ATTIVITA DIDATTICA. OBIETTIVO: Conoscere i meccanismi nervosi che permettono l interazione dell individuo con l ambiente esterno.

Documenti analoghi
SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea in Infermieristica Varese/Como

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Disciplina: FISIOLOGIA Docente: Prof.ssa Daniela NEGRINI Recapito:

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

SISTEMA NEUROENDOCRINO

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

Cambiamenti durante l esercizio:

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Controllo nervoso del respiro

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

apparato respiratorio generalità

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Sistema urinario: la funzione renale

L anatomia dell apparato urinario

La circolazione sanguigna

SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE A.A

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Anatomia funzionale del rene


LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

Fisiologia dell apparato urinario

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

OMEO= identico STASIS = stabile

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Fisiologia Fisiologia umana

Appunti dalle lezioni

Che cosa e l allenamento

Corso di FISIOLOGIA GENERALE a.a Prof. M. Egle De Stefano (canale If-Z)

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Scambi gassosi e regolazione del respiro

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Controllo nervoso del respiro

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E MAGISTRALE) SPORTIVE. di BASE e caratterizzante AMBITO

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Anatomia del sistema respiratorio

Regolazione della pressione arteriosa

25/ Microbiologia Interazione agenti infettivi - ospite (prof Morace) 26/ Microbiologia I batteri patogeni (prof Morace)

Foto funzioni apparato respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio

il sistema respiratorio

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

A4909 Fisiologia. Docente Prof.ssa Tiziana Ciarambino Anno

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE FISIOLOGIA UMANA C.I BIOCHIMICA ANATOMIA UMANA C.I.

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Mantenimento dell omeostasi

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Mantenimento dell omeostasi

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

Tamponi biologici per il controllo del ph

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Cellule tessuti e corpo in generale

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

I compartimenti liquidi corporei

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Trasporto di O 2 nel sangue

3207/3. Fisiologia 2010/ Anno

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Transcript:

ATTIVITA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Fisiologia umana Corso Integrato A2 -II anno, 1 semestre : Comprendere il significato di ambiente interno, l importanza della sua stabilità e i meccanismi con cui operano i sistemi di regolazione. Conoscere l organizzazione e i meccanismi d azione dei sistemi di controllo. L organizzazione funzionale del corpo umano ed il controllo dell ambiente interno. Omeostasi e sistemi di controllo. Regolazione fisiologica, sistemi o di feedback negativo, positivo, controlli anticipatori. Comunicazione dell informazione attraverso il sistema nervoso ed endocrino. Caratteristiche dell informazione nervosa e meccanismi d azione ormonale. Neurofisiologia Basi dell eccitabilità nervosa : potenziale di membrana e potenziale d azione, meccanismi di conduzione dell impulso. Trasmissione sinaptica e neuromuscolare. Neurotrasmettitori. Funzioni sinaptiche: potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori, integrazione dei segnali sinaptici. Fisiologia muscolare Proprietà contrattili delle cellule muscolari, meccanismi dell accoppiamento elettromeccanico e della contrazione muscolare. Attivazione e contrazione del muscolo scheletrico, proprietà meccaniche del muscolo scheletrico. Proprietà contrattili ed attivazione del muscolo liscio. : Conoscere i meccanismi nervosi che permettono l interazione dell individuo con l ambiente esterno. Caratteristiche generali dei sistemi sensoriali e motori I recettori, il processo di traduzione, codificazione del segnale, sistema somatosensoriale e dolore, orecchio, occhio. Unità motrice, funzioni motorie del midollo spinale, i riflessi spinali, il controllo corticale e tronco-encefalico delle funzioni motorie, il cervelletto, i nuclei della base ed il controllo globale del movimento. Il sistema nervoso autonomo : Conoscere i meccanismi che consentono al sistema circolatorio di mantenere la costanza dell ambiente interno. Sistema cardio-circolatorio Principi fondamentali della funzione circolatoria, principi di emodinamica, relazione tra pressione, flusso e resistenza, legge di Poisseulle, flusso laminare e turbolento, viscosità, ematocrito.

