AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE A.I.D. VICENZA DISLESSIA: IL RUOLO DELLA FAMIGLIA PERCORSO AID

Documenti analoghi
PERCORSO A.I.D. SINERGIE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO

Bur n. 4 del 15/01/2013

ANNO SCOLASTICO

NOTE INFORMATIVE SUI DSA

ANNO SCOLASTICO

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

Certificazione/diagnosi

L inclusione nella normativa

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

Codice sito: 4.2/2012/3. Al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome c/o CINSEDO

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

Art. 3 Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l attuazione delle disposizioni del presente

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Prot. n Bari,

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

VADEMECUM PER GLI ALUNNI CON DSA

PER INFORMAZIONI:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Disturbi Specifici di Apprendimento Legge 170/2010 D.M del 12 luglio 2011 Linee guida

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

UNA LUNGA STORIA. nel 2002.

Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali. Raffaele Ciambrone Direzione Generale per lo Studente MIUR

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

Protocollo per i D.S.A. in pillole. Istituto Comprensivo "Ferrari Maranello" 1

Circolare Prot. n

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

ISTITUTO ANNO SCOLASTICO. Indirizzo CLASSE: _ ALLIEVO:

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste. Per i docenti della Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE CORSO:

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Testo della legge regionale della Lombardia num. 152 :

Corso di formazione Ottobre 2016

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

PROFILI FUNZIONALI NEI DSA: IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO E PER IL PDP

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno

Alunni con Bisogni Educativi Speciali. Ottobre 2014 Flavio Fogarolo

DSA L apprendimento un diritto di tutti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA

DSA ED ESAME DI STATO

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

EDUCATIONAL SUPPORT LINEE GUIDA POLICY ON EDUCATIONAL SUPPORT

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

Referente Dislessia d Istituto. Volpato. Adriana. olpato. 16 Febbraio 2010

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

Esami di stato. Istruzioni per l uso

Dall individuazione delle difficoltà, alla diagnosi, alla stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP)

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Legge n ottobre 2010

Principi e criteri. programmazione Valeria Rossini

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

significa Conoscere i Disturbi Specifici di Apprendimento valorizzare le caratteristiche e sviluppare le potenzialità di ogni bambino e ragazzo

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE D.S.A. Autorizzata ASL MI 1

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Cosa sono?

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

PROTOCOLLO ALUNNI CON DSA

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

Progetto La scuola fa bene a tutti

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica. Quali le prove equipollenti possibili in Università

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

La dislessia e le specificità dell'apprendente di lingue dislessico aspetti scientifici e normativi

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico

Transcript:

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE A.I.D. VICENZA DISLESSIA: IL RUOLO DELLA FAMIGLIA Maristella Craighero Socia A.I.D., Sezione VI PERCORSO AID 1997 2015 www.aiditalia.org

SINERGIE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO

INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference Vol. 1: LA DISLESSIA Mariani E., Marotta L., Pieretti E. (a cura di) La legge 170/2010: opportunità di azione sinergica tra famiglia, scuola e sanità per il successo formativo della persona con DSA Maristella Craighero Luciana Ventriglia Pag.35-48 A.I.D._Maristella Craighero

Si compie un lungo percorso che ha portato al riconoscimento, nel quadro normativo italiano, delle difficoltà che le persone con DSA incontrano in ambito scolastico.

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Opportunità di azione sinergica tra famiglia, scuola e sanità per il successo formativo della persona con D.S.A. A.I.D._Maristella Craighero PROTAGONISTI DEL PROCESSO DI INCLUSIONE SCOLASTICA SINERGIA DI AZIONI

