Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (3-4), 2004, pp

Documenti analoghi
GALLE DELLA FLORA ITALIANA RASSEGNA ICONOGRAFICA

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania.

I Cinipidi (Hymenoptera) del Bosco del Gerbasso (Carmagnola, Piemonte)

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (1-2), 2005, pp ACANTHOCINUS AEDILIS (LINNAEUS, 1758) NUOVO PER LA FAUNA SICILIANA (Coleoptera Cerambycidae)

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

Contribution to the knowledge of Ichneumonidae from Sicily. III. Pimplinae and Poemeniinae (Hymenoptera)

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies

PRIMA SEGNALAZIONE DI CYAMODONTOIDEA (PLACODONTIA) NEL CARNICO DELLA VALLE D AMPEZZO, DOLOMITI ORIENTALI

La lotta biologica nel contenimento del cinipide orientale del castagno. Ambra Quacchia* Chiara Ferracini* Davide Cuttini* Alberto Alma*

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive

CYNIPIDAE, CURCULIONOIDEA E CECIDOMYIIDAE GALLIGENI IN SICILIA: STATO DELLE CONOSCENZE E NUOVI DATI

Inquadramento ittiofaunistico

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale

CERAMBYCIDAE DELLE ISOLE TREMITI: SINTESI DELLE CONOSCENZE E NUOVI DATI (Coleoptera: Cerambycidae)

Cinipide del Castagno in Campania

IL TRASPORTO MARITTIMO

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE CELLE PUPALI DI HETEROCERUS FENESTRATUS (THUNBERG, 1784) RACCOLTE IN ITALIA CENTRALE (Coleoptera, Heteroceridae)

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

Reperti di calcidoidei dell eucalipto in Basilicata e Puglia (Hymenoptera Eulophidae; Torymidae)

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

RILIEVO DELLE ZONE DI FRATTURAZIONE AL SUOLO

Il servizio antiplagio e il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria dell'università di Bologna

SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia. Leonardo Mercatanti

Cinipide galligeno del castagno

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

Decreto Ministeriale n 174 del 2004

Le piccole Tricolia. Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Registro Lezioni e Diario Docenti

IL DIVARIO IN ITALIA VITTORIO DANIELE PAOLO MALANIMA. Rubbettino 15,00. Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

PRIMA SEGNALAZIONE DEL GRANCHIO PERCNON GIBBESI (MILNE H. EDWARDS, 1853) NELLA CALABRIA IONICA

Bonum est sal; si autem sal quoque evanuerit, in quo condietur? (Comenio, Didactica Magna) (Italo Calvino, Le città invisibili) (Luca, 14: 34)

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Nella stagione 2015 abbiamo messo in funzione

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

FOTOGRAFARE IL COMPLESSO RIO STELLA-RIO BASINO

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita

Una proposta di costruzione di un indice sintetico di qualità dell aria

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

La riutilizzazione non commerciale è libera e gratuita nel rispetto della normativa vigente.

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

III Corso Introduzione alla sistematica degli Imenotteri Apoidei italiani

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI LANZETTA SALVATORE

Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4), 2006, pp

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

Nomadica circuito per il cinema di ricerca. presenta NOMADICA _ SICILIA. proiezioni e incontri. con il sostegno di

Università degli Studi di Napoli Federico II

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

Norme redazionali per la tesi di laurea

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04

Testo di riferimento: D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Ambrosiana, 2008.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

I rilievi. Mondadori Education

POLITECNICO DI TORINO

News per i Clienti dello studio

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE AGRICOLTURA

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

Cercare insetti in città è utile per la scienza e per l intera comunità

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Figura 2. Analisi satellitare delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di

CONCORSO BOX IN SICILY La Sicilia in scatola

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

Erbario Flora Montis Oropae (Biella): la catalogazione informatica come strumento per gestori, storici, floristi e divulgatori

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

Svolgimento dello studio

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

DISCIPLINARE DI CODIFICA DELLE IMMUNOTERAPIE IPOSENSIBILIZZANTI (ITS) EROGATE A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER IL 50% DEL LORO COSTO

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Philip Watch and Matteo Marzotto Together for the Italian Cystic Fibrosis Research Foundation

RAPPORTO DI PROVA R

Delibera Originale del Consiglio Comunale

Le schede del Museo organologico-didattico

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55

Transcript:

Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (3-4), 2004, pp. 1171-1175 GIUSEPPE FABRIZIO TURRISI & GUIDO PAGLIANO REINTEGRAZIONE DI TIMASPIS PHOENIXOPODOS MAYR, 1882 (Hymenoptera Cynipidae Aylacini) NELLA FAUNA ITALIANA RIASSUNTO Si discute sulla presenza in Italia di Timaspis phoenixopodos Mayr, 1882, un Imenottero Cynipidae non inserito nella Checklist delle specie della fauna italiana, ma che risultava citato per la Sicilia in alcune pubblicazioni di Teodosio De Stefani Perez. Questo Imenottero induce la formazione di vistose e caratteristiche galle sul fusto di piante di Lactuca viminea (Linnaeus) Presl (Asteraceae), che vengono illustrate. Secondo De Stefani Perez questo Cinipide indurrebbe galle anche su Lactuca saligna Linnaeus. Vengono forniti nuovi dati sulla diffusione di questa specie in Sicilia, che rappresenta l unica regione italiana dove è attualmente nota la sua presenza. ABSTRACT Reintegration of Timaspis phoenixopodos Mayr, 1882 within the Italian fauna (Hymenoptera Cynipidae Aylacini). The presence in Italy of the gall-wasp Timaspis phoenixopodos Mayr, 1882, previously recorded from Sicily by Teodosio De Stefani Perez but not included in the recent checklist of the Italian fauna, is briefly discussed. This species induces the formation of big and typical galls on the stem of Lactuca viminea (Linnaeus) Presl (Asteraceae), which are here illustrated. According to De Stefani Perez this gall-wasp develops also on Lactuca saligna Linnaeus. New data on its diffusion in Sicily are given. Until now the species, in Italy, is known only from Sicily.

1172 G. FABRIZIO TURRISI & G. PAGLIANO INTRODUZIONE Nel corso delle ricerche sulla fauna imenotterologica, condotte da uno degli autori (G.F.T.) in Sicilia, sono state frequentemente osservate vistose galle sul fusto di piante di Lactuca viminea (Linnaeus) Presl (Asteraceae) che per la loro peculiare morfologia risultano inconfondibili. Più recentemente, sono state raccolte alcune di queste galle in diverse località dell Etna che, poste in laboratorio, hanno consentito di ottenere numerosi esemplari della specie galligena. La successiva determinazione ha permesso di attribuirla facilmente a Timaspis phoenixopodos Mayr, 1882 (Fig. 1), non soltanto per i caratteri morfologici degli stadi immaginali di questo Cynipidae, ma anche per la morfologia della caratteristica galla e per la pianta ospite (Figg. 2-3). La specie non risulta inserita nella checklist della fauna italiana relativa ai Cynipidae (PAGLIANO, 1995). Tuttavia, una ricerca bibliografica approfondita ha evidenziato che questa specie, in realtà, è sfuggita nel corso della compilazione della checklist, poiché nota da lungo tempo per il territorio italiano attraverso le citazioni dell entomologo siciliano DE STEFANI PEREZ (1905, 1912) riguardanti la Sicilia. Fig. 1 Timaspis phoenixopodos Mayr (da NIEVES-ALDREY, 2001).

Reintegrazione di Timaspis phoenixopodos Mayr, 1882... 1173 IL GENERE TIMASPIS MAYR Il genere Timaspis Mayr, 1881 (specie tipo: T. phoenixopodos Mayr, 1882) è affine a Phanacis Förster, 1860 con il quale è stato posto in sinonimia da EADY & QUINLAN (1963) e ristabilito nel lavoro di revisione dei generi di Aylacini ovest-paleartici da NIEVES-ALDREY (1994). I due generi vengono distinti sulla base della differente scultura del tegumento delle mesopleure (reticolato-rugose in Timaspis, lisce in Phanacis) e del grado di sviluppo dei notauli (profondi e completi in Timaspis, poco profondi e corti in Phanacis) (NIEVES- ALDREY, 1994, 2001). Le specie del genere Timaspis producono le loro galle su piante della famiglia Asteraceae, con l unica eccezione di T. heraclei (Hedicke, 1923) che invece induce la formazione di galle sui fusti di Heracleum sphondylum Linnaeus, della famiglia Apiaceae. A questo genere vengono ascritte nove specie tutte del settore occidentale della Regione Paleartica (NIEVES-ALDREY, 1994, 2001) alle quali deve aggiungersi un altra specie descritta di Sicilia, T. helmintiae De Stefani Perez, 1902, indicata per le montagne di S. Martino e di Renda presso Palermo su piante di Helmintia aculeata DC. (DE STEFANI PEREZ, 1902). In Italia, oltre T. helmintiae e T. phoenixopodos, sono presenti anche T. sonchi (De Stefani Perez, 1900), che produce galle su piante di Sonchus asper Willd. (DE STEFANI PEREZ, 1900) e T. urospermi Kieffer, 1901, che produce galle su piante di Urospermum picroides (Linnaeus) (NIEVES-ALDREY, 1994, 2001). Timaspis phoenixopodos Mayr, 1882 (Fig. 1) Fig. 2 Galla di T. phoenixopodos in natura. Timaspis phoenixopodos MAYR, 1882. Eur. Arten gallenbew. Cynipid.: 5. Timaspis phoenixopodos, DE STEFANI PEREZ, 1905: 16 (Sicilia). Timaspis phoenixopodos, DE STEFANI PEREZ, 1912: 63 (Sicilia: contrada Favare, versante orientale delle Madonie).

