Analisi e Progettazione del Software

Documenti analoghi
Analisi e Progettazione del Software

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Il PROCESSO UNIFICATO

Sviluppo iterativo ed evolutivo

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Tecnologie di Sviluppo per il Web

IS Corso di Ingegneria del Software 1

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Processo software. Marina Mongiello. il processo

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo

Analisi e specifica dei requisiti

Introduzione alla OOP Object Oriented Programming

I livelli dei linguaggi. Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. La programmazione procedurale separa il calcolo dalla memoria

La valutazione dell usabilità dei siti

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Il ciclo di vita del SW

Piano di Testing. Fontolan Federico Giacomazzi Andrea Yoshida Kotono Rosada Fabio

Introduzione ai casi d uso

Concetti fondamentali. Laboratorio di Ingegneria del Software Andrea Bei

Il ciclo di vita del SW

Unified Process - introduzione

Pratiche di XP [Beck] Extreme Programming (XP) Story Card. Gioco di pianificazione

Mathcad Prime 2.0 Guida al curriculum

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

Scenari e applicazione di scenari

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

UML I diagrammi implementativi

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

Pianificazione e sviluppo SIT. Corso: Progettazione di SIT. Lezione 1: Corso: Progettazione di SIT. Progettazione SIT

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Materiale didattico. Sommario

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down

Modelli di processo. Marina Zanella - Ingegneria del Software Processo 1

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

AscotWeb - mediatore Versione dicembre 2015

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La Comunicazione-Qualità

Ingegneria del Software

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

CREAZIONE DI FRAMEWORK PER LO SCAMBIO DATI FRA IMPRESE: DIZIONARIO E GENERATORE DI XML SCHEMA IN MODA-ML

Linee di programmazione

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

Piano dei Test e Collaudo del software Titolo Documento

Fasi di revisione del progetto

Disegno di Macchine. Docente: ing. Francesca Campana

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Sviluppo software in gruppi di lavoro complessi 1

Sviluppo software Agile

Modulo 16. Introduzione ai Design Patterns. Tutte le case assolvono alla medesima funzione: offrire uno spazio abitativo

Introduzione ai sistemi informativi

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

Ingegneria del Software L-A

Il Design Based Research per l innovazione a scuola

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione mobile basato su realtà virtuale

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21

INSEGNAMENTO DI: FONDAMENTI DI INFORMATICA C - IEI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Configuration Management secondo l ISO

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Corso di Ingegneria del Software. Introduzione al corso

UN PIANO INTEGRATO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

TECNOLOGIA E BUSINESS AGILITY L APPROCCIO AGILE DI ALTEA UP MASSIMILIANO LENZI, PMP

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

SOMMARIO. DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova. Introduzione. Concetti base.

Sviluppo di un applicazione di front-end per il monitoraggio di un Isola Ecologica

Transcript:

Analisi e Progettazione del Software La Fase di Elaborazione: Introduzione versione 1.0 G. Mecca Università della Basilicata mecca@unibas.it La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Sommario Sommario Il Punto della Situazione Obiettivi Elaborati Una Prospettiva Complessiva dell Elaborazione 2

La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Il Punto della Situazione Il Punto della Situazione Si è conclusa la fase di ideazione documento iniziale di visione (obiettivi, priorità, tecnologia) elenco iniziale dei casi d uso alcuni (1-2 oppure 10%) casi d uso descritti in dettaglio documento degli ulteriori requisiti eventuale glossario 3 La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Il Punto della Situazione Il Punto della Situazione Comincia la fase di elaborazione tipicamente tra 2 e 4 iterazioni tipicamente tra 2 e 6 settimane lunghezza fissata ( timeboxed ) Obiettivo di ciascuna iterazione produrre un sistema eseguibile con un limitato numero di funzionalità, corrispondenti solo ad alcuni dei casi d uso 4

