PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE

Documenti analoghi
PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE N. 11. presentata dal consigliere. Piccin, Novelli 1, Zilli 2. ai sensi dell articolo 26 dello Statuto regionale

MINISTERO DELLA SANITA'

PROPOSTA DI LEGGE N. 170

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

BERTOROTTA, FATTORI, SIMEONI, TAVERNA, GAETTI, BIGNAMI, CASALETTO, PETROCELLI, DE PIETRO, BENCINI, MONTEVECCHI, PUGLIA

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Segreteria generale Area giuridico legislativa Servizio processo legislativo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Riconoscimento della sarcoidosi come malattia cronica e invalidante

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENEf0

D 01 D01. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85 D 05 D05 A V593 A V599 A

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANTERO, SORIAL, BARONI, CECCONI, DALL OSSO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, GRILLO, LOREFICE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Relatore: Michelangelo mirabello

probabilmente o certamente insanabile Malattia cronica

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LEGGE REGIONALE N. (106-07)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

LA REVISIONE DELL ELENCO DELLE MALATTIE RARE

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

Le fonti dei dati sul bambino malato cronico: stato, criticità e bisogni di sviluppo del sistema informativo di area. Dott.ssa Ornella Cappelli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PISICCHIO

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

LA GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATA la seguente normativa in tema di malattie rare:

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Farmaceutica Soggetto incaricato dell immissione del dato. MMG e Medici specialisti. MMG e Medici specialisti. R Medici specialisti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Direzione generale della programmazione sanitaria IL MINISTRO DELLA SANITA'

Ticket: Normativa regionale Lombardia

A relazione dell'assessore Monferino:

Il dolore osteo-artromuscolare

Definizione Epidemiologia Segni e sintomi

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

DELIBERAZIONE N. 51/48 DEL

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 382 XVI Legislatura

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO IL DOLORE FIBROMIALGICO E MIOFASCIALE: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO INTEGRATO IN AMBIENTE TERMALE

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 14 FEBBRAIO 2002

In Lombardia sono esenti dal ticket su visite ed esami le seguenti categorie:

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

MALATTIE RARE Opuscolo informativo per il paziente

Articolo 1 (Finalità)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LOREFICE, DALL OSSO, SILVIA GIORDANO, BARONI, CECCONI, MANTERO, GRILLO, DI VITA

LEGGE 18 agosto 2015, n (GU n.199 del )

A relazione dell'assessore Cavallera:

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto?

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

Prot. n. (DIR/02/9018)

BOLLETTINO UFFICIALE. N. 28 DEL 13 luglio Anno LIII n. 28

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Delibera della Giunta Regionale n. 394 del 04/07/2017

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

PROPOSTA DI LEGGE N. 187

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NICCHI, PIAZZONI, AIELLO

Direzione generale della programmazione sanitaria

LEGGE REGIONALE N. (187_170)

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Ministero della Salute

Le Cure Palliative erogate in Rete

DOSSIER NUMERO ARTICOLI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 34/ 9 DEL

01/10/2017 LA RICHIESTA DI INSERIMENTO NEI LEA

I Ticket sui farmaci Regione per Regione

DEFINIZIONE D O L O R E

DECRETO N Del 30/03/2015

DETERMINAZIONE N. 287 DEL

TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 436 SEDUTA DEL 21/04/2017

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

La Commissione consiliare competente ha espresso il parere previsto dall articolo 39, comma 1 dello Statuto regionale.

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM GFCCSBJP

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006

FEDERAZIONE PROVINCIALE DI SALERNO

Transcript:

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE approvata dal Consiglio regionale ai sensi dell articolo 26 dello Statuto speciale nella seduta n. 280 del 27 febbraio 2017 ----- <<Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia, dell encefalomielite mialgica benigna e della sensibilità chimica multipla quali malattie croniche e -----

