OpenOffice installare in Ubuntu mercoledì 02 settembre 2009 Ultimo aggiornamento venerdì 06 novembre 2009

Documenti analoghi
OpenOffice installare sotto Ubuntu lunedì 07 marzo 2011 Ultimo aggiornamento giovedì 10 marzo 2011

OpenOffice facile con 21 video guide lunedì 07 marzo 2011 Ultimo aggiornamento sabato 02 aprile 2011

LibreOffice al posto di OpenOffice lunedì 07 marzo 2011 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

OpenOffice Plus - KIT per Windows mercoledì 12 maggio 2010 Ultimo aggiornamento martedì 03 aprile 2012

OpenOffice 3.4.x Plus: il KIT per Windows mercoledì 05 settembre 2012 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Le pagine WEB si vedono male che fare? venerdì 02 agosto 2013 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

OpenOffice italiano 3.2 Plus Portable USB martedì 06 aprile 2010 Ultimo aggiornamento lunedì 20 febbraio 2012

CPU e Sistema Operativo a 32 o 64 bit? martedì 31 agosto 2010 Ultimo aggiornamento martedì 31 agosto 2010

Dirette RAI-TV-Radio un click Ubuntu v0.5 venerdì 09 ottobre 2009 Ultimo aggiornamento mercoledì 28 ottobre 2009

U88 Automatico. Versione 3.0

Writer 3 - Guida Facile alla Videoscrittura lunedì 07 marzo 2011 Ultimo aggiornamento lunedì 07 marzo 2011

Disinstallare Ubuntu PC con Seven Vista mercoledì 09 giugno 2010 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Eldy Manuale di installazione per Linux - Ubuntu - Debian

Disinstallare Ubuntu PC con Windows XP sabato 29 maggio 2010 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Formattare la Chiavetta Windows Ubuntu mercoledì 19 settembre 2012 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Uso Del terminale - Comandi di Base

Productiva Office Portable e Install mercoledì 27 febbraio 2013 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Script Bash guida fare molto con un click martedì 07 dicembre 2010 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Manuale installazione DiKe Util

Istruzioni operative per installare Gestionale Open

Istruzioni aggiornamento ArcaEvolution (Versione SP 1)

Guida all'installazione di Java su Windows 10, 8.1, 7 e Vista

Manuale di installazione

Installazione Plugin Agenzie delle Entrate - Spesometro - MyRent Installazione Locale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. BOLISANI Istruzioni compilazione della programmazione preventiva online

Installazione di VHOPE e dei file della libreria di VHOPE

Software WinEeprom Evo

Configurazione della postazione di lavoro per il corretto funzionamento della crittografia

DA LUNEDI 28 NOVEMBRE SARANNO ON LINE LE NUOVE PIATTAFORME HOME BANKING BPS Web Light BPS Web BPS Web Trade BPS Mobile

Accedere alla propria area riservata dal sito del CAF. Inserire le proprie credenziali e premere ACCEDI

Scaricare Virtualbox da

MODIFICHE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA PROGETTO TRIO

CardioChek Link Manuale d'uso

HiProg3 Gestione Programmazione Triennale ed Elenco Annuale dei Lavori Pubblici. Manuale d installazione

CardioChek Link Manuale d'uso

Istruzioni aggiornamento ArcaEvolution (Versione )

Installazione e utilizzo Decoder 2DPlus su sistemi operativi Mac OSX

GIMP 2.8 Plus per Windows Installazione martedì 15 maggio 2012 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

DOCUMENTAZIONE OWNCLOUD

XAMPP Installazione e configurazione

Guida all'uso. Una produzione. Silvio Affaticati & Antonio Cantaro

Installare e rimuovere software in Ubuntu venerdì 18 giugno 2010 Ultimo aggiornamento mercoledì 14 novembre 2012

Disinstallare Windows o Ubuntu o Linux giovedì 01 luglio 2010 Ultimo aggiornamento mercoledì 14 novembre 2012

Guida per l esecuzione del trasferimento del programma DINAMIC su un nuovo computer

Download del catalogo

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

CORSO DI INFORMATICA DI BASE

INSTALLAZIONE MACCHINA VIRTUALE

Versione 1.0 Data 25/06/2014. Commenti Dichiarazione di copyright. Abstract Questo documento spiega come installare MOVIO in locale.