La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Obiettivi Obiettivi Obiettivi della fase di elaborazione (nel suo complesso) sviluppare gli elementi di maggior rischio e priorità definire il nucleo architetturale dell applicaz. esplorare in larghezza e superficialmente tutta l architettura del sistema ( wide and shallow implementation ) 5 La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Obiettivi Obiettivi Wide and Shallow Implementation identificare i componenti fondamentali dell architettura software definire le interfacce di comunicazione implementare una serie di casi d uso che attraversino l architettura da parte a parte Attenzione non si tratta di prototipi usa e getta il codice deve avere requisiti di qualità 6

La Fase di Elaborazione: Introduzione >> fondamentali dell elaborazione sviluppo del codice integrazione, test e verifica del sistema Forme di test test di unità test di accettazione Test di accettazione svolti dal committente sui sistemi eseguibili 7 La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Test di accettazione simulazioni di utilizzo reale del sistema servono a valutare usabilità, correttezza, rispondenza ai requisiti sono decisi da committente e sviluppatori (rappresentano una sorta di contratto ) sono fatti manualmente oppure automatizzati devono essere ripetuti ad ogni nuova versione 8

La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Altre attività analisi dei requisiti progetto Analisi dei requisiti progressivamente vengono approfonditi tutti i casi d uso Progetto viene raffinato il progetto delle classi e dell architettura software 9 La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Esempio: Il Sistema PdD Elaborazione Costruzione I iterazione II iterazione III iterazione IV iterazione prima iteraz.... ultima iteraz. 40% 80% 95% 100% 100% fuori linea 15% fuori linea 50% fuori linea 80% fuori linea 100% in linea 10% in linea 60% in linea 100% Attenzione: si tratta di un esempio a posteriori, NON di una pianificazione 10

La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Criteri per selezionare i casi d uso rischio tecnologico e complessità (casi d uso rischiosi vanno affrontati prima) valore aggiunto (casi d uso di valore vanno affrontati prima) copertura dell architettura (casi d uso che consentono di toccare prima possibile tutti i moduli dell architettura) 11 La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Elaborati Elaborati Vari elaborati iniziano nell elaborazione e vengono progressivamente raffinati Modello concettuale dei dati Diagramma delle classi Progetto dell interfaccia utente (schermi) Progetto della persistenza Eventuali altri diagrammi es: diagrammi di comportamento 12

La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Elaborati Una Prospettiva Complessiva Il punto di partenza le regole di funzionamento della realtà di interesse e dell applicazione Il punto di arrivo il prodotto software funzionante (codice e test) di avvicinamento analisi e progetto come esplorazione e mezzo per ridurre la separazione ( gap ) 13 La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Elaborati Una Prospettiva Complessiva La Realtà di Interesse Casi d uso Altri Requisiti Modello Concettuale Analisi e Progettazione Diagrammi delle Classi Diagrammi di Comport. Progetto degli Schermi Modello dei dati Il Prodotto Software Codice Test iterativamente 14

La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Elaborati Una Prospettiva Complessiva LUP: due linee ereditarie basato sullo Unified Process e su UML con una filosofia agile Filosofia complessiva recepire gli insegnamenti principali dell uno e dell altro contesto mettendoli assieme per creare valore aggiunto 15 La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Elaborati Una Prospettiva Complessiva L insegnamento dello UP il reale valore dei modelli costruire diagrammi è utile per ragionare sull applicazione, per capire, per comunicare L insegnamento dei metodi agili il reale valore del codice il fine ultimo è sviluppare codice di qualità, che consenta di adattarsi ai cambiamenti 16

La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Sommario Riassumendo Il Punto della Situazione Obiettivi Elaborati Una Prospettiva Complessiva dell Elaborazione 17 La Metodologia di Riferimento >> Elaborati Elaborati di LUP Elaborato Ideaz. Elab. Costr. Trans. Man. Requisiti Documento di Visione Modello dei Casi d Uso si Altri Requisiti si Modello Concettuale ssn Analisi e Diagramma delle Classi ssn Progettazione Progetto degli schermi Modello dei dati ssn Implementazione Codice si Verifica Piano dei test si Gestione del prog. Pianificazione 18