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia I XI Legislatura - Atti consiliari RELAZIONE ILLUSTRATIVA La fibromialgia, l encefalomielite mialgica benigna e la sensibilità chimica multipla rappresentano patologie di interesse multidisciplinare che coinvolgono varie discipline specialistiche. L encefalomielite mialgica è una malattia neuro immunologica cronica caratterizzata da profonda stanchezza, disfunzioni cognitive, alterazioni del sonno e dolore diffuso. La sensibilità chimica multipla è l impossibilità di una persona a tollerare un certo ambiente chimico o una data classe di sostanze. La sindrome fibromialgica è una malattia che viene classificata tra le malattie reumatiche ed è riconosciuta dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dal 1992, anno in cui venne inclusa nella decima revisione dell International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems (ICD-10, codice M79-7), entrata in vigore il 1 gennaio 1993. I due principali criteri diagnostici relativi a tale sindrome, fissati dall American College of Rheumatology (ACR) nel 1990, sono il dolore diffuso della durata di almeno tre mesi e la concomitante presenza di almeno 11 dei 18 tender point specifici. Nella Dichiarazione di Copenhagen del 1992 essi vennero successivamente ampliati includendo altri sintomi, peraltro aspecifici, quali affaticamento persistente, rigidità generalizzata soprattutto al mattino, sonno non ristoratore ( ), cefalea, sindrome dell intestino irritabile, vescica iperattiva, dismenorrea, ipersensibilità al freddo, fenomeno di Raynaud, sindrome delle gambe senza riposo, quadro atipico di intorpidimento e formicolio agli arti, scarsa resistenza all esercizio fisico e sensazione di debolezza (astenia). I sintomi sono molto spesso correlati ad alcuni fattori quali le condizioni climatiche, l attività fisica e gli stress psicofisici. Sono quasi sempre assenti alterazioni degli esami emato-chimici e radiografiche. La fibromialgia è una condizione che colpisce molte persone e spesso non viene riconosciuta correttamente e in tempi brevi, anche se può evolvere in una malattia invalidante che colpisce per lo più il sesso femminile. Stando alle statistiche la fibromialgia colpisce moderatamente le capacità funzionali in quasi la metà dei casi e gravemente nel 10 per cento di essi. Il carattere multidisciplinare della fibromialgia rappresenta uno dei principali problemi in quanto il paziente viene frequentemente sottoposto a cure per i singoli sintomi, in assenza di una visione globale della malattia stessa. Il dolore costituisce il sintomo fondamentale e ne è al contempo la manifestazione principale. I muscoli costituiscono l apparato maggiormente interessato dalla fibromialgia, la quale, sebbene possa assomigliare a una patologia articolare, non provoca deformità delle strutture osteo-articolari, e proprio l assenza di manifestazioni clinicamente evidenti rende difficile l individuazione della patologia. Ci sono ancora notevoli quesiti irrisolti relativi all insorgenza della sindrome fibromialgica, al suo sviluppo e al suo decorso. Non si è ancora compreso il meccanismo tramite il quale differenti condizioni patologiche (situazioni di stress cronico, infezioni, traumi, altre malattie anche di tipo infiammatorio) possano associarsi o forse causare direttamente una medesima condizione clinica inquadrabile, in base ai criteri stabiliti dall OMS, come sindrome fibromialgica. Ad oggi l OMS la classifica tra le patologie da dolore cronico diffuso.

