Le suddette abilità saranno sviluppate prevalentemente nell'ambito delle attività di Laboratorio.

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

cell. di servizio (facoltativo):

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

telefono: cell. di servizio (facoltativo): Lingua di insegnamento: Italiano Sede: Matera

Programma di insegnamento

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

PEDAGOGIA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento di

ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI INFORMATICA. TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: A scelta dello studente DOCENTE: CAPUTI PASQUALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Course description

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010

INSEGNAMENTO: GEOGRAFIA TITOLO DEL CORSO: Il rapporto uomo-ambiente: un approccio geografico alla lettura del mondo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

Facoltà di Scienze della Formazione

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site Click on the box on the right side Login unico

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

Syllabus Course description

3 CFU Obiettivo formativo: Lo studente acquisisce, con la partecipazione attiva alle ore di lezione e mediante studio personale le informazioni

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

TITOLO DEL CORSO: Tecnologie educative, qualità della didattica e mente critica TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013

Syllabus Course description

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Syllabus Attività Formativa

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION

Syllabus Course description

Syllabus Course description

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE MATERIA : DISEGNO

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Syllabus Attività Formativa

Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

DICATECh Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica Politecnico di Bari

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze della Formazione A.A Laurea Magistrale in Psicologia

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ ^ modulo: 3^ modulo

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

Transcript:

Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2016/2017 INSEGNAMENTO: DISEGNO ED EDUCAZIONE ALL IMMAGINE + LABORATORIO TITOLO DEL CORSO: Scienze della Formazione Primaria TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante DOCENTE: MARIA ONORINA PANZA e-mail: maria.panza@unibas.it telefono: 08351971471 Lingua di insegnamento: italiano n. CFU: modulo (8 cfu) laboratorio (1cfu) sito web: cell. di servizio (facoltativo): 3398475355 n. ore: modulo (56 ore) laboratorio (16 ore) Sede: Matera Corso di Studi: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria Semestre: Primo (periodo 03 ottobre 2016-13 gennaio 2017) OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il Disegno e l'educazione all'immagine si propongono come linguaggio e strumento di analisi, di comunicazione, di progetto, di approfondimento dei meccanismi cognitivi, emotivi, logici, simbolici e proiettivi che caratterizzano i diversi metodi della Rappresentazione e i suoi ambiti di applicazione. Il corso fornirà informazioni relative agli aspetti teorici, dei principi della percezione e della rappresentazione, finalizzati a sviluppare nell'allievo le capacità di "saper vedere" attraverso il "saper fare", tracciare segni attraverso l utilizzo consapevole dei vari materiali, dei supporti e degli strumenti della rappresentazione. La principali conoscenze acquisite saranno: elementi sui principi e i processi della percezione visiva informazioni sulla struttura dell'immagine (colore, linea, superficie, volume, composizione) elementi sulla comunicazione visiva principi geometrici dei metodi della rappresentazione indicazioni sulle caratteristiche dei principali strumenti del disegno conoscenza delle Tecniche artistiche e dei linguaggi visivi Le principali abilità acquisite (ossia la capacità di applicare le conoscenze possedute) saranno: capacità di vedere-osservare, comprendere e utilizzare i linguaggi visivi specifici capacità di applicare le tecniche artistico-espressive presentate nelle lezioni frontali capacità di leggere documenti del patrimonio culturale e artistico Le suddette abilità saranno sviluppate prevalentemente nell'ambito delle attività di Laboratorio. PREREQUISITI E' auspicabile la conoscenza delle definizioni dei principali elementi della geometria euclidea