Meccanica cardiaca, ciclo cardiaco, precarico, postcarico, legge di Laplace, funzione valvolare, toni cardiaci. Attività elettrica del cuore, automaticità cardiaca, genesi e conduzione del potenziale d azione e sue caratteristiche, E.C.G. Gittata cardiaca, legge di Frank-Starling, regolazione nervosa e ormonale, valutazione della contrattilità cardiaca, l energia della funzione cardiaca. Pressione del sistema cardiocircolatorio, compliance vasale, pressione diastolica, sistolica, media Polso presso rio nelle arterie, onda sfigmica e trasmissione in periferia, misura della pressione arteriosa nell uomo. Microcircolo, flusso ematico capillare, scambi plasma liquido interstiziale, sistema linfatico, edema. Controllo del flusso ematico: meccanismi metabolici, umorali, nervosi Meccanismi di regolazione rapida e di regolazione a lungo termine della pressione arteriosa. Ritorno venoso. : Comprendere i meccanismi degli scambi gassosi e i meccanismi di trasporto dei gas respiratori nel sangue. Sistema respiratorio Composizione dell aria atmosferica ed alveolare, leggi fisiche che regolano gli scambi gassosi, equazione di Fick. Meccanica respiratoria, compliance polmonare e della gabbia toracica, curva pressione volume del polmone e del sistema toraco-polmonare, tensione superficiale, legge di laplace applicata all alveolo, tensioattivo, resistenze delle vie aeree. Volumi e capacità polmonari, spirometria. Ventilazione polmonare, ventilazione alveolare, spazzi morti anatomico e fisiologico. Circolazione polmonare e bronchiale, distribuzione regionale della ventilazione e della circolazione, rapporto ventilazione- per fusione effetti dell alterazione di tale rapporto. Trasporto dell ossigeno e dell anidride carbonica nel sangue: combinazione ossigeno emoglobina, curva di dissociazione dell ossiemoglobina, fattori che determinano uno spostamento della curva di dissociazione dell ossiemoglobina, effetto Bohr, forme chimiche di trasporto dell anidride carbonica, curva di dissociazione dell anidride carbonica, effetto Haldane. Regolazione della respirazione: centro respiratorio e suo controllo, regolazione chimica della respirazione, il sistema chemocettivo centrale e periferico per la regolazione dell attività respiratoria. : comprendere i meccanismi di formazione dell urina e le modalità di integrazione dell apparato urinario con gli altri apparati nel mantenimento dell omeostasi dei liquidi corporei. Esaminare le dinamiche degli scambi tra i vari liquidi corporei e fra il corpo e l ambiente esterno. Conoscere i meccanismi omeostatici coinvolti nel controllo della composizione idroelettrica dei liquidi corporei e nella stabilizzazione del ph. Identificare i rischi più frequenti per l equilibrio idroelettrico e acido-base e i meccanismi di compenso. Il sistema urinario: formazione dell urina da parte del rene, filtrazione glomerulare, VFG, uso dei metodi di determinazione della clearance per la valutazione della VFG, controllo fisiologico della

