Idee italiane sulla finanza per lo sviluppo dei paesi poveri in un contesto di crisi



Documenti analoghi
La congiuntura. internazionale

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Il sistema monetario

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

La congiuntura. internazionale

Lezione Introduzione

RISOLUZIONE N. 102/E

I contributi pubblici nello IAS 20

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

La congiuntura. internazionale

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

La crisi del sistema. Dicembre

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Contabilità generale e contabilità analitica

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

RAPPORTO CER Aggiornamenti

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Il mercato mobiliare

Imprese multinazionali e outsourcing

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Ministero dello Sviluppo Economico

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Outlook finanziario dell agricoltura europea

5 per mille al volontariato 2007

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Rapporto ambientale Anno 2012

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

ECOFIN GIUGNO 2013: MISURE CONTRO LE CRISI BANCARIE?

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Indice di rischio globale

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

IL MARKETING STRATEGICO

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Fiom Cgil Basilicata

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Confronto tra sistemi Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3112

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto

Informazioni chiave per gli investitori

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Transcript:

DOC 5/09 Idee italiane sulla finanza per lo sviluppo dei paesi poveri in un contesto di crisi Marco Zupi Marzo 2009 Questa nota è stata preparata per Adista, Segni Nuovi ed è stata pubblicata sotto forma di due articoli, n. 33 (21 Marzo 2009) e n. 34 (28 marzo 2008) Via d Aracoeli, 11 00186 Roma (Italia) Tel. +3906 6990630 Fax +3906 6784104 e-mail: cespi@cespi.it - web: www.cespi.it

Un recente contributo di Ettore Gotti Tedeschi, docente di economia alla cattolica di Milano e presidente per l Italia del Banco di Santander, apparso su L Osservatore Romano (30 gennaio), ha avuto il merito di affrontare e, di fatto, rilanciare il tema della povertà nel mondo. Altro merito è quello di affrontare tale questione non come un problema nettamente separato da quello della soluzione alla crisi economica e finanziaria mondiale. Due temi che, invece, fanno solitamente parte in modo disgiunto dell agenda del G8. A questo contributo è possibile collegare, seppure tra loro non lo siano in forma esplicita, il recente annuncio sulla de-tax per gli aiuti internazionali del Ministro dell Economia e delle Finanze Giulio Tremonti alla Commissione esteri congiunta di Camera e Senato (26 Febbraio) nell ambito dell indagine conoscitiva sulle attività del G8. Le indicazioni di Tremonti presentano, a loro volta, numerosi elementi di assonanza rispetto all intervento del premier inglese, Gordon Brown, apparso sempre su L Osservatore Romano (19 febbraio). Il prossimo 2 aprile, al vertice G20 si verificherà se a queste idee faranno seguito concreti impegni politici. Provo a schematizzare i punti principali dei tre contributi. Il discorso di Gotti Tedeschi è semplice e lineare. Nel passato, all indomani della seconda guerra mondiale, attraverso i massicci finanziamenti del piano Marshall, si è ricostruita l Europa, profondamente segnata dal conflitto bellico. Lo stesso è, in sostanza, quello che serve oggi: prestiti finalizzati a dotare i paesi poveri delle opere infrastrutturali necessarie per avviare investimenti produttivi, capaci di portare benessere e ricchezza. Al contempo, c è la necessità di dover assorbire il costo enorme che graverà sulla cosiddetta bad bank (che dovrebbe ripulire i bilanci delle banche attraverso l acquisto degli asset tossici, per poi reinserirli nei circuiti finanziari quando le condizioni di mercato lo renderanno possibile). Concretamente, per assorbire questo costo, occorrerà assicurare un futuro di crescita elevata dell economia reale mondiale. È proprio a questo punto che Gotti Tedeschi vede la possibilità di far quadrare il cerchio. La copertura a termine della bad bank va fatta con la good bank, volta a concedere prestiti a fini produttivi nei paesi poveri e finanziata con un prestito cinquantennale da fare sottoscrivere a tutti i paesi ricchi del mondo. Del resto, aggiunge Gotti Tedeschi, in un successivo articolo (22 febbraio) è quello che i paesi ricchi hanno già fatto nei decenni passati, estendendo, sia pure egoisticamente, benessere sviluppando domanda, offerta, risparmio e crescita a paesi come Cina, India e Brasile. La proposta di Tremonti, dicevamo, può essere letta in modo complementare alla precedente: da un lato bisogna finanziare lo sviluppo economico e produttivo (attraverso i prestiti, di cui parla Gotti Tedeschi), dall altra bisogna finanziare, con interventi a dono, la protezione sociale e i bisogni fondamentali, a cominciare da istruzione e salute di base, delle persone più povere. Si tratta, in questo caso, di un sostegno al raggiungimento dei noti obiettivi di sviluppo del millennio e alle iniziative di aiuto pubblico allo sviluppo. Anche in questo caso esiste il problema del reperimento delle risorse: dagli anni Sessanta si va ripetendo che i paesi ricchi dovrebbero impegnarsi a destinare agli aiuti internazionali almeno lo 0,7 per cento del proprio reddito prodotto annualmente. La comunità variegata degli operatori coinvolti nel mercato della cooperazione allo sviluppo (agenzie governative e ministeri competenti, sistema 2

