1. Introduzione: I sistemi di Telecomunicazione (TLC) Modulo TLC:TRASMISSIONI Introduzione: I sistemi di TLC

Documenti analoghi
Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

0. Introduzione al corso

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

9 Verso la terza generazione

Daniele Mazzoni. Home Networking. novembre 2001

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO

Sistemi di Telecomunicazioni

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Rete di accesso. Reti di accesso

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Introduzione Servizi di Telecomunicazione Caratterizzazione delle sorgenti Modello di sorgente Tipi di informazione. Rete di Telecomunicazione

Infrastrutture per la banda larga

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Si definisce analogico un segnale che può assumere infiniti valori nel campo di variabilità del segnale stesso (fig. 1.4a).

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Tecnologie. della comunicazione MEZZI,TECNICHE E SISTEMI DI TRASMISSIONE. Argyris Kostopoulos PETRINI. Tecnologie della comunicazione PETRINI

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

LE RETI: LIVELLO FISICO

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

Connettività in Italia

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

i nodi i concentratori le dorsali

Reti di Telecomunicazioni 1

Programmazione in Rete

Reti di Calcolatori:

Indirizzi in Internet

del segnale elettrico trifase

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Sistemi a larga banda (Broadband)

Corso di Informatica

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

INDICE. 1 Introduzione Trasmissione analogica in banda base Trasmissione analogica in banda traslata... 72

Trasformata di Fourier (1/7)

Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L.

Lezione n.7. Variabili di stato

2. Politiche di gestione delle scorte

Reti di Telecomunicazioni 1

Banda larga per dare soluzione al Digital Divide e innovare il Paese

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Flussi Multimediali. Introduzione

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

Prefazione all edizione italiana

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Scaricatori di sovratensioni. Telecomunicazioni e linee dati

Capitolo 1 Introduzione ai Sistemi di Telecomunicazione (TLC) e alle Reti di computer. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Servizi nelle Reti di Telecomunicazione

CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web

Mezzi trasmissivi e livello fisico

Informatica Generale Andrea Corradini Applicazioni di rete, protocolli Internet e Sicurezza

Tecnologia ADSL. Che cos è l ADSL. Origini: ADSL e xdsl. Percorsi di informatica

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone

{slide=ho bisogno di una linea telefonica o di un telefono cellulare per collegarmi attraverso la rete MEDINETWORKS?}

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

QUESTIONARIO FAMILIARE

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

- Corso di computer -

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

Guida Introduzione Prodotto

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 03 parte 1

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Materiale di radiocomunicazione

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA

Sommario. Evoluzione delle tecnologie di rete. Requisiti di banda. Banda e non solo. I benefici della banda larga in azienda

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A Sommario

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Offerta Televisiva. Generalità

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIGITALE: CONCETTI FONDAMENTALI

Concetti di base delle tecnologie ICT

16 febbraio 2011 genitori, educatori e piazze virtuali - Mauro Cadei 2

Reti dati senza fili

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Fibra Ottica. Interplanet. Servizi Famiglia. Interplanet S.r.l. via Madonnetta, Montecchio Maggiore (VI)

Transcript:

1 1. Inroduzione: I sisemi di Telecomunicazione (TLC)

Cosa è un Sisema di TLC? 2 Uene A CANALE NODO CANALE NODO CANALE NODO CANALE Uene B Ree di Accesso Ree di Trasporo Ree di Accesso Ree TLC

Sisemi di TLC cablai (wired( wired) 3 Sisemi di TLC wired (su filo o cablai): Ree elefonica (commuaa: PSTN, Public Swiched Teleph. Nework) Ree ISDN (Inegraed Sysem Daa Nework) Rei a larga banda ( core neworks) Rei locali (LAN, Local Area Neworks) Inerne! Accesso wired alla linea elefonica: Doppino modem audio, ISDN, ADSL, HDSL, VDSL Fibra oica Sisemi su linee di poenza: Power Line Carrier (PLC)

Sisemi di TLC radio (wireless) 4 Sisemi di TLC wireless (senza filo, via radio): Broadcasing radio/elevisione Cordless digiale (DECT), cordless analogico Rei cellulari erresri: TACS, GSM, GPRS, UMTS e saelliari Rei locali senza fili (WLAN, Wireless LAN): Blueooh, IEEE802.11, Hiperlan Accesso wireless alla linea elefonica: Wireless Local Loop (WLL) Inerne saelliare (con riorno via elefono o via saellie)