CONTENUTI DEL CORSO Insegnamento (argomenti delle lezioni previste e durata) Prolusione al corso: il Disegno come luogo di incontro di molti saperi (3h) Il Segno come linguaggio. Il codici visivi (3h) Gli elementi strutturali del segno: la macchia, la traccia, la linea, il contorno, il chiaroscuro (3h) Gli elementi strutturali del segno: esempi e sperimentazione grafica (3h) Il rapporto tra occhio-mano-mente (3h) Il disegno di invenzione e di memoria (3h) Gli aspetti processuali del disegno (3h) Il Disegno come conoscenza della realtà esistente. Il disegno dal vero: la natura morta (3h) Il disegno dal vero: la figura umana(3h) Il disegno dal vero: il paesaggio (3h) Il disegno dal vero: il taccuino di viaggio (3h) Il disegno tecnico e il disegno artistico: oggettività e soggettività del segno (2h) La geometria delle forme (3h) I metodi della rappresentazione. Il sistema di riferimento (3h) Proiezioni centrali e proiezioni parallele La prospettiva (3h) Le proiezioni ortogonali (3h) L'arte come documento per comprendere la storia, la società, la cultura, la religione di un'epoca (3h) Il Disegno come prefigurazione di una realtà immaginata: il progetto (3h) Il disegno come strumento didattico per la scuola dell infanzia e per la scuola primaria (3h) Laboratorio Nel Laboratorio saranno elaborate rappresentazioni di oggetti e /o storie verso una forma di narrazione visiva: sperimentazioni di disegno dal vero (4h + 4h + 4h) applicazioni di disegno tecnico (4h) METODI DIDATTICI Il corso prevede 72 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. In particolare sono previste 56 ore di lezione in aula e 16 ore di esercitazioni guidate e individuali in laboratorio (parte delle ore di laboratorio potranno essere svolte all'esterno per esercitazioni di disegno dal vero e del paesaggio). Sono previste applicazioni grafiche estemporanee in aula anche durante le lezioni frontali. Le esercitazioni consisteranno in elaborati grafici relativi ad argomenti teorici trattati nelle lezioni. Supporti cartacei e strumenti: Taccuino formato A5; cartoncini bianchi lisci e ruvidi tipo F4 formato 48x33; matite con grafite di diverse gradazioni (2H, Hb, 4B);una coppia di squadre con angoli pari a 45-90 e 30-60 -90 ; pastelli colorati; acquerelli e pennelli o penne con serbatoio tipo waterbrush (specifiche indicazioni ed esempi sugli strumenti da utilizzare saranno fornite all'avvio del corso) Obbligo di frequenza: la frequenza è consigliata, tuttavia 1. le attività didattiche in aula non prevedono obblighi di frequenza. 2. le attività di laboratorio prevedono l obbligo di frequenza nella misura del 75% rispetto al carico orario complessivo relativo a ciascuna attività di laboratorio. La presenza sarà attestata con la sottoscrizione di apposito registro da parte dello studente. Gli studenti che, per motivi di salute o per ragioni lavorative debitamente documentati, non sono in grado di ottemperare all obbligo di frequenza, devono richiedere al Direttore del Dipartimento, preferibilmente prima dell inizio dell attività di laboratorio e comunque non oltre la fine del semestre in cui è collocata l attività di laboratorio, l esonero dalla frequenza e l assegnazione da parte del docente di un lavoro equivalente da svolgersi individualmente. In alternativa, lo studente potrà iscriversi all anno accademico successivo per frequentare l attività di laboratorio.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO L obiettivo della prova d esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. E' prevista una prova orale nella quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare i diversi aspetti teorico/applicativi trattati durante il corso e una discussione sui temi, i metodi e le tecniche utilizzate per la produzione degli elaborati grafici realizzati nel Laboratorio. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30. TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE Testo di riferimento DI NAPOLI Giuseppe, Disegnare e conoscere, Einaudi, Torino, 2004; Testi di approfondimento MAESTRI Diego, Arborario grafico, Aracne, Roma, 2009 DE FIORE Gaspare, Dizionario del disegno, La Scuola, Brescia 1967 MUNARI Bruno, Prima del disegno, Corraini, Mantova, 1996; Presentazioni fornite dal docente: "Strumenti, tecniche e metodi della rappresentazione" METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI Durante le prime due lezioni frontali saranno descritti gli obiettivi, il programma, i metodi di verifica e la docente metterà a disposizione degli studenti il materiale didattico. Contestualmente, si raccoglierà l elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email. Orario di ricevimento: martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30 presso la sede di Via Lazazzera, studio 6, II piano. Altre giornate possono essere concordate contattando la docente tramite e_mail e recapito telefonico DATE DI ESAME PREVISTE 1 24/01/2017, 07/02/2017, 04/05/2017, 20/06/2017, 11/07/2017, 21/07/2017, 05/09/2017, 10/10/2017, 21/11/2017 SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI SI NO X ALTRE INFORMAZIONI 1 Potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti

COURSE: Drawing and image education + Laboratory ACADEMIC YEAR: 2016/2017 TYPE OF EDUCATIONAL ACTIVITY: Characterizing TEACHER: Maria Onorina Panza e-mail: maria.panza@unibas.it phone: 08351971471 Language: italian website: mobile (optional): 3398475355 ECTS Lessons: 8cfu tutorials/practice: 1 cfu n. of hours lessons:56 h tutorials/practice: 16 h Campus: Matera Dept./School: Degree Course in Primary Education into single-cycle Semester: First (03 october 2016-13 January 2017) EDUCATIONAL GOALS AND EXPECTED LEARNING OUTCOMES The Drawing and the education to image as language and communication tool, analysis, design, depth of cognitive, emotional mechanisms, logical, symbolic and projective characterizing the different methods and fields of application of the Representation. The course will provide information about the theoretical aspects and principles of perception and representation designed to develop in students the ability to "learn to see" through "know-how", drawing lines through the conscious use of the different materials, media and the tools of representation. The main knowledge gained will be: Information on the principles and processes of visual perception Information on the structure of the image (color, line, surface, volume, composition) information on the visual communication geometric principles of the main methods of representation characteristics of the main drawing tools knowledge of artistic techniques and visual languages The main skills acquired (ie the ability to apply their knowledge) will be: ability to see-observe, understand and use the specific visual languages ability to apply the artistic-expressive techniques presented in the lectures forntali ability to read documents of the cultural and artistic heritage The above skills will be developed mainly in the field of laboratory activities. PRE-REQUIREMENTS It's desirable the knowledge of the definitions of the main elements of Euclidean geometry SYLLABUS Course: Inaugural lecture at the course: the design as a meeting place of many knowledge (3h) The sign as a language. The visual codes (3h)