delle Nazioni Unite e banche di sviluppo, organismi intergovernativi come il Development Centre dell OCSE, Ong, governi dei paesi poveri e Ong locali) fa un fronte unico su questo versante: tutti sono d accordo che servano subito maggiori risorse pubbliche dei paesi ricchi. Di fronte alla congiuntura particolarmente sfavorevole a livello mondiale e alla situazione eccezionalmente critica dell Italia, in presenza di una finanziaria 2009 che ha tagliato in modo particolare proprio le risorse, già esigue, per l aiuto pubblico allo sviluppo, che oggi sono abbondantemente inferiori rispetto a quanto le Ong riescono privatamente a raccogliere, Tremonti e con lui il governo italiano gioca d anticipo e rilancia. L Italia è, del resto, sotto i riflettori internazionali quest anno, sia per la presidenza di turno del G8 sia per la periodica valutazione che l OCSE fa sulla politica di cooperazione allo sviluppo dei paesi membri e che in questi mesi è relativa proprio all Italia. Anche la proposta del Ministro Tremonti è semplice: occorre devolvere una parte dell Iva al sostegno dei paesi più poveri, attraverso i canali del volontariato. È la cosiddetta de-tax, già proposta in passato da Tremonti, uno strumento innovativo di finanza pubblica allo sviluppo, che andrebbe concordato in sede comunitaria in relazione sia ai prodotti da sottoporre a tassazione, sia alla percentuale dell Iva da devolvere. Si tratterebbe di risorse aggiuntive rispetto a quelle stanziate presso il Ministero affari esteri per la cooperazione allo sviluppo da poter iscrivere nel bilancio pubblico per gli aiuti internazionali (concorrendo, cioè, ad avvicinare se non raggiungere l obiettivo dello 0,7 per cento). Quella di Tremonti è anche una risposta concreta al richiamo del premier inglese Gordon Brown perché i paesi ricchi impegnino maggiori risorse per lo sviluppo dei paresi poveri. Brown chiede di appoggiare la proposta di istituire un Vulnerability Fund per i paesi più poveri, lanciata dal Presidente della Banca Mondiale Robert Zoellick a metà febbraio in una riunione a Roma preparatoria dei lavori del G8: una proposta che non smentisce la ormai regola aurea (quasi mai rispettata poi nei fatti) dello 0,7 per cento, visto che chiede che i paesi ricchi destinino appunto lo 0,7 per cento dei propri piani di salvataggio a questo Fondo per i paesi più poveri. Inoltre, Gordon Brown chiede espressamente di orientare a fini etici la finanza, citando come esempio di buona pratica l iniziativa dell International Finance Facility (IFF) for Immunisation lanciata, nel novembre del 2006 nella City di Londra: nuove obbligazioni garantite da alcuni governi (tra cui l Italia) per finanziare una campagna di vaccinazioni nei paesi poveri (e il cui primo acquirente è stata la Sante Sede). L altra buona pratica citata è quella degli Advanced Market Commitment (AMC), lanciati nello stesso periodo a Roma e sottoscritti, tra gli altri governi, sia dalla promotrice Italia che dal Regno Unito: in sostanza, è un impegno finanziario dei paesi ricchi a pagare l acquisto futuro di un vaccino oggi non disponibile come quello contro lo pneumococco o la malaria che sia commercializzato a prezzi ragionevoli. È in questa direzione, di strumenti innovativi, che ci si deve muovere. Alcuni commenti a caldo, che risentono del fatto che non sono disponibili maggiori dettagli sulle proposte. Nel primo caso, la proposta Gotti Tedeschi coglie effettivamente la gravità del problema della povertà nel Sud del mondo. Ma forse non coglie altrettanto bene la gravità di un modello di cooperazione allo sviluppo che in cinquanta anni è costato oltre 2.500 miliardi di dollari. Se la povertà nel mondo è tanto diffusa, certamente non è lusinghiero il bilancio di mezzo secolo di cooperazione allo sviluppo, la quale proprio sullo strumento del prestito per finanziare opere infrastrutturali e investimenti produttivi aveva costruito la propria iniziale concettualizzazione, strumentazione e strategia. Non è, del resto, il mandato della Banca Mondiale (non a caso iniziale finanziatrice del programma di ricostruzione europeo nel secondo dopoguerra) esattamente quello che Gotti Tedeschi pensa di predisporre con lo strumento innovativo? 3

