RIEPILOGO LEZIONE PRECEDENTE

Documenti analoghi
81. (Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013)

Costituzione della Repubblica italiana. (Art. 117)

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

Decentramento e livelli di Governo in Italia

LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

IL RIPARTO DI COMPETENZA LEGISLATIVA NEL NUOVO TITOLO V

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Art. 81 Cost. (nuovo testo) Art. 81 Cost. (vecchio testo)

L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3. "Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione"

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».«

TITOLO V COSTITUZIONE i tre articolo 117. Art. 117 (anno 1948)

TITOLO V LE REGIONI, LE PROVINCE, I COMUNI. Art. 114.

LEGGE COSTITUZIONALE 18 ottobre 2001, n. 3. Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. Vigente al:

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di n. 30 posti di Assistente Sociale Categoria D (posizione economica D1)

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1

Università di Milano Bicocca LM in Scienze pedagogiche, corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

Costituzione della Repubblica Italiana 27 dicembre 1947 e succ. modifiche. Principi fondamentali.

TESTO VIGENTE NUOVA FORMULAZIONE OSSERVAZIONI invariato

Costituzione della Repubblica italiana. (Stralcio)

(..) La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato.

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

Mappe e Matrici per l analisi del sistema istituzionale di offerta dei servizi e la regolazione normativa dopo la riforma costituzionale n.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Promulga

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SUL PAREGGIO DI BILANCIO SOSTANZIALMENTE SEGNA LA FINE DELL AUTONOMIA FINANZIARIA DELLE REGIONI

DIRITTO FONDAMENTALE ALLA TUTELA DELLA SALUTE

maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata.

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

La Costituzione della Repubblica Italiana Parte seconda Ordinamento della Repubblica

Federalismo fiscale. Economia delle Amministrazioni Pubbliche 1

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

Università La Sapienza di Roma

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI

Disposizioni di attuazione dell'articolo 119 della Costituzione

CODICE DELLE AUTONOMIE

Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati

Le modifiche al Titolo V della Costituzione. Villa Gallia - 30 settembre avv. Matteo Accardi

Fonti del diritto amministrativo

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

Gli enti territoriali autonomi

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062

RIFORMA COSTITUZIONALE LA SEMPLIFICAZIONE DI RENZI

2. Agli stessi effetti rientra, fra le funzioni inerenti la materia, la vigilanza sull'attivita' privata di formazione professionale.

La riforma del titolo V della Costituzione Italiana.

Alcuni articoli del Titolo V della Costituzione italiana Confronto tra il testo del 1948 e quello modificato dalla Legge costituzionale n.

COMPETENZE LEGISLATIVE REGIONALI E RIFORMA COSTITUZIONALE

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE: DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE: DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE

Rapporti tra Stato e. Il finanziamento dei livelli inferiori di governo in Italia

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Federalismo fiscale 1

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

Che cosa cambia e perché

Università Roma Tre CdLM Architettura Progettazione urbana

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.

LE RIFORME COSTITUZIONALI DI INTERESSE REGIONALE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE, RISORSE UMANE, CONTROLLI BENVENUTI NELLA CITTADELLA REGIONALE

Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative provinciali.

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3)

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL REGIONE UMBRIA

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali

L armonizzazione contabile: prime nozioni

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104

Università La Sapienza di Roma

DDL Renzi - Boschi. la riforma costituzionale. Comitato Ipazia Torino Possibile

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale

I soggetti attivi e i soggetti passivi nel diritto tributario

TESTO UNICO SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI. D.Lgs 267/2000. angelo mari - programmazione e

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEGLI ENTI TERRITORIALI. I^ giornata

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12:

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE PICCOLI COMUNI. A cura del Dr. Massimo Fieramonti

Il calendario del federalismo fiscale per regioni a statuto ordinario, province e comuni (*)

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

INDICE. Premessa... VII

Nuovi modelli di rilevazione economica «Conto economico» (CE) e «Stato patrimoniale» (SP) delle aziende del Servizio sanitario nazionale.

La Riforma per esempi

Corso di Diritto e clinica dei. trasporti. Caratteri, fonti e interpretazione del diritto dei. trasporti

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/19/CR05/C2 VALUTAZIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 5 MAGGIO 2009, N.

