Prezzo limite e deterrenza all entrata. Capitolo 11: Prezzo Limite e Deterrenza all'entrata

Documenti analoghi
Limit Pricing e Deterrenza

Capitolo 11: Prezzo limite e deterrenza all entrata

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Comportamento predatorio: sviluppi recenti. Capitolo 12: Comportamento Predatorio: Sviluppi Recenti

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Caffé

Entrata, uscita e pratiche predatorie. Cles 6090 a.a

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio)

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Domande a scelta multipla 1

Il comportamento delle imprese

Capacità produttiva come impegno vincolante per prevenire l'entrata

Concorrenza imperfetta. Cap.9

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

La concorrenza dei prezzi. Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Prima esercitazione

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Indice. Presentazione. Capitolo 1

La teoria dell offerta

TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15

I modelli centro periferia

Oligopolio: esercizi. giugno 2011

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Economia del Lavoro 2010

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Lezione 4. Cabral cap. 15. A cura Prof. Stefano Capri

Discriminazione di prezzo e monopolio: prezzi lineari

Struttura della presentazione

concorrenza perfetta vs. monopolio

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

Altri vincoli dell impresa

Politiche predatorie

La collusione: come identificarla e contrastarla. Capitolo 14: La collusione: come identificarla e contrastarla

Il Dilemma del Prigioniero

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE. ECONOMIA DELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità

Analisi di sensibilità WHAT IF

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi

Lezioni di Microeconomia

Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Politica della Concorrenza e Antitrust

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl


LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Economia del Lavoro 2010

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Esercitazione n 5 di Microeconomia

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Transcript:

Prezzo limite e deterrenza all entrata 1

Introduzione Un impresa capace di ridurre l output per aumentare il prezzo di mercato ha potere di mercato Microsoft (95% sistemi operativi), e Campbell s (70% zuppe in scatola) sono giganti delle rispettive industrie Hanno mantenuto il proprio dominio per anni Perché non possono essere scalzati da altri rivali già esistenti? Perché nuovi rivali non sono attratti sul mercato dai loro profitti? Risposta: imprese con potere di monopolio possono eliminare i rivali esistenti prevenire l ingresso di nuove imprese Queste azioni costituiscono condotta predatoria se sono profittevoli solo quando i rivali escono dal mercato es.: R&S per ridurre i costi non è un azione predatoria 2

Evoluzione della struttura di mercato L evoluzione del mercato dipende da vari fattori uno è la relazione tra dimensione dell impresa e crescita Legge di Gibrat all inizio esistono imprese di pari dimensioni ciascuna cresce in ciascun periodo ad un tasso estratto da una distribuzione casuale questa distribuzione ha media e varianza costanti nel tempo il risultato è che la distribuzione delle dimensioni delle imprese tende ad una distribuzione log-normale Approccio molto meccanicistico non si identifica una strategia per la crescita L inclusione delle interazioni strategiche influenza la distribuzione ma non la conclusione che le dimensioni sono diverse Che cosa possiamo dire da un osservazione empirica? 3

Potere monopolistico e struttura di mercato Vari fatti stilizzati sull entrata l entrata è frequente l entrata avviene generalmente su piccola scala l entrata su piccola scala è relativamente facile la sopravvivenza è bassa: >60% imprese escono entro 5 anni l entrata è fortemente correlata con l uscita non coerente con l entrata provocata da profitti in eccesso porta girevole riflette continui tentativi di penetrare mercati dominati da grandi imprese Non è sempre facile dimostrare che ciò riflette una condotta predatoria Ma dobbiamo capirla la predazione prima di scovarla! 4

Condotta predatoria e prezzo limite Le azioni predatorie appartengono a due ampi gruppi Prezzi limite: prezzi così bassi da prevenire l entrata di rivali Prezzi predatori: prezzi così bassi che i rivali esistenti vengono spinti fuori dal mercato Il risultato di entrambe le azioni è lo stesso il monopolista ottiene il controllo del mercato Le azioni legali si concentrano sui prezzi predatori perché in questo caso esiste una vittima identificabile un impresa che era nel mercato ma che l ha abbandonato Considerate per primo un modello di prezzo limite In Stackelberg il leader sceglie la quantità per primo gli entranti credono che il leader si sia impegnato a tale scelta l entrante ha costi decrescenti per qualche livello iniziale di output 5

/unità Un modello di prezzo limite R 1 P d C e CM e P e D(P) = Domanda di mercato q e R e Q d R e Q d Q 1 Quantità 6

