore elettrico trifase. 5 Fig. 8

6 Fig. 9 Fig. 10 Esso è essenzialmente costituito da un nucleo magnetico sul quale sono avvolti un avvolgimento primario "N1" e un avvolgimento secondario "N2". II flusso magnetico generato dalle correnti che attraversano le spire dell'avvolgimento primario si concatena, attraverso il nucleo magnetico, con le spire dell'avvolgimento secondario che diventa sede delle correnti indotte secondarie. L'esempio ci mostra come variando il rapporto tra il numero delle spire degli avvolgimenti primari e secondari variano i valori delle tensioni applicate ai morsetti degli stessi. In un complesso di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica sono inseriti molti trasformatori (vedi Fig. 11). Fig. 11

Oltre al primo, quasi sempre presente nell'officina elettrica, prima della linea di trasporto, che serve appunto per elevare la tensione della corrente prodotta dall'alternatore (per esempio da 10.000 Volt a 130.000 Volt) allo scopo di diminuire le perdite lungo la linea, ce ne sono altri che abbassano progressivamente la tensione sino a portarla al livello di utilizzazione, che nel caso delle applicazioni domestiche è di 220 Volt. A completamento, nelle Fig. 12-13-14 sono indicate altre disposizioni di macchinario idraulico ed elettrico che si possono trovare nelle centrali idroelettriche, mentre nella Fig. 15 sono rappresentati i principali tipi di giranti utilizzate nelle turbine idrauliche. Fig.12 Fig. 13 7 Fig. 14 Fig. 15