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE

Capo I CONTENUTI E REGOLE DI COORDINAMENTO FINANZIARIO

Art. 1 Istituzione del Comune di Poggio Torriana mediante fusione

04/11/2010 Regione LAZIO

Transcript:

RIEPILOGO LEZIONE PRECEDENTE Come nasce l Unione Europea Come funziona l Unione Europea Esperienze in Europa AP 1

I PROCESSI DI FEDERALISMO FISCALE A.A. 2016-2017 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli Università di Ferrara 21-22 Marzo 2017 AP 2

SCALETTA I processi di federalismo fiscale Le Amministrazioni centrali tra delega e coordinamento Gli Enti Territoriali locali tra autonomia e responsabilità AP 3

Cos è il federalismo fiscale? AP 4

Processo di riforma finalizzato a una maggiore responsabilizzazione degli enti locali nel perseguire più elevati livelli di produttività e ad accompagnare e favorire il processo di decentramento delle funzioni dallo Stato centrale verso gli enti periferici (Borgonovi, 1999:509). AP 5

L. 42/2009 Verso federalismo fiscale, in attuazione art. 119 Costituzione AP 6

Art. 119 Costituzione I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'unione europea. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i princìpi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio. La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante. Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite. Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.

Art. 119 Costituzione I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'unione europea. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i princìpi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio. La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante. Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite. Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.

Art. 119 Costituzione I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'unione europea. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i princìpi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio. La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante. Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite. Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.

Art. 119 Costituzione I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'unione europea. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i princìpi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio. La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante. Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite. Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.

Art. 119 Costituzione I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'unione europea. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i princìpi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio. La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante. Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite. Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.

Principi di autonomia fiscale

Art. 117 Costituzione [ ] Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l'unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'unione europea; b) immigrazione; c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose; d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi; e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; perequazione delle risorse finanziarie; f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento europeo; g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali; h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale; i) cittadinanza, stato civile e anagrafi; l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa; m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; n) norme generali sull'istruzione; o) previdenza sociale; p) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane; q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale; r) pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale; opere dell'ingegno; s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.

Art. 117 Costituzione Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: rapporti internazionali e con l'unione europea delle Regioni; commercio con l'estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia; previdenza complementare e integrativa; armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei princìpi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato. Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.[ ]

L. 42/2009 Verso autonomia di entrata e di spesa a Enti Locali AP 15

Obiettivi Enfasi a binomio autonomia/responsabilità Modifiche sistema tributario locale Revisione principi tenuta bilanci Superamento spesa storica AP 16

L. 42/2009 Art. 1 La presente legge costituisce attuazione dell'articolo 119 della Costituzione, assicurando autonomia di entrata e di spesa di comuni, province, città metropolitane e regioni e garantendo i princìpi di solidarietà e di coesione sociale, in maniera da sostituire gradualmente, per tutti i livelli di governo, il criterio della spesa storica e da garantire la loro massima responsabilizzazione e l'effettività e la trasparenza del controllo democratico nei confronti degli eletti. A tali fini, la presente legge reca disposizioni volte a stabilire in via esclusiva i princìpi fondamentali del coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario, a disciplinare l'istituzione ed il funzionamento del fondo perequativo per i territori con minore capacità fiscale per abitante nonché l'utilizzazione delle risorse aggiuntive e l'effettuazione degli interventi speciali di cui all'articolo 119, quinto comma, della Costituzione perseguendo lo sviluppo delle aree sottoutilizzate nella prospettiva del superamento del dualismo economico del Paese. Disciplina altresì i princìpi generali per l'attribuzione di un proprio patrimonio a comuni, province, città metropolitane e regioni e detta norme transitorie sull'ordinamento, anche finanziario, di Roma capitale.

L. 42/2009 Art. 1 La presente legge costituisce attuazione dell'articolo 119 della Costituzione, assicurando autonomia di entrata e di spesa di comuni, province, città metropolitane e regioni e garantendo i princìpi di solidarietà e di coesione sociale, in maniera da sostituire gradualmente, per tutti i livelli di governo, il criterio della spesa storica e da garantire la loro massima responsabilizzazione e l'effettività e la trasparenza del controllo democratico nei confronti degli eletti. A tali fini, la presente legge reca disposizioni volte a stabilire in via esclusiva i princìpi fondamentali del coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario, a disciplinare l'istituzione ed il funzionamento del fondo perequativo per i territori con minore capacità fiscale per abitante nonché l'utilizzazione delle risorse aggiuntive e l'effettuazione degli interventi speciali di cui all'articolo 119, quinto comma, della Costituzione perseguendo lo sviluppo delle aree sottoutilizzate nella prospettiva del superamento del dualismo economico del Paese. Disciplina altresì i princìpi generali per l'attribuzione di un proprio patrimonio a comuni, province, città metropolitane e regioni e detta norme transitorie sull'ordinamento, anche finanziario, di Roma capitale.

