Terna S.P.A. A tal fine Terna intende proporre come iniziative di potenziale interesse per la consultazione in oggetto le seguenti tematiche:

Documenti analoghi
Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Smart Grids e Rinnovabili

L approccio Terna alla sostenibilità

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare?

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

L Italia delle fonti rinnovabili

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

POI ENERGIA E BIOMASSE

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Time-shift di energia

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro

Bilancio consolidato e separato

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

I casi studio in ER Alice Dénarié

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Savona, 8 luglio Andrea Galliani

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Strategie e modello di business HFV

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi. Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Tra le varie fonti rinnovabili, lo sfruttamento dell energia eolica può costituire una interessante opportunità per le imprese agricole, anche a

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

V. Casamassima, A. Cammi

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia)

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

RADIANT CLEAN ENERGY FUND

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico

Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Valutazione dell impatto della diffusione di veicoli elettrici sul sistema energetico italiano

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Energia e paesaggio al tempo dei cambiamenti climatici

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER L ANNO Executive Summary

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Transcript:

Terna S.P.A. In riferimento alla consultazione in corso sulla Strategia per le Green Community, con la presente Terna intende evidenziare alcune tematiche di potenziale interesse in merito ai seguenti settori delineati nella Legge 221 del 28 Dicembre 2015: l'efficienza energetica e l'integrazione intelligente degli impianti e delle reti; lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile che sia anche energeticamente indipendente attraverso la produzione e l'uso di energia da fonti rinnovabili. Tali settori sono infatti, limitatamente all ambito di competenza della consultazione, fortemente connessi ad alcuni dei driver principali protagonisti dello scenario elettrico attuale e del suo trend evolutivo (Rif. Paragrafo 4), quali la gestione intelligente delle reti, in particolare con riferimento a condizioni di esercizio particolari dovute a caratteristiche geografiche (smart island) o a caratteristiche di esercizio su condizione (guasto o emergenza), nonché lo sfruttamento di nuove risorse di flessibilità volte a massimizzare l integrazione delle rinnovabili nel SEN. A tal fine Terna intende proporre come iniziative di potenziale interesse per la consultazione in oggetto le seguenti tematiche: - Modalità innovative di esercizio della rete elettrica in condizioni di guasto o emergenza - Valorizzazione risorse di flessibilità distribuite - Smart Island

1. Modalità innovative di esercizio della rete elettrica in condizioni di guasto o emergenza A causa di eventi meteorologici particolarmente gravosi, si è recentemente assistito a casi di disalimentazione prolungata di numerose utenze elettriche, spesso appartenenti a comunità montane e aree rurali. Un esempio è rappresentato dalle forti nevicate che nel corso dello scorso inverso hanno causato disservizi sulle reti elettriche di trasmissione e distribuzione in alcune aree dell Italia centrale, comportando forti disagi prevalentemente in Abruzzo, ma con impatti comunque severi anche nelle Marche, Lazio e Umbria. In tale contesto rappresenta una tematica di potenziale interesse lo sviluppo e il testing di tecnologie e modalità innovative di esercizio della rete elettrica in condizioni di guasto o di emergenza, come strumenti per l incremento della resilienza delle reti o l integrazione dei gruppi elettrogeni presenti nelle comunità montane con impianti FRNP e sistemi di accumulo volti sia a estendere il periodo di alimentazione garantito dalla generazione convenzionale, sia eventualmente a supportare regolazioni locali di rete. 2. Valorizzazione risorse di flessibilità distribuite In riferimento allo scenario evolutivo descritto al paragrafo 4, a causa del trend di crescita delle fonti rinnovabili con conseguente dismissione degli impianti termoelettrici tradizionali, è fondamentale che a tendere siano individuate nuove risorse di flessibilità volte a garantire i margini di riserva e di regolazione necessari all esercizio in sicurezza della rete elettrica. In tal senso un primo step di rilievo è stato compiuto dall Autorità per l Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) che, con il documento DCO 298/2016, ha aperto l accesso della domanda, delle fonti rinnovabili e, più in generale, della generazione distribuita al Mercato per il Servizio di Dispacciamento (MSD). Per la prima volta dunque risorse distribuite sul territorio, anche di taglia inferiore ai 10 MVA, potrebbero contribuire alla fornitura di servizi di flessibilità al Sistema Elettrico, accedendo ad benefit economici precedentemente preclusi. Tale iniziativa, seppure non esplicitamente rivolta a comunità montane e aree rurali, potrebbe rappresentare una possibile modalità di valorizzazione delle utenze elettriche e delle unità di produzione (rinnovabili e gruppi di cogenerazione) presenti nelle green community. Sarebbe quindi di interesse promuovere lo sviluppo di progetti innovativi volti a indagare le performance