1174 G. FABRIZIO TURRISI & G. PAGLIANO Materiale esaminato. Sicilia, Catania, Monte Etna: Mascalucia, Massannunziata, Bosco di Monte Ciraulo, m 500 s.l.m., 6 esemplari ottenuti da galla il 15.II.2003 (G. F. Turrisi leg.); Monte Etna: Pedara, m 600 s.l.m., 3 esemplari ottenuti da galle il 2.V.2001 (S. Arcidiacono leg.); Monte Etna: Maletto, contrada Fontanamurata, m 1000 s.l.m., numerose galle prelevate il 29.VI.2003 (G. F. Turrisi leg.). Distribuzione. Specie a corotipo W- mediterraneo, citata della Francia meridionale, del Marocco, della Penisola Iberica (NIEVES- ALDREY, 2001) e di Sicilia (DE STEFANI PEREZ, 1905, 1912). Note ed osservazioni. I dati esistenti in letteratura e quelli riportati in questa nota permettono di includere questa specie con certezza nella fauna italiana; essa è attualmente nota soltanto per la Sicilia. Nella Penisola Iberica viene indicata per le aree montuose del settore centrale, dove è diffusa la sua pianta ospite. Fig. 3 Galla di T. phoenixopodos. Timaspis phoenixopodos, secondo i dati esistenti in letteratura, sarebbe legata esclusivamente a Lactuca viminea, dalla quale ha ottenuto la specie anche DE STEFA- NI PEREZ (1905). Successivamente lo stesso Autore cita il Cinipide come galligeno anche su piante di Lactuca saligna Linnaeus (DE STEFANI PEREZ, 1912). Le galle che, sul materiale osservato, hanno dimensioni variabili da 10 x 35 a 25 x 95 mm, vengono indotte sul fusto della pianta, alla sua base o sulla parte mediana (Figg. 2-3) e talora interessano la parte subapicale della stessa. Il loro sviluppo determina una profonda ipertrofia del fusto che assume così una forma subcilindrica, con le estremità affusolate, o una forma subsferica. Le galle prodotte nella parte mediana o superiore del fusto interferiscono inoltre con la crescita della pianta, che così appare irregolarmente ramificata. Le galle sono pluriloculari ed il ciclo è univoltino: lo sviluppo si completa in un anno, poiché dalle galle prodotte sulla pianta durante l anno sfarfalleranno gli stadi immaginali nella primavera successiva, con stadi pupali svernanti dentro la galla. In questa specie viene attuata una modalità di riproduzione bisessuale con partenogenesi arrenotoca, come avviene in molti altri Imenotteri. Ringraziamenti. Desideriamo ringraziare José Luis Nieves-Aldrey (Museo Nacional de Ciencias Naturales, Madrid) per il suo prezioso parere sulla nostra determinazione, Bruno Massa

Reintegrazione di Timaspis phoenixopodos Mayr, 1882... 1175 (Dipartimento SENFIMIZO, Università di Palermo) che ci ha fornito un valido aiuto nelle ricerche bibliografiche e Salvatore Arcidiacono (Catania), per aver fornito materiale in studio. BIBLIOGRAFIA DE STEFANI PEREZ T., 1900 Due galle inedite e i loro autori. Boll. Nat., 6: 65-66. DE STEFANI PEREZ T., 1902 Nuovi insetti galligeni e cecidii vecchi e nuovi. Marcellia: 109-115. DE STEFANI PEREZ T., 1905 Breve descrizione dei Zoocecidii siciliani sino ad oggi conosciuti. Naturalista sicil., 18: 89-96. DE STEFANI PEREZ T., 1912 Alcune note su vari cecidii. Boll. Regio Orto Bot. e Giardino Coloniale, 11 (1-2): 61-74. EADY R. D. & QUINLAN G., 1963 Hymenoptera: Cynipoidea. Key to families and subfamilies and Cynipinae (including galls). Hand. Ident. Brit. Ins., 8 (1a): 1-81. NIEVES-ALDREY J. L., 1994 Revision of the West-European Genera of the Tribe Aylacini Ashmead (Hymenoptera, Cynipidae). Journ. Hym. Res., 3: 175-206. NIEVES-ALDREY J. L., 2001 Hymenoptera Cynipidae, in: Fauna Iberica, vol. 16. Mus. Nac. Cienc. Nat., Cons. Sup. de Invest. Cient., Madrid, 636 pp. PAGLIANO G., 1995 Hymenoptera Cynipoidea. Pp. 1-7, in: Minelli A., Ruffo S., La Posta S. (eds.), Checklist delle specie della fauna italiana, 96. Calderini, Bologna. Indirizzo degli Autori. G. F. TURRISI, Dipartimento di Biologia Animale Marcello La Greca, Università degli Studi di Catania, Via Androne n. 81 - I-95124 Catania (Italia), e-mail: turrisifabrizio@yahoo.it; G. PAGLIANO, Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, Via Giolitti n. 36 - I-10123 Torino (Italia), e-mail: guido.pagliano@tin.it.