L. 42/2009 Art. 2 2. Fermi restando gli specifici princìpi e criteri direttivi stabiliti dalle disposizioni di cui agli articoli 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 16, 17, 19, 20, 21, 22, 24, 25, 26, 28 e 29, i decreti legislativi di cui al comma 1 del presente articolo sono informati ai seguenti princìpi e criteri direttivi generali: a) autonomia di entrata e di spesa e maggiore responsabilizzazione amministrativa, finanziaria e contabile di tutti i livelli di governo; b) lealtà istituzionale fra tutti i livelli di governo e concorso di tutte le amministrazioni pubbliche al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica nazionale in coerenza con i vincoli posti dall'unione europea e dai trattati internazionali; c) razionalità e coerenza dei singoli tributi e del sistema tributario nel suo complesso; semplificazione del sistema tributario, riduzione degli adempimenti a carico dei contribuenti, trasparenza del prelievo, efficienza nell'amministrazione dei tributi; rispetto dei princìpi sanciti dallo statuto dei diritti del contribuente di cui alla legge 27 luglio 2000, n. 212; [ ]

Autonomia/responsabilità Autonomia di entrata e di spesa Responsabilizzazione

Autonomia Responsabilità + spazi decisionali Cittadini AP 21

Principi nei bilanci Verso l armonizzazione dei bilanci pubblici Principi uniformi

Principio di trasparenza Siti delle amministrazioni

http://www.comune.fe.it/index.php?id=3590

Trasparenza Accountability

Accountability L esigenza di rendere conto da parte di coloro che hanno ruoli di responsabilità nei confronti della società o delle parti interessate al loro operato e alle loro azioni

Tributi regionali e locali Maggiore autonomia nell istituzione/applicazione di tributi regionali, aliquote o agevolazioni a scelta di comuni, province o città metropolitane

Obiettivi Imposizione tributaria più vicina ai cittadini Possibilità maggior controllo sociale

Benefici ricevuti Sacrifici Servizi Qualità della vita Imposizione Tariffe

Maggior controllo Sovrapposizione tassazione

Autonomia impositiva comunale

Quali tributi? www1.finanze.gov.it/finanze2/dipartimentopolitichefiscali/fi scalitalocale/addirpef_newdf/sceltaregione.htm

http://www1.finanze.gov.it/finanze2/dipartimentopolitichefiscali/fiscali talocale/addregirpef/sceltaregione.htm

http://www.finanze.it/opencms/it/fiscalita-regionale-e-locale/irap/

www.finanze.it/opencms/it/fiscalita-regionale-e-locale/irap/disciplina-del-tributo/

http://www.finanze.it/opencms/it/fiscalita-regionale-e-locale/irap/disciplina-del-tributo/

http://www.finanze.it/opencms/it/fiscalita-regionale-e-locale/altri-tributi-regionali/

Perequazione delle capacità fiscali Avvicinamento delle risorse a disposizione dei differenti territori

Superamento spesa storica Determinazione di costi e fabbisogni standard

I limiti dei costi storici

Di fatto premia chi ha avuto comportamenti inefficienti e superava i limiti di spesa

Anno dopo anno, si incrementano i livelli di spesa storica La programmazione delle spese future si aggancia alle spese passate

Verso l introduzione dei costi standard

Fabbisogno e costo standard Valore economico di riferimento delle funzioni pubbliche fondamentali, di cui sarà garantito il finanziamento integrale (Donato 2010, p. 70)

Funzioni pubbliche fondamentali Istruzione, sanità, assistenza, funzioni fondamentali enti locali Integrale copertura (costi standard)

Fabbisogno e costo standard Valori da determinare in via preventiva, sulla base della conoscenza delle condizioni operative di svolgimento della gestione, che vadano a costituire parametriobiettivo da raggiungere per assicurare soddisfacenti livelli di economicità (Anselmi, 2014, p.60)

Fabbisogno e costo standard D. Lgs 216/ 2010 Nuovi parametri cui ancorare il finanziamento delle spese fondamentali di comuni, città metropolitane e province, al fine di assicurare un graduale e definitivo superamento del criterio della spesa storica.

