COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA,

Documenti analoghi
Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

D.M. 30/11/1983 e successive modifiche

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

Il Polo territoriale comunale, destinato a contenere uffici, non risulta soggetto ai controlli di prevenzione incendi.

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Roma Capitale - Municipio XIV

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

Roma Capitale - Municipio XIV

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Roma Capitale - Municipio XIV

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI.

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì PREVENZIONE INCENDI AGGIORNAMENTO 02/10/2014

Parte II specifica Edificio CU031 Laboratori Segré Piazzale Aldo Moro, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch.

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

SISTEMI di VIE di USCITA Norme Generali di Prevenzione Incendi

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

LA PREVENZIONE INCENDI

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA SPERANDIE SIENA

Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo

Parte II specifica Edificio RM050 - Architettura Piazza Borghese, Roma. Redatto con la consulenza di: Ing. Marco Romagnoli

Architettura Tecnica

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi. Il Ministro dell Interno

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

COMPLESSO IMMOBILIARE EX MATTATOIO COMUNALE (MAISON MUSIQUE)

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

STUDIO COMPARATO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO AL LIVELLO EUROPEO

Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di

DECRETO MINISTERIALE 30 novembre 1983 Termini, definizioni, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

1 DESCRIZIONE verifica ed adeguamento... 2

Parte II specifica Edificio RM020 - Merceologia Via del Castro Laurenziano, Roma

Savona, Marzo-Aprile 2014 DECRETO MINISTERIALE 30 NOVEMBRE 1983 TERMINI, DEFINIZIONI GENERALI E SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONE INCENDI

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Seminario di aggiornamento Professionisti antincendi (ai sensi art.7 del D.M. 5 agosto 2012)

Osservatorio Astronomico di Torino PALAZZINA UFFICI PIANO INTERRATO LEGENDA: Via di esodo VIE DI ESODO, PRESIDI ANTINCENDIO E SEGNALETICA DI SICUREZZA

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

PROGETTO DI PREVENZIONE INCENDI

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE

PADIGLIONE N. 04 GINECOLOGIA E OSTETRICIA

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

P R O G E T T O A N T I N C E N D I O

Applicazione D.M. 18 settembre 2002 agli impianti dei gas medicali

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

Un compartimento può essere anche costituito da più piani di autorimessa, a condizione che la superficie complessiva sia non superiore al 50% di

CORSO FOMAZIONE TECNICI L. 818/84

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO

Decreto del Ministero dell'interno 16 Maggio 1987, N. 246

COMUNE DI IMOLA. Compartimentazione delle aree mediante fornitura e posa di porte REI 120;

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

PROGETTO ESECUTIVO ANTINCENDIO. ATTIVITA' DI CUI AI PUNTI 67 e 74 DEL D.P.R. 151 DEL RELAZIONE TECNICA

La nuova norma di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

INDICE STUDIO DI INGEGNERIA ING. ANTONIO ISOARDI. 2 di 8 STRADA DEI CATARI, R O C C A B R U N A(CN) P.IVA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

n 66 DPR 151/2011 D.M. 9 aprile 1994 TESTO COORDINATO Ing. Pierpaolo Patrizietti 1

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

Criteri progettuali degli edifici. I tipi edilizi STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX STRUTTURE UNIFAMILIARI STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO

Criteri progettuali degli edifici. I tipi edilizi STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX STRUTTURE UNIFAMILIARI STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO

A DEFINIZIONI GENERALI DI PREVENZIONE INCENDI

PADIGLIONE N. 06 MALATTIE INFETTIVE

Relazione Tecnica di PROGETTO IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI

Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano

COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

Aggiornamento professionisti antincendi DM 5 agosto 2011 Sondrio lì

Transcript:

COMUNE DI NASO Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITO A CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC) UBICATO IN VIA MAZZINI -PROGETTO ESECUTIVO- (Art. 33 - Legge N. 207/10) RELAZIONE SPECIALISTICA MISURE ANTINCENDIO (Art. 35 - Legge N. 207/10) (Art. 37 del D.P.R. n. 554/1999) 1

INDICE 1. PREMESSA 2. MISURE ANTINCENDIO a. SCALA ANTINCENDIO E ASCENSORE b. VIE DI FUGA E SEGNALETICA c. IMPIANTO DI RIVELAZIONE FUMI d. CALCOLO VIE DI ESODO e. IMPIANTO IDRICO 2

RELAZIONE SPECIALISTICA (Art. 37 del D.P.R. n. 554/1999) 1. PREMESSA La presente relazione illustra l intervento di realizzazione di un nuovo impianto idrico antincendio da realizzare presso l immobile denominato ex Casa Collica, di proprieta comunale, adibito a centro operativo comunale (COC) ubicato in Via Mazzini. L edificio a due piani f.t., oltre piano seminterrato e sottotetto, è situato nel centro storico del comune di Naso. Data la conformazione del territorio giungere con i mezzi pesanti dei VV.FF. a ridosso del fabbricato non è agevole. Per la redazione della presente relazione e relativi conteggi e calcolo per il progetto antincendio si è tenuto conto il D.M. 208/05/92 n 569 e s.m.i. 2. MISURE ANTINCENDIO La struttura portante del fabbricato è costituita da muri portanti di notevoli dimensioni, 80/90 cm, in muratura a sacco di pietrame, trattata con malta cementizia addittivata, tale da conferirgli un ottima resistenza strutturale, ed una consistente continuità meccanica. La resistenza al fuoco di questi muri è senz altro >REI 30. 3