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico ; La Legge Regionale n 16 del 4 marzo 2010 Interventi a favore delle persone con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e disposizioni in materia di servizio sanitario regionale ; Il Decreto ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011 recante Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici dell apprendimento ; L Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 recante Indicazioni per la diagnosi e la certificazione di DSA ; La DGRV n. 2723 del 24 dicembre 2012 Recepimento Accordo Stato- Regioni del 25 luglio 2012. Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei disturbi specifici dell'apprendimento. Istituzione dell'elenco dei soggetti privati abilitati al rilascio della diagnosi DSA e definizione dei requisiti, criteri e modalità per l'iscrizione e la conferma ; Il Decreto Ministeriale del 17 aprile 2013 recante Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA ; Il Protocollo di Intesa del 10 febbraio 2014 (Regione Veneto MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto) per le attività di Identificazione precoce dei casi sospetti di DSA. I COMPITI DELLA SCUOLA,DELLA FAMIGLIA E DEI SERVIZI Diagramma schematico dei passi previsti dalla legge 170/2010 per la gestione dei DSA SCUOLA Interventi di identificazione precoce casi sospetti Attività di recupero didattico mirato Persistenti difficoltà Comunicazione della scuola alla famiglia Provvedimenti compensativi e dispensativi didattica e valutazione personalizzata FAMIGLIA Richiesta di valutazione Comunicazione della famiglia alla scuola SERVIZI Iter diagnostico Diagnosi documento di certificazione diagnostica

La certificazione diagnostica È un documento con valore legale, che attesta la presenza di un disturbo e il diritto da parte dell interessato ad avvalersi delle misure previste da precise disposizioni di legge. Le procedure di rilascio della certificazione ed i conseguenti diritti che ne derivano sono disciplinati dalle leggi e dalle normative di riferimento. A.I.D._Maristella Craighero DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO n. 2723 del 24 dicembre 2012 Recepimento Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012. Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei disturbi specifici dell'apprendimento. Istituzione dell'elenco dei soggetti privati abilitati al rilascio della diagnosi DSA e definizione dei requisiti, criteri e modalità per l'iscrizione e la conferma Delibera 1. Di recepiere l Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 recante Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei disturbi specifici dell apprendimento (DSA); 2. di stabilire che la diagnosi di DSA deve essere tempestiva e prodotta in tempo utile per l'attivazione delle misure didattiche e delle modalità di valutazione previste, quindi, di norma, non oltre il 15 febbraio per gli alunni che frequentano gli anni terminali di ciascun ciclo scolastico, in ragione del passaggio da un ciclo scolastico all'altro nonché degli adempimenti connessi agli esami di Stato con l'eccezione della prima certificazione diagnostica, che è prodotta al momento della sua formulazione, indipendentemente dal periodo dell'anno in cui ciò avviene. Il completamento dell'iter diagnostico richiede al massimo 6 mesi; continua

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO n. 2723 del 24 dicembre 2012 continua. 3. di stabilire che la diagnosi è aggiornata al passaggio da un ciclo scolastico, nonché ogni qualvolta sia necessario modificare l'applicazione degli strumenti didattici e valutativi necessari, su segnalazione della scuola alla famiglia o su iniziativa della famiglia. 4. di stabilire che i servizi pubblici del sistema sanitario nazionale tenuti di norma ad effettuare la valutazione ed emettere la diagnosi di DSA, anche per i soggetti maggiorenni, sono i Servizi Distrettuali per l'età Evolutiva mediante l'equipe multidisciplinare che include neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, eventualmente integrata da altri professionisti sanitari e modulabile in base alle fasce di età. Tale personale sanitario è adeguato agli standard professionali di qualità DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO n. 2723 del 24 dicembre 2012 continua 6. I servizi privati che possono richiedere l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati al rilascio della diagnosi DSA sono: i servizi accreditati ai sensi della LR 16 agosto 2002, n. 22 ovvero i servizi che hanno ottenuto l'attestazione di idoneità al sistema di qualità regionale ai sensi della DGR 2849 del 12 settembre 2006; 9. Nelle more del completamento delle procedure previste dal presente provvedimento, e comunque non oltre il 30 giugno 2014, i neuropsichiatri infantili o gli psicologi dipendenti da servizi pubblici del Sistema sanitario nazionale possono provvedere alla convalida della diagnosi di DSA effettuata da professionisti privati qualora tale diagnosi sia congruente, corretta sul piano clinico e scientifico, sufficientemente recente, compatibile con la modificabilità del disturbo nel tempo intercorso dalla formulazione della diagnosi, e nel rispetto degli standard riconosciuti in questo; 10. la diagnosi di DSA viene emessa dai servizi pubblici e dai servizi privati iscritti nell'elenco dei servizi privati abilitati per il rilascio della diagnosi DSA.