File Leggimi di Parallels Tools

GB informazioni e freeware

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Jclic Download e installazione

Exchange Box Upgrade connettore

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

ATLAS 2.9.x : GUIDA DI INSTALLAZIONE SERVER PER LINUX

Servizio CNS Guida all installazione e configurazione

Modulo III - Guida alla installazione di R

Guida all installazione dell aggiornamento da WEB

Guida per attivazione macro di Cliens in Outlook

Sistema operativo Linux Ubuntu

X-RiteColor Master Web Edition

Xubuntu italiano plus remix a 64bit sabato 10 maggio 2014 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

per ulteriori informazioni consultare la guida disponibile on line all indirizzo:

WIFILAB ISTRUZIONI PER IL SETUP E L UTILIZZO DEL CLIENT VMWARE HORIZON (SISTEMA OPERATIVO OS X)

WIFILAB ISTRUZIONI PER IL SETUP E L UTILIZZO DEL CLIENT VMWARE HORIZON (SISTEMA OPERATIVO MICROSOFT WINDOWS)

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

PREMESSA. Procedure di protezione che, ovviamente, dovranno essere riabilitate al termine dell'installazione.

Carta Regionale dei Servizi MANUALE DI INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE SOFTWARE CRS PER LINUX

BREVE GUIDA ALL'INSTALLAZIONE DI CONSOLLE AVVOCATO DI NETSERVICE IN UN SISTEMA OPERATIVO GNU/LINUX

Ordina e filtra elenchi

COSA CONTIENE LA CHIAVETTA

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Guitar Pro 6 TRADUZIONE IN ITALIANO CREATA DA BATU. Copyright 2010 Arobas Music - Tutti i diritti riservati Indice dei contenuti

Servizio CNS Guida all installazione e configurazione

Il contenuto di questo documento è strettamente confidenziale, nessuna. parte può essere riprodotta o trasmessa, in tutto o in parte senza il

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Software per Indagini Finanziarie. Manuale di Installazione

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.

Macchina virtuale di valutazione

Java per MIR e MIRWEB

Numeri fino a 99 INDICE

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

PDF: Modificare Unire Dividere Convertire martedì 06 agosto 2013 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Spostare il sito all'interno delle cartelle dell'host

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Aggiornamenti del software Guida per l utente

ETICHETTA FACILE. Il programma di etichettatura facile e veloce.

Procedura di installazione rrunnweb

Utilizzo del programma

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

SHAREPOINT CONNECTOR PLUG-IN - short guide-

Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela

provvedimenti.comune.rimini.it

Driver della stampante KODAK D4000 Duplex Photo Printer per WINDOWS

Transcript:

OpenOffice 3.1.1 installare in Ubuntu mercoledì 02 settembre 2009 Ultimo aggiornamento venerdì 06 novembre 2009 Disponibile la nuova versione "OpenOffice 3.1.1", in italiano, anche per Linux-Ubuntu. Grazie alle videoguide verranno forniti i dettagli su come disinstallare la precedente versione ed installare la nuova. Verrà indicato anche come avere tutte le icone, compresa quella dell'applicazione Quick Stater della suite. Per quanti ancora non conoscessero OpenOffice.org, dico che si tratta di una suite completa per l'ufficio che ovviamente risulta indispensabile anche per la casa. Con questa suite, oltremodo, completa avremo tutto il necessario: video scrittura, foglio elettronico, presentazioni, grafica vettoriale, database, biglietti da visita, editore HTML, documento master, etichette, formulario XML, matematica, ecc.. In definitiva abbiamo a disposizione una validissima alternativa ad Office della Microsoft. Però, mentre Office costa un mucchio di soldi (da 457 - standard, a 778 - Ultimate - IVA esclusa), OpenOffice è completamente gratuito. OpenOffice include applicazioni simili ad Office ed addirittura qualcosa in più. OpenOffice.org è, inoltre compatibile con i formati di Miscrosoft Office, ossia può leggere ed esportare nei formati di Microsoft. La nuova versione 3.1.1 di OpenOffice.org, prevede filtri per l importazione di documenti realizzati con Office 2007, ancora più efficaci - Oltre al supporto dei formati.doc;.xls o.ppt che sono caratteristici di Microsoft Office. OpenOffice.org 3.1.1 è in grado di aprire e modificare anche i files creati con Microsoft Office 2007 e Microsoft Office 2008 per Mac OS X (.docx,.xlsx,.pptx, etc.). Principali novità di OpenOffice 3.1.1 Le principali novità di OpenOffice 3.1.0 sono riportate nei seguenti due siti: OpenOffice 3.1.0 - Novità - sito 1 OpenOffice 3.1.0 - Novità - sito 2 La nuova versine 3.1.1, risolve alcuni bug sul funzionamento e sulla sicurezza. Scaricare OpenOffice 3.1.1 OpenOffice 3.1.1 stabile in italiano, per il momento non è presente nei repositories di Ubuntu 9.0.4 o versioni precedenti. Bisognerà, quindi, effettuare, autonomamente, il download ed installarla manualmente. Andare alla pagina: Download OpenOffice.org 3.1.1 - Italiano - Ubuntu 32 bit