Il carico d incendio deve essere mantenuto per prescrizione di progetto q<=10kq/mq, pertanto la classe del fabbricato per K=1 è: C=K*q C=q=10kg/mq classe 15 I solai esistenti sono con struttura portante di travi in legno lamellare, trattate con vernici impregnanti ignifughe e intumescenti Classe 1 REI 30/60 per legno, trasparenti e pigmentate, che gli conferiscono una resistenza al fuoco REI 30. La solettina è realizzata con struttura portante in lamiera grecata con sovrastante solettina in c.a. di circa 10 cm, lamiera grecata anch essa verniciata con pitture ignifughe Classe 1 REI 30/60 per ferro. Infine anche le strutture del tetto, sempre in legno, sono trattate con le stesse vernici ignifughe e intumescenti Classe 1 REI 30/60 per legno, pertanto il fabbricato garantisce la separazione al fuoco fra i piani per il tempo previsto dalla normativa. Quindi la reazione al fuoco dell intero stabile è 0, si avrà l accortezza di adoperare arredi di classe 0 oppure 1 IM. a. SCALA ANTINCENDIO E ASCENSORE Il fabbricato attualmente è servito da due scale interne con struttura in materiale incombustibile classe 0. In sede di ristrutturazione al fine di rendere le due scale a prova di fumo e poterle così utilizzare come vie di esodo sicure, si realizzeranno dei filtri a prova di 4

fumi che isoleranno tali vani dal resto del piano. I due vani scala avranno porte del tipo REI 60, e serviranno come zone sicure per i portatori di handicap. Per l abbattimento delle barriere architettoniche si realizzerà un ascensore, a prova di fumi e utilizzabile in caso d incendio, di dimensioni idonee per carrozzine. Sarà una scala protetta, cioè racchiusa in un vano costituente compartimento antincendio, avente accesso diretto da ogni piano tramite porte con resistenza al fuoco REI predeterminate e munite di congegno di autochiusura. E la più semplice delle scale antincendio, efficace ai fini della compartimentazione di un edificio e garantisce un primo livello di sicurezza ai fini dell esodo, per affollamenti limitati. b. VIE DI FUGA E SEGNALETICA Il fabbricato ai vari piani ha sempre idonee vie di fuga, maggiori di cm 90, ed il massimo percorso misurato per raggiungere l esterno è sempre inferiore a ml 30. Tutti i percorsi saranno adeguatamente segnalati con appositi cartelli disposti ogni 20 ml circa. Tutte le uscite di sicurezza saranno a due battenti di 60 cm, tutte le uscite con luce maggiore di cm 90, saranno dotate di maniglioni antipanico, con apertura verso 5

l esterno. All ingresso principale verrà esposta una planimetria con le principali vie di esodo, le scale e le uscite d emergenza, l ubicazione degli idranti esterni e l attacco per l autopompa dei VV.FF., i nominativi del personale addetto alla sicurezza ed il comportamento da tenere in caso di allarme. Sarà previsto un gruppo elettrogeno da 20 Kv per alimentare le apparecchiature di emergenza e di sicurezza, illuminare con lampade d emergenza tutti i locali, alimentare i segnali di pericolo, i dispositivi di allarme, le indicazioni delle vie di esodo. c. IMPIANTO DI RIVELAZIONE FUMI L intero edificio sarà munito di un impianto fisso di rivelazione automatica di incendio, collegato mediante apposita centralina a dispositivi di allarme ad ogni piano,acustici (sirene) ed ottici (lampeggianti), percepibili sia in locali presidiati, sia dai visitatori. I rivelatori saranno ottici o a camera di ionizzazione; la loro dislocazione si evince dalla planimetria dell impianto antincendio TAV G 7. d. CALCOLO VIE DI ESODO Per il calcolo delle vie di esodo si è ipotizzato un affollamento di 0.7 persone/mq al piano terra, di 0.4 persone/mq agli altri piani. La capacità di deflusso è data dalle norme UNI 60 SUPERFICIE D.A. AFFOLLAMENTO MODULI USCITA MQ MAX PERSONE NECESSARI Piano terra 332 0.7 233 4 8 Piano primo 380 0.4 152 3 6 Piano secondo 153 0.4 62 1 3 6

Estintori 13 A necessari installati Piano terra 3 4 Piano primo 3 4 Piano secondo 2 2 e. IMPIANTO IDRICO Il fabbricato sarà dotato di impianto antincendio ad acqua con rete idrica di distribuzione ad anello indipendente in pressione con tubi da 4, con colonne montanti ed attacchi per idranti ai vari piani, come da planimetria dell impianto antincendio TAV G 7. Al piano terra si sono previsti all esterno n 5 attacchi per idranti DN 70 e l attacco unificato per le autobotti dei VV.FF. IDRANTE DN 70 All interno si sono previsti n 5 attacchi per idranti DN 45 al piano terra e primo, mentre n 2 al piano secondo IDRANTE DN 45 Inoltre per avere un alimentazione continua e sicura come portata e pressione idrica, tutta la rete sarà allacciata alla vasca di accumulo dell impianto di riutilizzo dell acqua piovana, di 15.000 LT. La pressione e l alimentazione a tutti gli idranti sarà garantita da due pompe gemellate di 8 cv. In caso di interruzione dell erogazione pubblica di corrente elettrica entrerà automaticamente in funzione un gruppo elettrogeno di 20 Kw. 7

Vedi TAV G7 PROGETTO IMPIANTO ANTINCENDIO 8

9