Prezzo limite Impegnarsi a produrre Q d può essere finalizzato a eliminare i rivali esistenti o a prevenire l ingresso di potenziali entranti In ogni caso, sorgono molte domande: Il prezzo limite è più redditizio di altre strategie? L impegno sulla quantità è credibile? Se l output è costoso da variare allora l impegno è possibile perché dovrebbe esser vera questa proprietà? potrebbe esser stata formulata ad hoc per supportare la teoria anche se fosse vera, il monopolio con Q d è meglio di Cournot? potrebbe non esserlo se i costi dell entrante sono molto bassi La credibilità mette in relazione l output alla capacità 7

Espansione della capacità e deterrenza Perché la predazione sia efficace e razionale l incumbent deve convincere l entrante che il mercato dopo l ingresso non sarà redditizio Come può un incumbent rendere questa minaccia credibile? Un possibile meccanismo installando capacità prima rispetto alla produzione la capacità installata è un impegno ad un livello minimo di output il leader può manipolare gli entranti attraverso la scelta di capacità il leader può prevenire l entrata attraverso la sua scelta di capacità ma sarà credibile? l installazione di capacità deve esser costosa ed irreversibile 8

Il modello di Dixit Considerate un gioco a due stadi l incumbent installa la capacità nel periodo 1 installare capacità K 1 costa r.k 1 nel secondo periodo l incumbent può produrre fino K 1 al costo unitario w la capacità può essere aumentata nel periodo 2 al costo unitario addizionale r non si può ridurre la capacità nel periodo 2 il potenziale entrante osserva al periodo 2 le scelte dell incumbent per produrre l entrante deve installare capacità K 2 che costa r.k 2 il costo unitario di produzione è w NB: l entrante non installerà mai capacità inutilizzata se l entrata avviene, le imprese giocano alla Cournot al periodo 2 Domanda di mercato: P = A B(q 1 + q 2 ) 9

Il modello di Dixit 2 I costi dell incumbent sono: C 1 = F 1 + w.q 1 + r.k 1 per q 1 < K 1 ; costo marginale w C 1 = F 1 + (w + r)q 1 per q 1 > K 1 ; costo marginale w + r I costi dell entrante sono: C 2 = F 2 + (w + r)q 2 ; costo marginale w + r L analisi in Cournot ci fornisce le funzioni di reazione: q* 1 = (A w)/2b q 2 /2 quando q 1 < K 1 q* 1 = (A w r)/2b q 2 /2 quando q 1 > K 1 q* 2 = (A w r)/2b q 1 /2 purché q* 2 > 0 affinché l entrante entri, deve poter coprire i costi fissi F 2 ciò implica l esistenza di un limite inferiore all output dell entrante 10

Il modello di Dixit 3 La funzione di reazione dell incumbent ha una discontinuità in K 1 q 2 L La funzione di reazione dell entrante ha una discontinuità nel punto in cui i costi fissi non sono ripagati L equilibrio dipende da queste due discontinuità N R K 1 N R L q 1 11

Il modello di Dixit 4 Considerate queste possibilità Supponete esistano 2 imprese q 2 L L equilibrio deve essere compreso tra T e V N Dove dipende dal punto in cui R R è discontinua L output di 1 è maggiore di T 1 e minore di V 1 Perciò la scelta della capacità è compresa tra T 1 e V 1 T 2 V 2 R T T 1 N V 1 V L R q 1 12

Il modello di Dixit 5 Supponete ora che l impresa 2 non entri q 2 L Evidentemente, non è in pareggio per output < T 2 L impresa 1 allora sceglie la capacità M 1 è l output di monopolio con C = w + r M 1 è l output di Stackelberg per l impresa 1 l impresa 1 non sceglierà mai output e capacità inferiori a M 1 T 2 M 2 V 2 N R T T 1 S N M 1 V V 1 L R q 1 13

Supponete la funzione di reazione dell entrante sia discontinua in B L L incumbent sceglie capacità M 1 e c è deterrenza all entrata Supponete la funzione di reazione dell entrante sia discontinua in B S L incumbent sceglie capacità M 1 e non c è entrata Il modello di Dixit 6 T M 2 2 V 2 Supponete infine che la discontinuità nella FR dell impresa 2 sia al punto B R L incumbent sceglie capacità M 1 e l entrata è accomodata q 2 L N R B L T T 1 B S S N M 1 V V 1 L B R R q 1 14

Il modello di Dixit 7 Supponete ora che la discontinuità della FR dell entrante sia in B* q 2 L L incumbent sceglie capacità M 1 e condivide il mercato N Oppure installa capacità B 1 e mantiene il monopolio del mercato La scelta dipende dalla remuneratività relativa T M 2 2 V 2 R T T 1 S N M 1 B* V B 1 V 1 L R q 1 Se B* è vicino a S allora si userà la capacità come mezzo di deterrenza Se B* è vicino a V allora l entrata sarà accomodata con gioco di Stackelberg 15