Percorsi attuativi Regioni Comuni e province AP 48

Regioni Individuazione best practice nazionali Analisi paniere di regioni

Comuni e province Specifiche variabili (abitanti, territorio,.)

Verso logiche di gestione efficace / efficiente

L. 42/2009 Principi e orientamenti per il federalismo fiscale in Italia

D. Lgs Federalismo demaniale D. Lgs 85/2010 G.U. 134 del 11/06/2010

D. Lgs 85/2010 Art. 1 Nel rispetto della Costituzione, con le disposizioni del presente decreto legislativo e con uno o più decreti attuativi del Presidente del Consiglio dei Ministri sono individuati i beni statali che possono essere attribuiti a titolo non oneroso a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni. 2. Gli enti territoriali cui sono attribuiti i beni sono tenuti a garantirne la massima valorizzazione funzionale.

Ambito Tutti i beni dello Stato che possono essere attribuiti in modo non oneroso alle Amministrazioni Pubbliche territoriali AP 55

2 principi Non onerosità Massima valorizzazione funzionale AP 56

D. Lgs 85/2010 Art. 2 [ ]4. L'ente territoriale, a seguito del trasferimento, dispone del bene nell'interesse della collettività rappresentata ed e' tenuto a favorire la massima valorizzazione funzionale del bene attribuito, a vantaggio diretto o indiretto della medesima collettività territoriale rappresentata. Ciascun ente assicura l'informazione della collettività circa il processo di valorizzazione, anche tramite divulgazione sul proprio sito internet istituzionale. [ ]

Step 1 Pubblicare elenchi degli immobili da cedere

Restano statali Strade, aeroporti nazionali, reti energetiche e ferroviarie, giacimenti petroliferi, beni di organi di rilevanza costituzionale (Quirinale),

Coordinamento

2 modalità assegnazione 1) Assegnazione diretta 2) Assegnazione su richiesta AP 61

1) Assegnazione diretta Beni trasferiti per Decreto AP 62

1) Assegnazione su richiesta Beni immobili dello Stato AP 63

2 soluzioni possibili Valorizzazione funzionale Vendita a terzi AP 64

Valorizzazione funzionale In termini sociali, naturalistici, culturali ed economici

Vendita a terzi Non per beni demaniali

Vendita a terzi Abbattimento debito pubblico 75% locale 25% statale

http://www.agenziademanio.it/opencms/it/comunicazione-new/risultati2016prospettive2017/

http://www.agenziade manio.it/op encms/it/no tizia/federa lismodemanialein- Lombardiaex-casermapassa-al- Comune-di- Porto- Ceresio/

http://www.agenzia demanio.it/opencm s/it/notizia/federali smo-demaniale- culturale-la-gran- Guardia-di-Gaetadiventera-un-polodi-arte-e-cultura/

http://www.agenziademanio.it/opencms/it/notizia/federalismo-demaniale-culturale-firmatoaccordo-di-valorizzazione-per-sei-immobili-di-peschiera-del-garda-vr/

http://www.difesaservizi.it/garafari2016 http://dati.agenziademanio.it/fari.html

Efficacia della riforma Capacità di attuazione

Grado di attribuzione beni statali alle amministrazioni territoriali Capacità di determinare costi e fabbisogni standard Coerenza autonomia fiscale

Perequazione verso territori a minor capacità contributiva Previsione sistema premiante/sanzionatorio per sostenibilità eco-fin

Verso modello meno accentrato, relazionale AP 77

L. 42/2009 Quali decreti attuativi? Decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85, Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio (c.d. federalismo demaniale); Decreto legislativo 17 settembre 2010, n. 156, Disposizioni recanti attuazione dell'articolo 24 della legge 5 maggio 2009, n. 42, in materia di ordinamento transitorio di Roma Capitale; AP 78

L. 42/2009 Quali decreti attuativi? Decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, Disposizioni in materia di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di Comuni, Citta' metropolitane e Province; Decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale; AP 79