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia II XI Legislatura - Atti consiliari La gravità della patologia si comprende altresì considerando il fatto che, in aggiunta alla sofferenza causata dal dolore, il paziente può manifestare disturbi del sonno, ridotta mobilità articolare, che talora risulta invalidante o ansia e depressione. Il dolore rappresenta per chiunque un ostacolo dal punto di vista fisico, sociale e psicologico. Il dolore cronico costituisce peraltro una delle forme di sofferenza a più alto costo nei Paesi industrializzati. Basti ricordare che in Europa esso conta almeno 500 milioni di giorni di lavoro persi ogni anno, con un costo di circa 34 miliardi di euro. Le difficoltà di inquadramento della sindrome fibromialgica risiedono principalmente nel fatto che il dolore si manifesta come un fenomeno complesso, estremamente soggettivo e spesso difficile da definire e quantificare, oltre che da spiegare da parte del paziente. Tre sono i momenti fondamentali della gestione del paziente: il riconoscimento dello stato di malattia, la diagnosi (compresa la diagnostica differenziale con altre condizioni morbose), la cura del dolore e la continuità del follow-up e del trattamento di una malattia cronica e potenzialmente invalidante. Il primo importante traguardo rimane il riconoscimento per questo specifico paziente della condizione di malato. Sulla scorta delle suddette considerazioni, il paziente che risponde ai criteri per essere definito come affetto da fibromialgia, va visitato accuratamente verificando l anamnesi senza tralasciare una adeguata anamnesi farmacologica. Lo specialista che più comunemente vede e cura i malati con fibromialgia è il reumatologo a cui competerebbe la diagnosi e l impostazione terapeutica che spesso risulta complessa e non sempre efficace. Non infrequentemente il reumatologo si avvale della consulenza di altri specialisti e in special modo dello psicologo o psichiatra e del gastroenterologo. Nonostante la fibromialgia non abbia dirette implicazioni sull aspettativa di vita, la persistente limitazione che da essa deriva necessita di un intervento volto a una diagnosi precoce, al controllo del dolore con obiettivi realistici, quali il ripristino almeno parziale dell autonomia del paziente, un miglioramento anche minimo della qualità di vita, fino al raggiungimento di tutte le possibili forme di autosufficienza. Al malato vanno fornite tutte le possibili terapie volte alla riduzione del dolore a un livello di accettabilità tale da consentirgli un miglioramento della propria autonomia quotidiana attraverso la riduzione della disabilità. La terapia attualmente più accreditata appare oggi l esercizio fisico di tipo aerobico associato alla terapia farmacologica con analgesici ed eventualmente a tecniche cognitivo-comportamentali. L OMS definisce la disabilità, associata al dolore cronico, una limitazione o una perdita - derivante da un alterazione - della capacità di eseguire un attività nella maniera o nel range considerato normale per un essere umano. Nella maggior parte dei casi viene intesa nel senso di attività lavorativa, ma va compreso nel termine altresì la restrizione dello svolgimento delle varie attività della vita quotidiana che sono proprie degli individui di pari età comprese quindi le restrizioni allo svolgimento delle varie attività anche degli individui anziani. La fibromialgia, l encefalomielite mialgica benigna e la sensibilità chimica multipla vanno

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia III XI Legislatura - Atti consiliari riconosciute quali vere e proprie malattie croniche e invalidanti, come precise entità nosologiche, con conseguente riconoscimento di esenzione per tali patologie, ed è necessaria ed urgente una normativa che le riconosca come tali, anche ai fini della loro inclusione nelle tabelle ministeriali di cui al decreto del Ministro della sanità 28 maggio 1999, n. 329 (Regolamento recante norme di individuazione delle malattie croniche e invalidanti ai sensi dell articolo 5, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124), e sue successive integrazioni e modificazioni. La presente proposta di legge è stata approvata all unanimità e senza modifiche da parte dell Assemblea. Questa proposta di legge vuole essere uno stimolo e uno sprone per il nostro sistema sanitario nazionale - e di conseguenza per quello regionale - ad approfondire la conoscenza dei contenuti e dei riflessi di malattie che, se individuate per tempo, sono in grado di ricevere il corretto approccio sanitario, farmacologico e di cura, nonché psicologico e sociale. In considerazione della rilevanza sociale della questione e della necessità di una risposta attenta e positiva nei confronti di chi è colpito da queste malattie, ci si augura una sollecita e ampia convergenza e condivisione della proposta. RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA Prevedendo l inserimento della fibromialgia, dell encefalomielite mialgica benigna e della sensibilità chimica multipla tra le malattie croniche e invalidanti di cui al DM 329/1999 che danno diritto all esenzione dalla partecipazione alla spesa per le prestazioni di assistenza sanitaria a esse correlate, la valutazione dell impatto finanziario della proposta di legge si sostanzia nei termini di una stima del minor introito da parte del Servizio sanitario nazionale per effetto delle esenzioni da ticket prevedibili. Occorre precisare che ai sensi dell articolo 5 del decreto legislativo 124/1998, per le malattie croniche, non sono erogate in esenzione le prestazioni necessarie per la diagnosi, né tale disciplina si applica all assistenza farmaceutica, anche se la maggior parte delle Regioni nella determinazione dei ticket regionali sui farmaci prevede una partecipazione ridotta per i soggetti esenti per patologia. Le tre malattie considerate condividono la maggior parte dei segni, anomalie, test e sintomi. Rispetto alla fibromialgia, la Provincia Autonoma di Bolzano, con deliberazione della Giunta provinciale n. 3656 del 20 ottobre 2003 (pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige n. 45/I-II del 11.11.2003), ha riconosciuto ai pazienti residenti nella Provincia l esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria. Le prestazioni esenti riconosciute riguardano le prestazioni sanitarie appropriate per il monitoraggio della patologia e delle sue complicanze, per la riabilitazione e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti. Con deliberazione della Giunta provinciale n. 239 del 12 febbraio 2010, la Provincia Autonoma di Trento ha a sua volta riconosciuto, a partire dal 1 gennaio 2010, ai soggetti affetti da fibromialgia