e scegliere la Versione Linux DEB, che possiamo scaricare nella scrivania di Ubuntu. Si tratta della versione Ufficiale di OpenOffice 3.1.1 italiana per architettura a 32 bit. Per chi avesse Ubuntu con architettura a 64 bit, sempre in versione ufficiale, ecco il link per il download. La versione attualmente disponibile è la 3.1.0. La procedura da seguire è uguale a quella per la versione a 32 bit, ma il pacchetto da scaricare è diverso. Eccolo: Download OpenOffice.org 3.1.0 - italiano - Ubuntu 64 bit Prime Operazioni necessarie (Lingua - Repositories - Java in Ubuntu 9.04) Queste prime operazioni sono necessarie per effettuare correttamente la procedura di aggiornamento del sistema e di installazione dell'ultima versione di OpenOffice. Se avete installato Ubuntu 9.04, risulta indispensabile, per il corretto funzionamento di OpenOffice ed altre applicazioni (anche web), installare i pacchetti relativi a Java (Java Runtime Environment - jre). Per prima cosa dobbiamo installare (se necessario, ovvero se abbiamo Ubuntu in inglese) la lingua italiana. Dopo, da Synaptic, dobbiamo abilitare i vari repositories (Restricted, Multiverse) ed aggiornare il sistema. Solo adesso, sempre in Synaptic, possiamo digitare, nella casella Ricerca veloce, la parola jre. Nella parte sottostante appariranno diversi pacchetti. Scegliere il pacchetto sun-java6-jre e marcarlo per l'installazione. Applicare e procedere fino alla fine del processo d'installazione. La seguente videoguida, mostra, come fare per installare (eventualmente) la lingua italiana, per attivare i vari repositories e per installare Java : {xtypo_button1}lingua-repositories-java in Ubuntu 9.04{/xtypo_button1} Rimuovere la versione precedente di OpenOffice.org Metodo - 1 - Prima dell'installazione della versione 3.1.1, dobbiamo rimuovere (disinstallare) la versione precedente che abbiamo (qualunque essa sia). In Ubuntu 9.04 è presente la versione OpenOffice 3.01. Il procedimento è valido anche per versioni precedenti di Ubuntu. Basta aprire Synaptic (Sistema / Amministrazione / Gestore pacchetti Synaptic) digitare, nella casella Ricerca veloce, la parola openoffice. Verranno elencati tutti i pacchetti contenenti la parola openoffice. Noi dobbiamo individuare tutti i pacchetti che contengono la detta parola openoffice ed hanno un quadratino verde a fianco (sinistra). Su ognuno faremo click col destro del mouse, scegliendo Marca per la rimozione. Dopo avere marcato (per la rimozione) tutti i pacchetti col quadratino verde, basta fare click su Applica (icona in alto a forma di spunta verde). Inizierà il processo di disinstallazione ed al completamento la vecchia versione di OpenOffice risulterà disinstallata. Ma non abbiamo finito, dobbiamo fare un'ultima cosa per evitare che lanciando Writer (videoscrittura) si possano avere dei crash del programma (eventualità rara). Bisogna cancellate la directory (cartella).openoffice contenuta nella Cartella home (Risorse / Cartella home). Se volete, vi basta rinominarla ad esempio col nome.openoffice-originale, cos' è possibile, volendo, potere recuperare eventuali personalizzazioni. Si tratta di una cartella invisibile e per renderla visibile, una volta all'interno dalla Cartella