Espansione della capacità e deterrenza 2 Un esempio: P = 120 - Q = 120 - (q 1 + q 2 ) costi marginali di produzione 60 per incumbent ed entrante costo unitario della capacità è 30 le imprese hanno anche costi fissi pari a F l incumbent sceglie K 1 al primo stadio NB: l incumbent produrrà sempre almeno K 1 allo stadio della produzione altrimenti brucia dei ricavi che potrebbero aiutare a coprire i costi d installazione della capacità l entrante sceglie la capacità e l output al secondo stadio le imprese competono sulle quantità al secondo stadio 16

Deterrenza all entrata L entrata potrebbe non avvenire I costi dell entrante sono troppo alti entrata bloccata non predatorio L entrata potrebbe essere accomodata I costi dell entrante sono bassi l incumbent trae vantaggio dall essere il first-mover ma non mette in atto deterrenza all entrata Ci potrebbe essere deterrenza all entrata la deterrenza è remunerativa per l incumbent installa capacità in eccesso come strategia di deterrenza all entrata si impegna in maniera credibile 17

Prevenzione e persistenza del monopolio Un problema diverso ma pertinente è l investimento per prevenire l entrata un mercato potrebbe essere un monopolio naturale ma esiste l aspettativa di crescita con potenziali entranti Ora abbiamo un problema di tempi Potrebbe essere nell interesse dell incumbent prevenire l ingresso dei rivali costruendo nuovi impianti prima del loro arrivo aggiungendo nuovi prodotti prima della loro entrata Collegato ad un altro problema l incumbent potrebbe investire aggressivamente per prevenire l entrata. Vediamo 18

Prevenzione e persistenza del monopolio 2 Un mercato con un incumbent profitti attuali: π M ci si aspetta che il mercato raddoppi nel prossimo periodo e poi rimanga per sempre della nuova dimensione per soddisfare la domanda si richiede capacità addizionale del costo F la nuova capacità può essere aggiunta: nel primo o nel secondo periodo dall incumbent o dal nuovo entrante Senza nessuna minaccia di entrata incumbent installa la capacità aggiuntiva all inizio del 2 periodo i profitti sono 2π M meno i costi della capacità Con la minaccia di entrata, potrebbe voler installare la capacità in anticipo 19

Prevenzione e persistenza del monopolio 3 Considerate la scelta dell entrante al periodo 1 in caso di entrata le imprese competono a la Cournot entrando al periodo 1 l entrante ha: π e 1 = πc + 2π C R/(1 R) - F R è il fattore di sconto = 1/(1+r) dove r è il tasso di sconto l entrata al periodo 2 dà all entrante: π e 2 = 2πC /(1 R) RF in termini di valore attuale supponete π e 1 < πe 2 che implica (1 + r)πc < rf l entrante entrerà nel secondo periodo 20

Prevenzione e persistenza del monopolio 4 Cosa possiamo dire sull incumbent? non fa niente al periodo 1 l entrata avviene al periodo 2 guadagna 2π C /(1 R) installa capacità addizionale al periodo 1 c è deterrenza all entrata guadagna 2π M /(1 R) F installa capacità in anticipo se 2(π M - π C )/(1 R) > F il valore attuale dei profitti addizionali provenienti dal mantenimento del monopolio è maggiore dei costi fissi L incumbent vuole rimanere monopolista; l entrante al massimo ottiene una quota di mercato in duopolio alla Cournot 21

Prevenzione di mercato Perché l incumbent ha un maggior incentivo ad investire immediatamente nel nuovo impianto? l incumbent sta proteggendo un monopolio l entrante sta cercando di acquisire una quota di mercato perciò l incentivo dell incumbent è maggiore l incumbent è disposto a subire delle perdite iniziali pur di mantenere il controllo del mercato 22

Evidenza sull espansione di capacità Un po di evidenza empirica Alcoa evidenza che espanse considerevolmente la capacità in anticipo rispetto alla domanda Banco di Sardegna Banca d Italia vietò nel 2005 l apertura di 44 nuovi sportelli in Sardegna per costituire un deterrente all entrata di nuovi competitori ovvero all espansione di quelli già presenti. DuPont nell ossido di titanio espanse rapidamente la capacità in risposta a cambiamenti nei costi dei rivali la sua quota di mercato crebbe dal 34% al 46% 23