Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell agricoltura. Per i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni

Documenti analoghi
Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I

L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

La tutela e la valorizzazione dell agrobiodiversità: le esperienze regionali a confronto

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

L IMPORTANZA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LA

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Paola Lionetti

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

Agricoltori e Cittadini a confronto. Progetto Pilota nel sistema locale del lavoro di Assisi

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

L insieme degli argomenti si sviluppa secondo la seguente successione logica e di merito:

ISMEA E L AGRICOLTURA

Valorizzazione e sviluppo dell agricoltura collinare lombarda

SATIVA. giornata di presentazione del progetto. sabato 2 dicembre 2017 dalle 9.30 alle Serle Palazzo municipale Sala consiliare P.

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio

PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

MULTIFUNZIONALITÀ OPPORTUNITA DELLA NUOVA NORMATIVA REGIONALE

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La programmazione regionale dei fondi europei

IL DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE: COMPETENZE PROFESSIONALI

Proceedings e report 55

STRATEGIA EUROPA 2020

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Corso di Laurea in

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

PAESAGGIO focus area. Dott. Arch. Giorgia De Pasquale Università degli Studi Roma Tre

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO PER LO SVILUPPO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 18 ) Delibera N.209 del

SCHEDA DI MISURA. Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

La visione svizzera sull agricoltura di montagna e le normative che la regolano

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Curriculum vitae di Stefano VACCARI

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

REGIONE ABRUZZO. L.R. 9 giugno 2015, n. 14

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

CdS: Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE

PSR ABRUZZO

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale

L Innovation Brokering nella preparazione dei Gruppi Operativi: l esperienza del Progetto C.L.A.I.M.

Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano

TURISMO RURALE E PROGETTO DI PAESAGGIO La Valtiberina Toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile. a cura di Daniela Cinti

RETI IN BIO: CONDIVISIONE DI PERCORSI, CONFRONTO E DIALOGO PER LA CRESCITA DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Innovazione e conservazione

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

L AGRICOLTURA CONTA SUI GIOVANI.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

CNR- ISSiRFA Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie «Massimo Severo Giannini»

IL PAESAGGIO AGRARIO QUALE ELEMENTO CHIAVE

Il ruolo della Politica Agricola Comune nella storia dell'integrazione europea

TIPO INTERVENTO

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE

COLTIVIAMO IL NOSTRO FUTURO LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE MISURE AGROAMBIENTALI DEL PSR BASILICATA 2007/2013

Misura 331- Formazione e Informazione

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

DESCRIZIONE DELL'AREA - Elenco dei Comuni

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013

Federazione Italiana Sport Equestri CONVEGNO. Sinergia tra realtà rurale ed attività equestre: nuove opportunità. Bologna, 14 ottobre 2013

Transcript:

Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell agricoltura Per i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni

Progetto grafico di Alberto Pizarro Fernández

Questa pubblicazione è stata realizzata nell ambito del progetto interregionale «Dinamiche evolutive delle imprese agricole e multifunzionalità - MULTIDIM» promosso da: ARSIA (capofila) ARSIAL Regione Marche Regione Umbria Regione Sicilia e coordinato: dal Prof. Leonardo Casini, Università degli Studi di Firenze. Sponsor: Coldiretti Con il patrocinio: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Il comitato di progetto degli enti promotori è stato composto da: Alvaro Fruttuosi (ARSIA), Andrea Bordoni (Regione Marche), Gianni Franchini (ARSIA), Antonio Onorati (ARSIAL), Ivana Stella (Regione Umbria), Fabrizio Viola (Regione Sicilia) Autori: Giovanni Belletti ha curato il capitolo 2 Iacopo Bernetti ha curato il paragrafo 4.1 Leonardo Casini ha curato l introduzione, il capitolo 1 e il paragrafo 4.1 Caterina Contini ha curato i capitoli 1 e 3 e il paragrafo 5.1 Maria Grazia Coronas ha curato il paragrafo 5.6 Francesco Di Iacovo ha curato i paragrafi 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 5.4.1, 5.4.2, 5.4.4, 5.4.5 Mariassunta Galli ha curato il paragrafo 5.3.4 Patrizia Proietti ha curato il paragrafo 5.5 Massimo Rovai ha curato i paragrafi 5.3.1, 5.3.2, 5.3.3, 5.3.5 Paola Scarpellini ha curato i paragrafi 5.4.3, 5.4.5 Saverio Senni ha curato i paragrafi 4.9, 5.2, 5.6 Riccardo Simoncini ha curato il paragrafo 5.2 Stefano Valle ha curato i paragrafi 4.9, 5.6 Il gruppo di lavoro del progetto è stato composto da: Ager Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali, Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Economia Agroforestale e dell Ambiente Rurale, Università degli Studi della Tuscia Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale, Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Firenze Istituto Nazionale di Economia Agraria Laboratorio di Studi Rurali «Sismondi», Università degli Studi di Pisa Scuola Superiore Sant Anna I casi studio sono stati svolti da: Ager Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali, Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Economia Agroforestale e dell Ambiente Rurale, Università degli Studi della Tuscia Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale, Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Firenze Istituto Nazionale di Economia Agraria Laboratorio di Studi Rurali «Sismondi», Università degli Studi di Pisa Scuola Superiore Sant Anna Foto: Giada Brandanti Tommaso Neri Patrizia Proietti Francesco Prudenzi Gioacchino Sansoni Si ringraziano per il prezioso contributo tutti coloro che hanno partecipato alle interviste e alle attività organizzate dal progetto

Sommario PRESENTAZIONE INTRODUZIONE IX XI CAPITOLO 1 Principi per l agricoltura multifunzionale 1 CAPITOLO 2 Strategie e strumenti per la promozione della multifunzionalità 11 CAPITOLO 3 Condizioni che favoriscono la valorizzazione della multifunzionalità 23 CAPITOLO 4 Metodologia per la progettazione di percorsi di promozione dell agricoltura multifunzionale 33

VIII Sommario CAPITOLO 5 Linee guida per la costruzione della multifunzionalità 63 BIBLIOGRAFIA 129

5.1 Conservazione e valorizzazione del paesaggio 5.1.1 Quadro generale

66 Linee guida per la costruzione della multifunzionalità

Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell agricoltura 67 Tabella 1. Analisi SWOT. Punti di Forza Il paesaggio è uno strumento per valorizzare i prodotti e i servizi aziendali. Il paesaggio è in sinergia con il turismo. La qualità del paesaggio contribuisce al benessere dell agricoltore e al prestigio personale. L agricoltura estensiva favorisce la conservazione del paesaggio. La manodopera sottoccupata può essere impiegata nelle pratiche a favore del mantenimento del paesaggio. Punti di Debolezza La cura del paesaggio non viene percepita come obiettivo prioritario dagli agricoltori, quanto piuttosto una conseguenza del fare agricoltura. Elevati costi legati al mantenimento del paesaggio. Ineffi cienza del mercato nel remunerare la funzione «paesaggio». Diffi coltà di investimento delle aziende. Diffi coltà di passaggio intergenerazionale. Livello di formazione del capitale umano. Opportunità Domanda di turismo rurale e agriturismo. Marketing territoriale. Sviluppo di tecnologie informatiche di comunicazione. Domanda di prodotti alimentari di qualità, legati all indicazione geografi a e all identità territoriale. Certifi cazione ambientale (aziendale e territoriale) come strumento di riqualifi cazione dell offerta turistica. Aumento di offerta di lavoro agricolo da parte di lavoratori extracomunitari. Intervento pubblico. Minacce Diminuzione dell offerta di lavoro agricolo tra i residenti. Lentezza a pesantezza burocratica. Eccessiva urbanizzazione. Perdita dell identità socio culturale. Eccessivo sfruttamento e banalizzazione del territorio a causa della forte pressione turistica. Energie rinnovabili, in relazione all impatto visivo degli impianti.

68 Linee guida per la costruzione della multifunzionalità 5.1.2 Percorso per la valorizzazione della funzione paesaggistica

Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell agricoltura 69

70 Linee guida per la costruzione della multifunzionalità

Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell agricoltura 71

72 Linee guida per la costruzione della multifunzionalità

Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell agricoltura 73 5.2 Conservazione e valorizzazione della biodiversità 5.2.1 Quadro generale