Pensando poi allo strumento del prestito, va tenuto presente che la crisi del debito estero dei paesi poveri contratto nei decenni non è alle nostre spalle. Non lo è per i paesi a medio reddito più indebitati e non lo è nemmeno per i paesi più poveri, che hanno beneficiato dell iniziativa di riduzione del debito avviata nel 1996 (Iniziativa per i paesi poveri altamente indebitati, Hipc) e che nel 2005 è stata integrata da una iniziativa complementare (Mdri), vista l inadeguatezza della prima. Può sembrare paradossale, ma se la crisi debitoria dei paesi poveri africani è in questi ultimi anni un po più sotto controllo, lo si deve soprattutto all interscambio commerciale con paesi come la Cina, che contabilmente hanno fatto aumentare molto le esportazioni africane, i cui proventi sono necessari per ripagare i debiti in valuta pregiata. Questo ultimo punto ci porta ad un altra considerazione, non secondaria: scrivere che i paesi ricchi hanno esteso, sia pure egoisticamente, benessere in paesi come la Cina, è argomento molto discutibile. In realtà ed è un elemento fondamentale per interpretare questa fase che attraversiamo come crisi profonda del paradigma stesso del modello di sviluppo economico piuttosto che come semplice crisi finanziaria l obiettivo di riduzione della povertà nei paesi poveri (su cui si imperniano gli Obiettivi di sviluppo del millennio) è raggiunto solo grazie alla riduzione della povertà assoluta registrata in Cina. E tale riduzione è un risultato che, oltre ad essere discutibile perché non prende in considerazione l aggravato problema della disuguaglianza, non può essere attribuito ai meriti delle politiche di cooperazione allo sviluppo dei paesi ricchi né tanto meno all ossequio delle politiche economiche cinesi nei confronti delle indicazioni dei paesi ricchi e delle istituzioni finanziarie internazionali, che anzi si sono sempre mostrati critici nei confronti delle politiche cinesi. È semplicistico ritenere che la ricetta dei prestiti massicci sia la risposta ai problemi di sviluppo dei paesi poveri; ed è soltanto consolatorio ritenere che sia stata l estensione del nostro modello di sviluppo ai paesi emergenti a far crescere l economia in quei paesi (crescita che, del resto, ripetiamo, non ha significato affatto riduzione della disuguaglianza, visto che proprio in Cina la disuguaglianza è aumentata, come in moltissimi altri paesi e tra paesi). Si potrebbe continuare di questo passo e dire che forse è una scorciatoia anche illudersi che il sistema sostanzialmente funzioni e abbia bisogno di una miscela finanziaria (aiuti e prestiti) d innesco. In base a quale principio generale, la maggiore domanda proveniente dai paesi poveri dovrebbe tradursi in richiesta di beni e servizi offerti dai paesi ricchi? Merita, forse, maggiore attenzione chi sostiene che il treno della globalizzazione, in termini di opportunità di crescita economica e sviluppo legata all integrazione nel circuito mondiale, sia stata cavalcata con successo da parte di alcuni paesi (come la Cina) e, per ciò stesso, sia oggi molto più difficile che ciò accada per paesi poveri, che non possono più far leva sul basso costo del lavoro per attrarre capitali internazionali. Forse è il caso di pensare alla necessità di un ciclo tecnologico nuovo, di rottura rispetto al passato, che guardi alla sostenibilità (ambientale) come assoluta priorità e che quindi non debba presupporre alcun automatismo di riavvio della domanda internazionale di beni e prodotti dei paesi sin qui conosciuti come ricchi. In sostanza, è forse più opportuno un ripensamento complessivo delle strategie di sviluppo, qui e lì, piuttosto che una semplice estensione con trasferimento di fondi. In questo caso, anche con riferimento a quanto sta avvenendo negli Stati Uniti con la nuova presidenza di Obama, è importante appoggiare anche finanziariamente, tramite aiuti diretti ai paesi più poveri, un modello di conversione del modello di sviluppo orientato alla ricerca e sviluppo di tecnologie sostenibili e politiche di lotta alla disuguaglianza e alla vulnerabilità alla povertà, che presumibilmente interesserà molte più persone nel futuro. E questi aiuti diretti alle politiche nazionali e alle dinamiche territoriali nei paesi poveri devono essere chiaramente distinti e complementari rispetto 4