L. 42/2009 Quali decreti attuativi? Decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68, Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard del settore sanitario; Decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88, Disposizioni in materia di risorse aggiuntive e di interventi speciali per la rimozione degli squilibri economici e sociali, a norma dell articolo 16 della legge 5 maggio 2009, n. 42; Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42; AP 80

L. 42/2009 Quali decreti attuativi? Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni; Decreto legislativo 18 aprile 2012, n.61, Ulteriori disposizioni recanti attuazione dell'articolo 24 della legge 5 maggio 2009, n. 42, in materia di ordinamento di Roma Capitale. AP 81

Quali limiti? Ritardi nell emanazione delle leggi attuative Rinvio a ulteriori interventi attuativi secondari (da emanare) AP 82

Quali limiti? Lunghi periodi transitori e/o di sperimentazione Ritardi nell applicazione Ripensamenti del legislatore AP 83

Cosa serve? Quadro normativo dei rapporti tra i diversi livelli di governo certo e stabile AP 84

Le Amministrazioni centrali tra delega e coordinamento

Federalismo: dal centro alla periferia Cambia il ruolo delle AAPP centrali AP 86

Riduzione trasferimenti centro - periferia

AP 88

AP 89

AP 90

Principi Riduzione trasferimenti centro - periferia Servizi e prelievi più vicini ai cittadini Amministrazioni centrali come coordinamento AP 91

Amministrazioni centrali Possibilità di individuare best practice da aree più avanzate AP 92

3 aspetti nel coordinamento E-Government Osservatori settoriali Armonizzazione banche dati AP 93

E-Government Utilizzo delle tecnologie informatiche per migliorare le performance delle pubbliche amministrazioni

Verso il superamento dei limiti del modello burocratico

1. Allungamento dei tempi per raggiungere un risultato 2. Non si arriva al risultato desiderato 3. Si ritorna al punto di partenza AP 96

http://qualitapa.gov.it/nc/services/news/article/dematerializzazione-amministrativa-lesperienza-del-comune-di-darfo-boario-terme/

http://www.comune.fe.it/index.php?id=3590

http://dati.comune.milano.it/

Rischi / limiti Basso livello di interoperabilità tra sistemi informativi Disomogeneità tra banche dati Cambiamento culturale

Armonizzazione banche dati Dati omogenei e aggregabili Misurazione e controllo

Dati diversi Difficoltà di aggregazione, misurazione e controllo

Controllo a posteriori Risultati in linea con la pianificazione?

http://www.dati.gov.it/

http://indicepa.gov.it/documentale/index.php

Osservatori settoriali Monitorare in modo unitario i settori dei servizi pubblici

http://www.spl.invitalia.it/site/spl/home/osservatorio-spl/spl-maps.html

http://ww w.spl.invital ia.it/site/sp l/home/oss ervatoriospl/monito r-ato.html

Gli Enti Territoriali locali tra autonomia e responsabilità

Autonomia Responsabilità + spazi decisionali Cittadini AP 112

Obiettivo: riforma a costo 0 per i cittadini Tributi statali Tributi locali AP 113

Rischio Tributi statali Tributi locali AP 114

Anche Amministrazioni pubbliche devono tendere a equilibrio economico

Rischi di limitata autonomia per Rigidità voci bilancio Riduzione voci entrata statale Crisi economica AP 116

Rigidità voci bilancio Spese del personale Contratti di servizio Poco elastiche nel breve periodo

Riduzione entrate statali Contributi investimento Rimborsi IVA servizi Riduzione entrate enti locali

Crisi economica Entrate procicliche Spese anticicliche Imposte aziende Sostegno al reddito Imposte persone fisiche Sostegni alle imprese

Crisi economica Entrate procicliche Spese anticicliche

Responsabilità Quali forme? Cittadini

Qualità della vita http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2016_dati/infografiche.shtml

Servizi Pubblici Locali Quantità Qualità

Competitività imprese e territorio http://www.infodata.ilsole24ore.com/2017/03/05/cambiata-la-competitivita-delleregioni-italiane-europa/

Pressione tributaria locale

Prospettiva riavvicinamento cittadini e enti locali

RICAPITOLANDO I processi di federalismo Le Amministrazioni centrali tra delega e coordinamento Gli Enti Territoriali locali tra autonomia e responsabilità AP 127