The structural elements of the sign: the stain, the track, the line, the outline, the chiaroscuro (3h) The structural elements of the sign: graphic experimentation (3h) The relationship between hand-eye-mind (3h) The invention of drawing and memory (3h) The procedural aspects of the drawing (3h) The Drawing as knowledge of existing reality. The drawing from life: still life (3h) The drawing from life: the human figure (3h) The life drawing: the landscape (3h) The life drawing: the travel diary (3h) The technical design and artistic drawing: objectivity and subjectivity of the sign (2h) The geometry of the forms (3h) The methods of representation. The reference system (3h) Central and parallel projections Projections The prospect (3h) The orthogonal (3h) Art as a document to understand the history, society, culture, religion of an era (3h) The drawing as foreshadowing an imagined reality: the project (3h) The drawing as a teaching tool for the kindergarten and primary school (3h) Laboratory: In the Laboratory will elaborate representations of objects and / or stories towards a form of visual storytelling: experimental Drawing exercizes from real (4h + 4h + 4h) technical drawing applications (4h) TEACHING METHODS The course includes 72 hours of teaching between lessons and exercises. In particular it is provided 56 hours of lectures and 16 hours of guided and individual exercises in the laboratory (part of the lab hours will be held outside for drawing from the true of landscape). Extemporaneous graphics applications in the classroom are planned during lectures. the exercises will consist of drawings related to the theoretical topics covered in the lessons. Paper and media tools: Notebook A5; plain white card and rough card, type F4 48x33 format; graphite pencils of different grades (2H, Hb, 4B); plastic square to draw with angles of 45-90 and 30-60 -90 ; colored pencils; watercolors and brushes or pens with type waterbrush tank (specific guidance and examples on the toolkit will be provided at the start of the course) Compulsory attendance: the frequency is recommended, however, 1. educational activities in the classroom do not provide compulsory attendance. 2. laboratory activities provide for the compulsory attendance rate of 75% over the total load time relative to each laboratory. The presence will be attested by the signing of a register by the student. Students who, for health reasons or for duly documented work reasons, are unable to comply with the obligation of frequency, must apply to the Director of the Department, preferably before the start of the laboratory and in any case no later than the end the semester in which it is located the laboratory work, exemption from attendance and assignment by the teacher of equivalent work to be carried out individually. Alternatively, students can enroll in the following academic year to attend the workshop activities. EVALUATION METHODS The aim of the test is to test the level of achievement of the previously mentioned educational goals. E 'will be an oral test in which it will be evaluated the ability to link and compare different theoretical / practical aspects covered during the course and a discussion on the issues, methods and techniques used for the production of drawings made in the laboratory. To pass the test you must acquire at least 18 points out of 30.

TEXTBOOKS AND ON-LINE EDUCATIONAL MATERIAL Reference Text DI NAPOLI Giuseppe, Disegnare e conoscere, Einaudi, Torino, 2004; Further reading MAESTRI Diego, Arborario grafico, Aracne, Roma, 2009 DE FIORE Gaspare, Dizionario del disegno, La Scuola, Brescia 1967 MUNARI Bruno, Prima del disegno, Corraini, Mantova, 1996; power point provided by the teacher: "Strumenti, tecniche e metodi della rappresentazione". INTERACTION WITH STUDENTS During the first two lectures will describe the objectives, the program, the verification methods and the teacher will provide the students teaching materials. Simultaneously, it will collect the list of students who intend to enroll in the course, together with name, serial number and email. Office hours: Tuesday and Thursday from 15.30 to 17.30 at the headquarters of Via Lazazzera, Study 6, II floor. Other days can be arranged by contacting the teacher via e_mail and telephone number EXAMINATION SESSIONS (FORECAST) 2 24/01/2017, 07/02/2017, 04/05/2017, 20/06/2017, 11/07/2017, 21/07/2017, 05/09/2017, 10/10/2017, 21/11/2017 SEMINARS BY EXTERNAL EXPERTS YES NO X FURTHER INFORMATION 2 Subject to possible changes: check the web site of the Teacher or the Department/School for updates.