ad iniziative di finanziamento legate alla fornitura di beni pubblici globali, a cominciare dalla resilienza ai cambiamenti climatici nelle aree più povere. L idea che i paesi ricchi debbano (per interesse proprio e altrui) concedere massicci prestiti ai paesi poveri, tornando così all idea prevalente negli anni Cinquanta, è contraddetta dai fatti paradossali oggi sotto i nostri occhi: sono alcuni di quelli che chiamiamo paesi in via di sviluppo (a cominciare da Cina e Brasile) che finanziano il nord più ricco (anzitutto gli Stati Uniti), comprando le obbligazioni e le azioni emesse da quel paese perché così possa comprare i beni da loro prodotti. La Cina ha riserve valutarie pari ad oltre duemila miliardi di dollari, altrettanto quello che hanno in mano complessivamente agli altri paesi in via di sviluppo: da che parte è l eccesso di risparmio per finanziare l economia mondiale? Questo significa, evidentemente, dover ripensare a un dialogo politico ma anche economicofinanziario tra questi paesi, che un tempo si sarebbero detti emergenti, i paesi ricchi occidentali e i paesi poveri. La vera sfida di oggi per un riequilibrio economico mondiale è molto più legata a quanto saranno disposti a partecipare ai costi del riavvio di un processo di sviluppo paesi come la Cina, il Brasile, l India, i paesi esportatori di petrolio (che pure finanziano il sistema statunitense), oltre che l Europa, il Giappone e, ovviamente, gli Stati Uniti, e capire quali costi e benefici vi sono per i paesi più poveri. In questo quadro è necessario un allargamento dei partecipanti alle responsabilità politiche globali. Ciò non solo con riferimento al G8, ma anche il più allargato G20, dove è presente solamente il Sudafrica dei 53 paesi dell Africa. Gli aiuti pubblici internazionali e la cooperazione allo sviluppo non vanno abbandonati, ma certamente ripensati. In relazione al G8, la de-tax è uno strumento pratico per reperire risorse aggiuntive, da impiegare a dono come finanza per la cooperazione allo sviluppo. Ma vorrei avanzare tre osservazioni sulla proposta del ministro Tremonti. La prima è che, ovviamente, la percentuale di Iva e, ancor più, i prodotti compresi nell iniziativa determinano il carattere tendenzialmente ciclico di queste risorse, con l aggravio della perdita dell elemento di programmabilità dei flussi attesi, un elemento sempre più richiesto a livello internazionale per soddisfare l orientamento di lungo periodo delle politiche di sviluppo. Rispetto al problema della scarsa programmabilità, a dire il vero, la de-tax non sarebbe un eccezione, trattandosi di uno dei fattori di maggiore debolezza del vigente sistema italiano di cooperazione allo sviluppo. La seconda è il rischio di un effetto regressivo proprio delle imposte indirette sui consumi sul sistema di finanziamento, laddove l ammontare dell'imposta aumenta in misura meno che proporzionale rispetto all'imponibile. Ciò significa che contribuirebbero maggiormente, in proporzione al proprio reddito, persone di fascia di reddito basso e medio (con maggiori probabilità del paradosso di persone più povere nel paese ricco che finanziano persone più ricche nel paese povero). Anche in questo caso, occorre dire che forme alternative di finanziamento che si potrebbero immaginare, come ad esempio le lotterie, presentano ancora di più tale problema. Infine, la scelta di destinare queste risorse aggiuntive ad iniziative veicolate dal volontariato può essere certamente opinabile. Ancora una volta, in effetti, si guarda allo sviluppo dal punto di vista deformante del paese donatore: così come si definisce l impegno dello 0,7 per cento calcolando quante risorse del suo Pil sono necessarie (anziché guardare al fabbisogno in relazione al Pil del paese povero), altrettanto si fa decidendo di dare la priorità ad uno strumento (il canale del volontariato) anziché allo specifico obiettivo da raggiungere. Sarebbe bene che si fissassero con chiarezza, in ragione dei limitati mezzi a disposizione, priorità stringenti in materia di obiettivi (il primo obiettivo di sviluppo del millennio? Il secondo o il terzo, o altro?) e di aree geografiche, tenuto conto del raccordo e complementarità con il quadro internazionale, a cominciare da quello 5