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia IV XI Legislatura - Atti consiliari l esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria. Il percorso diagnostico terapeutico per la fibromialgia predisposto dall Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia Autonoma di Trento indica la fibromialgia come una sindrome dell età media (40-60 anni) che interessa soprattutto il sesso femminile (9 malati su 10 sono donne), con una prevalenza dello 0,7-3,3 per cento nella popolazione generale, che aumenta con l età fino al 7 per cento delle donne con più di 60 anni. La sindrome interessa il 5-7 per cento delle visite nell ambulatorio del Medico di medicina generale, il 10-20 per cento di quelle in ambulatorio reumatologico. Uno studio dell Osservatorio epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano (struttura tecnico-scientifica dell Assessorato alla sanità della Provincia autonoma), riferito all anno 2009, ha evidenziato nel corso dell anno 129 casi attivi, di cui il 94,6 per cento di sesso femminile, con un età media di 52,1 anni. Analizzando le prestazioni specialistiche erogate caratterizzate da esenzione per fibromialgia, la prestazione maggiormente prescritta è risultata la Massoterapia-Riflessogena, seguita dalla Rieducazione motoria individuale. Nel corso del 2009 sono stati spesi circa 19.400 euro per prestazioni specialistiche legate all esenzione per fibromialgia. Lo studio ha quindi stimato per le prestazioni specialistiche una spesa annua media a carico del Servizio sanitario di circa 640 euro, e di questi circa 155 euro sono a carico del solo Servizio sanitario provinciale, in seguito al riconoscimento dell esenzione per malattia.

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 1 - XI Legislatura - Atti consiliari Art. 1 (Riconoscimento della fibromialgia, dell encefalomielite mialgica benigna e della sensibilità chimica multipla quali malattie croniche e invalidanti) 1. La fibromialgia, l encefalomielite mialgica benigna e la sensibilità chimica multipla sono riconosciute malattie croniche e invalidanti. 2. La fibromialgia, l encefalomielite mialgica benigna e la sensibilità chimica multipla sono inserite tra le patologie che danno diritto all esenzione della partecipazione alla spesa per le correlate prestazioni sanitarie, ai sensi dell articolo 5, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124 (Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni, a norma dell articolo 59, comma 50, della legge 27 dicembre 1997, n. 449). 3. Il Ministro della salute provvede con proprio decreto, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, a individuare i criteri oggettivi e omogenei per identificare le condizioni cliniche gravi al fine di inserire la fibromialgia, l encefalomielite mialgica benigna e la sensibilità chimica multipla tra le malattie croniche e invalidanti che danno diritto all esenzione della partecipazione alla spesa, individuate nel regolamento di cui al decreto del Ministro della sanità 28 maggio 1999, n. 329 (Regolamento recante norme di individuazione delle malattie croniche e invalidanti ai sensi dell articolo 5, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124), e sue successive integrazioni e modificazioni.

