NEW CARRUBO: RELAZIONE TECNICO-FONOMETRICA

Documenti analoghi
VALUTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO

II Integrazione e riepilogo alla Valutazione d Impatto Acustico

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

Nota Tecnica n.22 del C.R.A.

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Full Service S.r.l. via A. Manzoni n Ponsacco (Pisa) Sito Web:

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

Impostazioni di filtro e crossover consigliate

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

Verifica per strade aperte

FONOMETRO DIGITALE In classe I - - Modello: SL-4022

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Via IX Agosto, Gorizia

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico

TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Geom. LUIGI MANCINI Corso G.Garibaldi N 94 e fax 0543/30471 cell. 329/

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

Nota Tecnica n.36 del C.R.A.(e CIVES) Un locale esemplificativo, in Roma: I risultati dell intervento di fonoisolamento

Nota Tecnica n.24 del Comitato CIVES. TESTACCIO Village: Un esempio di difesa tecnica preventiva della popolazione

Nota Tecnica n.21 del C.R.A.

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

Conformità alle norme dei fonometri e dei calibratori Delta Ohm

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Ottobre Indice

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

motivo di completa invalidazione della stessa C.T.U., che qui di seguito è comunque commentata in dettaglio, per punti:

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

Verifica fonometro con sorgente di calibrazione

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

AUTOTRASPORTI BRUTTI GIOVANNI di Brutti Marco & C. S.n.c. IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.

Via Cau de Mezo, Ronchi dei Legionari (GO) Legge 26 Ottobre 1995 n 447

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

COMUNE DI CAIRATE Piazza Libertà, Cairate (VA)

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

Full Service S.r.l. via A. Manzoni n Ponsacco (Pisa) Sito Web:

Ampliamento immobile ad uso industriale

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 settembre 1997

ECOTIME CONSULENZA AMBIENTALE

Inquinamento acustico

Associazione di Quartiere Casalottilibera Onlus. Report di Indagine sul Rumore legato al Traffico

RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA AI SENSI DELLA LEGGE 447/95

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

Documentazione Previsionale di Clima Acustico (L. 447/95, L.R. 52/00, D.G.R /05) Piano Esecutivo Convenzionato (zona HaBa1 del P.R.G.C.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

DIPARTIMENTO DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO RADIAZIONI/RUMORE REPORT MISURE FONOMETRICHE DI RUMORE DA TRAFFICO VEICOLARE

MANUALE D USO ST208A ST210A ST212A ST215A. Leggere con attenzione il manuale e conservarlo

Determinazione del clima acustico

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 4

Rilievi fonometrici finalizzati alla classificazione acustica

Altoparlanti miniatura 0.25W diametro 29mm

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 3

Regione Toscana Comune di Carrara

Prodotti e accessori. Sistema di diffusori Bose FreeSpace 3-I DIVISIONE PROFESSIONALE BOSE - SOLUZIONI COMMERCIALI COMPLETE. Servizi d installazione

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI. Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1

Amplificatore valvolare 30W+30W con USB e Bluetooth

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI RILIEVI FONOMETRICI

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

ALLEGATO A SCHEDE DI RILIEVO FONOMETRICO

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - QUINTO ANNO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Allegato n.10. relazione acustica, parere ARPAV ed integrazioni

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

IMPIANTI STOGIT DI SERGNANO: CENTRALE DI COMPRESSIONE CERTIFICATI DI MISURA AI RECETTORI

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

La misura del rumore negli ambienti di lavoro

Previsione di impatto acustico relativa a:

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

relazione tecnica di valutazione previsionale dell IMPATTO ACUSTICO relativo alla

Il programma DL5Ambiente

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447/95 PIANO URBANISTICO ATR 502, SAN SILVESTRO DI CURTATONE (MN)

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

Regione Toscana Comune di Carrara

L IPPOCASTANO - CSA VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Discoteche. Lo schema mostra la struttura di base di un sistema audio per discoteca per la parte inerente la pista.

Discoteca Follia : cronistoria ed analisi tecnica. dei rilevamenti fonometrici di immissione

T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E. Relazione Tecnica

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni

DECRETO 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico.

Transcript:

NEW CARRUBO: RELAZIONE TECNICO-FONOMETRICA In data 16 luglio 1999, nel primo pomeriggio, il sottoscritto Fabrizio Calabrese, con studio in Roma, via Riccardo Grazioli Lante 70, ha effettuato un numero di rilievi fonometrici sull'impianto audio della discoteca "New Carrubo", in Agropoli (Salerno). I rilevamenti sono stati operati mediante un fonometro Bruel & Kjaer mod.2221 (s/n 1.675.403) con capsula microfonica Bruel & Kjaer mod.4176 (s/n 1.680.887), entrambi di Classe 1, la cui uscita AC era registrata mediante registratore digitale DAT Sony TCD-A8. La calibrazione iniziale e finale è stata effettuata mediante un calibratore Bruel & Kjaer mod.4230 (s/n 1.380.750), di recente taratura presso il SIT di Opera. In sede successiva il nastro DAT è stato analizzato mediante un analizzatore digitale Techron TEF-20 di elevatissima precisione e potenza di calcolo (probabilmente l'unico analizzatore in grado di effettuare analisi di spettro in 24esimi di ottava in modalità bicanale e fino a 24 KHz.) acquisendo i livelli di Leq"A" ad intervalli di 0.09 secondi. I files di dati acquisiti sono stati composti in intervalli significativi, pari a circa la durata del brano musicale di prova: "Around the World" dei Daft Punk, scelto per la sua ripetitività e ricchezza di percussioni ritmiche tipiche della musica da discoteca. Il livello di pressione sonora in pista è stato regolato in modo di portare gli amplificatori frequentemente al clipping: tale livello si deve ritenere indicativo del livello effettivo di operazione dell'impianto in condizioni di relativa assenza di distorsione. Il grafico relativo al "Livello in pista" mostra una media operata spostando il sistema di misura (fonometro e registratore) sull'area della pista: il Livello Equivalente è di 93,9 db"a" ed il Livello Massimo entro 0,2 secondi (campionamento più veloce e severo dello "Slow") è di 104,1 db"a". Il grafico del "Livello nell'area del locale" riporta i campionamenti effettuati spostando il sistema di misura in modo di attraversare tutta l'area del locale, pista inclusa (all'inizio, come è ben visibile): in questo modo si ottiene una valutazione nelle modalità dell'allegato "A" del D.P.C.M. 16/4/99 con una precisione pari a quella ottenibile con diverse centinaia di punti di misura. Il valore di Livello Medio cui sono sottoposti i frequentatori della discoteca risulta essere di appena 82,9 db"a" Leq (contro i 95 db"a" permessi) grazie alla estrema direttività di emissione dell'impianto audio direttivo in forza alla discoteca "New Carrubo" di Agropoli. Il percorso dei punti di misura è indicato nell'allegata planimetria -redatta dal Geom. Marco Gallo- che così è parte integrante della presente relazione. La conferma della direttività di emissione dell'impianto è data dal grafico del "Livello al terrazzo", cioè per una posizione di misura sopraelevata di circa due metri sopra il livello delle piste ed a soli 6-8 metri dai diffusori più vicini: il Livello Equivalente è di soli 78,3 db"a", con massimi ad appena 85 db"a" campionati ad intervalli di 0,2 secondi. Il grafico del "Livello all'abitazione più vicina" mostra il rispetto dei limiti assoluti di immissione all'esterno delle abitazioni per la zona compresa nella denominazione di "Tutto il Territorio", per la quale il limite -in orari notturni- è di 60 db"a" contro i 56,9 db"a" emessi dall'impianto del "New Carrubo".

Il grafico del "Rumore Residuo in paese" mostra quanto rilevato nella parte alta dell'abitato antico di Agropoli, in vista diretta del locale "New Carrubo" ed in un punto particolarmente silenzioso perch privo di traffico veicolare: il Livello Equivalente è di 52,7 db"a", ed è da considerare come riferimento per individuare il superamento o meno del Criterio Differenziale di cui ai D.P.C.M. 14/11/97 e 16/3/98. Il grafico del "Rumore Ambientale in paese" mostra quanto rilevato nella stessa posizione di cui al grafico precedente, ma ora con l'impianto audio della discoteca operante: sebbene appena udibile, il Livello Equivalente resta a 52,9 db"a" Leq ed anche i percentili L95 ed L99 non mostrano variazioni significative. Ben diverso il quadro visibile nel grafico del "Rumore Ambientale con campane" in cui un normale scampanare della vicina chiesa eleva fino a 62.5 db"a" il Livello Equivalente, con massimi fino a 78 db"a". Configurazione dell'impianto: n.18 unità subwoofer (dia.= 25cm., lunghi 250 cm.); n.22 unità bassi (dia.= 25 cm., lunghi 130 cm.); n.6 sezioni medi (18 trasduttori a dipolo ciascuna); n.12 trombe per alti; n.5 amplificatori QSC MX-1500a; n.3 amplificatori QSC MX-2000; n.2 crossover elettronici DOD 834-II; n.1 equalizzatore DOD 830-X; n.1 mixer Soundcraft D-MIX 500. Regolazioni: Equalizzatore: guadagno unitario sopra 100 Hz; al di sotto e fino a 40 Hz. cresce di 6 db per ottava verso il basso, per compensare il collegamento direttivo dei diffusori per la gamma bassa. Primo crossover DOD 834 (in alto): guadagni unitari per le tre vie stereo (alti, medi e basso mono, quest'ultimo inviato al crossover inferiore). Secondo crossover DOD 834 (in basso): guadagno in ingresso +6 db; tutte le uscite a guadagno unitario. Amplificatori finali: Tutti a -10 db rispeto alla piena sensibilità. Il sistema è dotato di una completa serie di filtri passivi ed adattatori di impedenza (con autotrasformatori) in modo di filtrare l'arrivo agli altoparlanti degli eventuale prodotti di distorsione emessi dagli amplificatori in regime di saturazione: dunque è possibile operare gli ampli piuttosto a fondo, con il relativo effetto di compressione naturalmente estrinsecato. Fabrizio Calabrese 07/06/99