europeo. E solo sulla base di queste considerazioni avrebbe senso definire il canale o i canali preferenziali per veicolare le risorse (Ong, organismi internazionali o altro). È, tuttavia, una scelta che, per diverse ragioni, ha senso in Italia e può trovare consenso nel mercato della cooperazione allo sviluppo nel nostro paese, costituito da tanti gruppi di interesse uniti e divisi secondo le circostanze. Volendo adottare la linea de-tax e trascurare il tema della tassazione a fini di sviluppo delle transazioni finanziarie, ma cercando di tener conto dell importanza di alcuni elementi critici, a partire dal carattere regressivo e della solo parziale prevedibilità delle risorse, si possono comunque avanzare alcune proposte alternative. Anzitutto, la proposta di distribuire integralmente il 5 per mille sulla base delle scelte operate dai contribuenti nelle loro dichiarazioni, senza ricorrere all espediente di fissare un tetto massimo (come avviene ora), che riduce di fatto l importo al 3 per mille. Attraverso questo strumento non c è il filtro dello Stato, ma sono direttamente i contribuenti che indicano le organizzazioni e, sulla base del sistema esistente, non c è una particolare penalizzazione per le organizzazioni locali o molto piccole. Oppure, si potrebbero immaginare altre formule di questo tipo, indirizzate specificamente a finanziare la cooperazione allo sviluppo, magari distinguendolo dall emergenza, e su questa linea ipotizzare anche la parziale rivisitazione dell utilizzo dell 8 per mille del gettito fiscale Irpef di competenza dello Stato, considerando anche la possibilità di rivedere la destinazione della quota non espressa dai contribuenti. Il sistema attuale che attribuisce pari peso a ciascun contribuente, indipendentemente dall importo del reddito, è l applicazione di un ottimo principio che si completa con il carattere progressivo della tassazione diretta dei redditi. 6