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 2 - XI Legislatura - Atti consiliari Avvertenza NOTE Il testo delle note qui pubblicate è stato redatto ai sensi dell articolo 2 della legge regionale 13 maggio 1991, n. 18, come da ultimo modificato dall articolo 85, comma 1, della legge regionale 30/1992, al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni di legge modificate o alle quali è operato il rinvio. Restano invariati il valore e l efficacia degli atti legislativi qui trascritti. Nota all articolo 1 - Il testo dell articolo 5 del decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124, è il seguente: Art. 5 (Esenzione dalla partecipazione in relazione a particolari condizioni di malattia) 1. Con distinti regolamenti del Ministro della sanità da emanarsi ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sono individuate, rispettivamente: a) le condizioni di malattia croniche o invalidanti; b) le malattie rare. Le condizioni e malattie di cui alle lettere a) e b) danno diritto all'esenzione dalla partecipazione per le prestazioni di assistenza sanitaria indicate dai medesimi regolamenti. Nell'individuare le condizioni di malattia, il Ministro della sanità tiene conto della gravità clinica, del grado di invalidità, nonché della onerosità della quota di partecipazione derivante dal costo del relativo trattamento. 2. I regolamenti individuano inoltre le prestazioni di assistenza sanitaria correlate a ciascuna condizione di malattia ed alle relative complicanze, per le quali è riconosciuta l'esenzione dalla partecipazione al costo, tenendo conto: a) della loro inclusione nei livelli essenziali di assistenza; b) della loro appropriatezza ai fini del monitoraggio della evoluzione della malattia e dell'efficacia per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti; c) della definizione dei percorsi diagnostici e terapeutici. I regolamenti individuano altresì le condizioni di malattia che danno diritto all'esenzione dal pagamento della quota fissa di cui all'articolo 3, comma 9, per le prestazioni cui è necessario ricorrere con frequenza particolarmente elevata, indicate dagli stessi regolamenti. 3. L'esenzione dalla partecipazione al costo per le prestazioni di assistenza sanitaria correlate a ciascuna malattia è riconosciuta in qualsiasi regime di erogazione. 4. Sono escluse dall'esenzione le prestazioni finalizzate all'accertamento delle condizioni di malattia che danno diritto all'esenzione, ad eccezione di quelle individuate dal regolamento di cui al comma 1, lettera b), per la diagnosi delle malattie rare. Sono altresì esclusi dall'esenzione i farmaci collocati nella classe di cui all'articolo 8, comma 10, lettera b), della legge 24 dicembre 1993, n. 537. 5. Con il regolamento di cui al comma 1, lettera b), sono altresì individuate specifiche forme di tutela garantite ai soggetti affetti da patologie rare, con particolare riguardo alla disponibilità dei farmaci orfani ed all'organizzazione dell'erogazione delle prestazioni di assistenza.

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 3 - XI Legislatura - Atti consiliari 6. Le condizioni e le malattie di cui al comma 1 sono aggiornate con la procedura di cui all'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sulla base dei risultati della ricerca applicata e delle evidenze scientifiche, nonché dello sviluppo dei percorsi diagnostici e terapeutici. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore delle nuove tabelle indicative delle percentuali di invalidità per le minorazioni e malattie invalidanti, il Ministro della sanità provvede ad aggiornare il regolamento di cui al comma 1, lettera a), inserendovi le eventuali ulteriori patologie invalidanti e le correlate prestazioni per le quali è riconosciuto il diritto all'esenzione dalla partecipazione al costo. Fino all'aggiornamento del regolamento, agli assistiti di cui all'articolo 6, commi 1 e 2, del decreto 1 febbraio 1991 del Ministro della sanità, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 32 del 7 febbraio 1991, e successive modificazioni ed integrazioni, è confermata l'esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni come disciplinata dallo stesso articolo 6 e dall'articolo 1, comma 3, della legge 23 dicembre 1994, n. 724, nonché l'esenzione agli invalidi civili minori di anni 18 con indennità di frequenza e alle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata di cui alla legge 20 ottobre 1990, n. 302. 7. Ai soli fini dell'assistenza sanitaria, la percentuale di invalidità dei soggetti ultrasessantacinquenni è determinata in base alla presenza di difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età.