A.I.D._Maristella Craighero IDENTIFICAZIONE PRECOCE FORNISCE STRUMENTI OSSERVATIVI ATTI A PERSONALIZZARE E VALORIZZARE IL FUNZIONAMENTO DI CIASCUN ALUNNO

L'indentificazione precoce realizza una cornice di linguaggi comuni che permettono il potenziamento della cultura straordinaria dell inclusione. Sarà permesso a tutti i bambini si salire a bordo se tutte le componenti della comunità educante sfrutteranno le indicazioni del PROTOCOLLO REGIONALE nelle varie fasi per creare un percorso partecipato e ricco di opportunità * VALORIZZANDO i punti di forza di tutti i bambini * RISPETTANDO le diverse modalità di apprendere Banksy STRATEGIE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA

LINEE GUIDA Art. 6.5 La famiglia La famiglia che si avvede per prima delle difficoltà del proprio figlio e della propria figlia, ne informa la scuola, sollecitandola ad un periodo di osservazione. Essa è altrimenti, in ogni caso, informata dalla scuola delle persistenti difficoltà del proprio figlio o della propria figlia. Art. 6.5 LINEE GUIDA (continua) La famiglia... Provvede, di propria iniziativa o su segnalazione del pediatra - di libera scelta o della scuola - a far valutare l alunno o lo studente secondo le modalità previste dall Art. 3 della Legge 170/2010 consegna alla scuola la diagnosi di cui all art. 3 della Legge 170/2010; condivide le linee elaborate nella documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati ed è chiamata a formalizzare con la scuola un patto educativo/formativo che preveda l autorizzazione a tutti i docenti del Consiglio di Classe - nel rispetto della privacy e della riservatezza del caso - ad applicare ogni strumento compensativo e le strategie dispensative ritenute idonee, previste dalla normativa vigente, tenuto conto delle risorse disponibili; sostiene la motivazione e l impegno dell alunno o studente nel lavoro scolastico e domestico; verifica regolarmente lo svolgimento dei compiti assegnati; verifica che vengano portati a scuola i materiali richiesti; incoraggia l acquisizione di un sempre maggiore grado di autonomia nella gestione dei tempi di studio, dell impegno scolastico e delle relazioni con i docenti; considera non soltanto il significato valutativo, ma anche formativo delle singole discipline.

LINEE GUIDA Art. 6.5 - La famiglia (continua) Necessita di essere opportunamente guidata alla conoscenza del problema non solo in ordine ai possibili sviluppi dell esperienza scolastica, ma anche informata con professionalità e costanza sulle strategie didattiche che di volta in volta la scuola progetta per un apprendimento quanto più possibile sereno ed inclusivo, sulle verifiche e sui risultati attesi e ottenuti, su possibili ricalibrature dei percorsi posti in essere. LINEE GUIDA Art. 6.5 La famiglia (continua) Sulla scorta di tali necessità, le istituzioni scolastiche cureranno di predisporre incontri con le famiglie coinvolte a cadenza mensile o bimestrale, a seconda delle opportunità e delle singole situazioni in esame, affinchè l operato dei docenti risulti conosciuto, condiviso e, ove, necessario, coordinato con l azione educativa della famiglia stessa.

AIUTI ALLO SVILUPPO DELLA QUALITA DI VITA RETE: + ABILITA + ALLEANZA MIGLIORI OPPORTUNITA = MIGLIORE QUALITA DI VITA SCUOLA FAMIGLIA SPECIALISTI DI RIFERIMENTO PERSONA Area riservata soci AID,documenti utili per richieste scolastiche: - Consegna certificazione diagnostica a scuola - Diagnosi privati - In attesa della diagnosi - Liberatoria utilizzo registratore - Richiesta colloqui professori - Richiesta estratti verbale Consiglio di classe - Richiesta fotocopie verifiche (Legge 241/90 accesso ai documenti amministrativi) - Richiesta per il primo piano didattico personalizzato PDP A.I.D._Maristella Craighero

www.aiditalia.org

La Scuola inclusiva lavora in sinergia con le famiglie, crea benessere e si prende cura delle persone e della loro Qualità di Vita FAVORIRE LA QUALITA DI VITA PER GARANTIRE PRESENTE E FUTURO NELLA SOCIETA

BUON LAVORO A TUTTI! Maristella Craighero A.I.D. VICENZA