Ree elefonica pubblica di ipo commuao 5 commuaore Mezzi rasmissivi: doppino elefonico, fibra oica, eere (poni radio)

Rei cablae in in area locale (wired( LAN) 6 PSTN Mezzi rasmissivi: cavo coassiale, doppino, fibra oica

Inerne 7 PSTN Inerne PSTN Mezzi rasmissivi: doppino elefonico, fibra oica

8 Broadcasing erresre Mezzo rasmissivo: eere (collegameni radio) Esempi: Servizi di Radio e Televisione Televisione Digiale Terresre (DVBT)

9 Broadcasing saelliare Mezzo rasmissivo: eere (collegameni radio) Esempi: Televisione saelliare (analogica o digiale): SKY e simili

10 Rei cellulari erresri Mezzo rasmissivo: eere (collegameni radio) Esempi: TACS, GSM, UMTS, (Rei cellulari erresri) Iridium, Globalsar (rei cellulari saelliari)

Rei locali senza fili (WLAN) 11 Mezzo rasmissivo: eere (collegameni radio)

Segnali Definizioni (1/2) 12 Conceualmene un segnale x() rappresena l andameno nel empo di una grandezza fisica x (ensione, correne, inensià luminosa, emperaura) Formalmene, un segnale x() è una funzione x() : T D T definia in un dominio sooinsieme di R 1 (deo spazio di paramero) e a valori in un codominio sooinsieme di R 1 o C 1 (deo spazio dei valori) D

Segnali Definizioni (2/2) 13 Un segnale x() : T Dè deo di duraa limiaa se è un sooinsieme [a,b] limiao di R 1 (ossia T =[a,b] con a <+ e b < + ) Un segnale x() : T D è deo di duraa illimiaa se T è un sooinsieme illimiao di R 1 (ossia, T = (, + ) oppure = (, ] oppure T a ) Un segnale x() : T D è deo analogico se è un sooinsieme coninuo di R 1 (ossia T è cosiuio da una infinià non numerabile di puni) e è un sooinsieme coninuo di R 1 o C 1 (ossia D è cosiuio da una infinià non numerabile di numeri reali o complessi) Un segnale x() : T D è deo numerico (o digiale) se è un sooinsieme coninuo di R 1 e D = { α0,..., α L 1} è cosiuio da un numero finio di elemeni. L 1 T T b = [, + ) T T D

14 Segnali-Classificazione Esempio di Segnale Analogico con 5 x() D = [ 5,5] e T = [0,10] -5 0 10 Esempio di segnale numerico con D = { 1,1} e T = [ 10,10] 1 x() -10 10-1

15 Segnali analogici e numerici Segnali analogici: Audio (voce, musica) Video (TV analogica) Segnali numerici (sequenze di digi): 010010100100101010011101 Audio e video digializzai Immagini Digiali Sequenze di immagini (videoclip, TV digiale, ) Dai (documeni word/excel, files, ) Rei analogiche: Broadcas radio/tv, cellulare TACS, cordless analogico Tue le alre rei sono numerici (audio e video vengono digializzai)

16 Segnali analogici e numerici Noa bene: il segnale che raspora un digi è comunque analogico: + 5 V -5 V Tensione elerica sul filo, dalla asiera alla CPU 0 1 0 0 0 1 0 1 Poenza luminosa enrane in una fibra oica 0 1 0 0 0 1 0 1 Però l informazione ad esso associaa è numerica, ovvero 0 od 1.

17 Segnali analogici e numerici È quindi imporane considerare i segnali analogici, facendo riferimeno a collegameni analogici unidirezionali (es. radiodiffusione): Sorgene Analogica S A Canale di Trasmissione D A Desinazione Analogica A livello logico si può idenificare un collegameno numerico (binario) (es. modem in banda audio): Sorgene Binaria S B..010110.. Modem Tx Canale di Tx Modem Rx..010110.. Desinazione Binaria D B

18 Segnali analogici e numerici Talvola il segnale analogico viene digializzao ed i bi vengono rasmessi via modem (doppia conversione): Modem S A A/D Tx..010110.. Canale di Trasmissione (analogico) Modem D A D/A Rx..010110..