home, basta premere, contemporaneamente, i tasti Control+h. Nel caso utilizzate il Kit3 per Ubuntu Plus3 Remix ( oppure il Kit2 per Ubuntu Plus2 Remix ), non serve cancellare la cartella indicata. Nella seguente videoguida viene visualizzato il procedimento di disinstallazione delle versioni precedenti di OpenOffice: {xtypo_button1}disinstallare vecchie versioni di OpenOffice{/xtypo_button1} Metodo - 2 - Se volete usare il terminale l'operazione di rimozione è più veloce. Invece di seguire la videoguida, basta aprire il terminale ed incollare il comando: sudo apt-get remove openoffice*.* Ma ricordate che bisogna sempre cancellate la directory (cartella).openoffice contenuta nella Cartella home (come indicato sopra al "Medodo - 1 -"). Meglio ancora rinominarla per i motivi esposti nel precedente metodo. Installare OpenOffice 3.1.1 1 - Scompattare il pacchetto. Avevamo scaricato il pacchetto di OpenOffice, versione Linux DEB, sulla scrivania. Scompattiamo il pacchetto, facendo doppio click su esso. Il pacchetto va scompattato nella nostra Cartella home (quella col nome del nostro computer che abbiamo assegnato all installazione di Ubuntu 9.04 oppure col nome dell'utente che ha fatto il log-in in Ubuntu, trovate il nome nella parte in alto a destra della scrivania, vicino al pulsante di spegnimento). 2 - Installare OpenOffice. Dopo la scompattazione del pacchetto di OpenOffice 3.1.1, apriamo il terminale ed incolliamo il comando: sudo dpkg -i OOO310_m19_native_packed-1_it.9420/DEBS/*.deb Attenzione alla parte indicata in blu, questa denominazione potrebbe cambiare con le versioni successive, quindi veificare che il nome della cartella (colore blu nella riga di comando sopra) sia coincidente con quello della cartella che abbiamo scompattato nella nostra cartella home. Dopo avere copiato il soprariportato comando ed averlo incollato nel terminale, digitiamo, alla richiesta, la nostra password. Inizierà l'installazione di OpenOffice 3.1.1. Aspettiamo pazientemente e senza toccare nulla, fino a quando, nel terminale, non compaia nuovamente la riga di comando (quella col simbolo $). Dopo un pochino il processo avrà termine e l installazione sarà avvenuta. Per chi avesse Ubuntu con architettura a 64 bit, sempre in versione ufficiale, ecco il comando da dare: sudo dpkg -i DEBS/*.deb Per la cartella il cui nome è riportato in blu vale quanto detto sopra. Per le icoone il procedimento non cambia. 3 - Le icone di OpenOffice. Pur avendo installato OpenOffice 3.1.1, non troveremo le relative icone. Quindi, da Risorse, entriamo nella Cartella home. Vi troviamo la cartella OOO310_m19_native_packed-1_it.9420, la cui denominazione potrebbe cambiare con le versioni successive di OpenOffice. Apriamola con un doppio click del mouse e vi troviamo

dentro a cartella DEBS, doppio click su essa e vi entreremo. Dentro, troviamo la cartella desktop-integration, doppio click ed al suo interno troviamo un unico file. Doppio click su esso file ed inizierà il processo di installazione delle icone. Ultimato il processo avremo le icone di OpenOffice 3.1 in Applicazioni / Ufficio. Per le operazioni di disinstallazione della vecchia versione di OpenOffice, installazione della nova versione e creazione delle icone, trovate tutto il procedimento nella seguente videoguida: {xtypo_button1}installare OpenOffice 3.1.x e relative icone{/xtypo_button1} Icona di QuickStarter nel menù Ufficio In Ubuntu non troviamo l icona del QuickStarter che è un piccolo programma da cui si può accedere a tutte le applicazione della suite che, comunque, possono essere lanciate in maniera autonoma. Sempre dallo stesso si può accedere ai modelli dei vari documenti ed effettuare altre operazioni. Per avere anche l'icona del programma di lancio della suite, dobbiamo crearla dal menù Sistema / Preferenze / Menù princilale. Se non avete l'icona personalizzata, potete scaricarla da questo link: Icona di openoffice. L'intero procedimento, anche con l'inserimento di un'icona personalizzata è descritto nella successiva videoguida: {xtypo_button1}lanciatore di Quick Starter personalizzato{/xtypo_button1} OpenOffice Plus Abbiamo realizzato la versione Plus che si ottiene grazie ad un Kit utilizzabile dopo avere installato la versione ufficiale. OpenOffice Plus apporta molte migliorie e risorse alla versione ufficiale. Vi rimando alla pagina: OpenOffice 3.1.0 Plus KIT per Ubuntu Per i manuali, con tante videoguide italiane, di OpenOffice e Writer: {xtypo_button1}openoffice3 con 19 videoguide: Manuale{/xtypo_button1}

{xtypo_button1}writer3 facile con 20 videoguide Manuale{/xtypo_button1}