filtrazione glomerulare, autoregolazione della VFG. Il trasporto tubulare: riassorbimento tubulare (trasporto attivo e passivo), secrezione tubulare. Regolazione dell osmolarità e della concentrazione di sodio nel liquido extracellulare, meccanismi di concentrazione e diluizione dell urina, ruolo del tubulo distale e dotto collettore nell escrezione di urina concentrata, controllo della concentrazione di sodio e dell osmolarità del liquido extracellulare, ADH e Aldosterone. Equilibrio acido base e sua regolazione, le difese contro le variazione di ph, i sistemi tampone, regolazione respiratoria dell equilibrio acido-base, il controllo renale dell equilibrio acidobase. Disturbi dell equilibrio acido-base e meccanismi di compenso. Minzione, riempimento della vescica e tono vescicole, il riflesso della minzione. : Comprendere i meccanismi che permettono l ingestione, la digestione, l assorbimento e l utilizzazione dei principi nutritizi. Il sistema digerente Principi generali della funzione gastrointestinale: motilità, secrezione, ruolo del sistema nervoso enterico nei meccanismi di controllo. Progressione e rimescolamento degli alimenti nel tubo digerente: ingestione (masticazione, deglutizione), funzioni motorie dello stomaco, motilità dell intestino tenue, movimenti del colon. Funzioni secretorie del tubo digerente: secrezione salivare, gastrica, pancreatica ed epatica e loro regolazione. Digestione ed assorbimento: carboidrati, proteine e grassi: assorbimento di acqua, ioni, formazione delle feci. Metabolismo e termoregolazione Il metabolismo basale, temperatura corporea e sia regolazione. Alterazioni della termoregolazione (la febbre, esposizione al freddo e caldo molto intensi). : Conoscere il ruolo funzionale delle principali ghiandole endocrine. Ipofisi anteriore e posteriore, tiroide, corteccia surrenale e risposte alle stress, paratiroidi e controllo della calcemia, pancreas endocrino e controllo della glicemia. Fisiologia dello sport Corso Integrato A2 -II anno, II semestre La funzione del corso di fisiologia umana applicata all esercizio fisico, cerca di enfatizzare la natura della Fisiologia Applicata e come la pratica sportiva non sia altro che il riscontro oggettivo dell applicazione dei principi di Fisiologia. L obiettivo è quindi quello di rendere edotti gli allievi dell applicabilità della materia, bilanciando altresì la profondità e l ampiezza degli argomenti trattati con informazioni oggettivamente pratiche. Indurre negli allievi lo stimolo alla ricerca di soluzioni di attività

motorie attraverso l applicazione dei principi di Fisiologia onde consolidare e migliorare non solo il fitness, ma anche la propria consapevolezza. Quindi far capire ai futuri dottori in scienze motorie che l attività fisica non è esclusivamente applicazione di metodiche. : Comprendere il significato dell esercizio, L importanza della sua funzione e i meccanismi implicati nella sua esecuzione. Conoscere l organizzazione dell esercizio e i meccanismi d azione dei sistemi di controllo del gesto motorio. Esercizio La prescrizione di esercizio fisico per uno stile di vita, accettabilità di programmi di esercizio, esercizio e salute mentale Determinazione della composizione corporea La composizione corporea, indice di massa, i più comuni metodi di determinazione corporea. Struttura fisica e performance nelle discipline sportive, l effetto dell attività Fisica sulla composizione corporea, attività fisica, salute e invecchiamento. Conoscere l applicazione dei principi dell allenamento e delle diverse forme di allenamento onde consentire una sua applicazione pratica sia in campo sportivo che non. Allenamenti delle capacità aerobiche e anaerobiche Principi di allenamento, conseguenze fisiologiche dell allenamento, metodi di allenamento Sovrallenamento. Allenamento alla forza, alla velocità alla resistenza. Metodi di valutazione ( TEST) Conoscere la funzione dei supporti leciti ed illeciti per supportare le varie performance. Conoscere il doping e la sua pericolosità. Supporti per modificare performance e condizionamenti atletici Utilizzo di supporti meccanici, elettrici, baite, integratori chimici. Pratiche dopanti più utilizzate. Conoscere le modificazioni indotte dall attività fisica condotta a quote e temperature diverse. Quota ed attività fisica

Sport edaltura L acclimatazione, periodo di durata, capacità di lavoro e potenzialità fisiologiche e metaboliche in alta quota, allenamento in quota e performance a livello del mare Sport subacqueo Relazione pressione volume in funzione della profondità, problema di respirazione di gas ad elevata pressione Attività fisica e temperatura Attività fisica in ambiente caldo, attività fisica al freddo Testi consigliati: Fisiologia Applicata allo sport : W.D. McArdie, F.I. Katch Casa Editrice Ambrosiana Appunti di Fisiologia dello sport : O. Brunetti Fisiologia dell esercizio :P. Cerretelli Società Editrice Universo Nello sviluppare il corso di fisiologia umana applicata all esercizio fisico, ho cercato di creare un corso che enfatizzasse la natura applicata della fisiologia e come questa possa servire alla pratica sportiva. L obiettivo che come docente di fisiologia mi sono predisposto è quello di bilanciare la profondità e l ampiezza degli argomenti trattati introducendo informazioni dettagliate riguardo l applicabilità della materia in oggetto. Non ultimo far capire ai futuri dottori in scienze motorie che l attività fisica non è esclusivamente applicazione di metodiche.