erogabili dalle risorse distribuite, nonché la gestione e l esercizio di tali risorse in modalità aggregata. 3. Smart Island Le condizioni di contesto in cui le Imprese Elettriche delle isole minori si trovano ad operare è molto peculiare, in quanto l isolamento geografico impone che la produzione e la fornitura di energia elettrica siano attività da realizzare direttamente sul territorio dell isola, tenendo conto dell alta variazione stagionale, del numero degli abitanti collegati ai fenomeni turistici e dell alta conseguente variabilità della domanda elettrica. La generazione di energia elettrica sulle isole avviene attraverso generatori diesel, che concorrono ad elevare il costo dell energia prodotta, dovuto in buona parte alle operazioni di approvvigionamento del combustibile. Essi, inoltre, originano un impatto ambientale in termini di emissioni di polveri sottili, fumi e CO2. In un ottica di miglioramento della sostenibilità lungo la filiera dell energia elettrica, si ritiene di interesse valutare la realizzazione, sulle piccole isole non interconnesse, di progetti Smart Island. Tali progetti prevedono di integrare la generazione tradizionale esistente con una serie di interventi, quali: costruzione di impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili, installazione di sistemi per l accumulo dell energia, gestione attiva della domanda (specie sui carichi principali dell isola: es. dissalatore), realizzazione di un sistema di controllo evoluto che integri strumenti per la previsione della generazione e della domanda nonché, di sistemi automatici per l ottimizzazione, il bilanciamento e il load-shedding della rete elettrica

4. ANNEX: Scenario evolutivo Principalmente in considerazione della spinta data dalla forte politica di incentivazione dell ultimo decennio, il contesto elettrico che era presente nel nostro paese, caratterizzato da un parco di generazione basato quasi esclusivamente su produzione convenzionale di tipo programmabile e regolabile, è evoluto verso una significativa presenza di impianti di generazione da fonti rinnovabili, principalmente eolico e fotovoltaico, di natura scarsamente programmabile e regolabile (Figura 1). 100% 80% 60% 40% 20% 0% Termoelettrica tradizionale Idroelettrico Geotermo-elettrica Eolico-solare Figura 1 Mix percentuale capacità installata in Italia (fonte: Terna) Questo trend, seppure in rallentamento negli ultimi anni, non è destinato ad esaurirsi. Infatti, complici soprattutto gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e di sostenibilità ambientale fissati sia a livello nazionale (e.g. Strategia Energetica Nazionale) che globale (e.g. Accordo di Parigi (COP21), Marrakech COP22), si prevede una rinnovata crescita delle fonti rinnovabili volta a variare definitivamente il parco di produzione. Tale aspetto è testimoniato anche dal fatto che, a fronte di 15 GW di produzione termoelettrica dismessa a partire dal 2009, si prevede un ulteriore riduzione di tali fonti di produzione fino a ulteriori circa 12 GW nei prossimi 13anni (cfr. figura a seguire).

Figura 2. Scenario della capacità installata al 2030 (fonte: Terna) In uno scenario con un parco di produzione caratterizzato da una forte componente non programmabile, risulta evidente come le attuali modalità di esercizio della rete elettrica possano rivelarsi non adeguate a garantire la sicurezza della RTN, ed emerge quindi chiara la necessità di individuare non solo nuove fonti di flessibilità (e.g. sistemi di accumulo), bensì anche modalità di gestione e, presumibilmente, nuovi prodotti e servizi di rete innovativi coerenti con le caratteristiche di tali fonti. Un primo passo in tal senso è stato rappresentato dalla pubblicazione da parte dell AEEGSI (Autorità per l Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico) del documento di consultazione DCO 298/2016 volto a abilitare l accesso della domanda, delle fonti rinnovabili e, più in generale, della generazione distribuita al Mercato per il Servizio di Dispacciamento (MSD). Tale scenario impone non da ultimo lo sviluppo di piattaforme avanzate per l aggregazione di risorse distribuite di media taglia, che si prevede essere fondamentali per garantire i necessari margini di riserva e regolazione della rete. E dunque evidente come sia necessario sin da ora approfondire adeguatamente gli scenari evolutivi in tutti i loro aspetti tecnici, per orientare al meglio le iniziative di ricerca e sviluppo volte a rendere disponibili gli strumenti necessari ad abilitare gli scenari previsti.